• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15461 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15461 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Edizioni Kaplan
  • ›
  • Archivi della teoria del cinema in Itali...
  • ›
  • La scuola dove si vede
  • ›
  • Antologia di testi d’epoca
  • ›
  • Cinematografo e scuola popolare (1915)
  • Edizioni Kaplan
  • Edizioni Kaplan
    Edizioni Kaplan
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Un nuovo strumento didattico Importanza del cinematografo nell’acquisto delle conoscenze Il cinematografo e l’educazione del senso estetico Il cinematografo in azione Cinematografo e coltura popolare Azione suggestiva del cinematografo I grandi lavori della letteratura a conoscenza di tutti La scuola nuova Commiato Notes de bas de page Auteur

    La scuola dove si vede

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Cinematografo e scuola popolare (1915)

    Michele Mastropaolo

    p. 290-309

    Texte intégral Un nuovo strumento didattico Importanza del cinematografo nell’acquisto delle conoscenze Il cinematografo e l’educazione del senso estetico Il cinematografo in azione Cinematografo e coltura popolare Azione suggestiva del cinematografo I grandi lavori della letteratura a conoscenza di tutti La scuola nuova Commiato Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    Un nuovo strumento didattico

    1L’odierno contributo di studio e di esperienza che affluisce verso la prima scuola non à in fondo che questa mira: rendere al fanciullo piacevole e feconda, animatrice e durevole l’opera di coltivazione che compie su di lui il maestro. L’antica scoletta – e non antica nel senso vero della parola, giacché la sua scomparsa è presso che recente, e forse qualche modello si conserva ancora in mezzo a noi; – l’antica scoletta ch’era tormento del corpo e dello spirito, che dall’insegnamento dell’alfabeto a quello più complesso della grammatica adoperava metodi che or riconosciamo in aperto contrasto con ogni legge di psicologia e con ogni precetto d’igiene, che impartiva i primi elementi del sapere a via di astrazioni e di definizioni e che tutto lo svolgimento dell’anima basava su la memoria meccanica, è per fortuna il ricordo d’un periodo d’abbandono e d’insipienza che mai più si rinnoverà tra noi.

    2Per fortuna è scomparso anche il tipo dell’antico precettore – né qualche raro avanzo fa regola – che considerava la mente del fanciullo come un vaso da riempire o come un fuoco da alimentare, che formava dello scolaro una macchinetta parlante, un fonografo a corda fissa, non una intelligenza aperta e sensibile e quindi suscettiva di assimilazione e di sviluppo.

    3La scuola à subìto in breve tempo una profonda innovazione. Non più ad astratte teorie pedagogiche essa coordina il propria insegnamento. Ma alla conoscenza diretta dell’anima del fanciullo

    4Tutti i suoi metodi trovano quindi lor base su leggi psicologiche. E il compito del maestro è di rendere semplici, chiare. Accessibili, proporzionate allo sviluppo mentale dell’alunno le nozioni da impartire. Quanto più egli saprà penetrare, stimolare, nutrire lo spirito di lui, tanto più risponderà con efficacia alla propria funzione educativa.

    5La prima istruzione trova il suo natural fondamento su la intuizione; e come lo sviluppo fisico dell’uomo procede senza sforzo e senza dolore, ma in maniera spontanea e graduale, così occorre che proceda lo sviluppo dello spirito. Interessando i sensi del fanciullo – e maggiormente il senso della vista – noi gli accresciamo notevolmente e senza grave fatica il corredo delle prime nozioni culturali. Nozione significa conoscenza; è implicito che non è possibile acquistare conoscenza vera, chiara, precisa d’un oggetto, senza aver avuto di esso la visione relativa.

    6Il fanciullo sa e ricorda veramente, quello che veramente ha veduto e sentito; la parola non è che il suono o il segno della cosa e delle qualità ed azioni di essa: vana e ingombrante quindi, allor che non suscita nell’anima l’immagine o il colore, lo stato o il moto dell’oggetto che essa intende significare.

    7Serpe, leone, foresta, oceano, ad esempio, non sono per noi semplici segni e semplici suoni, sono cose, giacché ciascuna di queste parole ci desta una immagine: l’immagine del rettile che s’indica col nome serpe, del quadrupede che s’indica col nome leone, e così via. Ora è opera vana e forse anche dannosa parlare ai bambini di rettili, di belve, di foreste, di immense distese di acqua, senza dargli le necessarie immagini, senza porgergli cioè la visione reale di queste cose.

    8Noi così procediamo, o dovremmo, nell’insegnamento primario: l’oggetto e la parola insieme, ma spesso non abbiamo gli strumenti adatti a render proficuo il nostro lavoro. Dovremmo presentare al fanciullo le cose reali perché gl’imprimessero nell’anima la propria immagine, così come il pollice dell’artista fissa la impronta creativa sopra un cedevole strato di cera – gli presentiamo invece disegni e modellini, talvolta perfetti, più spesso privi di simiglianza e di arte, quando non ci serviamo addirittura d’immagini affini o del solo strumento della parola. Certo non sempre è possibile possedere l’oggetto in natura, ma tanto lo insegnamento guadagnerà di efficacia, quanto più ci saremo avvicinati alla realtà delle cose.

    9La quale realtà viene a noi riflessa in tutti i suoi molteplici aspetti e in tutta la sua evidenza da un nuovo strumento di comunicazione e di diletto, di cultura e di civiltà: il cinematografo. […]

    10[L’insegnamento] dall’elementare all’universitario si gioverà dell’opera del cinematografo allo stesso modo di come si giova ora dell’opera del maestro. Non dissimile dalla macchina moderna che nella produzione industriale à sostituito l’uomo, assegnandoli il solo e più alto compito di direzione e di governo, il cinematografo sostituirà in gran parte il maestro, limitando e nel medesimo tempo elevando l’attività di lui a quella di preparatore. Di coordinatore e di illustratore.

    11Immaginate, per dirne una, la utilità del cinematografo nell’insegnamento della medicina e della chirurgia? Non occorrerà più passar lunghi anni nelle corsie degli ospedali, assistendo a operazioni chirurgiche e studiando soltanto da vicino sintomi e stadi delle malattie. Né eccezionali casi patologici resteranno per molti descritti soltanto nei libri. Il cinematografo potrà dare a riguardo una compiuta coltura – coltura di cose e non di parole; potrà rendere agevole lo studio delle andature, delle fisionomie, delle stigmate che una malattia imprime dolorosamente su una parte del corpo umano o su tutto l’organismo; potrà offrir la visione di tutto il processo a traverso il quale passa un morbo, abbreviando allo studioso il tempo che gli occorrerebbe per acquisir la conoscenza di esso se dovesse osservarlo in natura e dandogli il mezzo, col ripetersi della proiezione, di studiarlo freddamente e accuratamente e di bene impirmerselo nella coscienza.

    12Ma il campo d’azione più vero e proprio del cinematografo, per cui sarà possibile compiere con maggior rapidità e sicurezza lo sviluppo dell’umano intelletto, a noi sembra quello della coltura elementare e popolare.

    13Il cinematografo nella prima scuola! Quale efficace forza educativa e quale diletto! Esso porterebbe davvero un soffio nuovo di vita. Renderebbe lieve e dolce ai fanciulli la fatica dell’apprendere, darebbe alla scuola quasi l’incanto e la varietà d’un aperto giardino che allieti lo sguardo con la ricchezza delle erbe e consoli lo spirito con la piena offerta di ombre e di profumi.

    14Non occorrono particolari dimostrazioni per convincere: il cinematografo è uno dei più mirabili strumenti didattici, un tesoro di conoscenze, di percezioni, di sensazioni piacevoli, di svago. Tutte le materie d’insegnamento possono trarre da esso valido ausilio, dalla storia civile alla storia naturale, dalla geografia alla morale, dalle istituzioni politiche e sociali all’igiene. Tutti i sentimenti possono attingere da esso elemento di che nutrirsi: l’amore per la famiglia, per la patria, per la umanità; il disgusto per le basse passioni, per l’avarizia, per l’invidia, per l’ambizione; l’attaccamento al dovere, il rispetto alla persona e alla proprietà altrui; l’affetto verso le piante e gli animali; l’ammirazione e l’esaltazione per ogni opera del genio e per ogni azione eroica. Tutta la vita può esso accogliere e rispecchiare.

