[Discorso al Teatro del Popolo]1 (1913)
p. 247-254
Texte intégral
1Se messer Ludovico Ariosto potesse – anche per poco – tornare a rivedere le cose di quaggiù, come gli arguti occhi di lui si empirebbero di meraviglia! Che quelle sue immaginazioni, che il Cardinal d’Este, chiamava corbellerie, che i posteri, con maggior rispetto, chiamarono vaghe fantasie, quelle immaginazioni, quei sogni, sono, ormai, realtà. L’Orca mostruosa e gigantesca, che solca rapida la profondità delle onde, racchiudendo nelle capaci caverne del suo ventre donne e cavalieri, ecco è divenuta il sottomarino, questo nuovo e terribile cetaceo meccanico, che contiene in sé uomini di ardimento grande, pronti a dare e a ricever la morte. E quel fatato Brigliadoro, il destriero che spirava fiamme dalle narici e che nella corsa gareggiava coi venti, che cosa divien mai di fronte alle 120 H-P. di un’automobile, lanciata, quasi folgore, nello spazio? E Ruggero e Astolfo, che volano per l’azzurro sul dorso dell’Ippogrifo, grande e strano augello, quanto non debbono rimaner confusi e sorpresi nel vedersi circondati da vicino e da lontano, di sotto e di sopra, da monoplani e biplani di tutte le dimensioni, di tutti i tipi e di tutte le fabbriche? E allorquando la buona fata Melissa, nella cella dove posavan l’anima e le ossa del mago Merlino, al comando del suo carme magico, faceva sfilare davanti agli attoniti sguardi di Bradamante una serie interminabile di ombre e di figure, la buona fata non faceva, forse, così, un po’di timidi esperimenti di cinematografia per il lontano futuro?
2In verità, questa epoca nostra è l’epoca dei prodigi: prodigi, che si compiono non per misteriosi incantesimi o per virtù soprannaturali ed occulte, ma per forze della natura, che il genio umano sviluppa, disciplina, governa. Ed ogni giorno, per dir così, si susseguono; si incalzano, si affittiscono intorno a noi; di guisa, che la nostra meraviglia in certo senso ne resta attenuata: nulla più ci sembra prodigioso, poiché troppi prodigi abbiam veduti e in essi viviamo e ad essi ci siamo abituati. Ond’è che per la generazione nostra, la quale ha veduto il volo degli uomini e là navigazione sotto i mari, la macchina a turbina e la macchina per comporre, il telefono e il fonografo, la propagazione del pensiero su per i continenti e per gli oceani mediante le onde elettriche, per la generazione nostra – dico – la cinematografia, questo miracolo nuovo che sembra dovuto all’arte misteriosa di un negromante, viene armonicamente, quasi spontaneamente, a occupare il suo posto nell’insieme dei trionfi, che l’uman genio contemporaneo ha elevati a gloria di sé stesso, nei secoli.
3Ma, tuttavia, sulle altre invenzioni consorelle la cinematografia detiene, forse, un record speciale: quello della rapidità; rapidità, non soltanto nei suoi sviluppi e nei suoi perfezionamenti, ma anche e soprattutto nella sua diffusione. La stampa, per conseguire il primato sulla copia a mano, dovette lottar quasi un secolo; e quasi mezzo secolo la macchina a vapore contro la vela: in una quindicina di anni, invece, la cinematografia è entrata nel costume largamente, trionfalmente, definitivamente, dovunque. E ben potrebbe, con orgoglio, proclamare di aver conquistato il mondo; giacché ha in sé tanta forza di propaganda, tanta virtù di espansione che non pure dà, quotidianamente, vita a centinaia di spettacoli nelle grandi città, ma è riuscita a penetrare nei paesi più chiusi e più ostinati contro la nostra civiltà, come in Cina; nei villaggi più appartati e più remoti, là dove neppure la più canina compagnia ha mai osato spingersi a latrarvi Il Trovatore o il più famelico branco di filodrammatici a sbadigliarvi I due sergenti.
