Version classiqueVersion mobile

Visioni della Grande guerra Volume I

 | 
Alessandro Faccioli

Ringraziamenti

Texte intégral

1Numerose sono le persone con le quali nel corso del tempo ho condiviso idee e suggestioni o che mi hanno segnalato materiali utili alla stesura del presente volume e alla preparazione del secondo. Tra queste vi sono Andrea Afribo, Quinto Antonelli, Mauro Antonellini, Alvaro Barbieri, Maddalena Basso, Sandro Bernardi, Aldo Bernardini, Sila Berruti, Stefano Biguzzi, Fabio Caffarena, Andrea Campalto, Paolo Caneppele, Michele Canosa, Carla Ceresa, Daniele Ceschin, Thomas Christensen, Agostino Contò, Antonio Costa, Luciano Curreri, Raffaele De Berti, Niccolò Faccioli, Giuseppe Ferrandi, Lorenzo Gardumi, Enrico Gaudenzi, Giuseppe Ghigi, Claudia Gianetto, Luca Giuliani, Piero Gnan, Marco Grifo, Nicola Labanca, Giovanni Lasi, Denis Lotti, Emanuele Luciani, Marzia Maino, Federico Mazzini, Carlo Montanaro, Marta Nezzo, Sarah Pesenti Campagnoni, Fabio Pezzetti Tonion, Farah Polato, Riccardo Redi, Liliana Residori, Riccardo Rismeni, Augusto Sainati, Rosamaria Salvatore, Mirco Santi, Alberto Scandola, Roland Sejko, Marcello Seregni, Paolo Simoni, Carlotta Sorba, Pierre Sorlin, Mario Tolomelli, Andrea Tomezzoli, Simone Venturini, Laurent Véray, Micaela Veronesi, Alberto Zotti Minici. E, prima di tutti, mio padre Giuseppe, in memoriam, cui non smetto di pensare se non accostandogli il meraviglioso, antico adagio di Cecilio Stazio: serit arbores, quae alteri saeclo prosint. Pianta alberi, che saranno utili a un’altra generazione.

2Gian Piero Brunetta è stato tra i primi a occuparsi seriamente dei rapporti tra cinema italiano e Grande guerra. Il piacere del confronto con la sua voce e le sue opere si rinnova ancor oggi, dopo tanti anni. Da Mario Isnenghi ho avuto preziose indicazioni in tempi lontani e non ne ho perso il ricordo. Silvio Alovisio mi ha aiutato a guardare in profondità il cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Luca Mazzei ha condiviso questa lunga strada e spesso me l’ha indicata. È stato per me rilevante occuparmi di temi e argomenti vicini a quelli cari a Giaime Alonge, perché è anche grazie a lui se ho potuto affrontare meglio alcuni snodi problematici in un primo momento sottovalutati. Grazie anche a Francesco Pitassio, da sempre attento al panorama degli studi internazionali e disponibile come pochi alla condivisione delle passioni che stanno (o dovrebbero stare) alla base del lavoro di ricerca. Importanti sono poi stati gli scambi di idee con Marco Mondini, in un dialogo intenso e vivace rivelatosi fecondo.

3Michele Banzato, Andrea Baretta, Dante Pattini, Fausto Pavesi (†) e Giovanni Peretti mi hanno fatto conoscere sul tema cose nuove, lontano dai percorsi accademici, in un amicale soccorso prezioso. Simone Faliva e Cinzia Luisato, con l’album 1518 Balocchi. Omaggio ai Caduti della Grande Guerra, hanno invece tradotto in musica riflessioni comuni, donandomi stimoli dalle ripercussioni profonde, ridando voce e suono a canzoni e musiche tradizionali. Gianfranco Becchelli, figlio di Serafino, cieco e grande mutilato della Grande guerra, mi ha raccontato la vita di suo padre e spiegato la storia dell’immagine che lo ritrae. Desidero ringraziare lui e il personale della sezione veronese dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG).

4Vorrei inoltre ricordare Giulia Carluccio, Mariapia Comand, Elena Dagrada, Monica Dall’Asta, Mariagrazia Fanchi, Cristina Jandelli, Elena Mosconi, Giuliana Muscio, Stefania Parigi e le mie colleghe padovane: un parterre tutto al femminile che ha contribuito a restituire slancio a un cammino a tratti in trincea. E insieme a loro, Jacopo Bonetto, direttore padovano del “Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica”, in cui lavoro sin dalla fondazione, per aver sostenuto il progetto.

5Invitandomi a collaborare al “Seminario permanente di Politica e Arte” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Barbara Henry mi ha regalato la formidabile opportunità di mettere a confronto molte idee con lei e con i suoi eccellenti studenti.

