Sulle rovine del teatro ipse Actor
Carmelo Bene tra teatro e cinema dal 1964 al 1972. Alcune ipotesi esegetiche su Capricci e Salomè
Questo libro mostra con una certa evidenza, e fin dal sottotitolo, l’intenzione dell’autore di tornare a puntare i riflettori sul linguaggio della scena del primo periodo dell’operatività artistica di Carmelo Bene. Troppi lavori, egli ancora in vita e dopo la morte, sono state concepiti con l’intenzione di esaltare l’epoca successiva della sua elaborazione attorico-registica e troppo, a parere dell’autore di queste note, si è insistito sulla poetica in sé – con l’intenzione non sempre implicit...
Éditeur : Edizioni Kaplan
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 27 octobre 2023
ISBN numérique : 978-88-99559-68-7
DOI : 10.4000/books.edizionikaplan.2376
Collection : Orizzonti
Année d’édition : 2022
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99559-62-5
Nombre de pages : 418
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Questo libro mostra con una certa evidenza, e fin dal sottotitolo, l’intenzione dell’autore di tornare a puntare i riflettori sul linguaggio della scena del primo periodo dell’operatività artistica di Carmelo Bene. Troppi lavori, egli ancora in vita e dopo la morte, sono state concepiti con l’intenzione di esaltare l’epoca successiva della sua elaborazione attorico-registica e troppo, a parere dell’autore di queste note, si è insistito sulla poetica in sé – con l’intenzione non sempre implicita di esaltare l’attore magnifico ‘elevandolo’ a filosofo – mentre questa mostra tutta sua reale grandezza proprio, e soltanto, se la si mette in rapporto con l’operazione scenica che ne consegue: è lì che si riscontra un elemento di forza, non certo impercettibile, che muove da un’intenzione ben precisa dell’artifex di voler creare un’espressione scenica che sia antagonistica a quella del tempo essendo il suo artefice antagonista anche e proprio allo spirito di quel tempo.
Quando questa spinta propulsiva nei confronti dell’arte del teatro, e poco più tardi del cinema, viene intenzionalmente smussata e, per così dire, addolcita, le cose cambiano.
Il resto del discorso, che non può essere in alcun modo conclusivo, è nel libro.
Ha insegnato Storia del teatro nelle Università di Cagliari, Lecce, Torino e del Piemonte orientale. Ha scritto alcuni libri sull’argomento – tra cui Il teatro in rivolta (1976), Minima theatralia (1984), La scena italiana (1989) – e diversi saggi pubblicati in riviste specializzate e atti di convegni
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Play the movie
Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva
Leonardo Quaresima et Valentina Re (dir.)
2011
Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Elena Marcheschi
2015
Per una speranza affamata
Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell'Eni
Alessandro De Filippo
2016
Visioni della Grande guerra Volume I
Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate
Alessandro Faccioli
2020