    15Se è vero che la scuola deve appunto alla vita preparare e sospingere, è bene che la vita penetri nel suo organismo in tutta la sua estensione e con tutta la sua intima forza. E vita non solo dell’oggi ma anche del passato, vita ricostruita miracolosamente su tradizioni e ricordi, visioni di civiltà presenti e di civiltà tramontate, aspetti significativi della natura e della società, conoscenza della terra e conoscenza dell’universo. Tutto, il cinematografo può rispecchiare e chiarire. Ecco in figure, in iscene, in azioni, periodi di vita preistorica e periodi di storia civile; ecco terre sconosciute, paesi, monti, valli, laghi, fiumi, deserti, oceani, cascate; ecco usi e costumi di metropoli grandiose e di villaggi primitivi e barbari; ecco la vita della flora e della fauna terrestri e marine, delle miniere, degli opifici, dei grandi laboratori, di tutto quello che esiste, si muove e vive intorno a noi e che pure il nostro sguardo non giunge a penetrare e a conoscere. E ancora, innanzi a tutto questo mondo vario e complesso che la scuola pur presenta, ma con parole non accompagnate dall’immagine relativa, e quindi in modo vago, astratto, confuso, ecco l’attenzione dei fanciulli e il loro animo aperto ad accogliere e a comprendere, e la loro intelligenza favorita nel suo sviluppo e ravvivata dalla gioia. Introducete nella prima istruzione il cinematografo e coordinatelo ad un piano razionale d’istruzione e d’educazione, e voi avrete rinnovata l’anima della scuola e le avrete conferito maggiore giovinezza e più suggestivo bagliore.

    Importanza del cinematografo nell’acquisto delle conoscenze

    16Come l’alpinista che s’inerpica su pel dorso della montagna, man mano che ascende vede allargarsi e popolarsi d’immagini la cerchia del proprio orizzonte, così il fanciullo, a misura che cresce, vede schiudersi il mondo delle conoscenze e più si sente avido di penetrarlo e possederlo. Nella umana natura è insito il desiderio d’apprendere. Il perché è uno stimolo che fin dall’infanzia tiene in moto il nostro spirito. Ma è necessario che colui il quale ci conduce per gli erti sentieri delle conoscenze ci sia guida amorevole e si studi di alleviarci la fatica dell’ascendere.

    17Se la nostra guida, invece di alimentare e dilettarci lo spirito, lo soffoca con aride notizie con definizioni, cronologia, astrazioni, formule, essa ci darà noia, non sveglierà in noi energie, non ci schiuderà l’intelletto. E la sua parola sarà pesante e tediosa come certe nenie inarticolate di cui si sente il suono monotono e non si comprendono le parole. Ogni nuova conoscenza dev’esser data in modo da suscitare un piacere. Là ove è necessaria molta fatica per apprendere, minore è generalmente la resistenza della volontà. Noi rifuggiamo per natura tutto quello che ci arreca sofferenza o tedio. Portate questa semplice verità nel campo infantile e giustificherete la disattenzione, lo sbadiglio, la irrequietezza, il chiasso d’una scolaresca in mezzo alla quale il maestro non abbia saputo suscitar mai con le sue lezioni interesse, mai quindi simpatia e diletto. […]

    18Non più parole devono ingombrare la mente del fanciullo, ma cose alimentare il suo spirito. Il mondo ritratto dai libri ch’egli adopera, così incompleto, per gran parte falso, privo di anima, venga fin dove è possibile sostituito da quello della realtà. La scuola sia per l’educando lo specchio della natura e della vita: gliele presenti nei loro vari aspetti, gliele faccia conoscere gradatamente nei loro fenomeni e nelle loro leggi, gliele renda temibili per le loro collere e pei loro pericoli, amabili per le bellezze e pei doni di cui sono prodighe.

    19Il cinematografo può davvero essere a riguardo d’una utilità senza pari. Esso attira, incatena, commuove; dà l’immagine, la sensazione, il sentimento, il concetto; arricchisce il patrimonio delle cognizioni a vie di cose e quindi nel modo più naturale ed efficace. è la natura e la vita riprodotte nella loro maggiore estensione e verità.

    20Come e forse più della musica, esso è il linguaggio universale, parla in tutte le lingue, penetra in tutti i cuori, tratta di tutti i sentimenti. E il pensiero di Gian Giacomo Rousseau: «Le cose debbono istruire ed educare, non le parole», trova in questo mirabile prodotto della scienza e dell’arte insieme congiunte il più largo ausilio per la sua applicazione.

    Il cinematografo e l’educazione del senso estetico

    21Tutto quello che è bello suscita interesse, meraviglia e piacere. «II sentimento del bello grandeggia nell’animo prima di quello del vero – scrive Saverio De Dominicis – e prima di amare le cose come vere, le amiamo come belle”1. Da questa verità dovremmo trarre il maggior frutto nel campo della educazione. […]

    22Or considerate quale benefica arma di civiltà possa diventare il cinematografo, se alle fonti della bellezza attinga grazia e vigore, se della natura esprima le tristezze e le gioie, se della umanità colga i gesti che indicano forza, nobiltà e armonia; considerate quale pioggia di luce potrà cadere, attraverso gli occhi, su l’anima umana, per ogni proiezione di pura bellezza, e dite se non sia dover nostro dirigere sul nuovo cammino il prezioso strumento educativo.

    23Cammino nuovo interamente, no. Già qualche Casa produttrice di films ispira le sue opere ad un lodevole concetto di arte. Certo è eccezione, ieri più, oggi meno rara, non regola; ma chi ignora che il difficile non è proseguire: il difficile è cominciare?

    24Generalmente le produzioni cinematografiche sono nella concezione, e per tanta parte anche nella esecuzione, sciatte, inorganiche, false; o informate ad eccessiva drammaticità, onde più si acuisce quello stato morboso dell’anima moderna di cercar sempre sensazioni nuove e più acri, o s’ispirano ad esagerata comicità, che molto à di volgare e di sciocco, nulla di alto e di educativo.

    25Spettacoli semplici e chiari, suscitatori di profonde commozioni estetiche, non sono frequenti. Ma d’altra parte non sono mancati, non mancheranno. Io ricordo poche ma vive immagini di bellezza proiettate sul fragile schermo bianco e custodite poi come un tesoro nel mio spirito. Una donna giovine incedente con passo ritmico per un cammino silvestre, un’anfora svelta sul capo eretto. Un braccio ad arco. Nudo, a sostegno del peso: una figura viva e fresca armonizzante intimamente con l’ambiente intorno: una sobrietà di colore e una precisione di rilievo senza pari; – e ancora, una fila di vette or brulle, or fiorite, or aggrovigliate stranamente nell’asprezza dei massi, or snodate e svelte come colonne, e giuochi mirabili di luce e di colori, qui e là;-e uno schiavo degli antichi tempi, espressione singolare di robustezza e di forza, ergersi in tutta la possente persona, afferrare in un impeto di ribellione l’aborrita catena, squassarla, tenderla, gonfiarsi nei muscoli delle braccia e del collo taurino2, irrigidirsi dal tallone ai capelli, nello sforzo supremo, magnifico e significativo: spezzarla e liberarsi; – e poi una mamma giovine, prima china sul figlio. Poi ritta col figlio tra le braccia, sul petto. La bocca su la bocca, in una espressione indicibile di tenerezza e di gioia, in un’unica alta vibrazione di amore e di beatitudine: poche immagini, ma belle, ma ricche di poesia e di grazie, ma supremamente luminose e suggestive.

    26Uno spettacolo di bellezza à non soltanto la virtù di generare diletto, esso è anche veicolo di coltura e di propaganda, se un pensiero, una verità, un monito, a traverso una immagine di bellezza, penetrano nella nostra coscienza assai più agevolmente di come possano penetrare con la loro veste severa, dovere della scuola è di giovarsi appunto di forme estetiche nel suo esercizio quotidiano, anche per educare il senso del gusto e rendere lo spirito più colto, cioè più agile e sensibile.

    27Così a noi pare che la educazione infantile e popolare possa poi compiersi in gran parte più facilmente per via di spettacoli di bellezza che non con la lenta assimilazione della nomenclatura e del precetto, più col cinematografo che non col libro e col giornale.

    28Ma sopra un punto bisogna intendersi: sul modo come il cinematografo debba essere disciplinato. Il fanciullo procede nel suo sviluppo intellettuale per mezzo dello stimolo della curiosità, l’adolescente più particolarmente per via dello svolgersi dei sentimenti, dai quali trae poi gli elementi dei suoi primi giudizi. Ora, coordinato a questi processi dello spirito, il cinematografo può e deve suscitare ed appagare la curiosità, può e deve nutrire e svolgere al bene i sentimenti. E poiché la scuola elementare conduce i suoi figliuoli fino al corso popolare, nell’età dell’adolescenza, v’è così un periodo non limitato di tempo durante il quale il cinematografo può favorire il naturale svolgimento dello spirito e può compiere opera di coltura e di educazione, giovandosi di forme artistiche e promuovendo lo sviluppo del senso estetico.

