• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15461 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15461 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Edizioni Kaplan
  • ›
  • Archivi della teoria del cinema in Itali...
  • ›
  • La scuola dove si vede
  • ›
  • Antologia di testi d’epoca
  • ›
  • Il cinematografo nelle scuole (1913)
  • Edizioni Kaplan
  • Edizioni Kaplan
    Edizioni Kaplan
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Avvertenza Considerazioni generali La tecnica Il metodo Il programma Educazione morale e civile Insegnamenti storici Ginnastica e Sport Riepilogo Auteur

    La scuola dove si vede

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Il cinematografo nelle scuole (1913)

    Francesco Orestano

    p. 229-246

    Texte intégral Avvertenza Considerazioni generali La tecnica Il metodo Il programma Educazione morale e civile a) Racconti educativi b) Cronache educative c) Le istituzioni politiche e sociali Insegnamenti storici A) – Storia generale Ginnastica e Sport Riepilogo Auteur

    Texte intégral

    Avvertenza

    1Per rispondere convenientemente all’invito fattomi, stimo opportuno, invece di presentare una serie di esempi particolari, di esaminare quale funzione didattica può attribuirsi alla cinematografia nei vari insegnamenti scolastici e con quale metodo le singole proiezioni dovrebbero essere composte. Gli esempi sono indi addotti più per lumeggiare i criteri proposti, che per esaurire l’inesauribile materia.

    Considerazioni generali

    2La cinematografia scolastica completa ed eleva al più alto grado di efficacia e di fecondità quel metodo positivo che, invocato e prescritto per più secoli dai grandi educatori, era rimasto sino ad oggi una timida e impacciata aspirazione didattica. La scuola infatti, malgrado si riconoscesse teoricamente da tutti la necessità di quel metodo, si è trovata ancora nella condizione di dover impartire, come nel passato, la quasi totalità (non è una esagerazione) delle sue nozioni verbalmente, senza il sussidio di alcun adeguato materiale dimostrativo. Poche e scolorite tavole murali; sparute e presto invecchiate collezioni nei cosiddetti musei scolastici; rudimentali e imperfetti, quando non mancano del tutto, gli apparecchi per gli esperimenti; a questo si è limitato tutto il bagaglio dei sussidi didattici del pomposo metodo positivo moderno.

    3Ora questo metodo vuole che fondamento della conoscenza, e quindi anche dell’insegnamento, siano:

    1. l’intuizione, rapporto diretto e immediato fra soggetto e oggetto;
    2. l’osservazione e l’esperimento, che hanno per condizione la possibilità di ripetere le esperienze, sia nelle identiche circostanze, e sia, ove possibile, colla variazione di queste;
    3. l’indagine genetico-evolutiva dei processi.

    4A questi tre postulati del metodo la cinematografia corrisponde pienamente, esaurientemente, e non pure a scopo didattico, ma ben anco a scopo scientifico. Si pensi ad esempio che, mentre i fenomeni non si ripetono mai in modo identico, se sorpresi invece dalla cinematografia nel loro effettivo prodursi, rimangono acquisiti stabilmente alla nostra analisi per tutto il numero desiderabile di ripetizioni.

    5Ma, lasciando per ora da parte gli aiuti considerevoli che la cinematografia può dare all’indagine scientifica, financo col mettere alla portata della osservazione e del controllo di qualsiasi scienziato i risultati ottenuti o le esperienze tentate non importa in quale laboratorio del mondo; e fermandoci solo alla funzione didattica che le si può assegnare, si rifletta che non c’è più oggetto o fatto o fenomeno, comunque e dovunque visibile da occhio umano, che non si possa riprodurre per l’intuizione diretta e immediata di qualunque altro uomo; che non c’è osservazione od esperimento che, una volta fatti, non si possono ripetere a volontà innumerevoli volte in qualsiasi circostanza di tempo e di luogo; e che infine per mezzo della cinematografia non si hanno più soltanto immagini frammentarie, isolate e immobili della realtà, ma si possono riprodurre, ove occorra, i fenomeni nelle loro fasi successive, in tutto il loro svolgimento dall’inizio alla fine.

    6Soggiungiamo anzi, che agli scopi didattici la cinematografia serve meglio ancora della visione diretta delle cose, dato pure che questa fosse sempre accessibile. E ciò, che sembra un paradosso, è pienamente giustificato dalle seguenti considerazioni:

    1. colla cinematografia si può rilevare soltanto quella parte della realtà che si vuole studiare, intensificando così su di essa l’osservazione, laddove la realtà, essendo più complessa, distrae l’attenzione in svariate direzioni, provoca associazioni inutili o nocive, e in ogni modo oppone maggiori difficoltà all’analisi;
    2. la visione cinematografica non richiede altro sforzo che quello dell’attenzione, che può tutta concentrarsi sull’oggetto dato; laddove la visita di un paese, di una fabbrica, ecc., richiede anche una fatica di tutto il corpo e si risolve in certo senso in una dispersione di forze;
    3. la proiezione cinematografica si compie più rapidamente di qualsiasi sopralluogo, e arreca una notevole economia di lavoro mentale, oltre all’economia del tempo incomparabilmente più lungo, che ogni sopralluogo richiederebbe;
    4. la proiezione cinematografica può ripetersi innumerevoli volte a volontà e al bisogno, in tutto o in parte, mentre ciò non è possibile pel sopralluogo, né condurrebbe a constatazioni identiche;
    5. la cinematografia può raccogliere in una stessa serie le immagini di cose e fenomeni remoti fra loro nel tempo e nello spazio, ciò che serve mirabilmente alla comparazione, al lavoro di analisi e di sintesi, al più preciso ed efficace rilievo dei contrasti, delle somiglianze, delle analogie, ecc., ed è impossibile di farlo altrimenti.

    7In breve, i vantaggi della cinematografia adoperata a scopi didattici sono tali, che è lecito concludere con un altro apparente paradosso: se il cinematografo non fosse, bisognerebbe inventarlo per la scuola.

    8Il cinematografo non può tuttavia entrare oggi nella scuola così com’è, ma si deve adattare ai bisogni di questa, sia dal lato tecnico, per ciò che concerne il modo in cui le proiezioni van fatte; e sia nei riguardi del metodo particolare con cui la materia stessa delle proiezioni dev’essere scelta e ordinata.

    La tecnica

    9Dal lato tecnico bisogna ben considerare i seguenti punti principali:

    101. Non sono poche né lievi le preoccupazioni che il cinematografo desta per l’igiene della vista. […] Ma noi vogliamo adoperare la cinematografia nelle scuole con quella parsimonia e misura che sono imposte dalla funzione didattica che essa vi assume nell’intero sistema educativo.

    11Pertanto, pur preoccupandoci delle obbiezioni, che risultino gravi e fondate, possiamo tenerci lontani dal radicale e certamente eccessivo pessimismo di tanti anche autorevoli avversari del cinematografo; e cercheremo di ricavarne il meglio che esso sia in grado di offrirci.

