Variazioni sul tema del cinematografo istruttivo ed educativo per operai (1913)
p. 219-221
Texte intégral
1Tutte le egregie persone che si sono occupate e si affaticano, con articoli bellamente confezionati, della quistione [sic] del cinematografo istruttivo ed educativo per operai, hanno avuto, tutti quanti, la soddisfazione di sentirsi ripetere, a voce alta, per ogni rigo dei loro scritti, che dicono bene.
2Dicono bene o fanno del bene? Non so; ma sento che a nessuno di loro è venuta meno, scrivendo, l’intenzione di fare del bene.
3Difatti hanno imprecato allo sconcio di certe produzioni cinematografiche – hanno biasimato l’avidità delle case produttrici di films che per riscuotere quattrini si affaticano e corrono in cerca di drammoni e di produzioni stravaganti; hanno perfino scoperto (!) che il cinematografo dei giorni nostri anziché un mezzo di educazione civile e d’insegnamento professionale, è una fonte perenne di pervertimento giovanile e hanno gridato forte in mille modi tutto ciò, credendo così di fare del bene.
4Il problema della diffusione del cinematografo come mezzo di educazione civile e professionale di un popolo, è un compito che non si lascia risolvere da nessuna operazione a parole. E un compito che abbisogna, come qualunque altro compito di questa lacrimarum valle, di denaro, non solo, ma di idee veramente pratiche e piene di quello spirito di bontà e sacrifizio necessarie a qualunque alta opera di educazione e di filantropia.
5Difettano di praticità coloro che, trattando del nostro argomento, non distinguono, o non vogliono distinguere l’istituzione del cinematografo istruttivo a mezzo delle attuali case fabbricanti di films, da quella possibile, fatta con opportune e speciali organizzazioni che si prefiggano come base del loro programma il bene per il bene.
6E credo che una simile distinzione sia necessaria inquantocchè [sic] io penso che da una organizzazione industriale, quale le attuali case fabbricanti di films, fatta con capitali che attendono ed esigono i frutti adeguati al loro impiego, nulla noi possiamo sperarci che avvantaggi o faciliti l’istituzione e la diffusione del cinematografo quale mezzo d’educazione e d’istruzione del popolo.
7Da un’organizzazione industriale non possiamo pretendere la rinunzia ai propri profitti ed al suo incremento, nel far seguire ad essa una via poco redditizia o affatto passiva, quale quella della produzione della films professionale.
8L’organizzazione industriale deve secondare i gusti e le richieste della massa del pubblico, e cercare di sfruttare il più che sia possibile il campo che tal pubblico mostra di preferire.
9È la massa del pubblico che ai nostri giorni s’impone ai produttori di films, e non questi a quella.
10Ricordo, infatti, come, diversi anni or sono, qualche casa cinematografica, ebbe l’idea di fabbricare delle films istruttive e professionali; ma tale idea si è dovuta presto scartare, per la poca accoglienza avuta. Pochi furono coloro che gustarono la films che mostrava la fabbricazione di una macchina da scrivere – la fusione di una corazza e gli ordigni per essa necessari. La lavorazione dei ventagli del Giappone... Pochissimi furono coloro che si accorsero del tentativo e della lodevole intenzione; il pubblico non accoglieva quella serie di lavori e non li preferiva affatto, alla scena d’una zuffa o d’un dramma d’apaches.
11Non è stata una più o meno avidità di lucro che imponeva alle case fabbricanti di films la rinunzia alla produzione della film professionale, ma una quistione [sic] di vita o di morte. Si è dovuta seguire la via dei drammi più che mai d’arena; e così sarà fino a quando vi saranno case fabbricanti di films composte da gente che impiega i propri capitali per farli fruttare e per vivere.
12Io non intendo, con ciò, scagionare le case produttrici di films che non ci hanno dato finoggi [sic] nulla per il cinematografo professionale, ma tendo a provare che stando così le cose, è vano pretendere la risoluzione del nostro problema da parte di qualsiasi organizzazione industriale.
13Mi si potrebbe osservare: «le films professionali, che diversi anni or sono non ebbero alcuno sviluppo, non potranno svilupparsi nemmeno oggi se s’insiste nel lanciarle e diffonderle nei cinematografi pubblici. Bisogna che esse si svolgano e si sviluppano nell’aula scolastica, nell’istituto professionale».