    29Due esempi varranno a chiarire meglio il mio pensiero. Immaginiamo di trovarci in una terza classe elementare, cioè davanti a ragazzi dagli otto ai nove anni. Per attrarre la loro attenzione il mezzo migliore è di stimolare in ciascuno il senso della curiosità. Ecco proiettata su lo schermo la prima figura; alcune donne, in campagna, che recidono dai gelsi rametti teneri e frondosi. Perché farne? E dove li portano in quelle ceste così colme? Eccole in una specie di stanza; su quelle foglie fresche si arrampicano e brulicano dei vermicciattoli di color bianco, i filugelli. A poco a poco il loro colore diventa più chiaro: è il periodo delle mute.

    30Il bruco cessa di mangiare e si da alla fabbricazione del suo bozzolo. a filo a filo. II bozzolo esternamente, il bozzolo internamente: la crisalide. Ecco uscir dal bozzolo la farfalla, di color biancastro, dal corpo peloso, dalle ali piccole. La raccolta dei bozzoli destinati alla filatura. Si è alla filanda: scarico dei bozzoli. Soffocazione ed essiccazione. La cernita e la filatura. Il deposito della seta grezza. L’incannatoio. La preparazione pel telaio, le tessitura. La vendita della seta...

    31Ogni immagine, nel suo primo apparire, è come un perché che si chiarisca. È come un’onda che giunga a riva e poi si stenda, e un’altra incalza, e un’altra arriva, e il ragazzo non vive che quell’istante, intensamente: tutte le sue facoltà sono tese verso il quadro bianco.

    32In una sesta classe invece l’interesse degli alunni può meglio ottenersi e con risultato più fecondo a via di commozione. Una casa brucia: tutti fuggono, in una stanza resta un bambino di pochi anni, nella sua culla. Si sveglia, si leva a metà, tende le braccine, piange. La stanza è invasa dal fumo.

    33Qualche lingua di fuoco, a tratti, guizza. Un sentimento negli astanti è teso, è scosso, è vivo: il sentimento della pietà. Esternamente la via è ingombra di gente; dalle finestre irrompono fumo e fiamme. L’arrivo dei pompieri. Le prime manovre. La scala, il salvataggio. Un pompiere entra per una finestra nella fornace spaventosa e pur bella. La folla è intenta, immobile, ansiosa. Gli scolari sono diventati essi stessi la folla: si sente l’ansito del loro respiro grosso. Il pompiere ricompare, col bambino, in alto, salvo; lo dà ai primi compagni e si abbandona nelle loro braccia svenuto. (Un sentimento, dentro, si gonfia di generosità e d’amore: il sentimento altruistico).

    34Non è che le due films non possano invertirsi, ma ciascuna à un particolare ufficio da compiere, secondo lo sviluppo psichico dei propri spettatori, e non darebbe che un risultato inferiore alla sua potenza, se diversamente venisse adoperata.

    35Si dice e si ripete che la scuola abbia il compito di formare abitudini buone. Se così è, e deve essere, l’abitudine di tendere il proprio spirito verso ogni manifestazione di bellezza per accoglierla ed intenderla deve trovare il primo posto come la più importante e la piu nobile. Non basta essa sola, forse, a ingentilirci lo spirito, a spingerci incessantemente in un mondo più alto, a darci sia pure per breve istante l’oblio delle volgarità quotidiane e l’ebbrezza del sogno.

    Il cinematografo in azione

    36Non occorrono speciali indagini per riconoscere che il cinematografo stimola potentemente l’attività dello spirito. Ecco, un’azione si svolge rapida sul rettangolo bianco, e l’attenzione vi si tende spontanea, la memoria accoglie e fissa in sè le immagini, il pensiero si nutre, le idee si richiamano per virtù associativa, la commozione c’invade, il cuore pulsa con ritmo più celere, una infinita varietà di specie, di gradazioni, i sentimenti fioriscono e le emozioni intellettuali, estetiche, morali – curiosità, sorpresa, meraviglia, diletto, ammirazione, esaltazione – mettono in moto le nostre intime facoltà. Tutta l’anima è presa dalle vicende dell’azione che si svolge, e soffre o gioisce a seconda del carattere degli avvenimenti e della potenza interpetrativa degli artisti.

    37L’attività del nostro spirito è in grado maggiore innanzi al cinematografo di quel che non sia la faccia alle dirette manifestazioni della vita. Ciò che è riflesso imprime in noi un’orma più salda.

    38Noi abbiamo imparato a intendere le bellezze della natura non tanto a cospetto della natura medesima, quanto a traverso la particolare espressione interpretativa dei suoi poeti e dei suoi pittori più grandi. [...]

    39Il cinematografo è, come lo specchio, uno strumento di riflessione: raccoglie le varie espressioni della vita e le proietta in un quadro circoscritto, in modo che ci sia facile poterle tutte abbracciare con lo sguardo. Anzi, esso espone qualche cosa di più della realtà; una realtà, dirò così, più intensa, giacché raccoglie nel quadro quanto più elementi di verità e di naturalezza è possibile, elementi che nel mondo reale o sono lontani dalla visuale dell’osservatore o non vengono colti o mancano totalmente.

    40Ma perché il cinematografo ben funzioni nella scuola è necessario ch’esso sia integrato da altre forze. Ricordando la legge del meccanismo fisico, per cui le impressioni tanto sono più nitide e più forti quanto maggiore è il numero dei sensi stimolati, è bene impegnare oltre il senso della vista anche quello dell’udito. II maestro dirà, a mano a mano che le proiezioni scorreranno su la tela, la parola illustrativa, il commento opportuno, il racconto connettivo fra i vari avvenimenti, così che la immagine e la parola, integrandosi a vicenda, lascino più profonda traccia nella memoria, più vivo fantasma nell’anima.

    41Ma per quali discipline il cinematografo potrà innestarsi alla didattica? In quali limiti potrà esplicare nella scuola la propria funzione?

    42Occupiamoci innanzi tutto della storia. Nei fatti culminanti e negli episodi eroici, nelle esplosioni collettive contro ogni forma di tirannia e nelle singole ribellioni contro privilegi ed oppressori, nella ricostruzione d’una età di barbarie come nella esaltazione d’una epoca di civiltà, nei periodi di decadenza dei popoli come nei periodi di risorgimento, la storia trova nel cinematografo lo strumento più adatto a riprodurre la vita dei suoi tempi. Senza dubbio la parola à virtù suggestive inferiori a quelle delle immagini. Noi possiamo conoscere la vita di secoli remotissimi, avere intera la visione d’un periodo del passato, e non pel tramite del libro. Basta che i vari elementi storici siano ben fusi e lumeggiati, che gli avvenimenti riproducano il colore dei tempi e l’evidenza dell’azione, che la finzione scenica si avvicini alla realtà storica e dia al nostro io la illusione di vivere in epoca diversa, in quella particolar epoca cioè, in cui la cinematografia vuol trasportarci e acclimatarci. […]

    43La storia naturale […], tutto un vasto orizzonte di conoscenze, che la parola mal renderebbe la sua fisionomia, trova nel cinematografo il veicolo per mezzo del quale può affacciarsi agli occhi di tutti e dispiegarsi con mutevole bellezza e impeccabile precisione di contorno e di colorito.

    44La geografia non à avuto finora nella scuola che un assai arido e meccanico insegnamento.

    45Tutto si è Iimitato e si limita a una serie di nomi quasi sempre vuoti, ostici a pronunziarsi, duri a ritenersi. Ahimé, che pazienza e che stento per dare ai fanciulli l’idea del vulcano, dell’arcipelago, del fiume, se ne son per caso lontani: come queste parole restano per lungo tempo nel cervello – quando vi restano! – vuote di significato. Ebbene, ecco un vulcano che fuma, vomita fuoco, esplode in cenere e lapilli; ecco un glauco mare cosparso di piccole terre; ecco una grande corrente che dirupa dai monti impetuosa e spumeggiante, che si snoda lenta nel piano, che serpeggia argentea tra il verde dei campi. E il fanciullo resta avvinto al nuovo spettacolo, i sensi tesi, l’anima aperta e pronta ad accogliere le immagini, a fissarle e a custodirle.

    46Le catene delle Alpi, dei Carpazi, del Caucaso; le capitali degli stati più importanti; il Po ed il Volga nel corso delle loro acque copiose; le città principali coi monumenti e gli edifizi più notevoli, con le piazze, le vie, le industrie, gli usi, i costumi, la civiltà; tutto questo e altro ancora per cui la parola à funzione ben limitata, può passarci d’innanzi, più o meno rapidamente, e interessarci e dilettarci, come se attraversassimo tutta una regione in un velocissimo treno di piacere.

