Desktop versionMobile version

Zbigniew Rybczyński

 | 
Alessandro Amaducci

Capitolo 1. Biografia di un pioniere

Full text

1Zbigniew Rybczyński nasce il 27 gennaio del 1949 a Łódź, ma frequenta una scuola d’arte a Varsavia, dove è intenzionato a intraprendere la carriera di pittore.

  • 1 Bruno di Marino (a cura di), Zbigniew Rybczyński, Film & Video, Raro Video, Roma, 2003, p. 19.

Ho iniziato la mia carriera come pittore. Quindi, alla fine degli anni Sessanta, ho deciso che la pittura era morta – volevo movimento, non immobilità. Quindi sono passato ai film. Ma avevo un problema. Nei film di solito si riprende il ”reale” – ciò che è di fronte alla camera. Ma il mio interesse era nel riprendere cose che non esistono nella realtà – anche se noi siamo sicuri siano reali. Volevo riprendere immagini che esistono nelle nostre menti, nei nostri sogni, nella nostra coscienza, nella nostra fantasia. Quello è il “reale” che mi interessa1.

2Alla ricerca di esperienze nel mondo delle immagini in movimento, l’artista polacco si avvicina inevitabilmente al cinema d’animazione, un settore che in Polonia è sempre stato piuttosto vivace: dopo aver lavorato per una paio d’anni presso lo studio di cinema animato Studio Miniatur Filmovich, Rybczyński torna nella sua città natale nel 1969 per frequentare la prestigiosa Scuola di Cinema di Łódź. Durante questi anni diventa uno dei membri fondatori del gruppo di cineasti sperimentali polacchi Warsztat Formy Filmowej, e finita la frequentazione della scuola, dopo aver collaborato con ruoli tecnici a una serie di lungometraggi di diversi registi polacchi, entra a far parte dello studio di cinema d’animazione Se Ma For, sempre a Łódź, nel quale comincia a produrre i lavori d’animazione più maturi. Lo studio produce in maniera piuttosto prolifica cortometraggi d’animazione soprattutto per la televisione, e in breve tempo Rybczyński riesce a diventare un regista conosciuto nell’ambito della tecnica dello stop motion, grazie soprattutto alle sue opere prodotte all’interno dello studio. Vince numerosi premi in prestigiosi festival europei di cinema d’animazione e sperimentale.

3Questa sua esperienza dura dal 1973 al 1980, e nel frattempo Rybczyński diventa anche responsabile di uno studio di effetti speciali a Vienna realizzato per la televisione pubblica austriaca ORF.

4La fine degli anni Settanta è un periodo turbolento per la Polonia:

  • 2 Mark Matousek, Zbigniew Rybczyński, «Andy Warhol’s Interview», XIV, 12, 1984, p. 34.

Ero all’estero durante gli anni che precedettero la formazione di Solidarność, e tornai in Polonia proprio quando nacque l’organizzazione. Osservavo gli scioperi proprio come una qualsiasi persona normale, e come una persona normale stavo dalla parte dell’“Unione”. Era assolutamente impossibile non esserne coinvolti: tutti i centri di lavoro avevano dei gruppi Solidarność. Come direttore del Laboratorio fondai un gruppo che contava approssimativamente centocinquanta membri. Diventai uno dei leader del Comitato Fondatore2.

5Così nel 1982, quando in Polonia scatta la legge marziale, Rybczyński riesce a trovare un ingaggio in Austria dove chiede asilo politico. Di lì a poco l’artista polacco e la sua famiglia si trasferiscono negli Stati Uniti, a Los Angeles. In questo periodo piuttosto buio e incerto, improvvisamente si apre una possibilità inaspettata: nel 1983 il suo cortometraggio Tango (realizzato nel 1980) è candidato al premio Oscar come miglior cortometraggio d’animazione, e vince3. È il primo premio Oscar vinto da un artista polacco: Rybczyński si trasferisce a New York dove comincia a trovare le prime committenze, e dove inizia una brillante carriera da regista di video musicali.

