Cinematografo istruttivo per operai (1912)
p. 208-213
Texte intégral
1Sulle colonne di questo bollettino, come in tutte le pubblicazioni che si interessano di istruzione e diciamo pure anche dell’educazione del popolo con mezzi moderni, si è ampiamente trattato dell’efficacia delle proiezioni fisse e cinematografiche per l’insegnamento in genere e per l’insegnamento professionale in ispecie. Che il cinematografo abbia ormai assunto una grandiosa importanza nella vita sociale nessuno lo può misconoscere, e tanto meno lo deve ignorare chi ha la missione di educare ed istruire. Esso ha ormai soppiantato il teatro popolare, il romanzo-passionale, il libro di avventure, e la gioventù nostra affolla con vera passione le sale degli spettacoli cinematografici desiderosa di apprendere nuove cognizioni, o di veder soddisfatta la voluttà dei fatti miracolosi, drammaticamente impossibili. Lo psicologo e chiunque voglia educare ed istruire di psicologia non dev’essere digiuno, si deve preoccupare di questo moderno ausiliario.
2Purtroppo per l’avidità del lucro, e per quella forza inevitabile dal lato economico industriale che è la concorrenza, le case fabbricanti di films fanno a gara a dare spettacoli sempre più stravaganti, sempre più avventurosi e spesso immorali, ed alle vedute di paesaggio, istruttive rappresentazioni di avvenimenti storici, di costumi ed usanze dei diversi popoli, di lavorazione manifatturiera ed industriale, trovano quasi totalmente sostituito le rappresentazioni di drammi… più che mai da arena.
3Queste rappresentazioni invece di istruire ed educare hanno certamente un’influenza sull’animo del giovanetto e ben a ragione il Procuratore Generale della Corte di Appello di Torino comm. Lipari Pais, nel poderoso discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dell’anno giuridico ricercando con profondo studio le cause del crescere della delinquenza minorile accennava agli spettacoli cinematografici che vorrebbe frenati ed elevati a più sana dignità d’arte e di morale.
4E non è neppure a dirsi che siano proprio gli spettacoli drammatici quelli che attirano il maggior numero di visitatori poiché abbiamo tutti osservato che quando viene rappresentato lo svolgersi di qualche fenomeno scientifico o il procedimento industriale di qualche lavorazione le sale sono del pari frequentate.
5Dobbiamo noi dunque cercare di soddisfare questo moderno bisogno del popolo, ma dobbiamo disciplinarlo, procurando delle rappresentazioni cinematografiche istruttive, che abbiano per iscopo di far ad esso conoscere quanto non potrebbe con altri mezzi vedere, né farsi un preciso ed esatto concetto dalle descrizioni scritte. Avremo così ottenuti due vantaggi alla società, uno dal lato psicologico l’altro dal lato istruttivo.
6Mi soffermerò, dato l’indole del periodico, puramente a quanto possono fare a questo scopo le Scuole Professionali.
7Il bollettino ha già, con una erudita serie di articoli composti specialmente nei numeri dell’anno scorso, dimostrato tutto l’immenso vantaggio che ne verrebbe all’Insegnamento Professionale se le scuole Industriali e le scuole di Arti e Mestieri illustrassero per mezzo di proiezioni (fisse o cinematografiche) le loro lezioni. Non credo quindi di ritornare su quanto così bellamente e con profonda conoscenza della questione è stato detto, richiamo per questo l’attenzione del benevole lettore agli articoli dei numeri 2, 3, 4, 5, Annata I1.
8Ciò che io vorrei che si facesse, non essendo a tutte le scuole professionali, possibile acquistare le necessarie lampade di proiezioni e più ancora non essendo a tutte possibile avere locali adatti per tenere queste utilissime lezioni con proiezioni, sarebbe una amichevole intesa fra tutte le scuole popolari del medesimo centro per un locale adatto per l’uditorio e per l’insegnante e dotato di tutte quelle necessità e possibilmente di quelle comodità che richiede una sala di proiezioni cinematografiche.
9Credo che l’attuazione di questa necessità, ormai così fortemente sentita, non sia una cosa difficile a realizzarsi, nella nostra Torino.