    47Quando alla parola si accoppia la immagine, quando ad un nome di città, di monte, di lago, segue contemporaneamente, nel suo aspetto e nei suoi caratteri, la figura che il nome vuole indicare, non soltanto vien messa in valore la legge delle associazioni d’idee, ma si compie vera e durevole opera di coltura. Così la geografia perde la sua aridità e diventa una delle più attraenti ricreazioni degli occhi e della mente.

    48E l’insegnamento etico quale vantaggio potrà trarre dall’uso del cinematografo? Prima d’ogni cosa riaffermiamo il principio che la scuola non à altro e più nobile scopo se non quello di educare. Tutto il suo lavoro non deve mirare che a dirozzar l’anima, che a svolgerne la potenza per formar del fanciullo il futuro uomo, la cellula che col suo buon funzionamento contribuisca alla vita normale e prospera dell’organismo sociale. La scuola non deve impartir massime e precetti, deve formare abitudini e nutrir sentimenti. E le unee gli altri si acquistano si con l’esercizio, ma anche e sopra tutto con l’esempio.

    49Il primo periodo della vita umana è in gran parte periodo d’imitazione. Spesso il fanciullo imita inconsapevolmente le più disparate azioni che vede compiere intorno a sè. Ecco perché diciamo che l’idolo, la piazza, il fondaco, la stamberga immonda influiscono maleficamente su l’animo di lui e mal ne determinano il carattere. La sua vita affettiva è notevolmente povera di avvenimenti.

    50Perciò bisogna accrescerla con spettacoli che riflettano azioni d’altruismo e di civisimo, popolarla di avvenimenti che stimolino pietà ed amore. Una tal sèmina ben potrà darci frutto non vizzo domani.

    51Educhiamo il fanciullo con l’ammaestramento che deriva dai fatti. Ch’egli assista allo svolgersi d’una storia pietosa, alle sofferenze d’una madre nell’attesa del figliuolo discolo, alle conseguenze dell’ubbriachezza e del giuoco, ai tormenti della miseria. Si commuoverà, e forse gli si inumidiranno gli occhi: buon segno! è questa la via per diventare migliori. Educhiamolo ad amare l’umanità, il lavoro, la vita. Quanti episodi di sacrifizi da far conoscere, quante e che opere colossali compiute dall’uomo con la sua tenace volonta e col suo genio, quante meravigliose bellezze che c’invitano nel loro muto linguaggio a sorridere e a godere il cinematografo può conformare le azioni del fanciullo alla legge morale, se ispirerà coi suoi spettacoli il rispetto ai genitori, l’amore al lavoro, la pietà pei deboli, la venerazione pei morti, l’affetto per la famiglia, la solidarietà verso i propri simili, l’avversione al delitto, la ferma coscienza che l’onestà sia virtù benefica per sè come per gli altri, il convincimento che da noi dipenda scrivere sul libro del nostro avvenire una pagina di dolore o una parola di gioia... […]

    52Così la cinematografia, prospettando e illustrando le varie branche del sapere, culminerà in questo risultato efficacissimo: faciliterà l’acquisto d’una delle virtù dello spirito più valutata e stimata, l’ordine e la chiarezza nella esposizione delle idee.

    Cinematografo e coltura popolare

    53[…] Milioni di creature umane ànno della scuola la più lontana reminiscenza. La scuola non à lasciato su la loro anima la traccia più lieve. Esse vi passarono in un remotissimo giorno, e poi furono prese dalla vita del campo, dell’officina, della piccola azienda, della industria locale, e abbrutite e sfinite dal lavoro. Nessuna fiamma brillò più sul loro orizzonte perché verso la sua luce e il suo calore potessero sospingere la propria anima e riscaldarla. Nessuna forza dette al loro cervello lo stimolo a palpitare. Milioni di creature a cui dovremmo pur dire una parola e compensarle delle tante gioie che il loro spirito non godette.

    54Certo, in mezzo alle moltitudini semianalfabete, cadute nell’ignavia maggiore, chiuse e diffidenti, sarebbero inadatti i vecchi strumenti di coltura, il libro, la rassegna, il giornale. Occorre qualche cosa di più accessibile e di più gradevole, e il cinematografo à superato in efficacia questi mezzi e più li supererà se ad un alto scopo educativo sarà diretta la sua forza e saranno disciplinate le sue attrattive.

    55Finora esso non si è tracciata una via, non à avuto un programma, non à coltivato un ideale. […] Perfezionato sempre più nella tecnica, è restato però, come contenuto, un prodotto commerciale e niente altro: non utilizzato dall’arte, se non in minime proporzioni; non dalle accademie, non dai partiti politici, non dallo stato, non dalla scuola; strumento in mano di speculatori, oggetto di svago e nulla più.

    56Convenite ch’è troppo magro il frutto ch’esso à dato. Ben altra dovrà essere la vita del cinematografo e di ben altre forze esso dovrà giovarsi. […]

    57Com’è noto, a seconda della loro particolare affinità, le arti tendono a unificarsi in un insieme di armonie e di bellezza. L’architettura, la pittura e la scoltura s’integrano a vicenda sul frontespizio d’un tempio, sotto la volta d’un teatro, nelle sale d’un museo; il canto, la musica, la danza si uniscono in un ritmo solo alla ribalta sfolgorante; il cinematografo s’accompagna alla musica ma un’altra arte esso chiede, quella che pur esercita su le folle influenza suggestiva, quella che commuove, esalta e sospinge: l’oratoria.

    58Voi immaginate il vivo godimento, la benefica azione, allorquando, a mano a mano che su lo schermo gli avvenimenti si seguono, una limpida voce illustra, congiunge, commenta. Io ò assistito alla riproduzione cinematografica della prima cantica della Divina Commedia, in una sala popolare, tra una folla in maggior parte d’operai, di donne e di fanciulli. Mai ò sentito intorno a me un’atmosfera spirituale più fredda. Eppure nella evocazione dell’opera immortale il mio cuore era gonfio e tutti i miei sentimenti tesi. La potente creazione dantesca, più o meno fedelmente e artisticamente riprodotta, ma tale in ogni modo da suscitare ricordi e commozione, priva d’una parola illustrativa, cadde nell’indifferenza e nella banalità. Ad ogni fantastico quadro eran motteggi, volgarità e riso. Fu il trionfo della ignoranza.

    59Accompagnato dalla parola, il cinematografo può sostituire l’alfabeto. Là, ove per naturale fenomeno d’ottusità intellettiva, dovuto ad inerzia, non è più possibile la conoscenza delle lettere e quindi la conseguente istruzione che ne deriva. Il cinematografo può compiere da solo opera di coltura. Perché esso tutto esprime col suo particolar linguaggio e tutto può ricostruire e rappresentare.

    60Libro dei più elementari e dilettevoli, in cui a tutti gli uomini è dato di leggere e d’imparare, esso può compiere opera d’una utilità e d’una efficacia senza paragoni. Ecco perciò la necessità della sua diffusione. Dovunque la ignoranza piega gli uomini al suo giogo, dovunque la vita è senza luce e senza impulso ideale, dovunque domina ed impera per opera di alcune caste la superstizione e l’oscurantismo, là vibri il cinematografo e schiuda nuovi campi d’idee e fecondi sentimenti d’amor fraterno e imprima principi di giustizia.

    61è facile comprendere che io non alludo ai grandi centri ove per cento rivoli la civiltà spande intorno la purezza delle sue acque lustrali e fa sentire il suo benefico influsso: penso invece ai mille paeselli nascosti tra gole di monti, separati l’uno all’altro da immense pianure, sprofondati in vaste vallate, distesi alle rive solitarie e quiete dei mari.

    62Colà, ove pur è così chiara e abbondante la luce che piove dall’alto, più intricato e più fitto è il tenebrio dello spirito. La misera scoletta non dà luce abbastanza, e se rischiara, rischiara i piccoli. Gli adulti perdurano nella loro vita di tristezza, nel loro mondo angustissimo, nella miseria del proprio intelletto. Or la cinematografia renderà possibile questo, come si esprime Vittorio Emanuele Orlando: «[…] sceverata […] di tutta la sua scoria, purificata di quanto in sè abbia di nocivo o di malsano, la cinematografia potrà e saprà essere mezzo possente – forse, più che ogni altro possente – di socializzazione dei sentimenti estetici […]»3.