6I primi anni negli Stati Uniti non sono ovviamente facilissimi:

  • 4 Ivi, p. 35.

In generale, ho individuato le somiglianze fra questi due mondi ritenuti differenti. Là c’è una censura politica, qui estetica. L’opposizione alla censura politica è uno stimolo per l’ispirazione, ma la censura estetica è terribile. Ovviamente, la censura estetica è vecchia di cent’anni: ti commissionano un ritratto, a loro non piace e ti chiedono di rifarlo. Tutto questo determina la frustrazione di molte ambizioni: ricevere soldi significa essere trattati con disprezzo»4.

7In realtà la situazione cambia da quando nel 1985 Rybczyński riesce a fondare il proprio laboratorio, lo studio Zbig Vision, nel quale comincia a produrre i suoi video musicali più interessanti e i suoi video più sperimentali, diventando in breve tempo un punto di riferimento per un certo tipo di produzione televisiva, che in questi anni, soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei (Francia e Inghilterra in testa) sta cambiando pelle alla ricerca di estetiche e contenuti innovativi.

  • 5 Dal documentario Zbig’s Orchestra-The Making of di Pierre Oscar Lévy, 1990.

Dal punto di vista finanziario credo che se si vuole fare qualcosa fuori dal comune devi avere a disposizione i tuoi strumenti. La prima cosa che mi sono portato quando sono venuto in America è la mia cinepresa. Se si cerca di catturare una realtà che non esiste non si può sapere esattamente quali problemi si presenteranno. Tutti i miei progetti non si sarebbero mai attuati se non avessi avuto la mia attrezzatura. Tutto dipende da come ci si organizza la vita e i suoi costi. Io investo tutti i miei soldi nelle attrezzature e nello Studio. Questo mi dà tempo e libertà, perché non devo sprecare energie per trovare le attrezzature, ho bisogno solo della collaborazione della troupe5.

8Ciononostante la parabola del successo di Rybczyński comincia a discendere a metà degli anni Novanta, quando a causa di una serie di problemi finanziari l’artista polacco è costretto a chiudere l’attività produttiva dello Zbig Vision a favore di altre avventure. Nel 1994 è a Berlino per collaborare alla fondazione di uno studio, lo Zentrum Für Neue Bildgestaltung, negli anni seguenti insegna presso la Kunsthochschule für Medien a Colonia, e presso un’altra istituzione didattica e produttiva, lo ZKM di Karlsruhe. Torna a Los Angeles dove infaticabilmente progetta e brevetta una serie di attrezzature per la produzione televisiva, collabora con l’azienda americana Ultimatte per affinare la tecnica del chroma key, inventa nuovi obiettivi cinematografici.

9Nel 2009 è chiamato dalla sua città natale, Wroclaw, come Direttore di un centro di produzione audiovisiva attrezzato per il chroma key: il Centrum Technologii Audiowizualnych (CeTa), che sembra possa diventare la sua “casa” di sperimentazione definitiva. Ma non è così: per una serie di dissidi interni Rybczyński lascia l’incarico.

10Attualmente continua a sperimentare varie tecnologie e a cercare finanziamenti per i suoi progetti.

Notes

1 Bruno di Marino (a cura di), Zbigniew Rybczyński, Film & Video, Raro Video, Roma, 2003, p. 19.

2 Mark Matousek, Zbigniew Rybczyński, «Andy Warhol’s Interview», XIV, 12, 1984, p. 34.

3 https://www.youtube.com/watch?v=w3BDAvM1FqY in questo link si vede la cerimonia di premiazione dove Kristy McNichol non riesce a pronunciare il cognome dell’artista polacco che, emozionato ma ironico come sempre, esordisce così: «Ho fatto un film breve, così parlerò per poco tempo...» provocando le risate del pubblico.

4 Ivi, p. 35.

5 Dal documentario Zbig’s Orchestra-The Making of di Pierre Oscar Lévy, 1990.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search