Bibliografia essenziale
p. 365-379
Texte intégral
Fonti d’epoca (1908-1923)1
Agostinoni, Emidio, Minerva per l’istruzione degli emigranti, «La coltura popolare», IV, 1, 15 gennaio 1914.
Agostinoni, Emidio, «Minerva nel suo primo anno di vita, «La coltura popolare», IV, 4-5, 28 febbraio-15 marzo 1914.
Agostinoni, Emidio, Un esperimento completo di cinematografia scolastica, «La coltura popolare», V, 8, 30 aprile 1915.
Agostinoni, Emidio, Il cinematografo nelle scuole, «L’illustrazione cinematografica», V, marzo 1916.
Albertoni Tagliavini, Silvia, Il pericolo cinematografico (lettera aperta alle educatrici in genere, alle mamme in particolare), «L’Avvenire d’Italia», 3 novembre 1912.
Albertoni Tagliavini, Silvia, Veleno a buon mercato, Tip. Lit. dei Sordomuti, Bologna, 1913.
[Alessio], Le proiezioni fisse-cinematografiche nelle scuole comunali, Municipio di Torino, Torino, [1925].
Andrlani Magrini, Giuseppina, Il cinematografo scolastico, «L’illustrazione cinematografica», IV, 7, 1 settembre 1915. [Articolo ripreso dal «Corriere delle maestre»].
Avellone, Gian Battista, Il cinematografo e la sua influenza sull’educazione del popolo, «Il giornale d’Italia», 18 ottobre 1912.
Baratta, Mario, Le proiezioni episcopiche nell’insegnamento della geografia, «La geografia», III, 5-6, maggio-giugno 1915.
[Barbera, Mario], Cinematografo e moralità pubblica, «Civiltà Cattolica», LXV, 1546, 21 novembre 1914.
*[Barbera, Mario], Cinematografo e scuola, «Civiltà cattolica», LXVI, 1550, 8 gennaio 1915.
Battilani, Marina, Il cinematografo alla scuola e alla cultura popolare, Tesi di diploma, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1922.
* Baudino, Natalina, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, Libreria Scolastica Nazionale, Roma, 1911.
Belotti, Bortolo, La questione del cinematografo, «Nuova Antologia, CXCVI, 1 agosto 1918 (poi in Id., Politica del costume, Unitas, Milano, 1924).
Benedetti, Anselmo, Il cinematografo e il suo ufficio educativo, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1923.
Bergeret [Ettore Marroni], La coltura popolare a colori, «La Stampa», 199, 20 luglio 1910.
Bertinetti, Giovanni, Il cinema, scuola di volontà e di energie, «La vita cinematografica», IX, 1918 (ora anche in: Alberto Farassino, Tatti Sanguineti (a cura di), Gli uomini forti, Mazzotta, Milano, 1983).
* Bressan, Corrado, Il cinematografo nelle caserme, «L’illustrazione cinematografica», I, 5, 15 marzo 1912.
* Buracci, Angelina, Cinematografo educativo, Tipografia Sociale di Carlo Sironi, Milano, 1916.
Cagliano, Achille, Il cinematografo nella pedagogia, «La vita cinematografica», IV, 22, 30 novembre 1913.
Calabi, Augusto, Il cinematografo come mezzo di educazione estetica e sociale, «La coltura popolare», II, 15-16, 1-16 agosto 1912.
Calabrese-Serio, Raffaele, Fattori economici e sociali connessi colla questione morale, in 4. Congresso nazionale per la pubblica moralità in Napoli, 26-29 aprile 1914. Atti del Congresso, Tip. Cav. N. Jovene & C., Napoli, 1914.
* Campetti, Amelia, Il cinematografo nell’educazione, «Rivista di pedagogia», V, 3, aprile 1910.
Cano-Lintas, Antonio L’educazione dell’attenzione, Società editrice Dante Alighieri, Milano-Roma-Napoli, 1914.
Cappelletti, Alberto Il cinematografo come mezzo d’educazione, «L’illustrazione cinematografica», I, 4, 1 marzo 1912.
Casaline, Mario, Per la coltura popolare. Un’associazione per le proiezioni luminose, «Diritti della scuola», XL, 42-43,15 agosto 1910.
Cattaneo, Guglielmo, I cinematografinelle scuole, «Il Resto del Carlino», 21-22 gennaio 1906. Ripreso da «L’aurora», V, 19, 1 febbraio 1906.
Centofanti, Alfredo Il cinematografo nei manicomi e nelle carceri, «L’illustrazione cinematografica», II, 12, 31 luglio 1914.
Cervellati, Jolanda, Piccoli spostati, Tip. Petracco e Paroni, S. Vito al Tagliamento, 1921.
* Chellini, Gisella, L’azione educativa del cinematografo nella scuola elementare, Stab. Tipografico San Giuseppe, Firenze, 1915.
Chiesa Sburlati, Giuseppina, Cinematografia scolastica, «Rivista cinema docet», supplemento dell’«Illustrazione cinematografica», VI, 18, 20-25 settembre 1915.
Colombo, Alfredo, La virtù didattica del cinematografo, «La cinematografia italiana ed estera», III, 73, 1910.
Congresso milanese degli oratori, «Luce et Verbo», I, 4-5, settembre-ottobre 1909.
Cosentini, Francesco, La missione educativa del cinematografo, «Lux.», 8-9, luglio-agosto 1909.