    63Ora quest’opera di dirozzamento, di educazione e di elevazione, per mezzo del cinematografo, deve essere compiuta dai Comuni. E la proposta non vi sembri strana. Il Comune amministra i danari che sotto forma di tasse pagano le famiglie, amministra le rendite dei suoi patrimoni e quant’altro affluisce alle proprie casse, non soltanto per dare a tutti una condizione favorevole di esistenza, uno stato di sicurezza e di benessere materiale, ma anche per soddisfare a certi bisogni intellettuali ed estetici che la civiltà fa sentire. Per questo esso orna di monumenti e di piante le piazze, abbellisce le strade, sostiene la spese per la prima istruzione, paga la banda musicale perché allieti nei dì festivi il popolo. Dovrebbe anche, per la educazione e il godimento comune, istituire il cinematografo festivo per tutti, gratuitamente.

    64Riflettete alla utilità della istituzione. La domenica sarebbe veramente dì festivo. Oramai le folle sentono, al di fuori e al di sopra dello stomaco, altri bisogni ed altri stimoli. Esse intuiscono, sia pur vagamente, che un poco più su del loro capo l’aria è chiara e l’orizzonte vasto: che di là dalla cerchia angusta ove vegetano e imputridiscono, la vita è più luminosa, più nobile, più bella: che non basta appagare il corpo nei suoi bisogni e nei suoi piaceri bassi per godere, ma aprir l’anima alla luce e riscaldarla. Pensano così, con l’incertezza con cui procede il cieco per sentieri non noti, ma pur pensano, che la gioia non è fuori di noi ma in noi; che non son le cose che irradiano la loro dolcezza sul nostro spirito, ma questo su le cose. […]

    65La domenica sarebbe davvero dì festivo, e trarrebbe gli uomini dalle bettole, dal giuoco, da ogni luogo mefitico per spingerli a varie riprese nella sala più capace o tutti in una volta nell’unica piazzetta. Io non m’indugio a render con vivo colore l’immagine d’una rustica popolazione silenziosa e attenta davanti al rapido succedersi di figure e di scene d’un caratteristico periodo storico o d’una educativa azione drammatica o del paesaggio e delle particolari bellezze e costumanze d’un paese: non m’indugio giacché ad ogni uomo che ami davvero la elevazione dell’anima popolare apparirà chiara ed intera la importanza della istituzione. A che spendervi quindi altre parole illustrative? Chi ama veramente il popolo, mi comprenda, chi vuol renderlo più consapevole e più buono, agisca...

    Azione suggestiva del cinematografo

    66Nessuno porrà in dubbio che una delle caratteristiche del cinematografo è la sua potenza suggestiva. E chi conosce tutto il valore che questa forza possiede nel campo educativo, facilmente può arguire il benefizio che per mezzo delle proiezioni si può ricavare da essa.

    67L’anima popolare, come l’anima infantile, è per natura più facile a risentire l’influenza immediata di certe azioni e lo stimolo ad imitarle. Non poche volte la cronaca nera registrò fatti di sangue avvenuti dopo rappresentazioni di foschi drammi della malavita e non poche volte la spinta all’azione prepotente o malvagia fu data perfino dagli spettacoli caratteristici del teatro di marionette. è che là ove manca una coscienza vigile e sensibile, una volontà già fortificata e salda, difficilmente s’incontra uno stato di resistenza all’impulso imitativo; e in particolar modo quando circostanze concomitanti determinano l’azione.

    68Finora le case produttrici di films, nella scelta dei soggetti, non si son preoccupate gran che del valore morale di essi. Prima, e forse quasi esclusiva cura, il contenuto sensazionale degli spettacoli. […]

    69Certo non sempre è possibile controllare la influenza che il libro, il teatro, il cinematografo generano sull’animo, ma è innegabile che un influsso essi escrcitano e talvolta potente, perfino determinante. Ora, perché non si opera in modo che questo influsso sia utilizzato per la educazione etica e perché non deve trarsi da esso il miglior coefficiente di bene?

    70Io ricordo due fatti assai significativi che dimostrano appunto l’influenza suggestiva del cinematografo.

    71Val la pena di riferirli.

    72Da qualche giorno la cronaca cittadina avea registrato con abbondanza di particolari e ricchezza di colorito un omicidio dei più brutali e ripugnanti.

    73Un uomo, attraversando la campagna, aveva incontrato una fanciulla di non più di otto anni che sgambettava felice ai margini dei prati. Acceso di repente dai suoi turpi desideri egli avea chiamato a sè la innocente e l’aveva violentata. Ne avea poi soffocato i gridi sotto la feroce stretta delle sue mani immonde. La fanciulla era stata ritrovata in un fosso, orrida nel viso violaceo, con il corpo illividito, esanime, dell’assassino nessuna traccia.

    74Perdurava nel popolo la impressione del fatto. Quella sera entrai in una sala cinematografica d’uno dei piu popolari quartieri. Il programma portava per primo numero: «“II nonno” dramma di lungo metraggio». Sedetti con quel senso d’aspettazione che è vivo in me prima di uno spettacolo, sempre, e mi disposi ad accogliere con compiacenza il mite godimento. La proiezione cominciò.

    75Una contadina socchiuse l’uscio di casa e si avviò al mercato. Su l’aia lasciò il padre paralitico, sprofondato in una vecchia poltrona, e la figliuola ragazzotta. Un amore, quella donnina in erba, svelta, servizievole, accorta. Ella dette il becchime ai polli che accorsero da ogni parte starnazzando, tolse dal pozzo la brocca colma di acqua e l’avvicinò alle labbra del nonno. Di un tratto compare su la scena un uomo: viso di delinquente, mani di rapitore e di violento. A piccoli passi, rasentando il muro, stava per penetrare nella casetta, quando la fanciulla lo scorse e si dette a invocar soccorso, con le braccine in alto, la bocca aperta pel grido. L’uomo le fu sopra, rapido come un baleno, l’afferrò, le serrò la bocca con la grossa mano tenace, e innanzi al povero vecchio paralitico, impotente e disperato, la strozzò d’un colpo. Poi ne gettò il corpo nel pozzo. Per un tratto – un silenzio incombente, intorno – la folla restò muta, col cuore gonfio, il respiro grosso. Giungeva alla mia anima l’onda di commozione da cui tutti eran pervasi. Poi l’indignazione esplose. E un urlo formidabile, misto di imprecazioni e di bestemmie, si levò nella sala affollata, contro l’omicida.

    76Era una finzione quel quadro o non più tosto la realtà, nella sua espressione più cruda e raccapricciante? Tale dovette apparire innanzi all’anima della folla, ancora impressionata dal fattaccio divulgato dai giornali il giorno prima.

    77Altra volta, poco dopo il disastro di Reggio e Messina, gli alunni del corso popolare d’una scuola comunale furono condotti un giovedì mattino ad assistere ad uno spettacolo cinematografico promosso da un comitato di beneficenza pro bimbi orfani del terremoto. Tra le proiezioni ve n’era una il cui contenuto dovette sfuggire senza dubbio all’accorto criterio di scelta del comitato. Era intitolata: Sciopero di bambini.

    78Altro che di bambini! Era un vero e proprio sciopero di scolari, e scolari di che risma! Ecco che per un nonnulla si ribellano al maestro, lo legano, gli calcano in testa un ridicolo cappellone di carta, gettano dalla finestra cattedre e lavagne e banchi, e giù uno dietro l’altro, a precipizio, nella strada. Quivi fanno di tutte le suppellettili un bel falò e vi girano intorno saltellanti. Sopraggiungono i questurini – soliti inseguimenti, piroette, capitomboli – finalmente la rivoluzionaria scolaresca à il passo sbarrato dagli agenti dell’ordine, ed ogni ribelle è costretto a passare sotto le forche caudine, cioè sotto la carezza di certe manacce e sotto il tiro preciso di certi stivali a punta da suscitar proprio il... buon umore.

    79Chiusa comica e felice, non è vero? Forse, ma quel tumulto scomposto, quel moto di ribellione dovette accendere qualche desiderio d’imitazione nell’animo degli alunni ch’erano stati lì ad assistere allo spettacolo.

    80Premetto che gli alunni erano in maggior parte figli di tranvieri: cioè elementi già educati a particolari forme di lotta. E il giorno dopo avvenne quello che nessuno avrebbe mai preveduto: lo sciopero. Lo sciopero in tutta regola col comizio, nella piazzetta adiacente alla scuola, con la proclamazione, col corteo, con grida di evviva e di abbasso. Tutta la strada a rumore, le donne su l’usci, i monelli della via a schiamazzare, i cani ad abbaiare. Finalmente, dopo essersi brevemente consultati, direttori e maestri scesero in mezzo alla folla tumultuante ed ottennero la calma. Alcuni piccoli scioperanti si dettero alla fuga, i più seguirono compunti il direttore ed entrarono in iscuola.

