Appendice
p. 247-249
Texte intégral
Erano ciechi o paralitici. Zoppicavano. Una
pallottola li aveva colpiti alla spina dorsale.
Aspettavano un’amputazione o erano già amputati. La guerra era finita ormai da un pezzo.
Avevano dimenticato le istruzioni, il sergente,
il signor capitano, la compagnia in marcia,
il cappellano militare, il genetliaco dell’imperatore, il rancio, la trincea, l’assalto.
La loro pace col nemico aera firmata. E già si attrezzavano a sostenere una nuova guerra:
contro i dolori, le protesi, le membra storpiate,
la schiena curva, le notti insonni: e contro i sani.
Joseph Roth, La ribellione
1Torniamo in conclusione alla fotografia da cui siamo partiti, per riprendere il discorso sulla vita lunga e resistente delle immagini della guerra nel Novecento. Il volto del soldato Becchelli, cieco e ultra-mutilato, ci “guarda”, e ci interroga.
2Anche Andreas Pum, protagonista del romanzo La ribellione di Roth, è profondamente segnato nel fisico dal conflitto. Dalle stolide sicurezze che avevano contraddistinto gli anni della guerra e della riabilitazione, si ritrova a compiere un percorso di tragica caduta che umilia le sue malriposte ambizioni piccolo-borghesi di decorato. Sistematosi con una vedova attraente e prosperosa, alle prime difficoltà scopre che è interessata solo alla sua pensione d’invalidità. I meccanismi implacabili della burocrazia, della legge e dell’insensibilità umana lo stritolano rapidamente.
3Al contrario, Serafino Becchelli ha vissuto fino in fondo con ottimismo la sua parabola terrena, costellata di gioie e dolori vissuti al buio. Non ha nulla a che spartire nemmeno con il personaggio letterario raccontato da Giovanni Arpino in Il buio e il miele (1969), un cieco e grande invalido di guerra come il capitano Fausto G., che somma i tratti feroci e odiosi inviperiti dal rovescio della sorte, a sfumature caratteriali attraenti e manipolatrici, restituite mirabilmente da Vittorio Gassman nella versione cinematografica di Dino Risi, Profumo di donna (1974).
4Come il figlio Gianfranco ha raccontato1, suo padre aveva sedici fratelli. Era di umili origini e a nove anni è emigrato in Germania per lavorare ai margini di un centro minerario, rimanendovi per lungo tempo. Nel 1914 è tornato in Italia, venendo arruolato come artigliere di montagna e portaordini, tra il Carso e la pianura veneta. Decorato, è ferito da uno shrapnel mentre si trova nei pressi della propria batteria di fuoco. Dopo sei mesi di coma, si risveglia in ospedale a Firenze, cieco e pesantemente mutilato agli arti superiori e inferiori. La riabilitazione dura anni e grazie alla serena generosità di una nobildonna crocerossina originaria di Zara, impara a essere parzialmente autosufficiente. Come nei racconti più edificanti, sposa quindi nel 1926 l’infermiera che si è presa cura di lui. Ha un primo figlio, morto in tenera età. Anche la prima moglie muore giovane. Grazie all’intercessione di un sacerdote, Serafino sposa quindi in seconde nozze una donna toscana, dalla quale nel 1943 nasce Gianfranco. Più volte minacciato dalla burocrazia di revisione della sua pensione d’invalidità, si impegna nelle attività a sostegno delle associazioni di reduci, mutilati e ciechi non solo di guerra. Con i compagni di sventura gioca a carte, facendosi chiamare le mani a voce alta da un vedente. Non desidera parlare della guerra, non lo fa quasi mai, sminuendo la propria disgrazia e quella di una generazione. Per tutta la vita festeggia le ore 17 del 7 febbraio 1917 come l’anniversario della sua scampata morte.
5Si tratta di un caso a suo modo fortunato di stabilità psichica ritrovata, e di equilibrio vitale coltivato con infinita pazienza. Tutte le fotografie che lo ritraggono soldato vengono distrutte dalla seconda moglie. Di lui ci rimane l’immagine placida e fiduciosa di un volto parzialmente schermato dagli occhiali scuri. Così, con le sue medaglie, è ritratto sulla tomba, dopo aver attraversato la strada «dalla disperazione alla fiduciosa ripresa della vita». Le fotografie della sua personale guerra non si sono dunque salvate, sprofondate nel buio come a lui stesso era accaduto. Gli sarebbe forse importato sapere che esse hanno condiviso la sorte di tante altre immagini, fisse e in movimento, sperdute nel Novecento per caso o disinteresse, magari stupendosi per quest’unica sua fotografia rimasta, destinata a ricongiungersi con le tante ricordate sin qui, in un libro come questo, che, in fin dei conti, è il tentativo disperato di ricomporre un mosaico le cui tessere, se ancora esistenti, sono disperse, ma continuano a esercitare una forza di reciproca attrazione che non può lasciare indifferente chi riconosce che
non si tratta solo di non denigrare e di non avvilire i tesori di questa terra; ma proprio per la loro precarietà, che è poi la nostra precarietà, si tratta di avvicinarsi a queste cose e a queste forme con la più intima comprensione, e trasformarle. Trasformarle? Appunto, perché il nostro compito è questo: lasciare che questa terra provvisoria e caduca si imprima nel nostro animo in maniera così dolorosa e appassionata, che la sua essenza risorga “invisibile” in noi. Noi siamo le api dell’invisibile. Noi raccogliamo incessantemente il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d’oro dell’Invisibile2.
Notes de bas de page
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Play the movie
Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva
Leonardo Quaresima et Valentina Re (dir.)
2011
Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Elena Marcheschi
2015
Per una speranza affamata
Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell'Eni
Alessandro De Filippo
2016
Visioni della Grande guerra Volume I
Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate
Alessandro Faccioli
2020