Desktop versionMobile Version

La scuola dove si vede

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d’epoca

Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione generale per l’istruzione elementare

Le proiezioni luminose, fisse ed animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari (1923)

Volltext

1Circolare n. 105

2Le proiezioni luminose, fisse ed animate, nelle scuole medie e nelle scuole elementari

3Ai RR. Provveditori agli Studi del Regno.

Premessa

4Con R. D. 14 ottobre 1923 e con l’Ordinanza ministeriale 11 novembre c. a. sono stati rinnovati i programmi di studio per le scuole medie e per le scuole elementari.

5Gli insegnanti chiamati ad attuarli nella scuola, vivendone lo spirito, che trascende sempre la lettera, hanno un vastissimo campo di iniziative da svolgere; c’è lavoro nuovo per varie generazioni di educatori; ci sono infinite possibilità, perché ogni scuola trovi per sé quelle note differenziali che valgano a darle una sua propria fisionomia in mezzo alle altre, pur rispettando la sostanza dei programmi; c’è infine un dovere di attività nuova per le istituzioni che fiancheggiano l’opera didattica della scuola; intendo parlare delle Casse scolastiche presso gli istituti di istruzione secondaria e dei patronati scolastici delle scuole elementari.

6Alla differenziazione didattica delle singole scuole provvederanno i Consigli degli insegnanti raccolti intorno ai loro Presidi e ai Direttori didattici, cui la legge ha attribuito maggiori poteri, richiedendo da loro soprattutto spirito di iniziativa; al più delicato lavoro didattico quotidiano provvederanno i singoli educatori, ai quali i programmi additano una vetta da ascendere, come buoni allenatori delle giovani forze loro affidate; all’arricchimento dei mezzi didattici vuol provvedere lo stesso Ministero, con suggerimenti e prescrizioni alle casse scolastiche e ai patronati.

7Lo scopo della presente circolare, che è prima di una serie di circolari, dettate con lo scopo di valorizzare i nuovi programmi, è di sistemare e completare tutte le iniziative in corso per l’impiego dei moderni mezzi di illustrazione: proiezioni luminose, fisse ed animate.

2. L’uso delle proiezioni nelle scuole italiane

8Già spontaneamente questi perfezionamenti dell’industria fotografica sono stati adottati come sussidio didattico in parecchie città italiane. Si allegano i dati di una rapida inchiesta fatta eseguire dalla nostra Direzione Generale delle scuole elementari nel marzo 1923, allo scopo di accertare, almeno in parte, la diffusione delle proiezioni luminose nelle varie regioni del Regno.

9Sebbene i dati di tale inchiesta, ch’è la prima del genere, siano di necessità ancora imperfetti, tuttavia riusciranno sommamente istruttivi e mi auguro che determineranno una nobile emulazione fra i varii Provveditorati. A titolo d’onore ricordo che il Trentino ha ben 108 Comuni dotati di macchine per proiezioni luminose, con una dotazione di più che 10 mila diapositive, superando per numero di Comuni dotati di macchine da proiezioni ogni altra Regione d’Italia, e anzi raggiungendo poco meno della metà di tutto il Regno; e per numero di diapositive di proprietà delle scuole superando il Piemonte e l’Emilia, che pur hanno una popolazione scolastica di tanto superiore al Trentino. Incompleti sono i dati per la Venezia Giulia, limitati a Trieste e Pola; ma, pur così incompleti, ci denunciano un corredo di diapositive di poco inferiore a quello del Piemonte.

10Queste notizie ho voluto mettere qui in rilievo, per ricordare che la quasi totalità dell’impianto delle Nuove Provincie è dovuta ad iniziative dei comuni e non dello antico Stato austriaco; ad attività di maestri italiani e non di autorità statali austriache. Quei comuni e quei maestri volevano presentare ai fanciulli, durante l’oppressione straniera, le bellezze della Patria con quadri, che dicessero silenziosamente quel che alla scuola era allora vietato di dire. E un brivido di commozione percorreva le scolaresche ogni volta che sullo schermo si profilava un monumento italiano, e un acuto desiderio di Patria s’accendeva nei piccoli cuori di coloro che poi sarebbero stati i volontari e i martiri nella guerra liberatrice!

11[…] Vi sono vaste regioni che figurano con così pochi apparecchi che io quasi esitavo a pubblicarne il numero, perché non ne venisse disdoro alla scuola.