10È necessario che qualche istituto e qualche egregia persona prenda l’iniziativa di questa specie di alleanza tra le scuole di arti e mestieri della città, riunisca i rispettivi rappresentanti, li metta d’accordo ed il nuovo ente si costituirà certamente. E l’istituto che dovrebbe prendersi a parer mio questa nobile iniziativa non è da crearsi; già egregiamente e con ottimi risultati funziona, già, possiede un illustre e benemerito mecenate che grande parte della sua attività ad esso ha dedicato e che potrebbe completare l’opera sua filantropica aiutando la costituzione di questa sala pubblica per le proiezioni; intendo, come ben avrete compreso, del Consorzio Nazionale per le proiezioni luminose e l’egregio comm. Alberto Geisser.
11Oltre agli allievi delle singole scuole potrebbero assistere a queste lezioni o conferenze impartite per cura delle rispettive Direzioni, tutti quegli operai che desiderassero aumentare il corredo delle proprie cognizioni, credo che sarebbero attratti anche quelli, che il cinematografo frequentano solo per lo spirito di curiosità, senza il premeditato scopo di istruirsi. Si avrebbe così il vantaggio diretto ed indiretto, si darebbe cioè istruzione a coloro che la desiderano, e si istruirebbero anche coloro che cercano solo il divertimento. È certo che l’ammissione di questi operai dovrebbe essere disciplinata con regolamenti precisi per non dar luogo a disordini, ma è pur evidente che da questa nuova istituzione si otterrebbero immensi vantaggi, e non ultimo certamente quello di educare la mente del giovane a desiderare le produzioni che hanno dell’istruttivo; abbandonare invece quelle che purtroppo eccitano, a tutto danno del sistema nervoso e dell’educazione morale dell’individuo, cattivi sentimenti, illecite passioni.
12Dovrà certamente essere una fra le prime cure delle Direzioni di queste scuole fra loro consorziate il procurargli delle apposite films o diapositive appropriate all’insegnamento ad esse impartito. E per quanto questa sia certamente cosa non facile, credo pur tuttavia che in non troppo lungo tempo sia possibile provvedere una serie di diapositive sufficiente allo scopo nostro. Già il benemerito Istituto Nazionale per le biblioteche e proiezioni luminose possiede nella sua ricca collezione un discreto numero di serie che potrebbero tornare utilissime e che verrebbero gratuitamente imprestate a quella scuola che ne facesse regolare domanda.
13Potrebbe inoltre il nuovo ente, rivolgersi a tutti i grandi industriali del nostro paese per ottenere da loro direttamente le diapositive o le films, dei loro macchinari, del loro stabilimento in moto, della serie progressive di operazioni necessarie per ottenere un determinato manufatto.
14Son certo che per quanto questa domanda possa riuscire di una certa spesa ai nostri industriali, si avrebbe da essi una risposta affermativa in considerazione ai vantaggi che l’industria loro ne trarrebbe. Purtroppo al giorno nostro le diapositive dei grandi stabilimenti, delle grandi industrie, dei diversi raccolti, ecc., sono di origine straniera e naturalmente riflettano a stabilimenti, industrie, raccolti e prodotti esteri. Il nostro paese sembra che non possieda nulla di tutto questo, mentre per contro anche da noi l’industria ha fatto e sta continuamente facendo continui progressi ed in certi rami nulla ha da invidiare agli altri Stati civili.
15L’industriale, oltre al vantaggio grandissimo che farebbe alla propria nazione facendo riconoscere l’importanza di essa industrialmente e quindi la grandezza economica e civile della propria patria, otterrebbe indubitatamente anche un vantaggio suo diretto, facendo conoscere i suoi propri prodotti, l’importanza e la grandezza dei propri stabilimenti.
16È questo certamente uno dei mezzi migliori e più moderno di richiamo, e noi abbiamo visto infatti come in occasione dell’esposizione nazionale l’America abbia ricorso volentieri e con ottimi risultati al cinematografo per far conoscere i suoi prodotti principali.