* Costetti, Romano, Il metodo intuitivo nell’insegnamento religioso, «Luce et Verbo», III, 25-26, giugno-luglio 1911.
Costetti, Romano, Le proiezioni ed il metodo nell’insegnamento religioso, «Luce et Verbo», II, 16, 1910.
Cotta, Francesco, Le proiezioni luminose nelle scuole, Tip. V. Piccardo, Albenga, 1925.
Cravosio, Annamaria, Per il progresso, «L’illustrazione cinematografica», II, 9, 5-10 maggio 1913.
Cremaschi, Luigi Le proiezioni luminose nella scuola, Bemporad & Figlio, Firenze, [1925].
Cremonesi, Carlo Stefano, Il giovedì cinematografico scolastico, «Lux e cine», I, 1, aprile 1910.
Cremonesi, Carlo Stefano, Brixia-Docet, «La cinematografia italiana ed Estera», IV, 93, 1 novembre 1910.
Cremonesi, Carlo Stefano, Ciò che può fare il cinematografo, «L’illustrazione cinematografica», II, 2, 20-25 gennaio 1913 (Articolo ripubblicato su «La cinematografia italiana ed estera», X, 4, 29 febbraio 1916).
Cremonesi, Carlo Stefano, Del programma scolastico, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», VII, 228, 13 febbraio 1913.
Cremonesi, Carlo Stefano, Il cinematografo scolastico e il perché di questa istituzione, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», X, 334, 25 settembre-10 ottobre 1916.
Cremonesi, Carlo Stefano, Al Corriere della sera, «La cinematografia italiana ed Estera», XII, 8, 15 luglio 1918.
De Dominicis, Michele Il cinematografo in rapporto all’istruzione e all’educazione della gioventù, in 4. Congresso nazionale per la pubblica moralità in Napoli, 26-29 aprile 1914. Atti del Congresso, Tip. Cav. N. Jovene & C., Napoli, 1914.
De Dominicis, Saverio, Scienza comparata dell’educazione. Vita interna della scuola, Abele Boerchio, Pavia, 1911.
De’ Franceschi, F., Le proiezioni luminose. Loro utilità, il materiale inerente, Tipografia P. Neri, Bologna, 1909. Educhiamo il soldato, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», IV, 118, 23 luglio 1910.
Enovi, Edgardo La cinematografia didattica, «L’illustrazione cinematografica», IV, 6, 15 giugno 1915.
F., R., H cinematografo nelle scuole. L’idea trionfa!, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», VI, 182, 6 gennaio 1912.
F. 100, La cinematografia nelle scuole, «II Cafe Chantant e la rivista fonocinematografica, Il, 21,25 giugno 1908.
Fabbri, Gualtiero I., La cinematografia come mezzo di educazione, «La cinematografia italiana», II, 31-32,15 gennaio 1909.
Fabbri, Gualtiero I., L’insegnamento e la propaganda religiosa, «La cinematografia italiana ed estera», II, 69-70, 1-15 novembre 1909; 71-72, 1-15 dicembre 1909.
Fabbri, Gualtiero I., Il cinematografo didattico, «La cinematografia italiana ed Estera», III, 81, 1 maggio 1910.
Fabietti, Ettore, La censura e la tassa sui cinematografi, «La coltura popolare», III, 11, 15 giugno 1913.
* Fabietti, Ettore Cinematografo educatore, «La coltura popolare», VII, 11, novembre 1917.
Fabietti, Ettore, L’immagine nell’insegnamento, «Proiezioni luminose», III, 2, 1923.
* Feliziani, Salvo, Variazioni sul tema del cinematografo istruttivo ed educativo per operai, «L’insegnamento professionale», II, 4, 15 aprile 1913.
Ferrero, Bernardino, Orizzonti della cinematografia, «L’illustrazione cinematografica», III, 18, 20 novembre 1914, pp. 5-6.
Ferriani, Lino, La scuola del cinematografo, «La cine-fono & la rivista fonocinematografica», VIII, 279, 25 aprile 1914.
Ferriani, Lino, L’arte nell’educazione, «L’illustrazione cinematografica», III, 11, 15 luglio 1914.
Ferriani, Lino Il cinematografo, «Il Giornale di Sicilia», 13-14 giugno 1916 [poi in: «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», X, 328, 26 giugno-10 luglio 1916].
Ferriani, Lino, Un fattore di rigenerazione fisica e morale, «La cine-fono e la rivista fono-cinematografica», X, 336, 26 ottobre-10 novembre 1916.
Foà, Pio, Le proiezioni luminose nell’insegnamento, «La coltura popolare», I, 2, 31 marzo 1911.
Foà, Pio, Sulle proiezioni luminose a scopo didattico, «L’insegnamento professionale», I, 3, giugno 1911 (poi anche in: «La coltura popolare, I, 11-12, 1 settembre 1912).
* Fornaro, Vincenzo, Il cinematografo nelle scuola. Parla il ministro della P. I., «L’arte muta», I, 1, 15 giugno 1916.
* Fossa, G., Orizzonti cinematografici avvenire, «La scena illustrata», XLIII, 5, 1 marzo 1907.
G.I.F. (Gualtiero Ildebrando Fabbri), Le proiezioni luminose nelle scuole, «La cinematografia italiana ed estera», VIII, 181-182, 1-31 dicembre 1914.