    12In quanto al tremolio delle proiezioni e al conseguente abbarbaglio della vista, è noto a tutti che dipendono principalmente dal piccolo numero delle immagini proiettate nell’unità di tempo (circa 15 al secondo), mentre il loro numero teoricamente stabilito dovrebbe essere più del doppio. Questo inconveniente non può venire rimosso che mediante i progressi della tecnica, e questi sono tali e tanti e così continui, che si può confidare in un perfezionamento anche nel senso accennato. Ma siccome l’inconveniente è aggravato dall’ingrandimento eccessivo in ragione della distanza dal centro di proiezione e dalla deficiente intensità della sorgente luminosa, bisogna che nell’impianto del cinematografo scolastico si abbia cura di diminuire il più possibile queste cause concomitanti di cattivo funzionamento.

    13Inoltre bisognerà aver cura di non assoggettare gli alunni a proiezioni troppo lunghe e di evitare la completa oscurità dell’ambiente, sia per ragioni disciplinari troppo ovvie, e sia perché lo stimolo luminoso produce un effetto tanto più intenso, quanto più esso è circoscritto da campi bui.

    142. Un’altra condizione da osservare è che lo schermo sia di dimensioni tanto grandi, che la proiezione possa essere veduta bene da ciascun alunno stando seduto al suo posto. Egli non deve poter vedere soltanto l’assieme delle scene, ma ogni loro particolare distintamente; cosa non facile, quando si rifletta che queste possono essere affollate di figure e ricche di ragguagli minuti interessanti, che debbono riuscire evidenti senza troppo sforzo dell’osservatore. Infatti, se alla rapidità con cui le scene si avvicendano si unisse la piccolezza delle immagini, la proiezione si svolgerebbe davanti allo sguardo attonito della scolaresca, senza lasciare alcuna percezione chiara e distinta. È di grande momento tenere presente questo requisito indispensabile nella costruzione degli apparecchi scolastici, prima d’immobilizzare dei capitali che sarebbero esposti a perdita sicura.

    153. Una terza proprietà tutta speciale dei cinematografiscolastici dovrebbe essere quella di potere arrestare al momento voluto la rotazione e tramutare la proiezione da mobile in fissa. La ragione è ovvia. Infatti in tal modo l’insegnante può, quando voglia, fermare l’attenzione degli alunni su qualunque punto, facendo loro compiere analisi, rilievi, congetture, induzioni, che sfuggirebbero o non si farebbero affatto, se la apparizione delle immagini fosse soltanto fugace o si susseguisse con soverchia rapidità. Né è a tacere che in questo modo si realizzerebbe una notevole economia di spesa; perché, quando le proiezioni mobili contenessero i medesimi quadri che sogliono essere oggetto di proiezioni fisse, col medesimo apparecchio e colle medesime pellicole si potrebbero fare osservare le immagini, sia in riposo e sia in movimento.

    164. Una quarta caratteristica del cinematografo scolastico concerne il colore delle proiezioni. Le films dovrebbero essere colorate al naturale. Questa condizione è indispensabile quando il colore fa parte integrante della realtà, come vedremo per le cinematografie geografiche, scientifiche, tecnologiche, ecc. Può mancare in quelle altre che rappresentano fatti contemporanei, sia perché il colore non è necessario per comprendere l’azione, e sia anche perché è facile supplirlo di fantasia. Quando invece si trattasse di rappresentazioni storiche, anche in questo caso si dovrebbero esibire proiezioni colorate. Non solamente queste riescono più attraenti, colpiscono meglio l’immaginazione e interessano di più, ma completano il senso realistico delle visioni esibite.

    Il metodo

    17Nei riguardi del metodo, tanto per quel che concerne il contenuto didattico, quanto per ciò che si attiene al modo di servirsene, notiamo innanzi tutto che le norme generali da seguirsi per le cinematografie scolastiche, sono quelle stesse della didattica generale e speciale degl’insegnamenti a cui le cinematografie si applicano. Non c’è massima pedagogica che, evidentemente, non si estenda anche alla scelta e all’uso delle proiezioni cinematografiche nella scuola. In più, e stando ancora sulle generali, possiamo raccomandare:

    181. Che le proiezioni siano adoperate con sobrietà, anzi addirittura con parsimonia e soltanto al bisogno; non mai per puro gioco. Infatti la seduzione talvolta irresistibile che il cinematografo esercita, induce spesso ad abusarne, crea una vera passione, massime nei giovanetti, la quale ha per oggetto la proiezione per la proiezione, ma con questo risultato, che la singola proiezione viene presto, anzi quasi subito a noia. Non per altro motivo il cinematografo deve offrire di continuo qualche cosa di nuovo, e questo suscita un interesse avido, ma frivolo, facile ad accendersi, ma anche a spegnersi. Ciascuno può aver provato in sé, che per quanto una proiezione cinematografica lo abbia interessato, non la vorrebbe quasi mai rivedere due volte. Dopo tre ripetizioni è poi certissimo che la medesima cinematografia riesce intollerabile. Ciò non avverrebbe, se le proiezioni avessero un contenuto veramente utile, che interessasse di approfondire, per le sue connessioni con i bisogni di coltura più fortemente sentiti. Ciò non deve accadere assolutamente con le cinematografie scolastiche, perché appunto nello infrivolirsi dello intero processo sta il più grande pericolo della nuova applicazione. Bisogna pertanto prevenire e combattere la stanchezza, che è la sanzione inesorabile di ogni abuso. Una bella cinematografia si dovrebbe poter ripetere come una bella lettura. Le proiezioni di carattere scientifico, tecnologico, ecc. dovrebbero inoltre essere rievocate al momento opportuno, quante volte l’analisi lo richiedesse, e la stessa opportunità della rievocazione dovrebbe fugare ogni accenno di noia.

    192. Ogni proiezione dev’essere preceduta da una spiegazione introduttiva, conversazione o lettura, per destare la curiosità negli alunni, e intensificare in essi in misura adeguata il sentimento della tensione, ch’è il principale sostegno della curiosità. Durante la proiezione deve il maestro con cenni brevissimi dirigere l’attenzione degli alunni sui punti più essenziali, interrompendo financo, ove occorra, la rotazione, sia per analizzare meglio un quadro o per meglio rilevare qualche particolarità importante, e sia anche per chiedere agli alunni come prevedano o desiderino che si svolga l’azione successiva. In tal modo si esercita l’intuito, l’immaginazione, il potere logico, sì nel senso deduttivo, che induttivo, l’abito critico, ecc. Per agevolare l’opera del maestro in tutti questi esercizi, ogni film dev’essere accompagnata da un testo esplicativo, che serva a lui, e sussidiariamente anche agli alunni, per far meglio notare gli scopi precipui della proiezione e dare utili suggerimenti sul modo di adoperarla. In tal modo il cinematografo scolastico servirà anche ad arricchire la coltura generale e la preparazione didattica degli insegnanti.

    20Dopo ogni proiezione debbono aver luogo conversazioni, commenti, riassunti, esercizi di nomenclatura, ecc. L’insegnante abile lascerà dapprima manifestarsi ingenuamente ciascuno e potrà anche fare delle utilissime osservazioni di psicologia delle testimonianze (per tacere delle moltissime altre), le quali sono di somma importanza per la vita pratica (per esempio nel funzionamento della giustizia), abituando all’esatto racconto delle cose vedute.

