Cinematografo e scuola1 (1915)
p. 273-282
Texte intégral
1Fanciulli non ancora tocchi dall’alito pestifero della corruzione, giovinette candide e ignare pur tuttavia del male, non appena varcano la soglia d’un cinematografo pubblico e vi passano qualche ora, ne escono con l’animo turbato e con l’irrequietezza nel cuore, visibile all’oscuramento del loro sguardo. Continuano essi a frequentarlo? Oh, allora quelle scene di passione, bene spesso sensuale e violenta, che si agitano sulla tela, ne risvegliano e sommuovono sempre più le non buone tendenze, ancora in germe, e con la vicinanza di altre fanciulle e di altri giovani corrotti, che insieme con loro si affollano in quelle caverne – non d’altro nome sono degni i cinematografi pubblici – vanno perdendo ogni pudore ed ogni riserbo, al tempo stesso che vanno acquistando maggiore irritabilità nervosa, più violenta brama di piacere, e una sfacciataggine insolita nei loro coetanei d’altri tempi.
2Lo spettacolo più comune, che danno i giovani frequentatori dei cinematografi, al presente, è quello del tipo precoce, il quale sa tutto, conosce tutto o affetta anche di avere sperimentato quel che doveva perfino ignorare!...
3Quali immensi danni morali per la gioventù, giacché tutte o quasi tutte le cinematografie, delle quali essa si diletta, sono un tessuto delle più violente passioni! In 250 cinematografie del repertorio corrente, sono state osservate, da uno studioso di pedagogia, ben 97 scene di omicidii, 45 di suicidii, 51 di adulterii, 19 di seduzioni, 22 di ratti e 176 di furti; in tutto 410 scene contrarie ai precetti del decalogo!2
4Intanto, i più assidui frequentatori del cinematografo sono i fanciulli e i giovinetti, nell’età ch’è appunto più impressionabile e più delicata. Come difenderne la cerea malleabilità del cuore dalle commozioni turbolente? Come salvarne il pudore, la virtù, la vita tutta dello spirito e del corpo dai mali ond’è occasione ferace e stimolo potente questo nuovo trovato della scienza e dell’industria moderna? Ognun vede chiaro, quanto sia urgente la soluzione di siffatte importantissime questioni. Eppure, in tanto rifiorimento di studii pedagogici, nulla o quasi nulla si è fatto sinora in Italia, per riuscire a qualcosa di pratico ed efficace, nonché ad affrettare la detta soluzione per via di leggi. Anche in questo riguardo è giocoforza additare l’esempio degli stranieri. Degno di particolare menzione, e d’essere altrove imitato, è il singolare provvedimento messo in effetto di recente dalla città di Stettino nel regno di Prussia, come si riferisce dal citato periodico di cultura sociale3.
5Per disposizione dell’autorità giudiziaria, d’accordo con il Consiglio municipale è stato ivi concesso a prezzo ridotto uno stabile ad un impresario privato, con la condizione che egli vi erigesse un cinematografo, sul quale le autorità cittadine si sono riserbato il diritto di speciale sorveglianza e di rigorosa censura. Ivi si danno, per non meno di diciotto giorni feriali al mese, dalle 11 a. m. alle 4 p. m., rappresentazioni cinematografiche scolastiche gratuite per gli alunni delle scuole elementari. Inoltre, un giorno ogni settimana è assegnato agli spettacoli per gli alunni delle scuole medie, e un altro per quelli delle scuole superiori; questi alunni pagano un tenue prezzo di abbonamento trimestrale, gli uni 50 centesimi di marco, gli altri 1 marco. Di più, una volta per ogni settimana, si tengono convenienti spettacoli anche pei giovinetti non scolari, col pagamento di 10 centesimi d’entrata. Il programma di tali rappresentazioni deve essere approvato dalle autorità scolastiche.
