Version classiqueVersion mobile

L’occhio sensibile

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d'epoca

Risposta all’inchiesta mondiale di Maurice Rouvroy (1930)

Sante De Sanctis

Texte intégral

  • 1 [Nel 1929 l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa si fece promotore di una vasta (...)

1L’Inchiesta del dott. M. Rouvroy1, per quanto l’A. la creda incompleta, è sovraccarica di esigenze, molto difficili ad appagarsi da parte di qualsiasi studioso.

2Tuttavia l’inchiesta rappresenta una guida preziosa per chiedere e raccogliere dei dati.

  • 2 [Nella fonte originale il testo di De Sanctis non era costruito su un’alternanza tra le domande de (...)

3Seguirò nelle mie risposte l’ordine che ha tenuto il Rouvroy nella sua inchiesta2; ordine che è tratto dalle scienze biologiche applicate. Com’era da aspettarsi, a molte domande non risponderò, non avendo che conoscenze e esperienze limitate intorno ai rapporti fra problemi educativi e pratica cinematografica.

È a vostra conoscenza che, durante la gestazione, delle future madri siano state soggette, al cinema, a crisi di terrore o di ilarità morbosa... e che tali incidenti siano stati rilevati su donne i cui fanciulli mostrino delle tare somatiche o psichiche? O che la presenza al cinema abbia provocato delle crisi immediatamente successive alla proiezione o che si siano manifestati dei casi di delirio riproducenti direttamente scene vedute al cinema?

4Non risulta a me personalmente né al mio entourage alcun fatto di provocazione di crisi nevropatiche in donne gestanti, assistenti al cinema; né mi risulta alcun rapporto fra tare somatiche e psichiche, di neonati e bambini, ed emozioni subite dalle rispettive madri al cinema. Invece è abbastanza comune il fatto che i deliranti ripetano scene viste al cinema e da loro adattate, più o meno abilmente, alle esigenze della loro fantasia e affettività anormali. Mi affretto a dichiarare però che in tutto questo non vi è nulla di specifico. La materia dei propri sogni è assai di più utilizzata dai nevropatici e dagli alienati (almeno stando alla mia esperienza) che non quella del cinema.

A che età voi credete che l’immagine animata possa essere riconosciuta distintamente dal fanciullo? Che vantaggio concedete voi all’immagine animata in confronto all’immagine fissa nella coscienza infantile? Quale è, a vostro parere, la prima forma di comprensione che nel fanciullo si forma in relazione alla proiezione animata? Potete citare dei casi tratti dalle vostre esperienze, dalle vostre osservazioni? A quale età approssimativa Voi credete si possa avere una prima comprensione completa delle scene?

5Non mi risulta a quale età il bambino riconosca distintamente l’immagine animata; ma è lecito supporre che la visione cinematografica sia dal bambino appresa come realtà a lui esteriore (ma non come immagine di persone o avvenimenti fittizi o storici) allo stesso momento quando egli comincia a distinguere la sua persona dal mondo esterno; il che avviene certamente in primissima infanzia. Il riconoscimento della visione cinematografica, come favola, è invece certamente assai più tardivo: è probabile che esso s’inizi dopo che il bambino abbia riconosciuto la realtà dei suoi sogni come prodotto della propria fantasia, il che avviene, almeno secondo le mie osservazioni, tra i due e i tre anni di età nei bambini intelligenti. Ritengo che l’immagine animata veduta dal bambino ripetutamente faciliti il riconoscimento suddetto, contribuendo alla distinzione di se stesso come motore degli oggetti, in confronto di altre forze operanti al di fuori di lui. E ciò è molto educativo.

6Per mie osservazioni credo che i bambini di medio livello intellettuale siano al caso di comprendere il significato sommario delle scene, cioè i legami tra la scena precedente ed una successiva in un film di scene complete, già a 2 anni.

Avete mai fatto delle constatazioni sperimentali od occasionali sulla tonicità neuro-muscolare dei fanciulli, degli adolescenti, dei deficienti, degli anormali, degli adulti, dei minorati psichici... dopo aver assistito a proiezioni di cinematografia scolastica... o di scene a base di violenza? Quali constatazioni ne avete tratto?
Rispondere, analogamente, sulla forza dinamometrica, sopratutto degli ipertonici e dei nervosi. Rispondere, analogamente, per quanto riguarda i malati, fanciulli, o adulti. Rispondere analogamente per quanto riguarda gli eccitati e i turbamenti vasomotori. Cosa si è verificato dopo proiezioni di cinematografia scolastica, di cinema a base di atti di violenza, di scene di mistero e di passione?
Avete mai constatato, durante queste esperienze, dei turbamenti respiratorii e forse anche dei salti nelle misurazioni spirometriche sistematiche?
[…] Avete notato durante le proiezioni cinematografiche dei casi di crisi nervosa di una qualsiasi forma? E dopo la proiezione? E dopo qual tipo particolare di proiezione?