4Non vi esporrò cifre statistiche né intorno al movimento di capitali, che le imprese cinematografiche hanno determinato e che si numera con miliardi, né intorno alla cooperazione di lavoro, per cui gli spettacoli cinematografici richiedono migliaia di menti e decine di migliaia di braccia; e neppure vorrò rilevare ed esaltare il nuovo trionfo della finanza popolare in questo teatro dei poveri, il quale, mentre non esige, come suo prezzo medio, che solo poche decine di centesimi, nondimeno può nei suoi emolumenti gareggiare con le più aristocratiche Scale, Operas e Metropolitans e vincerle persino, se è vero che un fortunato mortale, artista per cinematografi, abbia un assegno fisso di mezzo milione all’anno; ma un altro fenomeno merita bene che di esso qui particolarmente si parli, un fenomeno che se dei precedenti è meno riducibile a numeri statistici, tuttavia desta impressione assai più profonda: accenno alla efficacia, che la invenzione, recentissima ancora, pure già esercita, sul costume; alle trasformazioni cui si dimostra capace, in così prodigiosa maniera, di assoggettare la psiche sociale.
5Senza dubbio, tutte le grandi invenzioni – anche quando sembrino circoscrivere i propri effetti entro i confini del campo economico – hanno, nondimeno, riflessi e ripercussioni nel campo psicologico e morale; ma naturalmente quest’ultima azione sarà tanto più immediata e larga e profonda quanto più direttamente i nuovi trovati dell’ingegno umano ricercano lo spirito della collettività e con esso si pongono in comunione. Sotto questo aspetto, le analogie e i nessi tra la cinematografia e la stampa sono altrettanto intimi quanto evidenti: costituiscono l’una e l’altra un mezzo per suscitare sensazioni di ogni intensità, per divulgare cognizioni di ogni genere, tra moltitudini innumerevoli. Anzi, noi potremmo aggiungere che l’azione, che sulle intelligenze e sulle coscienze la cinematografia esercita, può, almeno in certo senso, essere anche più forte che non quella del libro o della stampa in genere: così per quantità o estensione come per qualità o intensità. Per estensione, perché tutti non sanno leggere e non tutti quelli che san leggere possono leggere tutti i libri e tutti i giornali. La cinematografia invece parla direttamente a tutti e di tutto: essa, come direbbe il Poeta, va per gli occhi al core2. E sta qui il secondo aspetto, il secondo elemento della sua forza che dicemmo prevalere sulla stessa stampa; giacché dalla immagine emana una potenza suggestiva bene più rapida, penetrante, trascinante che non dal concetto espresso dai segni della scrittura alfabetica. Qui, la immagine appare decomposta, notomizzata, morta, e la mente deve faticosamente ricomporsela e farla rivivere: là, essa, invece, brilla e balza intera, reale, animata. La qual verità perfettamente conoscono tutti i maestri di quell’altra scienza ed arte contemporanea, che è la reclame: da fini, acuti psicologi, essi, per accreditare i loro prodotti, ricorrono assai più che alle lettere, sia pure stampate con caratteri sesquipedali, alle immagini; ed ecco un piede proteso calzato da una scarpa mirabilmente lucida proclamerà le virtù di una cera per le scarpe; una soave bocca muliebre, che vi rivolge il più amabile dei sorrisi, vorrà confidarvi i pregi di una polvere dentifricia; e una formosa signora, che, come la Maddalena, dispiegherà alla grande aria il trionfo delle sue chiome bionde o brune, esalterà i miracoli di un’acqua pei capelli. E la réclame sarà tanto più efficace e solenne, se quelle immagini, col sussidio della luce elettrica o della cinematografia, brilleranno di quando in quando, nelle oscurità della sera, dalle grandi terrazze o dai tetti delle case, come scolte silenziose e luminose, come bizzarri geni vigilanti sulla città.
6Bisogna ancor dire qualche cosa di più. L’efficacia della cinematografia è maggiore non pure, sempre sotto certi aspetti, dell’efficacia della stampa, ma persino di quella dell’arte drammatica. E si spiega: l’azione drammatica anche quando, per potenza d’interpretazione, acquista tono, colore, suggestione di verità, pur tuttavia resta sempre come qualcosa di immaginario, di fuori della realtà, giacché il teatro porta in sé, necessariamente, tanti e tali elementi convenzionali, che con la realtà non sono conciliabili; ma l’azione cinematografica, invece, a meno che non scelga essa, deliberatamente e, aggiungerei, scioccamente, un argomento inverosimile o fantastico, ha sempre in favor suo la presunzione della verità e della realtà: è un frammento del mondo, è un brano di vita vissuta, che ci passa davanti, rapido, incalzante, ma sicuro, certo, ineluttabile.