    213. Ogni proiezione deve contenere esattamente, senza superfluità né lacune, la serie delle immagini pertinenti all’argomento, nel loro ordine naturale, logico e causale. Nulla dev’essere esibito di capriccioso, di saltuario, di arbitrario, di assurdo, ma tutto deve svolgersi con naturalezza, con una perfetta concatenazione di deduzioni da premessa a conseguenza, di successione da causa ad effetto.

    22I requisiti immancabili di una buona cinematografia scolastica debbono essere, dal lato psicologico la verisimiglianza, dal lato logico la coerenza, dal lato scientifico l’evidenza del nesso causale fra i fenomeni descritti. Guai a rappresentare la vita sotto aspetti ingannevoli o bugiardi, guai a peccare di illogicità, guai a insinuare false nozioni del reale, in una rappresentazione eminentemente realistica quale è quella cinematografica. L’errore acquista l’autorità indiscutibile delle cose vedute e s’imprime con la suggestività di una intuizione immediata, cioè di quelle conoscenze che hanno per noi il più alto grado di evidenza e di certezza. Come agli anzidetti requisiti debbano corrispondere le singole cinematografie, diremo discorrendo delle varie specie di esse.

    23Di queste, come vedremo, non poche esistono già, ma la massima parte è da farsi. All’uopo sarebbe opportuno invitare a collaborare, con unità di intenti, il maggior numero di Case produttrici di films, sempre sotto il controllo dell’Istituto “Minerva”. È così grande la quantità e varietà di films occorrenti, che non si può attendere la produzione da una sola Casa, tanto più che il campo da rilevare è grande quanto il mondo. Si noti inoltre che per la cinematografia scolastica o anche soltanto educativa si è già lavorato da qualche anno non poco in altri paesi civili. […]

    ***

    24Certo la Scuola elementare si dibatte in una antinomia quasi insolubile. Il maestro deve insegnare tutto, ma non può né sapere, né saper fare tutto. Ora le proiezioni cinematografiche, con le istruzioni annesse, giungono in buon punto per arricchire illimitatamente le cognizioni del maestro, per dargli al momento opportuno le nozioni che non ha, e insegnarli il modo di fare un esperimento e di procedere in una qualche operazione tecnica. Il più delle volte si tratta di atti e procedimenti che a descriverli con parole ci vuole di più che a farli; senza contare che spesso la descrizione verbale riesce quasi sempre oscura, in ogni caso noiosa. […]

    Il programma

    25Veniamo ora al programma particolareggiato delle varie categorie di «films di testo», come sono state felicemente denominate le cinematografie scolastiche, poiché, se fatte con sano intendimento pedagogico, esse verranno a formare parte integrante della didattica dei rispettivi insegnamenti.

    26È ben naturale che tali «films», malgrado le loro diversità di contenuto, debbono ispirarsi a una unità ideale di fine, fine che possiamo esprimere sinteticamente con la nota formula herbartiana «educare istruendo».

    27Il principio della «concentrazione degl’insegnamenti» vale adunque anche per la materia delle cinematografie scolastiche. Ciò non toglie che si possa procedere a una classificazione delle «films», analoga, naturalmente, a quella delle varie materie d’insegnamento. Solo che dovremo tener sempre presente, che come tutta l’opera della scuola è in ciascun suo insegnamento, così pure non ci sarà proiezione dalla quale il maestro esperto non possa prendere le mosse per lumeggiare qualsiasi argomento.

    Educazione morale e civile

    28All’educazione morale e civile il cinematografo scolastico può concorrere rappresentando in forma intuitiva e suggestiva la materia medesima che suol essere adoperata dalla scuola al fine medesimo; e specialmente racconti a soggetto e narrazioni storiche. Queste ultime hanno un alto valore educativo, soprattutto quando rievocano gesta eroiche, grandi personaggi e i più nobili esemplari dell’umanità.

    29Delle narrazioni storiche discorreremo più a lungo, trattando dello studio della storia. Qui vogliamo più specialmente fermarci a discorrere di tre categorie distinte di proiezioni aventi carattere specificamente educativo: esse hanno per oggetto: a) racconti immaginari, b) le cronache, e c) il funzionamento degli istituti politici e sociali.

    a) Racconti educativi

    30I racconti di fatti immaginari tolgono i loro argomenti o dalla vita comune o dal mondo irreale delle fiabe e dei sogni. Qui ci si presenta subito una grande questione. I racconti cinematografici, che rendono al vivo, coll’evidenza propria delle cose vedute, azioni ora drammatiche ora comiche, debbono limitarsi a descrivere casi della vita comune, simili a quelli che cadono o possono cadere realmente sotto i nostri sensi? O possono anche derivare il loro contenuto da fiabe, favole, racconti di cose puramente fantastiche, né reali, né realizzabili? Nella pratica è stato già risposto affermativamente alla seconda domanda, perché le cinematografie che rappresentano al vero, con immagini vive e concrete, Cappuccetto rosso, il Nano burlone, Pinocchio, con le immancabili apparizioni di fate, con i soliti interventi magici, coi più misteriosi e sorprendenti giuochi di potenze occulte, abbondano e vengono generosamente somministrate negli spettacoli per fanciulli. E tuttavia noi non esitiamo a dichiarare nel modo più reciso che si tratta di un abuso della cinematografia estremamente pericoloso per i fanciulli e in ogni caso da bandirsi dalle scuole.

    31La fiaba è fiaba a condizione che resti sempre tale, che viva nel dominio della pura immaginazione, delle visioni sognate, e conservi sempre quel carattere d’irrealtà per cui la finzione poetica si distingue dal mondo delle cose sensibili. Quando invece, le fiabe vengono rappresentate quali fatti visibili, allo stesso modo di ogni altro fatto che cada sotto i nostri sensi, esse non possono che alterare, sconvolgere, turbare profondamente la nozione che il fanciullo deve formarsi della realtà.

    32Badiamo bene: con ciò non intendiamo bandire le fiabe dall’educazione della gioventù. Che esse continuino anzi a deliziare i nostri bambini, commovendone gli affetti, stimolandone l’immaginazione. Ma, nate dalla fantasia, le fiabe debbono parlare alla fantasia e non ai sensi. Esse valgono come trasfigurazione poetica del mondo, ma a patto che il mondo resti mondo e la poesia poesia. Ove si perda la subcoscienza della finzione, quando l’azione magica si rappresenti come un fatto reale, la fiaba non è più fiaba; e mentre conturba la coscienza del reale, perde i suoi veri attributi e il valore pedagogico che aveva come stimolo alla pura immaginazione. […] Bando dunque, e assoluto, alle azioni favolose nelle cinematografie scolastiche. Esse sono un gioco della fantasia per gli adulti, non pei bimbi, che non sono ancora in grado di distinguere il mondo dalla realtà da quello dei sogni.

    33I racconti debbono togliere l’argomento loro dalla vita comune, e avere anzi, come abbiamo già raccomandato, il massimo grado di verisimiglianza e di naturalezza. […] Una cinematografia ben riuscita viene quasi a far parte della nostra esperienza obbiettiva, ed è per questo che non vi si può mescolare senza danno, cioè senza far nascere concezioni sbagliate e pericolose illusioni, il fantastico e il reale. L’estremo realismo delle cinematografie è la loro prerogativa, la condizione della loro efficacia, ma al tempo stesso segna il confine inviolabile del loro impiego legittimo e lecito.

