Valore didattico del cinematografo (1919)
p. 350-351
Texte intégral
1Per conto mio non vedo ora nel cinematografo, ma più in teoria che in pratica, che qualche vantaggio, non certo nel campo dell’igiene, come è stato a questo riguardo osservato, ma nel campo didattico, anch’esso però discutibile almeno dal lato della necessità, quando, sapendosene servire e potendosene disporre, il cinematografo sia rivolto alla conoscenza scientifica, geografica, storica, naturale, industriale. Esso può servire a presentare luoghi e regioni che la geografia descrive, ma che difficilmente si possono poi da tutti direttamente vedere; fenomeni fisici, chimici, naturali, del mondo vegetale e animale, colti nella loro immediatezza; opifici, fabbriche, stabilimenti, durante il loro grandioso lavoro. Certo, in tale campo, il cinematografo è stato preceduto dalle proiezioni luminose, che, se sono da lui superate in quanto ad esse manca il movimento, continuano però ad esplicare i loro vantaggi didattici, specialmente nel campo artistico, in quanto riproducono opere d’arte, molte delle quali con fatica e non sempre si potrebbero visitare, e nel campo storico, in quanto presentano uomini e azioni dall’arte stessa conservati con disegni e pitture.
2Senonché, anche a proposito del valore didattico del cinematografo, occorre fare qualche riserva.
3Le cose e i fatti che esso presenta non possono certo riuscire nel loro intento didascalico, quando si credesse che l’Intuizione puramente fisica, puramente visiva e generalmente parziale, facilitasse il compito del non accorto insegnante, il quale si ritenesse dispensato dall’usare ampiamente la parola per creare di quelle cose e di quei fatti una completa intuizione, diremo così, intellettuale.
4In tale caso le cose o i fatti riprodotti, accompagnati da sufficiente spiegazione, resterebbero morte forme, come se fossero cose innanzi alle quali si passasse indifferenti, senza che un savio educatore fermasse l’attenzione di tutto lo spirito sopra di esse, e non ne svelasse il senso interiore, e, ricreandole, non le elevasse dallo stato di pure insignificanti forme, alla loro vera vita.
5Per quanto io escluda il valore del cinematografo attuale riproducente uomini e azioni storici, perché si ricadrebbe nelle deformità costituzionali che abbiamo esposte, bastando, alla didattica della storia, l’uso delle proiezioni, vedasi quanto utilmente scrive la Brenna, e che si può in parte riferire anche agli altri insegnamenti, sostenendo che per imparare storia non è affatto necessaria la cinematografia, ma che per intendere la cinematografia storica è necessario conoscere la storia, e che, in ogni modo, le rappresentazioni cinematografiche possono favorire la conservazione mnemonica di fatti storici quando siano già ben noti agli allievi1.
6In secondo luogo le cinematografie, come mezzo didattico, ci lasciano poi un fondamentale dubbio relativo alla loro efficacia, se si pensa che, vivaci e fedeli come sono, possono accontentare tanto facilmente la curiosità anche scientifica, evitando molestie e spese, da autorizzare gli incauti a non cercar mai di vedere direttamente le cose indirettamente viste, e a sostituire senz’altro ad esse le forme, perdendo così ogni iniziativa, ogni possibilità di sforzo personale, ogni abitudine di ricerca e di osservazione.
7Tale dubbio è provato dal fatto che molti si sentono dispensati dal leggere opere letterarie, delle quali sfugge loro ogni formale bellezza, perché ne hanno visto riprodotto il semplice argomento.
8Sarebbe ben grave che taluno si dispensasse di visitare luoghi e città e di vedere, per esempio, il mare – quanti non l’hanno mai visto! – per il solo fatto che il cinematografo facilmente li riproduce!
9Occorre dunque almeno nell’educatore una attenta premura per acuire, partendo dall’uso delle forme, il desiderio di vedere le cose, anziché lasciare troppo lieto e spensierato il godimento effimero di quelle.
10Estratto da: Giovanni Tinivella, Il cinematografo. Conferenza tenuta alla Società di Cultura di Torino il 22 febbraio 1919, e, per iniziativa dell’Associazione delle madri dei caduti, in Tortona il 17 maggio 1919, «Conferenze e Prolusioni», Roma, XII, 11, 1919; stampato anche in opuscolo: Tip. Evaristo Armani, Roma, 1919.
Notes de bas de page
1 [Ernestina Brenna], Metodologia dell’insegnamento storico [con speciale riguardo alla scuola popolare], Vallardi, Milano, [1916], pp. 149-150.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013