Version classiqueVersion mobile

La scuola dove si vede

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d’epoca

Il battesimo dell’Istituto “Minerva”1 (1912)

Corrado Ricci

Texte intégral

  • 1 Con questo magnifico discorso che chiude nelle sue sobrie linee il programma ideale della nuova is (...)

1Quelli, tra i presenti, che sono sulla cinquantina o l’hanno passata di molto o di poco, si abbandonino per un momento all’esercizio mentale (non so se più dolce o malinconico) di risalire agli anni della fanciullezza. Ricorderanno la rudimentale lanterna magica; ricorderanno il macchinoso cosmorama, gratificato del pomposo titolo di mondo nuovo; ricorderanno infine certo arnese, di cui non so più il nome, frutto d’acutissima osservazione, dove una stessa figura, disegnata in successione di pose e dipinta sopra un disco girante, appariva, per un foro, grottescamente moventesi. In quelle cose era (in germe) il concetto della proiezione e della cinematografia. Ma la stessa loro imperfezione, la stessa loro ingenuità tennero quegli oggetti confinati nel campo dei giuochi puerili. L’imperfezione, ho detto, e l’ingenuità: ma avrei dovuto dire anche quel singolare senso di diffidenza e di superbo disdegno col quale la somma degli scienziati ha quasi sempre respinto i suggerimenti e le scoperte di carattere e di successo popolare.

  • 2 [Cfr. Corrado Ricci, Lanterna magica, «Corriere della sera», XXI, 301, 1-2 novembre 1896, pp. 1-2]

2La lanterna magica come più semplice e di miglior effetto ebbe maggior fortuna; ma non ebbe quella d’entrare nella scuola, a sussidio della parola, impegnando due sensi anziché uno, a migliore impressione della memoria. E ciò, che ripeto ora, lamentai nel «Corriere della sera» moltissimi anni or sono, quando ancora non erano apparse le proiezioni elettriche2.

3Vennero le proiezioni; e anche quelle, per qualche tempo, furono considerate un giuoco. A quei primi che, dirò così, osarono illustrare con proiezioni le loro conferenze, giunse il dileggio delle persone — come chiamarle? — chiamiamole serie — le quali cominciarono a dar loro dei cantambanchi; e contro i primi che fecero le prime lezioni con proiezioni protestarono “in nome della scuola e della solennità dell’insegnamento».

4Così è: Bartolomeo Bosco, ai suoi fortunosi tempi, fu più attento e sollecito studioso delle scoperte fisiche, e più brillante applicatore di molte e prodigiose cose, che non la maggior parte dei dottori.... di fisica. La diffidenza, il disprezzo, il dileggio si sono ripetuti da ultimo anche verso le cinematografie; e non accennano a diminuire, perché, per esse, poco più finora si è fatto che discuterle dal lato morale, pur continuando a considerarle un giuoco, o, se si vuole, un divertimento.

5Ora io, che difesi tanti anni or sono la seria utilità della lanterna magica e che fui dei primi in Italia a far conferenze d’arte con le proiezioni, ho accettato dall’Unione Italiana dell’Educazione Popolare di trattare tale argomento, e di tenere a battesimo una nuova creatura, di cui vi parlerò fra poco.

6La lanterna magica, naturalmente, è morta: ma le proiezioni hanno trionfato e trionfano.

7Qualche volta, fors’anche troppo, sì che distraggono dalla parola, o sopraffanno la parola, ossia l’espressione del pensiero, il quale dovrebbe sempre e ad ogni modo dominare. È innegabile però, che, tenute nel giusto limite, esse tornano di magnifico sussidio in ogni ramo dell’attività intellettuale e specialmente alle scienze e all’arte. La materia si può nullameno considerare come disciplinata e solo si attende che venga diffusa in tutte le scuole.