    34[…] Qui possiamo accennare alle principati condizioni positive e negative, cui i racconti cinematografici debbono soddisfare.

    351. L’azione dev’essere chiara, evidente, non farraginosa, non disordinata, non troppo complicata, non troppo lunga. Le didascalie esplicative debbono essere concise, suggestive e inserite con esatto criterio di opportunità.

    362. La cinematografia non deve mai rappresentare fatti truci, paurosi, raccapriccianti, avventure che impressionino eccessivamente. Bisogna infatti tener conto della impressionabilità dei fanciulli, della loro suggestionabilità, e degli shocks, che a volte risentono alla vista di qualche cosa che li emozioni troppo. […]. È curioso notare che, mentre nella vita comune non accade che rarissime volte e a pochissimi di assistere casualmente alla consumazione di un delitto, il cinematografo dispensa giornalmente a diecine da milioni di visitatori (è noto che il cinematografo è frequentato più delle chiese, delle birrerie e osterie, dei teatri, ecc.), spettacoli di sangue e di terrore, scene delittuose e perverse. Ed è pure curioso, che mentre le persone dabbene e gli onesti padri di famiglia si astengono dal frequentare e dal far frequentare ai loro figliuoli luoghi di perdizione, case da giuoco, postriboli, covi di malfattori, consentono poi che siffatti ambienti siano ritratti dal vero e descritti in tutta la loro concretezza agli occhi delle proprie famiglie e dei propri bambini.

    37Gli effetti sono stati e sono sempre disastrosi. Poiché non c’è censura che basti! Malgrado tutte le censure che ormai funzionano più o meno rigorosamente nei paesi civili, le Case produttrici di films continuano a lanciare sul mercato, in una gara torbida, le rappresentazioni più audaci e scandalose. […] Il cinematografo ha i difetti dei suoi pregi. Il pregio suo principale è la sua efficacia immediata, la sua suggestività istantanea e durevole. Questa stessa proprietà può diventare però veicolo d’influenze insidiose e nocive, quasi invincibili. Esso è pertanto uno strumento dì suggestione potentissimo e bisogna usarne con onestà, con coscienza, per il bene, per la verità.

    38Non per questo si deve dare nell’opposto, cioè ridurre le cinematografie scolastiche a una continua esibizione di sentimentalità svenevoli e inverosimili. Siano le sue scene realistiche ma rappresentino il male tanto che basti per farlo abbonire. Ogni più analitica descrizione di esso, ogni indugio dello sguardo avido e quasi compiacente sulle più particolareggiate manifestazioni sue, può produrre effetti imprevedibili e forse opposti a quelli desiderati e previsti.

    393. I racconti cinematografici debbono proporsi di approfondire l’analisi delle relazioni naturali di vita in cui si trovi il fanciullo, nella famiglia, nella scuola, nella società, nelle amicizie, e quando cominci ad essere responsabile, di fronte alle leggi e nel lavoro. C’è così abbondante materia d’osservazione e d’interesse nei casi più comuni della vita, che è indizio di poca fantasia andare a cercarla in casi inverosimili, in avventure straordinarie e impossibili. Queste ultime possono inoltre suscitare rappresentazioni e concetti falsi della realtà, desideri smodati, abbonimento dalle forme comuni del vivere, laddove queste richiedono piccole virtù, ma tenaci, modesti adattamenti, ma disposizioni sobrie della volontà e una disciplina costante e un controllo continuo di se stessi. L’avventuroso è tanto da bandirsi dal cinematografo quanto la fiaba.

    404. I racconti cinematografici debbono avvalorare i sentimenti più nobili, come quelli della dignità umana, del valore, dell’onore, della generosità; dimostrare la assoluta necessità della giustizia e asserire una ferma fiducia in essa; lumeggiare la gloriosa via ascensionale della solidarietà umana; santificare l’eroismo. Verranno purtroppo, più o meno presto o tardi, gli anni dello sconforto e del dubbio, ma la Scuola non può, non deve essere scettica, se non vuole contraddire tutto il suo processo e condannarsi da sé a una congenita infecondità.

    b) Cronache educative

    41Oltre ai racconti d’immaginazione, crediamo che possa concorrere utilmente all’educazione morale tutta una categoria di proiezioni che raccontino o descrivano fatti e scene realmente accadute, sul tipo dei rinomati Journaux Pathé e Gaumont. È stato più volte proposto d’introdurre il giornale nelle scuole allo scopo di farvi penetrare un soffio di vita reale, di mettere le scolaresche a contatto diretto col mondo che pulsa e si agita intorno alla tranquilla e spesso utilmente ignara ridotta della fanciullezza. Noi siamo di parere che ciò si possa opportunamente fare, meglio che coi giornali, colle proiezioni cinematografiche dei fatti di cronaca più notevoli e al tempo stesso più istruttivi. Naturalmente si rileveranno a preferenza fatti del mondo piccino, come feste scolastiche, che abbiano luogo non soltanto in Italia, ma anche all’estero; gare ginnastiche, premiazioni, inaugurazioni di scuole o di istituzioni sussidiarie della Scuola, avvenimenti in cui abbiano parte principale fanciulli o giovinetti, per esempio dei piccoli eroi, ecc.

    42Né sarà meno utile portare a conoscenza delle scolaresche come si siano svolte delle grandi solennità civili, quali inaugurazioni di monumenti, commemorazioni, feste del lavoro, come varo di navi, apertura di nuove vie di comunicazione o sempre più animosi e gloriosi episodi della conquista dell’aria, le più recenti invenzioni e scoperte, le ultime creazioni dell’industria, tutte le radiose visioni, insomma, della progrediente civiltà, atte a suscitare la commossa esaltazione del genio umano e la coscienza di partecipare a un mondo in cammino che ci sospinge e innalza nel vortice del lavoro e del progresso universale. E là ove delle pubbliche calamità avvengano, come inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, gravi incendi, epidemie, ecc., anche ad esse rivolga un occhio attento e pietoso la Scuola che non deve ignorare gli aspetti più dolorosi della vita, quand’essi s’impongano alla comune pietà. In tali casi vibra più forte la nota della simpatia umana e l’altera coscienza del minuscolo figlio dell’uomo si fa pensosa.