6Lo scopo di questo provvedimento è senza dubbio quello di allontanare la gioventù dai pubblici cinematografi, scopo quanto mai lodevolissimo; ma resta tuttavia da risolvere una questione importante di principio. Se è savio consiglio, contro l’azione malefica del cinematografo pubblico, ricorrere al cinematografo scolastico per la gioventù, sarà dunque da raccomandare e da promuovere l’applicazione di questo efficacissimo mezzo d’istruzione all’insegnamento, in ispecie, ed alla pedagogia in genere? Una risposta assoluta e perentoria sarebbe inesatta o esagerata; è quindi necessario esaminare gli argomenti in favore del cinematografo scolastico, esporre con interezza le difficoltà contrarie, e trarre poi quelle conclusioni che sembreranno più giuste, attese tutte le circostanze4.
7Tutti conoscono l’efficacia incontrastabile dell’insegnamento così detto oggettivo, da tempo in uso in tutte le scuole, nelle elementari specialmente, con grande vantaggio di celerità e di profitto nell’apprendere. Altro è in fatti descrivere a parole un oggetto ignoto, altro è porlo direttamente sotto gli occhi degli scolari. A questo servono le immagini, e, più fedelmente, la fotografia, impressa nella carta, o proiettata in uno schermo dalla lanterna di proiezione, che non è altro se non la lanterna magica, inventata dal celebre scienziato gesuita, P. Atanasio Kircher (1601-1680). La proiezione fissa non presenta uno dei caratteri importanti dell’oggetto: il movimento e l’azione; ed ecco venirle in aiuto l’invenzione del cinematografo, per il quale si ha l’immagine delle cose in tutte le loro particolarità esterne, a tal punto di compiutezza da differire ben poco dalla realtà. Per tal modo è possibile ormai ai nostri giorni fare assistere una scolaresca intera alla vita ed ai costumi di popoli remoti, ai fatti più svariati del regno animale, vegetale e minerale, ed ai più curiosi fenomeni meteorici e tellurici.
8Indubbia è dunque l’efficacia didattica del cinematografo. Quando si pensa che esso, mettendo a profitto l’aiuto del microscopio, può introdurre ogni profano in un mondo finora occulto e misterioso, presentando agli occhi di tutti il moto e gran parte della vita effimera e vertiginosa di milioni di microbii e di batterii invisibili ad occhio nudo, viene spontanea la meraviglia per sì utile e pur così semplice invenzione! Quanto non viene reso facile l’insegnamento, con tal mezzo di non arduo maneggio e di agevole diffusione! Ma, oltre che facile, l’insegnamento diviene anche dilettevole, troppo dilettevole anzi, e qui comincia a far capolino qualcuno degli argomenti contro il cinematografo scolastico.
9Se interroghiamo gli alunni, è fuor di dubbio che essi preferiscono un’ora di cinematografo ad un’ora di lezione; ma non ad essi appartiene il giudizio in questa materia, bensì all’educatore. Or l’educatore idealmente perfetto, secondo il detto d’Orazio: omne tulit punctum qui miscuit utile dulci, farà di tutto per rendere anche dilettevole ogni più arida disciplina, ma non assegnerà al diletto, che è un mezzo e un accessorio, il primo luogo. Intanto l’introduzione del cinematografo nella scuola pare che darebbe al divertimento le prime parti e trasformerebbe radicalmente il concetto e la pratica tradizionale della scuola. Si favorirebbe nei fanciulli la ricerca del piacere, la passione per gli spettacoli, l’indolenza innata e la fuga di ogni fatica nonché di ogni studio paziente e ordinato senza il quale non v’è profitto d’istruzione. Come dunque potrà conciliarsi con la serietà della scuola questo nuovo mezzo d’insegnamento troppo fecondo di dissipazione per lo spirito?
10Per rispondere a questa domanda, non è necessario essere di quegli esagerati entusiasti, i quali preannunziano una scuola dell’avvenire, in cui l’immagine vivente terrà luogo dell’insegnamento odierno; basta non correre all’altro estremo, rifiutando del tutto ogni efficace aiuto che vengono ad apportare alla scuola le invenzioni moderne. I pericoli sopra indicati, in danno di un solido profitto nello studio e di una severa educazione dello spirito, sono pur veri; però ogni pedagogista di buon senso li può prevedere senza lunghi ragionamenti, e, tenendosi lontano da ogni eccesso, può evitarli con saggia moderazione didattica.