7Non ho la pretesa di trattare a fondo la questione, di un così alto valore etico e sociale, circa la influenza della cinematografia sul carattere popolare, e più particolarmente, sulla coscienza in formazione dei fanciulli, degli adolescenti e dei giovani; ma, intanto, le riscontrate analogie con la stampa e col teatro hanno altri riflessi i quali, nel tempo stesso, di quelle analogie sono una conferma estremamente interessante per un sociologo: voglio dire il rapido movimento di diffidenza e di reazione che già si verifica contro chi vuole esser qui tra noi, a mostrarsi degna consorella di quelle generose e geniali iniziative, che s’irradiano dalla benemerita Unione della coltura popolare, a prender fra esse il suo posto cospicuo, a combattere la buona e gagliarda battaglia. E, per uscir di metafora, l’istituzione da noi fondata si propone che la Cinematografia – questa mirabile figlia della luce – faccia veramente opera di luce, cioè, di bene; che al popolo, pel quale è sorta e pel quale vive, rappresenti cose grandi, utili, belle; che del popolo elevi l’anima, conforti lo spirito, educhi il gusto; che pel popolo, insomma, sia la più cara ed efficace maestra di educazione morale e di educazione artistica.
8Farà, così, la cinematografia – ho detto – opera di bene: aggiungerò pure che farà, fin dove e per quanto è possibile, altresì opera di giustizia e di eguaglianza sociale, rimuovendo quell’odioso privilegio, per cui il godimento estetico è diventato in gran parte godimento di classe. Quanti assistettero ad una conferenza da me qui detta, a Milano, su La parola e la scrittura, ricorderanno forse il lamento che allora levammo, imputando alla civiltà – da cui pure tanta luce di sapienza e di scienza irradia – l’avere allontanato di troppo l’arte dal popolo, l’aver quasi violentemente infranto quel vivo ed originario vincolo, che il popolo direttamente legava a tutte le manifestazioni di bellezza, fulgido patrimonio non di una o di poche classi, ma dell’umanità intera. E aggiungiamo che i generosi sforzi di coloro che vogliono la elevazione delle classi più umili, a questo fine debbono tendere per l’appunto: a far sì che anche gli umili partecipino alle emozioni estetiche, onde l’animo si ricrea e si ritemprano le individuali energie e la solidarietà dei sentimenti umani si riafferma dinanzi alle bellezze della natura e dell’arte. Or la cinematografia renderà possibile che l’alpigiano, il quale non ha mai lasciato e forse non lascierà [sic] mai i suoi monti, assista al grandioso spettacolo dell’oceano sconvolto dalla tempesta, e che il pescatore, il quale è attaccato alle proprie coste poco meno che l’ostrica al suo scoglio, provi pur lui quel fascino dominatore, che dalle nevose vette delle Alpi si diffonde giù per la terra e richiama all’alto, verso i cieli, gli sforzi ed i cuori degli uomini; e se finora i milionarii soltanto potevan darsi il lusso e procurarsi il godimento così della visione di una aurora boreale che di un tramonto sulle sabbie del deserto, di gotiche cattedrali e di palazzi moreschi, di città sepolte nel sudario della storia e di città frementi e pulsanti col più celere ritmo della vita moderna; ebbene, anche all’umile lavoratore, anche al figlio del povero, il piccolo schermo bianco potrà per lo meno dar l’idea di questi fenomeni e di questi spettacoli così fantastici nella loro realtà; darà ad essi pure la documentazione più genuina del mondo visibile e della realtà. Sceverata, in tal modo, di tutta la sua scoria, purificata di quanto in sé abbia di nocivo o di malsano, la cinematografia potrà e saprà essere mezzo possente – forse, più che ogni altro possente – di socializzazione dei sentimenti estetici: nessun altro modo, agendo com’essa in maniera così immediata e comunicativa sull’anima della folla, varrà a destarne gli entusiasmi più nobili, sia ammirazione per gli spettacoli della divina natura, sia glorificazione per le opere del genio umano. Questa via Minerva vede dischiusa innanzi a sé; e in questa essa vuole avviarsi con passo deciso e perseverare con ogni sua forza.