Gabrielli, Giorgio Studi ed esperienze, «Proiezioni luminose», IV, 6, novembre-dicembre 1925.
Gasparini, Alberto, La cinematografia e l’educazione storico-artistica delle folle, Silvio Orsatti & C., Parma, 1916.
* Geisser, Alberto Per l’istruzione e l’educazione del popolo italiano. Due esempi notevoli, «La riforma sociale», 21, gennaio-febbraio 1914.
Geisser, Alberto, Le proiezioni luminose e il Consorzio Nazionale di Torino, «La coltura popolare», IV, 20-21, 15-30 novembre 1914.
Geisser, Alberto L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, «La rivista cinematografica», IV, 23-24, 25 dicembre 1923.
Ghio, Pietro, Il cinematografo nelle scuole quale mezzo di educazione e di istruzione, Tesi di diploma, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1922.
Giannitrapani, Vincenzo Le proiezioni luminose nelle scuole primarie, Milano, Ditta M. Ganzini, [1910].
* Giglio, Alfonso Le proiezioni luminose e la scuola, Premiata Tipografia Montes, Girgenti, 1913.
Gli atti del primo congresso nazionale dei cinematografi educativi e delle proiezioni scolastiche, «Proiezioni luminose», II, 1923, 7-10, luglio-ottobre 1923.
Grassi, Francesco, La coltura a mezzo della cinematografia, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», I, 2, 16 ottobre 1908.
Grassi, Raffaele I primi cinque anni di vita del Cinematografo dei sordomuti in Bologna, Tipografia dei Sordomuti, Bologna, 1917.
Guagnano, Leonardo, Il cinematografo nella scuola. Per un congresso nazionale, «La rivista cinematografica», II, 7, 10 aprile 1921.
Il cinematografo e l’insegnamento, «La coltura popolare», VII, 9, settembre 1917.
Il cinematografo nella scuola normale, «Rivista pedagogica», VI, 7, 15 luglio 1913.
Il cinematografo nelle carceri, «L’illustrazione cinematografica», IV, 5, 15 maggio 1915.
Il cinematografo nelle scuole, «L’illustrazione cinematografica», I, 2-3, 1-15 febbraio 1912.
Il congresso dei cinematografi educativi e delle proiezioni scolastiche, «Gazzetta del Popolo», 11 giugno 1923, poi anche in «La rivista cinematografica», 12, 1923.
Il programma della Unitas, «Luce et Verbo», I, 1, giugno 1909.
Istruzione primaria e cinematografo, «Rivista pedagogica», VI, 4, aprile 1913.
Jacquet, Domenico, L’insegnamento del catechismo, «Luce et Verbo», I, 2-3, 1909.
Ker, La conferenza Orlando al Teatro del Popolo, «La cine fono & la rivista fono-cinematografica», VII, 231, 6 marzo 1913.
Kereban (Paolo Cacace), La conferenza Orlando al Teatro del Popolo, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», VII, 231, 6 marzo 1913.
L’assemblea generale dell’Istituto Minerva, «La coltura popolare», IV, 19, 15 novembre 1914.
L’esteta Ottico, Sulla cinematografia, «La cinematografia italiana», I, 1, 20 gennaio 1908.
L’insegnamento della storia e le proiezioni luminose, «La parola e il libro», IV, 9, novembre 1921.
L’insegnamento popolare per mezzo dei films, «L’illustrazione cinematografica», III, 6, 30 aprile 1914.
La ‘Divina commedia’ giudicata da Arturo Labriola, «Lux», III, 50, 1910.
La cinematografia didattica ed il dovere del governo, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica, X, 326, 25 maggio-10 giugno 1916.
La cinematografia e il suo ufficio educativo in un discorso dell’on. Giovanni Rosadi, «L’illustrazione cinematografica», IV, 1, 15 gennaio 1915.
La cinematografia nelle scuole, «La cinematografia italiana», I, 1, 20 gennaio 1908.
La funzione sociale del cinematografo, «La rivista cinematografica», III, 22, 25 novembre 1922.
La missione educativa del Cinematografo in un discorso di S.E. l’on. Rosadi, «La cinematografia italiana ed estera», VIII, 179-180, 1914, p. 18.
La Rivista Cinematografica [Aurelio De Marco], Il cinematografo nella scuola. Lettera aperta all’On. Pompeo Molmenti, «La rivista cinematografica, I, 6, 25 marzo 1920.
La sezione lombarda dell’istituto Minerva, «La coltura popolare», VII, 11, novembre 1917.
La solenne inaugurazione della sala Minerva di Roma, «La coltura popolare», V, 20-21, 30 novembre-15 dicembre 1914.
Lacchè, Augusto, Un educatore romano. L'opera decennale di educazione popolare e di assistenza sociale di Domenico Orano nel quartiere Testaccio 1904-1914, R. Officine Tipo-litografiche, Roma, 1914.
Le cinematografie educative nelle carceri e nei riformatori. Una lettera dell’on. Ferri, «La conquista cinematografica», I, 8, 31 marzo 1922.
Le films fabbricate da Minerva, «La coltura popolare», VII, 3, 28 febbraio 1917.
Le proiezioni luminose e la riforma della scuola elementare, «Proiezioni luminose», II, 11, novembre 1923.
Licomati, Carmine, Le conferenze con proiezioni luminose alla truppa, Tip. E. Voghera, Roma, 1911.