11Si ricorda da tutti, con piacere, il tempo in che, studiando la fisica e la chimica, dopo le lezioni teoriche, più o meno intralciate di aridi calcoli matematici, ci si mostravano con le esperienze pratiche le leggi della natura studiate sui libri; quelle poche ore settimanali erano certo le più gradite, ma non era piccolo il profitto ricavato a compimento necessario dell’istruzione, senza alcun danno dello studio. Lo stesso dunque dovrà dirsi, se per alcune ore ogni settimana, si mostri agli alunni nella viva immagine o nella proiezione fissa, quello che si è appreso, non così chiaramente né a pieno, dai libri o dalla voce del maestro. È questione dunque di misura, che può stabilirsi non difficilmente nell’alternare, con giusta proporzione, l’insegnamento oggettivo delle immagini con lo studio e con l’insegnamento orale. E questa misura dovrà necessariamente esser varia secondo le materie e secondo le scuole e la capacità degli scolari. Si potrà quindi abbondare, sempre con discrezione pedagogica, nell’uso di questo genere d’insegnamento oggettivo, per le scuole elementari, dove la capacità intellettuale dei fanciulli è più subordinata ai sensi, più che per le scuole medie e superiori; e parimenti nelle materie d’indole pratica e sperimentale più che in quelle di carattere speculativo.
12La squisita moderazione e severa oculatezza, che deve sempre regolare ogni cosa riguardante l’educazione della gioventù, giusta il notissimo detto di Quintiliano: maxima debetur puero reverentia, si impone in modo speciale nell’uso del cinematografo; e ciò si comprenderà meglio, esplorando i non pochi scogli che bisogna evitare in questa nuova via apertaci dalla scienza e dall’industria.
13Eccone uno, tra i primi. Noi abbiamo ormai troppo materiale oggettivo nelle scuole; queste rigurgitano di cartelloni e di immagini, di modelli in piccolo e di apparati ridotti. Si aggiunga ora il cinematografo e la confusione sarà del tutto babilonica! Al fanciullo non rimarrà tempo di muoversi da tanto assedio di mezzi, nonché di digerire col ragionamento e con la meditazione tanta roba; tra il fanciullo e la realtà delle cose si viene ad erigere una barriera enorme di immagini oggettive, senza che egli possa più valicarla con l’osservazione diretta. Le idee e i sentimenti si affollano gli uni sugli altri nell’animo dello scolaro spettatore del cinematografo scolastico; un’impressione viva incalza frettolosamente l’altra, e tutto l’interno di lui deve mutarsi vertiginosamente per poter seguire con attenzione la sempre mutevole e rapida film. Ciò senza dubbio avviene quando non c’è interruzione di riposo e soprattutto di insegnamento dichiarativo sull’immagine proiettata. Si impone dunque anche un limite di durata, da determinarsi, secondo i casi.
14Altra ragione d’ordine pedagogico, che deve render cauti nella preparazione e nella scelta delle cinematografie, è questa: gli uomini possono ingannarsi e s’ingannano sovente sulla perspicuità della rappresentazione rispetto alla capacità dei fanciulli. Quando si vede, non sono soltanto gli occhi che vedono, ma l’animo tutto intero che si applica a comprendere il più che può; or nella cinematografia, che di natura sua è rapida e compendiosa, accade che l’adulto facilmente trasandi dei passaggi e delle gradazioni che sono necessarie al fanciullo. Quindi il pedagogista assennato si farà fanciullo coi fanciulli e si adatterà alla loro capacità, intramezzando spiegazioni, sia scritte, sia parlate, e adoperando tutti quei metodi, che non sono nuovi nella scienza pedagogica.