17È certo che, se era sufficientemente attrattivo l’uso delle diapositive fisse una decina d’anni fa, ora per ottenere tutti quei risultati, che noi abbiamo enumerati, bisogna assolutamente ricorrere al cinematografo. Il nostro allievo più non s’accontenta di veder riprodotta sulla tela la figura di una macchina, più non lo soddisfa di vedere riprodotti i particolari di essa, ma vuol vederla anche in moto, vuole vedere come essa funziona. E così è per qualsiasi riproduzione, non è più sufficiente la forma, la struttura, l’insieme di un oggetto qualsiasi; lo si vuole considerare in rapporto all’uso cui esso è destinato, lo si vuole studiare in rapporto alla vita dell’uomo, e siccome la vita è moto, lo si vuole riprodotto nei suoi movimenti. Ma certamente il costo delle films ed in generale di tutte le riproduzioni cinematografiche è di gran lunga superiore a quello di semplici diapositive e proiezioni fisse. Qui appunto una nuova difficoltà che si presenta alle scuole di operare separatamente e la necessità che esse si riuniscano per potere con spesa assai inferiore far fronte a questa nuova necessità didattica.
18L’istituzione quindi di questa specie di consorzio fra le scuole professionali (che eventualmente si potrebbe anche estendere alle scuole popolari e ad altri istituti) recherebbe grandi vantaggi per l’educazione e l’istruzione del nostro popolo ed io quindi confido che, tutti coloro che direttamente od indirettamente possono occuparsi per la sua attuazione, vorranno prendere in considerazione la mia proposta e sarò lieto se con essa avrò contribuito io pure per il miglioramento del nostro operaio.
Nota integrativa della redazione
Il Teatro del Popolo di Milano
19L’idea svolta dal nostro egregio collaboratore Professore Mario Pompei è stata già in certo qual modo attuata a Milano col Teatro del popolo, sorto per iniziativa della Società Umanitaria, con sussidi del Comune, della Cassa di Risparmio e della Camera del Lavoro. È un imponente teatro capace di oltre duemila posti di platea, i quali, numerati e senza distinzioni, sono equamente messi a disposizione del popolo con biglietti al prezzo unico di 40 centesimi. Un teatro nobilmente popolare e primo in Italia, ove, tra pulizia e compostezza, ogni domenica ed altri giorni festivi, dalle 14,30 alle 18, talvolta anche il sabato di sera – nelle ore insomma in cui l’osteria o qualcosa di peggio può traviare e in cui il divertimento può non essere a danno del riposo – il popolo siede e si migliora di fronte a rappresentazioni drammatiche ed esecuzioni musicali date da artisti primari e scelte fra le migliori di quelle che le classi agiate con più frequenza possono, nei loro teatri e nelle loro sale, godere a caro prezzo.
20Il teatro popolare si propone di dare al popolo rappresentazioni ed esecuzioni scelte con criteri di altezza artistica e morale spettacoli cinematografici esclusivamente tolti dal vero e così (dice la “Coltura popolare”) si propone di redimere il Cinematografo dalla putrefazione cui uomini di affaracci già l’hanno ridotto. È destino delle più mirabili invenzioni del genio umano quello di essere prima o poi manomesse, sfruttate e deturpate da rozzi uomini che, attraverso millenni e cataclismi, si riproducono e permangono appiattati dietro gli uomini di genio.
21Non poteva dunque alla geniale invenzione del cinematografo non toccare egual sorte. Nata così sublimemente al fine di riprodurre e far conoscere verità lontane nel tempo e nello spazio, essa fu invertita nel fine di produrre e far conoscere falsità maggiori di quelle che purtroppo si conoscono. Fu così denaturata: fu invertita da riproduzione di fasti, veri che avvengono indipendentemente da cinematografi. La bellezza di far conoscere agli abitanti di un emisfero un reale fatto testé avvenuto nell’altro emisfero, o ai posteri di molti secoli il reale costume e palpito di vita che avevano gli antenati di molti secoli – questa santa bellezza fu manomessa e stuprata. Rozzi affaristi assoldarono artisti mancati; loro commisero di fingere fatti reali, con tutte le inverosimiglianze e goffaggini richieste dalla finzione cinematografica; e insaccarono quattrini in quantità elevata con occhi e labbra di scherno verso l’inventore del cinematografo, verso i viventi e i posteri spettatori.
