Cinematografo educatore (1917)
p. 343-349
Texte intégral
1La stampa di ogni colore mette in evidenza da tempo il pericolo gravissimo del cinematografo antieducativo. Questo nuovo potentissimo tramite di idee, di nozioni e di sentimenti, abbandonato del tutto agli impulsi della privata speculazione, non conosce altro limite che l’interesse dell’industria: alta frequenza delle sale cinematografiche e intensa produzione delle films. Criterio unico a cui si ispira l’industria del cinematografo è il successo di pubblico e di cassetta. L’industria, per sé, non ha scrupoli di utilità sociale; la produzione, in qualunque campo, non si è mai ispirata a preoccupazione di indole morale. Nessuna Casa produttrice di bevande alcooliche, di mode, di specifici, ecc. si è mai sognata di obbedire a un fine socialmente utile e non ha mai considerato fra i suoi doveri quello di esaminare preventivamente se i suoi prodotti serviranno a istruire, sanare, elevare, oppure avvilire, corrompere o in qualsiasi modo nuocere alla propria clientela. Il capitale è un agente amorale per definizione e quando è in cerca di profitti, per raggiungere il suo scopo, sarebbe capace di avvelenare l’umanità intera, ove non intervenissero provvide leggi repressive a salvaguardare dalle sue insidie la società minacciata.
2Non diversamente si comporta il capitale, che è ormai enorme, impiegato nelle industrie cinematografiche. La censura di Stato, com’era facile prevedere, ha servito appena a smussare le forme più sbracate e grossolane, e perciò meno pericolose, della impudicizia. E con ciò si è creduto mettere in salvo la morale. Perché la morale, nel concetto corrente e volgare, è tutta o quasi nella biancheria intima delle signore: se le mutandine non sono troppo succinte e la camicia copre un po’più della metà di un fiorente corpo femminile, la morale è al riparo da ogni offesa. Tutto il resto non conta. Si può insegnare a rubare, a uccidere, a nascondere la refurtiva o la vittima, a sfuggire alla polizia, a farla in barba alla legge; si può circondare il delinquente di una specie di aureola ed elevarlo ai fastigi dell’eroismo; si può erigere, insomma, in ogni cinematografo popolare, una cattedra prodigiosamente eloquente e persuasiva di corruzione e di delinquenza; si può ottenere a questi corsi popolari di pervertimento l’intervento persino dei fanciulli, creando a lato della scuola l’anti-scuola, con mezzi di attrazione infinitamente superiori, con un’efficacia d’insegnamento, con una modernità e perfezione di espedienti didattici mille volte superiori a quelli di cui la scuola dispone.
3Siamo arrivati a questo: in una città come Milano, nei primi otto mesi di quest’anno, si ebbero in media 778.968 frequenze mensili ai cinematografi pubblici, non calcolando i militari e i frequentatori dei cinematografi popolari che pagano non più di 10 centesimi, e che sono moltissimi, come si può facilmente arguire dal fatto che militari e ragazzi sono ammessi in quasi tutti i cinematografi pagando soltanto la metà del biglietto d’ingresso. Ad ogni modo, circa 26 mila e forse 30 mila persone, specialmente adolescenti e fanciulli, affollano giornalmente le sale cinematografiche della città, assistendo a spettacoli che, in generale, si protraggono per oltre un’ora e qualche volta raggiungono anche la durata di due ore. Ma che diciamo 30 mila? Queste cifre sono ricavate dal computo delle marche da bollo prelevate dai conduttori di cinematografi per applicare ai biglietti d’ingresso. Ora si sa che, nei cinematografi popolari in ispecie, un adulto può condur seco un fanciullo con un solo biglietto; che in parecchie sale dei quartieri più eccentrici si elude largamente l’obbligo della marca da bollo; che gli amici, i conoscenti, i vicini, i famigliari del personale entrano gratis. Tuttavia, per non lavorare d’induzioni, atteniamoci pure alla cifra di 30 mila frequenze quotidiane, e per la durata dello spettacolo a una media di un’ora e un quarto. Sono così 37.500 ore di lezione – e che lezione! – che i cinematografi milanesi impartiscono tutti i santi giorni che Dio manda in terra – senza mai un giorno di tregua – a una popolazione in grande prevalenza sprovvista di quei reagenti critici che difendono le persone colte da tutte le suggestioni, anche da quelle del male.
