L’azione educativa del cinematografo nella scuola elementare (1915)
p. 283-289
Texte intégral
1La grande sala cinematografica della Scuola “Luigi Alamanni”, aveva accolto quel giorno tutto il piccolo mondo della scuola maschile Rossini1, dove io presentemente insegno.
2Era stato per i bimbi un vero avvenimento quella gita improvvisa, e la gioia della novità traspariva da tutti i loro atti, da tutti loro movimenti, da tutte le loro parole.
3La sala immensa, rimasta buia e fredda, probabilmente da qualche giorno, era venuta a perdere d’un tratto il suo carattere tetro e severo: si era improvvisamente illuminata, e un centinaio di ragazzi, dalla I alla IV classe, vi aveva portato quell’atmosfera di serenità e di letizia che infonde sempre il fanciullo. Un bisbiglio sommesso, che andava a volte crescendo di tono, aveva riempito il vasto salone, dove tra poco la grande tela bianca si sarebbe animata, e persone, animali, cose, avrebbero avuto vita e movimento. Io guardavo quasi ad uno ad uno tutti quei visetti che avevano assunto, sia pure in modo diverso, quell’espressione indefinibile di ansia che suscita l’attesa degli avvenimenti piacevoli, e avrei voluto raccogliere dalle loro bocche tutte le infinite osservazioni su scene altra volta ammirate, e le infinite supposizioni delle nuove che stavano per godere.
4Ad un tratto la sala si oscura: un religioso silenzio accoglie le tenebre improvvise, e i cento visini sono tutti rivolti verso la tela bianca. La prima iscrizione apparisce: I porti della regione laziale2; ed ecco la tela trasformarsi in vari quadri colorati, dove le piccole città marittime del Lazio sfilano sotto gli occhi attoniti del ragazzi. Un grido di gioia accoglie la visione del bel mare azzurro, i visini si coloriscono, le manine si agitano come per applaudire, qualche ragazzo si è perfino alzato in piedi, non sapendo come frenare l’impeto del suo entusiasmo.
5E le figure passano e si succedono celermente, e la tela assume sempre aspetti nuovi e svariati.
6Un’altra iscrizione annunzia una scena tutta affatto diversa.
7Ora non è più il bel mare che lambisce le tipiche cittadine laziali, ma un’oasi del deserto libico, ove migliaia dei nostri soldati si preparano alla conquista delle nuove terre italiane. Ecco sfilare i bersaglieri al passo di corsa, ecco il glorioso 84° fanteria, ecco i grossi cannoni dell’artiglieria fuggenti in un nuvolo di polvere.
8L’entusiasmo dei fanciulli è giunto al parossismo: uno scoppio frenetico di applausi saluta gli eroi italiani: ogni ragazzo vorrebbe esprimere tutto il tumulto di pensieri che si agitano in quel momento nella sua testolina, ma uno squillo di campanello propone il passaggio ad altre scene.
9Il quadro annunzia ancora: La battaglia delle Due Palme3 e il titolo impone suggestivamente un religioso silenzio.
10Attraverso al terreno ineguale gl’italiani vanno incontro al nemico: ora la scena rappresenta i soldati che scaricano il fucile alla trincea, ora che avanzano con un coraggio e una serenità incredibile, ora è una mitragliatrice in azione, ora è l’opera benefica della Croce Rossa la quale cura con lo stesso spirito di carità i feriti sia italiani che arabi.
11E quei visini come sono sempre attenti e pensierosi in alcuni momenti!
12Anche i piccoli delle prime classi, che forse non si son resi pienamente ragione di ciò che hanno visto, hanno negli occhi un lampo di gioia intraducibile, e seguono con interesse le belle scene che riproducono cose e fatti di cui senton tanto parlare, ma che la loro immaginazione, sia pure fervida e galoppante, non era mai riuscita a fermare nella mente.
13E mentre la bella oasi verdeggiante di Zuara si stendeva sotto i nostri occhi, mentre i soldati facevano funzionare una delle loro fatali mitragliatrici, mentre il mare si presentava bello e grandioso solcato da grandi velieri, io pensavo in quel momento: Queste scene presentate su un quadro qualsiasi del museo scolastico e illustrate dalla parola calda, suggestiva del maestro, avrebbero avuto lo stesso effetto entusiastico di oggi? No, perché anche con la migliore volontà di un maestro artista, non si elimina lo sforzo di attenzione necessario a percepire l’insieme dei fatti e la loro coordinazione, e come ognuno sa, la fatica è il maggior nemico dell’interesse. Inoltre il vero in movimento favorisce la tendenza dei fanciulli che animano tutto e tutto vogliono in moto.
