Il cinematografo come divertimento popolare (1912)
p. 204-207
Texte intégral
1In Italia non si fa nulla per l’educazione del popolo. Oggi l’opinione pubblica comincia ad agitarsi un poco per qualche questione scolastica, e tutti sappiamo le “querele” dei maestri per la miseria dei loro stipendi; ma per qualche scuola di più, per qualche diecina di lire accresciute al bilancio comunale dell’istruzione, né il popolo diventerà più gentile, né gli amici del popolo potranno cantare il Te Deum. Ci sono strati d’ignoranza così profondi e così massicci nella configurazione intellettuale del Bel Paese (prodotto di secolari sistemi) che due generazioni di uomini non basteranno a dissodare il terreno. E quando il terreno sia stato un poco dissodato dalla istruzione elementare, siamo ancora da capo. Bisogna seminare; e seminare delle buone idee, e coltivarle, e raccoglierle e farle digerire agli stomachi non abituati, finché l’idea sia diventata sangue della nuova vita popolare.
2Quei quattro cojussi d’alfabeto di cui ci contentiamo oggi, non fanno che imbaldanzire quel che resta della vecchia ignoranza. Che giova tingere d’inchiostro le orecchie dell’asino, se l’asino resta asino?
3Male provvedono dunque quegli amici del popolo che pensano soltanto all’alfabeto, perché male provvede chi non provvede abbastanza. Meglio andare a piedi che viaggiare in una barca che fa acqua o in una carrozza di velluto con le ruote disuguali. La scuola è un grande strumento di coltura, ma non è il solo, e nemmeno il più efficace. Certo non è il più seducente, specialmente in campagna dove il bisogno e l’indole un po’selvaggia della gente attira i ragazzi ai campi, ai boschi, a far tombole sul prato in compagnia dell’armento. Ha un bel suonare la campana: a scuola, a scuola!... io sento come i massai e le massaie benedicono quella campana! E poi si noti che la scuola piglia per poche ore al dì, per pochi anni nella vita e che l’insegnamento suo, specie per tutta la parte teorica, è moralmente sterile e incapace di svolgere un solo affetto, che non sia un senso di dispetto e di noia. Chi pensa alle altre ore che restano libere, a tutti gli anni in cui l’intelligenza torna a irrugginire, a tutte le maligne influenze che si sovrappongono a quel poco alfabeto e non fanno che stillare del veleno in quella piccola screpolatura cerebrale che il maestro del villaggio a furia di picchiare (oh! se picchia!) riesce qualche volta ad aprire nella scatola ossea del suo piccolo selvaggio?
4Noi, uomini teorici, siamo chiacchieroni solennissimi. Noi facciamo le nostre belle relazioni, redigiamo i nostri tabelloni statistici, predichiamo dai nostri pulpiti di carta come tanti padri Segneri della pedanteria, ma quando si tratta di fare, siamo come i topi della favola, che volevano attaccare il campanello al gatto. Siamo dottissimi poltroni, a cui le idee alle volte non mancano: tutt’altro, anzi, non c’è nessuno che abbia più idee di noi, specialmente dopo pranzo, dopo un buon caffè moka, tra i fumi d’una sigaretta. È l’iniziativa che ci manca...
5Dalia mia finestra qui in campagna, dove sto scrivendo, l’occhio si stende sopra una bella pianura popolata di paesi e di ville. La primavera esce: le piante sono splendide di gemme: il verde si stende a perdita d’occhio; la terra è buona e generosa pel povero che la lavora; ma noi, uomini colti ed amanti dell’istruzione, che scriviamo in sua difesa, che cosa abbiamo fatto dal’70 a questa parte, pel buon popolo di campagna?
6Il contadino lavora come prima, cioè, parlando con poco rispetto, lavora come una bestia: è rozzo, ignorante, superstizioso come prima: mangia male, beve male, parla male, pensa male e tutto quello che ha perduto in semplicità e buoni costumi, l’ha guadagnato in malizia e in desideri che nessuno sa soddisfare.