Livoni, Giovanni L., Il cinema e l’insegnamento. Nostra intervista col prof. Emidio Agostinoni dell’Istituto Nazionale Minerva di proiezioni e cinematografie educative, «La cinematografia italiana ed estera», IX, 3, 15 febbraio 1915.
* Loria, Achille Una lodevole iniziativa, «L’insegnamento professionale», 4, agosto 1911.
M.,S., La cultura religiosa e le proiezioni, «La settimana sociale, V, 52, 21 settembre 1912.
Mansueti, Cesare, Il cinematografo nelle scuole, «La cine-fono & La rivista fono-cinematografica», IV, 117, 16 luglio 1910.
Mansueti, Cesare, Psicologia del cinematografo, «La cine-fono & La rivista fono-cinematografica», IV, 127, 1 ottobre 1910.
* Mansueti, Cesare Il cinematografo nei Riformatorii di Stato, «La cinefono & La rivista fono-cinematografica, IV, 128, 8 ottobre 1910.
Mansueti, Cesare, Il cinema nella scuola, «Cinema docet» (Supplemento della «Cine-fono e la rivista fono-cinematografica), IX, 3, 21 ottobre 1916.
Marchetti, F., L’industria cinematografica e l’educazione delle masse, «La vita cinematografica», III, 20, 30 ottobre 1912.
Marone, Luigi, Cinematografia scolastica, «La cine-fono & La rivista fono-cinematografica», IV, 132, 12 settembre 1910.
Marradi, Anita, Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola. Lezione detta alle allieve dei corsi normali della scuola del R. Conservatorio di S. Chiara, Tip. V. Bongi, San Miniato, 1912.
Masi, Giulia, Il cinematografo nella scuola elementare, Tesi di diploma, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1914.
Mastropaolo, Michele, Cinema docet, «La cinematografìa italiana ed estera», V, 118, 15-30 novembre 1911.
* Mastropaolo, Michele, Cinematografo e scuola popolare, Cavotta, Santa Maria Capua Vetere, 1915.
Mastropaolo, Michele, Cinematografo e scuola popolare, «L’illustrazione cinematografica», V, 1,15 gennaio 1916.
* Mastropaolo, Michele, Intervista col prof. Nicola Fornelli, «Lux», XI, 3, febbraio 1909.
Mazzinghi, Mario L’insegnamento oggettivo nelle scuole, «La cinematografia italiana ed estera», 109, 1-5 luglio 1911; V, 110, 15-20 luglio 1911.
Mazzinghi, Mario, La cinematografia e la scuola, «La tecnica cinematografica», 1, 2, 1914.
Mazzinghi, Mario, Proposta di una cooperativa per la produzione di fotofanie didattiche, «L’insegnamento professionale, I, 3, giugno 1911.
Melchiori, A., Psicologia del cinematografo, «Scuola italiana moderna», XXL, 2 dicembre 1912.
Michieli, Adriano Augusto, Le proiezioni luminose nell’insegnamento della geografia e in particolare in quello della Geografia economica, «La geografia», III, 1-2, gennaio-febbraio 1915.
* Ministero della Pubblica Istruzione, Le proiezioni luminose, fisse e animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari. «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 55, 13 dicembre 1923.
Montanari, Emma, Il cinematografo nella scuola, Tesi di diploma, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1918.
Monti, Arnaldo, Benemerenze della cinematografia per la coltura popolare, «La vita cinematografica», V, 26, 15 luglio 1914.
* Monticelli, Carlo, Il cinematografo come divertimento popolare, «L’illustrazione cinematografica», I, 6, 1 aprile 1912.
Montù, Carlo, Una iniziativa urgente, «L’insegnamento professionale», 4, agosto 1911.
Mor., C. A., La scuola del cinematografo e il cinematografo nella scuola, «L’illustrazione cinematografica», III, 16,15 ottobre 1914.
Morelli, Umberto, Per un cinematografo educativo, «L’arte del silenzio», III, 15 marzo 1922.
Musso, Vincenzo, Pantalini, Oreste, Il programma della Unitas, «Luce et verbo», I, 1, 1909.
Napolitano, Alfonso, Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola, Pavia, Tip. Popolare, 1909.
* Napolitano, Alfonso, Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola, «Rivista di pedagogia», V, 5, giugno 1910. [ripubblicato su «Lux», III, 68, 10 ottobre 1910; 69, 20 ottobre 1910; poi anche in estratto: Tipografia Editrice Popolare, Pavia, 1910].
Nelle case di pena, «Proiezioni luminose», II, 12, dicembre 1923.
Nicastro, Maria Pia, Il cinematografo in scuola, «I diritti della scuola», XIII, 49-50, 30 settembre 1912.
Nicotra, Giovanni, Il cinematografo e i fanciulli, «La cine fono & la rivista fono-cinematografica», V, 158,20 maggio 1911.
Nitti, V.C., L’insegnamento oggettivo mediante proiezioni luminose, Maurer, Torta e Pecco, Torino, [1911?].
Occella, ldegarde, Comunicazione fatta al II Congresso Nazionale delle opere di Educazione Popolare a Roma nel dicembre 1912, Consorzio Nazionale per Biblioteche e Proiezioni Luminose, Torino, [1912].
Orano, Domenico Come vive il popolo di Roma, Croce, Pescara, 1912.