    81Vi furono ramanzine e predicozzi, ma l’attenuante vi era, e non si credette equo infliggere ai caporioni un’esemplare punizione. […]

    82Or qualcuno, convinto del potere suggestivo del cinematografo, e pei fatti da noi riportati, e per le sue dirette osservazioni, potrebbe domandarci: Ma per convincere gli uomini su la verità di alcuni principi morali e per indurli ad agire rettamente, perché mai ricorrete ad un mezzo di suggestione, sia pur comune e blando come quello del cinematografo? Non potete interessar direttamente la ragione? Non sentite che facendo a modo vostro venite a colpire e ad offendere il rispetto dell’umana personalità?

    83Adagio. La via che c’indicate, d’interessare e di guidare la ragione al bene a via di massime e di principi, è più lunga e meno sicura. Sotto la forma suggestiva la verità appare più evidente e con maggior rapidità penetra nello spirito. E poi lo scopo a cui si tende – di educazione e di elevazione – giustifica perfettamente il mezzo che si adopera.

    84D’altra parte, basta rivolgerci un istante intorno per accorgerci che ogni cosa esercita su di noi potere suggestivo: dalla natura, che a seconda delle sue espressioni insinua in noi pensieri e sentimenti or miti ora aspri, alla società che nelle sue manifestazioni mira a sopraffare quasi sempre i deboli e le folle a via di fasti e di apparenze.

    85O perché mai la chiesa si giova pei suoi tempi dell’opera dell’arte? E perché mai in certi dì festivi orna le navate di drappi serici, e gli altari di fiori e di luci, e diffonde nell’aria ondate di incenso e addolcisce i cuori con le melodie dei suoi organi, e risveglia ricordi e pensieri e speranze col battito delle sue campane? E l’oratore perché mai non espone le sue idee, i suoi argomenti, le sue convinzioni in maniera semplice e sobria e ricorre invece al lenocinio della forma, alla voce variamente modulata, al gesto largo, al bagliore delle immagini, all’impeto del sentimento?

    86E la donna, guidata dal suo particolare istinto di piacere, non si studia forse di rendere più delicate le tinte del volto, più morbido e lucente il casco dei capelli, più raggiante la fisonomia illuminando con piccoli gingilli i lobi delle orecchie, più languidi i gesti e più voluttuoso l’incedere della persona? E dal grande negoziante di stoffe, di oggetti d’arte, di monili graziosi, all’umile venditore ambulante non osservate sempre lo stesso desiderio, di attirare cioè l’attenzione del pubblico, di colpire e di affascinare con la disposizione simmetrica, abbagliante e talvolta perfino artistica dei vari prodotti?

    87Or sol la educazione, secondo il pensier di qualcuno, dovrebbe camminar povera e sola, severa nella espressione e priva del più semplice ornamento.

    88E forse perciò la scuola è diventata così ostica da farsi sfuggire ed odiare. Io penso invece che ogni fatica debba esser mitigata nella sua crudezza da qualche sorriso e da qualche grazia; e massime la prima fatica, quella che si compie in età tenera e che può, a seconda della sua intensità, decidere di tutto l’avvenire.

    89Oggi dai programmi, agli orari, ai metodi alla disciplina, che è formale e non interiore, ipocrita e non naturale, tutto concorre a rendere opprimente il lavoro scolastico, mentre in tutti i suoi gradi la scuola dovrebbe essere accetta, e preparare all’alunno una tiepida, gradevole atmosfera, e convergere le sue forze verso un punto solo: la Vita. Far sì che la coltura sia lume da rischiarare e abbellire tutta la esistenza umana. […]

    I grandi lavori della letteratura a conoscenza di tutti

    90I tesori d’arte e di bellezza che racchiude la letteratura d’una nazione sono quasi interamente preclusi al godimento delle folle: o perché queste mancano della conoscenza dell’alfabeto, o perché non giungono a quello stato di sviluppo spirituale senza cui non è possibile intendere alcuna alta manifestazione della mente, o anche perché non nutrono in sè il dolce amore pel libro. Così vien meno a una grande maggioranza di uomini uno dei più efficaci mezzi di educazione e di felicità.

    91La conoscenza dei capolavori d’una letteratura porta con sé una conoscenza maggiore della vita.

    92Vita per noi non significa la breve visione e il breve godimento o tormento dell’ora che passa, non il limitato rapporto delle nostre azioni con gli uomini che ci circondano, non l’angusto palpito della nostra anima individuale di fronte agli spettacoli dell’attimo fuggente, ma vita è la somma delle conoscenze di altri tempi, di altri fatti, di altri uomini, di tutto quanto il nostro sguardo interiore può abbracciare e il nostro spirito comprendere, ma vita è la comunione con altre anime e con altre azioni, pur se tra esse e noi vi siano di mezzo oceani di tempo. Vita non è soltanto presente, vita è anche passato. Ciò che è stato è anche attualmente, non più in forma attiva ma riflessa: è, se l’arte lo rivive entro di sé e poi lo esprime con l’intima essenza del suo spirito.

    93Ora è evidente che colui il quale più vive la vita di altri tempi e di altri uomini, più sa e più è atto a dare, col valido sussidio della esperienza acquisita, illuminato governo a sè stesso e agli altri. Vien così dallo studio della letteratura un nutrimento allo spirito che non dev’esser trascurato in un programma di educazione.

    94Anche in questo campo, il cinematografo può sostituire per gran parte il libro. Esso può esporre in immagini ciò che il romanziere espone in parole. Certo la parola à un ufficio più intimo, più penetrativo, più complesso. Essa scende nell’anima umana, fin nelle radici più profonde, ne analizza le passioni, ne lumeggia i sentimenti, ne raccoglie per fin le sensazioni più lievi: quello che gli occhi non vedono è reso chiaro dalla parola: quello che la pittura e la musica non possono esprimere, la parola esprime: essa è per la mente ciò che la luce è per gli oggetti: dà forma colore rilievo, ma occorre una cosa sola che par semplice ed è complessa: occorre saperla intendere. Per le folle le immagini ànno invece una maggiore virtù: sono più accessibili, non richiedono che d’uno sforzo minimo per essere comprese, attirano di più perché danno diletto maggiore. Un romanzo in films richiama un pubblico più numeroso di quel che può richiamare un romanzo impresso su la carta in caratteri tipografici.

    95Se così è, la nostra letteratura offre al cinematografo un vasto campo di oggetti e di composizioni. I poemi più notevoli, che riproducono, pur con l’innesto di visioni soprannaturali e fantastiche, periodi storici di non dubbia importanza, come ad esempio l’Orlando furioso e la Gerusalemme liberata; romanzi come quelli del Manzoni, del Grossi, del Guerrazzi, del d’Azeglio, del Cantù, in cui all’ambiente storico si accoppia uno svolgimento morale ed educativo: tragedie che nessun attore esumerebbe dai vecchi scaffali per ripresentarle alla vivida luce della ribalta, ma che pur ànno ciascuna in sè mirabili doti di verità e di arte, rappresentano tutti un materiale prezioso per la mente e pel cuore, un contributo non trascurabile per una prima base di coltura. Certo non basta la semplice riproduzione d’una opera letteraria per raggiungere uno scopo istruttivo ed educativo. È necessario dare a viva voce notizia e del componimento letterario e dell’autore di esso: accennare ai tempi in cui quel segnalato avvenimento si svolse, alle ragioni e agli impulsi che determinarono l’autore a occuparsi di esso. Intorno a ciascuna di queste riproduzioni bisogna esporre una sobria, adatta, leggiera lezione, la quale non andrà perduta interamente se parole e immagini formeranno un tutto omogeneo da lasciar traccia nello spirito.

    96Io ò veduto la riproduzione de I promessi sposi4. Quanti ricordi e quanta commozione. Il grande romanzo, inciso nella nostra memoria per la organicità della trama e per la plastica delineazione dei personaggi, riviveva mirabilmente nei suoi caratteri e nei suoi episodi. Tutto un mondo che oramai era dentro di noi – don Abbondio, i Bravi, don Rodrigo, Lucia, Renzo, Padre Cristoforo – si riverberava su lo schermo come se il fascio luminoso non partisse dalla macchina, ma dal nostro stesso cervello. E l’attenzione del pubblico era intensa.

    97Eppur del Manzoni non una parola. Apparvero prima, uno dopo l’altro, i vari interpreti, poi la favola cominciò a svolgersi, e del glorioso Vegliardo che tanta vita avea saputo condensare nella sua semplice storia d’amore, non un cenno, nemmeno l’immagine, prima o dopo le varie scene.