6Il Comitato padovano d’Ateneo per le Celebrazioni della Grande guerra presieduto da Giovanni Luigi Fontana, con le attività e i numerosi convegni organizzati tra il 2014 e il 2019 grazie al finanziamento dell’Università di Padova e della Regione del Veneto, ha favorito la realizzazione di alcune iniziative scientifiche che nelle pagine che seguono vedono la finalizzazione di una parte dei risultati.

7Le istituzioni e gli archivi che nel corso del tempo ho visitato e presso i quali ho svolto attività di ricerca, sono numerosi. Vorrei ricordare in particolare, per la disponibilità e la competenza dimostrata, il personale della Biblioteca dell’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare in Roma, della Biblioteca Civica di Verona e dell’annesso Centro Audiovisivi, della Biblioteca della Cineteca di Bologna, della Bibliomediateca Mario Gromo di Torino, della Cineteca del Friuli di Gemona, della Cineteca Italiana di Milano, dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia Home Movies di Bologna, della Biblioteca Dannunziana della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, del Museo Storico della Guerra di Rovereto, della Fondazione Museo Storico del Trentino, dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, della Biblioteca Universitaria San Biagio di Padova, della Biblioteca del Circolo del Cinema di Verona. Non sempre agevole è risultata invece in anni passati la consultazione dei materiali conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito a Roma.

8Ho avuto il piacere di collaborare alle ricerche scientifiche per l’allestimento della sezione audiovisiva di alcune mostre che mi hanno permesso di confrontarmi sul versante iconografico con studiosi e specialisti di discipline contigue alla storia del cinema. Tra queste ricordo almeno Arte ferita. Salvaguardia, danni e restituzioni nel periodo della Grande Guerra (Piano Nobile del Caffè Pedrocchi, Padova, 2015, a cura di Marta Nezzo e Irene Salce); Scrivere/leggere in guerra. Verona 1915-1918 (Biblioteca Civica di Verona, 2017, a cura di Agostino Contò e del sottoscritto); L’ultimo anno 1917-1918 (Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo Storico del Trentino, 2018, a cura di Lorenzo Gardumi).

9Si ringraziano l’Istituto Luce, il CSC-Cineteca Nazionale di Roma, la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cineteca del Comune di Bologna, la Cineteca del Friuli di Gemona, Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, l’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, il Filmarchiv Austria di Vienna, la Fondazione Museo Storico del Trentino, l’ECPAD (Etablissement de Communication et de Production Audiovisuelle de la Défense) di Parigi, l’Archivio dell’ufficio Storico della Marina Militare in Roma, per aver concesso la visione di film o la riproduzione di fotogrammi di filmati e fotografie conservati presso le rispettive collezioni. Grazie in particolare a Patrizia Cacciani, responsabile dell’Ufficio Studi dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, Patrizia Marchesoni, vicedirettore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Daniela Currò, conservatore del CSC-Cineteca Nazionale, Viridiana Rotondi, responsabile dell’Ufficio Archivio Fotografico del CSC-Cineteca Nazionale, e a Maria Assunta Pimpinelli, responsabile dell’Ufficio Preservazione e Accesso Digitale del CSC-Cineteca Nazionale, per la disponibilità dimostrata e la condivisione di informazioni utili alla presente pubblicazione. Lo scambio di idee e materiali con Livio Jacob, Presidente della Cineteca del Friuli, è stato molto intenso. A lui un ringraziamento speciale per l’entusiasmo con cui ha sempre accolto ogni mio rilancio sul tema.

10Senza il paradiso delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone e del Cinema Ritrovato di Bologna, occasioni immancabili per la visione di film e la discussione di progetti di respiro internazionale, questo lavoro bipartito sarebbe probabilmente differente e più povero. Come non sarebbe migliore senza quei piacevoli punti d’incontro e fermentazione d’idee rappresentati dalla citata Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema e dalla sua espressione editoriale, la rivista «Immagine. Note di Storia del Cinema».

11Paragrafi o singole pagine dei due volumi sono in parte il frutto dei risultati maturati nelle decine di comunicazioni congressuali, articoli e saggi approntati per le sedi più disparate, in questi anni di mio intermittente lavoro sul tema. I luoghi testuali maggiormente in debito con quanto già pubblicato, presentano in nota opportuni riferimenti bibliografici.

 

12Sonja è con me. Patrizia ci è vicino. Questo libro è dedicato a Giuliano e a Emilio, con l’augurio che da grandi possano fare nella vita quello che desiderano, così come è stato negato a molti giovani di ieri e di oggi, costretti a combattere o a subire le conseguenze disastrose della guerra. Nel momento in cui licenzio questa nota gratulatoria, il primo sta giocando con un plotone di soldatini d’ogni epoca, colore e forma, mentre il secondo tenta di appropriarsene mangiandoli.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search