    43Neppure crediamo che la Scuola debba restar chiusa alle notizie di conflagrazioni di popoli e di civiltà, alle quali l’epoca presente ci fa così spesso assistere. Naturalmente, si può fare in modo che agli alunni vengano sottratte le rappresentazioni di tutti gli orrori della guerra; ma è bene che gli spettacoli di fortezza, di coraggio, di disciplina, di fedeltà al dovere, di sacrificio, cui la guerra di un popolo civile dà luogo, siano mostrati anche ai fanciulli, poiché fortificano l’animo e lo rendono conscio di futuri doveri e responsabilità.

    c) Le istituzioni politiche e sociali

    44Una materia ancor più determinata hanno gli insegnamenti della così detta etica civile o civica, quegl’insegnamenti, cioè, che considerano nell’alunno il futuro cittadino avente la piena capacità, giuridica e politica, e lo prepara ai doveri che dovrà compiere quale membro dello Stato. Il compito del maestro è qui quanto mai arduo, essendo molto difficile di fare intendere, a parole, che cosa siano lo Stato e i suoi vari poteri e organi, come e a quale scopo questi funzionino e collaborino, ecc... È incredibile quale e quanta confusione regni nella mente anche di persone medianamente colte su questi argomenti. Che dire di fanciulli e giovinetti che non sanno in alcun modo rappresentarsi quel che significhino le poche e magre nozioni verbali che ricevono al riguardo? Naturalmente vi sono dei concetti astratti che rimangono sempre al di fuori dell’intuizione sensibile (Stato, Sovranità, potere, ecc.), ma il funzionamento dei vari istituti politici e sociali può mostrarsi anche con proiezioni cinematografiche, le quali apporterebbero all’opera della Scuola in questa sua importantissima fatica, un ausilio insperato e validissimo. […]

    45Riteniamo in ispecial modo utilissime le cinematografie della recente conquista libica, perché esse rendono al vivo ciò che può il nostro popolo, animato da un grande ideale di civiltà. Non si tema di far penetrare nella Scuola la visione della guerra, massime ove entrino in giuoco i più vitali interessi ideali e politici dell’intera Nazione. Fino a quando le necessità storiche condurranno fatalmente a simili tragedie della Umanità, prescindere totalmente nell’educazione dal concetto della guerra sarebbe un grave errore pedagogico e politico. La rievocazione, poi, delle inobliabili gesta del nostro esercito e della nostra marina nell’impresa libica non potrà che suggerire utili ammaestramenti a tutti. E le cinematografie che furono a suo tempo fatte, nonché le nuove che potranno farsi, costituiranno dei documenti umani e storici di notevolissimo valore, quando le generazioni che presero parte a questi avvenimenti saranno scomparse. […]

    46Per quanto possa riuscire doloroso toccare nella Scuola questi argomenti, pure, poiché se ne discorre e non si può non discorrerne, è meglio dare alle scolaresche notizie adeguate dei mezzi di prevenzione e di repressione, di cui si serve lo Stato contro i malfattori. Alcune proiezioni rappresentanti i metodi più ingegnosi di polizia scientifica, potranno ingenerare la confidenza nel potere di prevenzione dello Stato e la sicurezza che il colpevole non può sfuggire di regola all’azione investigatrice della giustizia punitiva. Le proiezioni raffiguranti le prigioni e la vita dei condannati non debbono essere troppo analitiche, anzi alquanto sommarie, affinché gli alunni abbiano una qualche idea concreta dei penitenziari e ne provino orrore e pietà. Queste proiezioni debbono omettersi del tutto nelle scolaresche dove, a notizia del maestro, ci siano dei figli di carcerati. […]

    Insegnamenti storici

    A) – Storia generale

    47Mentre l’insegnamento storico, impartito verbalmente, deve, per la limitata capacità di ritenzione verbale e concettuale degli alunni, circoscriversi necessariamente a poche epoche e a pochi avvenimenti, a pochi nomi e personaggi, se reso intuitivo e diremo quasi drammatizzato in scene capaci di suscitare un potente interesse, può divenire immensamente più vasto e più ricco. Si può affermare che non ci sono più limiti assegnabili alle rievocazioni storiche, purché artisticamente fatte. Tutte le epoche e tutti i grandi avvenimenti, e tutti gli eroi dell’umanità possono divenire soggetto di rappresentazioni, che li riproducano per dir così al vero e al vivo.

    48I programmi delle scuole elementari prescrivono che si cominci dalle epoche a noi più prossime e precisamente dal Risorgimento nazionale, per risalire di un tratto all’antichità romana e ridiscendere in seguito via via alle epoche principali e ai fatti di maggior rilievo, in modo da offrire in ultimo un quadro a larghissimi tratti, incompiuto, ma non infedele della loro concatenazione storica. Noi osserviamo che […] lo svolgimento dei programmi stessi può divenire immensamente più ricco […] una volta che si può metter a disposizione di questo insegnamento l’intuizione estetica. L’insaziabile bramosia dell’occhio umano, instancabile nell’appercepire sempre nuove realtà, s’acuisce ancora di più quando si tratti delle forme dell’arte. Ecco perché si può fare a meno di assegnare dei limiti, che non siano la verità storica, la bellezza, e l’interesse profondamente umano ed etico.

    49Noi raccomandiamo:

    1. Che la ricostruzione sia massimamente fedele, tanto nello svolgimento dell’azione, quanto nella scelta dei tipi, ed in ogni altro particolare, quale l’abbigliamento, le abitazioni, il mobilio, le usanze sociali, ecc.
    2. L’azione storica deve venir riprodotta nei luoghi stessi che ne furono teatro. Le generazioni scompaiono, ma i luoghi restano, ed è bene che questo rispetto alla verità sia quanto più possibile osservato.
    3. L’azione deve riescire di un intenso effetto drammatico e appassionare. Lo scoglio da superare nelle cinematografie storiche è lo scarso interesse che di solito si annette a fatti che riguardano popoli e personaggi di un passato a noi ignoto e indifferente. Ma se il soffio animatore dell’arte spira dentro, la distanza di tempo e di luogo, le differenze di razza, costumi, civiltà, ne rimangono come annullate, e una calda aura di simpatia avvolge gli eroi di tempi che furono, ma che riescono a farsi amare o ad interessarci come persone vive e a noi famigliari.
    4. La fedeltà storica non deve essere tale da rievocare necessariamente gli aspetti più barbarici della vita di altri tempi, in cui dominarono la crudeltà e la licenza. Non si può mai prevedere quali suggestioni eserciti sulle coscienze in formazione la vista di atti malvagi od osceni, e però questi sono da bandirsi dalle cinematografie scolastiche, a rischio anche di renderle, se non proprio erronee, reticenti ed incomplete.

    50Di fronte alle esigenze educative, lo scrupolo della esattezza storica deve cedere il passo. […]

    51Talune Case produttrici di «films» hanno tentato la rappresentazione cinematografica di capolavori letterari (La Divina Commedia, La Gerusalemme Liberata, ecc.). Obbiettiamo che siffatte rappresentazioni vanno considerate alla pari di quelle raffiguranti fiabe, favole, ecc., e quindi da bandirsi, finché gli alunni non abbiano coscienza della finzione poetica. In via molto subordinata si potrebbero riservare agli alunni delle classi superiori. Tuttavia non nascondiamo due apprensioni gravi, che ci fanno propendere per la completa esclusione di siffatte rappresentazioni cinematografiche dalla scuola.