15Non può tuttavia far difficoltà, che nell’insegnamento oggettivo per mezzo del cinematografo, il fanciullo se ne stia inerte, con le mani in mano, con la bocca spalancata... e con gli occhi fissi all’immagine; perché durante quella immobilità esterna, si svolge nell’animo suo un lavorio interno, nobilissimo e proprio dell’uomo, quello dell’intelletto, secondo i dettati dell’antica sapienza scolastica: nihil est in intellectu quod non prius fuerit in sensu; omnis cognitio incipit a sensu; in somma, non si dà lavoro dell’intelligenza se non gli va innanzi l’applicazione dei sensi.
16Posto come principio regolatore dell’applicazione del cinematografo alla scuola una prudente moderazione, si potrà esser d’accordo con la pedagogia, ma non così facilmente con la scienza medica5. I medici hanno tutto il diritto di essere ascoltati. Essi affermano, con le prove alla mano, che i nervi nell’organismo del fanciullo sono debolissimi, ed è perciò non solo imprudente ma anche colpevole turbare e scuotere con vive impressioni il loro sistema nervoso. Tutte le rappresentazioni cinematografiche in voga, anche non cattive, contengono delle scene drammatiche troppo commoventi, avventure esageratamente strane che sbalzano l’animo in un concitato turbinio di sentimenti, e perciò cagionano al sistema nervoso dei giovani spettatori più o meno gravi perturbamenti morbosi, secondo le varie disposizioni e temperamenti. Su questo punto i medici hanno piena ragione, e perciò dovranno essere assolutamente escluse dalle scuole tutte le films troppo commoventi, e quelle di fatti, come dicono, sensazionali, cioè che hanno dello straordinario nella lotta delle passioni o del crudo nelle avventure. Né tali rappresentazioni sono necessarie ovvero utili all’insegnamento, onde la loro esclusione deve essere mantenuta contro ogni pregiudizio in contrario.
17Ma i medici, non si danno per vinti, e gridano alto contro i danni che reca la proiezione cinematografica a tutto l’organo visivo. Un oculista americano ha avuto campo di osservare i fenomeni di perturbamento fisico prodotti dall’assistere a spettacoli cinematografici. Essi sono: un senso di spossatezza al cervello e agli occhi, e inoltre, diminuzione di appetito, vomito e insonnia. Egli attribuisce questi perturbamenti, come a causa propria, alla continua mutazione del punto al quale devono fissarsi gli occhi, al frequente tremolio delle immagini e anche alla luce insufficiente. Tutti questi danni, non si dimentichi, crescono nei fanciulli quanto più essi sono deboli ed eccitabili di nervi.
18Anche in questo riguardo i medici sono inconfutabili, quindi si assottiglia ancor più la misura anzidetta delle rappresentazioni cinematografiche da permettere alla gioventù.
***
19In fondo, tutte le difficoltà contro il cinematografo scolastico muovono da un presupposto di chiara evidenza: il cinematografo pubblico ha danneggiato e danneggia spaventosamente gran parte della nostra gioventù; ecco la verità evidente che si propone da sé alla più seria riflessione di tutti i genitori, maestri e magistrati. Di qui viene facile il passaggio ad un’affermazione più generica: dunque il cinematografo è un male, è un fomite di malattia sociale che bisogna estirpare. Si può concedere che ciò è del tutto vero per il cinematografo pubblico quale esso è ai nostri giorni, ma sarà evidentemente esagerato l’attribuire tanta malignità allo strumento considerato per se stesso, in modo da negargli la possibilità di venire applicato all’uso scolastico.
20Non havvi altra soluzione pratica che quella già indicata a principio, ed effettuata in alcuni Stati settentrionali dell’Europa6: giacché non si può del tutto allontanare la gioventù da un siffatto genere di spettacoli e divertimenti, che contengono per altro una grande efficacia istruttiva, escludiamola, risolutamente e subito, con severe leggi, dal cinematografo pubblico, e insieme, per ottener meglio e più soavemente questo scopo, permettiamo, con le debite cautele e dentro i giusti limiti, il cinematografo scolastico.