* Orano, Domenico, Il cinematografo e l’educazione, «Rivista pedagogica», II, 1 luglio 1909 [poi in estratto: Tipografia dell’Unione Editrice, Roma, 1909].
* Orestano, Francesco, Il cinematografo nelle scuole, «La coltura popolare», IV, 2, 31 gennaio 1914; 3, 15 febbraio 1914; 4-5, 28 febbraio-15 marzo 1914; 7, 15 aprile 1914; poi in volume: Francesco Orestano, Il cinematografo nelle scuole, Istituto Nazionale «Minerva, Roma, 1914; ora anche in Francesco Orestano, Opera omnia, vol. V, tomo II, CEDAM, Padova, 1964).
* Orlando, Vittorio Emanuele [Discorso tenuto al Teatro del Popolo di Milano], «La coltura popolare», III, 5, 1913.
Pantalini, Oreste, Istituzioni e sistemi per la coltura popolare, «Proiezioni luminose», I, 3, novembre 1922.
Pantalini, Oreste, Proiezioni e catechismo. Manuale pratico per l'insegnamento della dottrina cristiana, col sussidio delle proiezioni luminose, Ditta Ganzini, Namias e C., di M. Ganzini, Milano, 1908.
Paradisi, Umberto, La cinematografia didattica, «La vita cinematografica», VI, 5, 15 marzo 1913.
Pellegrini C., Le proiezioni luminose nella scuola, «Proiezioni luminose», I, 2, ottobre 1922.
Pellegrni, Emilio, Per le scuole serali. Una proposta, «L’insegnamento professionale», I, 2, aprile 1911.
Per una più seria censura cinematografica, «La coltura popolare», VII, 6, maggio-giugno 1917.
Pesce Maineri, Piero, I pericoli sociali del cinematografo, Marsano, Genova-Torino, 1922.
* Picozzi, Giovanni Battista, Il cinematografo nell’educazione dei sordomuti, «Rivista di pedagogia emendatrice per l’educazione dei sordomuti e degli anormali affini», III, 3, marzo 1909.
Pig., Il cinematografo pedagogico, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», IV, 96, 12 febbraio 1910.
Pionieri, veliti e capitani della cinematografia. Carlo Cremonesi, «La cinematografia italiana ed estera», V, 108, 15-20 giugno 1911.
Pirro, Raffaele, La funzione didattica del cinematografo, «La coltura popolare», XI, 12, 1921.
* Pompei, Mario, Cinematografo istruttivo per operai, «L’insegnamento professionale», II, 3, ottobre 1912.
Ponzo, Mario, Il valore didattico del cinematografo, «Rivista di psicologia», X, 1, gennaio-febbraio 1914, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, Kaplan, Torino, 2013.
Ponzo, Mario, Cinematografo e delinquenza minorile, «Vita & Pensiero, IX, 66, 1919, ripubblicato in «L’infanzia anormale», XII, 7, 1919, pp. 88-96 (ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, Kaplan, Torino, 2013).
Previtali, Cesare, Il cinematografo e la scuola, «La vita cinematografica», III, 1, 15 gennaio 1912.
Prezzolini, Giuseppe, Per un cinematografo nazionale [1914] in Id., Paradossi educativi, «La Voce», Roma, 1919, pp. 67-74; poi anche in Paradossi educativi [nuova edizione], Roma, Armando Editore, 1964.
Ranieri Pini, La cinematografia istruttiva. Esposizione di Torino, «La cinematografia italiana ed estera», V, 113, 1-5 settembre 1911.
Ravaglia, Raffaele Il cinematografo per le scuole dei sordomuti, «Èffeta», VII, 10, 1912.
Resta, Raffaele Prefazione, in Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, Bemporad, Firenze, [1925].
* Ricci, Corrado, Lanterna magica, «Il corriere della sera», XXI, 301, 1-2 novembre 1896.
*[Ricci, Corrado], Il battesimo dell’Istituto «Minerva, «La coltura popolare» III, 30 gennaio 1913; poi, in versione con poche varianti, alcuni tagli e titolo diverso (Proiezioni e cinematografie) in Corrado Ricci, L’arte dei bambini, seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 1919 (poi: Armando, Roma, 1959; Fogola, Torino, 1978).
Rifici, Santina, Il cinematografo nella scuola, Tip. Ditta D’Amico, Messina, 1918.
Rimini, Elisa, Il cinematografo nella società e nella scuola, Tesi di diploma, Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole Normali, Università di Bologna, 1918.
Roggero, Egisto, La cinematografia didattica, «La vita cinematografica», V, Numero speciale, dicembre 1914.
Roggero, Egisto, La cinematografia e i ragazzi, «La vita cinematografica», VI, 1, 7 gennaio 1915.
* Romani, M., L’influenza del cinematografo sull’istruzione. L’educazione dei fanciulli, Alico & Zuccaro, Messina, 1922.
Romeo, Antonio Il cinematografo nella vita e nella scuola, Tipografia della «Nuova Rossano», Rossano, 1913.
Rosadi, Giovanni, [Discorso per l’inaugurazione della sala Minerva di Roma], «La coltura popolare», IV, 20-21, 30 novembre-15 dicembre 1914.
Ruggiero, Enzo, Il cinematografo nelle scuole?, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», V, 156, 6 maggio 1911.
S.E. Gentile visita l’Istituto, «Proiezioni luminose», II, 2, febbraio 1923.
