La scuola dove si vede
Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento
Archivi della teoria del cinema in ItaliaÉditeur : Edizioni Kaplan
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 15 avril 2019
Collection : Archivi della teoria del cinema in Italia
Année d’édition : 2016
Nombre de pages : 390
Présentation
Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.
Sommaire
Antologia di testi d’epoca
Corrado Ricci
Lanterna magica (1896)Michele Mastropaolo
Il cinematografo e la scuola. Intervista col prof. Fornelli (1909)Giovanni Battista Picozzi
Il cinematografo nella scuola dei sordomuti (1909)Amelia Campetti
Il cinematografo nell’educazione (1910)Cesare Mansueti
Il cinematografo nei Riformatorii di Stato (1910)Alfonso Napolitano
Il cinematografo, l’educazione sociale e la scuola (1910)Domenico Orano
Il cinematografo e l’educazione (1910)Natalina Baudino
Le proiezioni luminose applicate all’insegnamento elementare (1911)Romano Costetti
Il metodo intuitivo nell’insegnamento religioso (1911)Saverio De Dominicis
I mezzi ausiliari dell’insegnamento (1911)Achille Loria
Una lodevole iniziativa (1911)Corrado Bressan
Il cinematografo nelle caserme (1912)Carlo Monticelli
Il cinematografo come divertimento popolare (1912)Mario Pompei
Cinematografo istruttivo per operai (1912)Corrado Ricci
Il battesimo dell’Istituto “Minerva” (1912)Alfonso Giglio
Le proiezioni luminose e la scuola (1913)Francesco Orestano
Il cinematografo nelle scuole (1913)Vittorio Emanuele Orlando
[Discorso al Teatro del Popolo] (1913)Alice Terracini
Cinematografo o proiezioni luminose? (1913)Socrate Topi
La scuola dove si vede (1913)Claudio Treves
[Il grande movimento della cinematografia educativa] (1913)Alfredo Centofanti
Il cinematografo nei manicomi e nelle carceri (1914)Alberto Geisser
Per l’istruzione e l’educazione del popolo italiano (1914)Mario Barbera
Cinematografo e scuola (1915)Gisella Chellini
L’azione educativa del cinematografo nella scuola elementare (1915)Michele Mastropaolo
Cinematografo e scuola popolare (1915)Luigi Scialdoni
Il cinematografo nella scuola (1915)Angelina Buracci
Cinematografo educativo (1916)Vincenzo Fornaro
Il cinematografo nelle scuola. Parla il ministro della P. I. (1916)Ettore Fabietti
Cinematografo educatore (1917)Giovanni Tinivella
Valore didattico del cinematografo (1919)Le proiezioni luminose, fisse ed animate nelle scuole medie e nelle scuole elementari (1923)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.