21Sappiamo che al Ministero dell’interno si studia intorno a regolamenti speciali sulla frequenza dei minorenni al cinematografo pubblico; ma non si sa quando si potrà avere qualcosa di pratico e veramente efficace. Che ciò sia presto dà fondamento a sperarlo la buona volontà e sollecitudine sinora dimostrata dalle autorità. Intanto, non pochi zelanti parroci e direttori di associazioni giovanili hanno già dato mano all’unico mezzo per ora possibile, quello dell’attrattiva, aprendo sale cinematografiche pei giovani e per il popolo; ma hanno da superare gravi difficoltà per mancanza di buone cinematografie e per le spese non piccole di rifornimento.
22È quindi necessario che si studii il modo di preparare delle pellicole scolastiche, tanto per uso strettamente didattico, quanto per la gioventù in generale, conforme ai criterii d’una sana pedagogia. Come vi sono delle case editrici, le quali più di proposito si applicano a pubblicare libri di testo per le scuole e di letture per la prima età, così potranno stabilirsi delle case editrici di cinematografie per la scuola e per la gioventù. Alcuni giudicheranno questa proposta non pratica; come potrebbero infatti tali case editrici reggere di fronte alla concorrenza delle altre che preparano delle pellicole più attraenti e che più solleticano le passioni del pubblico? E ciò è pur troppo vero, per difetto di acconcia legislazione. Se in Italia, come in altre nazioni, si proibisse per legge la frequenza dei cinematografi pubblici ai giovinetti sino ad una certa età, ne verrebbe di conseguenza che essi si riverserebbero nei cinematografi scolastici e in quelli approvati per la gioventù; quindi non mancherebbero i guadagni agli impresarii di questi cinematografi speciali7. Di essi potrebbe anche occuparsi la legge particolare che si desidera sul cinematografo rispetto ai minorenni, favorendoli in qualche maniera, senza farne una dipendenza del governo, che, come tante altre, potrebbe dar luogo a preferenze settarie e ingiuste.
23A questo proposito richiamiamo l’attenzione dei cattolici su certe macchinazioni, non del tutto coperte, del potere esecutivo, tendenti ad asservire al monopolio scolastico tutte le istituzioni post-scolastiche o sussidiarie della scuola. Queste macchinazioni si sono rivelate nei Patronati scolastici, assoggettati subdolamente al detto monopolio da un regolamento ministeriale del 2 gennaio 19138, e di recente nella raccomandazione fatta dal Ministro dell’I8. P., con circolare del 7 aprile 1914, in favore della Federazione italiana delle biblioteche popolari, che è una istituzione laica, sfruttata al presente anche dai socialisti con quello spirito antireligioso che ognuno può supporre9.
24Una simile raccomandazione autorevole è venuta ora anche in vantaggio di una istituzione di carattere neutro, la quale si occupa di proiezioni luminose educative. Quindi, appunto per infrangere a tempo ogni più efficace tentativo di monopolio in questa materia concernente la scuola, non sarebbe inopportuno metter su una qualche associazione cattolica di proiezioni luminose educative, anche per ottenere, come già ottenne la Federazione italiana delle biblioteche cattoliche circolanti, che il favore delle autorità non vada, tutto a vantaggio di istituzioni di spirito laico e forse anche settario10.
***
25Quali materie scolastiche potranno venire illustrate dalla cinematografia, e in genere dalle proiezioni luminose, con profitto degli scolari? L’insegnamento del catechismo, della storia sacra e della storia ecclesiastica può trarne notevoli vantaggi, ma richiede particolare esattezza e scrupolosi riguardi. Sin dai primi tempi in che si diffondevano i cinematografi, la casa Pathé di Parigi lanciò dentro e fuori i limiti della nazione una cinematografia dal titolo: Vita e Passione di N. S. Gesù C., ma essa era in parecchi punti, una vera profanazione: alcune scene sconvenienti, o in contraddizione col racconto del Vangelo, personaggi niente adatti al delicato ufficio, posa teatrale e falsa dei varii attori, specialmente nella persona adorabile del Redentore. Per buona, ventura la Maison de la Bonne Presse11 corse subito al riparo e ne preparò due veramente belle e con il possibile decoro e rispetto del testo evangelico, nonché con una interpretazione profondamente religiosa e artistica: La Natività e La Passione di N. S.