7Non ho esperienza circa lo stato del tono neuromuscolare, della dinamometria, della respirazione, della spirometria, ecc., negli spettatori dopo una seduta cinematografica scolastica o ordinaria. Nel mio laboratorio di psicologia non ho fatto mai esperienze di questo genere e neppure sopra la resistenza visiva dei malati. Ripeterò soltanto una cosa banale, e cioè che il cinema serve a meraviglia per integrare le nostre conoscenze di semeiotica nevrologica; e se il film è ben scelto, esso è un mezzo dinamogenico di prim’ordine per fanciulli, adulti, sani e malati. La dinamogenia è data dall’interesse degli spettatori. Noi sappiamo come il piacere, che ne deriva, agevoli le funzioni vitali.

8Sono iniziate nel mio laboratorio esperienze circa l’influenza psicologica delle visioni cinematografiche sui deboli di mente e sopratutto sugli «instabili» e i violenti di carattere.

Avete osservato sui fanciulli, sugli adolescenti, sui giovani, sugli adulti, dei casi di suggestione provocati dal cinema (gesti frettolosi, fenomeni di originalità, delitti...)?

9Ho osservazioni sicure sulla importanza della «suggestibilità motoria» che viene dalle visioni cinematografiche, nelle quali gli spettatori osservano movimenti forzati o prolungati o comunque faticosi o penosi. Parecchie volte ho appreso che certe visioni cinematografiche stancano i muscoli di certi spettatori.

Cosa pensate, secondo le constatazioni fatte sui fanciulli, adolescenti e giovani dei due sessi, del cinema nella cultura dell’attenzione, della memoria, dell’immaginazione? Volete enunciarne i vantaggi e i pericoli?
Cosa pensate del cinema in ciò che esso può offrire di vantaggi e di pericoli per il giudizio, per il ragionamento, per l’intelligenza generale dei fanciulli, degli adolescenti, dei giovani dei due sessi? Dei deficien ti?

10Ritengo che la visione cinematografica sia un ottimo mezzo per fissare l’attenzione dei ragazzi disattenti, instabili e deboli di mente (ragazzi con insufficienza intellettuale di medio grado e di ipogenesia del carattere). Il cinema come mezzo di sviluppo dell’immaginazione ha molta importanza, però non credo che giovi né che possa rendere artista un ragazzo che non abbia vera disposizione a divenirlo.

11L’«intelligenza generale» certamente non trova nel cinema una spinta decisiva allo sviluppo. Giova però alla cultura intensiva di quel tanto di capacità intellettuale generale che il soggetto possiede.

A quali sistemi scientifici e a quali particolari nozioni voi ritenete che il metodo cinematografico possa essere applicato?

12Il metodo cinematografico può benissimo applicarsi all’istruzione, alla correzione dei caratteri e alla costruzione di abitudini. Ma è tutta materia da sistemare e coordinare.

Quali sono le affettività o le tendenze umane basilari (indipendenti dai movimenti emotivi) cui faccia richiamo in modo speciale il cinema popolare (desideri di carattere inferiore, desideri di carattere primario, desideri di carattere superiore)? Quali sono le affettività cui voi desiderereste che il cinema stesso faccia richiamo? […] Quali sono le dimostrazioni affettive del cinema preferite dai ragazzi di 7, 9, 12 anni... dagli adolescenti... dai giovani dei due sessi?

13Il cinema popolare può sviluppare e rinforzare una serie di sentimenti e di abitudini di tipo affettivo: coraggio, spirito avventuroso e bellicoso; non solo, ma può anche favorire gli istinti criminali che specialmente nelle menti limitate s’innestano cosi facilmente sui sentimenti istintivi di difesa personale, aggressività, istinto predatorio e conquista sessuale.

14I ragazzi prepuberi (tra i 7 e 9 anni) preferiscono nel cinema le avventure, gli sports, i viaggi, gli animali e le società primitive, ecc., mentre i ragazzi al disopra dei 10 anni seguono, per valutare un film e divertirsi, l’intreccio, ossia la trama (esigenza puramente fantastica e intellettuale). Le ragazze della stessa età, cioè sopra i 10 anni, prediligono anch’esse una trama; ma più accentuatamente romantica.

15Io sono persuaso che le scene cinematografiche più impressionanti hanno un forte contraccolpo nel comportamento dei ragazzi in famiglia e alla scuola. Nel giuoco degli scolari le tendenze favorite dalle visioni cinematografiche sono evidenti. In quanto all’amore, il cinema educa i giovani a maggiori esigenze della vita; il che non vuole semplicemente dire che ne affina i sentimenti estetici! Io penso che la frequenza delle unioni matrimoniali dei giovani siano in rapporto inverso col loro interessamento alle visioni cinematografiche, più o meno americane; anche se si tratti di intrecci e finalità del tutto morali.

