Le proiezioni luminose e la scuola (1913)
p. 222-228
Texte intégral
I.
1Oggidì si fa un bel gridare su per i giornali, su riviste anche non scolastiche che bisogna evolvere i metodi antiquati per trovarne altri con fini rispondenti allo svolgimento fisico, intellettuale e morale del fanciullo. Istituzioni che mirano a fare popolare le scuole ne sono sorte ovunque, dai patronati scolastici alla mutualità. A Milano, nella industre e florida città della Lombardia, sono state deliberate ad unanimità consiliare L. 50 000 per venire in aiuto ai fanciulli indigenti. Insomma da per tutto sembra che si desideri e si voglia un risorgimento scolastico; ma si rimane sempre nel campo teorico, nel dominio delle formule.
2Noi a dir vero non abbiamo una vera coscienza pedagogica e se qualche cosa si fa, lo si deve solamente alla genialità del popolo latino. Nelle nostre scuole si parla molto, ma poco si usufruisce dalle piccine menti.
3Nei miei due anni di tirocinio fatto nelle scuole elementari del mio paese quante disillusioni non dovei provare, che mi portarono alla dura constatazione che ancora siamo all’inizio della nostra ascesa; la quale va molto a rilento.
4La parola è vero che ci rivela il nostro pensiero, che ci mette in comunicazione tra gli uomini, che è un potente mezzo di persuasione, ch’è «rivelatrice di forti pensieri e di palpiti dolcissimi, d’ire, d’odio, di vendetta, ministra, insegni, consigli, rimproveri, consoli, freni, ecciti, sveli gli arcani della natura o le iniquità della vita, le modeste virtù o i sublimi eroismi, la parola è il Verbo in cui l’umanità s’infutura ed eterna»1; ma quale frutto si può avere per essa sola nelle scuole elementari e specialmente per le prime tre classi?
5Quante volte non ho dovuto notare con certo raccapriccio che un maestro di classe, dopo una buona lezione detta col linguaggio quanto più è possibile vicino a quello del ragazzo, pur sembrando di incatenare l’attenzione nei suoi alunni, non arriva a raccogliere che pochi frutti?
6Le cognizioni non si acquistano per mezzo delle parole, le quali possono paragonarsi agli strumenti i quali ci danno la bella melodia che abbiamo saputo scrivere. Quindi prima bisogna scrivere la musica per dopo poterla eseguire. Ben a ragione asserisce un pedagogista: quanto acquista il fanciullo nei primi anni di sua età non acquista in tutti i suoi studi fino all’università.
7Eppure nessuno gli parla in quell’età. Egli invece tutto osserva, tutto tocca, anche la fiamma della candela. Le cognizioni che egli apprende non li ha che per mezzo dell’osservazione diretta per mezzo di tutti i sensi; ma in special modo dal senso della vista. Per conseguenza seguiamo la natura del fanciullo. Non troppe parole che spesse volte addormentano i ragazzi come la ninna nanna del lattante, ma osservazioni dirette.
8Rammento che nei primi miei anni mio nonno mi faceva divertire un mondo nel farmi osservare delle figure che proiettava sui muri; combinando le dita delle mani in modo da darmi la conoscenza o del cane, o del coniglio o di altri animali. Furono appunto queste proiezioni che mi diedero la conoscenza di questi animali e con precisione certamente di gran lunga superiore di quelle che ora da grande, posso ricevere leggendo per esempio la descrizione del Duomo di Milano, della Cupola di S. Pietro, o di quelle altre che posso sentire raccontare anche da un artista della parola. […]
9D’altra parte noi vediamo che le persone più eminenti infiorano le loro conferenze con proiezioni.
