Version classiqueVersion mobile

La scuola dove si vede

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d’epoca

Cinematografo o proiezioni luminose? (1913)

Alice Terracini

Texte intégral

1La preoccupazione di rendere ognor più proficuo ed attraente lo studio pei fanciulli, si è manifestata nei modi più svariati, con l’affannosa ricerca dei mezzi più acconci a creare le attrattive, a rendere la scuola soggiorno piacevole e gradito.

2Tutti coloro che oggi si occupano del fanciullo e del suo sviluppo si compiacciono di veder tradotto in atto ciò che da secoli si andava sognando.

3Le leggi per l’istruzione primaria si sono succedute: le ultime integrando le precedenti, ognuna portando il suo contributo a migliorare le condizioni della Scuola elementare.

4Gli edifici grandiosi, ove aria e luce regnano sovrane, appaiono, anche ai fanciulli riottosi, luoghi di godimento. Paragoniamoli alle catapecchie, ai tuguri sperduti fra monti scoscesi o nel fondo di valli umide ed anguste, confrontiamoli ai casamenti giganteschi, veri alveari umani, ove la popolazione si agglomera in ambienti ristretti e malsani e noi ci spiegheremo subito il fascino materiale che la scuola esercita sopra la massa infantile.

5Aria, luce e moto – ecco i bisogni del fanciullo; bisogni ch’egli potrà in gran parte soddisfare nell’ambiente scolastico rispondente ora, generalmente, nelle città come nei villaggi, alle cresciute esigenze della vita moderna.

6Si aggiunga la maggiore coltura del maestro, la preparazione razionale ch’egli fa prima di presentarsi alla Scuola, il desiderio costante di migliorarsi, il contatto ch’egli cerca di mantenere col movimento sociale e intellettuale del mondo intero. Donde i suoi studi ininterrotti, la collaborazione nei periodici didattici, il contributo agli studi di psicologia infantile, i riassunti delle esperienze fatte nel mondo scolastico, basi di nuove teorie, di modificazioni da introdurre a beneficio dell’istruzione e della educazione.

7Così l’intelligenza dei maestro si evolve di continuo e quanto più egli comprende la necessità di diffondere il sapere nelle masse, tanto più si preoccupa della ricerca dei mezzi per facilitare al popolo l’apprendimento di ciò che dovrà servirgli di fondamento per la vita pratica.

8Tutto egli escogita; moltiplica sulla lavagna i disegni variopinti, riempie l’armadio scolastico di cassette rigurgitanti di materiale raccolto nelle brevi e non frequenti peregrinazioni. Tratto tratto egli lo presenta agli occhi attoniti degli scolari che fremono, si agitano, sgranano gli occhioni, tendono l’orecchio affannandosi per meglio vedere, sgusciando fuor del banco, facendosi largo fra i compagni fortunati che occupano le prime file, arrampicandosi silenziosi dietro le spalle di taluno che protesta sommessamente perché sente di godere, senza apparente merito, di un gran privilegio.

9Oh! Le lezioni di cose! Sono veramente una festa per i fanciulli! Quanti di essi hanno saputo dominare il bisogno imperioso di muoversi perché attratti dalla visione di un oggetto, di cui penetrano l’intima essenza, di cui imparano finalmente a conoscere il valore e l’utilità! Quanto fervore di vita! Quanto scintillio di luce viva si sprigiona dalla intelligenza infantile allorché è posta in condizione di poter liberamente esprimere il proprio pensiero, favorire le associazioni che spontaneamente si formano e si succedono senza posa.

10Ma ora le lezioni di cose o lezioni per l’aspetto hanno perduto gran parte della loro importanza; nella teorica dell’istruzione, le scoperte moderne hanno fornito altri mezzi più potenti, più validi, perché l’istruzione possa metter più salde radici. Ciò che si è veduto, ciò che si è potuto agevolmente osservare ed ammirare produce impressione così profonda da non dimenticarlo mai più.

11Il sussidio fotografico, fino a poco tempo fa privilegio delle riunioni intellettuali e signorili, da parecchi anni a questa parte è diventato un fatto comune. Infatti oggidì non v’è conferenziere che non illustri il suo discorso con qualche immagine proiettata su uno schermo, perché la sensazione visiva, collegandosi, con quella uditiva, forma un tutto che ha veramente qualcosa di completo, di concreto, direi quasi di tangibile.

12Oggi la fotografia con le sue applicazioni è invece penetrata in quasi tutti gli istituti di educazione e di istruzione; le aule universitarie destinate agli studi scientifici sono provviste, per la maggior parte, di apparecchi luminosi e di uno schermo su cui l’occhio degli ascoltatori possa percepire che la voce del docente illustra sapientemente.