    98In quel pubblico vi saranno stati senza dubbio anche degli analfabeti, i quali avran riportata viva nell’anima tutta la serie di peripezie di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, ma dell’autore non il più tenue ricordo.

    99E intanto, se ben disciplinata, la cinematografia potrebbe dare a poco a poco la conoscenza dei nostri letterati e della nostra letteratura, dei letterati e della letteratura d’altri paesi, aprendo così alle folle un orizzonte al quale esse mai s’affacciarono, del quale mai immaginarono la vastità e la bellezza, Anzi avverrebbe questo: che lo spirito, potentemente stimolato, sentirebbe di non potersi appagare delle sole proiezioni, sentirebbe il bisogno di ricorrere alla fonte da cui le immagini che più lo interessarono furono tratte – il libro – per abbeverarsi di parole, per conoscer di più, per apprendere quello che la cinematografia non volle o non seppe dire. E l’una cosa allora integrerebbe l’altra, e davvero si creerebbe al popolo un’altra vita, un mondo di più caldo sole e di più tenera gioia.

    La scuola nuova

    100Assai spesso, uomini di coltura e di cuore, rivolgono il loro pensiero alle moltitudini proletarie, allo scopo di escogitare mezzi per schiudere la loro mente alle commozioni del bello. E così non soltanto si preoccupano di trovare una via di soluzione al problema economico, ma desiderano con fervore che una pioggia di luce – luce di sapere e luce di bontà – inondi e riscaldi l’anima del popolo, perché non è possibile avanzare con sicuro passo e tendere lo sguardo verso una mèta pur che sia se in noi manca la preparazione adeguata e manca la forza di resistenza.

    101È opinione generale che l’anima, la quale non abbia la sensibilità di accogliere e fissare in sé, in ricordi e in immagini, i tesori meravigliosi che la natura dispiega sotto ai nostri occhi con abbagliante ricchezza d’iridiscenza e di riflessi, non sia atta a materiarsi di genlilezza e di bontà. E che l’anima la quale resti indifferente e muta davanti ai capolavori dell’arte, e non senta mondarsi a poco a poco da ogni involucro di volgarità e da ogni bassa passione, e non si elevi in più vasto e puro e nobile mondo, sia lontana dalla civiltà quanto le rudi popolazioni di alcune selvagge zone dell’Africa. Questo è vero, giacché quel che distingue, o dovrebbe distinguere un popolo da un altro, non è tanto la forza violenta dei muscoli e delle armi e il barbaglio dell’oro quanto la coltura, la educazione, la squisitezza del sentimento, la sensibilità dello spirito a comprendere, l’attitudine a migliorare.

    102La tragica ora che tormenta l’Europa e tinge di rifessi sanguigni il chiaro cielo d’Italia non deve disorientarci, non deve spegnere in noi la fede nell’alto destino della umanità. Questa di oggi è una dolorosa parentesi che si è aperta nel cammino dei popoli, travolgendo gli spiriti e ubbriacandoli di odio e di ferocia. Auguriamoci che presto essa si chiuda e mai più si abbia a riaprire nell’avvenire. Nostra meta è l’amore, non l’odio; la creazione, non la distruzione; la vita, non la morte. Se così non fosse, noi dovremmo maledire a questa nostra civiltà che nel campo delle invenzioni à rivolto le sue conquiste a devastare e ad annientare, non ad elevare e ad addolcire: noi dovremmo disconoscere il benefizio di questa lunga via percorsa pur a traverso sacrifizi ed ostacoli e desiderare il ritorno ai lontanissimi tempi della capanna e della pietra.

    103Questa è invece un’ora di aberrazione collettiva, e passerà, e ritornerà per tutti il sereno. Sarà opera nostra allora trarre dal ricordo di questo sanguinoso spettacolo di nefandezze e di barbarie, l’avversione alla guerra, la volontà a tessere pei popoli vincoli di fratellanza, a seminare pei nostri simili fiori di consolazione. Sarà opera della coltura – umanamente intesa – a preparare nelle coscienze una recisa opposizione ad ogni sopravvivenza barbarica: il duello e la guerra.

    104Per noi resta inalterato il concetto che colui il quale più sente ed intende è senza dubbio più civile e più felice. La civiltà è in diretto intimo rapporto con la felicità, e l’uomo che à faticosamente conquistato la prima, sente anche pervasa e addolcita l’anima dell’altra.

    105L’umile lavoratore à bisogno, sia pur per un istante, di vivere in un mondo ben diverso di quello che sembra soffocarlo con la vista della negra mole delle macchine e lo stordisce col rumore stridente degli strumenti da lavoro. À bisogno d’una ora di conforto, d’un sorriso, d’una mite dolcezza.

    106E poi non è insito nell’umana natura la virtù dell’ascendere?

    107Così, appressarsi alle moltitudini con le luminose manifestazioni dell’arte significa attrarle gradatamente in una nuova atmosfera, significa condurle verso più ampie sorgenti di luce.

    Le emozioni estetiche – diceva in un suo discorso Luigi Credaro – strappano all’egoismo e alla volgarità, purificano ed elevano le anime nostre, mettendole in armonia con le anime dei nostri fratelli, dei compagni di lavoro, dei nostri connazionali: con l’anima della umanità. Il bello predispone ad amare, e senza bruschi passaggi, dal piacere sensibile eleva a un sentimento etico abituale5.

    108Non è facile però applicare questi semplici concetti senza guardare alla modesta scuola elementare, senza considerarla come il primo scalino da cui l’anima popolare debba intraprendere la sua ascensione verso più aperte e benefiche vie.

    Ma la scuola non dev’essere luogo di passaggio per la prima fanciullezza, ma focolare intimo dove si ritorna adulti e si ritrova nel maestro un consigliere, negli antichi condiscepoli degli amici, e dove ci si può riunire la sera a perfezionare la propria coltura.

    109La scuola è una funzione ben più specifica di quella che finora non abbia esplicato; una funzione più continuativa e più larga, esercitata anche su gli ex alunni, accogliendoli adulti, di sera e logori dalla fatica, per ristorarli e ridarli alla società più consapevoli e più buoni.

    110Però s’illude chi pensi che l’operaio, dopo una giornata di fatica, con le membra sfiacchite e il cervello torpido, possa andare alla sua antica scuola ed accogliere dalla voce del maestro o dai libri di quella biblioteca nuova istruzione. Egli è in uno stato di stanchezza che non gli consente alcun lavoro. Solo può attirarlo lo svago. E il cinematografo tale è, facile veicolo di conoscenze, vasto campo di sensazioni e di commozioni gradevoli, strumento di elevazione e di diletto. Introducetelo nella scuola, e voi attrarrete ogni sera, con una forza dirò quasi irresistibile, gli uomini del solco e dell’officina, i lavoratori più umili e più rudi, nell’anima dei quali penetreranno le conoscenze che dissodano, che destano, che compiono opera lenta ma sicura di rinnovazione e di bene. Occorre operare; e non tanto abbondare in parole, quanto compiere fatti. Occorre coltivare, schiudere, incivilire lo spirito del popolo a traverso le suggestioni dell’arte. Occorre volere con tutta l’anima una scuola nuova, una scuola veramente materna, che nutra nei primi anni il figliolo, lo addestri, lo governi, non lo abbandoni mai più nella vita.

    111Mai più!

    Vieni a me in qualunque momento, giacché non troverai mai chiuse le mie porte. Vieni quando sei stanco quando sei preso dallo sconforto, quando il dubbio ti tormenta, quando la solitudine ti gela. Io ti dirò la parola che non inganna, la parola della verità, la parola dell’amore. Avrai il libro che potrà sanare la tua piccola piaga, il consiglio che potrà infonderti nuova lena, lo svago che potrà rinfrancarti. Incontrerai i tuoi antichi condiscepoli: il ricordo d’essere stati su lo stesso banco, gomito contro gomito, sarà per voi tenace vincolo d’amicizia nella famiglia sociale. Vieni. Il bene ch’io ti feci potrà rinnovarsi in qualunque istante della tua vita, sempre che tu lo voglia.

    112Così dice nel suo materno linguaggio la nuova scuola, quella ch’è in cima al nostro pensiero, se pur lontana dalla realtà. Eppure come dovremmo lavorar tutti pel suo avvento! Come dovremmo tutti adoperarci a costruire il nuovo tempio civile, e gettar le basi d’una nuova morale, di quella morale che è si enunciata nei libri, ma non esercitata nella pratica della vita; ch’è si ogni cervello, ma non in ogni coscienza.

    113Noi pensiamo che forse la scuola potrà comporre in armonica unità questo dissidio: la scuola – non la elementare o media o universitaria – la scuola considerata come organismo a sé, completo; come forza, come fucina di coscienze, come leva di perfezione.