9Ma del complesso fine, che la nostra Minerva si propone, noi vogliamo, molto brevemente, tratteggiar pure un lato più particolare e che in modo ancor più diretto riguarda il procedimento, la diffusione, gli scopi di coltura; onde mi si permetta qui di riprendere ancora sotto un altro aspetto quel tema già accennato dianzi intorno alle analogie che intercedono fra la cinematografia e le forme specifiche di manifestazione e divulgazione delle idee e dei fatti, quali si hanno nella scrittura e nella stampa. Tutti sanno esservi stato un periodo nella storia della civiltà (periodo, che presso alcuni popoli ancora perdura), nel quale la manifestazione grafica del pensiero avveniva non già per mezzo di lettere esprimenti suoni, bensì per mezzo di immagini, che richiamavano la cosa o il concetto, cui si voleva accennare. Ma, forse, non tutti sanno la proposta di uno scrittore contemporaneo che propugna il ritorno alla scrittura ideografica, che si afferma aver grandi vantaggi su quella fonetica: la qual proposta costituisce, certamente, un paradosso; ma, come tutti i paradossi, pur contiene una parte di vero. E la parte di vero sta, per l’appunto, nella maggior potenza suggestiva, che, come dicemmo, ha la immagine in confronto ai segni della scrittura; nella facilità con la quale essa vien di subito compresa, indipendentemente dal saper leggere e dal saper capire quel che si legge, indipendentemente persino dalla conoscenza della lingua di chi le immagini ha tracciate. Perché, dunque, non potremmo avere, ai fini della istruzione, accanto alla scrittura fonetica, il sussidio di una scrittura ideografica in movimento, quale la cinematografia potrebbe definirsi?
10In verità è tutt’altro che nuova la nozione, la coscienza del mirabile aiuto che pedagogicamente può trarsi dalla immagine: i libri sono spesso e utilmente, più o meno illustrati; nella scuola, il maestro a render più efficace e perspicuo il suo insegnamento, colorisce – per così dire – la parola con grafici, con disegni, con quadri murali. Ma si pensi con quali stimoli più acuti, con quale più energica impressione agirebbero sulle scolaresche, così cupide di novità, così avide di spettacoli vivi e veri, le rappresentazioni cinematografiche! E a questo proposito consentitemi un breve ricordo personale. Dai miei maestri di geografia avevo inteso, le decine di volte, spiegare i ghiacciai e altre notizie avevo continuato ad apprendere leggendo questo o quel libro; eppure vi confesso che una idea limpida e precisa di che fosse un ghiacciaio, non riuscii ad averla se non quando, in età già matura purtroppo, un ghiacciaio potei finalmente veder da vicino coi miei propri occhi, grazie alle organizzazioni svizzere che permettono di arrivarci comodamente in ferrovia. Che se invece delle tante spiegazioni verbali, fosse passata sotto i miei occhi una cinematografia, scommetto che dei ghiacciai avrei avuto fin da allora un’idea precisa, sicura e definitiva.
11Ciò che ho detto per me e dei ghiacciai, credo si possa e debba dire per tutti e di tutte le cose. Nella scuola, a spiegare, a commuovere, ad animare, il linguaggio non basta: occorre la figura. E nemmeno la figura basta più: occorre la figura in movimento. Perché tante cognizioni son cadute dalla nostra mente, quasi foglie ingiallite che il vento ha divelte e, turbinando, ha portate lontano e disperse? Perché mancò la sensazione penetrante e netta; mancò l’immagine delineata e precisa: deboli l’una e l’altra, ondeggiarono, si attenuarono, svanirono. Se si vuol dare una fedele e indelebile descrizione di paesi e di luoghi, di fenomeni e di avvenimenti, di ambienti e di processi e di manifestazioni in ogni ramo delle arti e delle scienze; se si vuole che nelle nostre scuole lo studio di tutte le discipline in genere, ma particolarmente, poi, della geografia, della fisica, della storia naturale, dell’agronomia, della meccanica e via dicendo dia risultati alquanto più concreti e proficui, bisogna ricorrere alla riproduzione viva e diretta della cosa e del processo, giacché soltanto così le cognizioni più vivamente si trasmettono all’intelletto e in questo più saldamente si imprimono. E possiamo noi augurare alla scuola nostra – o l’augurio è troppo superbo? O quel giorno è di un avvenire troppo lontano? – possiamo augurare che ogni disciplina d’insegnamento come ha, oggi, il suo libro o i suoi libri di testo, abbia pure una o più serie di films di testo?
12Da molto tempo e da molte parti si grida che occorre metter la scuola a contatto della vita, in diretta comunione con la realtà; e a quando a quando riformiamo ordinamenti, ritocchiamo programmi, quando, più semplicemente e comodamente, non preferiamo di nominare una... commissione, e crediamo o mostriamo di credere di aver raggiunto così la meta, o almeno di aver fatto un altro buon passo verso di essa.