12Nell’insieme però, i primi passi sono buoni. Il dopoguerra presenta anche in questo campo confortanti segni di ripresa. A giudicare anche dai soli dati dell’Ente morale «Istituto Italiano Proiezioni Luminose», il progresso nella diffusione delle illustrazioni luminose è continuo e confortante. Nelle scuole elementari l’Istituto distribuì nel 1920 circa 12 mila diapositive, nel 1921 circa 90 mila e altrettante nel 1922; nel solo primo semestre del 1923 s’è raggiunta la cifra del precedente anno; il noleggio delle cinematografie nelle scuole, sempre attraverso l’Istituto, è salito da 150 mila metri, nel 1920, a 1.750.000 metri nel 1922; e nel primo semestre del 1923 ha raggiunto circa la cifra del noleggio di tutto il precedente anno.

13Perché io possa, ritornando su questo argomento, presentare a tutti gli educatori italiani un quadro più completo delle iniziative in corso, per prima cosa richiedo ai signori Provveditori agli studi che pubblichino nei loro Bollettini una esauriente inchiesta sulle proiezioni luminose nelle scuole delle province di loro competenza.

3. Importanza delle proiezioni nella scuola

14Non mi indugerò ad illustrare l’importanza delle proiezioni luminose nell’insegnamento. Ormai ogni scuola, dall’elementare alla universitaria, può ricavare dalle proiezioni fisse od animate validissimi aiuti didattici.

15L’industria, in Italia e fuori, ha prodotto films per tutte le scuole. Un istituto universitario di geografia può mettersi in grado di far seguire dall’uditorio le più ardite esplorazioni, presentando i fenomeni più rari e più lontani non con le descrizioni verbali sempre incomplete ed imprecise, qualunque sia la virtù evocatrice della parola del più dotto geografo, ma con la viva presenza del fenomeno da illustrare; un istituto di archeologia può sostituire a molti libri costosissimi la sua raccolta di diapositive, con il vantaggio di presentare i monumenti di ogni epoca e di ogni regione con la bella plasticità che è data dalla luce; una scuola medica può archiviare un numero singolarmente notevole di casi, che valgano come documentazione delle lezioni cattedratiche, e fare assistere gli studenti alle osservazioni più interessanti fatte in molte altre università del mondo. Ma che giova esemplificare? Ogni uomo di scienza sa ormai quale attrattiva eserciti sui giovani la visione del lavoro umano, infinitamente complesso e vario in ogni campo di osservazione scientifica o di applicazione industriale dei nuovi ritrovati della scienza.

16In scuole più modeste, ma pur sempre destinate alla formazione della cultura della nuova classe dirigente, l’uso didattico della proiezione luminosa è tanto più importante, quanto meno il lavoro scolastico procede per diverse investigazioni, in laboratorii, gabinetti, ospedali. E se nell’Università il corredo delle proiezioni luminose è un semplice arricchimento della sperimentazione, nelle scuole medie è qualche cosa di più, addirittura uno dei fondamenti per l’apprendimento rapido degli elementi della scienza e la correzione del verbalismo scolastico.

17Ed anche per l’educazione non scientifica ma artistica, che è tanta parte della formazione spirituale della gioventù, le proiezioni luminose sono di una capitale importanza. I nuovi programmi distruggono quel volgare concetto della scuola che la riduceva quasi a una periodica riscossione delle cose imparate a memoria, odiosa tassa per l’intelligenza giovanile, che aveva odiose multe nelle frequenti notazioni di punti sul registro. Non tutto ciò che si apprende è ripetibile con parole: la vita spirituale di un giovane è fatta anche di ammirazione per le cose vedute, che resta alcun tempo inespressa, ma lascia nell’anima la nostalgia della contemplazione e la allontana dalle cose volgari.

18Lo stesso si dica per le scuole minori, che formano la cultura dei bambini e dei fanciulli. In queste l’uso della diapositiva o della film è anche uno svago, e contribuisce mirabilmente ad ottenere ciò che i nuovi programmi vogliono: l’alternarsi dello studio vero e proprio con l’occupazione intellettuale ricreativa; senza dire che una illustrazione visiva di racconto di fiaba ecc. può essere la base razionale per i componimenti scolastici, e la presentazione mediante proiezioni luminose di oggetti e scene può far diventare attraentissimi perfino gli esercizi oggi un po’monotoni di autodettatura.

19I tecnici di tutto il mondo stanno cercando di risolvere il problema della proiezione in piena luce. Se oggi tanto aiuto didattico si può ricevere dalle proiezioni, pur con il fastidio dell’abbuiamento dell’aula, mirabile sarà il vantaggio che verrà alla scuola da un ritrovato che metta in condizione l’insegnante di far funzionare l’apparecchio ogni volta che gli occorre durante la lezione. […]

20Roma, 1 ° Dicembre 1923.

21Il Sottosegretario di Stato, Dario Lupi

22Estratti da: Ministero della Pubblica Istruzione, Le proiezioni luminose, fisse e animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari. Estratto dal «Bollettino Ufficiale», n. 55, 13 dicembre 1923, Tipografia Romana Cooperativa, Roma, 1923.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search