    52In primo luogo esse potrebbero indurre a considerare i capolavori della letteratura con un interesse superficiale; favorire la presunzione di conoscere classici, senza averli mai letti, e attenuare e spegnere del tutto la curiosità di leggerli. Chi ha visto al cinematografo la rappresentazione di romanzi e opere teatrali anche celebri, facilmente perde la voglia di leggerli nell’originale. Quando un tale effetto dovesse sciupare il desiderio di conoscere direttamente i classici, riuscirebbe certamente esiziale alla coltura. In secondo luogo osserviamo che il tentativo di rendere sensibilmente visive le creazioni della poesia, attenua l’efficacia loro sulla fantasia. Esse parlano alla nostra mente per il magistero della parola. Sostituire alla virtù suscitatrice dell’espressione poetica una rappresentazione plastica, vuol dire rendere pigra l’immaginazione, indebolirla, condannarla a sicura decadenza. Una eccezione può farsi pei migliori romanzi e drammi storici, perché in essi la storia e l’arte si danno la mano. Tuttavia in tali casi si utilizzerebbero i capolavori letterari non in quanto tali, ma per il loro contenuto storico e per l’aiuto che essi danno a meglio intendere la storia. Citiamo un esempio per tutti: I promessi sposi.

    53Geografia fisica, antropica e politica

    54Nell’insegnamento geografico il Cinematografo celebra il suo massimo trionfo. Non c’è regione, contrada o particella del mondo, dall’uno all’altro polo, sotto qualsiasi meridiano e parallelo, che non si possa rendere ostensibile a ciascuno in qualunque altra parte del mondo. Il cinematografo compie, per l’asse impercettibile dell’occhio umano, la più grande sintesi visiva del mondo. Né questa vien circoscritta a un momento solo, ma abbraccia tutta la successione dei momenti osservabili, ed è quindi la sintesi puntuale dello spazio e del tempo, dello spazio geografico e del tempo storico. Noi possiamo vederci sfilare dinanzi, in brevissime scene di vita, le tribù dell’Africa Centrale, la mietitura del grano nei piani del Canada, un corteo nuziale nell’India, un mercato cinese, una fabbrica di tessuti della Lombardia, i titanici lavori del taglio del Panama.

    55Dacché l’esplorazione del dottor Poch adoperò il cinematografo e il grammofono per lo studio di alcune tribù selvagge dell’Africa e il principe Adolfo [Adolf] Friedrick von Mecklenburg [-Schwerin] fece lo stesso nella sua spedizione al centro dell’Africa (interessantissime sono le proiezioni ch’egli esibì alla Società Geografica di Amburgo e in altre città della Germania), ogni grande spedizione geografica fu provveduta di apparecchi cinematografici. Così avemmo le proiezioni delle importanti cinematografie della spedizione ai Polo Sud di Ernest Shackleton; e anche la spedizione del prode capitano Scott era munita di 7.000 metri di films.

    56Oggi sono le stesse Case produttrici che organizzano spedizioni, cacce, viaggi, ecc., allo scopo di fornire delle cinematografie originali, che hanno un valore notevole per la coltura generale.

    57Passiamo ad enumerare le diverse applicazioni della cinematografia all’insegnamento geografico.

    58Nomenclatura geografica e concetti generali. Per far acquistare nozioni generali esatte delle conformazioni geografiche, la scuola non aveva sin qui che poche e necessariamente imperfette carte murali. Le migliori di queste offrivano in un piccolo quadro sintetico tutti i diversi aspetti del Globo, che tuttavia, per quanto ingegnosamente disposti, richiedevano un considerevole lavoro di astrazione e di fantasia per riuscire a ispirare immagini, in qualche modo adeguate, della realtà. In ogni modo questi quadri non rendevano che le conformazioni geografiche più comuni, lasciando da parte gli aspetti un po’singolari, ma caratteristici e importanti del mondo. Ora è possibile mostrare al vero valli e piani, monti e giogaie, ghiacciai, fiumi, laghi, mari, oceani, le regioni delle nevi eterne e quelle tropicali ed equatoriali.

    59La difficoltà più seria dell’insegnamento geografico consisteva nell’impossibilità di servirsi dell’intuizione. Quelli che lo facevano cominciare dal «luogo natio» non si accorgevano del salto nel vuoto che questo metodo implicava, quando, non più per opera d’intuizione, ma di fantasia, l’alunno doveva venir condotto a immaginarsi configurazioni terraquee che non esistevano nel luogo natio ed erano incomparabili a ciò che egli poteva vedere e osservare. Ora non è più necessario lavorare d’immaginazione e il metodo intuitivo può assumere qui la funzione preminente che gli spetta, senza alcuna limitazione. Non che l’immaginazione non sia una forma di attività utile, ma essa è fuori posto là ove si tratti di un insegnamento eminentemente realistico qual è quello della geografia, in cui l’essenziale, non è ciò che noi riusciamo a immaginarci, ma ciò che realmente sappiamo.

    60Distanze geografiche. Un altro gravissimo scoglio dello studio della geografia è il modo di far intendere anche approssimativamente le distanze geografiche. Si è proposto di far calcolare tali distanze in funzione del tempo necessario a percorrerle, di far compiere dei viaggi immaginari, di far leggere racconti di viaggi. Ora l’alunno può farsi da sé un’idea, in qualche modo adeguata (quella in ogni caso che si farebbe viaggiando), coll’assistere a interi viaggi veri, a escursioni alpine, alla scalata delle più alte montagne, alla traversata di ghiacciai, di oceani, di deserti, di foreste vergini, di fiumi, ecc. […] Nascono così le grandi sintesi geografiche: diversità di territori, di clima, di popolazioni, di risorse naturali, di attività economiche, di civiltà, tutto può essere visto, osservato, analizzato, compreso ne’suoi aspetti e nelle sue relazioni reali ed attuali.

    61Geografia d’Italia. Le applicazioni di queste nuove risorse della didattica sono di una fecondità e importanza quali oggi è appena dato d’intravvedere. Se nessuna regione e contrada del mondo può rimanere invisibile allo scolaro, questo procedimento acquisterà il più alto valore informativo e educativo, applicato alla geografia d’Italia. Far conoscere de visu la propria Patria, mostrarne tutte le bellezze ed eccellenze, sostituire alla tediosa e appiccicaticcia enumerazione di nomi e di numeri, la rappresentazione viva e concreta delle peculiarità e prerogative del Bel Paese, nella loro imponente suggestività, ecco la nuova via per condensare nel nome d’Italia le immagini più preziose e care. Tutte le bellezze naturali d’Italia, dalle Alpi al mare e alle isole, tutte le superbe e multiformi città e civiltà nostre, e i più caratteristici e importanti monumenti di ciascuna, e i luoghi storici consacrati da memorie mondiali e nazionali, tutto dev’essere mostrato alla vista amorosa e attonita delle nostre scolaresche. Il sentimento dell’italianità ne sarà ingigantito, cementato per sempre.

    62Quando potremo mostrare agli alunni di un paesello della Sila o delle [...] Nebrodi le meraviglie di San Marco e il Colosseo, e agli alunni della Valtellina e della Venezia, le rovine di Selinunte e di Siracusa, quando la maestà del Campidoglio e le cupole del Michelangelo e del Brunelleschi non saranno più un mito per gli alunni di tutte le scuole d’Italia, crescerà a dismisura l’amore e l’orgoglio della patria nostra, più bella, più grande di civiltà che ogni altro paese del mondo.

