• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15476 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15476 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Edizioni Kaplan
  • ›
  • Archivi della teoria del cinema in Itali...
  • ›
  • La scuola dove si vede
  • ›
  • Introduzione
  • Edizioni Kaplan
  • Edizioni Kaplan
    Edizioni Kaplan
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Il cinema che verrà Il cinema che non è stato Un dibattito febbrile Luci e ombre del 1923 Le micro teorie dei maestri (e delle maestre) Osservazioni sul campo Una riflessione elitaria Una riflessione di comunità e d’intervento Alla ricerca di un metodo Notes de bas de page

    La scuola dove si vede

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Introduzione

    p. 9-39

    Texte intégral Il cinema che verrà Il cinema che non è stato Un dibattito febbrile Luci e ombre del 1923 Le micro teorie dei maestri (e delle maestre) Osservazioni sul campo Una riflessione elitaria Una riflessione di comunità e d’intervento Alla ricerca di un metodo Notes de bas de page

    Texte intégral

    Si rivive il passato e il presente nella scuola dove si vede! […] Sullo schermo di due metri e mezzo i cieli si allargano e si accostano, popolati di mondi che si svelano; il sole rivela le sue forze, la terra la sua nascita e l’infanzia pur anche di quando l’uomo non era.
    Socrate Topi

    Il cinema che verrà

    1Proviamo per un istante a ritornare indietro nel tempo, al 1 ° novembre del 1896, l’anno in cui il cinematografo Lumière inizia a farsi conoscere nelle grandi città italiane. Quel giorno, sulla prima pagina del più importante quotidiano nazionale, «Il Corriere della Sera», lo storico dell’arte Corrado Ricci pubblica un articolo intitolato Lanterna magica, in buona parte dedicato alle proiezioni visive e all’elogio della loro incomparabile capacità di unire l’educazione al diletto. Quest’ultimo nesso, dichiara con tono polemico Ricci, in passato non sembra aver goduto, almeno in Italia, di particolari fortune, né il suo destino pare migliorato nel presente:

    Il motto fratesco in studium, non in spectaculum ha valso ad allontanare per secoli e secoli tutto ciò che poteva presentare un diletto per gli scolaretti. […] Ma che sperare? […] le persone serie si leveranno contro l’idea di fornire le classi elementari d’una buona lanterna magica, e magari ne rideranno. Diamine! Dove andrebbero la dignità della scuola e la solennità dell’insegnamento? (cfr. infra, p. 149 ss.).

    2L’autore, come si vede, non chiama in causa il cinematografo, ancora troppo giovane (le immagini animate dei fratelli lionesi, per intenderci, non sono nemmeno ancora giunte a Torino, futura capitale del cinema italiano) e scrive solo di proiezioni fisse, ma la breccia che le sue parole intendono aprire nel muro, solo apparentemente solido, della nostra severa tradizione culturale ed educativa offre una prospettiva di ingresso anche al nuovo medium: non certo a caso, d’altra parte, sarà poi proprio lo stesso Ricci, nel 1912, in un intervento pubblico – questo si tutto dedicato al cinema nei suoi rapporti con l’educazione – a sottolineare un’ideale forte continuità con il suo intervento di quindici anni prima (cfr. infra, p. 214 ss.).

    3L’elogio della lanterna magica e delle sue virtù educative non è in Ricci un’effimera posa intellettuale, ma una dichiarazione di fede che nasce dalla pratica (e vedremo a breve quanto questa concreta condizione dell’esperienza sia decisiva nella genesi di non poche riflessioni sul cinema educativo del primo Novecento). L’autore infatti ricorreva abitualmente, nelle sue conferenze in giro per l’Italia, al sostegno decisivo delle proiezioni luminose, e tale consuetudine negli ambienti intellettuali, e non solo, dell’epoca, era piuttosto nota, al punto che persino l’insospettabile Croce, nel febbraio 1899, gli chiede ragguagli tecnici ed economici sul tema1.

    4Il testo di Ricci precorre, mettendole in parte già a fuoco, alcune delle principali questioni del dibattito sul cinema educativo che si svilupperà negli anni Dieci: lo scontro tra la vecchia e la nuova scuola; il rapporto tra istruzione e diletto come antitesi storico-cuturale mai risolta e ora urgentemente risollecitata dalle innovazioni della modernità; la necessità di fondare la riflessione sulle proiezioni educative a partire dall’osservazione sul campo; la centralità del rapporto tra educazione, proiezioni visive ed estetica.

    5Andiamo ora al 1907, ossia a poco più di dieci anni dall’uscita dell’articolo di Ricci. Il contesto mediale, ovviamente, è molto cambiato. Sulla scena pubblica, il cinema si sta imponendo, gradualmente ma con crescente rapidità, come uno spettacolo di massa; da un paio d’anni si è avviata una produzione di film nazionali con crescenti ambizioni di mercato; le sale cinematografiche stabili iniziano a ramificarsi nei tessuti urbani e il nuovo medium inizia a diventare oggetto di riflessione da parte di intellettuali, giornalisti, religiosi, educatori, tutte voci che tendono sempre di più a considerare il cinematografo come una vera e propria istituzione sociale2. Dentro questo scenario segnato da trasformazioni così rapide e incisive, non sorprende l’euforia del giornalista Fossa, nel marzo di quell’anno impegnato – sulle pagine della fiorentina «Scena illustrata» – a prevedere, con una salda fiducia ancora tutta positivista nelle «magnifiche sorti progressive» sostenute dalla scienza, quale sarà il futuro del cinema (cfr. infra, p. 150 ss.), incarnazione stessa dell’idea di futuro. Anche nel suo racconto, proprio come accadeva in Ricci, il destino dell’educazione sembra fatalmente intrecciato con lo sviluppo evolutivo delle proiezioni. Questa volta sul palcoscenico della scuola del futuro non c’è la lanterna magica – sul cui ruolo storico torneremo nel capitolo III – ma, appunto, il cinematografo, capace di offrire allo scolaro vertiginosi e, soprattutto, fecondi viaggi nello spazio e nel tempo. «Il Ministero della Pubblica Istruzione dovrà quindi investire sulle pellicole ad usum scolasticum. E il bimbo, fin dagli inizii del sapere, si familiarizzerà col cinematografo nella scuola» (cfr. infra, p. 150). Una previsione, quest’ultima, che pur nel suo evidente idealismo individua una questione centrale per il futuro del cinema scolastico, ossia la necessità che lo Stato si renda protagonista delle innovazioni in ambito educativo e mass-mediale.

    6La profezia di Fossi non è isolata in quegli anni, anzi, pare condivisa dalle personalità più diverse e distanti tra loro. Nel luglio 1910, sulle pagine de «La Stampa», la penna brillante di Bergeret (alias Ettore Marroni), arguto e scettico osservatore dei fenomeni della modernità, prospetta con impensierita ironia l’ipotesi che «un giorno il cinematografo possa essere considerato quale un complemento dell’istruzione elementare obbligatoria»3. Decisamente più felici di fronte a quest’ultima eventualità appaiono invece, nei primi anni Dieci, educatori come Luigi Alberto Zoboli4 o Michele Mastropaolo5, singole voci di una più generale e quasi euforico ottimismo – ampiamente diffuso negli ambienti educativi più aperti e innovativi. Si tratta di una vera e propria “attesa messianica” per le “presunte potenzialità”6 della nuova tecnologia cinematografica. Ad alimentarlo ulteriormente interviene, nel 1910, l’eco, ampiamente diffuso sulla stampa cinematografica del periodo, delle mozioni sul cinema educativo approvate dal primo Congresso cinematografico internazionale di Bruxelles7.

    7Sino alla Prima guerra mondiale, dunque, una convinta ed energica «fede illimitata», per citare un’espressione di Centofanti, (cfr. infra. p. 281) nelle straordinarie capacità educative del cinema non sembra farsi intimidire dagli altrettanto convinti nemici del nuovo medium, né intende arrendersi di fronte a compiti ritenuti in partenza quasi impossibili.

    8Anche l’incipiente dibattito sulle proiezioni educative, forse più rilevante di quanto si sia creduto sino a oggi, ma comunque secondario, risente quindi positivamente di quello straordinario periodo della scuola e della pedagogia italiane, compreso tra la crisi di fine secolo e l’inizio della Prima guerra mondiale. Come rileva Franco Cambi, in quegli anni la scuola viene

    ripensata secondo vari modelli e rinnovata attraverso un dibattito che ci appare, ancora oggi, decisamente radicale […]. Fu quello, per la scuola (e per la pedagogia) in Italia, un momento di crescita, di crescita critica, di intensa maturazione: di avvio di una modernizzazione, nella struttura e nel ruolo, che ancora attende di essere portata a compiuta maturazione8.

    9L’eco di questa vitalità della dimensione educativa nell’Italia giolittiana si avverte anche nelle teorie e nelle pratiche del cinema educativo. Ne è ricorsiva testimonianza l’incredibile moltiplicarsi, nella prima metà degli anni Dieci, di iniziative finalizzate all’utilizzo concreto del cinema e dei film per il diletto, l’educazione o l’istruzione di quelle fasce della popolazione più emarginate o comunque bisognose di maggiori attenzioni: non solo le classi popolari genericamente intese e i minori, ma anche i carcerati9, i piccoli «corrigendi» dei riformatori10, i contadini analfabeti11, i militari di leva12, i malati di mente13, i sordomuti14, ecc. Come si preciserà meglio nel capitolo I, sorgono numerose realtà locali e nazionali, prime fra tutte il Consorzio Nazionale Biblioteche e Proiezioni Luminose (d’ora in poi CNPL) e l’Istituto Nazionale «Minerva» (d’ora in poi INM) impegnate nel diffondere le proiezioni educative. Il cinema come «strumento onnipossente della coltura futura»15, come supporto decisivo nell’esperienza educativa, formativa, didattica, sembra quindi quasi ineluttabilmente destinato a un avvenire radioso. Ma è andata davvero così?

    Il cinema che non è stato

    10Per tentare una risposta, compiamo un ulteriore e ultimo salto temporale, più esteso del precedente, e arriviamo al 1925, anno in cui il prestigioso editore fiorentino Bemporad pubblica un dettagliato manuale «per l’istituzione e l’uso delle varie forme di proiezioni nella scuola primaria»16. Il volume, fregiato niente meno che dalla prefazione di Raffaele Resta, uno dei più insigni pedagogisti dell’epoca, è firmato dall’insegnante Luigi Cremaschi. «Per quanto lentamente, le proiezioni luminose», scrive l’autore, «vanno conquistando anche la scuola italiana»17. Questa constatazione d’apertura vorrebbe essere positiva, e in effetti lo sarebbe se risalisse all’alba del Novecento, e se a esprimerla fosse uno di quei maestri «antesignani e fervidi» – come li definisce la pioniera delle proiezioni educative Natalina Baudino18 – entusiasti per le potenzialità didattiche prospettate dalla sorprendente novità delle proiezioni animate. Ma siamo, lo si è detto, nel cuore degli anni Venti: anche se è passato un anno dalla costituzione della società anonima Luce e anche se ne mancano solo tre alla fondazione dell’Istituto Internazionale per la Cinematografia educativa (d’ora in poi IICE), è lecito, se non addirittura doveroso, avanzare il sospetto che qualcosa non abbia funzionato, che l’avvenire del cinema educativo non sia stato poi all’altezza delle sue promesse, o che quanto meno la strada per arrivare al compimento di quest’ultime si sia rivelata ben più lunga e difficoltosa di quanto lasciassero intendere le gioiose profezie dell’anteguerra.

    11Qualcuno, d’altronde, aveva già capito, durante gli anni del conflitto, che la situazione del cinema educativo, in particolare di quello destinato all’istruzione scolastica, stava cambiando, e di certo non in meglio. Nel giugno 1916 il giornalista Vincenzo Fornaro intervista sul tema il ministro della Pubblica Istruzione Pasquale Grippo (cfr. infra, p. 338 ss.). L’intervistatore perora la causa del cinema didattico e ne auspica l’obbligatorietà nelle scuole, ma il ministro, pur animato – come precisa con involontaria ironia il giornalista – dalla volontà di «lasciare un’orma incancellabile della sua azione» (ibidem), si mostra tiepido e prudente di fronte a questa eventualità, forse preoccupato dalla situazione bellica (è il periodo della Strafexpedition). «Bisogna ben ponderare ogni cosa», egli dice, «perché vi sono ben più gravi questioni che assorbono lo studio dei diversi Dicasteri […]. Il problema della applicazione di queste idee è molto complesso e richiede seri studi. Ripeto che questo, però, non è il momento più adatto per tali studi» (cfr. infra, p. 341). A ben poco vale l’esempio, portato da Fornaro, della Francia, un paese che pur drammaticamente impegnato, come il nostro, nella guerra, ha istituito pochi mesi prima una commissione governativa deputata a occuparsi della diffusione del cinema nell’insegnamento. Di fronte a questo caso virtuoso, il ministro non si scompone, rivendica all’Italia il primato dell’idea poi rubata dai francesi, ed esalta il finanziamento ministeriale, in verità molto modesto, elargito per le proiezioni alle scolaresche di Roma19. Al di là dei cauti tatticismi di Grippo, la guerra scatena in effetti molteplici fattori di crisi: alcune delle non numerose scuole che stavano sperimentando l’uso delle proiezioni vengono riconvertite a usi militari (è quanto accade, per esempio, nella scuola “Luigi Alamanni” a Firenze); l’aggravarsi del deficit statale e locale strozza il getto, già esiguo, dei finanziamenti pubblici (la giunta comunale di Roma, solo per fare un esempio, cessa di finanziare le proiezioni scolastiche nella grande sala cinematografica del Calidarium delle Terme di Diocleziano); la difficoltà del contesto bellico compromette le circolazione e il recupero dei materiali educativi (la disfatta di Caporetto, per esempio, porta alla dispersione irreversibile di numerose diapositive e pellicole spedite nelle zone di guerra dal CNPL)20. L’esigenza di garantire la coesione del fronte interno, infine, porta le autorità pubbliche a concentrarsi maggiormente sulla propaganda che sull’innovazione didattica, e questo cambiamento d’agenda condizionerà negativamente durante e dopo la guerra il destino non solo del cinema educativo ma dell’intero sistema scolastico21.

    12Nel corso del conflitto, e anche dopo l’armistizio, la percezione che le molteplici concrete iniziative sul tema si stiano gradualmente indebolendo, prive di un sostegno e di un coordinamento da parte dello Stato, inizia così a essere condivisa anche dalle voci più determinate. Nel 1917, Ettore Fabietti, instancabile promotore del «cinematografo educatore» in area lombarda, rileva amaramente che «è incredibile come l’uso delle proiezioni luminose stenti a penetrare nell’insegnamento» (cfr. infra, p. 343 ss.). Gli fa eco, pochi anni dopo, il filantropo italo-svizzero Alberto Geisser, animatore del già citato CNPL, consapevole, con affaticato disappunto, di «quanto cammino dobbiamo ancora percorrere»22. I bilanci negativi proseguiranno ulteriormente lungo tutto il decennio: «Quante cinematografie educative o didattiche sono in circolazione in Italia? […] Quasi nulla è stato prodotto, specialmente per la scuola elementare»23, si rileva nel 1923, mentre ancora nei primi mesi del 1927, su «Proiezioni luminose», la bella rivista dell’Istituto Italiano Proiezioni Luminose (d’ora in poi IIPL), si rileva che «l’estensione della conquista non è quale dovrebbe essere, […] non da tutti questo nuovo mezzo è apprezzato nel suo giusto valore»24.