26È evidente che non tutto, in materia sacra, si può né si deve rappresentare col cinematografo; le vedute fisse che riportano i capolavori dell’arte sacra e dei grandi maestri offrono un aiuto di prim’ordine all’insegnamento religioso non disgiunto da un sano criterio artistico. La sullodata Bonne Presse ne possiede in abbondanza e di molto belle12.
27Con miglior successo, si presta la cinematografia ai fatti dell’Antico Testamento, come la storia di Giuseppe, alle parabole evangeliche, alla storia dei Martiri; ma va da sé che deve farsene una scelta sapientemente adatta alla gioventù. Grande importanza ed efficacia avranno pure le rappresentazioni cinematografiche delle nostre Missioni estere, dei pellegrinaggi, delle processioni e manifestazioni di fede, delle opere di carità, degli esempi di virtù e di osservanza della legge di Dio e della Chiesa.
28Molto sarebbe da dire ancora su questa materia, per esempio del Catechismo illustrato con proiezioni fisse e della misura con cui esse devono alternarsi con quelle cinematografiche; ma ne dispensa il buon senso pedagogico che, grazie a Dio, non è così scarso nel nostro clero, da aver bisogno di più particolari consigli. In ogni caso vale sempre l’aurea mediocritas, cioè il giusto mezzo. Quindi, sia detto pur di passaggio, in virtù di questo giusto mezzo sarà sempre da sconsigliare l’introdurre simili proiezioni nei corsi di esercizi spirituali per il popolo, o per gli operai, o per i fanciulli, giacché ne scapiterebbe molto la serietà e il frutto che dagli Esercizi si attende. In breve: le proiezioni di argomento sacro si limitino solo all’insegnamento catechistico ed agli intrattenimenti onesti e morali, e si escludano dalla predicazione anche popolare.
29Tra le materie profane, prime, senza dubbio, a trarre vantaggio illustrativo dal cinematografo e ad intrattenere utilmente i giovani spettatori, sono le scienze fisiche e naturali, la geografia e i costumi dei varii popoli della terra, le arti, le industrie, i commerci, ecc., e in parte anche la storia. Non occorre occuparcene più che tanto, essendo in queste materie facile la scelta e la misura pedagogica, non così in un’altra della quale or veniamo a parlare.
30Può l’insegnamento della letteratura avvantaggiarsi col cinematografo? La questione è delicata ed a risolverla occorre riflessione ponderata ed esperienza. Sembra che la letteratura potrà venire in parte aiutata, ma in gran parte però corre il pericolo d’essere travisata e trattata troppo alla leggera. Che idea, in fatti, potranno formarsi della Divina Commedia i ragazzi delle scuole elementari o del ginnasio, per non dire anche quelli del liceo, in quella accozzaglia di scene dell’Inferno dantesco, quasi sempre inverosimili che ha fatto di recente il giro di tutti i cinematografi? Il pretendere di portare a conoscenza del popolo i grandi capolavori della letteratura per mezzo di poche scene mute, e ben sovente strapazzate, non può affatto giovare all’educazione né all’istruzione. Il cinematografo odierno, su questo riguardo, è manchevole, e la rappresentazione che vi si fa di soggetti letterarii è da considerarsi piuttosto come una delle tante industrie degli impresari per attirare il pubblico con la novità, anziché come un qualsiasi tentativo di volgere il cinematografo all’istruzione letteraria. Ci vuole ancor più e ancor meglio. A nostro parere è più profittevole alla vera cultura un commento moderato e metodico del testo, per esempio, dei canti della Divina Commedia, pochi per volta, illustrato con la proiezione fissa dei quadri del Doré e di altri celebri artisti, anziché una cinematografia muta e vertiginosamente frettolosa, ed ineguale. Come si è detto in riguardo della Storia sacra e all’istruzione religiosa, che sono certamente degne di maggior rispetto, non tutto può mostrarsi col cinematografo, e perciò bisogna fare spesso ricorso alle proiezioni fisse dei quadri dei grandi artisti, i quali hanno saputo meglio interpretare quelle scene di profondo e sublime significato. In altri termini, un rigoroso e sano criterio pedagogico deve presiedere non solo alla preparazione delle pellicole, ma anche a tutto intero lo spettacolo, e non ne lasceranno arbitri gl’impresarii e i commercianti, i quali non guardano che all’effetto clamoroso e al successo finanziario.