8Veniamo alle cinematografie. […] Esse infatti, come mandra d’indomite cavalle, corrono, volano, prorompono per tutto il mondo, nei più vari atteggiamenti. E mentre alcune procedono raccolte, severe e buone, troppe altre s’abbandonano a sconci atteggiamenti, a goffaggini disgustose, a ferocie inaudite, ad eccessi di vizio, travolgendo (nella loro irrefrenata scorribanda) buffoni, ubriachi, spie, adùlteri, suicidi, meretrici, pazzi, ladri, assassini, e, di conseguenza, una folla di guardie, di carabinieri, di carcerieri, di giudici (che tanti non ne ha il mondo reale), non lasciando in pace nemmeno la sinistra figura del boja!

9Io stesso ho assistito a scene assolutamente terrificanti; e ringrazio Domeneddio di avermi creato refrattario a certi insegnamenti, altrimenti avrei benissimo imparato a scassinare, a rubare, a strangolare, a soffocare, a pugnalare, nonché a nascondere le cose trafugate e le straziate vittime.

10Le discrete tenebre della sala mi toglievano di vedere se gli altri spettatori erano turbati da simili spaventi; ma a me era venuta voglia di ripetere al mio vicino, ciò che un buon lombardo, assistendo alla Morte civile disse a Paolo Ferrari: «Ehi che boja d’on divertiment!»

11Però, io giuro che non tutte le anime, e specialmente le anime giovani, possono uscire intatte da certi iniqui spettacoli. Voi forse ricorderete che, alcuni anni or sono, a Roma, un giovinetto, pieno d’intelligente sensibilità (dopo aver assistito, in un cinematografo, a una tragica scena di suicidio per impiccagione), solo, nella sua stanza, ossessionato da ciò che aveva visto, volle ripetere la scena, ed esperimentando sopra di sé il meccanismo del nodo scorsoio mori soffocato.

12Perché ciò che entra per gli occhi, come spettacolo preciso, concreto, evidente, delineato, agisce sull’anima mille volte più di ciò che vien letto, ossia di ciò che esige ancora una fatica intellettuale per essere inteso, realizzato, tradotto in figura. E non v’ha sulla terra giornale che sia letto da una folla altrettanto numerosa, quanto quella che assiste allo svolgersi di una stessa pellicola cinematografica. Ogni nastro della Cines si calcola che, ripetendosi per tanta parte del mondo, non abbia meno di venti milioni di spettatori. Nello stabilimento (che io visitai e che sembra una strana città con giganteschi teatri di cristallo), si fanno circa diciotto chilometri di nastri al giorno. Come vedete, una media di quattromila chilometri all’anno, e in dieci anni (abbandoniamoci pure a simili curiosità aritmetiche) un nastro darà di che cingere la terra.

13Solo in Italia si conta che i cinematografi siano quasi tremila! E i capitali investiti? Enormi. La Cines si è fondata con cinque milioni; il «trust» americano con 175 milioni. Il totale del movimento di capitale, per l’industria cinematografica di tutto il mondo, si ritiene superiore ai due miliardi. E si comprende! Da un lato il costo del biglietto d’ingresso, esiguo di fronte a quello del teatro; dall’altro, la facilità di collocare i cinematografi nelle parti più eccentriche delle grandi città e di portarli nelle minori, anzi nei castelli, nei borghi e nelle fiere; laddove, insomma, i teatri non agiscono che raramente, e laddove teatri non sono, né grandi, né piccoli. In un paese delle Puglie s’ebbero spettacoli di cinematografia sin dentro le chiese e la folla accorsa fu causa di tumulti e di incidenti. I quartieri più poveri delle vaste città (il Testaccio, ad esempio) lasciano nei cinematografi cento, duecentomila lire all’anno. Le sventure occasionate da incendio o da panico, non trattengono una persona dal tornarvi. Si tratta, insomma, di una passione smoderata, di un fanatismo, di un vero parossismo. Io non so se i Governi pensino o no di disciplinare questo prodigioso dilagare di spettacoli, dai quali sarebbe da aspettarsi una grande, benefica azione e funzione didattica e morale.

