Per l’istruzione e l’educazione del popolo italiano (1914)
p. 269-272
Texte intégral
1La Sezione apposita per gli apparecchi ed i diapositivi per proiezioni luminose. Proiezioni luminose o cinematografi per l’insegnamento?
2Nell’autunno 1909 il Consorzio, coerente al suo proposito di ausiliario ed integratore dell’azione educativa in Italia, istituì un’apposita Sezione per l’imprestito di apparecchi e diapositivi ad uso di proiezioni luminose.
3Prima di esporre i metodi ed i risultati di questa iniziativa, conviene esaminare e risolvere una questione pregiudiziale; se cioè le proiezioni luminose fisse ottenute mediante diapositivi1 oppure le pellicole cinematografiche, note oggidì all’universale, meglio rispondono ai fini ed ai bisogni dell’educazione ed istruzione. Nel mondo intero, civile o semibarbaro, i cinematografi si vanno diffondendo quasi quanto le altre applicazioni dell’elettrotecnica, alimentando un’industria cospicua per impianti e capitali, vanno largamente invadendo il posto e la funzione dei teatri e spiegano sulle masse un’azione morale così estesa e penetrante da aver richiamato giustamente l’attenzione e le cure dei Governi.
4Non è a disconoscere che i cinematografi svolgono un’azione di volgarizzazione universale, di avvicinamento ideale di Paesi e di genti, risvegliano quella curiosità che del progresso umano è movente profondo e potente. Ma le volubili rappresentazioni cinematografiche non servono al pensiero, bensì al diletto, e troppo spesso attraverso alle passioni ed agli istinti del pubblico, mirano al lucro ed, anche quando abbiano un contenuto ideale non riprovevole e magari buono, attraggono e distraggono al tempo stesso la mente.
5Invece la proiezione fissa richiede tenue dispendio, requisiti tecnici rudimentali, si può svolgere in qualsiasi ambiente famigliare o scolastico, nei Tempi come nei convegni civili, può essere accompagnata da soste e dai richiami della parola viva, anzi è sostanzialmente un ausiliario della parola e può quindi venire in aiuto ad ogni forma di istruzione e di propaganda, alletta e stimola l’ascoltatore fornendo ai suoi occhi l’immagine, l’illustrazione di quanto sta ascoltando. Nel regno della luce, corre tra le cinematografie e le proiezioni fisse ad un dipresso il divario che separa nel mondo della parola stampata il giornale effimero dalla rivista e dal libro.
6Malgrado questi ovvi riflessi e mentre nel nostro Paese si sta appena ora diffondendo l’uso delle proiezioni luminose, la notorietà dei cinematografi disseminati ovunque ci espone al rischio di vederli patrocinati e preferiti anche nell’ambiente della scuola e là dove l’educazione, e non la speculazione, dovrebbe avere incontrastato sopravvento.
7Gli è che gli uomini, anche colti, sono più attratti a fantasticare su le novità che li colpiscono, che non a riflettere su le cose le quali formano il substrato della loro esistenza ed attività quotidiana. Così le moltitudini rivolgono oggi maggiore attenzione all’aviazione che non ai problemi dei mezzi di locomozione accessibili a tutti. […]
8I diapositivi, semplici fotografie su vetrini riparate da altro vetro sono di costo tenuissimo e di facile conversazione, danno un’immagine fedele “fotografica” e si prestano a porre simultaneamente sott’occhi di uditori numerosi anche disegni schematizzati, spesso indispensabili alla comprensione di processi e congegni scientifici e tecnici. Invero la fotografia ed anche la cinematografia (fotografia in movimento di macchine moderne riparate come sono da involucri vari) e dei loro organi in azione potrà bensì interessare, ma raramente fornire al profano la comprensione vera e fondamentale della macchina e del funzionamento suo.
9Nelle scuole superiori, la proiezione di preparazioni micrografiche2 supplisce egregiamente l’uso del microscopio, che non si può mettere, e tanto meno simultaneamente, alla portata di scolaresche numerose: si proiettano su uno schermo, e non si trascrivono più faticosamente sulle lavagne formule matematiche, disegni schematici. Per l’insegnamento della storia dell’arte, di ogni ramo dell’architettura civile e militare il sussidio della proiezione, cioè di fotografie poste con peculiare luminoso risalto sott’occhi a tutti gli ascoltatori, è d’una utilità, anzi di una necessità intuitiva.
10Nei corsi di geografia fisica e politica, di scienze naturali, di storia, la proiezione sostituisce – con grandissimo risparmio di spesa e di spazio, con un campo di scelta incomprabilmente più largo, con una azione simultanea e viva, in tutto l’uditorio – le carte e tavole murali, i modelli, i libri illustrati che, se buoni, sono costosi e vanno qui soltanto per le mani di pochi o più ricchi o più diligenti. […]
11Con una serie di proiezioni i potrà, purché il docente lo voglia, eliminare lo sconcio che, ad es., nelle scuole classiche, si intrattengano per otto anni gli scolari su la vita civile e militare dell’antichità, senza curarsi di dar loro una nozione concreta e precisa, cioè la visione degli edifizi pubblici e privati, dei costumi, delle armi, ecc. di quelle età, ossia di quanto forma lo sfondo e in larga parte anche la sostanza dei libri classici. […]
12Infine, mentre la fabbricazione di film cinematografiche richiede impianti e mezzi d’azione costosi complessi difficili, l’ambito dei diapositivi (e quindi delle proiezioni) si estende invece quanto quello della semplice fotografia che oggi è già e diventerà sempre più passatempo ed intelligente occupazione di persone numerosissime. Da ogni discreta fotografia si può ricavare un diapositivo (che è una positiva su vetro). E questo dato di fatto così ovvio, ma sì poco notato, basterebbe di per sé solo ad assicurare prevalenza ed universalità alle proiezioni qualunque siano per essere i progressi delle fabbriche di films le riduzione nel costo di queste.