10Rammento che il Duca degli Abruzzi, dopo il suo viaggio sul Ruwenzori, riferì le sue ricerche scientifiche osservate in quel viaggio facendo accompagnare le sue dotte osservazioni da azioni cinematografiche2. Ciò prova che anche per le persone istruite esiste un limite sia nella attenzione che nel potere astrattivo. Di più chi ascolta semplicemente un lungo ragionamento si annoia e senza volerlo si distrae. L’ho provato io stesso. Frequentavo le scuole tecniche e ascoltando la spiegazione del Professore di Storia, con quella sua voce monotona, spesse volte mi addormentai e ci volle il ben di Dio per svegliarmi. Ora se tutto ciò si avvera con persone avanzate in età e che hanno una certa istruzione, che cosa ne avverrà dei ragazzi di sei anni?
11Facevo il tirocinio nella terza classe. Il maestro faceva leggere, a pagina 85 del libro Il Fanciulletto di N. Correnti il capitolo del titolo Il lino e la canapa. Egli così si esprimeva:
Il lino si ottiene da una pianta dal gambo fibroso e vuoto che porta i fiorellini cerulei, disposti a ciuffo. Le capsule di questa pianta contengono il seme dal quale si ha una farina che serve per medicinale, e si estrae un olio che si usa nella pittura e che serve anche per dare il lucido ai pavimenti. Gli steli della pianta di lino, quando sono giunti quasi a maturità, si sbarbano, e, legati a fasci, si mettono a macerare nell’acqua per alcuni giorni. Indi si maciullano, per separare la lisca dalla materia tessile, ossia dalla stoppa e dal lino Bisogna guardarsi, però, dallo stare, e, peggio, dal dormire presso maceratoi di lino o di canapa, diffondendo essi miasmi pestilenziali, che cagionano le febbri intermittenti.
12Il maestro ne spiegò il capitolo, diede il significato dei vocaboli più difficili poi lo fece spiegare ai ragazzi stessi i quali prestavano attenzione. Si sarebbe detto che la lezione fosse stata capita da tutti. Vana delusione. Nessuno nella ripetizione rammentava uno solo di quei vocaboli, né la spiegazione che aveva costato tanto sudore al povero maestro di classe. Certamente siamo sempre lì.
13Il bambino vuole osservare tutto e se non si segue questa via, che d’altronde è la naturale, non speriamo di vedergli fare un passo avanti. Prima fa bisogno vedere, toccare, sentire ecc.; poi ne vengono le idee e le deduzioni.
14Io ho studiato qualche cosa; eppure tempo addietro trovandomi in discussione con alcuni amici sull’aeroplano, questi che l’avevano visto agire in Palermo, chiarivano il suo funzionamento, parlavano delle sue diverse parti. Ero tutto occhi e tutto orecchi, e mi entusiasmai di tal maniera da essere spinto a chiedere una monografietta che parlava di questa macchina. La lessi attentamente, capii il congegno, mi formai un’idea, ma questa venne veramente chiarita quando trovandomi a Palermo ed avendo assistito diverse serate nei cinematografi, che vi abbondano, vidi riprodotte con una precisione indicibile: i grandi voli di Monaco, i voli dell’aerodromo di Milano, ecc. «L’occhio, meraviglioso congegno di fattura divina, ha nella educazione infantile un ufficio pari alla sua grandiosa potenza e come è specchio dell’animo così è la via più diretta ed immediata per le percezioni che danno vita e materia al pensiero». Dunque mettiamo ad utilità le proiezioni luminose, specialmente quando non possiamo presentare l’oggetto sul quale dovrà vertere la spiegazione, né una figura che più o meno gli si avvicini.
15Così il fanciullo seguirà da sé stesso le verità che gli vogliamo insegnare ed il maestro, senza che parli troppo, ma quel poco che basti per dare le necessarie delucidazioni, gli farà capire la lezione e non lo affaticherà.
II
16Scopo precipuo della scuola è d’insegnare dilettando. Il fanciullo uscito dalla sua casa deve recarvisi con piacere ed in essa deve trovare la dolcezza e le carezze materne, nonché il pascolo del sapere. Inaridire con astruse disquisizioni, con sfoggio di parole altisonanti l’insegnamento elementare è un grave torto non solo imperdonabile, ma degno di altri tempi. I fanciulli non aspettano da noi delle parole, esse non sono che astrazioni, bensì chiedono ansiosamente oggetti concreti, immagini.