13Ahimè! noi restiamo nello stesso luogo di prima; appunto perché malgrado tutte le aspirazioni e le affermazioni teoriche, alla scuola nostra continuano a mancare i mezzi, gli strumenti, i veicoli, che debbono condurla verso la vita effettiva e reale. Pur senza giungere sino all’esagerazione o al paradosso, chi non ha da deplorare l’eccesso dell’elemento mnemonico, che tuttora prevale nei metodi pedagogici di noi latini, che tuttora incombe sulla scuola e sugli scolari come un grigio, plumbeo cielo invernale su di uno stormo di passeri, anelanti all’azzurro ed al sole? Noi torturiamo i nostri fanciulli in un apprendimento, altrettanto faticoso quanto infecondo, di teorie, di massime, di definizioni, di formole; tutto l’insegnamento è affidato alla parola e alla scrittura; di conseguenza, alla memoria. Eppure – già da oltre tre secoli diceva il Montaigne – sapere a memoria non vuol dire sapere.
14Non occorre addentrarsi per gli ardui ed intricati sentieri della metafisica pedagogica per avvertire tutto il valore della massima che la prima e la più poderosa spinta verso il sapere è la curiosità: questa, nel fanciullo messo a contatto della vita, sviluppa lo spirito di osservazione e di riflessione, qualità intellettuali ben più importanti che non la memoria. E mentre gli anglosassoni debbono tutta la mirabile efficacia dei loro metodi educativi all’aver compreso ed attuato questa verità, i nostri sistemi e metodi scolastici sembrano piuttosto adatti ad impastoiare e deprimere anziché a promuovere quella spinta iniziale verso l’apprendimento, che natura liberalmente pose.
15E badate: questo contrasto – dirò anzi più esattamente – questa sopraffazione dell’insegnamento teorico sul pratico, dell’insegnamento mnemonico sullo sperimentale, ha conseguenze di gran lunga più gravi e perniciose per la scuola di cultura popolare, anziché per gli istituti di educazione classica. Per questi ultimi, una volta ammesso l’indirizzo umanistico, riconosciuto che sia cosa desiderabile e utile lo scrivere versi in latino, comprendo anch’io come sia assai meno idoneo il ricorrere a mezzi sperimentali o pratici e come, invece, bisogni allenarsi con le versioni da Orazio e da Virgilio e rendersi padrone delle regole di sintassi e di prosodia; né vedo facile l’applicazione della cinematografia alla spiegazione della filosofia platonica. Ma non è così – stavo per dire, fortunatamente – per la cultura popolare.
16Ben noi vogliamo – è questo il nostro ministero; questa, la nostra fede – ben vogliamo che coloro cui già attendono la vanga o il maglio, elevino il loro spirito, coltivino il loro intelletto, affinino la loro sensibilità artistica, per scender domani nella grande lotta della produzione economica, nell’immane conflitto degli interessi sociali, pronti ad apportare un più intelligente e personale contributo al lavoro cui debbono attendere, capaci di reagire contro la depressione dell’ambiente con un più chiaro e fervido sentimento di umana nobiltà e dignità. Ma per conseguire questo duplice, importantissimo fine, essi non hanno né tempo né possibilità di faticosi allenamenti mnemonici; onde il bisogno che così le visioni di quanto la natura e l’arte vantano di più bello e di più nobile, come le nozioni di quel che le scienze hanno prodotto di più mirabile e, nel tempo stesso, di più pratico, sieno per loro acquisite coi mezzi più diretti e immediati, col minore sforzo e col maggior rendimento.
17Ecco indicata, così, l’altra meta, verso cui Minerva nostra tende: introdurre, diffondere con la maggior larghezza, rendere quanto più si possa accetto ed utile l’impiego delle proiezioni e delle cinematografie nella scuola, soprattutto – com’è naturale – nella scuola del popolo e nelle istituzioni supplementari che la Unione, cui siam legati, cura e promuove. Così, senza vanità né iattanza, noi possiamo tuttavia affermare che in questa nostra modesta iniziativa si contengono germi, che potrebbero beneficamente, radicalmente rinnovare e trasformare istituti, sistemi, metodi della nostra cultura; che potrebbero operare in guisa che, sciolta dai ceppi vecchi e nuovi, liberata di quanto in essa è di superfluo, d’ingombrante, di vieto, la scuola gioiosamente si accosti alla vita, come a pura sorgente di fresche e perenni energie. A questo voto d’intellettuale fioritura pel popolo nostro, arridano propizi i fati, e la giovane Dea della Sapienza!