14A buon conto, rallegriamoci di quanto, proprio stasera, e in questo teatro, nasce in Roma, sotto gli auspici di Luigi Credaro, Ministro dell’Istruzione, ossia della nuova creatura che vi ho promesso di tenere a battesimo.

15«Minerva» è il suo nome... Minerva, luce dell’intelligenza, patrona di ogni cultura, maestra di tutte le industrie e di tutte le arti: Minerva che inventa l’aratro e il telaio, Minerva che purifica l’aria, le anime, i corpi. E l’abbiamo anche chiamata Minerva per mostrare che non temiamo di ripetere il suo sacro nome e di mostrare il vessillo della nostra attività nel Ministero che prende il nome da Lei, al quale diamo il meglio di noi, il nostro fervore, il nostro intelletto, il nostro cuore. Altri continuino a ripetere lo stanco ritornello di Minerva morosa o di Minerva nefasta. Per noi, Minerva è simbolo di lavoro e di speranze e la salutiamo Grande e Gloriosa.

16L’Italia ha già ragguardevoli istituti del genere. Il Comune di Milano possiede, da diversi anni, una sala di proiezioni fisse, in una delle sue scuole più centrali; quello di Roma ha inaugurato di recente, nella scuola “Dante Alighieri”, un salone per proiezioni e cinematografie. Torino vanta un consorzio nazionale per le biblioteche e le proiezioni luminose.

17Minerva ha mire più varie. Essa, non solo cercherà di diffondere per tutte le scuole le macchine di proiezioni, ma anche di aprir sale di cinematografia a lato dei massimi istituti di educazione e di coltura popolare. E badate, Minerva nasce forte, proprio come la Minerva della mitologia, balzata fuori, come sapete, tutta in armi dal cervello di Zeus, che, forse prevedendo certe ferocità cinematografiche, aveva ingoiato da poco la prima moglie. In un anno di lavoro, continuo e silenzioso, si sono raccolte adesioni illustri e sufficienti mezzi economici. Oltre che a Roma, si sta già lavorando a Napoli. A Milano, il Comitato costituito presso il Teatro del Popolo, offrirà spettacoli educativi: la domenica per il popolo, il giovedì per gli scolari; e altri, settimanalmente, nelle sale del suburbio e nella provincia.

18«Minerva» possiede già quelle proiezioni e quei nastri prodotti dall’industria privata, che ritraggono monumenti, paesaggi, costumi d’Italia. Sta inoltre creando tipi di macchine e di apparecchi. La Cines intanto si è offerta di riprodurre quanto di nuovo possa e debba entrare nelle linee del suo programma, e il Ministero dell’Istruzione ha fornito il suo Gabinetto fotografico dei mezzi per fare, a sua volta, nastri originali. Per la prima volta, negli spettacoli, le proiezioni saranno alternate alle cinematografie, e queste e quelle accompagnate dalla viva voce di un conferenziere.

19Alla produzione privata e alla nostra sarà, infine, aggiunto ciò che altri Ministeri e altri istituti e generosi privati hanno dato o promesso. Il Ministero della Guerra, quello della Marina, quello delle Colonie, le Ferrovie dello Stato sono già con noi.

***

20Io credo, signori, di non dover nemmeno accennare a ciò che sarà riprodotto in questi spettacoli. Voi lo prevedete: ciò che la natura, l’arte, la scienza, la politica, l’industria, l’agricoltura mostrano di più grande, di più nobile, di più curioso. E si ammetteranno anche le ricostruzioni storiche come l’arte ha sempre ammesso la pittura e la scoltura storiche, come la letteratura ha sempre ammesso il dramma e il romanzo storici. Ma le ricostruzioni dovranno essere integralmente opera accurata di ricerca e d’arte, opera atta a rivelare il grado di coltura e di gusto di chi la ideò e la tradusse in azione. La scelta dei tipi umani avveduta, il costume, le architetture, il paese ugualmente studiati e riprodotti. Mettere gli attori e i costumi nuovi, mettere, in altre parole, il falso negli ambienti reali, è un errore, cui ci opporremo sempre.