4Che cosa sono mai, di fronte a queste centinaia di cattedre, che hanno invaso ogni quartiere della città, e irradiano il loro incessante insegnamento, fin sulla pubblica strada col clamore dei loro manifesti multicolori, e si fanno capire anche da gli analfabeti; che cosa sono mai le venti o trenta piccole e povere sezioni rionali dell’Università Popolare, dove si spezza modestamente il così detto pane della scienza, per due ore settimanali e durante 6 o al massimo 7 mesi dell’anno, a uditori di 30, 40, 50 persone? Che cosa sono mai le venti Biblioteche Popolari, che pur aprendosi al pubblico per la massima parte quotidianamente, non arrivano a distribuire in media 1500 libri al giorno? Mille cinquecento libri! Ma in un giorno i cinematografi di Milano rappresentano, per intero una storia, che potrebbe essere contenuta in un libro, davanti a 30 mila persone; cioè possono ragguagliarsi a una colossale biblioteca che metta in circolazione 30 mila opere al giorno e riesca a farle leggere per intero da altrettanti lettori; con in più questo: che non tutti capiscono i libri che leggono, mentre tutti capiscono una storia plasticamente rappresentata sullo schermo in immagini luminose.
5Insomma, nessun confronto è possibile, come potenza divulgatrice, fra il cinematografo e tutte le altre forme diffusive che si servono della cattedra e del libro. Il solo giornale può competere col cinematografo in questa gara; ma forse i giorni della sua supremazia sono contati, poiché fra l’interpretazione verbale e l’immagine diretta delle cose in movimento, la vittoria non può esser dubbia. Domani, quando i progressi della tecnica avranno ridotto d’assai il costo di produzione delle pellicole e delle macchine da proiettare, si avranno grandi collezioni circolanti di films, come già si hanno raccolte circolanti di dischi fonografici e come da secoli si hanno pubbliche biblioteche.
6Credo che non tutti si dieno ragione del valore immenso del cinematografo come strumento divulgatore. Eppure basta loro un piccolo sforzo di riflessione per esserne convinti. Abbiamo visto quanto incomparabilmente più estesa sia l’azione del cinematografo di fronte a quella, pur notevolissima, che svolgono l’Università Popolare e le Biblioteche Popolari in una città come Milano, dove queste due istituzioni fioriscono assai meglio che in ogni altra città d’Italia. Ora, se ai frequentatori dell’Università e delle Biblioteche Popolari si aggiungono anche quelli dei Musei e delle Gallerie d’Arte, delle Biblioteche Braidense e Ambrosiana, del Circolo Filologico e dei teatri, di tutti, insomma, i centri che in qualsiasi modo attendono a educare e istruire la popolazione, escluse le scuole pubbliche, saremo ancora lontani, molto lontani dai 30 mila frequentatori che si addensano giornalmente nelle sale dei cinematografi milanesi. Chi ne dubitasse, metta mano alle statistiche e se ne persuaderà.
7Non passerà molto tempo che i fedeli del cinematografo saranno più dei fedeli della messa e delle altre funzioni religiose (se pur non si cercherà di sventare il pericolo introducendo il cinematografo in chiesa, come in qualche caso è già avvenuto).
8Ma la superiorità del cinematografo come strumento divulgatore non è tutta nel grande numero delle persone che lo frequentano, numero che pure aumenta di anno in anno in proporzioni inaudite (la guerra, co’ suoi disagi e le sue levate di uomini, non ha impedito che le frequenze ai cinematografi milanesi aumentassero di 1.288.073 nei primi otto mesi di questo anno in confronto allo stesso periodo del 1916). Quel che insegna, il cinematografo lo insegna meglio di quasi tutti gli altri mezzi e strumenti di coltura da noi ricordati. Prendiamo a termine di raffronto il Museo di Storia Naturale, che a Milano ha grande importanza e possiede collezioni – come l’ornitologica – di fama mondiale. È vero che esso presenta al visitatore l’oggetto reale, mentre il cinematografo non ne proietta che l’immagine; ma quanto più efficace vedere, ad esempio, la rappresentazione di un animale vivo e in moto, in relazione immediata col suo ambiente naturale, che vederlo morto e impagliato in un ambiente che non dice nulla de’ suoi costumi e delle sue abitudini di vita!