18Signori, a questo punto, però, io voglio dominare il fervore lirico di un entusiasmo sincero, ed impedire che due illusioni facilmente si radicassero negli animi: l’una che, mercé nostra, quanti fiori spunteranno a primavera, tanti buoni spettacoli educativi allieteranno tutta l’Italia, in tutte penetrando le misere e squallide stamberghe, dove ancora, pur troppo, è ospitato un così gran numero delle nostre scuole; l’altra che, assicurato, senz’altro, il definitivo trionfo della buona cinematografia, ecco elevarsi al cielo e coprir gli uomini colla immensa sua chioma l’albero della scienza del bene, proprio come nel paradiso terrestre, prima del peccato originario. Gli uomini, che hanno l’onore e l’onere di reggere il novello istituto, sono troppo a contatto con la realtà, perché abbiano a creare illusioni a loro stessi; e hanno troppo vivo il senso della probità e della responsabilità, perché abbiano a creare illusioni ad altri. Noi conosciamo e misuriamo fin d’ora tutte le difficoltà di simili intraprese, specialmente agli inizi: noi sappiamo che qui è una battaglia che si combatte, e che, come in tutte le battaglie, ci attendono i rischi, i pericoli, gli insuccessi. Animati da una grande fede, tale battaglia lietamente affrontiamo; e frattanto, con pensiero augurale, a Minerva nostra, di cui recentemente celebrammo a Roma il battesimo3, vogliamo che in Milano sia data la cresima: in questa generosa e forte Milano, dove ha fitte e ampie radici e dove perennemente germoglia il tronco di tutte le più geniali e provvide iniziative, che lo spirito dei nostri lavoratori elevano verso superiori forme di vita. E di questa elevazione simbolo e documento è il vostro Teatro del Popolo; col quale in così breve tempo avete saputo e potuto dimostrare che l’anima del popolo, educandosi, è capace di comprendere la grande Arte e che l’Arte allora è veramente grande, quando sa ricercare e commuovere l’anima del popolo.
19Or, tra le manifestazioni molteplici di artistica Bellezza, vogliate pure accogliere con grazia ospitale la cinematografia, serena e fulgida, quale i nostri intendimenti ve la presentano. Che se, come ho detto, essa non pretende a trasformare d’un tratto cuori ed intelletti ed instaurare sulla terra il regno della scienza e del bene, certo gioverà a sviluppare e rendere più acuto nell’uomo lo stimolo di conoscer sé stesso, e gli altri, e il mondo. Ricordate la generosa invocazione?
20Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza4.
21E la Democrazia parli essa pure alle moltitudini innumeri colle stesse parole con cui l’Ulisse dantesco parlava a sé stesso; sulla sua via, che solo Amore e Luce ha per confine, passino con eterna vicenda non branchi di bruti, ma, in enormi falangi, uomini di conoscenza e di virtù.
22«La coltura popolare», Milano, III, 5, 15 marzo 1913, pp. 223-232.
Notes de bas de page
1 [Discorso al Teatro del Popolo è un titolo editoriale proposto per questo volume. Il discorso qui trascritto fu pronunciato da Vittorio Emanuele Orlando il 23 marzo 1913, per celebrare l’inaugurazione della sede milanese dell’Istituto Nazionale “Minerva”. Nella sua versione originale pubblicata su «La coltura popolare», il testo recava questo titolo: A Milano – Teatro del Popolo. Discorso dell’On. Vittorio Emanuele Orlando, Ex Ministro della Pubblica Istruzione e della Grazia e Giustizia].
2 [L’idea che vi fosse una comunicazione emotiva diretta tra gli occhi e il cuore è ampiamente diffusa nella poesia d’amore italiana del XIII e XIV secolo. I versi del componimento dantesco Tanto gentile e tanto onesta pare, indirettamente evocati da Orlando nel suo discorso, riprendono tale convinzione: «…che dà per li occhi una dolcezza al core»].
3 [L’Istituto Nazionale “Minerva” fu inaugurato l’8 dicembre 1912, con un discorso pronunciato da Corrado Ricci, vice-presidente dell’ente; il testo del discorso inaugurale di Ricci è incluso in questa antologia].
4 [Celebre terzina del canto XXVI dell’Inferno di Dante].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013