31Occorre studio, zelo e... non poca pazienza per preparare uno spettacolo educativo di proiezioni fisse e mobili, perché la enorme invasione dei cinematografi popolari o ha pervertito il gusto e il senso della moderazione estetica, o ha messo troppo in timore di simile perversione coloro che potrebbero e dovrebbero tentare un cinematografo veramente educativo e profittevole all’istruzione.
***
32Non è qui il caso di trattare in qual modo possa applicarsi con profitto la cinematografia anche a materie aride e astratte come l’aritmetica elementare e la geometria, e quanto grande utilità, anzi quale imprevedibile progresso potrà apportare l’uso del cinematografo nelle scienze tecniche e nelle facoltà superiori, come la medicina e la chirurgia13. Simili questioni non riguardano da presso l’assunto nostro, ben più modesto, ma in compenso assai pratico e più urgente, qual è quello di allontanare là gioventù dal cinematografo pubblico, fonte di corruzione, non solo con leggi restrittive ma anche con l’uso del cinematografo scolastico ed educativo. E ciò è possibile, giacché, come si è mostrato, il cinematografo si presta ad esser migliorato ed applicato all’educazione ed alla cultura della gioventù, secondo gli stessi criteri di moderazione didattica, di castigatezza morale e di solida pietà che governano le nostre scuole cattoliche.
33«Civiltà Cattolica», Roma, 1550, 8 gennaio 1915, pp. 164-177.
Notes de bas de page
1 Contin. Vedi Quad. 1546 (21 nov. p.p.) pp. 421 ss. [Cinematografo e moralità pubblica, «Civiltà Cattolica», LXV, 1546, 21 novembre 1914].
2 Soziale Kultur, marzo 1914, pag. 162.
3 Soziale Kultur, ivi.
4 Cfr. Dr. [Adolf] Sellmann, Kino und Schule, Volksverein-Verlag, M. Gladbach, 1914, 8 °, 72 p. Di questo pregevole studio ci siamo qui giovati largamente. Cfr. anche F. Orestano, II cinematografo nelle scuole (Roma 1914), trattazione d’indole laica, dove però c’è non poco di utile a sapersi.
5 Cfr. P. [Francisco] de Barbéns. La Moral en la Calle, en el Cinematografo y en el Teatro, Gili, Barcelona, 1914. Dove questa materia è trattata ampiamente.
6 V. Civ. Catt. Quad. 1546, 21 nov. 1914, pag. 433.
7 Questi cinematografi speciali e tutte le rappresentazioni per la gioventù dovrebbero per legge venir sottoposti ad una commissione propria di censura e di vigilanza, nella quale, accanto alle autorità scolastiche, dovrebbero avere il primo posto i padri di famiglia e non ne dovrebbe essere escluso il parroco o un sacerdote da lui designato.
8 Cfr. N. Rezzara, Il Patronato scolastico imposto dalla legge. Bergamo 1914. Spartaco Bassi, Il Patronato scolastico comunale e le altre opere di assistenza scolastica, Milano, 1914. Dove sono messe in chiaro le insidie del potere esecutivo contro la libertà dei cattolici.
