[Il grande movimento della cinematografia educativa] (1913)
p. 265-266
Texte intégral
1Onorevoli colleghi, io avevo pensato che a proposito di questo disegno di legge sarebbe stato possibile, conveniente anzi, una discussione un poco larga sopra la natura, i mezzi ed i fini, dell’industria cinematografica, che ha preso così grande sviluppo nel nostro paese. Soprattutto avrei voluto ricercare se e quanto, come dice la relazione, sia necessaria una nuova censura, dal momento che ho la più grande sfiducia in generale nelle censure; ma poiché da una lettura più attenta del disegno di legge si apprende che questo è un progetto puramente fiscale, che colpisce la fabbricazione delle pellicole cinematografiche (sebbene la espressione usata nel disegno di legge sia alquanto anfibologica, perché parlando di produzioni è facile intendere produzione come spettacolo, produzione teatrale) poiché dunque si tratta semplicemente di imporre una tassa di fabbricazione, per agevolare l’ufficio di censura, affinché la censura stessa non ricada come spesa sul bilancio, io non ho veramente molte cose da osservare.
2Avrei voluto però che il Governo, considerando il grande movimento della cinematografia educativa, avesse studiato se non era possibile esentare dalla tassa quelle films le quali per sé stesse indicano il loro carattere educativo popolare, direi quasi scolastico. Non ho bisogno di ricordare come per iniziativa di uomini illuminati di ogni partito sia venuto in questi ultimi anni formandosi una scuola, un metodo di propaganda popolare, mediante la cinematografia; e non è più di un mese che il nostro collega Orlando inaugurava nel teatro popolare di Milano con una magnifica conferenza certe produzioni della «Minerva», società per la cinematografia educativa, ed inaugurava il corso il cui intendimento popolare educativo non ha bisogno di dimostrazione.
3Tutta la propaganda antialcoolista si poggia sulla rappresentazione, sulla proiezione di un materiale di patologia; e, certamente, se noi possiamo sperare qualche cosa, è precisamente dalla sensibilità, che cerca di lottare contro il vizio, e che ci può rendere più facilmente un successo piuttosto che le prediche, che, come sempre, lasciano il tempo che trovano. Tutta la scienza naturale e popolare, tutta la propaganda delle cattedre ambulanti di agricoltura vediamo che prende la via suggestiva della rappresentazione cinematografica. Noi avremmo voluto per tutte queste proiezioni, che hanno ufficio popolare, educativo, la esenzione della tassa, ma poiché, ci si dirà che è difficile fare distinzione e che facilmente si può essere frodati, perché non ci sarà più rappresentazione, che non sia popolare ed educativa, così noi vorremmo quanto meno questo che, distinguendo i propositi del progetto di legge che sono fiscali e vogliono colpire la fabbricazione, si desse qualche affidamento che, esaminando, tutta la materia generale e degli spettacoli, si cercherà di favorire quegli spettacoli cinematografici e gli altri che a questo si potranno assimilare, per i fini, che abbiamo accennato.
4Da parte delle istituzioni, a noi amiche come «Il teatro del popolo» di Milano, la «Minerva» e simili, si vanno ventilando in questo momento molte proposte, non so se e quanto siano mature: per esempio quella di colpire maggiormente certi spettacoli per devolvere il maggior provento a favore degli spettacoli, che hanno carattere essenzialmente educativo. Altre proposte simili vengono da molte altre parti; ma è evidente, che, dato l’attuale progetto di legge, si risponderebbe: non est hic locus per proporle. Ma io vorrei che il Governo desse affidamento di voler studiare questa materia con coloro, che della cinematografia educativa fanno un vero apostolato, al fine di liberare dal fisco queste forme di propaganda ed inversamente favorirle in ogni modo, per quanto sia possibile, nella loro espansione pratica ed educativa.
5Atti parlamentari. Camera dei Deputati. Legislatura XXIII. I sessione. Discussioni. [Seduta n. 575]. Tornata del 6 giugno 1913, Disegni di legge (Discussione): Esercizio della vigilanza sulle produzioni cinematografiche ed imposizione di relativa tassa, p. 26354.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013