Version classiqueVersion mobile

La scuola dove si vede

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d’epoca

Il cinematografo nelle caserme (1912)

Corrado Bressan

Texte intégral

1Fra le grandi invenzioni scientifiche, quella del cinematografo può senza dubbio vantare il primato.

2Nessuna creazione per quanto utile e geniale, riuscì, come questa, ad interessare in così breve tempo e senza eccezione, il mondo intiero.

3Quest’apparecchio va ogni giorno più acquistando prestigio e le sue proiezioni animate quando riescono perfette destano in tutti una specie di fascino.

4[...] Come mezzo di passatempo dunque ora che il cinematografo impera sovrano, la lanterna magica vale ben poca cosa. Ma non solo come mezzo di passatempo, ma con le diverse sue applicazioni è riuscito a conquistare l’apogeo della gloria. Questa nuova arte che per quanto ancora nell’adolescenza ha preso profonde radici e si è andata tanto sviluppando, quest’arte che racchiude in sé oltre al dilettevole per la ricreazione quotidiana di migliaia di persone anche l’utile, colle diverse sue applicazioni e specialmente nel campo scientifico, ha spinto uno dei suoi rami anche nelle Caserme. Là, dove per ore e ore il nostro soldato apprende ad essere quello che ha dimostrato di essere nelle nostre nuove terre Libiche, là dove meno ci si aspettava di vedere penetrare e sorgere questa manifestazione del progresso, là appunto vediamo che prende vieppiù piede e dà ottimi risultati.

5Non è molto tempo che io stesso ho assistito in Torino alla nobile iniziativa di un capitano del 500° fanteria di linea. Incaricato dal Comando del Corpo d’Armata di tenere delle Conferenze di indole istruttiva e morale ai soldati della guarnigione, egli aveva ottemperato a quest’ordine con tutta la pazienza e la buona volontà di cui disponeva. Ma per quanto, pedestremente (mi si passi la parola) egli cercasse di spiegare gli esempi che portava, si dovette accorgere che la sua parola purtroppo rimaneva ostica per le non acuminate menti della massa dei soldati, che il più delle volte non era compreso e che, come sempre accade in simili imprese, quando si deve parlare ad un pubblico che difficilmente comprende bene, anziché avere l’attenzione si trovava dinanzi una riunione annoiata. Riunione che se certamente non fosse stata costretta a starsene là per ubbidire ad un ordine categorico, avrebbe disertato in massa la sala e si sarebbe sparsa per le osterie adiacenti alle Caserme.

6Comprese tutto ciò, il colto Capitano, e pensò che uno solo forse sarebbe stato il mezzo adatto a richiamare l’attenzione del suo pubblico: le proiezioni. Ma i mezzi mancavano, e dovette accontentarsi per i primi tempi di usufruire dell’avo del moderno apparecchio, la lanterna magica.

7Ricordo ancora con piacere il mormorio represso di soddisfazione e di gioia puerile di quei cinquecento soldati, stipati nell’ampia sala davanti allo schermo bianco che si rizzava nel fondo improvvisamente costruito con un lenzuolo. E quando nell’oscurità della sala fra il silenzio assoluto, risuonò la voce del capitano che parlava quella sera delle guerre del Risorgimento, e sullo schermo bianco apparve la riproduzione delle sue parole, mille occhi, non più sonnecchianti come nelle sere precedenti, ma attenti, si fissarono su quel lenzuolo, E per la prima volta si ebbe il pubblico assorto, il pubblico quale è quello trascinato dalla facondia dell’eloquente oratore.

8Certamente le proiezioni di quella preistorica lanterna magica che, fino a quel giorno forse era stata dimenticata e aveva dormito sonni profondi relegata in qualche soffitta, lasciavano alquanto a desiderare, ma la prima idea era lanciata, il dado era tratto, e aveva ottenuto il favore del pubblico.

9E con quanto piacere, vidi io stesso i soldati, che le sere antecedenti cercavano tutti i mezzi possibili per esonerarsi dall’essere comandati alla conferenza, pregare di potervi andare, quanti ricorsero a sotterfugi per potersi unire, non visti, ai compagni prescelti e godersi quell’ora di dilettevole istruzione!

10Ma quello non era ancora l’ideale dell’egregio Capitano. Egli desiderava qualche cosa di più, avrebbe voluto far passare dinanzi ai suoi soldati che lo ascoltavano ora con piacere, qualche episodio vivo, reale, delle battaglie che giornalmente spiegava loro, e i suoi sforzi, i suoi intendimenti furono raggiunti.

11Molti ufficiali, fra cui lode speciale va data al Colonnello Lisi Natoli, ora in quelle terre ardenti che palmo a palmo i nostri prodi contestano al nemico, fecero loro l’idea lanciata e in parte iniziata, e con mezzi propri, aiutati in ciò da altri acquistarono un macchinario completo che potesse servire allo scopo prefisso.

12Il conferenziere poté in tal modo estendersi in aneddoti che proiettati sullo schermo acquistavano vita, e restavano impressi nella mente dei soldati più che la nuda parola; e chissà quanti oggi fra le dune africane, assistendo ad avvenimenti reali, ricordano nei brevi istanti di tregua le gesta gloriose degli antenati, che per iniziativa dei superiori videro come se realmente quei fatti si fossero svolti dinanzi a loro. E quanti ancora freschi di quelle visioni acquisteranno nuova lena dopo le fatiche di un combattimento per imitare i predecessori!

13E non solo su fatti di guerra cadde la scelta delle films da parte del conferenziere. Egli seppe, con quel discernimento d’artista che gli è proprio, trovare proiezioni adatte alle conferenze di agraria che teneva, e con il mezzo soltanto della cinematografia riuscì ad ottenere in poco tempo quei progressi nei suoi allievi improvvisati, che certamente la sua parola e la sua scienza sminuzzata non avrebbero potuto mai raggiungere.

14Ecco quindi una nuova applicazione di questa arte che man mano va sviluppandosi, applicazione che dal nostro punto di vista crediamo utilissima, specialmente quando si pensi che in ogni Caserma si tengono conferenze di ogni specie dinanzi a centinaia di giovani, che se non fossero lusingati dalla distrazione di un’ora dilettevole che inconsciamente per essi è loro più che utile necessaria, non presterebbero attenzione, e stancherebbero con la loro irrequietezza la persona preposta al loro insegnamento.

15Siamo convinti che l’iniziativa felice dell’egregio Capitano di cui ci sfugge sfortunatamente il nome, e l’aiuto finanziario di molti altri abbiano a trovare numerosi imitatori, e che anche questo sia un nuovo metodo fra gli infiniti altri di istruzione fra le masse. E che la cinematografia che già tanta strada ha percorso continui con questi mezzi a progredire nel cammino glorioso in cui si è posta.

16«L’illustrazione cinematografica», Milano, I, 5, 15 marzo 1912, pp. 254-255.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search