    Un dibattito febbrile

    13Luigi Cremaschi, nel testo appena ricordato del 1925, si interroga sui motivi che possono aver impedito alle proiezioni educative di diffondersi con la dovuta rapidità nelle scuole. Oltre al «costo degli impianti»25 e alla «presunzione, ingiustificata […] da parte dei maestri, che occorrano notevoli conoscenze tecniche per svolgere una lezione con proiezioni»26, l’autore individua come causa del cambio di marcia il «silenzio degli studiosi sull’argomento»27. Forse si può discutere sul carattere «occasionale e frammentario»28 delle prime riflessioni italiane su educazione e cinema, ma non si può essere d’accordo con l’autore quando afferma che «si contano sulle dita di una mano le pubblicazioni italiane su questo tema»29. Anche senza considerare, almeno per ora, gli innumerevoli, e spesso ripetitivi, contributi prodotti dalla stampa cinematografica di settore30, le discussioni sul tema, come rileva Geisser nel 1914 «fervono in Italia, specie nel mondo pedagogico» (cfr. infra, p. 272). «Conferenze, opuscoli, relazioni, articoli», conferma poi alcuni anni dopo il socialista Raffaele Pirro, «stanno a dimostrare che molti sono coloro i quali si sono interessati a questo argomento»31. In effetti, sono numerosi gli interventi firmati da coloro che, a vario titolo, si occupano professionalmente di questioni pedagogiche, educative, didattiche: si va dalle giovani maestre diplomatesi nelle scuole pedagogiche universitarie32 ai pedagogisti di primo piano (Nicola Fornelli, Saverio De Dominicis, Giovanni Vidari, Raffaele Resta, Francesco Orestano, Giuseppe Lombardo Radice ecc.), dagli alti rappresentanti istituzionali e ministeriali dell’élite liberale (Giovanni Rosadi, Corrado Ricci, Pasquale Grippo, Vittorio Emanuele Orlando ecc.) agli psicologi, sociologi ed economisti (Mario Ponzo, Lino Ferriani, Achille Loria ecc.), dai cattolici (don Romano Costetti, monsignor Angelo Zammarchi, i gesuiti di «Civiltà Cattolica», i padri dell’Istituto Gualandi di Bologna ecc.) per non parlare degli interventi, assai numerosi, di semplici insegnanti e di quelli pubblicati sulle riviste pedagogico-educative33 (da «La rivista pedagogica»34 a «La scuola italiana moderna»35, da «La coltura popolare» a «I diritti della scuola»). I testi selezionati sono firmati da persone molto diverse per appartenenza istituzionale e per ideologia: esponenti radicali (Domenico Orano) e socialisti (Claudio Treves, Ettore Fabietti, Emidio Agostinoni, Raffaele Pirro, Carlo Monticelli ecc.), pedagogiste non troppo distanti dal femminismo (Angelina Buracci), filosofipositivisti (Francesco Orestano), rappresentanti della Chiesa (il gesuita Mario Barbera36 e il sacerdote Romano Costetti), politici liberali (Vittorio Emanuele Orlando) ecc. Tutti gli autori però, sono accomunati dalla volontà di collocare il cinema all’interno di un più ampio progetto sociale, politico o morale.

    14Questo intreccio polifonico di interventi, ancora in buon parte da ricostruire dal punto di vista bibliografico e da approfondire nello studio delle singole voci e delle istituzioni coinvolte, attesta dunque lo sviluppo di un dibattito quasi febbrile, che attraversa con fasi di varia intensità l’età giolittiana prima, l’immediato dopoguerra poi, e arriva infine a lambire la fase di affermazione e consolidamento del regime fascista: un periodo storico complesso, nel quale la difficoltosa storia delle proiezioni educative si caratterizza, gradualmente, come aspetto forse marginale, ma non irrilevante, della storia non solo del pensiero pedagogico nazionale (dalla progressiva crisi della pedagogia scientifica all’affermarsi delle tendenze pedagogiche neo-idealistiche e nazionaliste) ma anche della scuola e delle pratiche didattiche italiane (dai provvedimenti Orlando del 1904-1905 alla riforma Gentile).

    15Di questo dibattito così vasto, il presente volume aspira a rendere conto, presentando una selezione di trentacinque di testi d’epoca. La formazione personale dello scrivente, estranea alla ricerca storico-educativa, e gli obiettivi scientifici del progetto editoriale, legati al prosieguo di un’esplorazione e di una riscoperta critica dei discorsi sociali sul cinema nell’Italia del primo Novecento avviata con il precedente L’occhio sensibile37, portano a considerare questi e altri testi d’epoca non tanto nel contesto di una storia della pedagogia e della scuola in Italia, quanto dal punto di vista di una storiografia cinematografica sempre più attenta alla genesi e ai primi sviluppi della riflessione teorica sul nuovo medium.

    16Il corpus dei contributi prescelti, individuati all’interno di un insieme di fonti ben più ampio, pur sembrandoci rappresentativo della complessità e della pluralità del dibattito, non può naturalmente avere pretese di esaustività. Come ha osservato Sergio Raffaelli a commento del suo primo e importante tentativo di rassegna bibliografica sul tema, la «difficoltà, troppo dispendiosamente superabile, di ricavare dalla stampa periodica e quotidiana del tempo con spoglio sistematico, tutti i dati bibliografici pertinenti»38 rende anche questo volume consapevolmente parziale e selettivo. L’auspicabile sistematica consultazione delle innumerevoli riviste educative e pedagogiche dell’epoca39, nel nostro caso purtroppo limitata a poche testate40, potrà sicuramente portare, in futuro, alla riscoperta di contributi ancora più significativi.

    Luci e ombre del 1923

    17Gli interventi selezionati sono stati pubblicati in un periodo compreso tra il 1896 e il 1923. La scelta della prima data non ha bisogno di spiegazioni, perché non solo coincide, come si è detto, con l’arrivo del cinematografo Lumière in Italia, ma soprattutto perché si colloca sulla soglia di passaggio da una fase “esplosiva” a una fase “riflessiva” nello sviluppo storico, nazionale e internazionale, dei media moderni41. La la stessa cosa non può dirsi sulla limitazione del corpus al 1923, di certo non giustificabile semplicemente con la constatazione (comunque non così infondata) che l’avvento del regime fascista cambia tutto. A giudizio dello scrivente, questa seconda data rappresenta nella storia del dibattito e delle pratiche sul cinema educativo un momento nel quale iniziano a profilarsi alcune tensioni e contraddizioni che porteranno poi a una successiva svolta. Cerchiamo di spiegarci meglio. In apparenza il 1923 sembra essere l’anno, tanto atteso, della consacrazione politico-istituzionale del cinema educativo così com’era stato teorizzato e, in misura molto minore, sperimentato, fino alla vigilia della Prima guerra mondiale. Al di là del moltiplicarsi delle iniziative locali, le autorità statali paiono sempre più interessate alla questione, e il beneficiario privilegiato di questa rinnovata attenzione istituzionale pare essere l’IIPL. Il 30 gennaio di quell’anno, il ministro dell’Istruzione Pubblica Giovanni Gentile visita con interesse la sede milanese dell’Istituto42, a marzo risale un’inchiesta ministeriale sulle proiezioni educative condotte presso le scuole primarie e popolari, i cui risultati sono trasmessi proprio all’IIPL «per la coordinazione dei dati e per riferire in merito»43, mentre poche settimane dopo, il 22 aprile il Governo erige l’IIPL in Ente Morale e rivolge all’ente il «pressante invito di porsi in grado di avere disponibilità già quest’autunno in largo numero gli apparecchi per proiezioni o per cinematografie o cumulativi, adatti ai vari ambienti e ordini di scuole»44. A maggio l’IIPL riceve dal Ministero dell’Istruzione Pubblica l’incarico di organizzare un convegno nazionale sul cinema educativo, da tenersi durante l’imminente Esposizione internazionale di fotografia, ottica e cinematografia di Torino, dove presentare e commentare i risultati dell’inchiesta. Il convegno, svoltosi il 10 giugno45, si conclude con l’approvazione di alcuni ordini del giorno che auspicano, tra le numerose richieste indirizzate al primo Governo Mussolini,

    la creazione presso gli istituti magistrali ed anche le università ed i corsi di perfezionamento, di brevi corsi per l’uso delle macchine e del materiale per proiezioni cinematografiche e fisse; il riconoscimento dell’attività personale sistematicamente data da insegnanti in favore delle proiezioni luminose come merito didattico, agli effetti dei concorsi, delle promozioni etc.; il fiancheggiamento, mediante appoggio morale e se possibile materiale, dell’espansione del movimento, specialmente facilitando la creazione di sedi regionali dell’IIPL46.

    18I lavori del convegno erano stati aperti da un intervento, tutt’altro che occasionale, del noto pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, amico e stretto collaboratore di Giovanni Gentile al Ministero dell’Istruzione Pubblica, dov’era Direttore generale per l’istruzione primaria47.

    19A chiudere un anno in apparenza così fecondo per il destino delle proiezioni didattico-educative interviene la circolare ministeriale n. 105, Le proiezioni fisse ed animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari, diramata ai provveditorati il 3 dicembre e firmata dal deputato fascista e sotto-segretario all’Istruzione Pubblica Dario Lupi48.

    20Non tutto, in verità, sembra andare nella prospettiva auspicata da questi eventi, e per più di un motivo. In primo luogo il 1923 è, come si sa, l’anno della riforma Gentile, il provvedimento più innovativo per la scuola italiana dai tempi della legge Casati. Secondo Franco Cambi, la «più fascista delle riforme», come ebbe a definirla Mussolini, introdurrebbe «ideologia dove c’era modernizzazione»49. L’«imposizione di modelli troppo univoci»50, egli aggiunge, porta a una progressiva sterilizzazione del dibattito, irregimentato su binari in prevalenza politicoideologici, e orientato a «una piena ripresa del tema dell’educazione nazionale ritenuta il perno centrale intorno a cui realizzare una vera e propria riforma morale degli Italiani»51.

    21Come vedremo a breve, l’isterilirsi progressivo del dibattito pedagogico nazionale avrà conseguenze critiche anche nella riflessione sulle proiezioni educative. Accanto a questo importante dato generale di contesto, una serie di eventi specifici lasciano intravedere un futuro non incoraggiante per il cinema nelle scuole. La pubblicazione del R. D. 2185 del 7 ottobre 1923, dedicato ai nuovi ordinamenti e programmi della scuola elementare, lascia delusi coloro che da tempo si dedicano alla promozione delle proiezioni didattico-educative: a queste, si rileva con certo disappunto dall’IIPL, «si fa cenno […] ma non, ahimé, così largo, come ci si sarebbe sembrato opportuno»52. L’ordinanza ministeriale dell’11 novembre 1923 che indica tra le dotazioni da prevedere nelle scuole anche i proiettori di diapositive e di film53 (ma senza un esplicito vincolo di obbligatorietà) non placa la delusione. A suscitare tuttavia l’amarezza maggiore interviene, nell’aprile 1924, una circolare di Gentile, dove – quasi in aperto contrasto con la già ricordata circolare Lupi – si invitano gli istituti scolastici a «sospendere qualsiasi pratica che già sia stata iniziata per acquisto di apparecchi»54, per attendere la produzione di una «nuova macchina di produzione italiana»55 che poi nessuno vedrà mai. Quest’ultimo documento certifica in modo indiziario un evidente stato di tensione all’interno del Ministero. Si ha la sensazione che le cose stiano per cambiare, anche se non si capisce bene in quale direzione. Un passaggio della circolare gentiliana, in particolare, evoca misteriosi scenari di ripianificazione strategica: «è allo studio tutto un complesso programma per la introduzione della cinematografia negli Istituti medi di istruzione e nelle scuole elementari essendo opportuno che l’importante innovazione didattica abbia un unico indirizzo»56. Dichiarazioni, si diceva, piuttosto generiche, e sicuramente velleitarie: Gentile, poco più di un mese dopo, lascerà la titolarità del dicastero ad Alessandro Casati (e Lombardo Radice, convinto sostenitore delle proiezioni educative ma in crescente dissidio con il regime, abbandonerà la direzione delle scuole elementari), mentre per avere una nuova circolare ministeriale sul tema si dovranno attendere oltre tre anni57. Dichiarazioni, però, che risultano assai meno oscure se si guarda agli ulteriori sviluppi della cinematografia educativa in Italia, ovviamente condizionati, a partire dall’anno successivo, il 1924, dalla storia del Luce e dei suoi rapporti con il regime, orientati a un progetto politico nazionale di centralizzazione, controllo e propaganda poco interessato invece a sconvolgere l’azione didattica codificata dalla riforma Gentile e affidata in larga misura, per quanto riguarda l’istruzione primaria, non tanto alle innovazioni tecnologiche quanto all’autorità individuale del maestro. Di fronte alla piega che vanno assumendo gli eventi, quindi, il libero e polifonico dibattito sul cinema nelle scuole, pur beneficiando di nuovi spazi qualificati, come la rivista «Proiezioni luminose» dell’IIPL, perde definitivamente terreno e interlocutori, congelandosi nell’inerte riproposizione di questioni e argomentazioni già ampiamente discusse nella prima metà degli anni Dieci: una stagnazione, questa, che si protrarrà sino alla fine del decennio, quando, a rianimare il dibattito, interverrà la costituzione dell’IICE e, soprattutto, la fondazione della «Rivista internazionale del cinema educatore»58. Ma questa è davvero un’altra storia, anche se plasmata da eredità e filiazioni con il precedente dibattito che andranno, prima o dopo, attentamente studiate.

    Le micro teorie dei maestri (e delle maestre)

    22Nei successivi capitoli di questo volume cercheremo prima di tutto di tracciare un quadro storico di contesto, interessato a presentare in sintesi le concrete iniziative pratiche e organizzative in materia di cinema educativo (capitolo I), sempre in costante dialogo con la riflessione teorica. Subito dopo entreremo nel cuore di questa riflessione, affrontando alcune delle questioni messe in gioco dalla teoria e provando a rispondere ad alcuni interrogativi. Come vengono declinati i rapporti tra le proiezioni e l’insegnamento delle singole materie (capitolo II)? Quale idea di cinema, naturalmente legata a un certa idea di scuola, emerge dal dibattito (capitolo III)? Come sono «pensati» i due principali e inconsapevoli destinatari sociali di tutte queste riflessioni, ossia l’infanzia e il popolo (capitolo IV)?

    23Nelle restanti pagine di questa introduzione ci preme invece mettere a fuoco alcune caratteristiche generali del dibattito, da tenere costantemente presenti nella valutazione storica delle questioni appena accennate e quindi nella lettura dei capitoli successivi.

    24Un primo aspetto da considerare è la natura prevalentemente «micro-teorica»59 degli interventi dell’epoca, e non solo di quelli selezionati. Sono pochi, infatti, coloro che intervengono in modo reiterato sul tema: tra questi, l’insegnante, romanziere e pedagogista napoletano Michele Mastropaolo (che raccoglie parte dei suoi interventi nel volumetto Cinematografo e scuola popolare), il sociologo Lino Ferriani (ma nei suoi testi su cinema ed educazione si ripete spesso), i già ricordati Geisser e Fabietti (che però scrivono molto soprattutto in funzione della loro «militanza» ai vertici, rispettivamente, del CNPL e della sezione milanese dell’INM). Ben più numerosi sono coloro che intervengono in modo anche approfondito (come Natalina Baudino o Francesco Orestano) ma con un solo testo (e questo dato potrebbe giustificare, ma solo in piccola parte, quella patente di occasionalità assegnata da Cremaschi a tutto il dibattito).

    25I contributi proposti sono rappresentativi delle principali tipologie formali ed editoriali che contraddistinsero la variegata polifonia del dibattito: l’articolo di rivista, educativa (Campetti, Napolitano, Orano, Picozzi, Pompei, Feliziani, Loria, Fabietti), cinematografica (Mansueti, Monticelli, Fornaro, Bressan, Centofanti) o altro (come Barbera, Fossa, Geisser e Topi rispettivamente su «Civiltà Cattolica», «La scena illustrata», «La riforma sociale» e «La tribuna»); il volume monografico, sia pure non troppo corposo (Buracci e Mastropaolo), la conferenza pubblica (Chellini, Romani, Scialdoni, Tinivella, Terracini), il discorso istituzionale (Orlando, Ricci), l’intervento parlamentare (Treves), la relazione tecnica (quella preparata da Orestano, «coadiuvato da una speciale commissione di maestri presieduta dal prof. Angelo Schirollo»60, su diretta commissione dell’INM), la circolare ministeriale (quella firmata dal sottosegretario Dario Lupi nel 1923). Quasi tutti i testi proposti sono in sé compiuti: fanno eccezione le riflessioni di Saverio De Dominicis, tra i più importanti pedagogisti del periodo, estrapolate dal suo ben più voluminoso studio sulla scienza comparata dell’educazione61.

    26Una larga parte degli autori appartiene al mondo dell’insegnamento, e tra di loro la componente più rappresentata è certamente quella dei maestri di scuola elementare, come Natalina Baudino (che però interviene in qualità di direttrice della scuola “Niccolò Tommaseo” di Torino), Gisella Chellini (maestra della scuola maschile “Gioacchino Rossini” di Firenze), Michele Mastropaolo (molto attivo nell’Unione magistrale nazionale). Meno frequente è la presenza di professori della scuola secondaria (come Socrate Topi, professore di liceo a La Spezia e futuro preside a Urbino, Luigi Scialdoni insegnante di ginnasio, e segretario del provveditorato scolastico di Napoli, o Alfonso Napolitano, professore con incarichi direttivi nella scuola campana). Discreta, infine, è la presenza di docenti universitari (Francesco Orestano, professore di filosofia morale all’Università di Palermo, Achille Loria, autorevole economista dell’ateneo torinese, De Dominicis e Nicola Fornelli, professori di pedagogia rispettivamente nelle Università di Pavia e Napoli).

    27La prevalenza di insegnanti delle scuole elementari tra i protagonisti del dibattito non deve sorprendere: non solo è un sintomo della crescente rilevanza, nell’Italia giolittiana, dell’istruzione primaria all’interno del sistema scolastico nazionale62, ma rivela anche almeno quattro diversi aspetti generali dei discorsi sulle proiezioni educative. Prima di tutto essa appare come una delle positive conseguenze di un processo di riqualificazione culturale e professionale che solo da fine Ottocento aveva consentito agli insegnanti di iniziare «a dare il loro contributo di critica e di esperienza alla vita della scuola»63. Lasciamo che sia la maestra, e futura direttrice, Alice Terracini, in apertura della sua conferenza del 1913 sul cinema, a disegnare il ritratto del maestro «nuovo», forse un po’idealizzato e non generalizzabile, ma storicamente attendibile:

    la maggiore coltura del maestro, la preparazione razionale ch’egli fa prima di presentarsi alla Scuola, il desiderio costante di migliorarsi, il contatto ch’egli cerca di mantenere col movimento sociale e intellettuale del mondo intero. Donde i suoi studi ininterrotti, la collaborazione nei periodici didattici, il contributo agli studi di psicologia infantile, i riassunti delle esperienze fatte nel mondo scolastico, basi di nuove teorie, di modificazioni da introdurre a beneficio dell’istruzione e della educazione (cfr. infra, p. 255).

    28Ci pare significativo che questo profilo così dinamico e professionalmente maturo, pur declinato al maschile, sia descritto da una maestra. Dopo il compimento del processo di unificazione, infatti, il ruolo delle donne nell’istruzione primaria cresce sensibilmente: «in nessun paese l’affermazione della figura della maestra elementare fu altrettanto rapida, clamorosa e legata all’iniziativa pubblica come l’Italia»64. Ecco allora presentarsi con evidenza il secondo aspetto conseguente alla forte presenza di insegnanti della scuola elementare nel dibattito: la visibilità delle donne come soggetti attivi di un discorso «micro-teorico» sul cinema, una condizione pressoché inesistente in altri contesti disciplinari di riflessione sul nuovo medium. Nel corpus antologizzato gli scritti femminili sono sei (Baudino, Campetti, Terracini, Chellini, Buracci, Romani), sui trentacinque complessivi, ossia il 15%: una percentuale decisamente bassa in termini assoluti, ma straordinariamente elevata in termini relativi, tanto più se si considera che due di loro (quelli di Baudino e Buracci) sono tra i più estesi dell’intero corpus. Anche se questi sei testi sviluppano molte argomentazioni non dissimili da quelle espresse dai colleghi maschi nei rimanenti ventinove, essi andranno prima o poi interrogati in un’approfondita prospettiva di genere65, attenta a cogliere le peculiarità di certe posizioni (come quella di Natalina Baudino, molto determinata nel rivendicare per la donna «colta ed esperta educatrice» un ruolo decisionale «nella compilazione dei programmi di studio per la scuola elementare») e capace di ricostruire la complessità culturale di certi percorsi intellettuali (come quelli di Baudino e Buracci, molto diversi eppure curiosamente uniti da una comune attenzione per il pensiero di Caterina Franceschi Ferrucci, pedagogista cattolica nata e vissuta nell’Ottocento)66.

    29In terzo luogo, la ricorrente presenza di maestre e maestri nel dibattito spiega in parte come mai nei discorsi teorici vi sia una prevalente attenzione all’istruzione elementare. Questa prevalenza, tuttavia, è motivata anche da ragioni più articolate che ispirano non solo i contributi degli insegnanti della scuola primaria. Da più parti, all’interno del dibattito, si è convinti che le proiezioni luminose, fisse o animate, siano di particolare «grandissima utilità […] nelle scuole popolari, fornendo un grandissimo aiuto allo insegnamento in tutto il periodo della istruzione primaria e nelle scuole medie» (cfr. Fornaro, infra, p. 339). Perché il cinema è ritenuto più idoneo nel primo ciclo scolastico? Per almeno due ragioni: da un lato perché la scuola elementare e il cinema sono entrambi prossimi, per vocazione, alla categoria socio-culturale e ideologica del «popolo», dall’altro lato, perché gli effetti positivi delle proiezioni sono più efficaci sui bambini, la cui «capacità intellettuale […] è più subordinata ai sensi» (cfr. [Barbera], infra, p. 276). Come osserva infatti De Dominicis,

    la mente progredita e matura può vedere e rappresentare quello che non ha virtù di vedere e di raffigurare la mente adolescente; e perciò è più logico che scarseggino e siano ridotti al solo necessario i mezzi ausiliari didattici nell’insegnamento superiore, anziché manchino o scarseggino nelle scuole per i ragazzi e i giovanetti (cfr. infra, p. 197).

    30In quarto e ultimo luogo, la cogenza tra insegnamento e riflessione teorica, tra pratica didattica e speculazione, dimostra come i discorsi sulle proiezioni educative si affidino in larga misura alle osservazioni sul campo e alla raccolta di dati empirici, seguendo una tradizione in fondo inaugurata, come si diceva in apertura, dall’articolo di Ricci del 1896 e dalle sue proiezioni di lanterna magica per i bambini.

    Osservazioni sul campo

    31Alcuni degli autori antologizzati chiamano in causa la loro esperienza diretta di insegnanti e di educatori, osservando le reazioni degli scolari alle proiezioni (Campetti, Baudino, Chellini), analogamente a quanto negli stessi anni stavano facendo, con i loro pazienti, neurologi come Giuseppe D’Abundo67 o psichiatri come Mario Umberto Masini, Giuseppe Vidoni68 e Guglielmo Mondio69. Forse il parallelismo potrà sembrare forzoso e ideologico, ma a ben vedere, in entrambi i casi, l’osservazione dell’“altro” (il malato o il discente) nasce spesso dall’esercizio di un potere esercitato dall’osservatore sull’osservato, e dalla preoccupazione di normare la fenomenologia spesso alterata dei comportamenti di quest’ultimo, soprattutto di quelli emotivi: un problema, questo del rapporto tra la norma e la potenziale alterazione psicologica dello spettatore da educare (o da rieducare), che approfondiremo negli ultimi due capitoli.

    32L’attenzione alla dimensione esperienziale della visione pervade comunque ampi settori del dibattito, legati non solo al mondo della scuola elementare. Notevole è il caso di Domenico Orano, che fonda le sue riflessioni e, soprattutto, le sue concrete iniziative sul cinema a partire da un’attenta osservazione, condotta nell’arco di «tre mesi di esperimenti» (cfr. infra, p. 176), del pubblico popolare del Testaccio. L’idea di aprire un cinematografo per i ragazzi del popolo e per gli operai del noto quartiere della capitale, resa possibile dalla sensibilità per l’educazione popolare dimostrata dalla giunta comunale guidata da Ernesto Nathan70, era maturata in Orano anche sulla base dei dati statistici socio-demografici raccolti nel corso di un’imponente inchiesta da lui stesso condotta nel corso del 1908, fondata su migliaia di interviste e su innumerevoli rilievi statistici71. Nell’Italia del primo Novecento mancano, a differenza che in altri paesi come gli Stati Uniti e la Germania, sociologicamente più sensibili al nuovo medium, indagini qualitative e quantitative sul pubblico cinematografico. L’inchiesta di Orano nel quartiere Testaccio rappresenta una parziale ma significativa eccezione: tra i dati, poi pubblicati dall’autore nel 1912, ve ne sono infatti anche alcuni sul ruolo del cinematografo. I risultati dimostravano che nel primo decennio del nuovo secolo in certi settori della classe operaia si stava consolidando il consumo cinematografico72.

    33Anche le riflessioni di Fabietti, presentate come l’esito di un’«inchiesta personale e diretta» (cfr. infra, p. 349), muovono dalla raccolta di alcuni dati empirici, in questo caso relativi alle frequenze quantitative del pubblico cinematografico milanese. Le sue considerazioni sulla necessità di un cinema educativo attraente, non noioso, capace di competere con il cinema commerciale nascono inoltre da una ripetuta osservazione del pubblico delle classi popolari:

    ho visto proiettare una quantità di films d’ogni genere e preso nota degli argomenti che svolgevano e dell’impressione che lasciavano in me e su spettatori di varia età e condizione, specialmente giovani operai e fanciulli; mi son fatta una ragione dei gusti e delle predilezioni del pubblico che frequenta i cinematografi popolari (cfr. infra, p. 349).

    34Il saggio della Buracci muove da osservazioni sul campo ancora più mirate e accurate, raccolte, come dichiara subito l’autrice, «nelle mie numerose visite ai cinematografidella nostra città» (cfr. infra, p. 319). Buracci descrive in dettaglio, prima di tutto, le sale cinematografiche, o meglio, quella che oggi si potrebbe chiamare la struttura del “dispositivo”: l’architettura delle facciate e degli interni, i manifesti e le fotografie promozionali, la sala d’aspetto, gli strilloni che reclamizzano il programma e le maschere che accompagnano in sala, gli arredi, i lampadari, le poltrone, la musica che accompagna la proiezione ecc. Segue poi un’attenta descrizione del pubblico, colto nella sua eterogeneità sociale e di genere, e uno studio delle reazioni degli spettatori, in particolare dei bambini e degli adolescenti. Come ha scritto Mazzei, la Buracci redige «annotazioni insieme sintetiche e precise […], il suo fine [è] analizzare i meccanismi psico-sociologici che in quello spazio si attivano»73.

    35Non è raro, infine, il caso di coloro che, come Scialdoni, Mastropaolo o la Romani ricordano la loro personale esperienza di spettatori, profilando vagamente un’ipotesi di metodologia empirica fondata sull’auto-osservazione: un’ipotesi, questa, che grazie soprattutto alle riflessioni di Mario Ponzo74 e, successivamente, di Agostino Gemelli75, vanamente aspirava, nello stesso periodo, ad assumere in ambito psicologico un’evidenza quasi scientifica.

    Una riflessione elitaria

    36Le voci di coloro che riflettono sul destino delle proiezioni educative nella scuola e nella società sono legate a contesti ideologici non solo diversi ma spesso anche in conflitto. Malgrado l’età giolittiana sia segnata dalla controversa ricerca di un’intesa, anche culturale, tra certi settori del liberalismo e del cattolicesimo, e anche se le differenti posizioni sul cinema non sempre corrispondono a determinate e distinte posizioni ideologiche, tagliando invece obliquamente il panorama ideologico-politico dell’epoca76, resta innegabile che l’Italia laica e anticlericale a cui aderisce il massone Orano non è quella cattolica di Costetti e dei Gesuiti, così come l’Italia popolare e anticapitalista di Fabietti non è quella liberale e borghese di Orlando. In tutti i casi, però, è sempre in gioco solo il punto di vista di un’élite, ben distinta da più ampie fasce della popolazione. La questione morale, così legata alla questione educativa, non coinvolge infatti lo spettatore borghese, adulto, colto, capace di discernere il bene dal male, la realtà dall’illusione: gli spettatori a rischio sono piuttosto i bambini e i proletari (per non parlare delle donne e dei nevrotici). Che siano, metaforicamente, «un vaso da riempire» o un «focolare da accendere», per riprendere una distinzione di Giovanni Rosadi77, gli scolari, i garzoni di bottega, gli operai, i disoccupati non beneficiano, in larga parte dei discorsi pedagogici sul cinema, di una piena, matura autonomia cognitiva, morale o estetica, né sono in grado di recepire in modo consapevole ciò che vedono al cinema. Sono spettatori reattivi, ingenui, eccitabili. Ciò che sembra in parte sfuggire ad alcuni di questi autori, in particolare di quelli più legati al positivismo78 – e che invece era stato colto nei primi testi teorici sul cinema (vedi in particolare Fossi)79 – è che il pubblico cinematografico si sta sempre di più connotando come una «impersonal community»80 nella quale i consumatori vanno integrandosi in una prospettiva interclassista, intergenerazionale e intersessista.

    37Oltre al comune elitarismo, i discorsi pro o contro il cinema presentano almeno due ulteriori aspetti di condivisione, meritevoli, in queste considerazioni introduttive, di un breve approfondimento.

    38In primo luogo la visione del cinema e della sua potenza comunicativa è sempre ambivalente. Quasi paradossalmente, nei discorsi meno euforici rispetto all’uso educativo del cinema, questo è anche celebrato come un medium straordinario mentre nei discorsi più costruttivi è visto anche come un medium pericoloso. I Gesuiti, per esempio, pur molto allarmati dal cinema, dichiarano che «nessuna invenzione moderna […] coopera in modo più efficace, intensivamente ed estensivamente, alla diffusione delle idee tra le moltitudini»81. Per i sostenitori del cinema educativo, invece, il nuovo medium (come si dirà meglio nel capitolo IV) è in prima battuta un’influente «anti-scuola» (Fabietti, cfr. infra, p. 343), attraente, efficace, moderna; proprio nella sua potenza negativa si annida quell’energia comunicativa che occorre convertire in una scuola positiva. In tutti i casi, comunque, il cinema appare come una sorta di super medium, sempre vincente nel confronto con altri mezzi di comunicazione, siano questi il libro (Orlando, Fabietti), la pubblicità (Orlando), l’oratoria tradizionale (Orano), l’illustrazione (Fabietti) o il teatro (Orano, Orlando). Il paradosso di queste ambivalenze nella definizione e nella valutazione sociale del cinema è in realtà solo apparente, o quanto meno non deve sorprendere. Nei discorsi del primo Novecento votati all’intervento politico e sociale è infatti tipica la tendenza a individuare in un determinato fenomeno della modernità la causa di un problema e al tempo stesso la sua possibile soluzione: il paradigma di questa visione ambivalente è l’elettricità, percepita non solo come l’indizio dei mali della civiltà ma anche – si pensi all’elettroterapia – come un rimedio per combatterli82. Quest’ultima considerazione ci porta al secondo aspetto comune a tutti i discorsi educativi sul nuovo medium: il cinema è sempre visto come un fenomeno della modernità, come un prodotto della scienza più avanzata. Si legga per esempio quanto dice Rosadi:

    Già di per se stessa la proiezione, che pare il prodigio di un negromante, rappresenta uno di quegli avanzamenti nel cammino delle conquiste tecniche, il quale sarebbe tanto più maraviglioso quanto meno ci avessero abituati alla maraviglia le ultime scoperte del fonografo, dei raggi Roentgen, del motore a scoppio, del telegrafo senza fili. […] La proiezione è dunque in se stessa una nota di progresso83.

    39Già nel primo decennio del Novecento, la nascente riflessione teorica italiana aveva colto con lucidità i legami tra il cinema e l’esperienza moderna. Nei testi pedagogici del decennio successivo, così come in quelli scientifici, però, il focus della riflessione si sposta: da un’attenzione più generale all’esperienza della modernità si passa al confronto con alcuni aspetti specifici della modernità stessa, considerati anche dal punto di vista della loro gestione sociale: l’intensificazione quasi traumatica dello sguardo, l’eccitazione nervosa, l’estensione e immediata accessibilità dei contenuti, la nascita di un pubblico nuovo.

    Una riflessione di comunità e d’intervento

    40Un ulteriore aspetto della riflessione sul cinema educativo nell’Italia del primo Novecento, già intuibile da queste ultime considerazioni, è rappresentato dalla dimensione collettiva del dibattito. In questo contesto scientifico e professionale le riflessioni sul cinema circolano, si confrontano, “rimpallano” da un testo all’altro, si trasformano in autentici avvenimenti discorsivi, generando una sorta di teoresi condivisa il cui statuto comunitario non ha eguali in altri ambiti epistemici pur molto attenti al nuovo medium, come per esempio le scienze della mente. Le voci che compongono il dibattito si muovono all’interno di gerarchie spesso anche piuttosto rigide, ma pur sempre legate alla logica di comunità sodale e a una fitta rete di scambi. La trama delle correlazioni si palesa, per esempio, nel gioco delle citazioni, evidente anche all’interno del corpus antologizzato: Giglio cita Baudino e Campetti, Mastropaolo e Treves citano Orlando, Picozzi e Scialdoni citano Fornelli, i Gesuiti citano Orestano, Feliziani obietta a Pompei, che a sua volta elogia Geisser e così via. La citazione si trasforma talora in plagio parziale84, o persino integrale85. In questo dialogo a distanza intervengono anche le riviste cinematografiche, che non solo sviluppano in molti casi una riflessione autonoma e continuativa sul tema86 e offrono un aggiornato servizio di informazione su quanto si sta facendo in Italia e nel mondo ma si dimostrano anche molto attente a rendere conto del dibattito interno alla comunità pedagogico-educativa, attraverso la ripubblicazione di articoli già apparsi su quotidiani o riviste di settore87, e anche tramite la pubblicazione, in originale o in traduzione, di contributi scientifici prodotti soprattutto in ambito francese88. Significativa è anche l’intenzione, da parte della stampa cinematografica, di non limitarsi a una semplice operazione di riporto e di divulgazione, ricercando invece un dialogo diretto con il mondo della cultura pedagogica e delle istituzioni: si vedano, per esempio, le interviste a Fornelli, Agostinoni, Grippo, o la dedica del contributo di Cesare Mansueti sul cinema nei riformatori ad Alessandro Doria, artefice di una storica riforma degli istituti di pena per i minorenni.

    41La tendenziale organicità del dibattito interno al mondo pedagogico-didattico è confermata anche dal comune richiamarsi degli autori alla lezione di autorevoli pedagogisti come Luigi Credaro, Giuseppe Sergi, Ferdinand Buisson, Nicola Fornelli, Saverio De Dominicis, Pietro Romano, Aristide Gabelli ecc. La rete dei riferimenti discorsivi prevede anche una sistematica ed estesa attenzione al contesto internazionale delle sperimentazioni cine-educative e delle iniziative di regolamentazione del consumo cinematografico. Lino Ferriani guarda soprattutto agli Stati Uniti, i Gesuiti e lo psicologo Mario Ponzo89 citano in prevalenza autori e iniziative del mondo tedesco, la Romani ricorda le proposte di Inghilterra e Belgio, ma il punto di riferimento egemone resta il contesto francese, soprattutto dopo la costituzione, nella primavera 1916, della Commissione extra-parlamentare sul cinema scolastico voluta dal governo transalpino. Quasi sempre le realtà estere sono chiamate in causa per dimostrare che negli altri paesi si è partiti prima e si è fatto di più, ma c’è anche chi rivendica all’Italia un primato in tema di proiezioni educative. È quanto sostiene, per esempio, Emidio Agostinoni, all’indomani del III convegno nazionale dell’Unione Italiana Educazione Popolare, tenutosi a Roma dal 27 al 19 febbraio 1916: in quell’occasione, dice il direttore dell’INM, Edouard Petit, ispettore generale per l’istruzione popolare in Francia, ha modo di conoscere le iniziative di «Minerva» e ne resta ammirato:

    dopo aver tutto veduto e udito promise senz’altro che in Francia avrebbe seguito il nostro esempio, e dopo soli 52 giorni usciva il noto decreto del Presidente della Repubblica. La notizia si presta ad una prima constatazione: gli effetti del nostro convegno si fanno sentire prima in Francia che in Italia90.

    42La precisazione di Agostinoni non ha nulla di sciovinista, al contrario: la Francia è chiamata in causa come esempio virtuoso, da contrapporre invece all’incostanza e alla lentezze del governo italiano in materia di cinema educativo. Non sorprende invece che quasi contemporaneamente il ministro della Pubblica Istruzione Pasquale Grippo, nella già ricordata intervista rilasciata a Fornaro, rievochi – senza però mai citare l’INM – lo stesso episodio, trasformandolo da conferma dell’inefficienza italiana nell’ennesima, retorica celebrazione della nostra capacità di precorrere i tempi rispetto agli stranieri sempre poveri di idee (cfr. infra, p. 338 ss.).

    43Il rilievo polemico di Agostinoni (rincarato, nello stesso testo, anche dalla preoccupata denuncia del definitivo taglio dei già esigui fondi pubblici ordinariamente elargiti all’INM) è l’indizio di un altro aspetto peculiare del dibattito teorico sulle proiezioni, ossia il suo presentarsi come una riflessione profondamente intrecciata con le questioni pratiche e votata, spesso quasi in modo militante, all’intervento, ossia ispirata dalla determinata volontà di cambiare concretamente la situazione. Non sono pochi coloro che cercano il dialogo con la politica, sollecitano l’attenzione degli amministratori, invocano provvedimenti. Un’intenzione comune a buona parte degli interventi selezionati nel corpus è proprio quella di ricollocare il cinema dentro una concreta pratica sociale educativa, didattica, politica, religiosa ecc.

    44La circostanza più frequente nei discorsi sulle proiezioni educative è, prevedibilmente, il costante riferimento da parte degli insegnanti alla loro pratica professionale e al loro lavoro in classe. In alcuni casi, inoltre, lo statuto militante e pratico degli interventi è garantito dal loro riferirsi alle attività istituzionali di realtà organizzate. Tre dei testi presentati, per esempio, quelli di Orlando, Ricci (1912) e Orestano, sono legati alle pratiche educative promosse dall’INM. Tutti e tre i contributi sono pubblicati su «La coltura popolare», rivista dell’Unione Italiana dell’Educazione Popolare, importante associazione educativa di orientamento socialista con la quale l’Istituto ha un solida relazione di partnership. Il nesso con le concrete pratiche educative delle realtà organizzate è importante anche in altri testi del corpus. Il sacerdote Costetti, animatore della Società emiliana di proiezioni, un’istituzione attiva nell’uso catechistico delle immagini proiettate, pubblica il suo studio sulla rivista «Luce et Verbo», bollettino ufficiale della società torinese Unitas, impegnata non solo nella produzione di film edificanti ma anche e soprattutto nella distribuzione di diapositive e film e nella vendita di attrezzatura di proiezione per parrocchie e collegi cattolici. Lo studio di Orano, come si è detto, vuole promuovere l’imponente lavoro di organizzazione educativa e di assistenza sociale condotto dall’autore nel quartiere operaio romano del Testaccio, e in particolare nel Ricreatorio Popolare. Analogamente, l’intervento di Fabietti tiene conto delle esperienze di cinema educativo promosse, di nuovo, dall’INM e, soprattutto, dall’Unione Italiana della Coltura Popolare, da lui presieduta.

    45Ancora più saldo è il legame con le pratiche didattiche negli interventi degli insegnanti.

    46Il rapporto con il cinema di quasi tutti gli autori citati, dunque, non si esaurisce nelle considerazioni teoriche ma si esprime anche attraverso un’instancabile e quasi febbrile attività di contatti istituzionali, di supporti logistici, di conferenze di formazione e promozione ecc. Come scrive Alfredo Centofanti nel 1914, solo la verifica pratica può «mettere in piena luce i vantaggi di un metodo, manifestarne i difetti e suggerire la maniera di rimediarvi» (cfr. infra, p. 267). Si capisce allora per quale ragione il cinema in funzione educativa debba essere «soggetto a un metodo» (cfr. infra, p. 174 ss.), come auspica Orano già nel 1910.

    Alla ricerca di un metodo

    47La parola «metodo» ricorre spesso nei discorsi cine-educativi, quasi come una sorta di imperativo categorico. La troviamo, per esempio, nel titolo dell’articolo di don Costetti sull’utilizzo catechistico delle immagini proiettate (cfr. infra, p. 190 ss.), così come nelle «considerazioni generali» che aprono il contributo di Orestano sul cinema nelle scuole, pubblicato nel 1913. Nel giugno di quello stesso anno, durante la discussione parlamentare della legge sulla censura cinematografica, il deputato socialista Treves usa la stessa espressione: «Non ho bisogno di ricordare», egli dice riferendosi in particolare all’esperienza dell’INM, «come per iniziativa di uomini illuminati di ogni partito sia venuto in questi ultimi anni formandosi una scuola, un metodo di propaganda popolare, mediante la cinematografia» (cfr. infra, p. 265). Questa ricorsività del termine non è solo una passione nominalistica ma mette in gioco elementi di sostanza: a chiarirlo con la sua consueta lucidità è, nel 1911, Natalina Baudino, quando scrive che «il metodo d’insegnamento prepara il modo di pensare di un popolo dal quale dipendono la grandezza e la felicità o il decadimento di un paese» (cfr. infra, p. 189).

    48Se tutti i contributi che alimentano il dibattito sono quindi uniti dalla certezza che si debba costruire un metodo (ulteriore indizio della loro dimensione comunitaria), in essi non si propone tuttavia una sola soluzione, perfettamente univoca. Le differenze metodologiche, anzi, paiono a volte incommensurabili, e tenteremo di rilevarne alcune nel III capitolo. Al di là delle diverse posizioni, tuttavia, nei vari interventi si coglie sempre una sorta di afflato comune, di convinzione unanime: sottoporre il cinema a un metodo significa metterlo al servizio di una pedagogia delle sensazioni visive capace di tradurre in esperienza le nozioni sempre confinate nell’orizzonte delle teorie; affermazioni, queste, pienamente coerenti con le diffuse teorie del «metodo oggettivo» (da Pestalozzi, a Fröbel, a Herbart) che ponevano al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta delle cose. Appare evidente, allora, come la più profonda matrice culturale del primo dibattito italiano sul cinema educativo sia rappresentata da quel positivismo pedagogico che sin dal secondo Ottocento, e poi ancora nell’Italia giolittiana, aveva individuato proprio nella necessità di un metodo rigoroso e nella centralità dell’educazione sensoriale i fondamenti della sua azione intellettuale91. La fortuna del «metodo positivo» nelle teorie pedagogiche italiane «minori», più orientate, come nel nostro caso, verso una pratica applicativa e tecnico-tecnologica, si prolunga oltre la crisi storica del positivismo stesso (la cui morte è frettolosamente dichiarata da Croce già nei primi anni del Novecento)92 e della sua area di influenza scientifico-accademica. Non sorprende, allora, leggere ancora nel 1922, in piena stagione idealista, l’ennesimo riconoscimento (ormai fuori tempo massimo) della bontà di tale metodo: «dal più semplice trattato ai più complessi studi dei nostri pedagogisti», sentenzia la Romani,

    dall’osservazione quotidiana dello svolgersi della mentalità infantile risulta ormai chiaro e convincente che il metodo ideale dello insegnamento è il metodo intuitivo, cioè il metodo che si basa sulla osservazione diretta di quanto circonda l’educando e che trova quindi la sua fonte più vasta nelle cose. Ed è metodo di cui si serve la stessa natura (cfr. infra, p. 352).

    49In questa stanca riproposizione dei precetti costitutivi del metodo, ormai sclerotizzati, si avverte senza dubbio l’eco di quel “nuovo dogmatismo” identificato da Ludovico Geymonat come una delle cause principali del declino del positivismo come cultura egemone dell’Italia liberale93.

    50Forse uno dei motivi che spiegano questa «coda lunga» – un po’stanca, se non inerte – del metodo oggettivo, risiede paradossalmente nella difficoltà che incontrò a «penetrare nella pratica educativa in modo da modificare sensibilmente l’indirizzo della scuola»94: una responsabilità grave per un metodo che aveva fatto della sperimentazione la sua principale ragion d’essere. I tentativi di introdurre il metodo oggettivo nelle scuole, d’altronde, conoscono non poche difficoltà sin dai programmi Gabelli del 1888. A riconoscere le ricadute negative di queste difficoltà sullo sviluppo delle proiezioni didattiche è, nel 1916, proprio colui che avrebbe dovuto gestire l’applicazione del metodo, sulla base delle istruzioni contenute nelle riforme dei programmi scolastici dal 1888 in avanti: stiamo parlando del Ministro della Pubblica Istruzione, in questo caso nella persona del già più volte citato Pasquale Grippo. «Io sono convinto che sia necessario vivificare l’istruzione popolare con l’immagine», dichiara il Ministro, «la quale serve a dare, meglio di qualsiasi insegnamento verbale, la visione reale del mondo esterno e ad attuare nella scuola quel metodo positivo che finora è rimato un precetto astratto ed una platonica aspirazione dei più grandi educatori» (cfr. infra, p. 339). Tre anni prima, nel 1913, inaugurando la sezione milanese dell’INM nella grandiosa sede del Teatro del Popolo, Vittorio Emanuele Orlando aveva svolto un’analisi simile, ma molto meno generica e ben più combattiva era stata la sua conclusione: «Ben vero, oggi, il metodo intuitivo si propaga e diffonde e trionfa sui vecchi metodi; ma ancora molto resta a noi da fare perché la scuola diventi quale deve essere» (cfr. infra, p. 318). Non ci resta allora, a questo punto, che provare a vedere che cosa è stato fatto, e se la scuola è veramente diventata quello che doveva o voleva essere.

    Notes de bas de page

    1 Cfr. Clotilde Bertoni (a cura di), Carteggio Croce-Ricci, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 79. Ringrazio Luca Mazzei per la segnalazione.

    2 Per una contestualizzazione più approfondita cfr. Francesco Casetti, The Throb of the Cinematograph, in Francesco Casetti, Silvio Alovisio, Luca Mazzei (a cura di), Early Film Theories in Italy. 1896-1922, Amsterdam University Press, Amsterdam, in corso di stampa; Luca Mazzei, I percorsi della teoria, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet Università, Torino, 2014, pp. 233-276; Elena Mosconi, Il consumo di cinema e il nuovo soggetto antropologico, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema. Uno sguardo d’insieme, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2011; Francesco Casetti, Elena Mosconi (a cura di), Spettatori italiani. Riti e luoghi del consumo cinematografico 1900-1950, Carocci, Roma, 2006.

    3 Bergeret [Ettore Marroni], La coltura popolare a colori, «La Stampa», 199, 20 luglio 1910, p. 7.

    4 «La vecchia voce stridente del maestro non echeggerà più che di tanto in tanto per commentare ciò che la tela avrà detto nel suo muto e pur tanto eloquente linguaggio» (Luigi Alberto Zoboli, La vita nella scuola. Per il trionfo dell’idea!, «Rivista cinema docet», VI, 15, 5-10 agosto 1913, p. III).

    5 L’insegnamento «dall’elementare all’universitario si gioverà dell’opera del cinematografo allo stesso modo di come si giova ora dell’opera del maestro» (Michele Mastropaolo, Cinematografo e coltura popolare, Francesco Cavotta, Santa Maria Capua Vetere, 1915; infra p. 290 ss.).

    6 Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009.

    7 Il congresso si tenne dal 2 al 6 settembre 1910. Tra gli auspici espressi a fine lavori, da segnalare l’invito a sviluppare «studii sulla psicologia del cinematografo, a fine di dare una base ed una direzione agli studi pedagogici riguardo all’insegnamento per mezzo del cinematografo». Notevole poi la raccomandazione, subito successiva, che «nelle disposizioni prese per la diffusione del cinematografo nell’insegnamento devesi trattare separatamente l’insegnamento primario, secondario, universitario» (cfr. Cinematografia didattica, «La cinematografia italiana ed estera», V, 97, 1-5 gennaio 1910, pp. 1117-1118). Un approfondito commento sulle conclusioni del congresso di Bruxelles in materia psico-pedagogica è in Cesare Mansueti, Psicologia del cinematografo, «La cine-fono & la rivista fono cinematografica», IV, 127, 1 ottobre 1910.

    8 Franco Cambi, La scuola italiana tra Otto e Novecento. L’avvio della modernizzazione, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri (a cura di), Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, 2008, p. 152.

    9 Dal 1915 si distingue l’attività di Don Santino Bonfantini, cappellano nel Reclusorio Nazionale di Pallanza, molto attivo nella promozione di conferenze educative con proiezioni destinate ai carcerati, su autorizzazione del Ministero (cfr. Il cinematografo nelle carceri, «L’Illustrazione cinematografica», IV, 5, 15 maggio 1915, pp. 7-8; Il cinematografo nelle carceri, «La Cine-gazzetta», 29, 1918, p. 3; Nelle case di pena, «Proiezioni luminose», II, 12, dicembre 1923, p. 13); nel 1922 la prestigiosa «Rivista pedagogica» di Luigi Credaro segnala il successo della proiezione del film Gloria nel carcere romano di Regina Coeli (cfr. Il primo cinematografo educativo a Regina Coeli, «Rivista Pedagogica», XV, 1-2, gennaio-febbraio 1922, pp. 94-95). Sulla rivista «si rende noto altresì che le proiezioni saranno ripetute ogni domenica, proponendo films educativi, istruttivi, patriottici, intesi a ridestare negli animi dei detenuti i sentimenti di bontà» (cfr. Marco Antonio D’Arcangeli, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio (1908-1939), «Immagine», 11, 2015, p. 202). All’esperimento romano farà seguito la costituzione di un Comitato Provvisorio (composto tra gli altri dal direttore generale delle carceri, Giuseppe Spano, dal direttore di Regina Coeli, Mario Magri, e dagli imprenditori cinematografici Giuseppe Barattolo e Stefano Pittaluga) impegnato nella progettazione di esperimenti più estesi nelle carceri. L’iniziativa raccoglie il plauso del leader socialista Enrico Ferri, impegnato nella riforma del sistema penale italiano (cfr. Le cinematografie educative nelle carceri e nei riformatori. Una lettera dell’on. Ferri, «La conquista cinematografica», I, 8, 31 marzo 1922).

    10 Sul cinema nei riformatori si vedano Cesare Mansueti, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», IV, 128, 8 ottobre 1910 (ripubblicato in questo volume); Michele de Dominicis, Il cinematografo in rapporto all’istruzione e all’educazione della gioventù, in 4. Congresso nazionale per la pubblica moralità in Napoli, 26-29 aprile 1914. Atti del Congresso, Tip. Cav. N. Jovene & C., Napoli, 1914 (l’autore era il direttore della Pia Casa di Patronato dei minorenni di Firenze).

    11 Cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Vita e Pensiero, Milano, 2009.

    12 Già nel 1908 la ditta Frezzini e C. di Milano aveva progettato di «istituire nelle caserme, e per ogni reggimento delle varie armi, un corso di rappresentazioni cinematografiche, che, al diletto, accoppii la riproduzione di soggetti d’indole educativa ed istruttiva» (cfr. Il cinematografo nelle caserme, «La cinematografia italiana ed estera», 7-8, 31 maggio 1908). Nella prima metà degli anni Dieci è molto attivo su questo terreno il Consorzio Nazionale Biblioteche e Proiezioni Luminose, di Torino, promotore di proiezioni negli ospedali militari e nelle caserme in collaborazione con l’Istituto Nazionale delle Biblioteche del Soldato. Come ricorda Ildegarde Occella, dirigente di entrambi gli enti, «potemmo fornire a quanti lo richiesero macchine e diapositive per proiezioni luminose con schemi di conferenze a svago ed istruzione di soldati e malati. E avuta in dono dal patriottismo generoso dell’Itala Film un esemplare della film Maciste alpino potemmo presentarla a tutti i soldati del presidio di Torino che per turno di corpo furono invitati alla Casa del soldato» (Ildegarde Occella, Relazione all’assemblea dell’Istituto Nazionale per le Biblioteche dei Soldati, 1916, p. 9, Biblioteca Civica Centrale di Torino, Archivio, Fondo Alberto Geisser). Matinée cinematografiche per i soldati sono organizzate anche al cinema Palace di Milano, organizzate dal prof. Soulier, dell’Université di Grenoble, con un paio di sottufficiali che commentano le visioni della guerra francese (Mattinate cinematografiche per i soldati, «Illustrazione cinematografica», V, marzo 1916, p. 12). Molto sono le proiezioni per i soldati della provincia milanese promosse nella primavera 1919 su iniziativa de «Il giornale del contadino» (cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale, cit., p. 89). Si veda infine Corrado Bressan, Il cinematografo nelle caserme, «Illustrazione cinematografica», I, 5, 15 marzo 1912, pp. 254-255; cfr infra, p. 201 ss.

    13 Nel luglio 1914 Alfredo Centofanti, direttore dell’«Illustrazione cinematografica», firma un editoriale in cui auspica un attivo coinvolgimento dei «nostri direttori di manicomi d’Italia (e ne abbiamo di valenti e di volonterosi)» per introdurre e diffondere, dopo «studi più lunghi e più complessi di quelli che si son potuti fin ora fare», le proiezioni cinematografiche per i «poveri alienati», così da incoraggiare «un notabile progresso di risveglio dei loro cervelli» (A. C. [Alfredo Centofanti], Il cinematografo nei manicomi e nelle carceri, cit., infra, p. 267 ss.). In realtà le proiezioni per i pazienti dovevano già essere presenti in taluni istituti, considerando che già nel dicembre dell’anno precedente, il 1913, come riportano Anna Lisa Balboni e Paolo Caneppele in uno dei rari studi italiani dedicati al rapporto tra cinema e psichiatria nel primo Novecento, «un giornalista del quotidiano romano «La Tribuna» ha la possibilità di assistere a una rappresentazione cinematografica presso il Manicomio Provinciale di Perugia», indirizzata «agli alienati più tranquilli» (Anna Lisa Balboni, Paolo Caneppele, Cinepazzia: un’indagine storicoscientifica sui rapporti tra cinema e psichiatria all’epoca del muto, «Fuori Vista», 5, 2007, pp. 42-53). Sin dal 1910, inoltre, il cappellano del manicomio di Collegno, don Giuseppe Gilardi, organizza proiezioni per i degenti dell’istituto (ringrazio Annibale Crosignani e Giancarlo Albertini per la segnalazione). Nel 1915 Giulio Cesare Ferrari, direttore del manicomio di Bologna (Imola), autorizza le proiezioni all’interno dell’istituto e consente persino occasionalmente a quasi la metà dei ricoverati di assistere a spettacoli cinematografici offerti nel vicino paese. Proiezioni per i degenti sono promosse anche, nei primi Venti, presso il manicomio di Mombello (Dove giungono le proiezioni luminose, «Proiezioni luminose», II, 11, novembre 1923, p. 3). Ancora nel 1926, in un intervento pubblicato su «Il secolo illustrato», e poi ripreso dalla rivista milanese «Cine-cinema», si auspica l’introduzione di proiezioni cinematografiche rallentate a fini terapeutici, possibile rimedio per curare il «logorio della sensibilità dovuto al ritmo troppo rapido della vita moderna» (cfr. Ugo Salvo, Cinema terapeutico, «Cine-cinema», III, 31, 1 gennaio 1927, p. 18). Come osservano Balboni e Caneppele nel saggio appena citato, tuttavia, al di là di queste sparute fonti secondarie, «nessuno fino a ora si è interessato in maniera articolata al fenomeno degli effetti positivi del cinema sui malati di mente e al suo utilizzo nelle case di cura».

    14 Cfr. almeno Giovanni Battista Picozzi, Il cinematografo nell’educazione dei sordomuti, «Rivista di pedagogia emendatrice per l’educazione dei sordomuti e degli anormali affini», III, 3, marzo 1909, pp. 80-86 (ripubblicato in questo volume) e gli articoli dedicati al cinema su «Èffeta», la rivista dell’Istituto Gualandi di Bologna (cfr. Elena Nepoti, Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla giunta Zanardi (1907-1920), «Immagine», 11, 2015, pp. 17-42.

    15 Cinematografia didattica, «La cinematografia italiana ed estera», V, 97, 1-5 gennaio 1910, p. 1117.

    16 Raffaele Resta, Prefazione, in Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, Bemporad, Firenze, [1925], p. 7.

    17 Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, cit., p. 13.

    18 Natalina Baudino, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, Libreria Scolastica Nazionale, Roma, 1911, p. 1.

    19 Il contributo fu erogato ad Amilda Pons, del regio Istituto Superiore di Magistero femminile. La Pons (1876-1966) era un’educatrice, attivista del primo femminismo italiano e docente universitaria di letteratura francese.

    20 Come ricorda Alberto Geisser, fondatore del CNPL, «il rovescio di Caporetto recò grave danno al Consorzio che ai Reparti combattenti aveva inviato in larghissima misura la sua suppellettile libraria, diapositivi e apparecchi per proiezioni, nonché le macchine cinematografiche e le film che, compatibilmente coll’elevato loro costo, esso aveva potuto sino allora mettere insieme» (Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, «La rivista Cinematografica», IV, 23-24, 25 dicembre 1923, p. 164).

    21 Sul disastro formativo prodotto dalla Prima guerra mondiale nel sistema scolastico italiano si veda il recente Luciano Bellatalla, Giovanni Genovesi, La Grande Guerra. L’educazione in trappola, Aracne, Roma, 2015.

    22 Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, cit., p. 165.

    23 Il metodo visivo ed il Gruppo d’Azione, «Il Gruppo d’Azione», 6, novembre-dicembre 1923, p. 20.

    24 Insegnamento scientifico e proiezioni nella scuola elementare, «Proiezioni luminose», 1-2, gennaio-aprile 1927, p. 2.

    25 Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, cit., p. 13.

    26 Ibidem.

    27 Ibidem.

    28 Ibidem.

    29 Ibidem.

    30 Sulla presenza delle questioni educative nella stampa cinematografica del primo Novecento la bibliografia è ancora esigua. Per il contesto delle riviste milanesi, cfr. Claudia Corbetta, Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche, «Comunicazioni sociali», XVI, 3-4, 1994, pp. 410-422. Più ricca è invece la bibliografia sulle riviste dedicate alle proiezioni luminose, soprattutto fisse. Su «Luce et Verbo» cfr. Silvio Alovisio, Franceso Casetti, Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici, e Alberto Friedemann, La SIC-Unitas il bollettino «Luce et Verbo», entrambi in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006, pp. 97-127, e Laura Mosso (a cura di), Luce et Verbo, Biblioteca Fert, Torino, [2003]; su «Proiezioni luminose» cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Milano, Vita & Pensiero, 2009, pp. 95-103; Luisa Lombardi, Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), «History of Education & Children’s Literature», V, 2, 2010, pp. 149-172; su «Arte Luce Parola» cfr. Deborah Toschi, Pedagogie intermediali: «Arte – Luce – Parola», in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, cit., pp. 235-250.

    31 Raffaele Pirro, La funzione didattica del cinematografo, «La coltura popolare», XI, 12, 1921, p. 580.

    32 L’archivio storico dell’Università di Bologna, per esempio, conserva numerose tesi di diploma dedicate ai temi del cinema educativo, discusse tra il 1914 e il 1924 a chiusura del corso di perfezionamento delle scuole normali (più noto con il nome di Scuola pedagogica) che abilitava alla carriera didattica e ispettiva. Si veda la bibliografia in coda al presente volume. I corsi delle Scuole pedagogiche universitarie, istituiti il 1 febbraio 1906 dall’allora ministro dell’Istruzione Pubblica Errico De Marinis, furono soppressi, com’è noto, da Gentile e poi sostituiti dall’Istituto Superiore di Magistero.

    33 Per una prima mappatura delle riviste pedagogiche italiane più interessate al cinema, si rimanda alle indicazioni fornite nel fondamentale repertorio curato da Giorgio Chiosso, La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), La Scuola, Brescia, 1997.

    34 Sulla presenza del cinema nella «Rivista pedagogica» di Luigi Credaro si rimanda invece a M. A. D’Arcangeli, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: «La rivista pedagogica» (1908-1939), cit.

    35 Per una prima analisi dei contributi sulle proiezioni educative pubblicati su «Scuola italiana moderna» cfr. Chiara Reami, La pratica pastorale e la produzione di diapositive: Angelo Zammarchi e l’editrice La Scuola, in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, cit., pp. 229-233.

    36 Sulla figura, ancora da studiare in profondità, di padre Mario Barbera (1877-1947) si vedano Giorgio Chiosso, Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), La Scuola, Brescia, 2001, pp. 94-98, e Domenico Mondrone, Il Padre Mario Barbera, «La Civiltà Cattolica», XCVIII, 2338, 15 novembre 1947, pp. 343-349.

    37 Silvio Alovisio, L’occhio sensibile. Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento, Kaplan, Torino, 2013.

    38 Sergio Raffaelli, Il cinema per la scuola nei primordi. Per una bibliografia italiana sul cinema didattico e formativo (1896-1916), «Prospettiva EP», XIII, 1, gennaio-febbraio 1990, ora in Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Franco Cesati, Firenze, 2015, pp. 222-223.

    39 Cfr. Giorgio Chiosso (a cura di), La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), cit.

    40 «La rivista pedagogica», «La coltura popolare», «L’insegnamento professionale», «Scuola italiana moderna» e «I diritti della scuola», «Èffeta».

    41 La distinzione tra fasi “esplosive” e fasi “riflessive” nella storia ciclica dei moderni mezzi di comunicazione è ripresa da Peppino Ortoleva, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net, Milano, 20023, pp. 39-53.

    42 S. E. Gentile visita l’Istituto, «Proiezioni luminose», II, 2, febbraio 1923, p. 1.

    43 Un’utile iniziativa del R. Consiglio Distrettuale Scolastico di Gradisca, «Proiezioni luminose», II, 3, marzo 1923, p. 1.

    44 Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, cit., p. 166.

    45 Gli atti dei lavori saranno parzialmente pubblicati a puntate su «Proiezioni luminose» (10, 11, 12, 1923)

    46 Luisa Lombardi, Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), cit., pp. 158-159.

    47 Giuseppe Lombardo Radice, in Gli atti del primo congresso nazionale dei cinematografieducativi e delle proiezioni scolastiche, «Proiezioni luminose.», II, 1923, 7-10, luglio-ottobre 1923, p. 2

    48 Ministero dell’Istruzione Pubblica, Le proiezioni luminose, fisse e animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 55, 13 dicembre 1923; ripubblicato parzialmente in questo volume, cfr. infra, p. 361 ss. Va precisato che anche se firmata da Dario Lupi, la circolare era stata ispirata da Lombardo Radice.

    49 Franco Cambi, La scuola italiana tra Otto e Novecento. L’avvio della modernizzazione, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri (a cura di), Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, 2008, p. 152.

    50 Ibidem. Il dibattito della ricerca storico-educativa sulla riforma Gentile è comunque molto complesso, e tutt’altro che univoco. Per un’interpretazione antitetica rispetto a quella di Cambi si veda Alfonso Scotto di Luzio, La scuola degli italiani, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 121-170.

    51 Giorgio Chiosso, L’educazione nazionale da Giolitti al dopoguerra, La Scuola, Brescia, 1983, pp. 157-158.

    52 Le proiezioni luminose e la riforma della scuola elementare, «Proiezioni luminose», II, 11, novembre 1923, p. 2.

    53 Ministero dell’Istruzione Pubblica, Ordinanza ministeriale relativa ai programmi, gli orari, le prescrizioni didattiche, in applicazione del R.D. 1 ottobre 1923, n. 2195, 11 novembre 1923, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 51, 22 novembre 1923, Tipografia Operaia Romana Cooperativa, Roma, p. 4625. Il testo, firmato dal Ministro Gentile, fu in realtà scritto da Lombardo Radice.

    54 Ministero dell’Istruzione Pubblica, La cinematografia scolastica. Circolare n. 32, 21 aprile 1924, cit. in Remo Branca, Scuola e cinema scolastico in Italia. Lineamenti storici e fonti della regolamentazione giuridica, Cineteca Ministero della P.I., Roma, 1954, p. 38.

    55 Ibidem.

    56 Ibidem.

    57 Cfr. Ministero dell’Istruzione Pubblica, Proiezioni luminose, Circolare n. 87, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 3, 13 settembre 1927, in Remo Branca, Scuola e cinema scolastico in Italia, cit., pp. 39-42. La circolare firmata dal ministro dell’Istruzione Pubblica allora in carica, Pietro Fedele, conteneva indicazioni tecniche sugli impianti di proiezioni fisse e animate ma non sviluppava alcuna riflessione sugli utilizzi didattici delle immagini proiettate.

    58 Cfr. Christel Taillibert, L’Institut international du cinématographe éducatif. Regards sur le rôle du cinéma éducatif, L’Harmattan, Paris, 1999.

    59 Con il termine «micro-teorie», proposto da Quaresima e Mazzei, si identificano quelle riflessioni «che al tempo avevano trovato sede, in un solo testo (anche breve), ma che, come qualità della riflessione, risultavano in sé compiute nel loro contesto originario» (Luca Mazzei, I percorsi della teoria, cit., p. 237; si veda anche l’introduzione dei curatori all’importante dossier Microteorie. Cinema muto italiano pubblicato su «Bianco e Nero»: Leonardo Quaresima, Luca Mazzei, Voci minori?, «Bianco e Nero», LXVI, 550-551, ottobre 2004-aprile 2005, pp. 17-22).

    60 Giovanni L. Livoni, Il cinema e l’insegnamento. Nostra intervista con il prof. Emidio Agostinoni, dell’Istituto Nazionale Minerva, «La Cinematografia Italiana ed Estera», IX, 3, 15 febbraio 1915, p. 21.

    61 Saverio De Dominicis, Scienza comparata dell’educazione. Vita interna della scuola, Abele Boerchio, Pavia, 1911.

    62 La bibliografia sulla storia della scuola elementare in Italia tra Otto e Novecento è troppo estesa per poterne proporre in questa sede anche solo una selezione. Ci limitiamo pertanto a rimandare solo a uno studio di riferimento ormai classico: Ester De Fort, La scuola elementare in Italia dall’Unità alla caduta del fascismo, Il Mulino, Bologna, 1996.

    63 Dina Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Editori Riuniti, Roma, 1975. Per un approfondimento di contesto cfr. Giorgio Chiosso, “Valenti, mediocri e meno che mediocri”. I maestri alla conquista della loro professione, e Carla Ghizzoni, Essere maestri in Italia fra Ottocento e Novecento, entrambi in Egle Becchi, Monica Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 419-453, 454-491; Roberto Sani, Angelino Tedde (a cura di), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, Vita & Pensiero, Milano, 2003; Sante Di Pol, Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai giorni nostri, Sintagma, Torino, 1998; Carmela Covato, Anna Maria Sorge (a cura di), L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994; Francesco De Vivo, La formazione del maestro dalla legge Casati ad oggi, La Scuola, Brescia, 1986; Giovanni Vigo, Il maestro elementare italiano nell’Ottocento: condizioni economiche e status sociale, «Nuova rivista storica», LXI, 1-2, 1977, pp. 43-84.

    64 Simonetta Soldani, Nascita della maestra elementare, in Simonetta Soldani, Gabriele Turi (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, vol. I. La nascita dello Stato nazionale, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 75-76. Sul ruolo delle maestre nell’Italia tra Otto e Novecento, oltre al saggio appena citato della Soldani, si vedano: Carla Ghizzoni, Simonetta Polenghi (a cura), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Sei, Torino, 2008; Giovanni Genovesi (a cura di), Donne e formazione nell’Italia unita: allieve, maestre e pedagogiste, Franco Angeli, Milano, 2003; Carmela Covato, Un’identità divisa. Diventare maestra in Italia tra Otto e Novecento, Archivio Guido Izzi, Roma 1996; Teresa Bertilotti, Le « sdegnosette che masticano Dante», «Parole Chiave», 26, 2001, pp. 281-296; Id., Lo Stato e le «maestre dei tempi nuovi», in Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna, 2007, pp. 129-151.

    65 Un primo tentativo di definizione e interrogazione del corpus è in Domenico Spinosa, The Didactic-Instructive Task of Cinema (1907-1918) in Italian Women’s Writings, in Sophia Bull, Astrid Söderbergh (a cura di), Not so Silent. Women in Cinema before Sound, Stockholm University, Stockholm, 2010, pp. 80-84.

    66 Cfr. Natalina Baudino, Conferenza tenuta alla Filotecnica di Torino addì 9 marzo 1888 in commemorazione di Caterina Franceschi-Ferrucci, Vincenzo Bona, Torino, 1888 (estratto da «Il collaboratore della scuola», aprile 1888); Angelina Buracci, Il pensiero educativo di Caterina Franceschi Ferrucci e la moderna cultura femminile, Baragiola, Menaggio, 1913.

    67 Giuseppe D’Abundo, Sopra alcuni particolari effetti delle projezioni cinematografiche nei nevrotici, «Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia», IV, 10, ottobre 1911, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 154 ss.

    68 Mario Umberto Masini, Giuseppe Vidoni, Il cinematografo nel campo delle malattie mentali e della criminalità. Appunti, «Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale», Torino, XXVI, 5-6, 1915, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 173 ss.

    69 Guglielmo Mondio, Il cinematografo nell’etiologia di malattie nervose e mentali sopratutto dell’età giovanile, «Il manicomio. Archivio di psichiatria e scienze affini», 38, 1925, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 192 ss.

    70 Sulle illuminate politiche scolastiche della giunta Nathan si veda Luigi Volpicelli, Storia della scuola elementare a Roma dopo l’Unità. Seconda edizione interamente rifatta, Marcello Ferri, L’Aquila, 1981, pp. 143-158.

    71 Domenico Orano, Come vive il popolo di Roma, Croce, Pescara, 1912.

    72 «Il cinematografo è entrato nell’usanza popolare», osserva Orano, «è incredibile il fascino della pellicola cinematografica, sia sopra l’operaio della sonante officina che sul contadino analfabeta [...]. Una famiglia mi confessò candidamente che sei soldi alla settimana li metteva da parte per il cinematografo. Un’altra, più larga nel fissare le spese di lusso, aveva stabilito per lo stesso scopo due lire al mese» (Domenico Orano, Come vive il popolo di Roma, cit., pp. 673-675).

    73 Luca Mazzei, Angelina Buracci cinepedagoga, cit., p. 96.

    74 Mario Ponzo, Di alcune osservazioni psicologiche fatte durante rappresentazioni cinematografiche, «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», XLVI, 15, 1911, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 184 ss.

    75 Agostino Gemelli, Le cause psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche, «Vita e Pensiero», XII, 17, 4, aprile 1926.

    76 In altri termini, ci possono essere dei liberali e dei cattolici ostili al cinema (rispettivamente, Avellone e i Gesuiti) e altri favorevoli (rispettivamente Orlando e Costetti), così come ci possono essere dei socialisti che non si oppongono all’introduzione della Censura, come Treves, e altri che invece la criticano, come Fabietti.

    77 Giovanni Rosadi, [Discorso per l’inaugurazione della sala “Minerva” di Roma], «La Coltura Popolare», IV, 20-21, 30 novembre-15 dicembre 1914, p. 965.

    78 La pedagogia idealista si mostra infatti più sensibile di quella positivista al rapporto tra il discente e la dimensione etica, vedendo in questa una funzione non regolativa ma costitutiva dell’azione pedagogica, e proponendo una concezione dell’alunno come soggetto responsabile delle proprie azioni e del proprio pensiero (su questi aspetti cfr. le illuminanti riflessioni di Hervé A. Cavallera, Pedagogia e modernizzazione: tappe e problemi, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri [a cura di], Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, pp. 31-32).

    79 Giovanni Fossi, Il pubblico del cinematografo, «La rivista fono-cinematografica», 11, febbraio 1908, p. 20; poi in «Il Secolo Illustrato», 27 marzo 1908.

    80 Rachel Low, Roger Manvell, The History of the British Film 1896-1906, Allen and Unwin, London, 1948, p. 15.

    81 Cinematografo e moralità pubblica, «Civiltà Cattolica», LXV, IV, 1546, 21 novembre 1914, p. 422.

    82 Cfr. Mireille Berton, L’apparato psichico come macchina elettrofisiologica: cinema e psicanalisi all’alba della modernità, in Lucilla Albano, Veronica Pravadelli (a cura di), Cinema e psicoanalisi, Quodlibet, Macerata, 2008.

    83 Giovanni Rosadi, [Discorso per l’inaugurazione della sala “Minerva” di Roma], cit., p. 964.

    84 Si veda per esempio quanto scrive la Terracini nel suo testo ripubblicato in questo volume: «Perché l’idea penetra nella mente del fanciullo mediante la sua incorporazione col mondo fisico», affermazione presa letteralmente dal testo della Baudino (Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare, cit.).

    85 Come nel singolare caso della professoressa Anita Marradi, che nel suo Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola. Lezione detta alle allieve dei corsi normali della scuola del R. Conservatorio di S. Chiara, Tip. V. Bongi, San Miniato, 1912, ripropone, «non sappiamo se per graziosa concessione o per plagio spudorato, il testo del Napolitano (Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola, «Rivista di pedagogia», V, 5, giugno 1910, ripubblicato in questo volume): non in forma d’estratto ma come volumetto», non distaccandosi dall’originale «nemmeno nell’impostazione redazionale» (cfr. Sergio Raffaelli, Parole di film, cit., p. 226). Caso pressoché identico per il testo di Santina Rifici (Il cinematografo nella scuola, Tip. D’Amico, Messina, 1918), riproduzione integrale del contributo di Antonio Romeo (Antonio Romeo, Il cinematografo nella vita e nella scuola, Tipografia della «Nuova Rossano», Rossano, 1913).

    86 È il caso di riviste come «Lux», «La cinematografia italiana ed estera», «L’Illustrazione cinematografica», «Novissima Echo», oltre naturalmente a riviste interamente dedicate alle proiezioni educative come «Luce et Verbo» «Proiezioni luminose», «Arte Luce Parola», e «La conquista cinematografica». Per un approfondimento del contesto milanese cfr. Claudia Corbetta, Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche, «Comunicazioni sociali», XVI, 3-4, 1994, pp. 410-422.

    87 Il testo di Socrate Topi, solo per fare un esempio, uscito in origine su «La Tribuna», è ripubblicato da «Luce et Verbo» e dall’«Illustrazione cinematografica».

    88 «L’illustrazione cinematografica», per esempio, pubblica nell’estate 1913 il testo di una conferenza di Léopold Bellan, pioniere delle proiezioni educative di Stato in Francia (cfr. Le cinéma scolaire. Conférence de M. Léopold Bellan, «L’illustrazione cinematografica», II, 15, 5-10 agosto 1913, pp. IV-VI.

    89 Cfr. Mario Ponzo, Il valore didattico del cinematografo, «Rivista di psicologia», X, 1, gennaio-febbraio 1914, poi in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 149 ss.

    90 Emidio Agostinoni, Il cinematografo nelle scuole, «L’illustrazione cinematografica», V, marzo 1916, p. 4.

    91 Per un’ottima introduzione al rapporto tra il metodo intuitivo positivista e le pedagogie dell’immagine tra Otto e Novecento cfr. Roberto Farné, Diletto e giovamento. Le immagini e l’educazione, Utet Università, Torino, 2006, pp. 155-186.

    92 Per un’utile sintesi introduttiva della complessa polemica aperta da Croce contro il positivismo cfr. Marco M. Burgalassi, Itinerari di una scienza. La sociologia in Italia tra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano, 1983, pp. 174-218.

    93 Cfr. Ludovico Geymonat, Il pensiero scientifico, Garzanti, Milano, 1954, pp. 90-91.

    94 Dina Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, cit., p. 37.

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Voir plus de livres
    1 / 3
    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    Scritti italiani sul cinema 1932-1938

    Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)

    2009

    L’occhio sensibile

    L’occhio sensibile

    Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2013

    La scuola dove si vede

    La scuola dove si vede

    Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

    Silvio Alovisio

    2016

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Edizioni Kaplan
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    1 Cfr. Clotilde Bertoni (a cura di), Carteggio Croce-Ricci, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 79. Ringrazio Luca Mazzei per la segnalazione.

    2 Per una contestualizzazione più approfondita cfr. Francesco Casetti, The Throb of the Cinematograph, in Francesco Casetti, Silvio Alovisio, Luca Mazzei (a cura di), Early Film Theories in Italy. 1896-1922, Amsterdam University Press, Amsterdam, in corso di stampa; Luca Mazzei, I percorsi della teoria, in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet Università, Torino, 2014, pp. 233-276; Elena Mosconi, Il consumo di cinema e il nuovo soggetto antropologico, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema. Uno sguardo d’insieme, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2011; Francesco Casetti, Elena Mosconi (a cura di), Spettatori italiani. Riti e luoghi del consumo cinematografico 1900-1950, Carocci, Roma, 2006.

    3 Bergeret [Ettore Marroni], La coltura popolare a colori, «La Stampa», 199, 20 luglio 1910, p. 7.

    4 «La vecchia voce stridente del maestro non echeggerà più che di tanto in tanto per commentare ciò che la tela avrà detto nel suo muto e pur tanto eloquente linguaggio» (Luigi Alberto Zoboli, La vita nella scuola. Per il trionfo dell’idea!, «Rivista cinema docet», VI, 15, 5-10 agosto 1913, p. III).

    5 L’insegnamento «dall’elementare all’universitario si gioverà dell’opera del cinematografo allo stesso modo di come si giova ora dell’opera del maestro» (Michele Mastropaolo, Cinematografo e coltura popolare, Francesco Cavotta, Santa Maria Capua Vetere, 1915; infra p. 290 ss.).

    6 Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009.

    7 Il congresso si tenne dal 2 al 6 settembre 1910. Tra gli auspici espressi a fine lavori, da segnalare l’invito a sviluppare «studii sulla psicologia del cinematografo, a fine di dare una base ed una direzione agli studi pedagogici riguardo all’insegnamento per mezzo del cinematografo». Notevole poi la raccomandazione, subito successiva, che «nelle disposizioni prese per la diffusione del cinematografo nell’insegnamento devesi trattare separatamente l’insegnamento primario, secondario, universitario» (cfr. Cinematografia didattica, «La cinematografia italiana ed estera», V, 97, 1-5 gennaio 1910, pp. 1117-1118). Un approfondito commento sulle conclusioni del congresso di Bruxelles in materia psico-pedagogica è in Cesare Mansueti, Psicologia del cinematografo, «La cine-fono & la rivista fono cinematografica», IV, 127, 1 ottobre 1910.

    8 Franco Cambi, La scuola italiana tra Otto e Novecento. L’avvio della modernizzazione, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri (a cura di), Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, 2008, p. 152.

    9 Dal 1915 si distingue l’attività di Don Santino Bonfantini, cappellano nel Reclusorio Nazionale di Pallanza, molto attivo nella promozione di conferenze educative con proiezioni destinate ai carcerati, su autorizzazione del Ministero (cfr. Il cinematografo nelle carceri, «L’Illustrazione cinematografica», IV, 5, 15 maggio 1915, pp. 7-8; Il cinematografo nelle carceri, «La Cine-gazzetta», 29, 1918, p. 3; Nelle case di pena, «Proiezioni luminose», II, 12, dicembre 1923, p. 13); nel 1922 la prestigiosa «Rivista pedagogica» di Luigi Credaro segnala il successo della proiezione del film Gloria nel carcere romano di Regina Coeli (cfr. Il primo cinematografo educativo a Regina Coeli, «Rivista Pedagogica», XV, 1-2, gennaio-febbraio 1922, pp. 94-95). Sulla rivista «si rende noto altresì che le proiezioni saranno ripetute ogni domenica, proponendo films educativi, istruttivi, patriottici, intesi a ridestare negli animi dei detenuti i sentimenti di bontà» (cfr. Marco Antonio D’Arcangeli, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio (1908-1939), «Immagine», 11, 2015, p. 202). All’esperimento romano farà seguito la costituzione di un Comitato Provvisorio (composto tra gli altri dal direttore generale delle carceri, Giuseppe Spano, dal direttore di Regina Coeli, Mario Magri, e dagli imprenditori cinematografici Giuseppe Barattolo e Stefano Pittaluga) impegnato nella progettazione di esperimenti più estesi nelle carceri. L’iniziativa raccoglie il plauso del leader socialista Enrico Ferri, impegnato nella riforma del sistema penale italiano (cfr. Le cinematografie educative nelle carceri e nei riformatori. Una lettera dell’on. Ferri, «La conquista cinematografica», I, 8, 31 marzo 1922).

    10 Sul cinema nei riformatori si vedano Cesare Mansueti, «La cine-fono & la rivista fono-cinematografica», IV, 128, 8 ottobre 1910 (ripubblicato in questo volume); Michele de Dominicis, Il cinematografo in rapporto all’istruzione e all’educazione della gioventù, in 4. Congresso nazionale per la pubblica moralità in Napoli, 26-29 aprile 1914. Atti del Congresso, Tip. Cav. N. Jovene & C., Napoli, 1914 (l’autore era il direttore della Pia Casa di Patronato dei minorenni di Firenze).

    11 Cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Vita e Pensiero, Milano, 2009.

    12 Già nel 1908 la ditta Frezzini e C. di Milano aveva progettato di «istituire nelle caserme, e per ogni reggimento delle varie armi, un corso di rappresentazioni cinematografiche, che, al diletto, accoppii la riproduzione di soggetti d’indole educativa ed istruttiva» (cfr. Il cinematografo nelle caserme, «La cinematografia italiana ed estera», 7-8, 31 maggio 1908). Nella prima metà degli anni Dieci è molto attivo su questo terreno il Consorzio Nazionale Biblioteche e Proiezioni Luminose, di Torino, promotore di proiezioni negli ospedali militari e nelle caserme in collaborazione con l’Istituto Nazionale delle Biblioteche del Soldato. Come ricorda Ildegarde Occella, dirigente di entrambi gli enti, «potemmo fornire a quanti lo richiesero macchine e diapositive per proiezioni luminose con schemi di conferenze a svago ed istruzione di soldati e malati. E avuta in dono dal patriottismo generoso dell’Itala Film un esemplare della film Maciste alpino potemmo presentarla a tutti i soldati del presidio di Torino che per turno di corpo furono invitati alla Casa del soldato» (Ildegarde Occella, Relazione all’assemblea dell’Istituto Nazionale per le Biblioteche dei Soldati, 1916, p. 9, Biblioteca Civica Centrale di Torino, Archivio, Fondo Alberto Geisser). Matinée cinematografiche per i soldati sono organizzate anche al cinema Palace di Milano, organizzate dal prof. Soulier, dell’Université di Grenoble, con un paio di sottufficiali che commentano le visioni della guerra francese (Mattinate cinematografiche per i soldati, «Illustrazione cinematografica», V, marzo 1916, p. 12). Molto sono le proiezioni per i soldati della provincia milanese promosse nella primavera 1919 su iniziativa de «Il giornale del contadino» (cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale, cit., p. 89). Si veda infine Corrado Bressan, Il cinematografo nelle caserme, «Illustrazione cinematografica», I, 5, 15 marzo 1912, pp. 254-255; cfr infra, p. 201 ss.

    13 Nel luglio 1914 Alfredo Centofanti, direttore dell’«Illustrazione cinematografica», firma un editoriale in cui auspica un attivo coinvolgimento dei «nostri direttori di manicomi d’Italia (e ne abbiamo di valenti e di volonterosi)» per introdurre e diffondere, dopo «studi più lunghi e più complessi di quelli che si son potuti fin ora fare», le proiezioni cinematografiche per i «poveri alienati», così da incoraggiare «un notabile progresso di risveglio dei loro cervelli» (A. C. [Alfredo Centofanti], Il cinematografo nei manicomi e nelle carceri, cit., infra, p. 267 ss.). In realtà le proiezioni per i pazienti dovevano già essere presenti in taluni istituti, considerando che già nel dicembre dell’anno precedente, il 1913, come riportano Anna Lisa Balboni e Paolo Caneppele in uno dei rari studi italiani dedicati al rapporto tra cinema e psichiatria nel primo Novecento, «un giornalista del quotidiano romano «La Tribuna» ha la possibilità di assistere a una rappresentazione cinematografica presso il Manicomio Provinciale di Perugia», indirizzata «agli alienati più tranquilli» (Anna Lisa Balboni, Paolo Caneppele, Cinepazzia: un’indagine storicoscientifica sui rapporti tra cinema e psichiatria all’epoca del muto, «Fuori Vista», 5, 2007, pp. 42-53). Sin dal 1910, inoltre, il cappellano del manicomio di Collegno, don Giuseppe Gilardi, organizza proiezioni per i degenti dell’istituto (ringrazio Annibale Crosignani e Giancarlo Albertini per la segnalazione). Nel 1915 Giulio Cesare Ferrari, direttore del manicomio di Bologna (Imola), autorizza le proiezioni all’interno dell’istituto e consente persino occasionalmente a quasi la metà dei ricoverati di assistere a spettacoli cinematografici offerti nel vicino paese. Proiezioni per i degenti sono promosse anche, nei primi Venti, presso il manicomio di Mombello (Dove giungono le proiezioni luminose, «Proiezioni luminose», II, 11, novembre 1923, p. 3). Ancora nel 1926, in un intervento pubblicato su «Il secolo illustrato», e poi ripreso dalla rivista milanese «Cine-cinema», si auspica l’introduzione di proiezioni cinematografiche rallentate a fini terapeutici, possibile rimedio per curare il «logorio della sensibilità dovuto al ritmo troppo rapido della vita moderna» (cfr. Ugo Salvo, Cinema terapeutico, «Cine-cinema», III, 31, 1 gennaio 1927, p. 18). Come osservano Balboni e Caneppele nel saggio appena citato, tuttavia, al di là di queste sparute fonti secondarie, «nessuno fino a ora si è interessato in maniera articolata al fenomeno degli effetti positivi del cinema sui malati di mente e al suo utilizzo nelle case di cura».

    14 Cfr. almeno Giovanni Battista Picozzi, Il cinematografo nell’educazione dei sordomuti, «Rivista di pedagogia emendatrice per l’educazione dei sordomuti e degli anormali affini», III, 3, marzo 1909, pp. 80-86 (ripubblicato in questo volume) e gli articoli dedicati al cinema su «Èffeta», la rivista dell’Istituto Gualandi di Bologna (cfr. Elena Nepoti, Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla giunta Zanardi (1907-1920), «Immagine», 11, 2015, pp. 17-42.

    15 Cinematografia didattica, «La cinematografia italiana ed estera», V, 97, 1-5 gennaio 1910, p. 1117.

    16 Raffaele Resta, Prefazione, in Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, Bemporad, Firenze, [1925], p. 7.

    17 Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, cit., p. 13.

    18 Natalina Baudino, Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare e loro risultati pratici, Libreria Scolastica Nazionale, Roma, 1911, p. 1.

    19 Il contributo fu erogato ad Amilda Pons, del regio Istituto Superiore di Magistero femminile. La Pons (1876-1966) era un’educatrice, attivista del primo femminismo italiano e docente universitaria di letteratura francese.

    20 Come ricorda Alberto Geisser, fondatore del CNPL, «il rovescio di Caporetto recò grave danno al Consorzio che ai Reparti combattenti aveva inviato in larghissima misura la sua suppellettile libraria, diapositivi e apparecchi per proiezioni, nonché le macchine cinematografiche e le film che, compatibilmente coll’elevato loro costo, esso aveva potuto sino allora mettere insieme» (Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, «La rivista Cinematografica», IV, 23-24, 25 dicembre 1923, p. 164).

    21 Sul disastro formativo prodotto dalla Prima guerra mondiale nel sistema scolastico italiano si veda il recente Luciano Bellatalla, Giovanni Genovesi, La Grande Guerra. L’educazione in trappola, Aracne, Roma, 2015.

    22 Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, cit., p. 165.

    23 Il metodo visivo ed il Gruppo d’Azione, «Il Gruppo d’Azione», 6, novembre-dicembre 1923, p. 20.

    24 Insegnamento scientifico e proiezioni nella scuola elementare, «Proiezioni luminose», 1-2, gennaio-aprile 1927, p. 2.

    25 Luigi Cremaschi, Le proiezioni luminose nella scuola, cit., p. 13.

    26 Ibidem.

    27 Ibidem.

    28 Ibidem.

    29 Ibidem.

    30 Sulla presenza delle questioni educative nella stampa cinematografica del primo Novecento la bibliografia è ancora esigua. Per il contesto delle riviste milanesi, cfr. Claudia Corbetta, Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche, «Comunicazioni sociali», XVI, 3-4, 1994, pp. 410-422. Più ricca è invece la bibliografia sulle riviste dedicate alle proiezioni luminose, soprattutto fisse. Su «Luce et Verbo» cfr. Silvio Alovisio, Franceso Casetti, Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici, e Alberto Friedemann, La SIC-Unitas il bollettino «Luce et Verbo», entrambi in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Ente dello Spettacolo, Roma, 2006, pp. 97-127, e Laura Mosso (a cura di), Luce et Verbo, Biblioteca Fert, Torino, [2003]; su «Proiezioni luminose» cfr. Deborah Toschi, Il paesaggio rurale. Cinema e cultura contadina nell’Italia fascista, Milano, Vita & Pensiero, 2009, pp. 95-103; Luisa Lombardi, Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), «History of Education & Children’s Literature», V, 2, 2010, pp. 149-172; su «Arte Luce Parola» cfr. Deborah Toschi, Pedagogie intermediali: «Arte – Luce – Parola», in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, cit., pp. 235-250.

    31 Raffaele Pirro, La funzione didattica del cinematografo, «La coltura popolare», XI, 12, 1921, p. 580.

    32 L’archivio storico dell’Università di Bologna, per esempio, conserva numerose tesi di diploma dedicate ai temi del cinema educativo, discusse tra il 1914 e il 1924 a chiusura del corso di perfezionamento delle scuole normali (più noto con il nome di Scuola pedagogica) che abilitava alla carriera didattica e ispettiva. Si veda la bibliografia in coda al presente volume. I corsi delle Scuole pedagogiche universitarie, istituiti il 1 febbraio 1906 dall’allora ministro dell’Istruzione Pubblica Errico De Marinis, furono soppressi, com’è noto, da Gentile e poi sostituiti dall’Istituto Superiore di Magistero.

    33 Per una prima mappatura delle riviste pedagogiche italiane più interessate al cinema, si rimanda alle indicazioni fornite nel fondamentale repertorio curato da Giorgio Chiosso, La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), La Scuola, Brescia, 1997.

    34 Sulla presenza del cinema nella «Rivista pedagogica» di Luigi Credaro si rimanda invece a M. A. D’Arcangeli, Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: «La rivista pedagogica» (1908-1939), cit.

    35 Per una prima analisi dei contributi sulle proiezioni educative pubblicati su «Scuola italiana moderna» cfr. Chiara Reami, La pratica pastorale e la produzione di diapositive: Angelo Zammarchi e l’editrice La Scuola, in Dario Viganò, Ruggero Eugeni (a cura di), Attraverso lo schermo, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, cit., pp. 229-233.

    36 Sulla figura, ancora da studiare in profondità, di padre Mario Barbera (1877-1947) si vedano Giorgio Chiosso, Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), La Scuola, Brescia, 2001, pp. 94-98, e Domenico Mondrone, Il Padre Mario Barbera, «La Civiltà Cattolica», XCVIII, 2338, 15 novembre 1947, pp. 343-349.

    37 Silvio Alovisio, L’occhio sensibile. Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento, Kaplan, Torino, 2013.

    38 Sergio Raffaelli, Il cinema per la scuola nei primordi. Per una bibliografia italiana sul cinema didattico e formativo (1896-1916), «Prospettiva EP», XIII, 1, gennaio-febbraio 1990, ora in Sergio Raffaelli, Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, a cura di Massimo Fanfani, Franco Cesati, Firenze, 2015, pp. 222-223.

    39 Cfr. Giorgio Chiosso (a cura di), La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), cit.

    40 «La rivista pedagogica», «La coltura popolare», «L’insegnamento professionale», «Scuola italiana moderna» e «I diritti della scuola», «Èffeta».

    41 La distinzione tra fasi “esplosive” e fasi “riflessive” nella storia ciclica dei moderni mezzi di comunicazione è ripresa da Peppino Ortoleva, Mediastoria. Mezzi di comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net, Milano, 20023, pp. 39-53.

    42 S. E. Gentile visita l’Istituto, «Proiezioni luminose», II, 2, febbraio 1923, p. 1.

    43 Un’utile iniziativa del R. Consiglio Distrettuale Scolastico di Gradisca, «Proiezioni luminose», II, 3, marzo 1923, p. 1.