7La scarsa coscienza dell’uomo voi la vedete nel modo con cui egli si diverte. Da tre giorni son qui i coscritti della leva, tutti bei giovinetti che potrebbero conquistare il mondo. O beati vent’anni, quando si godeva di un nonnulla, si rideva e si ballava e si faceva all’amore! Ebbene, questi giovanotti a ciascuno dei quali la tenera mamma ha messo in tasca un marengo per scacciare la malinconia, da tre giorni son qui a imbestialirsi all’osteria. Vedete come fanno per imbestialirsi! Cominciano a bere all’alba, ed è acquavite, due bicchieri a testa; poi fanno portare il litro di vino; poi mangiano a crepapancia, fumando sempre col boccone e col vino in bocca; poi escono a fare un giro nel paese e vociano, come buoi, gonfiando le canne della gola, senza un senso di musica. Poi tornano all’osteria e giocano alle carte; fanno portare altri litri che bevono senza sete, anzi con nausea; ma bisogna mangiare, bere, fumare, nausearsi, vomitare, perché è detto che bisogna divertirsi...
8Possibile che in queste coscienze non si possa infondere nessun altro senso di compiacenza, un po’ meno ributtante? Voi non vedrete mai questi giovinetti fare una gita al monte vicino pel gusto di guardar giù. Ci son dei vecchi a piè del Resegone che non hanno mai avuta in vita loro la curiosità di salire su uno dei tanti cocuzzoli, dove ci vanno le nostre signorine con le scarpette di seta.
9Che cosa fanno i contadini la domenica? Dopo aver sentita una messa, dopo aver dormita una predica, si appoggiano al muro, siedono sull’erba del sagrato, e stanno là come le piante o come le pecore, non più allegri delle piante e delle pecore. Oppure vanno all’osteria a giocare alle solite cartaccie [sic], bevono grossolanamente, picchiando dei grossi pugni sul tavolo, finché la donna non viene a strappare il marito dalla panca e a tirarlo a zigzag fino a casa.
10[...] Io non so come si diverta il popolino delle grandi città, ma da quel poco che leggo sui giornali, non c’è da stare molto allegri.
11Or bene, poiché la scuola non riesce, e non riescirà per un pezzo, a infondere dei gusti più umani, perché non si tenterà di farlo con altri mezzi, pigliando, come si dice, il pesce per la gola, secondando l’istintiva tendenza dell’uomo verso il piacere con istituzioni popolari di divertimento? Noi non vogliamo divertire il popolo per stordirlo, come usavano fare gli antichi romani e i vecchi padroni di cara memoria; ma poiché natura ha messo in noi più d’una forza, e non tutte le forze sono nella testa, vera e sana pedagogia popolare è quella che cerca il suo bene in tutti i modi e da tutte le parti, cominciando dalle cose più facili.
12Il cinematografo, checché si voglia dire, può solo compiere questa grande missione, e togliere il villano dalla contemplazione morale della sua livida miseria. Se non che per ragioni che qui è inutile dire, anche l’azione morale del cinematografo è oggi scaduta, colpa un poco dei cinematografisti, troppo cinematografisti e troppo poco educatori, e colpa la indifferenza del pubblico. Per cui mentre i cinematografisti vengono meno al compito, nessuno pensa, dall’altra a imprimere un nuovo indirizzo alle Case fabbricanti. Arte mal nutrita e mal diretta, che va preparandosi un malinconico avvenire.
13Che può fare quel povero maestro con le sue seicento, settecento lire all’anno e con quei quattro capitoli di pedagogia e di didattica che gli hanno fatto inghiottire alla scuola normale? In che cosa il poverino è diverso da’ suoi allievi se non per tribolazioni?
14E dunque a chi tocca pensarci? Non al Governo che non può scendere fino alle questioni di campanile, non al Comune, che non può spendere più un soldo nemmeno per un razzo.
15Sapete a chi tocca o lettori? Un poco a tutti, se ci fosse quella benedetta iniziativa e se non si facesse il bene non perché è bene, ma per gli interessi propri, di una terza persona, di una sagrestia, di una bottega. Se tutte le forze divise cinematografiche, ad esempio, potessero accordarsi un momento nell’ideale educativo o almeno sui primi elementi di esso ideale, non si vedrebbe forse questo accanimento tra le classi colte, tra coloro cioè che aizzano il popolo con speranze impossibili e coloro che preferiscono tenere il contadino più ignorante e pecora che si può, per farlo docile al bastone di chi comanda.