21Portando le comparse d’oggi sull’augusto Palatino o nel Palazzo Ducale di Venezia o nel Colosseo, verremmo a creare una confusione inconcepibile tra il nuovo e il vecchio, tra il vero e il simulato. D’altra parte, gli uomini e la vita hanno dovunque introdotti elementi anacronistici, sì che i Romani bene attillati nel Palatino infranto, o Francesco Foscari nel cortile dei Dogi oggi tanto più ornato che non fosse a’ suoi tempi, o Dante Alighieri nella Pineta di Ravenna con la vista lontana del Capanno di Garibaldi, sono accostamenti che, per amore di verità e di serietà; non possiamo ammettere. O tutto severamente reale; o tutto liberamente artistico.

22Così soltanto, il pubblico potrà fare una distinzione precisa tra ciò che è vero e ciò che la fantasia umana ha genialmente immaginato. Non ripetiamo l’equivoco dei romanzi di Giulio Verne, nei quali mal si comprende dove la scienza finisce e comincia la favola, sì che l’errore aleggia sempre sul cervello dei lettori!

23La cronaca e la storia riceveranno per tal modo un contributo formidabile, materiato di verità, poiché saranno colti sul vero e perpetuati nell’immagine, grandi conflitti navali e terrestri, avvenimenti politici, da lieti incontri di sovrani e di popoli a dolorosi urti di nazioni e di folle.

24Saranno accostati, e mostrati agli occhi d’ogni pubblico, i più lontani costumi, i più lontani capolavori dell’arte, i più lontani e rari spettacoli della natura. Le pellicole e le proiezioni conserveranno fatti risoluti e irrevocabilmente caduti nel tempo e usanze finite per sempre. Ci riveleranno i più vividi miracoli del lavoro umano e i più occulti segreti della natura.

25Vedremo sollevar le acque di sulle campagne, mentre l’uomo le ara placido e gl’idrovori, mostri meccanici, provvedono alla sua salvezza, al suo lavoro, alla sua esistenza. Vedremo la vita animale dei poli e quella dei fondi marini; l’uragano delle Alpi e le tempeste dell’Oceano; la nave che scende nell’acqua, e il velivolo che s’alza pel cielo. L’anima trepiderà al sempre rinnovato lampeggiare di ciò che è grande o misterioso o magnifico; e, se vorremo escluse le scene della più complicata e ricercata malvagità, non vorremo però sottratti gli spettacoli del dolore umano perché anche il dolore, anzi su tutto il dolore, è scorta ai popoli di bontà e di pietà.

26Potesse, o signori, un divino miracolo far risorgere dal loro sepolcro due spiriti gloriosi: Leonardo da Vinci, universale indagatore d’ogni forma, e Wolfango (sic, Wolfgang) Goethe, avido inseguitore di ogni fantasma! Vedrebbe, il primo, come gli odierni sussidi dell’arte della luce abbiano fissato ciò che il suo genio scrutò; vedrebbe, il secondo, miracolosamente eternate le apparizioni fulminee e appagato il suo grido all’attimo fuggente: «Arrestati, sei bello!»

27«La coltura popolare» III, 30 gennaio 1913, pp. 86-92, poi, in versione con minime varianti, alcuni tagli e titolo diverso (Proiezioni e cinematografie) in: Corrado Ricci, L’arte dei bambini, seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 1919 (poi: Armando, Roma, 1959; Fogola, Torino, 1978).

Notes

1 Con questo magnifico discorso che chiude nelle sue sobrie linee il programma ideale della nuova istituzione nazionale federata alla nostra “Unione” – il comm. Corrado Ricci, Direttore Generale delle Belle Arti, fece da Padrino all’Istituto “Minerva”, di cui è benemerito Vice-presidente: in Roma, al Teatro Argentina, la sera dell’8 dicembre 1912, in occasione del II. Congresso delle Opere di Coltura Popolare.

2 [Cfr. Corrado Ricci, Lanterna magica, «Corriere della sera», XXI, 301, 1-2 novembre 1896, pp. 1-2].

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search