14Perché dunque queste scene che producono tanta influenza sull’animo e sull’intelligenza del ragazzo, non si ripetono spesso? Come mai non si è ancora pensato d’introdurre in tutte le scuole il cinematografo come mezzo sussidiario in ogni grado dell’istruzione elementare e per ogni singola materia? Questo pensavo allora, ed anche oggi ritornando con la mente a quell’avvenimento, mi vien fatto di domandarmi la stessa cosa.
15Se noi confrontiamo i bisogni del bimbo con i mezzi di cui la scuola dispone per rendere proficuo l’insegnamento, vediamo che purtroppo noi non siamo arrivati ancora a quel grado di desiderata perfezione dei mezzi scolastici, che ci permetta di rendere il ragazzo, qualunque classe egli frequenti, pienamente conscio di ciò di cui gli parliamo. Isidoro Del Lungo lamentò che nelle nostre scuole si dice soltanto e non si pensa a far vedere: non si è ancora compreso che nulla può essere nella mente, se non è prima nella vista. Ed il cinematografo, questo linguaggio universale che appaga, istruisce e interessa nella sua visione del vero dinamico, risponderebbe in tutto e per tutto a questa esigenza naturale del ragazzo.
16«L’educazione deve essere interessante»: questa massima non sarà mai troppo ripetuta finché ci sarà un solo maestro che non sia pienamente convinto della necessità di rendere attraente il suo insegnamento, finché la scuola non possederà tutti i mezzi possibili per rispettare questa massima.
17Ma come interessare il ragazzo? Ecco il grave problema che, da secoli, pedagogisti eminenti hanno cercato di risolvere, partendo dallo studio dell’anima infantile.
18Sembra così semplice quest’anima del fanciullo, ed è invece tanto complessa, poiché racchiude tutto un piccolo mondo di cui ogni angolo ha bisogno di stimoli speciali, di speciali studi per il suo perfetto sviluppo!
19Si dice: Interessiamo il ragazzo se vogliamo ch’egli impari senza troppo sforzo, e l’interesse noi non glielo procureremo se non secondando i suoi desideri, le sue inclinazioni più spiccate. Egli ama l’azione: se noi lo seguiamo in tutte le fasi della sua fanciullezza, noi vediamo ch’egli ama produrre e riprodurre; ma le sue produzioni saranno sterili, s’egli dovrà fidarsi unicamente della sua immaginazione che lo porta spesso a delusioni spiacenti o a vane fantasticherie. Egli vuole vedere avanti di fare; ecco dunque che manifesta la prima condizione per rendere interessante l’apprendimento delle cognizioni.
20La pedagogia moderna ha cercato da qualche tempo di rispondere a questo bisogno del ragazzo, ed ha fornito alla scuola mezzi sussidiari per rendere piacevole l’insegnamento. Così ha fatto vedere la necessità della fondazione dei musei scolastici, e si è avuto in tal modo in ogni scuola, un materiale più o meno ricco e svariato, col quale il maestro rende la sua parola più sensibile e più dimostrativa. E tutto questo va bene. Ma ora io mi domando: «Possono i quadri, le vignette, le figure, per quanto perfette esse siano, avere un’efficacia veramente suggestiva come le scene cinematografiche?». Ad esempio: il quadro rappresentante la battaglia di Legnano, potrebbe suscitare lo stesso entusiasmo e lo stesso interesse che animò quei piccini dinanzi alla tela miracolosa che riproduceva la battaglia delle Due Palme? No: poiché quella successione di scene luminose, il movimento soprattutto, le persone, le cose portano il fanciullo più nel campo della realtà, di quella realtà ch’egli ama e dalla quale non si vorrebbe mai allontanare, sia pure spaziando a suo piacere nel campo dell’immaginazione. Il ragazzo vuol vedere, è vero: ma nella visione egli vuole il movimento, poiché la materia inerte lo stanca presto. Al ragazzo a cui si parla di un opificio, piace il quadro che lo rappresenta in tutte le sue parti principali, ma quale più vivo interesse, quale più grande entusiasmo, susciteranno in lui scene che rappresentino non solo l’opificio nella sua mole complessa, ma tutto il funzionamento che gli dà vita, le macchine che si agitano, la materia prima che si perfeziona con esse, e tutto il lavoro febbrile degli operai!
