Version classiqueVersion mobile

La scuola dove si vede

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d’epoca

Il cinematografo nei Riformatorii di Stato (1910)

Cesare Mansueti

Texte intégral

Dedicato al Comm. Alessandro Doria, Direttore Generale dei Riformatorii al Ministero dell’Interno.

  • 1 [Regolamento per i Riformatori governativi, R. D. n, 606, 14 luglio 1907. Antonio Alessandro Doria (...)

1Gli elementi che costituiscono gli alunni dei Riformatorii dello Stato sono i giovani ribelli ad ogni pedagogia normale di famiglia e di scuola, per i tre quarti. Il resto è composto d’infelici che nella famiglia non hanno potuto avere gli elementi educativi, e che una cattiva scuola ha rovinato del tutto. Prima della nota seconda edizione Doria1, molto riveduta e radicalmente corretta, dei regolamenti sugli Istituti di Correzione Paterna, questi rappresentavano una vera passività dello Stato, tanto più dannosa in quanto alimentava i focolai d’infezione della ventura generazione delinquente italiana. Da qualche anno, invece, noi possiamo vedere nei riformatori del regno una vera speranza di redenzione dei giovinetti ivi rinchiusi, con la certezza ch’essi vi trovano nello stesso tempo non un regime di oppressione e di coercizione, sebbene un trattamento amorevole di famiglia. È vero, e lo dirò in altro luogo citando esempi, è vero che il personale d’istitutori e censori non ha dato quei frutti sperati, ed è sovente causa, invece, di scandali. Ma questo non distrugge le benemerenze importate dalle nuove funzioni dei riformatorii in Italia, ed è logico che tutto non possa riuscire perfetto né nella natura né nelle cose.

2Però è d’uopo considerare che, dati gli elementi speciali costituiti dai corrigendi, i metodi d’impartizione di elementi di coltura generale e specialmente d’insegnamento morale, non rispondono perfettamente allo scopo. È già difficile trovare, nelle scuole elementari private e comunali, scolaresche che approfittino davvero degl’insegnamenti, data l’età e l’ambiente famigliare odierno. Figuratevi poi cosa deve essere una scolaresca di una casa di correzione, la maggior parte della quale ha la mente annebbiata dai cattivi influssi del male. La parola del Maestro che parla ad essa di uomini illustri, di fatti storici educativi, diviene un ottimo seme che si sparge in un terreno arido perché precedentemente mal coltivato; ed ho osservato, inoltre, che conferenze di persone estranee, di funzionari ecc., trovano quasi sempre un uditorio per la maggior parte distratto. È un uditorio dirò così immaginoso, avente la fantasia eccitatissima; un elemento, un poco nevrastenico, che solo l’impressione può condurre a qualche benefico effetto.

3Conseguenza di ciò è cercare un modo per impartire un insegnamento cinematografico che dilettando impari. Quando l’azione delle films attirasse l’attenzione dei giovinetti in modo così potente, non rimarrebbe da parte degli educatori che sapere impartire una serie di spettacoli trisettimanali o bisettimanali che formassero un vero e proprio programma pedagogico. Per esempio il cinematografo potrebbe servire all’impartizione di una cultura storica attraverso films illustrative degli avvenimenti principali della storia romana, medioevale, moderna e contemporanea: potrebbe servire a creare nell’animo dei giovinetti un sacro entusiasmo per tutte le azioni civili ed umanitarie, ed un orrore di esecrazione per il delitto. Mentre negli adulti lo spettacolo cinematografico è come un’ora di spasso perché dopo di esso vengono ben altre distrazioni, per i giovinetti è tutt’altro. Serve loro di buon pretesto per conversazioni, commenti, dispute, e nei riformatori tutto ciò potrebbe anche servire dindagine ai Maestri per conoscere bene l’animo dei discepoli, e scegliere per essi la va migliore per condurli sulla buona strada

4Ho voluto dire questo perché credo che la pedagogia cinematografica, feconda di ottimi risultati senza nessuna discussione, potrebbe essere con molta facilità applicata ai vari istituti riformativi del Regno d’Italia. Il momento non potrebbe essere migliore, dato che vi ha il Comm. Doria alla direzione generale dei riformatorii che ha già fatto tanto, sia per quelle riforme accennate prima, sia per rendere simpatica ed accetta l’istituzione al popolo italiano, che prima considerava le case di correzioni ed i corrigendi con un vero senso di disprezzo che costituiva poi il maggior pericolo per i ricoverati il cui senso morale veniva inasprito al punto da coltivare un senso d’odio per la società. Oggi non è più così. I minorenni passeggiano acclamati per le vie della città, viaggiano, sono condotti perfino nelle famiglie, vanno per i teatri, le scuole, le università, senza che nessuno osi sollevare contro di essi pregiudiziale alcuna. Ecco quindi che, intensificando questa terapia di abitudinarietà sociale, (chiamiamola così) nel senso di rendere più familiare ai giovani lo spettacolo cinematografico previ accordi magari dei Direttori degli Istituti con i dirigenti questi teatri, si finirebbe col ricavarne una serie di vantaggi che scaturiranno subito alla mente chiara, lucida, generosa del Comm. Doria al quale – appunto – ho voluto rivolgere l’appello, sicuro ch’Egli lo esaminerà con quell’affezione con cui è solito ascoltare tutte le proposte che gli porta la pubblica opinione in favore delle migliaia di giovinetti alle sue paterne cure affidati.

5«La Cine-Fono & La Rivista Fono-cinematografica», Napoli, IV, 128, 8 ottobre 1910, pp. 7-8.

Notes

1 [Regolamento per i Riformatori governativi, R. D. n, 606, 14 luglio 1907. Antonio Alessandro Doria (1851-1925), figura chiave nella riforma del sistema carcerario nazionale, fu Direttore generale dei penitenziari italiani dal 1902 al 1912].

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search