4. Avanguardie cinematografiche, animazioni digitali e video musicali
p. 71-100
Extrait
4.1 L’animazione astratta musicale: Oskar Fischinger
1Intorno agli inizi degli anni Trenta, un geniale sperimentatore tedesco, Oskar Fischinger, realizza una serie di cortometraggi astratti musicali dal titolo Studien. Il cinema è diventato da poco tempo un supporto sonoro e in Germania, sull’onda dell’esplosione delle avanguardie pittoriche, si è creato un movimento di pittori astratti che diventano cineasti sperimentali: affascinati dalle potenzialità del movimento delle forme nel tempo, essi producono in un primo momento dei film astratti muti che fanno parte oggi della storia del cinema, e che dovrebbero essere inseriti anche nella storia dell’arte contemporanea.
2Oskar Fischinger proviene dalla frequentazione di questi registi; è un autore fondamentale perché intuisce una potenzialità di questo genere: l’associazione con la musica. Per molti studiosi la scelta di Fischinger è meno radicale di quella dei suoi predecessori, e determina la creazione di opere non particolarmen
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.