* Scialdoni, Luigi, Il cinematografo nella scuola. Conferenza letta a Napoli il 16 Marzo 1913 alla sezione dell’Unione Magistrale Nazionale, Vallardi, Milano, 1913.
T., A., La cinematografia nella scuola, «I diritti della scuola», XV, 17, febbraio 1914.
Tedeschi, M., Le serate cinematografiche educative della Commissione del Touring per il turismo scolastico nella nostra provincia di Milano, «Proiezioni luminose», I, 1922.
* Terracini, Alice, Cinematografo o proiezioni luminose?, Cooperativa Tipografica Italiana, Roma, 1917.
Thovez, Enrico, La scuola moderna, in Id., Mimì dei moderni, Ricciardi, Napoli, 1919.
* Tinivella, Giovanni, Il cinematografo. Conferenza tenuta alla Società di Cultura di Torino il 22 febbraio 1919, «Conferenze e prolusioni», XII, 11, 1919.
* Topi, Socrate, La scuola dove si vede, «La Tribuna», 27 marzo 1913 (poi in «La cine-fono & La rivista fono-cinematografica, VII, 235, 3 aprile 1913; «La cinematografia italiana ed estera, VII, 149, 15 aprile 1913; «Rivista cinema docet – Supplemento dell’«Illustrazione cinematografica, VI, 7, 5-10 aprile 1913).
Treves, Claudio La legge e la cinematografia, «La coltura popolare», III, 12, 30 giugno 1912.
* Treves, Claudio [Il grande movimento della cinematografia educativa], in Atti parlamentari. Camera dei Deputati. Legislatura XXIII. I sessione. Discussioni. [Seduta n. 575]. Tornata del 6 giugno 1913.
Valcarenghi, Ugo, La cinematografia come elemento educativo, «La fotografia artistica», 11, 1915 (ora in: Tra una film e l’altra, Marsilio, Venezia, 1980).
Vuoli, Romeo Il cinematografo e il pervertimento delle masse, «Il momento», 31 marzo 1917.
Zoboli, Luigi Alberto, Nova Lux!, «Rivista cinema docet», VI, 8, 20-25 aprile 1913 (supplemento dell’«Illustrazione cinematografica»).
Zoboli, Luigi Alberto La vita nella scuola. Per il trionfo dell’idea!, «Rivista cinema docet»,VI, 15, 5-10 agosto 1913 (supplemento dell’«Illustrazione cinematografica»).
Zuccarello, Mario, Per il cinematografo educativo, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», XIII, 386, 1-15 febbraio 1919.
Fonti secondarie
Accornero, Cristina, Alberto Geisser. I complessi profili di un economista al confine tra diversi saperi, in Roberto Marchionatti (a cura di), La scuola di economia di Torino: co-protagonisti ed epigoni, Leo S. Olschki, Firenze, 2009.
Agosti, Stefano, Immagini luminose a scuola. Tra proposte teoriche ed esperienze a Pordenone nella prima metà del Novecento, ISTLIB, Pordenone, 2005.
Alovisio, Silvio, Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni educative, «Immagine», 11, 2015.
Alovisio, Silvio, L’occhio sensibile. Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento, Kaplan, Torino, 2013.
Alovisio, Silvio, Luca Mazzei, Vedere lontano. Cinema ed educazione alla geografia nell’Italia degli anni Dieci, «Cinergie», 10, novembre-dicembre 2016.
André, Jacques, André, Marie, Le rôle des projections lumineuses dans la pastorale catholique française (1895-1914), in Roland Cosandey, André Gaudreault e Tom Gunning (a cura di), Une invention du diable? Cinéma des premiers temps et religion, Presses de l’Université Laval, Sainte-Foy, 1992.
Arrigoni, Antonio M., Un percorso sulle fonti dell’Italia settentrionale, in Marco Pizzo, Gabriele D’Autilia (a cura di), Fonti d’archivio per la storia del Luce. 1925-1945, Istituto Luce, Roma, 2004.
Balboni, Anna Lisa, Paolo Caneppele, Cinepazzia: un’indagine storicoscientifica sui rapporti tra cinema e psichiatria all’epoca del muto, «Fuori Vista», 5, 2007.
Bernardini, Aldo, Cinema muto italiano, 3 voll., Laterza, Bari-Roma, 1981-1982.
Berton, Mireille, La dialectique entre image fixe et image animée: Neuropatologia (Camillo Negro et Roberto Omegna, 1908-1915), in Marta Tortajada, Benoît Turquety (a cura di), Archaeology of Movement: Dispositives 1900, Amsterdam University Press, Amsterdam, in corso di stampa.
Berton, Mireille, Le corps nerveux des spectateurs, L’Age d’Homme, Lausanne, 2015.
Braun, Marta et al. (a cura di), Beyond the Screen: Institutions, Networks and Publics of Early Cinema, John Libbey, New Barnet, 2012.
Brunetta, Gian Piero, Il cinema muto italiano, Laterza, Bari-Roma, 1993.
Canali, Ferruccio, Fotografia d’arte e fotografia artistica nei giudizi di Corrado Ricci e dei contemporanei, in Nora Lombardini (a cura di), Corrado Ricci, nuovi studi e documenti, Società di Studi Ravennati, Ravenna, 1999.
Cardillo, Massimo, Cinematografo o proiezioni luminose? Idee e propositi agli albori della cinematografia, in Id., Tra le quinte del cinematografo. Cinema, cultura e società in Italia, Dedalo, Bari, 1987.