22Così abbiamo per noi e restano per i posteri – episodi di guerra buffonati da generali e soldati con facce sorridenti – riviste di sovrani che salutano da un lato e occhieggiano dall’altro – rappresentazioni teatrali moncate e scimmiottate – fatti storici composti in negozi da rigattiere – scene serie di pietà inverosimile e ridicola – scene allegre di triste cretinismo – reviviscenze di superstizioni: quella di poter riuscire in certe imprese con l’aiuto del demonio cui, per iscritto e con la brava firma, si è venduta la propria anima; quella di poter riuscire a trovar marito o a non perdere l’amante, con consigli e con le ricette di una strega. Così abbiamo per noi e restano per i posteri scene di delitti d’ogni specie, che son serviti di incitamento a molti realmente avvenuti poco dopo e narrati dalle cronache in circostanze identiche – come si fa a pedinare un signore che esce dalla Banca e ad assalirlo – come si fa a freddare con una fucilata il medico condotto che, per deserte strade, guida da se il cavallo ed è dallo stesso portato a casa morto – come si fa a cloroformizzare in treno un signore che sonnecchia e a derubarlo – come si fa anche in treno a violentare o assassinare e a mettersi in salvo gettando dal finestrino il conduttore – come si fa a eseguire un furto, a fuggire e a divenire irriconoscibile mediante travestimento, operato in un angolo deserto, col solo rivoltare il proprio soprabito e il proprio cappello, che sono a due facce di colore diverso, come si fa a entrare in una casa per la finestra o la canna del camino, come si fa a evadere dal carcere, come si fa ad ammazzare una guardia da cui si è presi. Tutto un prontuario, insomma, non teorico ma visivo e pratico per i giovani inclini a intraprendere la professione di delinquenti.
23E pure, come altra volta ebbi a suggerire, il rimedio vi sarebbe per conciliare la libertà artistica con la buona educazione del popolo. Il rimedio dovrebbe consistere in una speciale forte tassa sui cinematografi, che dopo la promulgazione della legge apposita volessero ancora rappresentare scene non dal vero, cioè scene finte. Il prezzo dei biglietti verrebbe per necessità elevato di molto in tali cinematografi. II pubblico affluirebbe in quelli che, limitandosi alle sole scene dal vero e restando esenti dalla tassa, potrebbero conservare i prezzi attuali o anche ridurli. E il provvedimento gioverebbe anche ai teatri in cui è così spesso il deserto – deserto attenuato solo dal fatto che le migliorate condizioni economiche hanno moltiplicata la gente in possibilità didarsi divertimento.
24Redimere dunque il cinematografo con spettacoli tratti solo dal vero è impedire, per quanto è possibile, che in esso gli uomini non trovino di che incretinirsi e incattivire o anche di che ammalare per emozioni violente e subitanee, ma di istruirsi e godere.
25Gli argomenti svolti dall’egregio articolista della “Coltura popolare” sono all’unisono con quelli trattati nell’articolo nostro Cinematografo istruttivo per operai, e noi ci auguriamo che anche Torino possa presto possedere il suo Teatro del Popolo. Certi che il nostro egregio amico Pompei non se l’avrà a male se la semplice Sala pubblica per rappresentazioni cinematografiche per il popolo, da lui proposta, dovesse lasciare il posto a questo Istituto più vasto e conseguentemente più vantaggioso. Non vorremmo però che, siccome spesse volte accade, il meglio è nemico del bene, per attendere l’istituzione del Teatro la nostra Torino fosse privata della Sala pubblica per proiezioni e quindi uniamo noi pure i nostri voti affinché quei benemeriti, a cui accennava l’articolista nostro, vogliano prendere l’iniziativa così desiderata e sentitamente necessaria.
26«L’insegnamento professionale», Torino, II, 3, ottobre 1912, pp. 10-12.
Notes de bas de page
1 [Cfr. Emilio Pellegrini, Per le scuole serali. Una proposta, «L’insegnamento professionale», I, 2, aprile 1911, pp. 3-4; Pio Foà, Sulle proiezioni luminose a scopo didattico, «L’insegnamento professionale», I, 3, giugno 1911, pp. 1-2; Achille Loria, Una lodevole iniziativa, «L’insegnamento professionale», I, 4, agosto 1911, pp. 1-3; Fides, Consorzio nazionale per la produzione di diapositive, «L’insegnamento professionale», I, 5, ottobre 1911, pp. 12-13].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013