    63Geografia degli altri Paesi. Se non in modo altrettanto particolareggiato, con metodo analogo si procederà nell’insegnamento della geografia degli altri Stati d’Europa e dei più importanti altri paesi del mondo. Se una scelta qui deve farsi, si dovranno seguire questi due criteri principali: l’interesse intrinseco che quei paesi offrono all’osservatore per le loro caratteristiche naturali o per i loro meriti verso la civiltà; oppure le relazioni politiche e commerciali tra essi paesi e il nostro. Di questo secondo criterio ci occuperemo espressamente più innanzi. Qui ci limitiamo ad osservare che non sarà più privilegio dei soli ricchi il farsi un’idea delle contrade e delle città più celebri del mondo. Le grandi capitali, le città più rinomate per le loro bellezze, per la loro storia, per le loro industrie o i loro traffici, i luoghi più visitati o degni di esserlo [...] tutto può essere mostrato, e sarà opera democratica render note a tutti le più grandi meraviglie del mondo, della natura e dell’uomo.

    64E qui è da mettere in rilievo una proprietà del cinematografo, che ne può rendere “l’uso didattico” di una singolare efficacia. La facilità con cui esso può cambiare istantaneamente i suoi quadri e proiettare alternativamente la visione di cose più disparate e lontane, rende agevole, come già notammo, il confronto immediato, il rilievo delle analogie e dei contrasti, il lavoro di analisi e di sintesi. Orbene, non solo si possono raggruppare e coordinare le proiezioni cinematografiche per Stato e Paese o regione o contrada mettendo insieme tutti i loro aspetti molteplici degni di osservazione: ma si possono anche disporre in serie, a volontà, per determinati scopi dimostrativi, ai quali le proiezioni si vogliono far servire. Così nulla di più facile che presentare in unica serie, successivamente, le proiezioni dei paesi appartenenti alla stessa zona artica o temperata o tropicale o antartica, per mostrarne le somiglianze di clima, di vegetazione, di vita e persino di civiltà. Una dimostrazione per contrasto potrebbe essere quella ottenuta facendo sfilare in serie i paesi situati sul medesimo meridiano per mostrare come cambiano man mano gli aspetti della natura e della civiltà. Altrettanto facile è aggruppare e ravvicinare in una medesima serie le immagini di paesi geograficamente distanti, ma che presentano affinità di struttura geologica o di conformazione esteriore. […] In tal modo le esemplificazioni geografiche acquisterebbero il massimo grado di evidenza e di forza probante. Questo procedimento è poi indispensabile, quando si vogliano fare delle osservazioni comparative circa la distribuzione geografica delle faune e delle flore, e specialmente delle razze umane, come passiamo a dire a proposito della Geografia antropica. Un’applicazione importantissima della cinematografia è invero quella fattane allo studio delle razze umane. Alle ingenue classificazioni di una volta e alla presentazione, che pur troppo ancora oggi si fa in molte scuole, anche secondarie, di tavole con cinque facce umane dai cinque famosi colori tipici, si può ora sostituire la osservazione diretta delle molte e svariate razze umane, e fin le loro più curiose e interessanti varietà, in tutta la loro concretezza, come veramente sono e vivono, nelle loro effettive condizioni ambientali, nello svolgimento di ogni attività sociale, economica, artistica, religiosa, guerriera, ecc. Noi possiamo veder vivere innanzi a noi interi popoli, le più diverse società umane, dalle più rozze alle più evolute, dalle selvagge alle civili. E ciascuna apparirà nella sua propria maniera, con la sua fisionomia vera, perfettamente individuata da ogni altra, senza possibilità di confusione o errore.

    65Molto materiale di questo genere è stato già raccolto, ma molto ancora resta a raccogliere e sarebbe utilissimo non soltanto ai fini didattici, ma anche all’antropologia e alla sociologia, accrescere queste raccolte e classificarle scientificamente.

    66In ogni caso la proiezione di una film di questo genere non dev’essere fatta senza la esatta localizzazione geografica delle immagini che vi sono comprese. Così soltanto si rende omaggio al titolo di scienza integrale, cui la geografia, per le sue sintesi complete, aspira. E sarebbe così facile anche nei cinematografi comuni far precedere alla proiezione avente per oggetto la vita di una particolare società o razza, una carta geografica con l’indicazione precisa del luogo in cui il rilievo cinematografico fu fatto. Una inezia, è vero? Eppure quanto più grandi non sarebbero i benefici del cinematografo, se si badasse a queste inezie!

    67Nella scuola la coordinazione geografica dei vari insegnamenti storici, etici, politici, di scienze fisiche e naturali, ecc. può farsi con l’aiuto del cinematografo in modo istruttivo ed attraente al massimo grado.

    68Geografia coloniale. Sotto questo titolo vogliamo trattare in modo speciale di un interesse tutto italiano, al quale il cinematografo può farsi servire in modo meraviglioso. L’Italia ha ormai vaste colonie, di dominazione diretta, ma ancora più importanti colonie formatesi spontaneamente in seno ad altri Stati, quali quelle stanziatesi in Tunisia, in Francia, nella Svizzera, in Siberia, in Oriente, nelle Americhe.... Ora il cinematografo può servire a diffondere utili cognizioni intorno alle terre ove le nostre correnti migratorie si dirigono, e converrebbe che si dirigessero o non si dirigessero.

    69Specialmente per le colonie di formazione spontanea, è addirittura un dovere dello Stato diffondere fra le masse incolte tutte le maggiori notizie possibili sui paesi ch’esse prescelgono, e a questo scopo serve il cinematografo assai meglio di qualsiasi scoletta per gli emigranti.

    70La preparazione dell’emigrante viene riconosciuta necessaria da tutti e anche dallo Stato, che ha istituite apposite scuole; eppure essa urta contro una difficoltà quasi insormontabile: l’analfabetismo dell’emigrante. Né c’è scuola che possa in brevissimo tempo metterlo in grado di apprendere anche sommariamente una piccola parte delle moltissime cose che dovrebbe sapere. La sua ignoranza gl’impedisce persino di approfittare degli insegnamenti orali, poiché non ha gli elementi concettuali che gli occorrerebbero per formarsi delle rappresentazioni anche lontanamente approssimative delle cose che gli si dicono. Si aggiunga che neppure il maestro, per quanto preparato, sa veramente tutto quello che dovrebbe insegnare. Egli stesso non può essere in grado d’insegnare gran che di preciso, sulle terre, sugli Stati, le leggi e le istituzioni, le attività economiche, ecc., su tutto ciò che insomma possa dare un’idea esatta del nuovo ambiente naturale, sociale, politico ed economico, nel quale l’emigrante verrà a trovarsi.

    71A tutte queste impossibilità o deficienze può supplire benissimo la cinematografia, che dovrebbe costituire una specie di esperienza anticipata dei paesi in cui gli emigranti italiani propongono di stanziarsi.

    72Tali cinematografie dovrebbero contenere:

    1. Una guida esatta e pratica dell’emigrante, dallo sbarco o arrivo sino al suo collocamento e stanziamento. Si dovrebbero mostrare gli uffici e possibilmen- te anche le persone, ai quali l’emigrante può o deve rivolgersi con fiducia. Si dovrebbero anche esemplificare i pericoli ai quali l’emigrante va incontro, i casi e modi di sfruttamento, i mezzi per difendersene, ecc.
    2. una descrizione esatta e particolareggiata dei territori e delle contrade ove 1’emigrante è chiamato o desidera di trasferirsi, e delle condizioni di esistenza e principalmente di lavoro, che sono fatte all’immigrato.