Quale valore voi date al cinema per l’insegnamento energetico (cultura fisica, cultura morale)? Avete eseguito degli esperimenti? O quali preferireste compiere? Quale valore... come sopra per l’insegnamento morale?

16È certo che il cinema è una grande scuola di tecnica criminale, che non è compensata dalle scuole di moralità che da certi films a soggetto religioso si vuole inculcare. La censura non giova per impedire che i giovani al cinema apprendano le risorse della destrezza per rubare e depredare e quelle della forza bruta per imporsi in ogni modo nel loro ambiente.

17Quantunque il cinema insegni il disprezzo della vita e il sacrificio per nobili ideali (e questo, secondo me, è il vero successo morale del cinema), non c’è dubbio però che è importante d’insinuare nell’animo della gioventù i sentimenti «tenui» sui quali fioriscono l’altruismo e la bontà.

18È molto difficile – e se ne comprende facilmente il perché – fare un programma di educazione a mezzo del cinematografo, dal quale scaturiscano modelli e insegnamenti di identica efficacia su questi tre punti, che sono fondamentali per una educazione umana e nazionale: estetica, moralità, energia fisica.

19I mezzi che si potrebbero indicare sono questi:

  1. Relativa libertà nei pubblici cinematografi, salvo la limitazione d’intervento ai minori di età di 16 anni (due categorie: dall’età bambina ai 12 anni; dai 12 ai 16);
  2. Cinemateche ben scelte annesse in ogni istituto educativo e nelle scuole pubbliche e private, nonché nelle carceri, nelle campagne, sotto il controllo delle autorità;
  3. Cinematografipubblici speciali per minorenni.

Orientamento e cultura professionale. Quale funzione può, in questo campo, compiere il cinema? Precisate il metodo che seguite.
Come concepite una cinemateca annessa a un istituto di orientamento professionale? Conoscete delle pellicole che rispondano ai requisiti di un buon orientamento professionale, alle condizioni richieste per un buon apprendista, alle necessità di perfezionamento professionale di un operaio qualificato (specificare i modi più pratici per l’uso del cinema: a rallentamento, ad acceleramento, a marcia progressiva, ecc.)?

20Credo importantissimo che gli istituti di orientamento professionale e anche alcune classi delle pubbliche scuole, ma specialmente le classi di avviamento al lavoro e le scuole di arti e mestieri posseggano cinemateche per l’educazione e il perfezionamento nei varii mestieri (disciplina dei movimenti e degli atti, insegnata con films rallentati), per l’educazione igienica, per la prevenzione degli infortuni, per l’educazione morale, insegnando la solidarietà e la concordia tra i lavoratori o gli studiosi delle singole categorie, nonché la concordia e la solidarietà tra una categoria e l’altra e fra tutte le classi produttrici (mercé il lavoro fisico e mercé il lavoro mentale); allo scopo di ottenere per quanto è possibile l’unione e l’intesa fra tutti i lavoratori del braccio e della mente.

Cosa pensate dell’Istituto Internazionale del Cinema Educativo?

21Ritengo di grande utilità e di grande avvenire l’Istituto Internazionale del Cinema Educativo.

22«Rivista Internazionale del Cinema Educatore», Roma, II, 3, marzo 1930, pp. 251-255.

Notes

1 [Nel 1929 l’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa si fece promotore di una vasta inchiesta internazionale «tendente a conoscere il pensiero ed a rivelare la esperienza di quanti si sono dedicati all’esame degli aspetti sociali, morali, psicologici e criminologici del cinema» (cfr. nota di Luciano De Feo in M. Rouvroy, Per l’infanzia e per l’adolescenza, «Rivista Internazionale del Cinema Educatore», I, 2 agosto 1929, p. 154). L’estensione del questionario fu affidata a Maurice Rouvroy (1879-1954), psicopedagogista belga, docente all’Università di Bruxelles; direttore, dal 1919 al 1945, del Centraal Observatiegesticht (Ètablissement Central d’Observation) di Mol. Cfr. M. Rouvroy, Una inchiesta mondiale, «Rivista Internazionale del Cinema Educatore», II, 3, marzo 1930, pp. 245-250. Tra i primi a rispondere al questionario fu proprio Sante De Sanctis. Su M. Rouvroy cfr. M. d’Hoker, Contribution de Maurice Rouvroy (1879-1954) aux soins en résidence de la jeunesse à problèmes psycho-sociaux pendant l’entre-deux-guerres, «Paedagogica Historica», XXVI. 2, 1990, pp. 211-222].

2 [Nella fonte originale il testo di De Sanctis non era costruito su un’alternanza tra le domande del questionario e le risposte dell’autore. Le prime erano pubblicate separatamente. In questa sede, per agevolare la lettura, si scelto di intercalare le risposte di De Sanctis con le domande poste da Rouvroy in corsivo].

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search