21Tutto questo dà al ragazzo la percezione precisa di quel mondo esteriore che lo preoccupa tanto e che è avido di conoscere.
22Così dovendo il maestro parlare ad esempio del mare, la scuola può, è vero, fornirgli quadri dimostrativi che lo rappresentino, ma i quadri non daranno mai la visione suggestiva che porge una bella proiezione cinematografica in cui il mare rappresentato per una grande estensione (alla quale il quadro non può mai arrivare), comparisce agli occhi del ragazzo, che non ha mai goduto di un tale spettacolo, in tutte le sue forme svariate di bellezza.
23Così il fanciullo ha la visione del mare calmo, del mare leggermente increspato, del mare spaventoso in tempesta, ed ha insieme l’idea del movimento delle onde, del frangersi di esse in certi punti, del formarsi della bella schiuma vaporosa, tutte impressioni che il quadro non può dare, e che il ragazzo non può arrivare a immaginare da sè! Ed ancora. Se il maestro deve far vedere come si ricavano dal mare i suoi tesori meravigliosi (perle, spugne, coralli ecc.), la sua parola e il quadro sussidiario non possono essere completamente sufficienti a rendere esatta, al ragazzo, l’immagine di questo lavoro difficile e pericoloso: la proiezione cinematografica invece, mettendo in evidenza tutti i minimi particolari di quest’opera, induce il ragazzo a concepire con sicurezza la realtà.
24Da tutto questo si può immaginare l’azione incommensurabilmente benefica che il cinematografo potrebbe esercitare nella scuola, come stimolo intellettuale, emozionale ed estetico. Ogni ramo d’insegnamento potrebbe avere aiuto da belle proiezioni cinematografiche: l’educazione morale, le composizioni, la storia, la geografia, le scienze naturali e perfino la matematica, tutte potrebbero trovare nel cinematografo, una larga messe di scene interessanti, illustranti l’opera del maestro.
25Oggi il cinematografo ha fatto progressi sensibilissimi in Italia, dato l’esempio della sua larga diffusione in America, in Francia, in Inghilterra e in Germania.
26Non vi è persona, a qualunque classe appartenga, che non vada al cinematografo: ciò vuol dire che questo esercita un certo fascino, una certa suggestione che porta seco, o gravi danni o grandi benefici. Per i fanciulli poi esso è superiore al teatro, perché appunto per quella sua successione continuata di scene e di visioni, il ragazzo giunge senza sforzo ad una realtà morale o storica. Ma, le produzioni cinematografiche che richiamano spesso l’attenzione del bambino, rispondono sempre alle leggi della morale e del buon costume? Purtroppo spessissimo le tragedie passionali, i drammi sensazionali a forti tinte, tutta quella serie di riproduzioni di episodi della bassa vita sociale alle quali il bambino è condotto ad assistere, se pur rispettano le leggi della morale nel concetto fondamentale della sanzione, inquantochè [sic] il colpevole è sempre punito, non lo fanno certamente in certe scene, e il fanciullo vede spesso spettacoli, che non sarebbe necessario vedesse.
27E non è vero che il ragazzo non le capisca: la maggior parte dei fanciulli, (e i figli del popolo specialmente, che hanno già purtroppo molto veduto, anche quello che non conveniva vedessero), sanno valutare, sia pure empiricamente, il bene ed il male. Certe cose e certi fatti il bambino li vede anche per la strada: ma distratto fortunatamente da altri oggetti, non vi porta quell’attenzione che sarebbe deleteria. Invece nella sala del cinematografo, nel silenzio, nel raccoglimento del pubblico, egli trova già un fattore suggestivo. Il suo sguardo, fisso sulla tela, non perde un particolare; quindi una cinematografia immorale è molto più dannosa per la mente e per il cuore del fanciullo dell’impressione che può fargli la vista dello stesso fatto accaduto nella pubblica strada.