17«Chi vuole educare il pensiero col pensiero, riduce languide e smorte le idee più vive e scintillanti; somiglia al pittore di paesaggio che abbandonando i poggi, le colline, le rupi e il mare, distilla e storpia il proprio ingegno copiando i quadri antichi». Non cose astratte quindi, né vane parole; ma proiezioni luminose, che valgano a riprodurci oggetti che non sappiamo presentarli altrimenti.
18A me pare di vedere cinquanta e più ragazzi, dai biondi riccioli d’oro tutti preparati alla grande cerimonia. Che sarà mai? Si domanderanno. Una luce viva incomincia ad uscire da un bucherellino. I ragazzi non fiatano. L’ambiente si oscura, e su una schermaglia a distanza incominciano a presentarsi e sparire delle figure. Ecco un vapore carico di emigranti che viene sbattuto dalle onde accavallantesi. V’è chi piange, chi ride e chi guarda vago nell’orizzonte lontano lontano. Forse pensa la sua vecchia mamma ammalata che ha dovuto lasciare in cerca di miglior fortuna. I fanciulli ridono; altri forse saranno commossi. Non avevano mai visto mare e vapore, e forse non credevano a queste fantonie [sic] neanche nella lettura che avevano fatto sul libro di testo. Ora sì che capiscono come erano partiti il babbo, il fratello, lo zio e l’amico.
19Chi sa che cosa vuol dire scuola e le soddisfazioni che da un buon insegnamento si possono trarre, può vagliare l’importanza di questo potentissimo sussidio. Molti è vero anche appartenenti alla scuola si oppongono a che le proiezioni luminose entrino nell’insegnamento elementare, ed altri le guardano con certa sfiducia.
20Ciò però non deve far meraviglia. Ogni principio è forte e da noi in ispecie siamo abituati di vederci minestrare il mangiare nel piatto senza voler cooperarci alla sua preparazione.
21La valorosissima signora Natalina Baudino, Direttrice nelle scuole comunali di Torino, dice mirabilia delle proiezioni luminose introdotte da Lei in quelle scuole e coadiuvata con sommo amore dalle altre maestre3. […] Il fanciullo non è più l’automa che guarda, sente e spesse volte non capisce, ma un soggetto attivo che osserva e che assimila, che ragiona e che impara, direi quasi scolpendo, tutto ciò che vede proiettato. Così il ragazzo potrà scrivere con molta facilità perché tutto ciò che vede lo sente e lo sente perché già 1’ha visto, capito, ed osservato attentamente. Con questo metodo noi potremo facilmente evitare che i fanciulli parlino e scrivano male.
Il pensiero, sublime facoltà, che quanto più di sé dona, più forte diventa è relativamente poco esercitato nella scuola. Vi si oppongono ragioni disciplinari, di consuetudini, di accomodamento vi fa ostacolo la grave e sterile preoccupazione dell’esame e dei programmi e intanto s’inaridisce la fonte dell’ispirazione calda e geniale, che viene dal fanciullo stesso, dai bisogni del suo cuore e della sua intelligenza; si spegne la fiamma divina che s’accende soltanto per effetto d’una libera, spontanea azione eccitata dall’aspetto delle cose e delle persone e che si matura col commercio della vita preparando l’animo alle vere battaglie del vivere civile.
III.
22Se però le proiezioni luminose hanno grande importanza come sussidio di tutte le materie d’insegnamento, non si deve abusarne anche per oggetti semplici. Per esempio volendo spiegare la vendemmia in un paese agricolo, non c’è di bisogno di proiettare e un vigneto e dei vendemmiatori; poicché [sic] non c’è alunno che non abbia visto non solo vendemmiare, ma che non abbia vendemmiato. Come pure dovendo spiegare che cosa si fa in un teatro non è necessario, in una città, dire che cosa è un teatro e che cosa vi si va a fare, poicché non vi sono credo dei ragazzi, per quanto possano appartenere a famiglie povere, che non vi siano andati qualche volta.
23Posto ciò si comprende facilmente quali debbano essere gli argomenti da proiettare. Il buon maestro, che ha amore per la sua Scuola, farà un programma delle materie più difficili; delle quali non è possibile avvalersi del vero; né di quadri e di immagini; che qualora si presentassero non farebbero che intralciare di più le cognizioni che si vogliano dare. Baderà poi di non cadere nella monotonia per ripetizione continua di una stessa materia; e procurerà di alternare le diverse materie e nei fini voluti dal programma.
24Ogni proiezione sia la ripetizione di quella precedente e non duri più di 15 minuti nelle prime due classi, di 20 minuti nella terza o nella quarta, di 30 minuti nella quinta e nella sesta. Si allontani assolutamente la teatralità e come locale di proiezione si adoperi anche 1’aula dove si è fatta scuola. In ultimo invigili il maestro la scolaresca e prima di ogni proiezione spieghi con poche parole l’argomento di ciò che sta per trattare. È dovere poi del maestro di scegliere la materia accessibile ai ragazzi proporzionatamente alla loro età e alle diverse classi.
25Siano esse esca per insegnare ai ragazzi a parlare, a ragionare sulle cose viste. Così il processo d’ideazione troverà campo di svolgersi; i pensieri saranno costantemente esercitati, ed il fanciullo che avrà materia troverà agio di esporre tutte le cognizioni che avrà assimilate. Le idee ch’egli acquisterà saranno conseguenza dell’istruzione diretta, della percezione sulle cose e perciò saranno chiare e precise; evitando così la confusione, per la quale un fanciullo, una volta, mi diceva che la ferrovia era un forte cavallo, con gambe, coda ed occhi, e che il vapore era una moneta che aveva il valore più della lira.
IV.
26È parere di chi vorrebbe che le proiezioni luminose entrassero nelle scuole elementari, che riesce difficile in una prima classe di trovare una materia adeguata per poterla proiettare. Però se ben si osserva quale sia il fine di questa classe, il quale può esprimersi: ch’è quello di abituare il fanciullo a parlare, ad osservare e di farlo divenire un essere morale, questa difficoltà si vede benissimo che è facilmente superabile. Per questa scuola quindi proietteremo materia desunta dalle nozioni varie, dall’educazione morale ogni cognizione della quale deve farsi precedere da un fattarello, dalle conversazioni ed anche dal libro di testo.
27Spigolando un compimento del sillabario, leggo il seguente raccontino dal titolo Un padre laborioso:
Il lavoro dà salute ed allegria. Infatti il padre di Carluccio, che esercita il mestiere di falegname, è forte, sano e lieto perché è un uomo laborioso. La mattina, appena fa giorno, egli è già nella sua bottega. È un operaio ottimo, ed onesto. I suoi clienti aumentano di giorno in giorno, perché tutti restano contenti di lui. In casa sua non manca mai il necessario. Oh! se tutti i padri fossero come quello di Carluccio! Non vi sarebbe più miseria. Amiamo dunque il lavoro.
28Come si vede semplice n’è il concetto e certamente spiegandolo con le sole parole arriveremmo a far capire, se non bene, almeno con certa chiarezza, la spiegazione del raccontino.
29Altra cosa però è che il fanciullo lo veda proiettato nelle sue diverse parti fino alla conseguenza morale. Queste cognizioni saranno incancellabili. Di più nel primo caso il ragazzo dovrà fare un grande sforzo perché apprende a parole, mentre nel secondo caso la spiegazione gli verrà naturale, spontanea perché tratta dall’intuizione, dal sensibile.