    73Naturalmente nelle sale di proiezioni ci deve essere qualcuno che legga ad alta voce le leggende [sic] delle films. Inoltre queste cinematografie dovrebbero essere esibite oltre che nelle scuole per emigranti, anche nei luoghi d’imbarco, e persino nei grandi transatlantici, a cura del Commissariato dell’emigrazione e coll’appoggio del Ministero degli Esteri.

    74Noi siamo fermamente convinti, che con questo mezzo molti errori sarebbero evitati, molte vittime dell’ingordigia di brutali speculatori risparmiate. Si pensi pure all’effetto morale immenso che riporterebbe la scuola, quando mostrasse ai figliuoletti di padri emigrati il paese, la contrada misteriosa, quasi mitica, ove quelli lavorano e guadagnano il denaro che mandano alle loro famiglie rimaste in patria, e spesso a prezzo delle più dure e ignorate fatiche. La distanza sarebbe momentaneamente come annullata, e una nuova benedizione si rivolgerebbe alla scuola che avrebbe saputo compiere il miracolo di avvicinare idealmente, sia pure per un breve momento, i figli ai loro genitori lontani.

    75Quando poi lo Stato volesse attrarre le nuove correnti migratorie nelle colonie di propria dominazione, nessun mezzo sarebbe tanto appropriato quanto il cinematografo a dimostrarne l’utilità, l’opportunità e la convenienza. Le terre e la loro feracità, le diverse specie di coltura e i risultati che danno, le condizioni climatiche, le risorse che offrono, le vie di comunicazione, i commerci, le industrie locali, gli approvvigionamenti, ecc. verrebbero descritti mediante le proiezioni cinematografiche assai meglio che con qualunque scritto di propaganda. Né giornali, né opuscoli, né altri mezzi di divulgazione di appelli e inviti potranno avere la virtù persuaditrice di una buona e particolareggiata proiezione cinematografica. E ciò non soltanto per gli analfabeti, ma anche per gli alfabeti, i quali, senza la prova del fatto, potrebbero temere di essere tratti in inganno per mire politiche o per un eccessivo ottimismo, fiscale, e in ogni modo preferirebbero farsi un’idea da sé, che rimettersi ai discorsi altrui. […]

    Ginnastica e Sport

    76Ci piace chiudere questa nostra rassegna con una visione della vita sana, forte e trionfante. Il cinematografo può essere adoperato qui: 1. per insegnare gli esercizi ginnastici più moderni e utili; 2. per mostrare i diversi sports in azione e fare assistere alle loro gare e ai loro perfezionamenti continui. I diversi esercizi ginnastici, che meglio si raccomandano per la sanità e il vigore del corpo (a preferenza quelli senza attrezzi e collettivi, per esempio, i giuochi) possono essere mostrati dalla cinematografia in tutti i loro particolari, nella loro progressione, nei loro risultati. Si debbono evitare le esagerazioni acrobatiche, che possono indurre a concetti falsi dell’uso che dobbiamo fare del nostro corpo.

    77La scuola può tenersi utilmente informata delle grandi gare ginnastiche e sportive, specialmente delle gare collettive e scolastiche, che mostrano la bellezza degli effetti conseguibili coll’ordine e la disciplina.

    78In quanto agli sports, il buon senso suggerisce di limitarsi nella scuola a quelli accessibili a tutti, lasciando da parte quelli aristocratici, che richieggono mezzi costosi (esempio: cacce a cavallo). Non è infine a tacere che, descrivendo le regate sul Tamigi o sud Tevere, le corse automobilistiche di Reims o le Olimpiadi di Stoccolma e di Filadelfia, il cinematografo presenta ancora una volta in sintesi visioni geografiche, nozioni di popoli diversi e dei costumi loro, particolarità della vita sociale nelle più remote parti del mondo. Di tutto ciò deve profittare il maestro, applicando qui, come sempre, quel principio della «concentrazione» degli insegnamenti, accostando massimamente l’azione della scuola all’esperienza della vita vissuta.

    Riepilogo

    79Noi abbiamo non sempre, né in tutto, giudicate utili le applicazioni cinematografiche alla didattica scolastica […]. E qui facciamo punto, rinnovando l’avvertenza, che le nostre enumerazioni non sono tassative, ma delle semplificazioni capaci d’innumerevoli sviluppi e combinazioni. Qui abbiamo voluto, colla maggiore brevità possibile, dare la chiave di tutte le possibili applicazioni didattiche che del cinematografo potranno farsi.

    80Alla domanda circa il modo di coordinare le proiezioni cinematografiche colle proiezioni fisse, colle tavole murali e col quaderno scolastico, risponderò brevemente, che le prime due risulteranno coordinate nel miglior modo, quando si potrà disporre di un apparecchio tale che permetta di interrompere in ciascun momento la proiezione per ottenere una proiezione immobile.

    81Le carte murali perderanno sempre più d’importanza come materiale dimostrativo (per esempio, nelle lezioni per aspetto, nelle lezioni di storia naturale, ecc.). Quindi sarà meglio destinarle alla riproduzione artistica dei più grandi capolavori dall’arte, per l’educazione del gusto, e farle rientrare nel patrimonio della coltura generale. Anche le illustrazioni del quaderno scolastico dedicherei alle opere d’arte, essendo insignificante il sussidio che esse possono arrecare alla didattica dei vari insegnamenti scolastici. Tutt’al più si potrebbero preferire i quadri storici.

    82Relazione presentata all’Istituto “Minerva” da Francesco Orestano il 10 dicembre 1913, in Roma.

    83Estratti da: Il cinematografo nelle scuole, «La coltura popolare», Milano, IV, 2, 31 gennaio 1914, pp. 53-58; 3, 15 febbraio 1914, pp. 100-107; 4-5, 28 febbraio-15 marzo 1914, pp. 179-189; 7, 15 aprile 1914, pp. 329-332, poi in Francesco Orestano, Il cinematografo nelle scuole, Istituto Nazionale “Minerva”, Roma, 1914.

    Auteur

    • Francesco Orestano
    Précédent Suivant
    Table des matières

    Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Voir plus de livres
    1 / 3
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Edizioni Kaplan
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    La scuola dove si vede

    X Facebook Email

    La scuola dove si vede

    Ce livre est cité par

    • Falcucci, Beatrice. Mancosu, Gianmarco. (2022) Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951). ITALIA CONTEMPORANEA. DOI: 10.3280/ic299-oa1

    La scuola dove si vede

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    La scuola dove si vede

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Orestano, F. (2016). Il cinematografo nelle scuole (1913). In La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1230
    Orestano, Francesco. « Il cinematografo nelle scuole (1913) ». In La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1230.
    Orestano, Francesco. « Il cinematografo nelle scuole (1913) ». La scuola dove si vede, Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1230.

    Référence numérique du livre

    Format

    Alovisio, S. (2016). La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Edizioni Kaplan

    Edizioni Kaplan

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : http://www.edizionikaplan.com

    Email : info@edizionikaplan.com

    Adresse :

    Via Saluzzo, 42 bis

    10125

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement