Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare (1911)
p. 180-189
Texte intégral
1[…]. Il fanciullo non impara che per mezzo dei sensi e non è paradosso il supporre che i fanciulli nella scuola si acconcino talora ad ascoltarci, anche senza intenderci, come ascolterebbero una musica sconosciuta, o pel freno della disciplina, o pel diletto che la loro immaginazione sa trarne. […]. D’altronde noi stessi non ci appaghiamo più di ascoltare le conferenze d’illustri oratori senza l’esca d’un’azione cinematografica o delle proiezioni luminose, poiché non sempre la parola penetra chiara nella nostra mente che è troppo affaticata, troppo distratta da mille cure per tener dietro a un lungo ragionamento. Vogliamo vedere, toccare anche: abbiamo bisogno di qualcosa che vinca l’infingardaggine della nostra mente, che fissi dentro il nostro cervello l’immagine della idea, prima ancora che giunga la parola a darla. […]. Aristide Gabelli, precorrendo l’evoluzione del metodo didascalico, consacrava la formola della spontanea cooperazione della mente infantile nella scuola, raccomandando al maestro di «condurre il fanciullo a scoprire di per sé stesso la verità»; ma su che cosa s’aggireranno le sue indagini per le conseguenti deduzioni se non sul vero concreto o sull’immagine sensibile di questo vero? […]
2L’idea non penetra nella mente del fanciullo che mediante la sua incorporazione col mondo fisico; non si determina e si fissa con evidenza e chiarezza se non col sussidio delle immagini, le quali sono pascolo gradito all’occhio infantile, appunto per l’immediata azione del percepire che esse promuovono nel suo intelletto.
3L’occhio, meraviglioso congegno di fattura divina, ha nell’educazione infantile un ufficio pari alla sua radiosa potenza, e come è specchio dell’animo nel riflettere le impressioni, così è per la via più diretta ed immediata per le percezioni che danno vita e materia al pensiero. Né basta: mentre l’intelletto intuisce e percepisce, l’anima vibra penetrando nelle regioni del bello, del vero e del buono, substrato dell’opera educativa.
4Poiché tanto potere ha l’occhio nell’educazione del fanciullo […] quando non è possibile presentargli realmente ciò su cui intendiamo richiamare la sua attenzione e esercitare la libera azione del suo spirito, diamogliene l’immagine fedele con le proiezioni luminose.
5La lanterna magica. Chi non la ricorda? Su un bianco drappo misterioso apparivano draghi, alipedi e volanti corsieri, poi bizzarri, grotteschi tipi del buon umorismo paesano; e noi, bimbi contenti si rideva, di quello schietto riso che fa buon sangue, ed è per l’infanzia fiamma avvivatrice dei buoni istinti. […]
6Quella lanterna magica che nei suoi mezzi e nei suoi fini era in perfetta armonia con le condizioni di vita e le consuetudini del tempo, penetrò, quasi spiraglio della vita mondana, nei collegi e nei conventi, a serenar lo spirito [...] delle manse educande sino a che, mutati i tempi, come l’antico teatro, passò dalle mistiche silenziose navate del convento alla piazza, donde, immutata, si ridusse a trastullare le rozze fantasie dei semplici abitatori sperduti fra le gole dei monti, oppure, provveduta di nuove lenti, sostituito al primitivo, modesto lumicino a olio il radioso foco di un arco voltaico, trionfa in pù aperti campi, offrendo pascolo di utili svaghi a grandi e piccini, a dotti e ignoranti.
7Oramai non v’è più lembo di terra, né valle, né monte, né fauna che, colto dall’obiettivo fotografico, non sia reso universalmente noto; non c’è più conferenziere che non ricorra confidente e grato alle proiezioni luminose per aggiungere attrattiva alla sua parola, non v’è più laboratorio scientifico, non istituto di alta coltura, ove la lanterna magica, vestita di nuove forme, con più dignità e decoro, non sia penetrata, occupando un posto di alta importanza per scientifici e razionali sistemi d’insegnamento, per la diffusione della coltura nelle caserme e negli istituti, fra i dotti come fra i plebei; a studio e sollazzo della mente; affermazione eloquente di compiuti ardimentosi viaggi, di pazienti indagini nei liberi campi del cielo, negli abissi del mare, nelle viscere della terra.
8Quella modesta lastra, che parve un prodigio in mano a Daguerre, ha compiuto evoluzioni prodigiose; così che dalla camera oscura sono uscite un’arte e un’industria, sussidio potente al magistrato, al sociologo, al geologo, all’astronomo, al biologo. Tutti gli studi, tutti gl’insegnamenti se ne avvantaggiano, tutti i sentimenti dell’anima v’attingon i loro conforti e le loro ispirazioni. Noi sentiamo il bisogno di fissarvi non solo gli aspetti cari, ma i luoghi prediletti; viaggiando non ci basta la viva impressione che luoghi e persone fanno sull’animo nostro, vogliamo portarne dentro qualcosa di più per ravvivarne il ricordo.
9L’immagine, penetrando per gli occhi dentro l’anima, vi risveglia sopite rimembranze del passato mesto o giocondo; e per essa si ripalpita ciò che è dolore o gioia, e chi ci fa sentire di non essere vissuti invano.
10Se l’immagine ha su di noi il potere di risvegliare sensi e impressioni che il tempo cancellerebbe, se la fotografia esplica la sua azione benefica e meravigliosamente istruttiva in un campo così ampio, se tutto lo scibile umano se ne avvantaggia, perché non utilizzarla per la scuola e soprattutto per la scuola primaria? Perché inaridire le fonti ispiratrici del genio infantile con aride esposizioni di parole meno intese che ascoltate, mentre il bimbo, avido di sapere, chiede immagini e non frasi, cerca pascolo agli occhi più che suoni per gli orecchi? Penetriamo per poco nel suo cervellino e immaginiamone l’interno lavoro quando lo si interroga su cose ch’egli non vide mai. È un abisso fra il suo potere e la nostra richiesta: abisso in cui precipitano spesso la simpatia per chi lo interroga e l’amore per lo studio: sovrani principi su cui si fonda l’opera della scuola. […]
***
11Erano più di sessanta i piccoli frugoli, ma parvero ad un tratto resi seri ed immobili dal fascino che la nuova lezione esercitava su loro. Cessata l’uggia fastidiosa del sentir parlare di cose ignote che non possono ispirare alcun interesse, quei piccini sentivano finalmente che nella scuola si imparava qualche cosa e lietamente s’acconciavano ad essere istruiti. Discutevano fra loro delle cose vedute e di questa spontanea, libera, feconda discussione casa e scuola sentivano il benefizio. Se molti ancora, purtroppo, pur nel campo della scuola, sono gli oppositori, se troppi ancora infiorano il labbro d’un fine sorriso scettico e sapiente all’udir parlare dell’introduzione delle proiezioni luminose come sussidio efficace e indispensabile all’insegnamento, ripensando a quegli adorati piccini […], agli ottimi risultati ottenuti, si scordano le lotte, le amarezze, si ritorna ridenti e sereni.
12La fiducia è dovuta non solo all’eccellenza dell’idea, ma alla spontanea, favorevole accoglienza fattale dagli insegnanti della mia scuola. Maestri e maestre gareggiarono nobilmente per attuare il nuovo metodo d’insegnamento, superando con sacrifizi d’opera e di denaro le difficoltà dell’inizio.