13Malgrado così elementari riflessi, non poche persone, e fra gli insegnanti stessi, si agitano per diffondere nelle scuole d’Italia il cinematografo. Gli è come voler dare ciambelle a pochi privilegiati là dove i molti, i moltissimi mancan di pane.
14Ben vero, si fabbricano oggidì macchine cinematografiche “ad uso famiglie o scuole” le quali non costano più di L. 300, non richiedono tra il foco [sic] della lente e lo schermo se non una distanza di 5 metri, consentono interruzioni o pause nello svolgimento della pellicola, così da poter fermare l’attenzione dello spettatore su un’immagine determinata. Né è dubbio che altri e maggiori progressi si andranno conquistando. Ma sta e starà l’ostacolo gravissimo che le pellicole non possono essere prodotte se non da impianti industriali assai costosi e volti per la forza delle cose ad una produzione lucrosa, cioè a finzioni passionali, ecc. che hanno corso pel mondo intero e non già, salvo ché in misura eccezionale e accessoria, al soddisfacimento dei bisogni della scuola che è diversa da paese a paese, e in tutti i paesi suol essere un cliente di limitati mezzi finanziari.
15Pellicole di storia saranno inevitabilmente rievocazioni fittizie, artificiose, create nell’ambiente odierno (per es. con ferrovie o fumaioli industriali accanto a monumenti millenari) e da attori-burattini, per quanto artisti. Pellicole di paesaggio non daranno di questo che una immagine parziale e non fedele, perché limitata ai punti più salienti e notevoli.
16Solo le pellicole di storia naturale potranno avere un peculiare pregio e una ragion d’essere didattica nei casi, però assai rari, in cui sia dato cogliere e riprodurre, senza mutarlo e svisarlo, tutto un fenomeno fisico, per esempio, l’eruzione di un vulcano. Ma anche in questi casi, dell’elemento “tempo”, così importante, il cinema tenderà a dare un’idea sbagliata.
17Il cinema educativo e sanamente ricreativo sarà un utile diversivo e correttivo, specie per la gioventù, ai cinema speculativi che pullulano dovunque, nei borghi e villaggi come nelle città3. Dato che i cinemi largamente soppiantano i teatri4, vi ha da esser posto pel cinema educativo, così come v’era e v’è posto a teatri o teatrini per i fanciulli e gli adolescenti. Ad esempio, il teatro dialettale Gianduja, che fiorisce a Torino da quasi un secolo, ha certo, per genialità e l’alto spirito patriottico cui s’ispira, spiegato e spiega una incontestabile e buona azione educativa.
18Ma imperiose circostanze tecniche e finanziarie convincono agevolmente chi osservi e rifletta che il cinematografo non può ora, né potrà fra breve diventare in misura un po’estesa e intensa un sussidio integratore, normale, importante dell’insegnamento nelle scuole d’ogni ordine.
19L’opposto è a dirsi invece della proiezione luminosa con diapositivi, appunto perché sostanzialmente, diametralmente diverse ed opposte sono le condizioni ed esigenze per l’applicazione loro e soprattutto per la creazione del materiale da porre sott’occhi agli spettatori.
20Le discussioni che in proposito fervono in Italia, specie nel mondo pedagogico, si traducono in questo: è preferibile l’adottare un metodo sussidiario costoso arduo e limitato a pochi, quale il cinema, oppure applicare sin d’ora un metodo accessibile a tutti pel costo suo e con un repertorio senza confronti più largo e migliore, quale le proiezioni?
21I sostenitori della prima tesi corrono gran rischi d’impersonare coloro che per il desiderio o col pretesto d’un meglio futuro e problematico si astengono intanto, comodamente, dall’applicare un bene, sia pur modesto, ma attuale e positivo.
22E questa categoria di persone abili a mascherare una pigrizia egoistica sotto le parvenze d’uno spirito critico, progressivo e parolaio, è legione anche nel mondo didattico.
23Estratti da: Alberto Geisser, Per l’istruzione e l’educazione del popolo italiano. Due esempi notevoli, su «La riforma sociale», Torino, 21, gennaio-febbraio 1914, pp. 1-29).
Notes de bas de page
1 I diapositivi sono fotografie su vetrini di piccolo formato, generalmente di cent. 8,5 x 10, riparate da un altro vetrino. La lanterna o apparecchio di proiezione va congiunta sempre ad una fonte luminosa intensa (la quale può essere fornita da corrente elettrica, acetilene e alcool denaturato) e riproduce o proietta sopra uno schermo in tela o su una parete, la fotografia ingrandita più di centinaia di volte. L’odierna proiezione con diapositivi è la lanterna magica della nostra infanzia trasformata mercé i progressi della tecnica moderna.
2 Diretto dal dott. Luigi Pampaloni, esiste da più anni a Firenze e funzione egregiamente l’Istituto Micrografico Italiano.
3 Ad esempio, Torino (425000 ab.) ne conta oltre 70 di cui metà sono festivi, cioè aperti il sabato sera e la domenica.
4 A Torino la tassa spettacoli sui cinemi esatta dal Municipio uguaglia oggi quella gittata dai teatri.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013