14A parte la discussione più o meno possibile sulla rapida o lenta diffusione dell’educazione civile e professionale d’un popolo, fatta solamente dentro alla scuola, io, però mi domando: basterà l’aula scolastica o l’istituto professionale ad assorbire tutta la produzione educativa professionale, che una casa fabbricante deve produrre, perché possa vivere e prosperare?
15Anche il giorno in cui un’alleanza fra tutte le scuole d’arti e mestieri e istituti professionali, fosse possibile, basterà tale alleanza a consumare tutto quanto si fabbricherà dalle case di films professionali?
16Lo dubito fortemente, perché, essendo una alleanza fra tutte le scuole d’arti e mestieri e istituti professionali sorta con l’intento principale dello scambio reciproco della film e del materiale occorrente – avrà per programma di sfruttare il più che sia possibile quel tanto che si viene ad acquistare, e, quel che è più, di acquistare il meno poco che sia possibile.
17Ammettendo quindi la possibilità di un’alleanza fra le scuole professionali, credo poter dire che, anche così, noi non potremo risolvere la quistione [sic].
18Non è il caso perciò d’insistere nel volere risolvere il problema del cinematografo istruttivo per operai, per mezzo delle attuali case fabbricanti di films; ed è per questo che a me è sembrato ingenuo il purtroppo del signor Mario Pompei. (Vedi Cinematografo istruttivo, n. 2 del bollettino)1 che lamentava l’avidità del lucro delle case produttrici di films, le quali case vanno a gara nel dare spettacoli sempre più stravaganti, sempre più avventurosi e spesso immorali, quasi volendo l’egregio articolista far risolvere la questione dalla maggiore o minore avidità, quasi volendo far credere che possa sussistere una Società industriale che non faccia quistione [sic] di lucro.
19Non è nemmeno il caso di replicare come il popolo dei nostri giorni non accetta la film che ci mostri la fabbricazione della macchina da scrivere, della corazza, del cannone o della campana del vicino villaggio, mentre richiede con insistenza il dramma a sensazione, la scena da mano nera.
20La massa che non conosce nulla, o poco, al di là della mosca che ci ronza ad un palmo dal naso, vuol conoscere ciò che per essa è un mistero e che rimarrà forse eternamente un mistero: l’agire e il reagire dei sentimenti, la giostra delle umane passioni.
21Il condurla nella via dell’educazione civile, morale, professionale, esorbita quindi dal compito della casa industriale, perché è e rimarrà sempre il compito assegnato all’istituzione filantropica ed umanitaria.
22La film educativa, istruttiva, professionale entrerà fra le simpatie del pubblico per l’opera diuturna dell’educatore e del filantropo, ma non aspettiamo, per carità, che essa film ci venga fornita dalla casa industriale.
23L’uomo che vuole svagarsi, lo scolaro che vuole istruirsi, l’operaio che ama migliorarsi moralmente e materialmente, troveranno la film interessante nel pubblico cinematografo, nella scuola, nell’istituto, solo quando voi non chiederete ad essi ciò che altrove pagano per divertirsi. E perché ciò sia possibile, né alla scuola, né all’alleanza fra tutte le scuole noi dobbiamo chiedere i fondi per la creazione e la diffusione del cinematografo istruttivo.
24Quelle brave persone che finora si sono interessate dell’educazione morale e professionale del popolo, quelle altre che animate da buoni intendimenti verso i propri operai, quei capi di organizzazioni industriali che molto attendono e molto si avvantaggerebbero da una massa bene educata che potrà dare delle maestranze professionalmente capaci, cessino un poco dallo scrivere articoli bellamente confezionati, cessino d’imprecare e di gridare allo sconcio per cinque minuti e ciò per il tempo necessario a tirare dai loro portafogli qualche biglietto che assieme a quelli di altri volenterosi, possa costituire il capitale necessario all’istituzione di un ente che si prefigga la produzione e la diffusione della film educativa professionale.
25E quando ciò sarà possibile, ciò che ci auguriamo al più presto, potremo dire che si sono fatte sì delle parole, ma delle parole che felicemente ci hanno condotti ai fatti.
26Torino, aprile 1913.
27«L’insegnamento professionale», Torino, II, 4, 15 aprile 1913, pp. 6-7.
Notes de bas de page
1 [Cfr. Mario Pompei, Cinematografo istruttivo per operai, «L’insegnamento professionale», II, 3, ottobre 1912, pp. 10-12, incluso in questa antologia].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013