13[…] Tutto era da fare; pure, dall’esposizione dell’idea, fatta sperimentalmente in una pubblica conferenza, alla sua attuazione, corse brevissimo tempo. Si tentarono le prime prove con un centinaio di belle fotofanie generosamente regalateci da Guido Rey […]. Compilato un programma didattico delle principali lezioni che nelle varie classi devono essere illustrate con le proiezioni luminose, si formò l’elenco delle fotofanie che parvero più utili all’uopo. I cataloghi delle case estere suscitavano dei cupidi desideri, ma ragioni economiche ci costrinsero a frenare l’impazienza di acquisti troppo larghi, e considerazioni didattiche ci persuasero che l’opera artistica dello stesso maestro può con utilità grande sopperire alla bisogna […]. Perciò, prima che dai cataloghi delle case industriali, il fabbisogno per le proiezioni luminose didattiche nella scuola elementare è utilmente indicato e preparato da chi insegna con intelletto d’amore, e sa come si deve procedere nell’insegnamento. […]
***
14Dopo due anni di esperimenti non è più illusorio il giudizio che si può coscienziosamente dare sui risultati ottenuti dall’introduzione delle proiezioni luminose didattiche, né il compiacimento è vanità personale. Solo pensosi del bene della scuola e preoccupati dalla necessità di un’attiva, efficace cooperazione per rialzarne le sorti e migliorarne le condizioni, ci è caro il poter dichiarare che le proiezioni luminose come sussidio didattico produssero i seguenti risultati:
15Per gli alunni: 1. Attrattiva della scuola. 2. Ricchezza d’idee, di pensieri, d’affetti. 3. Agevolamento al comporre. […]
16Uno degli ostacoli maggiori all’insegnamento è la sperequazione delle intelligenze e della volontà. V’è il bambino perspicace che intuisce e intende quasi direi a volo, v’è il tardo che non intuisce niente, che non capisce mai, v’è lo svogliato, riluttante ad ogni eccitamento, v’èa invece il volenteroso, che non solo ci segue, ma ci previene; chi studia per disposizione naturale, chi perché vi è forzato: chi ha memoria felice e chi non ne ha punto; chi è in casa coadiuvato dall’opera di un’amorosa, intelligente mammina, chi, poveretto, non ha alcuno che pensi ch’egli è soprattutto uno scolaro, e tutti questi agenti producono quella varietà imbarazzante di tipi che l’insegnante deve con fatica e delusione ridurre all’unissuono [sic], contemperando e adattando l’opera sua alle varie indoli, ai differenti gradi d’intelligenza, alla condizioni di varia natura de’suoi discepoli. […]
17Dinanzi allo schermo proiettante l’immagine di ciò che loro si vuol far conoscere, non uno degli alunni si mostra indifferente o svogliato o distratto: l’intelligente come il grullo, il pigro come lo studioso, tutti ad un tratto paiono fatti perspicaci e attenti, tutti consci ed entusiasti, perché tutti vedono ciò di cui si vuole loro parlare e tutti, senza distinzione e senza fatica, sentono d’imparare qualche cosa di nuovo, di utile, di bello. La lezione illustrata con le proiezioni era una festa per tutti e gl’insegnanti se ne valsero anche come mezzo di disciplina: scemarono sensibilmente le assenze, e, come già dissi, si videro alunni venire alla scuola anche sofferenti, spinti dal desiderio di non perdere la lezione “luminosa”, come essi la chiamano.
18Un immediato, benefico influsso di questo risveglio intellettuale lo si ebbe nel componimento. Quel tormentoso esercizio delle menti infantili costrette spesso a vaneggiare intorno ad argomenti ignoti e punto sentiti, parve ad un tratto fatto meno arduo e uggioso. I fanciulli scrivono e parlano volentieri di ciò che sanno bene e sanno bene solo ciò che videro e osservarono attentamente. […] Bastarono poche lezioni perché, specialmente nella classe terza, ove il comporre presenta sempre le maggiori difficoltà, alunni e alunne gareggiassero nel diffondersi a scrivere con facilità e maggiore correttezza delle cose vedute nelle lezioni illustrate con le proiezioni. Che è ciò se non l’immediato scopo della scuola svolgere le facoltà intellettuali e dare la pratica della lingua? Avviare i fanciulli a pensare con la loro testa mediante l’osservazione sulle cose sensibili e esercitarli a esprimere oralmente e per iscritto i loro pensieri, non è forse lo scopo precipuo dell’insegnamento? […]
***
19Ma perché le proiezioni luminose didattiche nella scuola primaria siano efficace sussidio all’insegnamento e a tutta l’opera educativa, è necessario: 1. Determinare classe per classe uno speciale programma didattico delle nozioni che, non potendo essere date efficacemente col sussidio dell’oggetto reale, debbono essere illustrate con le proiezioni luminose. 2. Possedere con sicurezza il metodo didattico consigliato da Aristide Gabelli per guidare il fanciullo a scoprire di per sé stesso la verità. 3. Trattare alternativamente argomenti di varia natura, benché sempre rispondenti al programma didattico. 4. Ogni lezioncina sia in parte richiamo a ciò che insegnò nella precedente e parte d’argomento nuovo per l’alunno. 5. Prudenza didattica guidi a stabilire quando convenga o no dar notizie preliminari in classe su ciò che sarà argomento di lezioni con le proiezioni luminose. 6. Disporre che le lezioni non durino mai più di 20’ nelle classi inferiori e non oltrepassino i 30’ nelle classi superiori. 7. L’aula in cui si raccolgono gli alunni per le lezioni con le proiezioni luminose sia dell’ampiezza di una classe comune, perché nulla abbia di spettacolo da eccitarne la facile distrazione e sminuire loro in quel senso di rilevanza che la scuola deve costantemente ispirare. 8. Invigilare senza diffidenza sulla disciplina. Il buio necessario a render più viva e profonda nell’animo del fanciullo l’impressione dell’immagine riprodotta, potrebbe costituire un pericolo quando i fanciulli sapessero di non essere invigilati. L’oscurità però non è mai così assoluta da non consentire all’insegnate di vedere tutta la scolaresca, e s’egli avrà cura di stare alle spalle anziché di fronte agli alunni e con prudente discernimento li disporrà così da avere più vicini quelli di cui meno si fida, se non sapienza didattica saprà eccitarne lo spirito d’osservazione, indurli tutti a pronte, esatte risposte, così che tutti siano compresi da un unico pensiero: quello di vedere, osservare e saper dire, non avrà nulla a temere per la disciplina.
20In due anni di esperimento, anche adunando più classi insieme, non si ebbe a deplorare il menomo disordine e la lezione con le proiezioni luminose fu sempre e per tutti un’esca potente e un mezzo disciplinare efficacissimo.
***
21[…] Nell’osservazione delle immagini proiettate lasciamoci guidare dall’alunno anziché guidarlo, confidiamo nel suo valore mentale, nella perspicacia del suo intuito, nell’agilità del suo pensiero, nella nascente sua forza morale.
22Libertà e attività: siano dunque i fanciulli stessi gli scopritori delle cognizioni che si vogliono loro fare acquistare, dicano a gara il proprio pensiero su quel vero sensibile; centuplichino a quella luce parlante l’energia del loro spirito; guardino osservino, confrontino, deducano; non si rida dei loro ingenui spropositi; ma si correggano, maternamente affettuosi, rincorando. […]
23A giudicare dai programmi preposti, s’avrebbe ragione di sospettare che la quantità di cognizioni da impartirsi ai fanciulli che frequentano la scuola elementare e popolare, debba crescere in proporzione dello svolgersi di tutte le altre manifestazioni della vita moderna, come se il cervello infantile fosse divenuto più comprensivo e capace. In vero, gli attuali programmi fulgidi per l’eloquenza profusavi dal letterato, la dialettica del filosofo e il razionalismo dello scienziato, inducono maestro e alunno nella presuntuosa certezza di dover fare nella scuola elementare […] insegnamenti gravi, di cui non si devono dare all’alunno che poche e chiare nozioni le quali possono virtualmente compendiarsi tutte nell’insegnamento della lingua nazionale, che costituisce il precipuo scopo della scuola elementare.
24Ma insegnare a parlare e a scrivere una lingua implica un precedente e costante esercizio del pensiero, esercizio che trae i suoi argomenti da tutto ciò che più giova al fanciullo di conoscere, che è più inerente alle consuetudini della sua vita e che più efficacemente e più utilmente può provocare l’azione graduata e successiva della sua mente, eccitando col pensiero il suo cuore e la sua volontà.
25Tutto ciò che può giovare alla ginnastica della mente infantile, promuoverne la percezione, l’intuizione e l’osservazione; tutto ciò che può fare sull’anima piccoletta una dolce impressione suscitare un affetto, dare un utile ammaestramento è quindi una materia proficua di studio. […]
26La dottrina è luce fulgente che illumina e avvalora, ma l’esperienza (non erroneamente chiamata “madre di sapienza”) è guida prudente in ciò che concerne la vita del fanciullo, epperò non sarebbe inutile il contributo di donna colta ed esperta educatrice nella compilazione dei programmi di studio per la scuola elementare. I quali, comunque fatti, costituiscono la pietra miliare delle cognizioni da impartirsi, segnando il cammino per cui devonsi condurre gli alunni: luminoso cammino su cui convergono contemperandosi e integrandosi nell’insegnamento della lingua tradizionale, nozioni di varia natura come esercizio del pensiero più che inizio di studi scientifici.
27[…] Nella prima classe, ove la mente del bambino si schiude a fatica e la parola di per sé sola poco vale a snebbiare i cervellini ancora involuti nel sopor mattutino, gli si devono presentare sensibilmente tutte le immagini significate dalle parole ch’egli va imparando a leggere. […].
28Nella seconda classe, sciolto dal vincolo che nella prima classe pone il cosidetto sillabario, l’insegnante può e deve ordinare le sue lezioni gradatamente e con tutte le norme suggerite dalla didattica. I soggetti riprodotti sullo schermo, avvivati dalla luce e da un sensibile ingrandimento, saranno vitale argomento di conversazione, purché non si scenda in troppi particolari scientifici, purché più dell’insegnante parlino gli alunni, gareggianti nell’esprimere liberamente i loro pensieri.
29Se nelle prime due classi della scuola elementare il lento risveglio della psiche e dell’intelligenza infantile impone all’educatore un’assidua scrupolosa vigilanza sulla scelta dell’argomento e sul modo di trattarlo, più libero e ampio si fa il campo nelle classi successive, ove le chiare cognizioni acquistate e la conoscenza pratica della lingua parlata, permettono al maestro di fare qualche assegnamento sulla forma espositiva, senza però abusarne. […]
30Non v’ha intellettività cui la mente del fanciullo non giunga per mezzo dei sensi fisici, per quanto alta e complessa essa sia. Nessuna nozione gli riesce, ad esempio, più ostica di quella riguardante la struttura del corpo umano […], eppure presentando a una scolaresca della terza o quarta classe un quadro luminoso rappresentante ingrandito dapprima, poi in dimensioni naturali, o il cuore, o l’apparato digerente, o il cervello umano, saremmo meravigliati dell’attenzione prestata da tutti gli alunni. Poche parole del maestro bastano a guidare i fanciulli alla denominazione di ciò che vedono, a dar l’idea iniziale delle più importanti funzioni del corpo umano. Ogni immagine luminosa, appena presentata all’occhio del fanciullo, è come una rivelazione: dissipa tutti gli errori e i preconcetti, dà la coscienza della realtà presentandola nella sua mirabile semplicità e, oltre a un tesoro di esatte cognizioni, induce nell’alunno la prima idea della sua personalità nell’affermazione del proprio io col: vedo, tocco, comprendo.
31Una materia di studio che fino a pochi anni fa riusciva tra le più difficili e stucchevoli agli alunni, era la geografia, spolpata e dissanguata per modo da ridursi a una litania di nomi aridi, a cui non si associava nessuna idea, che non destava alcuna immagine, che non fruttava nulla, se non si toglie la fatica dell’alunno per mandare a memoria tanti barbari nomi senza annettervi un pensiero. Oggidì le cose sono alquanto mutate; ma il fanciullo non trae ancora da questo studio quel vantaggio immediato che lo può indurre a cercarlo come una piacevole occupazione dello spirito. [...]
32Il fanciullo è facile all’entusiasmo e ponendogli innanzi agli occhi qualche viva immagine di bellezza naturale, presta attenzione così che, senza difficoltà, lo si può venir ammaestrando sulle cose che deve conoscere.
33L’Italia è tutta intersecata da monti maestosi, non è quindi difficile il darne il concetto intuitivo generale; ma volendone presentare le caratteristiche e dare, ad es., l’idea d’un ghiacciaio o della sorgente d’un fiume o di un luogo alpino o d’una cascata o d’un ospizio o d’un rifugio, più che ad una definizione giova ricorrere alle proiezioni luminose. Colpiti dalla potenza del quadro luminoso, i fanciulli, come se li commuovesse al vero la bellezza di ciò che è loro presentato e si trovassero realmente di fronte a uno dei nostri colossi alpini, fra quelle immense rupi scoscese, in mezzo a quelle solitudini solenni e sentissero il misterioso fascino della poesia che vi spira, se ne stanno seduti a contemplare. […] Il piacere dell’osservare nasce soprattutto dalla persuasione di godere insieme il bello e la verità. […]. Con questo metodo pittoresco e scientifico insieme di studiare la geografia che Humbolt per primo additò agli studiosi, la nomenclatura geografica perderà l’antica aridezza e diverrà sussidio piacevole ed efficacissimo di educazione intellettuale e morale.
34Se vi ha concetto difficile a rendersi intuitivo è quello della divisione del tempo. Il bambino, per l’insita tendenza che ha di ammirare tutte le cose, parla delle ore e dei giorni come se fossero materiali e intuisce in un suo modo tutto speciale, la misura del tempo e quella dello spazio. Spetta alla scuola di neutralizzare con prudenza didattica i preconcetti generati da questa tendenza, inducendo a poco a poco il fanciullo all’idea della causa concreta che produce il giorno e la notte e la divisione del tempo che ne deriva. Ma per dare il concetto intuitivo di questo principio scientifico, fondamento di molte altre nozioni, è indispensabile valersi della osservazione diretta di tutti quei meccanismi che l’industria seppe produrre per rappresentare i movimenti siderici, fino a che si possano con frutto presentare mediante le proiezioni luminose veri lembi di cielo.
35“Miracolo nuovo da mostrare”, la macchina fotografica è giunta a penetrare le vie del firmamento, a strapparne i segreti, a presentarci nitidamente le meraviglie dinnanzi a cui nessuno può rimanere indifferente! […] Io non dimenticherò mai la dolce e profonda commozione che vinse l’animo di tutti quando si videro riprodotti sullo schermo lembi reali del firmamento con la cometa di Halley e, tra le stelle del “settentrional vedovo sito” segnato, come una scia d’argento, il cammino compiuto dalla stella polare in dodici ore! Dinnanzi a così fulgida pagina celeste, quei fanciulli, alunni delle classi quinta e sesta, sentivano più che non intendessero, il meraviglioso e la verità, potenti coefficienti di educazione morale.
***
36Se il fine senso di ammirazione per le lontane bellezze del cielo non può pervadere tutte le mente e tutti i cuori, v’è una bellezza più immediata e più comune che interessa tutti i nostri fanciulli: la bellezza profusa dal genio che è la caratteristica delle principali città d’Italia.
37L’immagine dei templi massimi, delle costruzioni antiche e moderne […]; i monumenti storici, che dicono la parola dell’arte e il valore dei prodi, hanno sull’animo dei fanciulli una ben più efficace azione educativa che non una filza di aridi nomi di città e di luoghi che ingombrano la mente e lasciano freddo il cuore.
38Mamme e maestri sarebbero meravigliati di scoprire come il bambino intuisca le prime lezioni di storia, come intenda quella frase sacramentale: “Erano mille e più anni”. Alla mamma che gli parlava del nonno morto da tanto tempo, un bimbo chiedeva “se fosse vissuto coi Romani!...”. Questa deficienza mentale della prospettiva storica ci induce a pensare che la notizia da darsi al fanciullo debba limitarsi a ciò di cui possiamo rendere sensibile il concetto. Valgano ad esempio le proiezioni luminose del Colosseo e del tempio di S. Pietro.
39L’architettura caratteristica di questi edifizi è così spiccata da sul vergine animo del fanciullo una profonda impressione, tale che essi non si confonderanno mai nella sua memoria. Nella loro forma, osservata colle proiezioni luminose, sentirà il prima e il poi che non ricorderebbe col solo sussidio della cronologia; e quasi inconsapevolmente, come penetrato dallo spirito della diversa civiltà dei popoli ch’essi rappresentano, intuirà nelle ciclopiche costruzioni romane la gagliardia di quel fiero popolo belligero e conquistatore del mondo, come nei templi della Cristianità, sentirà la poesia fascinatrice della Fede.
40Fonte radiosa di sentimenti e di affetti, le proiezioni luminose danno altresì vita e luce a quadri rappresentanti scene familiari e scolastiche; a piccoli e grandi avvenimenti della storia contemporanea che, mentre educano potentemente l’animo del fanciullo, gli popolano la mente di sani pensieri, materia necessaria e utile pe’suoi componimenti.
41Queste scene di avvenimenti scolastici e familiari saranno con più efficacia di azione e d’impressioni, rappresentate sullo schermo con la cinematografia, a cui sono affidati i futuri, augurati rinnovamenti dei metodi d’insegnamento, quando la fortuna economica della scuola sarà posta all’altezza del suo prestigio e della sua finalità. All’azione viva e palpitante della cinematografia, le proiezioni luminose suppliscono con la successività di quadri e di scene affini, così che il fanciullo vede e sente l’argomento da trattare, come se il fatto si svolgesse realmente innanzi a lui. […]
42Soprattutto degni di essere proposti e rappresentati con le proiezioni luminose, come sussidio di educazione morale e intellettuale, sono le vicende di storia contemporanea; la storia cioè di quei piccoli e grandi avvenimenti cui è avvinto con gratitudine e commozione l’animo nostro e possono pure far palpitare i piccoli cuori dei fanciulli, perché di tale natura da essere facilmente intesi e sentiti. Alla declamazione retorica di fatti troppo lontani da noi e che perciò hanno più del mito e della leggenda, e sono pascolo della fantasia e non del cuore, è d’uopo sostituire il racconto particolareggiato dell’episodio, del fatto svoltosi in luoghi noti, fra gente non troppo diversa da noi, se si vuol influire favorevolmente sulle tenere menti dei fanciulli, che si affacciano vergini alla soglia della vita. Il bel gesto di Muzio Scevola e l’eroismo di Orazio Coclite, le Tarpee e i Curiazi non commuovono più e anche dai giovani si meditano solo quanto basta per prepararsi agli esami. È dunque doveroso il ritardare agli alunni della scuola elementare la conoscenza di popoli e di fatti antichissimi che giovano alla filosofia della storia assai più che non valgano a ricercare le intime fibre del cuore di un fanciullo, mentre la storia del nostro Risorgimento offre tanta messe di fatti educativi che consentono al maestro di scendere sul terreno pratico della naturalezza e della semplice bontà, delle virtù modeste e dei taciti sacrifizi, degli slanci d’eroismo e dei forti, tenaci, propositi; orgoglio della patria memore e grata, serto di gloria imperitura d’una falange di prodi italiani vissuti tra noi e dei quali i nostri fanciulli sentono per ogni dove palpitare l’anima grande. La sentono nella calda parola del maestro, infiammato dalla poesia di un profondo e cosciente amor di patria; la sentono nei quadri luminosi che presentano sullo schermo prodezze di guerra e intime scene di lacrime e di lutto per la patria da redimersi, profili d’uomini e di donne consacrate dal martirio alla gloria e alla gratitudine; e tutto ciò non può non operare un’azione altamente benefica sull’animo dei fanciulli della scuola popolare. La quale, iniziandoli alla vita del pensiero e del cuore, deve con opera luminosa neutralizzare le male tendenze cui la famiglia proletaria, quando non le matura nel suo stesso seno, non sa opporre un argine sufficiente.
43Amara contraddizione! Mentre i poeti cantano l’infanzia come il simbolo dell’incoscienza e dei sogni, i pedagogisti moderni la descrivono, e non sempre calunniosamente, egoista, dispettosa, sanguinaria, crudele; la società moderna s’agita per fondare nuovi istituti giuridici sotto l’auspicio di uomini di pensiero e di azione, istituti destinati a combattere la criminalità dei minorenni; tutti poi ad una voce elevano il grido di allarme contro la scuola che non educa, come se l’opera sua potesse neutralizzare in poche ore del dì le funeste conseguenze dell’ambiente e dell’ereditarietà, che accompagnano sovente il fanciullo dalla culla alla tomba!
44Ma se la scuola non può operare miracoli in fatto di educazione, può e deve però cercare e attuare tutti i mezzi più efficaci ad avvalorare la sua benefica influenza sulla vita del fanciullo; può e deve promuovere e caldeggiare tutte quelle riforme di metodo e d’indirizzo educativo consigliate dallo studio, dall’esperienza didattica e da un potente desiderio della felicità presente e futura dei fanciulli che la frequentano.
45Purtroppo questa scuola risente tuttavia di un po’di vecchiume, sferriamola dunque da tutte le formalità che ancor la impigliano, tesoreggiamo dell’attività psichica dell’infanzia, confidiamo nella spontanea azione del suo pensiero, riscaldiamo colla visione delle immagini reali e con la fiamma della nostra fede e del nostro affetto quei teneri cuoricini, commoviamoli per tutto ciò che v’ha di bello e di buono, e nessuno dei fanciulli affidatici sfuggirà all’azione benefica della nostra fatica. […]
46L’immagine luminosa rappresentante fatti virtuosi ed eroici, bellezze naturali ed artistiche, mentre educa il fanciullo al bello che è lo splendore del Vero e del Buono, induce la sua mente a idee ed a pensieri difformi da quelli generativi dalle sue cattive tendenze e, commuovendo il suo cuore, lo avvia inconsapevolmente a migliorare la sua infelice natura morale. Molte azioni si commettono dal fanciullo per mancanza di riflessione – caratteristica dell’età – per impulsività ed esuberanza di temperamento; ma ve ne sono pure di quelle che dimostrano un certo grado di malizia, contro le quali è salutare opporre una più energica azione educativa della scuola, per cui tutti passano, dove tutti ricevono le impressioni prime e più durevoli, dove il metodo d’insegnamento prepara il modo di pensare di un popolo dal quale dipendono la grandezza e la felicità o il decadimento di un paese.
47Le proiezioni luminose nella scuola elementare e popolare, se applicate con prudenza didattica e fiamma d’ispirazione, avvalorano l’opera educativa così da tenerla fonte di quella coltura popolare che scioglierà le plebi dalla funesta rozzezza che ancor le impiglia, combattendo non solo l’analfabetismo, ma ancora il semianalfabetismo, dissipando superstizioni e pregiudizi, suscitando il desiderio dello studio, del sapere e della virtù. Nessuna via è più vicina al cuore di quella che si percorre operando il bene dei fanciulli, e per quest’alta finalità, il Municipio di Torino volle quest’anno introdurle in otto compartimenti scolastici.
48Valga il nobile esempio di ravvivare la fede nell’efficacia dell’opera educativa della scuola, a rafforzare i vincoli di simpatia operosa tra la scuola e la famiglia, a infonder nuova vita e a dare nuova forma all’insegnamento così ch’esso sia: «scintilla che scalda a parola che canta».
49Estratti da: Natalina Baudino, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, Libreria Scolastica Nazionale, Roma, 1911.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013