30In seconda classe le proiezioni luminose incominciano ad acquistare un po’ più di varietà; ma tenga presente il maestro di non addentrarsi nei particolari scientifici. Segua in altre parole anche qui le leggi del metodo naturale. Soggetti brevi, della vita pratica del fanciullo e che vadano dal semplice al complesso, dal facile al difficile. Nelle altre classi cioè dalla terza fino alla sesta il campo delle proiezioni luminose acquista più libertà e sviluppo, ma qui maggiormente fa bisogno il lavorio del maestro di classe, per diverse ragioni una delle quali perché egli ha da fare con ragazzi che conoscono per quanto empiricamente la lingua parlata e che incominciano a far tesoro delle cognizioni apprese nelle classi precedenti.
31Mediante le proiezioni luminose nessuna cognizione, per quante complesse esse possano presentarsi, trovano difficoltà di essere apprese. Dalla conoscenza della difficile struttura del corpo umano a quella degli eclissi di sole e di luna. Tutto può rendersi sensibile, tutto può farsi vedere, osservare e toccare al ragazzo. […]
32Così la lingua, la storia, la geografia, le nozioni varie, le lezioni di cose, l’educazione morale, tutte quante le materie da un lato troveranno un grandissimo sollievo nelle proiezioni luminose e dall’altro chiariranno i loro punti più difficili. Le proiezioni luminose potranno ancora usarsi a scopo di premio e di ricreazione. Però bisogna qui notare, e credo che non sia stato osservato da nessuno, che le immagini di questo momento di svago non debbano pigliare argomento da qualsiasi fatto della vita, perché si potrebbe incorrere in quel caso che lessi tempo addietro su un giornale di Roma, dove riportava che un ragazzo si era buttato dalla finestra per dispiaceri in famiglia, analogamente a quell’altro che aveva ammirato la sera prima in una azione cinematografica.
33Dimodocchè queste proiezioni che dovranno avere il solo scopo di divertire, rappresentino fatti della vita pratica, per esempio: individui avviziati. Un ubriaco quanta ilarità non potrà destare seguendolo nelle sue diverse fasi, nei suoi barcollamenti, nei suoi soliloqui? Così i ragazzi rideranno, di quel riso che fa tanto bene; ma indirettamente e senza aver l’ombra dell’insegnamento apprenderanno pure a disprezzare il vizio.
34Da tutto quanto sono venuto esponendo nel presente opuscoletto, frutto delle mie osservazioni dirette e dei miei studi, si vede facilmente la grande importanza che dovrebbero avere le proiezioni luminose nelle scuole elementari; e che se i metodi dovranno evolversi lo saranno per questa via.
35Cooperiamoci tutti noi maestri a questo risorgimento didattico, spulciamo subito il vecchiume dei metodi che tanto male ci fa e ci obbliga ad atrofizzarci.
36Sviluppiamo le piccine intelligenze, ma non sovraccarichiamole. «La mente del fanciullo non è un vaso da riempire, ma un focolare da riscaldare». Riscaldiamola quindi, presentiamole il riflesso degli oggetti reali; portiamola al conseguimento del vero, del bello e del buono. Così faremo santa opera morale, civile e patriottica.
37Alfonso Giglio, Le proiezioni luminose e la scuola, Premiata Tipografia Montes, Girgenti, 1913.
Notes de bas de page
1 Natalina Baudino, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, Libreria Scolastica Nazionale, Roma, 1911, pp-8-9; estratti del volume sono inclusi in questa antologia.
2 [Le conferenze si tennero nel febbraio 1907. Per una descrizione delle modalità di svolgimento di queste conferenze geografiche con proiezioni luminose si veda Luca Mazzei, First Came the Word and Then the Picture: Comment to Newsreels in Italy at the Time of Silent Films, in Àngel Quintana, Jordi Pons (eds.), La construcció del l’actualitat en el cinema del orígens, Fundació Museu del Cinema-Col-leccióTomàsMallol / Ajuntment de Girona, Girona, 2012, pp. 156-157].
3 [Cfr. Natalina Baudino, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, cit.; estratti del volume sono inclusi in questa antologia].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013