9Il giardino zoologico, per questo rispetto, segna un progresso notevole di fronte al museo, ma non raggiunge ancora l’efficacia didattica della rappresentazione cinematografica. Magnifici esemplari del leone avevo ammirato o impagliati nei musei, o vivi nei gabbioni dei serragli, o in molo nella finta libertà di un giardino zoologico; ma non ho capito che cosa è veramente il leone che quando l’ho visto al cinematografo, in una scena di grandi caccie [sic], levarsi lento dal suo covile e girare l’occhio nelle affocate lontananze del deserto.
10Come mezzo rappresentativo, il cinematografo – non sono il primo ad osservarlo – ha possibilità che mancano persino al teatro. Se i suoi personaggi – per il momento – non parlano, l’ampiezza di visione ch’esso presenta è immensa, a confronto di quella che offre il più vasto palcoscenico. L’azione vi si può svolgere inquadrata in scenari infiniti. Eserciti in marcia, folle in movimento, vulcani in eruzione, città in fiamme, aerei in volo, acque correnti, aperti orizzonti, tutti gli aspetti e i fenomeni più grandiosi della natura e della vita passano sotto ai vostri occhi intenti, dandovi la perfetta illusione del vero; mentre sono esclusi dal teatro, che deve limitarsi a darvene appena un’impressione indiretta, facendoli raccontare o descrivere da qualche personaggio, che dice (fortunato lui!) di averli veduti.
11Ho visto rappresentare la Figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio in teatro e al cinematografo. Quel poco senso di verità che l’autore ha messo nel dramma, affogandolo in molta letteratura, mi apparve meglio nella riduzione cinematografica. Quivi la maniera e il lenocinio sono sì ancora presenti nella mimica esagerata dei personaggi e nell’inverosimiglianza di alcuni episodi, ma la visione autentica dei luoghi, dove l’autore immaginò che avvenisse l’azione, la riavvicina di alquanto alla realtà, e il dramma riesce a dare qualche brivido.
12Eguale effetto mi fecero, in generale, tutte le riduzioni cinematografiche di opere teatrali. Dalla ribalta passando allo schermo, l’azione si arricchisce e si distende, acquistando in evidenza e in verità, cioè in forza di suggestione, che è poi il fine supremo di ogni arte rappresentativa. Anzi, qualche volta il riduttore abusa di questa prerogativa del cinematografo e aggiunge al soggetto episodi che ben poco han da fare coll’argomento, perché il cinematografo gli offre la possibilità di inquadrarli in vaste e grandiose linee di ambiente.
13Inversamente, se, passando dal libro allo schermo, l’azione perde qualche episodio, non è già perché manchi al cinematografo il modo di rappresentarlo, qualunque esso sia: il sacrificio, in questo caso, è dovuto esclusivamente alla necessità di non prolungare di troppo lo spettacolo. Altrimenti, non vi sarebbe azione raccontata o descritta in opere letterarie di qualunque mole che non si potesse tradurre per il cinematografo nella sua integrità e completezza.
14Diremo, per questo, che il cinematografo, come mezzo rappresentativo e come strumento di volgarizzazione, debba sostituire la cattedra, il libro, il museo, il teatro? Sarebbe assurdo, pensarlo. Affermiamo soltanto che, nel cinematografo, la scienza ci ha arricchiti di un mezzo di rappresentazione non meno importante di quali che possedevamo già, e attissimo ad integrarli tutti.
15Come ausilio a intendere e a ritenere ciò che si apprende, la rappresentazione cinematografica segna tale un progresso, di cui si può avere un’idea soltanto confrontandola col mezzo illustrativo fin ora più in uso per accrescere evidenza ai testi: la vignetta.
16Non si fa nessun sforzo di fantasia prevedendo che in un prossimo avvenire i libri in cui vi sia dell’azione e specialmente i libri per la gioventù, saranno tutti illustrati al cinematografo; e non ci dovremmo meravigliare se domani leggessimo nei giornali che qualcuna delle grandi biblioteche circolanti degli Stati Uniti ha impiantato un cinematografo nella sua stessa sede per illustrare a’suoi lettori ogni nuovo libro che entra in catalogo. A questo si deve arrivare.
17Meravigliarci possiamo e dobbiamo che in Italia ancora non si riesca a introdurre largamente il cinematografo, nell’insegnamento popolare e che i tentativi fatti sinora in questo senso non abbiano avuto esito incoraggiante. È rimasto così campo libero e incontrastato al cinematografo antieducativo, che ormai è un’istituzione intangibile e trionfa nel modo e nella misura che tutti sanno.
18I bene intenzionati, che credono in teoria al cinematografo educativo e istruttivo, si affrettano però a soggiungere che in pratica, questo non può far concorrenza all’altro, perché – il perché non lo dicono, ma è implicito nel loro ragionamento – l’altro diverte e questo annoia.