9 Cfr. Rivista di Letture (Milano, Via Speronare 3) nel numero del 15 nov. 1914; articolo Le forche caudine.
10 Havvi in Torino un Consorzio nazionale per biblioteche e proiezioni luminose, raccomandato di recente alle autorità scolastiche dal ministro Daneo, con circolare del 27 ottobre 1914, n. 80, pubblicata nel Bollettino ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica del 12 novembre 1914. Vi è pure in Roma un Istituto nazionale «Minerva» per le proiezioni e le cinematografie educative, eretto recentemente in ente morale, che ha aperto in Roma una grande Sala al «Calidarium» delle Terme di Diocleziano, per spettacoli gratuiti agli scolari e per spettacoli popolari a mitissimo prezzo; ed altre due sale a Milano ed a Napoli. L’istituto «Minerva» (che fa il paio... laico con la suddetta Federazione ital. delle bibl. popolari) può fornire apparecchi da proiezione fissa e cinematografica adatti all’insegnamento, può fabbricare films e diapositive speciali, può dare a mitissimo noleggio materiale vario e istruttivo. Tutto ciò viene annunziato nella Tribuna del 18 novembre 1914, dove, tra i membri del nuovo Consiglio del detto «Istituto» si leggono i nomi di alti personaggi della politica e dell’aristocrazia, liberali e moderati, e anche di qualche massone notorio. Vi sono dunque delle istituzioni di carattere neutro che si occupano di proiezioni luminose per la gioventù, e sono raccomandate dal governo. Da ciò si comprende la necessità che sorga al più presto una siffatta istituzione cattolica, o si dia incremento a qualcuna già esistente, come la Federazione Cinematografica cattolica di Milano (Piazza Fontana, 2), la quale pubblica un bollettino L’Eco degli Oratorii; e la Unitas di Torino (via dei Mille, 13). Può servire di esempio la suddetta Federazione italiana delle biblioteche cattoliche circolanti (Milano, via Speronari, 3), la quale ha ottenuto di essere messa a parte dei sussidii dati dal Ministero alle biblioteche popolari, va prendendo sempre maggior incremento in numero di biblioteche cattoliche circolanti federate e in associati al suo pregevole bollettino: Rivista di letture, e insieme, se verrà sempre più accresciuta e sostenuta, com’è dovere, da tutti i cattolici, potrà opporsi efficacemente alla nefasta opera delle biblioteche popolari laiche protette dalla massoneria.
11 Parigi, 5, Rue Bayard. A questa casa possono dirigersi con sicurezza quelli che vogliono procurarsi apparecchi di proiezione e vedute religiose, morali ed educative, sia fisse, sia cinematografiche.
12 Cade qui in acconcio far conoscere alcune Case editrici di proiezioni e cinematografie del nostro campo: in Germania, quella dell’Unione popolare» (Volksverein, in M. Gladbach), in Italia quelle già nominate. Altre notizie e informazioni sicure possono aversi alla Direzione della Gioventù cattolica (Roma, via della Scrofa, 70) dove si pubblica Il Teatro nostro, Rivista mensile illustrata delle istituzioni cattoliche, la quale contiene una rubrica speciale sul cinematografo. Sarebbe però desiderabile che tutte le associazioni e opere cattoliche, che hanno sale di proiezioni, si riunissero, come si è accennato, in una federazione a maniera di cooperativa, con una amministrazione centrale, la quale curasse la distribuzione ed il prestito di materiale di proiezioni, con celerità e risparmio di spese, e soprattutto con sicurezza di criterii, entrando in relazione di affari con le ditte cattoliche straniere e nazionali, ed anche con altre ditte che potessero fornire alcune pellicole buone, scelte ed approvate da una speciale commissione d’intesa con l’autorità ecclesiastica, come già fa, in parte, la sopra menzionata Federazione cinematografica cattolica di Milano (Piazza Fontana, 2).
13 Vedi l’opera citata del Sellmann, pag. 26 ss.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013