Casetti, Francesco, The Throb of the Cinematograph, in F. Casetti, Silvio Alovisio, Luca Mazzei (a cura di), Early film theories in Italy. 1896-1922, Amsterdam University Press, Amsterdam, in corso di stampa.
Casetti, Francesco, Beyond Subjectivity: The Film Experience, in Dominique Chateau (a cura di), Subjectivity, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2011.
Casetti, Francesco, L’occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005.
Casetti, Francesco, Silvio Alovisio, L’esperienza cinematografica, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, 2013.
Casetti, Francesco, Silvio Alovisio, Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006.
Casetti, Francesco, Elena Mosconi (a cura di), Spettatori italiani: riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950), Carocci, Roma, 2006.
Celli, Silvio, L’IICE e la Rivista Internazionale del Cinema Educatore, in Leonardo Quaresima (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. IV, 1924/1933, Marsilio – Centro Sperimentale di Cinematografia, Venezia-Roma, 2014.
Corbetta, Claudia, Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche, «Comunicazioni sociali», XVI, 3-4, 1994.
Corradino, Barbara, Maria Luisa Ghibaudo, Un animatore culturale a cavallo di due secoli. Alberto Geisser. Profilo culturale e analisi del fondo [della Biblioteca Civica Centrale di Torino], Tesi di diploma in Bibliotecario tecnico sistemi informativi e documentari, Enfap Piemonte, Torino, 1999, pp. 34-43.
D’Arcangeli, Marco Antonio, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: «La Rivista Pedagogica» (1908-1939), «Immagine, 11, 2015.
De Pastre-Robert, Beatrice, Monique Dubost, Francoise Massit-Folléa (a cura di), Cinéma pédagogique et scientifique. À la redécouverte des archives, ENS, Lyon, 2004.
Domini, Donatino, Appunti sul rapporto tra arte e fotografia in Corrado Ricci, in Nora Lombardini (a cura di), Corrado Ricci, nuovi studi e documenti, Società di Studi Ravennati, Ravenna, 1999.
Elsaesser, Thomas Sabine Lenk, ‘Kinoreformbewegung’ Revisited: Performing the Cinematograph as a Pedagogical Tool, in K. Askari et al. (a cura di), Performing New Media, 1890-1915, John Libbey, New Barnet, 2015.
Eugeni, Ruggero, La relazione d’incanto. Studi su cinema e ipnosi, Vita e Pensiero, Milano, 2002.
Farné, Roberto, Diletto e giovamento. Le immagini e l’educazione, Utet Università, Torino, 2006.
Filippin, Sara, Le proiezioni luminose all’inizio del XX secolo, in Alfio Centin (a cura di), La scuola di base a Treviso dal 1806 al 1948, Ateneo di Treviso, Treviso, 2009.
Friedemann, Alberto, La SIC-Unitas il bollettino «Luce et Verbo», in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006.
Gaudreault, André, Côté, Stephanie, Mais où donc est passé le bonimenteur italien?, in Michele Canosa (a cura di), A nuova luce. Cinema muto italiano I, Clueb, Bologna, 2000.
Gauthier, Christophe, Au risque du spectacle. Les projections cinématographiques en milieu scolaire dans les années 1920, in Béatrice de Pastre-Robert, Monique Dubost e Françoise Massit-Folléa (a cura di), Cinéma pédagogique et scientifique. À la redécouverte des archives, ENS, Lyon, 2004.
Kaes, Anthony, Nicholas Baer, Michael Cowan (a cura di), The Promise of Cinema. German Film Theory, 1907–1933, University of California Press, Oakland, 2015.
Kessler, Frank, Lenk, Sabine, ‘Kinoreformbewegung’ Revisited: Performing the Cinematograph as a Pedagogical Tool, in Kaveh Askari et al. (a cura di), Performing New Media, 1890-1915, John Libbey, New Barnet, 2015.
Lombardi, Luisa, Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), «History of Education & Children’s Literature», V, 2, 2010.
Lombardi, Luisa, Le proiezioni luminose nella scuola italiana del primo Novecento, in Paolo Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, SEI, Torino, 2010.
Mazzei, Luca, Angelina Buracci cinepdagoga, «Bianco e nero», LXII, 570, maggio-agosto 2011.
Mazzei, Luca, First Came the Word and Then the Picture: Comment to Newsreels in Italy at the Time of Silent Films, in Àngel Quintana, Jordi Pons (a cura di), La construcció de l’actualitat en el cinema dels orígens, Fundació Museu del Cinema-Col. lecció Tomàs Mallol-Ajuntament de Girona, Girona, 2012.
Mazzei, Luca, I percorsi della teoria, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet Università, Torino, 2014.
Mazzei, Luca, La celluloide e il museo. Un esperimento di “cineteca” militare all’ombra della prima Guerra di Libia (1911-1912), «Bianco e nero», 571, 2011.
Meda, Juri, «Mezzi di educazione di massa. Nuove fonti e nuove prospettive di ricerca per una «storia materiale della scuola tra XIX e XX secolo, «History of Education & Children’s Literature», VI, 1, 2011.
Mosconi, Elena, «Venghino signori, si va ad incominciare! Nascita ed evoluzione dell’esercizio cinematografico, in Raffaele De Berti (a cura di), Un secolo di cinema a Milano, Milano, il Castoro, 1996.