    114Si, la scuola nuova, la scuola che sia luce ed amore ed unisca ed affratelli in un vincolo saldo sempre più gli uomini: che sia fonte di piacere ed alimenti sopra tutto in noi l’amore alla vita; che sia fiaccola pura che illumini e riscaldi il cervello ed il cuore lungo il cammino d’ogni umana esistenza.

    115Essa à, dopo il flagello devastatore, un compito più umano e più alto: ricoltivare quei sentimenti di amore e di pace che nel suo impeto selvaggio la tremenda raffica à travolto anche negl’ispiriti più sereni. E non può, anche per questo scopo civile, scompagnarsi dal cinematografo. Quanto di più selvaggio e inumano à il mostro che s’abbevera del sangue dei giovani, che lascia sul suo passaggio la distruzione e la morte, che stende su le città e nelle case la miseria ed il lutto, che spezza e infrange cuori di madri, di sorelle di spose – quanto di più feroce è nel suo cuore di acciaio e nella sua bocca di fuoco, tanto può proiettare il cinematografo, e nelle tinte più forti e nei particolari più minuti e impressionanti, sul quadro bianco, innanzi alle platee attonite. La lotta, la carneficina, gli assalti, i corpi sfracellati, insanguinati e pesti, gli sguardi ultimi dei morenti, gli episodi più strazianti, quello che la guerra produce sui campi di battaglia e quello che genera di riflesso intorno a sé, per un raggio di lunghezza incalcolabile – tutto può esser reso dal cinematografo. E innanzi a simili spettacoli le folle non potranno non fremere d’orrore e la guerra non potrà non perdere i veli rosei con cui sogliano adornarla alcuni uomini non so se più insani o malvagi. Essa apparirà in tutto il suo orrore come la più viva espressione di ferocia, come un immenso, diabolico teschio dalle zanne fameliche e dalle orbite di fuoco.

    116Sorga, su dallo sfacelo di questa greve ora di morte, una scuola che diffonda semi di umanità nei cuori. Se ogni anima che si schiude al vero, al buono ed al bello è una energia nel campo della civiltà, apriamo al sole d’Italia una scuola che veramente educhi! […]

    Commiato

    117Come gli antichi poeti si rivolgevano nel commiato alla propria canzone e la esortavano perché recasse a Madonna le dolci parole e i caldi sospiri d’amore, così a te io mi rivolgo, piccolo e modesto libro, perché tu vada intorno a compiere opera di propaganda, a destare l’interesse degli uomini, a chiamare e fondere in unità le migliori energie nel campo della educazione. […]

    118E se incontri per caso, o mio amico, un uomo nuovo, uno di quegli esseri eccezionali che sentono imperioso il bisogno di comunicare all’umanità una parola non mai detta, di diffondere una verità fino allora nascosta ed ignota, fermalo.

    119Noi abbiamo uno strumento di diffusione che ha superato il libro, l’opuscolo, il giornale. Migliaia e migliaia di uomini possono nella medesima ora, in più parti del mondo, assistere allo stesso spettacolo, provare la stessa commozione, conoscere la stessa verità. Dì a quest’uomo che trasformi il suo pensiero in immagini attraenti, in concezione accessibile, in azione concreta, e lo affidi al cinematografo. Nessun altro veicolo glielo potrà diffondere più rapidamente e più largamente: in uno stesso giorno il suo pensiero potrà essere noto ad ogni classe sociale e potrà trovare, fin nella più remota parte del globo, una mente che lo mediti, un cuore che lo incarni.

    120E va dagli artefici primi d’ogni umano progresso, dai modesti lavoratori della scuola, dai maestri elementari, perché con l’uso del cinematografo rendano veramente proficua e dilettevole la scuola. Certo essi non si nasconderanno le immense diffìcoltà per ottenere il prezioso strumento, ma ben sanno, pur troppo – e la loro esperienza può esser lume e pungolo ad un tempo – che nulla si ottiene senza insistere e senza volere. Ricorda loro che per effetto della legge del 4 giugno 1911, i consigli provinciali scolastici, tra le altre attribuzioni, ànno quella delle spese di arredamento e di materiale didattico per le scuole alla loro dipendenza. E per facilitare tali spese, lo Stato à stabilito che le relative somme iscritte nel bilancio della Pubblica Istruzione siano aumentate per uno spazio di dieci anni di lire 100 mila all’anno. O chi dice mai che tra il materiale didattico non possa trovar posto anche il cinematografo? […]

    121O mio piccolo libro, scevro di pretese, […] va intorno e infervora gli uomini buoni per la civile istituzione. E se in una sola scuola o tra la folla d’un piccolo lontano villaggio tu giungi a portare la scia luminosa d’un cinematografo, e a render felici dei bimbi e meravigliati e pensosi degli adulti, non invano tu fosti scritto, non inutile fu la tua semplice vita d’un giorno.

    122Va, piccolo libro, e cogli sul tuo cammino qualche rosa per offerirla allo sguardo attonito dei miei fratelli inconsapevoli...

    123Brani estratti da: Michele Mastropaolo, Cinematografo e coltura popolare, Francesco Cavotta, Santa Maria Capua Vetere, 1915.

    Notes de bas de page

    1 [Cfr. Saverio Fausto De Dominicis, Linee di pedagogia elementare: 1: La scuola e lo scolaro, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 1899].

    2 [Mastropaolo ricorda qui, quasi certamente, la celebre sequenza di Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914) in cui Maciste spezza la catena che lo legava da molti alla macina].

    3 [Vittorio Emanuele Orlando, [Discorso inaugurale al Teatro del Popolo di Milano], «La coltura popolare», Milano, III, 5, 15 marzo 1913, pp. 223-232].

    4 [Mastropaolo si riferisce qui, quasi sicuramente, a una delle due versioni del capolavoro manzoniano adattate per il cinema nel 1913: la prima prodotta dall’Ambrosio e diretta da Eleuterio Rodolfi, la seconda prodotta dalla Pasquali & C. e diretta da Ubaldo Maria Del Colle].

    5 [Luigi Credaro, Educazione artistica della democrazia. Discorso pronunciato in occasione dell’apertura della IX Esposizione d’arte di Venezia, «La Valtellina», 23 aprile 1910].

    Auteur

    • Michele Mastropaolo
    Précédent Suivant
    Table des matières

    Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Voir plus de livres
    1 / 3
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Voir plus de chapitres

    Il cinematografo e la scuola. Intervista col prof. Fornelli (1909)

    Michele Mastropaolo

    Voir plus de chapitres

    Il cinematografo e la scuola. Intervista col prof. Fornelli (1909)

    Michele Mastropaolo

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Edizioni Kaplan
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    1 [Cfr. Saverio Fausto De Dominicis, Linee di pedagogia elementare: 1: La scuola e lo scolaro, Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 1899].

    2 [Mastropaolo ricorda qui, quasi certamente, la celebre sequenza di Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914) in cui Maciste spezza la catena che lo legava da molti alla macina].

    3 [Vittorio Emanuele Orlando, [Discorso inaugurale al Teatro del Popolo di Milano], «La coltura popolare», Milano, III, 5, 15 marzo 1913, pp. 223-232].

    4 [Mastropaolo si riferisce qui, quasi sicuramente, a una delle due versioni del capolavoro manzoniano adattate per il cinema nel 1913: la prima prodotta dall’Ambrosio e diretta da Eleuterio Rodolfi, la seconda prodotta dalla Pasquali & C. e diretta da Ubaldo Maria Del Colle].

    5 [Luigi Credaro, Educazione artistica della democrazia. Discorso pronunciato in occasione dell’apertura della IX Esposizione d’arte di Venezia, «La Valtellina», 23 aprile 1910].

    La scuola dove si vede

    X Facebook Email

    La scuola dove si vede

    Ce livre est cité par

    • Falcucci, Beatrice. Mancosu, Gianmarco. (2022) Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951). ITALIA CONTEMPORANEA. DOI: 10.3280/ic299-oa1

    La scuola dove si vede

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    La scuola dove si vede

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Mastropaolo, M. (2016). Cinematografo e scuola popolare (1915). In La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1287
    Mastropaolo, Michele. « Cinematografo e scuola popolare (1915) ». In La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1287.
    Mastropaolo, Michele. « Cinematografo e scuola popolare (1915) ». La scuola dove si vede, Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1287.

    Référence numérique du livre

    Format

    Alovisio, S. (2016). La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Edizioni Kaplan

    Edizioni Kaplan

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : http://www.edizionikaplan.com

    Email : info@edizionikaplan.com

    Adresse :

    Via Saluzzo, 42 bis

    10125

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement