Précédent Suivant

Quasi una prefazione

p. 11-14


Texte intégral

1Conviene, qualche volta, mettersi alle spalle di uno scrittore. E da lì sbirciare i fogli sui quali giacciono i segni disordinati di un discorso che ancora non trova forma: le tracce di una scrittura incerta, neppure tanto abbozzata; gli appunti sospesi. Non è facile entrare di soppiatto nelle stanze segrete di chi scrive. Capita di riuscirci. E ne vale la pena, allora. Ci si provi con Mario Soldati, partendo dall’intervista rilasciata nel 1992 a Jean A. Gili:

La Titanus mi ha… offerto di girare Il Gattopardo. Ho rifiutato perché non mi sentivo in grado di fare un film del genere: non conosco la Sicilia, bisognava entrare in un mondo che mi era estraneo. Che sentivo lontano dalle mie attenzioni. Il libro mi piaceva assai, ma ho pensato che portarlo sullo schermo pur essendone così distante significava non rispettarlo sufficientemente.

2La carriera cinematografica di Soldati si era di fatto chiusa da anni, nel 1959, con Policarpo, ufficiale di scrittura. Il Gattopardo, poteva essere per Soldati un’occasione da non perdere. E all’inizio il regista e scrittore pensò di farcela. Si chiuse nello studio, lesse attentamente il romanzo di Tomasi di Lampedusa, e buttò giù appunti dietro appunti. Non usò fogli di carta. Distribuì le annotazioni lungo i margini del libro e nelle pagine bianche. Tentò scalette. Disegnò punti di vista, scorci. Si preparò alla riduzione cinematografica. Gli cadde la penna. Quel poco che gli riuscì di annotare aveva a che fare con la memoria e con la nostalgia. Rilesse. Appuntò. Si accorse di essere solo. Si sgomentò. Tutto ciò che era riuscito a scrivere era un dialogo muto con Giorgio Bassani. Aveva estratto dal romanzo un paio di «occhiali d’oro». Si commosse. Ripensò al racconto che l’amico gli aveva dedicato. Cominciò a rivolgersi direttamente all’amico assente, che del Gattopardo era stato lo scopritore e l’editore. E tirò fuori, pur nel pieno della nostalgia, i consueti artigli di amabilissima canaglia. Era un atto d’amore, in fondo. Un modo per riprendere tramontate abitudini: discussioni, ripicche tra amici, punzecchiature. Ripigliò la penna. E infilzò il fantasma dell’amico. Scrisse: «Bassani, un errore di stampa: della Eliot». Non era un semplice refuso. Era una svista non da poco, per un letterato, per uno scrittore, per un editor. Si elencano, nel Gattopardo, i romanzi di « Dickens, di Eliot, della Sand e di Flaubert», ignorati nella Sicilia borbonica. Bassani non ci aveva fatto caso. Nel testo doveva leggersi, per forza, «della Eliot», e non «di Eliot». (Detto tra parentesi, l’errore non è stato corretto neppure nelle edizioni critiche. La svista era comunque dello stesso Tomasi, nel manoscritto e nel dattiloscritto del romanzo).

3Soldati rinunciò al lavoro. Aveva evocato Bassani. Si accorse che gli mancava la collaborazione dell’amico. Con Bassani aveva lavorato per anni. Insieme, i due scrittori, avevano prodotto sceneggiature, avevano rivisto soggetti e trattamenti cinematografici. Il 20 gennaio del 1955, Soldati aveva scritto a Giacomo Antonini. La lettera è inedita:

rispondo solo adesso alla lettera del 13 scorso perché sommerso dalle ultime correzioni al montaggio della Donna del fiume. Non ho ancora risposto alla Carbuccia, perché, prima, vorrei sapere qualche cosa di più preciso da te. Dunque. Premetto che il mio più vivo desiderio, come tu ben sai, è di girare un film a Parigi, di lavorare con un produttore francese. Poche cose, al mondo, in questo momento mi sorridono di più. Tuttavia, appunto per il mio amore per la Francia, devo essere estremamente cauto nella scelta del soggetto, devo soprattutto, fare qualche cosa dove ci sia almeno una parte di buona fede, qualche cosa di vivo, di mio. Appena giuntomi il soggetto speditomi dalla Carbuccia, mi sono precipitato a leggerlo. Purtroppo il giudizio che ne do non potrebbe essere peggiore. Il soggetto è insulso, vieto, noioso, insomma non esiste. Come fare? Rinunciare senz’altro? D’accordo, potrei portare delle modificazioni. Ma fino a qual punto? Il brutto è che il soggetto, come adesso è, e come temo che piaccia alla Carbuccia, non mi offre neppure il più piccolo appiglio, il più piccolo pretesto per studiare una trasformazione soddisfacente. Nell’angoscia (non esagero) in cui mi trovo tra rinunciare a un film a Parigi e accettare questo soggetto ignobile, siccome mi trovo in questi giorni occupatissimo al montaggio della Donna del fiume, e alla preparazione del nuovo film per la Titanus con la Loren e De Sica (Ferdinando di Napoli), e alla stesura di una serie di conferenze che farò la settimana ventura a Firenze, Trieste, Torino, Genova e Milano – mi sono rivolto a Bassani, il quale è ormai il collaboratore fisso di ogni mia sceneggiatura, gli ho dato da leggere codesto famigerato Don Giovanni, e attendo la sua risposta, se mai gli viene qualche idea luminosa che salvi capra e cavoli […].

4Senza Bassani, davanti al testo del Gattopardo, Soldati si sentì dimezzato. Preferì lasciar perdere.

5Ha ragione Federica Villa. Lavorare per il cinema ha comportato un incontro di biografie. La collaborazione di più scrittori a un progetto cinematografico, dal soggetto, al trattamento, alla sceneggiatura, o anche alla semplice consulenza, ha fatto sì che avvenissero incontri, si intrecciassero amicizie a volte indissolubili; che avvenissero travasi di esperienze, confronti linguistici: intrecci, per l’appunto, di biografie. Bassani lavorò, fra gli altri, con Soldati, con Pasolini, con Moravia. Si cementò tutta una società letteraria, attorno al cinema, negli anni Cinquanta e Sessanta. Nel 1955, Bassani “trattò” I promessi sposi. Sul suo testo discussero Bacchelli, Moravia, Emilio Cecchi, Soldati, Guglielmo Alberti, Antonio Baldini, Archibald Colquhoun. Con quel testo si confrontarono due registi: dapprima Fellini, per poco; e poi Visconti, per molto tempo. Gli scontri, le polemiche, durarono anni: dal 1955 al 1963. Ci si chiedeva come interpretare il romanzo manzoniano. Perché portarlo sugli schermi, ancora una volta. Cosa significasse Manzoni per la nuova letteratura: poteva aiutare a superare i retaggi del neorealismo e ad andare avanti? Bassani aveva fatto dei Promessi sposi una «storia milanese» parallela alle «storie ferraresi», che andava scrivendo in proprio. E attraverso Manzoni mirava alla «verità» (anticonformistica) del mondo contemporaneo. Diceva Bassani:

il punto è questo, ha la società italiana il coraggio di rappresentare nel cinema se stessa? Una rappresentazione sincera e veritiera dell’epoca nostra: questo solo noi scrittori possiamo dare al cinema. La verità è sempre educativa: sono contrario al conformismo educativo.

6Il trattamento di Bassani costrinse tutta una generazione, di scrittori e cineasti, a interrogarsi per quasi un decennio. Il 27 gennaio del 1956, Visconti dichiarò sulle pagine dell’«Express»:

Autre projet: tourner l’année prochaine Les fiancés de Manzoni. En ce moment, nous faisons un sondage de l’opinion des écrivains. Je voudrais tout garder. D’autres voudraient couper ( Moravia, par exemple: à l’entendre, il faudrait tout changer. Pour lui, Manzoni ne compte pas!).

7Il giorno dopo rilasciò un’intervista all’ «Humanité»:

Quant à les projets pour le cinéma, ils sont à la taille de l’ambition, des talents, de la sensibilité et de l’humanité du grande artiste: porter à l’écran le célèbre roman d’Alexandre Manzoni: Les fiancés.

8Si arrivò al 24-25 febbraio del 1961. Visconti venne intervistato da Giorgio Bontempi, per «Paese Sera». Dichiarò, circa il suo nuovo progetto: «Indovina un po’? Quasi mi vergogno a dirlo. Perché no? Già. I promessi sposi. È una offerta della Vides e della Lux. Lo farò nel ’63, prima di Proust».

9Il trattamento di Bassani era pronto dal 1955. Nel 1956 venne consegnata la sceneggiatura di Giorgio Bassani e di Suso Cecchi D’Amico. Nel 1963 il film non si fece.

10 Salvatore Silvano Nigro

11Catania, settembre 2010

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.