1. La musica visiva: rock-movie, rockumentary e music video
p. 11-37
Extrait
1.1 Tre paradigmi del rock come immagine
1.1.1 Il “vecchio” Bill Haley…
1Una storia alle origini del rock’n’roll è davvero paradigmatica riguardo al discorso sul visibile della musica pop. È la storia di un singolo, Rock Around the Clock, scritto nel 1952 da Max Freedman e James Myers, registrato nel 1954 da Bill Haley, accompagnato dalla sua band, The Comets: ritmo coinvolgente, sincopato, un ritornello facile, un piccolo gioiello del primo rock’n’roll. Il disco circola, è fatto suonare dalle radio, ma il successo è modesto e viene ben presto dimenticato. Haley addirittura sembra sul punto di mollare… fino a che il pezzo viene inserito nella colonna sonora del film Il seme della violenza di Richard Brooks. Rock Around the Clock si sente solo sui titoli di testa del film, ma quella accoppiata tra rock’n’roll e film sui giovani ribelli e la delinquenza giovanile è esplosiva: i teenager (categoria non ancora riconosciuta, e che per la prima volta comincia a farsi notare) corrono n
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.