16In altri paesi, ove veramente esiste un popolo, non da ieri, ma da secoli, funzionano egregiamente e per iniziativa privata, le istituzioni di divertimento popolare. Leggano i lettori, le Memorie del Franklin e vedranno quel che egli ha pensato e fatto e scritto pel popolo.
17E se non vogliono andar tanto lontani nel tempo e nello spazio, guardino quel che si fa continuamente nella nostra vicina, la Svizzera. La festa nazionale è pei Cantoni Svizzeri una vera e vivace festa popolare. Il ricco industriale di Zurigo e l’umile pastorella della Bernina si svegliano un giorno col medesimo pensiero: la Patria!... E non sono le solite nostre feste ufficiali, che si riducono alle quattro bandiere in croce e alle quattro battute della marcia reale, ma è un’animazione generale delle case, delle vie, del villaggio, del borgo [...]. Sono feste allegre che rifanno ogni anno la giovinezza della nazione: e che non tolgono al popolo svizzero né la fede antica, né la voglia di lavorare. Fra questi elementi è da aggiungere oggi il cinematografo, specchio fedele della vita, educativo e divertente.
18Andate un po’nelle nostre città a parlare di queste cose ai signori consiglieri!
19Parlate al contadino della vita che si svolge attorno a lui, delle gloriose commemorazioni che ne sa mai? Che gliene importa? Egli sa che la tal pianta fiorisce a marzo piuttosto che in aprile, ed è pago di vedere spuntare dal terreno la gemma delle carote che ha impiantato. E nelle scuole delle grandi città, come s’istruisce ancora la nostra fanciullezza? Sicuro, anche le vecchie feste tradizionali sono state abolite; le poverette sono morte consumate d’anemia, tra gli sbadigli e l’indifferenza universale. Sono morte con la scusa che la gente adesso si diverte tutto l’anno; grazie, ma di quale gente si parla? Della gente che viaggia, che va ai bagni di mare, ai monti, ai concerti, alle corse, ai teatri, che ha molti denari da spendere; ma il popolino non vede mai nulla non gode mai nulla, non ha più nemmeno lo spettacolo delle processioni e delle illuminazioni d’una volta, il suo carnevale è come la quaresima e questa come tutte le altre stagioni dell’anno.
20[...] Di almanacchi, di giornaletti educativi alla portata della gente di campagna, di società corali, di teatrino non c’è neppur l’ombra d’un tentativo nei nostri villaggi, e sono tentativi isolati, mal visti dagli stessi maggiorenti che vedono un pericolo (ciascuno alla sua maniera) in ogni novità. Non si può dire che il popolo provi un gran gusto in questi passatempi, perché se ne stanca presto, ma sarà così finché l’osteria sarà l’unica sua accademia.
21Ecco dunque il bisogno e la necessità di ricreare l’anima dei nostri paesani con spettacoli educativi, ed ecco il cinematografo potente mezzo d’istruzione, farsi strada nella campagna, appassionare le folle, educarle.
22Io mi domando con tristezza se l’Italia nostra debba sempre essere la terra eterna di Dante, di Raffaello e di Michelangelo... Penso all’enorme quantità di iniziativa e di buona volontà che occorre per promuovere questo Monte Bianco di pigrizia che ci sta addosso, e all’oceano d’istruzione che si richiede per spazzare la strada dei pregiudizi.
23Penso alla grande avidità degli spiriti materializzati, fossilizzati nell’egoismo e nel positivismo, e all’odio crescente per ogni sentimento un po’ bello e un po’generoso. Noi abbiamo paura sin della nostra fede, anzi principalmente di questa e per non comprometterci col vicino e col dimani [sic] preferiamo stringerci nel bavero e dire: Per me ne ho abbastanza: s’arrangino... Povera cinematografia!
24«L’illustrazione cinematografica», Milano, I, 6, 1 aprile 1912, pp. 320-323.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013