Mosconi, Elena, Un potente maestro per le folle. Chiesa e mondo cattolico di fronte al cinema, in Ruggero Eugeni e Dario E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006.
Mosconi, Elena, Il consumo di cinema e il nuovo soggetto antropologico, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema. Uno sguardo d’insieme, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2011.
Mosso, Laura (a cura di), Luce et Verbo, Torino, Biblioteca Fert, 2004.
Nepoti, Elena, Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla giunta Zanardi (1907-1920), «Immagine», 11, 2015.
Novarino, Marco, Consorzio nazionale per biblioteche e proiezioni luminose, in Enrico Miletto, M. Novarino (a cura di), «...Senza distinzione politica e religiosa». Repertorio bibliografico e archivistico sull’associazionismo laico a Torino e provincia. 1848-1925, Centro Studi Pietro Calamandrei, Torino, 2011.
Ortoleva, Peppino, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net, Milano, 20023.
Ortoleva, Peppino, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009.
Piredda, Maria Francesca. Sguardi sull’altrove. Cinema missionario e antropologia visuale, Archetipo, Bologna, 2012.
Pizzamiglio, Martina, Il cinema scolastico in Italia. L’esperienza produttiva de “La Caravella Film” e del Centro provinciale per i Sussidi Audiovisivi di Gorizia, Università degli Studi di Udine, Dottorato di ricerca internazionale di studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione, XXIV ciclo, a. a. 2012-13.
Prolo, Maria Adriana, Storia del cinema muto italiano, Il Poligono, Milano, 1951.
Quaresima, Leonardo, Mazzei, Luca, Voci minori?, «Bianco e nero», LXVI, 550-551, 2004-2005.
Raffaelli, Sergio Il cinema per la scuola nei primordi. Per una bibliografia italiana sul cinema didattico e formativo (1896-1916), «Prospettiva EP», XIII, 1, gennaio-febbraio 1990, ora in Id., Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Franco Cesati, Firenze, 2015.
Raffaelli, Sergio, Sul primo scaffale del cinema italiano. Testi d’argomento educativo (1909-1916), «Immagine», 20, 1992.
Reami, Chiara, La pratica pastorale e la produzione di diapositive: Angelo Zammarchi e l’editrice La Scuola, in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2008.
Renonciat, Annie, Vue fixe et/ou cinéma dans l’enseignement: naissance d’une polémique (1916-1922), in Béatrice de Pastre-Robert, Monique Dubost e Françoise Massit-Folléa (a cura di), Cinéma pédagogique et scientifique. À la redécouverte des archives, ENS, Lyon, 2004.
Scarpellini, Emanuela, Il Teatro del popolo. La stagione artistica dell’Umanitaria tra cultura e società (1911-1943), Franco Angeli, Milano, 2000.
Senthiles, Armelle, L’Audio-visuel au service de l’enseignement: projections lumineuses et cinéma scolaire, 1880-1940, «La Gazette des Archives», 173, 1996.
Sgobba, Adriano, Dal buio della sala alla luce del grande schermo. Donne e bambini al cinematografo, Contino, 2014.
Spinosa, Domenico, The Didactic-Instructive Task of Cinema (1907-1918) in Italian Women’s Writings, in Sofia Bull, Astrid Söderbergh Widding (a cura di), Not so Silent. Women in Cinema before Sound, Stockholm University, Stockholm, 2010.
Tagliavia, Fabio, Cinema docet. La funzione didattico-formativa del cinema (1907-1918), Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino, a. a. 1995-1996.
Taillibert, Christel, L’usage mixte de l’image fixe et de l’image animée dans le domaine de l’enseignement durant l’entre-deux guerres, in Laurent Guido, Olivier Lugon (a cura di), Fixe/animé. Crosiements de la photographie et du cinéma au XXème siècle, L’Age d’Homme, Lausanne, 2010.
Taillibert, Christel, L’Institut International du cinématographe éducatif. Regard sur le rôle du cinéma éducatif dans la politique internationale du fascisme italien, L’Harmattan, Paris, 1999.
Toschi, Deborah, Pedagogie intermediali: «Arte–Luce–Parola», in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006.
Toschi, Deborah, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Vita e Pensiero, Milano, 2009.
Toschi, Deborah, Which Way to Educational Cinema in Italy during the Twenties?, The Istanbul Conference – Urban Mediations Istanbul, Turkey, June 24-27, 2010, www.academia.eduToschi Toschi, Deborah, Il cinema e l’educazione popolare e i progetti della Società Umanitaria (1915-1921), «Immagine», 11, 2015.
Notes de bas de page
1 Questa sezione della Bibliografia non può avere ovviamente alcuna pretesa di esaustività. Gli interventi sulle proiezioni educative disseminati negli anni Dieci sulla stampa pedagogica e scolastica, sulle riviste cinematografiche, sui quotidiani, sui periodici generalisti, negli opuscoli sono infatti innumerevoli, e quindi in questa sede sarebbe impossibile, oltre che irragionevole, rendere conto di una così vasta, e spesso ridondante, produzione. Si è pertanto scelto di proporre al lettore una selezione dei contributi sul tema ritenuti dall’autore di questo volume tra i più significativi, e pubblicati su un corpus limitato ma rappresentativo di testate. I testi contrassegnati da un asterisco sono parzialmente o integralmente riprodotti nella sezione antologica del volume.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013