    44 Alberto Geisser, L’Istituto Italiano Proiezioni Luminose. Che cos’è, che cos’ha fatto e che farà, cit., p. 166.

    45 Gli atti dei lavori saranno parzialmente pubblicati a puntate su «Proiezioni luminose» (10, 11, 12, 1923)

    46 Luisa Lombardi, Il metodo visivo in Italia. Le proiezioni luminose nella scuola elementare italiana (1908-1930), cit., pp. 158-159.

    47 Giuseppe Lombardo Radice, in Gli atti del primo congresso nazionale dei cinematografieducativi e delle proiezioni scolastiche, «Proiezioni luminose.», II, 1923, 7-10, luglio-ottobre 1923, p. 2

    48 Ministero dell’Istruzione Pubblica, Le proiezioni luminose, fisse e animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 55, 13 dicembre 1923; ripubblicato parzialmente in questo volume, cfr. infra, p. 361 ss. Va precisato che anche se firmata da Dario Lupi, la circolare era stata ispirata da Lombardo Radice.

    49 Franco Cambi, La scuola italiana tra Otto e Novecento. L’avvio della modernizzazione, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri (a cura di), Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, 2008, p. 152.

    50 Ibidem. Il dibattito della ricerca storico-educativa sulla riforma Gentile è comunque molto complesso, e tutt’altro che univoco. Per un’interpretazione antitetica rispetto a quella di Cambi si veda Alfonso Scotto di Luzio, La scuola degli italiani, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 121-170.

    51 Giorgio Chiosso, L’educazione nazionale da Giolitti al dopoguerra, La Scuola, Brescia, 1983, pp. 157-158.

    52 Le proiezioni luminose e la riforma della scuola elementare, «Proiezioni luminose», II, 11, novembre 1923, p. 2.

    53 Ministero dell’Istruzione Pubblica, Ordinanza ministeriale relativa ai programmi, gli orari, le prescrizioni didattiche, in applicazione del R.D. 1 ottobre 1923, n. 2195, 11 novembre 1923, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 51, 22 novembre 1923, Tipografia Operaia Romana Cooperativa, Roma, p. 4625. Il testo, firmato dal Ministro Gentile, fu in realtà scritto da Lombardo Radice.

    54 Ministero dell’Istruzione Pubblica, La cinematografia scolastica. Circolare n. 32, 21 aprile 1924, cit. in Remo Branca, Scuola e cinema scolastico in Italia. Lineamenti storici e fonti della regolamentazione giuridica, Cineteca Ministero della P.I., Roma, 1954, p. 38.

    55 Ibidem.

    56 Ibidem.

    57 Cfr. Ministero dell’Istruzione Pubblica, Proiezioni luminose, Circolare n. 87, «Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 3, 13 settembre 1927, in Remo Branca, Scuola e cinema scolastico in Italia, cit., pp. 39-42. La circolare firmata dal ministro dell’Istruzione Pubblica allora in carica, Pietro Fedele, conteneva indicazioni tecniche sugli impianti di proiezioni fisse e animate ma non sviluppava alcuna riflessione sugli utilizzi didattici delle immagini proiettate.

    58 Cfr. Christel Taillibert, L’Institut international du cinématographe éducatif. Regards sur le rôle du cinéma éducatif, L’Harmattan, Paris, 1999.

    59 Con il termine «micro-teorie», proposto da Quaresima e Mazzei, si identificano quelle riflessioni «che al tempo avevano trovato sede, in un solo testo (anche breve), ma che, come qualità della riflessione, risultavano in sé compiute nel loro contesto originario» (Luca Mazzei, I percorsi della teoria, cit., p. 237; si veda anche l’introduzione dei curatori all’importante dossier Microteorie. Cinema muto italiano pubblicato su «Bianco e Nero»: Leonardo Quaresima, Luca Mazzei, Voci minori?, «Bianco e Nero», LXVI, 550-551, ottobre 2004-aprile 2005, pp. 17-22).

    60 Giovanni L. Livoni, Il cinema e l’insegnamento. Nostra intervista con il prof. Emidio Agostinoni, dell’Istituto Nazionale Minerva, «La Cinematografia Italiana ed Estera», IX, 3, 15 febbraio 1915, p. 21.

    61 Saverio De Dominicis, Scienza comparata dell’educazione. Vita interna della scuola, Abele Boerchio, Pavia, 1911.

    62 La bibliografia sulla storia della scuola elementare in Italia tra Otto e Novecento è troppo estesa per poterne proporre in questa sede anche solo una selezione. Ci limitiamo pertanto a rimandare solo a uno studio di riferimento ormai classico: Ester De Fort, La scuola elementare in Italia dall’Unità alla caduta del fascismo, Il Mulino, Bologna, 1996.

    63 Dina Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Editori Riuniti, Roma, 1975. Per un approfondimento di contesto cfr. Giorgio Chiosso, “Valenti, mediocri e meno che mediocri”. I maestri alla conquista della loro professione, e Carla Ghizzoni, Essere maestri in Italia fra Ottocento e Novecento, entrambi in Egle Becchi, Monica Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 419-453, 454-491; Roberto Sani, Angelino Tedde (a cura di), Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, Vita & Pensiero, Milano, 2003; Sante Di Pol, Cultura pedagogica e professionalità nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai giorni nostri, Sintagma, Torino, 1998; Carmela Covato, Anna Maria Sorge (a cura di), L’istruzione normale dalla legge Casati all’età giolittiana, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994; Francesco De Vivo, La formazione del maestro dalla legge Casati ad oggi, La Scuola, Brescia, 1986; Giovanni Vigo, Il maestro elementare italiano nell’Ottocento: condizioni economiche e status sociale, «Nuova rivista storica», LXI, 1-2, 1977, pp. 43-84.

    64 Simonetta Soldani, Nascita della maestra elementare, in Simonetta Soldani, Gabriele Turi (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, vol. I. La nascita dello Stato nazionale, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 75-76. Sul ruolo delle maestre nell’Italia tra Otto e Novecento, oltre al saggio appena citato della Soldani, si vedano: Carla Ghizzoni, Simonetta Polenghi (a cura), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Sei, Torino, 2008; Giovanni Genovesi (a cura di), Donne e formazione nell’Italia unita: allieve, maestre e pedagogiste, Franco Angeli, Milano, 2003; Carmela Covato, Un’identità divisa. Diventare maestra in Italia tra Otto e Novecento, Archivio Guido Izzi, Roma 1996; Teresa Bertilotti, Le « sdegnosette che masticano Dante», «Parole Chiave», 26, 2001, pp. 281-296; Id., Lo Stato e le «maestre dei tempi nuovi», in Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna, 2007, pp. 129-151.

    65 Un primo tentativo di definizione e interrogazione del corpus è in Domenico Spinosa, The Didactic-Instructive Task of Cinema (1907-1918) in Italian Women’s Writings, in Sophia Bull, Astrid Söderbergh (a cura di), Not so Silent. Women in Cinema before Sound, Stockholm University, Stockholm, 2010, pp. 80-84.

    66 Cfr. Natalina Baudino, Conferenza tenuta alla Filotecnica di Torino addì 9 marzo 1888 in commemorazione di Caterina Franceschi-Ferrucci, Vincenzo Bona, Torino, 1888 (estratto da «Il collaboratore della scuola», aprile 1888); Angelina Buracci, Il pensiero educativo di Caterina Franceschi Ferrucci e la moderna cultura femminile, Baragiola, Menaggio, 1913.

    67 Giuseppe D’Abundo, Sopra alcuni particolari effetti delle projezioni cinematografiche nei nevrotici, «Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia», IV, 10, ottobre 1911, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 154 ss.

    68 Mario Umberto Masini, Giuseppe Vidoni, Il cinematografo nel campo delle malattie mentali e della criminalità. Appunti, «Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale», Torino, XXVI, 5-6, 1915, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 173 ss.

    69 Guglielmo Mondio, Il cinematografo nell’etiologia di malattie nervose e mentali sopratutto dell’età giovanile, «Il manicomio. Archivio di psichiatria e scienze affini», 38, 1925, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 192 ss.

    70 Sulle illuminate politiche scolastiche della giunta Nathan si veda Luigi Volpicelli, Storia della scuola elementare a Roma dopo l’Unità. Seconda edizione interamente rifatta, Marcello Ferri, L’Aquila, 1981, pp. 143-158.

    71 Domenico Orano, Come vive il popolo di Roma, Croce, Pescara, 1912.

    72 «Il cinematografo è entrato nell’usanza popolare», osserva Orano, «è incredibile il fascino della pellicola cinematografica, sia sopra l’operaio della sonante officina che sul contadino analfabeta [...]. Una famiglia mi confessò candidamente che sei soldi alla settimana li metteva da parte per il cinematografo. Un’altra, più larga nel fissare le spese di lusso, aveva stabilito per lo stesso scopo due lire al mese» (Domenico Orano, Come vive il popolo di Roma, cit., pp. 673-675).

    73 Luca Mazzei, Angelina Buracci cinepedagoga, cit., p. 96.

    74 Mario Ponzo, Di alcune osservazioni psicologiche fatte durante rappresentazioni cinematografiche, «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», XLVI, 15, 1911, ora in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 184 ss.

    75 Agostino Gemelli, Le cause psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche, «Vita e Pensiero», XII, 17, 4, aprile 1926.

    76 In altri termini, ci possono essere dei liberali e dei cattolici ostili al cinema (rispettivamente, Avellone e i Gesuiti) e altri favorevoli (rispettivamente Orlando e Costetti), così come ci possono essere dei socialisti che non si oppongono all’introduzione della Censura, come Treves, e altri che invece la criticano, come Fabietti.

    77 Giovanni Rosadi, [Discorso per l’inaugurazione della sala “Minerva” di Roma], «La Coltura Popolare», IV, 20-21, 30 novembre-15 dicembre 1914, p. 965.

    78 La pedagogia idealista si mostra infatti più sensibile di quella positivista al rapporto tra il discente e la dimensione etica, vedendo in questa una funzione non regolativa ma costitutiva dell’azione pedagogica, e proponendo una concezione dell’alunno come soggetto responsabile delle proprie azioni e del proprio pensiero (su questi aspetti cfr. le illuminanti riflessioni di Hervé A. Cavallera, Pedagogia e modernizzazione: tappe e problemi, in Franco Cambi, Simonetta Ulivieri [a cura di], Modernizzazione e pedagogia in Italia, Unicopli, Milano, pp. 31-32).

    79 Giovanni Fossi, Il pubblico del cinematografo, «La rivista fono-cinematografica», 11, febbraio 1908, p. 20; poi in «Il Secolo Illustrato», 27 marzo 1908.

    80 Rachel Low, Roger Manvell, The History of the British Film 1896-1906, Allen and Unwin, London, 1948, p. 15.

    81 Cinematografo e moralità pubblica, «Civiltà Cattolica», LXV, IV, 1546, 21 novembre 1914, p. 422.

    82 Cfr. Mireille Berton, L’apparato psichico come macchina elettrofisiologica: cinema e psicanalisi all’alba della modernità, in Lucilla Albano, Veronica Pravadelli (a cura di), Cinema e psicoanalisi, Quodlibet, Macerata, 2008.

    83 Giovanni Rosadi, [Discorso per l’inaugurazione della sala “Minerva” di Roma], cit., p. 964.

    84 Si veda per esempio quanto scrive la Terracini nel suo testo ripubblicato in questo volume: «Perché l’idea penetra nella mente del fanciullo mediante la sua incorporazione col mondo fisico», affermazione presa letteralmente dal testo della Baudino (Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare, cit.).

    85 Come nel singolare caso della professoressa Anita Marradi, che nel suo Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola. Lezione detta alle allieve dei corsi normali della scuola del R. Conservatorio di S. Chiara, Tip. V. Bongi, San Miniato, 1912, ripropone, «non sappiamo se per graziosa concessione o per plagio spudorato, il testo del Napolitano (Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola, «Rivista di pedagogia», V, 5, giugno 1910, ripubblicato in questo volume): non in forma d’estratto ma come volumetto», non distaccandosi dall’originale «nemmeno nell’impostazione redazionale» (cfr. Sergio Raffaelli, Parole di film, cit., p. 226). Caso pressoché identico per il testo di Santina Rifici (Il cinematografo nella scuola, Tip. D’Amico, Messina, 1918), riproduzione integrale del contributo di Antonio Romeo (Antonio Romeo, Il cinematografo nella vita e nella scuola, Tipografia della «Nuova Rossano», Rossano, 1913).

    86 È il caso di riviste come «Lux», «La cinematografia italiana ed estera», «L’Illustrazione cinematografica», «Novissima Echo», oltre naturalmente a riviste interamente dedicate alle proiezioni educative come «Luce et Verbo» «Proiezioni luminose», «Arte Luce Parola», e «La conquista cinematografica». Per un approfondimento del contesto milanese cfr. Claudia Corbetta, Cinema, cultura ed educazione nelle prime riviste cinematografiche, «Comunicazioni sociali», XVI, 3-4, 1994, pp. 410-422.

    87 Il testo di Socrate Topi, solo per fare un esempio, uscito in origine su «La Tribuna», è ripubblicato da «Luce et Verbo» e dall’«Illustrazione cinematografica».

    88 «L’illustrazione cinematografica», per esempio, pubblica nell’estate 1913 il testo di una conferenza di Léopold Bellan, pioniere delle proiezioni educative di Stato in Francia (cfr. Le cinéma scolaire. Conférence de M. Léopold Bellan, «L’illustrazione cinematografica», II, 15, 5-10 agosto 1913, pp. IV-VI.

    89 Cfr. Mario Ponzo, Il valore didattico del cinematografo, «Rivista di psicologia», X, 1, gennaio-febbraio 1914, poi in Silvio Alovisio, L’occhio sensibile, cit., p. 149 ss.

    90 Emidio Agostinoni, Il cinematografo nelle scuole, «L’illustrazione cinematografica», V, marzo 1916, p. 4.

    91 Per un’ottima introduzione al rapporto tra il metodo intuitivo positivista e le pedagogie dell’immagine tra Otto e Novecento cfr. Roberto Farné, Diletto e giovamento. Le immagini e l’educazione, Utet Università, Torino, 2006, pp. 155-186.

    92 Per un’utile sintesi introduttiva della complessa polemica aperta da Croce contro il positivismo cfr. Marco M. Burgalassi, Itinerari di una scienza. La sociologia in Italia tra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano, 1983, pp. 174-218.

    93 Cfr. Ludovico Geymonat, Il pensiero scientifico, Garzanti, Milano, 1954, pp. 90-91.

    94 Dina Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, cit., p. 37.

    La scuola dove si vede

    X Facebook Email

    La scuola dove si vede

    Ce livre est cité par

    • Falcucci, Beatrice. Mancosu, Gianmarco. (2022) Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951). ITALIA CONTEMPORANEA. DOI: 10.3280/ic299-oa1

    La scuola dove si vede

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    La scuola dove si vede

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Alovisio, S. (2016). Introduzione. In La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1107
    Alovisio, Silvio. « Introduzione ». In La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1107.
    Alovisio, Silvio. « Introduzione ». La scuola dove si vede, Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1107.

    Référence numérique du livre

    Format

    Alovisio, S. (2016). La scuola dove si vede (1‑). Edizioni Kaplan. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Torino: Edizioni Kaplan, 2016. https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Edizioni Kaplan, 2016, https://doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.1086.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Edizioni Kaplan

    Edizioni Kaplan

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : http://www.edizionikaplan.com

    Email : info@edizionikaplan.com

    Adresse :

    Via Saluzzo, 42 bis

    10125

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement