Il cinematografo e la scuola. Intervista col prof. Fornelli (1909)
p. 153-154
Texte intégral
Il venerando Maestro mi accolse con la sua cortesia abituale. Egli avea allora terminato la lezione di pedagogia ed appariva un poco stanco, sprofondato nella poltrona, il volto acceso dalla fatica del dire. L’aula popolata in gran parte da giovani insegnanti, non d’altro desiderosi che di nutrire il proprio spirito alle fonti della coltura universitaria, s’andava man mano vuotando. Fuori l’aria avea una tinta grigia, che immalinconiva; un velo plumbeo si stendeva su le cose e avvolgeva e irrigidiva le anime, anche.
Strinsi la mano al Maestro: – Vi prego di concedermi un po’ del vostro tempo. Debbo infliggervi il tormento d’ una intervista.
Sorrise; non oppose alcun diniego: attese anzi rassegnato ch’ io parlassi.
Sarò breve. M’accontento di pochi pensieri. Credete voi utile ai fini della educazione I’ausilio del cinematografo nell’ insegnamento primario.
Rispondo comunicandovi una notizia. Questa Scuola Pedagogica [dell’Università di Napoli] avrà subito il suo cinematografo. Da ciò potete arguire quanto io lo creda efficace nell’insegnamento, in quello primario a secondario che sia.
E in quale disciplina giudicate la sua azione più salda e suggestiva?
Certo, nello storia. Lo svolgersi di vari avvenimenti umani, di qualunque tempo e di qualunque paese, attiva l’attenzione dei ragazzi e imprime nello loro anima plastica un’orma mille volte più durevole, di quella che può la parola. E poi la fatica dell’apprendere divien facilissima e leggiera, e lo studio acquista davvero tutte le attrattive dello svago... Ho detto la storia, e che forse la geografia non può giovarsi del cinematografo? Come fate a dar l’imagine [sic] del mare a ragazzi, che vivono in montagna e l’idea del monte a ragazzi, che vivono in pianura? È una impresa quasi impossibile. Con la parola e con le incisioni non si arriva. Io ero giovane, nei primi anni del mio insegnamento, e non aveo ancora precisa l’idea del fiume, perché non ancora ne avevo veduto alcuno. Immaginate le difficoltà nel descrivere alla scolaresca ciò che sino allora era completamente ignoto al mio spirito…
Man mano che parlava, che evocava ricordi o che chiudeva nella trasparenza delle parole i più minuti particolari del suo pensiero, il professor Fornelli si esaltava, si accendeva d’entusiasmo, riscaldava la mia anima.
Io sono un appassionato del cinematografo. Non è molto, vidi riprodotto il giardino zoologico di Londra. Che splendore di proiezioni e che limpidezza di contorni e che sobrietà di colori! Suscitò la mia meraviglia un grosso leone fulvo, che si levò nella sua gabbia e aprì la bocca tre volte, con un gesto lento e solenne. Tre volte, e io osservai la cavità boccale del terribile animale: la cavità rossa e complicata, che nessuno avrebbe saputo descrivere senza scempio di parole e senza sforzi. Tre volte: il tempo necessario perché l’animo la potesse accogliere e fissare tutta, perché la sensazione fosse completa e durevole… ora portate alcune di quelle immagini nella scuola e voi avrete fatta la gioia dei ragazzi, e voi avrete insegnato in breve ora quello che dopo lungo stento la scolaresca non avrebbe imparato mai bene, né dalla vostra voce né dai libri. La storia naturale può trovare quindi nel cinematografo il mezzo più valido per esporre i suoi regni, può considerare il cinematografo come il più fedele specchio del suo mondo vastissimo di esseri e di cose… E non può dare occasione ad alto insegnamento morale la riproduzione di alcune tra le più impressionanti scene della vita moderna? Scene che siano non solo esempi di sacrifizi e di virtù ma anche limpida esposizione delle nefaste conseguenze della passioni e dei vizi. Scene armoniche e placide della vita naturale e domestica, e scene fosche: folle immense, agitate, incomposte e terribili: sconvolgimenti sociali, lotte aspre e feroci, tutto ciò che è nel mondo umano e che svolto sotto lo sguardo attonito del ragazzo, ravvivato dalla parola evocatrice del maestro, può essere seme di nobile ammaestramento, pungolo a fuggire il male e a seguire le buone vie. E poi il cinematografo ha questo di veramente notevole: espone qualche cosa di più della realtà: chiude nei vari quadri di proiezioni quanto più elementi di verità e di naturalezza è possibile, elementi che nel mondo reale o sono lontani dalla visuale dell’osservatore o mancano, o non vengono colti. Sì, il cinematografo riproduce la vita, ma la vita nel suo palpito più intenso e più largo. Esso è un vero strumento di attrazione e di ricreazione il più valido mezzo didattico finora escogitato per rendere alla nostra scolaresca facile e accessibile il sapere…
Tacque, forse era una pausa, ma io non volli più oltre affaticare il Maestro e strettagli la mano lo ringraziai non tanto con la parola quanto col tacito vibrare del mio cuore.
E fuori mi avvolse il velo grigio che si stendeva su le cose e irrigidiva le ani me…
1«Lux. Rivista mensile di cinematografia, fotografia, fonografia ed affini», Napoli, II, 3, febbraio 1909, pp. 6-7.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013