13Non v’è cultore dell’arte che non ritenga indispensabile percorrere col suo uditorio un viaggio attraverso le Gallerie ed i Musei onde egli ha tratto le riproduzioni delle opere consacrate dal genio, oggetto di ammirazione perenne e rinnovantesi ad un tempo.

14La Scuola primaria ha intuito rapidamente quale vantaggio ne verrebbe se essa potesse valersi di tale sussidio didattico e i maestri di ogni parte del mondo han domandato a gran voce di essere aiutati a costituire gli elementi che formeranno il patrimonio delle idee dei fanciulli ad essi affidati. Perché l’idea penetra nella mente del fanciullo mediante la sua incorporazione col mondo fisico; essa non si determina e non si fissa con evidenza e chiarezza se le immagini non promuovono il lavorìo della percezione. L’occhio, specchio dell’anima, sia dunque il collaboratore più valido nella formazione del pensiero, vibri dinanzi agli oggetti reali o alle loro rappresentazioni, ne trasmetta le immagini al cervello, accenda la fiamma vivida del pensiero e la alimenti.

15Molti grandi Comuni han posto questo fra i problemi da risolvere a favore dell’istruzione, ma la questione economica si è fatalmente imposta e spesso i progetti sono rimasti tali perché i bilanci non consentivano spese soverchie. Più fortunate furono le iniziative isolate. In molte scuole, il personale insegnante, coadiuvato dal Direttore o dalla Direttrice ha saputo accogliere i primi fondi per dar vita a questa nuova forma d’insegnamento.

16E cito a titolo d’onore qui in Roma la Scuola femminile di Borgo S. Spirito, diretta con intelletto d’amore dalla Signora Amichetti. Colà, con una lanterna magica fornita di buon numero di diapositivi, da parecchi anni allieta lo spirito di quelle scolaresche e lo alimenta con l’immagine di ciò che si vuol far loro conoscere, scuotendo le alunne pigre, le svogliate, le distratte, rendendole perspicaci e attente, felici d’imparare qualche cosa di nuovo, di utile e di bello.

17Nella scuola maschile «Felice Venezian» il Direttore, prof. Pietro Altera, ha invece favorito il lavoro collettivo permettendo che si costruisse, durante le lezioni di lavoro manuale, la cabina per l’apparecchio cinematografico.

18Chi può ridire con quale slancio quei fanciulli, desiderosi di libertà, si dedicarono alla costruzione del piccolo edificio da cui attendevano diletto e sapere! E come tradurre la gioia di tutti gli alunni, grandi e piccoli, dinanzi allo schermo! Che brusìo! Quale eccitazione!

19A mille a mille le idee si sprigionavano da quei cervellini: ognuno sentiva il bisogno di manifestare la propria impressione, e trovava le parole migliori e più adatte per esprimerle, ed era un incrociarsi di domande e di risposte, di spropositi mormorati all’orecchio del vicino, di spiegazioni, richieste rapidamente, senza mai distogliere lo sguardo attonito, di raccoglimenti subitanei per poter tutto vedere e ricordare.

20Ma i rimpianti per la rapidità della visione! Chi potrebbe ridirli con frase eloquente!? Perché, in realtà, la visione cinematografica è troppo fuggevole: l’immagine che essa rappresenta non può determinare una impressione profonda tanto da lasciare durevoli tracce.

21Il succedersi vertiginoso dei quadri va a detrimento della esattezza della percezione: è come una sintesi di cui la mente resta abbagliata per lo splendore ma di cui le sfuggono gli elementi costitutivi che le appaiono di scorcio, quasi contratti e deformati.

22Ho ancora negli occhi la visione luminosa della cascata del Toce che, spumeggiante, rumoreggia fra le gole delle Alpi, scende a precipizio, invade i meandri scavati fra le roccie [sic], si raccoglie di bel nuovo, fino a che il corso tortuoso di quelle limpide acque vien regolato dai grossi tubi che, se non ne frenano l’impeto, ne impediscono lo sbandamento e la dispersione.

23E a valle le ruote dei mulini e quelle delle dinamo girano ininterrottamente; un viavai continuo di persone, di carri, di cavalli scalpitanti, di locomotive sbuffanti, appaiono sullo schermo, alternandosi, inseguendosi ripetendosi in ambienti diversi.

24Tutto questo eccita l’ammirazione, stordisce, provoca un lavorio intellettuale fervido, febbrile, ma incomposto, perché non trova la necessaria preparazione culturale negli spettatori.

