I mezzi ausiliari dell’insegnamento (1911)
p. 196-197
Texte intégral
1La sola parola dell’insegnante e la sola volontà di profittare degli alunni non bastano all’insegnamento e al profitto. Abbisognano per l’insegnamento e pel profitto mezzi ausiliari. E son questi di varie specie.
2Alcuni sono indispensabili per rendere possibile lo stesso insegnamento; altri son necessari per migliorarlo e renderne agevole e sicuro il profitto. Spieghiamoci.
3La palestra per la ginnastica, gl’istrumenti e la materia prima per il lavoro manuale, gli atlanti per la geografia, e quanto, nelle scuole professionali, è necessario per l’apprendimento della tecnica delle varie professioni, appartengono alla prima categoria. È un vero miracolo che si chiede all’insegnante, allorché si vuole che insegni senza i mezzi che sono pure indispensabili per l’insegnamento […].
4Appartengono alla seconda specie quelli che valgono a rendere gl’insegnamenti sensati, chiari, dimostrativi, efficaci. Quali questi mezzi? Eccone i principali.
5La presentazione diretta, immediata e naturale delle cose. Essa vale a render viva nella coscienza degli alunni la parola dell’insegnante ed è occasione agli alunni per osservazioni nuove, per nuove analisi e nuove sintesi.
6La presentazione artificiale delle cose stesse; la quale può essere artificiale per modello o per schermi.
7Le immagini delle cose […]. Gli strumenti per esperimentazioni e per dimostrazioni […]. Le passeggiate scolastiche, le visite a botteghe, a officine e a monumenti […]. I viaggi per prendere diretta notizia di alcune cose. I diagrammi per semplificare graficamente dei concetti. Le tavole e i quadri sinottici per raggruppare o rendere comparative le cose insegnate. […]
8La scuola, oggi, e di tutti i gradi, non è possibile che sia fatta bene senza il sussidio almeno di alcuni di tali mezzi. Ma gioverà intanto e prima di tutto combattere un pregiudizio, il pregiudizio che quanto più una scuola è alta, tanto maggiore vi debba esser l’uso dei mezzi ausiliari, e che poco, al contrario, basti alle scuole basse, e che vi possano fin bastare solo la lavagna, la matita e la buona volontà del maestro.
9Ebbene è vero l’opposto. Più una scuola è alta, meno si rendon necessari i mezzi ausiliari all’insegnamento; più una scuola è bassa, più abbondanti invece vi si dovrebbero trovare […] La mente progredita e matura può vedere e rappresentare quello che non ha virtù di vedere e di raffigurare la mente adolescente; e perciò è più logico che scarseggino e siano ridotti al solo necessario i mezzi ausiliari didattici nell’insegnamento superiore, anziché manchino o scarseggino nelle scuole per i ragazzi e i giovanetti.
10Ciò chiarito, domandiamoci. Quali, per le scuole elementari e popolari, i mezzi indispensabili o ausiliari dell’insegnamento? Quali per le scuole medie inferiore e superiori? Quali per le scuole professionali?
11La palestra per la ginnastica, gli strumenti e le materie prime per il lavoro manuale, tutto ciò che è necessario al disegno e al canto, sono mezzi ausiliari indispensabili. Per la lettura, la scrittura e la calligrafia, i cartelloni e le tavole murali oggi in uso non servono a nulla […].
12Nelle prime classi elementari, la lezione oggettiva richiede museo speciale e collezioni didattiche, e più ve ne sono, meglio è […]. Richiede immagini murali di oggetti intuitivi; uno stereoscopio con figure adatte; e sarebbe tutt’altro che superfluo un microscopio solare per proiettare e ingrandire certi oggetti e un cinematografo per rappresentazione di grandi fatti e di belle scene movimentate.
13A nostro avviso, il cinematografo può essere oggi mezzo ausiliario prezioso nelle scuole elementari e popolari. La lezione oggettiva, di qualunque specie essa sia, riguardi essa l’uomo, il mondo o la società, riguardi scene affettive o morali, può essere da esso reso sensibile e interessante. Laddove il singolo oggetto della collezione didattica presentato all’alunno rimane, nel miglior dei casi, privo di movimento o di colleganza con altri oggetti, il cinematografo dà visione di cose e di scene in movimento, e mirabilmente allarga il campo delle intuizioni; esso giova altresì all’alunno per la visione di usi e costumi, di scene storiche, e rappresenta quindi per tutte le materie dell’insegnamento elementare un mezzo ausiliare bene adatto per nutrire la vita mentale, l’immaginativa e i sentimenti degli alunni.
14Ma occorrono specialmente per le scuole elementari e popolari cinematografi costruiti secondo i fini e i bisogni di tali scuole: il cinematografo non può sostituire le collezioni e il museo scolastico ma può completarli, migliorarli, allargarli, se costruito con veri intenti scolastici. Nessuna scuola, nessun gruppo di scuole rurali od urbane dovrebbe oggi mancare di cinematografo scolastico.
15Questo bisogno noi rilevammo parecchi anni fa e speravamo veder sorgere nel nostro paese una nuova industria scolastica. Pur troppo noi aspettiamo che altri faccia, e continuiamo a fabbricare e a riempire le scuole elementari di materiali didattici di poco valore e di poca efficacia.
16Estratti da: Saverio De Dominicis, Scienza comparata dell’educazione. Vita interna della scuola, Abele Boerchio, Pavia, 1911.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013