19Ma è proprio vero, irrimediabilmente vero, che il cinematografo a scopo educativo e didattico è uno strumento di tortura per le mascelle degli spettatori? Lo credano coloro che stimano non si possa educare e istruire senza annoiare; noi no. Il pregiudizio è antico; ed ha corso anche a proposito delle letture così dette amene, opposte alle letture istruttive di chi trova inconciliabili istruzione e diletto, mentre si conciliano tanto bene fra loro, solo che presieda al connubio quella grande pronuba che è l’arte. Giulio Verne ha insegnato geografia, fisica e storia naturale a due generazioni di ragazzi, divertendoli e interessandoli con la narrazione delle più straordinarie avventure terrestri, marinaresche ed aeree che fantasia di scrittore potesse immaginare. Camillo Flammarion1 ha reso popolare, con lo stesso procedimento, la più astrusa delle scienze, l’astronomia; Enrico Fabre2, il mondo degli insetti, appassionando i lettori ai casi della loro vita come un grande drammaturgo a una tragedia di anime. L’arte vivifica e letifica le discipline più arcigne e più aride, non esclusa la morale, che molti ritengono la più mortalmente noiosa.
20Ciò che è avvenuto nella letteratura di volgarizzazione, può e deve avvenire nel cinematografo popolare. A condizione, s’intende, che rimanga divertente e sappia dissimulare il suo scopo.
21Il popolo – questo è certo – quando cerca distrarsi non entra dove sa che vogliono istruirlo o fargli la predica morale. Il cinematografo, può impartirgli nozioni e anche ammonimenti, ma non deve aver l’aria di farlo apposta: gli spettatori non gli perdonerebbero di aver premeditato il colpo. Il successo del cinematografo educativo è tutto qui. Comincerà ad allignare soltanto quando sarà in grado di offrire spettacoli non meno interessanti di quelli offerti dal cinematografo comune.
22V’è chi afferma che in grandi centri troverebbe il suo pubblico anche un cinematografo che si proponesse esclusivamente e palesemente scopi didattici o morali. Presso istituti d’insegnamento? Sì. Chi ci va sa di andare a lezione. Ma come trattenimento pubblico, no. I babbi pedanti ci condurrebbero per alcune volte i loro figliuoli, la lega dei buoni costumi lo raccomanderebbe alla gente morigerata, ma ben presto il cinematografo istruttivo e morale dovrebbe chiudersi per mancanza di clientela, come dovette chiudersi a Parigi Le bon Cinéma, dovuto all’iniziativa di gente bene intenzionata, che credeva si potesse insegnare la virtù rappresentandola.
23Nessuno riuscirà a spogliare il cinematografo popolare del suo requisito essenziale: quello di offrire un’ora di svago alla gente che ha poco tempo e poco danaro da spendere. Chi volesse e potesse privarlo di questo requisito, lo ucciderebbe. Il problema da risolvere è ben diverso: intellettualizzare e moralizzare il cinematografo, conservandogli tutta la sua efficacia di pubblico divertimento.
24È ciò possibile? Sì. Anche senza pretendere di rivoluzionare l’industria delle films in base a criteri di una sana propaganda educativa, che ai produttori non può interessare granché, non dev’essere difficile, fra le pellicole che si fabbricano a migliaia e migliaia in tutto il mondo, trovar da allestire spettacoli attraenti e capaci di esercitare qualche benefico influsso nella mente e nell’animo degli spettatori.
25Un cinematografo pubblico che nella scelta delle films da rappresentare seguisse questa norma costante, avesse cioè alla direzione un uomo d’intelligenza e di coltura, non un impresario da circo equestre, prenderebbe un posto eminente fra gli altri della città e farebbe la propria fortuna.
26La letteratura e la storia sono miniere a cui il cinematografo educativo può attingere inesauribilmente.
27Ma finché, ad esempio, si vuol combattere la tubercolosi mostrando al pubblico una serie monotona di quadri in cui appariscono tutti gli stadi della malattia e i mezzi di cura, adottando cioè lo stesso metodo oggettivo che sarebbe magari eccellente per una lezione fatta in classe, non si riuscirà né ad interessare, né a commuovere. Se, invece, intorno allo stesso argomento, un’artista di fine intuito sappia intessere una storia commovente, un intreccio di casi, di persone, di passioni, egli potrà, senza che gli spettatori lo avvertano menomamente, insegnare come il terribile male si contrae, come si cura, come se ne eredita la predisposizione, come si guarisce o come se ne muore, lasciando gli spettatori soddisfatti e persuasi di avere assistito non ad una lezione d’igiene, ma allo svolgimento di un romanzo di grande interesse umano. Lo stesso dicasi per la propaganda contro l’alcoolismo, fatta a mezzo del cinematografo. La solita storia smilza e scheletrica del buon operaio nella casa in ordine, che avendo contratto il terribile vizio dell’ubriachezza, manda la famiglia in rovina e finisce al manicomio o al ricovero di mendicità, è troppo rudimentale e primitiva per muovere fortemente gli affetti degli spettatori e lasciar traccia di sé. Se, invece, intorno a questo nucleo fondamentale un grande artista come lo Zola costruisce un dramma come L’Assommoir, un altro artista coscienzioso lo traduce fedelmente per il cinematografo, senza attenuarne la potenza emotiva e la propaganda contro l’alcoolismo avrà trovato un mezzo impareggiabile di penetrazione fra le masse. E ciò è stato fatto.
28Questo esempio definisce, assai bene ciò che noi intendiamo per cinematografo, educativo e istruttivo; e come ci si possa arrivare. Esso prova altresì che un cinematografo siffatto non è necessariamente noioso e che ha tutto quanto occorre per reggere alla concorrenza col cinematografo antieducativo, di cui abbiamo lamentato la prodigiosa diffusione.
29Chiedere – come alcuni fanno! – che la legge reprima gli abusi di questo, è pericoloso. In fatto di limitazioni alla libertà del pensiero e dell’arte, si sa dove si comincia ma non si sa dove si finisce. D’altra parte, si è visto che la censura di Stato, volendo rimaner rispettosa di queste libertà, ha mancato al suo scopo, e sarebbe meglio sopprimerla. Chi le volesse attribuire nuovi e più ampi poteri, rischierebbe di far servire il cinematografo alla affermazione di una morale ufficiale e filistea3, in contrasto con le ragioni della coltura e del progresso sociale.
30Altri fautori del cinematografo educativo chiedono che i poteri pubblici intervengano a proteggerne con aiuti in danaro, la nascita e lo sviluppo, persuasi come sono dell’organica incapacità di esso, a sostener la concorrenza del cinematografo comune. Questa specie di protezionismo finirebbe per danneggiare la causa stessa del cinematografo educativo, permettendogli di rimaner noioso. No, neppure un centesimo al cinematografo che non ha elementi propri di attrazione sul pubblico e che il pubblico diserterebbe. Non v’è che un cinematografo educativo possibile: quello che al tempo stesso è anche divertente. Ma questo ha in sè elementi di successo come qualunque altro cinematografo, ed è capace di vivere delle proprie risorse.
31Queste conclusioni a cui sono venuto non sono frutto di una sola riflessione. Ho frequentato a scopo di studio, molti cinematografi popolari; ho visto proiettare una quantità di films d’ogni genere e preso nota degli argomenti che svolgevano e dell’impressione che lasciavano in me e su spettatori di varia età e condizione, specialmente giovani operai e fanciulli; mi son fatta una ragione dei gusti e delle predilezioni del pubblico che frequenta i cinematografi popolari, ed ho concretato qui i risultati di questa specie d’inchiesta personale e diretta, nella speranza che abbiano a persuadere qualcuno e giovare a qualche cosa.
32«La coltura popolare», Milano, VII, 11, novembre 1917, pp. 813-818.
Notes de bas de page
1 [CamilleFlammarion (1842-1925), astronomo, editore e divulgatore scientifico francese, autore di più di cinquanta volumi, tra i quali guide divulgative di astronomia e romanzi scientifici anticipatori della fantascienza].
2 [Jean-Henri Casimir Fabre (1823-1915) naturalista francese, considerato il fondatore dell’entomologia].
3 Nota aggiunta dalla redazione della rivista «La coltura popolare»: «Poi che anche noi abbiamo chiesto nuovi e più ampi poteri – ma con le dovute cautele – per la Censura nei riguardi del cinematografo corruttore, ci permettiamo di osservare che i timori qui espressi dal nostro collaboratore sono ingiustificati. Tra il sopprimere la Censura e il dare ad essa poteri assoluti, in contrasto con le ragioni della coltura e del progresso sociale, ci sono parecchie... vie di mezzo!».
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013