28Innamoriamo dunque noi della bellezza il fanciullo con altri mezzi; mostriamogli nella scuola, come la vita sia buona, come anche il tristo possa avere la sua riabilitazione, e con belle illustrazioni cinematografiche di fatti morali, cerchiamo di mantenere nel fanciullo quella sua serenità caratteristica, in modo che non si disgusti troppo presto della vita. E di queste scene esaltanti la pietà, la beneficenza, la gratitudine, la solidarietà umana, il ragazzo farebbe poi largo tesoro anche per le sue composizioni.
29Lamentiamo ancora nelle nostre scuole l’aridità e sterilità dei componimenti dei nostri ragazzi. Nella maggior parte di quelli apparisce l’infelice e bionda orfanella giacente sul misero giaciglio, oppure la famosa birichinata della conserva presa di nascosto, che assume spesso proporzioni di piccola tragedia: in questi componimenti il ragazzo non mostra né ammirazione per la natura, né amore per il lavoro, per la vita, per tutte le manifestazioni delle attività umane di cui egli tanto s’interessa. E questo è colpa nostra: noi non siamo giunti ancora a quel grado di perfezione da abituare il ragazzo a trasportare nei suoi scritti, ravvivate dall’entusiasmo, le sue cognizioni, le sue osservazioni spesso così piene di acume e di penetrazione da ricavarne frutti preziosi.
30Le scene cinematografiche rappresentanti quel mondo materiale e sociale che interessa tanto il ragazzo, quelle scene che eccitano l’immaginazione dirigendola alla considerazione della bellezza, che mettono sott’occhio scene della vita con la evidenza del loro significato morale, possono produrre effetti educativi tali, da lasciare una traccia benefica sull’intelligenza e sull’animo del fanciullo.
31Chi ha assistito alla cinematografia Nozze d’oro (episodio della II guerra per l’indipendenza)4 ha constatato il vivo entusiasmo che suscitarono nei molti fanciulli presenti, certe scene militari, certe rimembranze storiche; il gesto eroico di Vittorio Emanuele II quando disse agli Zuavi francesi: «Lasciatemi andare: della gloria ce n’è per tutti» e il levarsi da un campo di grano dei piumati bersaglieri; avrà osservato come lo slancio irrefrenabile che animava quei piccoli, era dovuto alla suggestione potente di quelle scene movimentate, che rappresentavano uno dei fatti più memorabili del nostro risorgimento ch’essi già conoscevano, ma che il libro non aveva saputo rendere così reale.
32Il cinematografo dunque potrebbe aiutare validamente l’insegnamento della storia.
33Immaginiamoci uomini e fatti del nostro risorgimento illustrati da belle proiezioni cinematografiche: immaginiamoci tutta l’evoluzione della società dai tempi preistorici ai giorni nostri riprodotta in scene luminose che farebbero rivivere realmente nel tempo passato; immaginiamoci popoli e tradizioni scomparse, le epiche lotte dei Comuni e le leggende napoleoniche proiettate sulla tela, e ci convinceremo come la storia sarebbe non solo imparata dai nostri fanciulli con più simpatia, ma metterebbe in rilievo tutto il valore educativo dei sentimenti che con essa si possono ispirare, e eserciterebbe soprattutto la volontà di cooperare alla conservazione e all’ingrandimento del nostro patrimonio nazionale.
34Lo stesso aiuto potente il maestro lo potrebbe avere anche per l’insegnamento della geografia. Studiando ad esempio le varie parti del mondo, il ragazzo troverebbe un aiuto attraente nelle scene cinematografiche riproducenti figure e paesaggi di città sconosciute. Così il fanciullo avrebbe la visione di città giapponesi, australiane, olandesi, americane, di costumi caratteristici dei vari popoli; delle differenze profonde delle varie razze, della flora e della fauna delle varie zone terrestri, delle montagne, dei laghi, dei fiumi, dei prodotti di tutto il mondo complesso, in cui 1’umanità vive e lavora.
