Il cinematografo nelle scuola. Parla il ministro della P. I. (1916)
p. 338-342
Texte intégral
1Il passo coraggioso compiuto dalla Francia proprio in questi giorni e l’audace iniziativa del Ministro Painlevé1 hanno definitivamente posta sul tappeto, anche presso di noi, la questione dell’introduzione del cinematografo nelle scuole, come mezzo didattico. Da qualche anno, con ondeggiamenti vari, in riviste professionali, con conferenze, con voti al Ministro della P. I. molti cultori di pedagogia ne hanno proposto l’istituzione, ma fino ad oggi nessun decisivo provvedimento è stato adottato, pur consentendo all’importanza grandissima del nuovo mezzo di educazione, e solo s’è lasciato che qua e là, per l’Italia, l’iniziativa individuale provvedesse alla meno peggio, e qualche volta di tasca propria.
2Non per ignavia, tutto ciò, ma – per confessarlo lealmente – per mancanza di mezzi.
3Nell’attuale preparazione per una più completa maturità della nostra nazione, nei nuovi destini, è inevitabile che alla scuola, matrice di caratteri di volontà, di energie, adesso occorra porgere il massimo degli aiuti. Se sagrifizi occorrono, ben volentieri il paese li vedrà impiegati a vantaggio dei suoi figli.
4Le questioni dello svecchiamento dei programmi, della agilità e praticità dell’educazione sono state risolute: non pare che connessa ad esse vada anche l’adozione delle proiezioni cinematografiche come efficace stromento [sic] di cultura?
5V’è a capo della nostra Pubblica Istruzione un uomo che dalla terra meridionale ha portato la fertilità e la genialità – eminente uomo che alla scuola ed alla risoluzione dei problemi ad essa inerenti s’è dedicato con tenacia veramente degna della nobile causa.
6S. E. Grippo2 ha avuto, fin dalla sua assunzione al Dicastero di Piazza della Minerva, una meta, un’ambizione che altamente onora la sua intelligenza ed il suo cuore: quella di lasciare un’orma incancellabile della sua azione di ministro, mediante provvedimenti che portino la scuola a quell’altezza che il progresso e le esigenze dei tempi richieggono.
7A lui naturalmente, fa capo la speranza che l’adozione del cinematografo nelle scuole diventi un fatto compiuto, e perciò a lui mi son rivolto per conoscerne in proposito il pensiero.
8È superfluo dire – m’ha detto il Ministro – che io sono convinto della grande, grandissima utilità che apporterebbero le proiezioni cinematografiche nello scuole popolari, fornendo un grandissimo aiuto allo insegnamento in tutto il periodo della istruzione primaria e nelle scuole medie. Però, per giungere alla obbligatorietà, bisogna ben ponderare ogni cosa, perché vi sono ben più gravi questioni che assorbono lo studio dei diversi Dicasteri.
9Anche la Francia ha grosse questioni, e non soltanto scolastiche, da risolvere, eppure, sebbene dopo un lungo dibattito, dopo una polemica di circa due anni, è sulla via di risolvere il problema dell’impianto del cinematografo nella scuola. L’idea è sbocciata, e presto se ne vedranno i frutti.
10Ecco: v’è un errore di valutazione: l’idea non è francese, è nostra. L’ispettore della Pubblica Istruzione in Francia signor Petit3, venuto in Italia per partecipare al convegno della cultura popolare4, s’impressionò dei primi accenni verificatisi fra noi per l’ausilio del cinematografo alla cultura dei bambini col farli partecipare agli spettacoli cinematografici e, su analogo rapporto, il Ministro della Pubblica Istruzione della Repubblica ha costituita una commissione5 di quanti ha creduto competenti a studiare il problema della adozione obbligatoria del cinematografo, con protezioni educative ed istruttive nelle scuole e specialmente in quelle popolari.
11Io già aiuto, per quanto lo permettono le forze finanziarie del mio Dicastero, la iniziativa di far partecipare gli alunni delle scuole popolari di Roma agli spettacoli cinematografici. Vi è nella capitale, la signorina Pons6, del regio Istituto Superiore di Magistero femminile, la quale si è con molto amore dedicata a questa nuova branca ausiliatrice dello insegnamento.
12Ripeto a te quello che io ho detto a questa signorina, e che ella giustamente mi ricorda in una istanza per organizzare la visita degli alunni nel prossimo autunno, lo sono convinto che sia necessario vivificare l’istruzione popolare con l’immagine, la quale serve a dare, meglio di qualsiasi insegnamento verbale, la visione reale del mondo esterno e ad attuare nella scuola quel metodo positivo che finora è rimasto un precetto astratto ed una platonica aspirazione dei più grandi educatori. Al conseguimento di questo scopo è strumento prezioso la proiezione fissa o cinematografica; ma è necessario, nella pratica, raggiungere una connessione sempre più intima tra la scena o l’immagine proiettata ed il programma d’istruzione, rendere sempre più percepibile il contenuto della esposizione cinematografica con brevi illustrazioni verbali. In tal modo si divulga il metodo e si avvia a entrare nella tecnica educativa fino a divenire parte integrante della didattica nella scuola.
13Lo scopo principale dell’intervista era già raggiunto con l’affermazione del Ministro della utilità, anzi della necessità dell’adozione del cinematografo nella scuola, ma avevo da precisare meglio una circostanza importante, cioè l’idea sua sullo impianto materiale del cinematografo nella scuola, per cosìdire, come suppellettile didattica, che è tanto differente dalla iniziativa di mandare gli alunni alla Sala cinematografica, come Sua Eccellenza aveva accennato, ricordando la signorina Pons.
14Il simpatico amico Gastone Bellet, segretario particolare del Ministro, secondando il mio desiderio, mi ha mostrata la istanza della signorina Pons
15Costei è una entusiasta dell’adozione del cinematografo come metodo educativo nelle scuole popolari. Durante il recente anno scolastico, con un sussidio di 4000 lire, concessole dall’on. Grippo, ha condotto gli alunni di alcune scuole popolari alla Sala delle Terme7. Ma, come ella stessa dice, questo nuovo metodo didattico, di grande interesse scientifico, ha appassionato enormemente alunni e professori e quindi si è andata sempre più intensificando la richiesta di ammissione di gruppi scolastici allo spettacolo. Perciò la professoressa Pons propone che per il prossimo autunno funzionino altre due grandi Sale situate in quartieri popolari. In queste tre Sale ella condurrebbe, in due o tre giorni della settimana, quasi tutti gli alunni delle scuole dei rioni popolari di Roma.
16Ella osserva:
17Il programma delle rappresentazioni quest’anno non ha potuto, per necessità, seguire un criterio tecnico, rigorosamente tecnico, ma ha dovuto trar profitto da quanto mi fu possibile avere gratuitamente dalle ditte cinematografiche, le quali soltanto alle mie preghiere, per lo scopo cui era destinato, fornirono la maggior parte del materiale. Ma occorre fare una selezione ed una coordinazione più tecnicamente rigorosa, e questa è possibile soltanto a condizione che se ne sostenga, almeno in parie, la spesa.
18La signorina Pons, quindi tenendo conto del prezzo ridotto dei biglietti al Cinema, del prezzo ridotto dei biglietti dei trams per trasportare gli alunni da punti lontani alle Sale e del lieve concorso alla spesa dello speciale materiale, chiede al Ministro un sussidio di 15mila lire, da spendersi da ottobre prossimo a giugno del venturo anno.
19– Il memoriale Pons, ho continuato col Ministro, mi riconferma il vostro convincimento circa la utilità del cinematografo nello scuole. Ma la mia indagine va oltre questi limiti di invio della scolaresca alla Sala cinematografica e che, del resto, determina un privilegio degli alunni delle scuole popolari di Roma, per l’interessamento lodevolissimo della signorina Pons, da voi così benevolmente assecondata. Io non intendo solo accennare a provvedimenti generali, ma mi soffermo alla partecipazione della scolaresca alle rappresentazioni nelle sale cinematografiche, non con eventuali sussidi, ma con somme stanziate ad hoc in bilancio e con speciali convenzioni con le ditte per il genere delle proiezioni.
20– E dove vuoi arrivare?
21- Arrivo a questo, semplicemente: alla obbligatorietà della proiezione cinematografica nelle scuole, con l’impianto del necessario materiale nelle scuole stesse.
22– E dici: semplicemente! Vedi, io sono sicuro che a questa obbligatorietà si giungerà, ma il problema della applicazione di queste idee è molto complesso e richiede seri studi. Ripeto che questo, però, non è il momento più adatto per tali studi, malgrado che il mio convincimento sia questo: IL CINEMATOGRAFO NELLE SCUOLE – ATTRAVERSO UNA GRANDIOSA E VITTORIOSA MARCIA ASCENSIONALE NELLA VIA DEL PROGRESSO E DELLA SCIENZA – È IL COM-PLETAMENTO DEL METODO FROEBELIANO.
23Quando i bambini ebbero dinanzi a loro, sul banco della scuola, l’oggetto tangibile, cominciarono a conoscere e ad apprendere più presto e meglio di quando dovevano fare sforzi di fantasia per rappresentarsi quegli stessi oggetti nella loro mente, a traverso le spiegazioni del maestro. Il successo del metodo froebeliano, è noto, è stata una vittoria enorme nel campo didattico. Ora, i vantaggi che possono ottenersi col cinematografo, sempre nello stesso ordine d’idee, che è base del metodo froebeliano, cioè di far vedere alla scolaresca – naturalmente in altre proporzioni – sono gli stessi.
24Parliamo della geografia, della storia e della storia naturale. Capisci che cosa significa far vedere nella loro vita nel loro movimento, le più importanti città, i più lontani paesi, i più belli paesaggi? Che vale qualsiasi descrizione al paragone della rappresentazione vera, palpitante?
25E per la storia? La visione di un avvenimento che il più fedelmente possibile si svolga sullo schermo resterà più impresso nella mente del banale racconto. Senza aggiungere che lo studio, in genere, quando sia accompagnato al dilettevole è più efficace; e i giovani che studiano a traverso la proiezione cinematografica innegabilmente si divertono nello stesso tempo.
26Infine, per la storia naturale, vi sarebbero da fare delle films di una importanza immensa, mostrando lo svolgimento della vita degli animali e delle piante, dando precise nozioni di tanti fenomeni che s’intuiscono ma non si conoscono da vicino.
27Ed il Ministro ha conchiuso:
28Come vedi, non solo il problema mi ha appassionato, ma ne ho scorto tutti i lati che ne faciliterebbero la soluzione. Provvedere ora, come si vorrebbe, è difficile, ma la importanza della cosa e l’avvenire della scuola meritano ogni considerazione, per cui questa non ardita ma logica attuazione dovrà essere al più presto compiuta. E chi può dirti che il funzionamenti del cinematografo nelle scuole non cominci con la visione ai nostri scolaretti delle città fulgide, delle vette immacolate per cui combattono i loro padri, i loro fratelli?
29«L’arte muta. Rassegna della vita cinematografica», Napoli, I, 1, 15 giugno 1916, pp. 33-35.
Notes de bas de page
1 [Quasi certamente Fornaro si riferisce qui all’istituzione, decretata il 23 marzo 1916 dal governo francese su proposta del ministro dell’istruzione pubblica Paul Painlevé (1863-1933), di una commissione extra-parlamentare deputata a occuparsi della diffusione del cinema nell’insegnamento].
2 [Pasquale Grippo (1845-1933), Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia nel Governo Salandra II (dal 5 novembre 1914 al 18 giugno 1916)].
3 [Édouard Petit (1858-1917), ispettore generale della pubblica istruzione, pedagogista, storico e sociologo francese].
4 [Grippo si riferisce quasi certamente al terzo Convegno Nazionale delle Opere di Educazione Popolare (Roma, 27-29 Febbraio 1916), promosso dall’Unione italiana dell’educazione popolare].
5 [Vedi nota 1].
6 [Amilda Pons (1876-1966), educatrice, attivista del primo femminismo italiano, docente universitaria di letteratura francese].
7 [La grande Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano era stata destinata, dal novembre 1912, a sala di proiezioni cinematografiche per le scuole, e la sua gestione era stata affidata all’Istituto Nazionale “Minerva”].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013