25Ora io mi domando: Deve la seduta cinematografica istruttiva essere preceduta da una lezione preparatoria? O deve la seduta stessa fornire gli elementi della lezione?

26Perché rispondesse veramente ai criteri didattico-educativi la cinematografia dovrebbe essa stessa formare oggetto della intuizione, da essa dovrebbe sorgere la materia intorno a cui la lezione si svolge.

27Ma questo, però, è un pio desiderio. Nessuno che abbia sia pure poca esperienza di vita scolastica, può affermare che le idee suscitate, in una scolaresca, da una seduta cinematografica siano tali da non provocare numerosi errori di concezione, non per colpa della pellicola, oggetto di preparazione accuratissima, ma unicamente per la velocità con cui le immagini si susseguono, per la somma di nozioni che essa raggruppa in un tempo ed in uno spazio brevissimi.

28Se l’insegnante, per lasciare agli alunni il diletto di scoprire da sè 1e verità che sono loro ignote, non spiega nulla in precedenza, dovrà invece riassumere poi la lezione veduta? Sarà questa agevole cosa?

29Per la mia esperienza personale oso dire di no. Ogni alunno porta via dall’aula cinematografica ricordi che collimano con quelli dei compagni, ma anche impressioni personali vigorose e potenti, che lo inducono ad un lavorìo, ad una preoccupazione ch’egli ha bisogno di manifestare per calmare e tranquillizzare il proprio spirito.

30Ne sorgono contrasti, discussioni che neanche l’intervento autorevole del maestro può calmare perché egli non può appoggiare le sue spiegazioni a qualcosa di concreto che sopporti il peso delle sue argomentazioni.

31Ciascuno ha veduto.... e naturalmente ha veduto bene... non può sbagliare...

32Alla mente infantile è necessario non presentare mai nulla di complesso: il famoso passaggio dal noto all’ignoto resta una verità indiscutibile anche in questo secolo che vide forse le più grandi manifestazioni dell’ingegno umano.

33Le cognizioni note ai fanciulli che frequentano la scuola primaria sono innumerevoli, ma esse sono amalgamate con la scoria di innumerevoli errori appresi dalla convivenza con persone ignoranti o superstiziose. Queste verità debbono balzare vive, isolarsi, nutrirsi, per così dire, di altre verità che con le prime hanno rapporti di associazione, fondersi con esse per dar vigoria all’intelletto.

34A questo soltanto si giungerebbe certamente se le proiezioni luminose potessero favorire l’opera assidua del maestro.

35Ogni proiezione è un quadro il quale può restare più o meno lungamente dinanzi agli occhi della scolaresca affinché si possano percepire gli elementi principali degni di maggior rilievo – ognuno può essere ripresentato quando occorra fissare meglio un concetto, ognuno è collegato col precedente e col seguente, ognuno di essi permette che il maestro, dopo aver ascoltato gli alunni, ne coordini le idee, ne corregga il linguaggio, e con opportune domande ecciti il sentimento, favorisca la formazione della coscienza morale, scopo ultimo della educazione.

36Siano pochi i quadri da osservare, se si vuole che la lezione luminosa sia proficua: non si deve stancare né l’occhio né la mente con una grande quantità di immagini le quali richiedono una quantità di vocaboli da imparare e da ricordare.

37Lo sforzo non sia mai eccessivo: un carro troppo carico esaurirà rapidamente le forze dell’animale che lo trascina: una lezione densa di pensiero, provocherà in breve stanchezza, distrazione, e, quel che è peggio, indisciplinatezza.

38Nulla di più piacevole di una scolaresca in piena attività: tutto l’essere partecipa alla vita dello spirito, si direbbe che il sangue corra più veloce, che le vene pulsino con maggiore veemenza, che il cuore batta più rapidamente. Questi non sono miracoli di cui si debba rimanere estasiati: sono fenomeni che si verificano ogni qualvolta penetra nella scuola un soffio animatore, una energia nuova che elettrizzi l’ambiente, lo scuota, lo riscaldi.

39Questo soffio animatore può certamente essere dato da un largo uso delle proiezioni luminose, che, applicate con prudenza didattica e geniale ispirazione, renderanno più proficua l’opera educativa, favoriranno lo sviluppo della coltura popolare, attireranno le plebi verso le fonti del sapere e aiuteranno a distruggere la piaga dell’analfabetismo, causa perenne di superstizioni dannosissime.

40Marzo 1913

41Alice Terracini, Cinematografo o proiezioni luminose?, Cooperativa Tipografica Italiana, Roma, 1917.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search