35Inoltre, anche nel campo scientifico, il cinematografo sarebbe sussidio potente di svolgimento completo. E tanto esteso il campo della storia naturale che, sebbene le cognizioni scientifiche non abbiano nella scuola primaria quel valore elevato che hanno nelle scuole superiori, tuttavia qualunque ramo di esso può essere studiato e facilitato grandemente per mezzo delle proiezioni cinematografiche. Così l’astronomia, la fisica, la chimica (applicata soprattutto alle diverse industrie), la botanica, la zoologia ed altre scienze affini, di cui il ragazzo può conoscere i principi generali, troverebbero nel cinematografo uno svolgimento perfetto. Con le proiezioni cinematografiche, il ragazzo non vedrebbe solo la materia fredda che può essere rappresentata su un quadro qualsiasi, ma la materia facente parte di un qualche cosa che ha vita e movimento, in quanto aiuta l’uomo nelle diverse esplicazioni della sua intelligenza e coopera alle conquiste della scienza indagatrice, allo sviluppo del progresso sociale.
36È così che il ragazzo viene ad amare e le cose e la vita, il mondo e gli uomini, ed è eccitato a portare il suo contributo a tutto questo febbrile movimento che è la vita umana.
37Le scene cinematografiche dovrebbero però anzitutto rappresentare quadri in cui il ragazzo fosse portato a conoscere bene questa nostra Italia. Mostrandogli con i minimi particolari le ricchezze e le bellezze di ogni regione, si accrescerebbe in lui l’amor santo di patria e dall’amor di patria il fanciullo salirebbe con più facilità all’amore per l’umanità intera.
38Così, venendo a conoscere le opere pregevoli e caratteristiche della pittura, della scultura, dell’architettura, disegni, incisioni, costruzioni ecc., il ragazzo verrebbe a raffinare il suo gusto artistico e verrebbe inoltre a comprendere come anche 1’operaio possa dare alle sue produzioni quell’eleganza e quella grazia che ne moltiplicano il valore.
39Con la cinematografia scolastica i fanciulli avrebbero infine in certo modo la visione dei loro futuri destini; e siccome nelle classi popolari gl’istinti prevalgono sulle idee e sui sentimenti, è chiaro che qualsiasi influenza eccitatrice di nobili stimoli, avrà conseguenze morali e sociali salutari.
40Vista così l’efficacia che eserciterebbe nella scuola il cinematografo, esso dovrebbe dunque sorgere, se non in tutte le scuole (ciò che sarebbe l’ideale supremo) per lo meno, e in special modo nelle grandi città, nelle scuole principali dei quartieri popolari. Gli alunni delle classi inferiori vi potrebbero essere condotti una volta ogni quindici giorni, quelli delle classi IV, V, VI dovrebbero assistere ogni settimana ad una rappresentazione cinematografica riferentesi alle varie discipline e ai vari argomenti sui quali il maestro li ha intrattenuti nella settimana. Le proiezioni, quando ce ne fosse necessità, dovrebbero essere spiegate dal maestro, in modo che i fanciulli non dovessero troppo sforzarsi nell’interpretare esperienze difficili ed importanti: in tal maniera tutto l’insegnamento sarebbe più sensibile, più dimostrativo e più efficace, e la scuola sarebbe frequentata con più amore, con più desiderio, e con più profitto dai nostri ragazzi. Potremo giungere a questo?
41Non è certo per atteggiarmi a riformatrice della scuola elementare che io ho esposto queste mie idee: solo l’amore grande per l’infanzia e per la scuola, per la patria e per l’arte mi hanno spinto a scrivere queste righe, nonché il bisogno di mostrare la necessità di avvicinare sempre più la scuola alla vita e ai suoi bisogni molteplici.
42Firenze, 10 Marzo 1915
43Gisella Chellini, L’azione educativa del cinematografo nella scuola elementare, Stabilimento Tipografico S. Giuseppe, Firenze, 1915.
Notes de bas de page
1 [Entrambe le scuole elementari citate dalla Chellini avevano sede in Firenze. La scuola Rossini è ancora oggi esistente mentre la scuola “Alamanni” ha mutato nome in scuola “Cairoli-Alamanni”].
2 [Potrebbe trattarsi del film Marine del Lazio, prodotto dalla Latium Film nel 1910].
3 [Film prodotto e diretto da Luca Comerio nel 1912].
4 [Film prodotto dall’Ambrosio e diretto da Luigi Maggi nel 1911].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013