Version classiqueVersion mobile

L’occhio sensibile

 | 
Silvio Alovisio

Antologia di testi d'epoca

Il cinematografo nel campo delle malattie mentali e della criminalità. Appunti (1915)

Mario Umberto Masini et Giuseppe Vidoni

Texte intégral

  • 1 «Soziale Kultur» 1914; [Cinematografo e moralità pubblica], «Civiltà Cattolica», [4, 1546, 13 nove (...)

1Ogni giorno che passa moltiplica, con una progressione inverosimile, gli spettacoli cinematografici e il numero di coloro che vi assistono. Una statistica recente1 fa ascendere ad oltre 30.000 i cinematografi in tutto il mondo «frequentati da centinaia di milioni di spettatori, per alcuni miliardi di volte nel giro di ogni anno». Solo in America oltre 50 case editrici fabbricano e diffondono ogni anno 50.000 chilometri di pellicole e nella sola New York, mezzo milione di scolaretti sotto i 15 anni assistono ogni giorno allo rappresentazioni.

  • 2 «Minerva. Rivista delle Riviste» 1915. Citato anche da [Lino] Ferriani, Il cinematografo e la scuo (...)

2Da questi dati possiamo facilmente intendere quale enorme influenza eserciti il cinematografo sulla vita psichica dell’umanità. Noi ci proponiamo di fare qualche rilievo intorno ad un argomento che appena sfiorato oggi, è destinato con certezza ad occupare domani un posto notevole nello studio della psicologia normale e patologica. I tentativi di usare il cinematografo come mezzo pedagogico sono oggi molto avanzati: la Grecia possiede già 4.000 apparecchi per le sue scuole governative e numerosi Stati Americani li hanno adottati largamente nelle loro scuole tanto che Edison2 ha già preannunciato, invero con troppa fretta, la non lontana scomparsa dei libri (?!).

  • 3 Vedi tra l’altro: «Minerva», 1. c.; Ferriani, 1. c.; ed inoltre Francesco Orestano, Il cinematogra (...)
  • 4 Giuseppe Prezzolini, Problemi del cinematografo, 1914 [poi in Giuseppe Prezzolini, Paradossi educa (...)

3È compito della pedagogia giudicare di questo problema3; l’attenzione nostra deve rivolgersi in modo speciale all’influenza che il cinematografo esercita sulla psiche umana e per questo ricordiamo anche che alcuni «artisti dei più avanzati» si sono proposti4 di fare del cinematografo uno strumento autonomo dal teatro, di «pensare cinematograficamente». Essi tra l’altro,

si sforzano di fare rilevare piuttosto le condizioni che rendono differente il cinematografo dal teatro che quelle che lo rendono simile. L’essenziale del teatro è lo sviluppo di un avvenimento, espresso mediante la parola; l’essenziale del cinematografo è l’ambiente divertente animato da un’azione afferrabile, espressa mediante l’azione e il gesto. L’essenziale del teatro, cioè il dialogo, la parola, è interdetto al cinema. Il contenuto fondamentale del cinema è dato invece appunto dalle possibilità, che il teatro deve evitare o appena sospettare: la natura animata, l’ambiente strano, il trucco sorprendente, e scene fortemente agitate.

4Certo è che fra tutte le invenzioni odierne quella del cinematografo tiene la palma per gli effetti intensi e profondi che essa produce sulla vita psichica. Anche la potenza del libro, che pure è dotato di tanta forza come veicolo di impressioni, impallidisce di fronte a quella della tela cinematografica, specie perché sono in giuoco gli organi che ricevono più vive, più evidenti, più rapide le sensazioni. Il cinematografo rimane dopo la realtà la sorgente più fedele e più efficace delle emozioni. Il nervo ottico ne è la strada principale e la visione tende in certo qual modo a sopraffare tutti gli altri sensi.

5A noi interessa, sopratutto, studiare gli effetti del cinematografo in rapporto alla patologia dello spirito: uno dei lati del problema è quello che riguarda l’influenza degli spettacoli sulla vita sessuale dei giovani. È certo che il motivo sessuale spinge in modo speciale la folla degli adolescenti nei teatri. Per quanto scettici si possa essere sull’efficacia e sull’utilità della repressione sessuale, nella maniera che si va predicando da alcun tempo anche in Italia, tuttavia non si può non riconoscere i danni non lievi che le emozioni sessuali riescono a produrre nei giovani durante il periodo dell’adolescenza e della prima giovinezza. Quanto ci sembra vano ogni tentativo per disciplinare l’attività e le tendenze sessuali dell’uomo che ha raggiunto la sua piena maturità, altrettanto ci sembra utile ed opportuno evitare e distogliere dalle emozioni e dalle pratiche della sessualità coloro che questo grado di maturità non hanno ancora raggiunto. Riteniamo ingiusto e dannoso il dettare un’eguale legge per tutti i temperamenti, così svariati nelle innumerevoli gamme della loro vivacità sessuale, pur non per questo crediamo meno opportuno allontanare dagli adolescenti ogni stimolo sessuale anche se esso tende al soddisfacimento fisiologico del loro appetito.

6I giovani normali risentono un danno non lieve dai ripetuti stimoli sessuali: la gaiezza giovanile impallidisce e la preoccupazione sessuale domina la coscienza, deprime l’umore e disturba l’attenzione distraendola dalle ordinarie occupazioni, rendendo penoso lo studio e l’esercizio intellettuale.

  • 5 Un provvedimento che si impone, sotto ogni punto di vista, è la netta separazione dei sessi nelle (...)

7Per i giovani che hanno tendenze sessuali precoci ed abnormi il cinematografo è in modo speciale dannoso; l’eccitamento sessuale si aggrava in seguito agli spettacoli, i quali oltre che per il loro contenuto aumentano l’azione suggestiva per l’oscurità dell’ambiente, per la promiscuità dei sessi5, per la musica che accompagna e colorisce la scena. Noi sappiamo, del resto, come la visione sia considerata il mezzo più adatto a portare ai centri le impressioni e gli stimoli sessuali e l’occhio sia la via maestra attraverso la quale passano tutte le sensazioni destinate a provocare la tumescenza e a svegliare il desiderio sessuale.

8È quindi opportuno rilevare il pericolo che rappresenta il cinematografo per tutti gli adolescenti dal punto di vista sessuale: noi crediamo che sia ottima opera di prevenzione quella di allontanarli senza eccezione da gran parte degli spettacoli cinematografici. Questo sarà pure un buon provvedimento profilattico per tutti quelli che hanno tendenze ereditarie o acquisite a turbe o malattie del sistema nervoso.

  • 6 [Disturbo del sonno tipico soprattutto dell’infanzia che si manifesta con un improvviso risveglio, (...)
  • 7 [Fenomeno, a seconda dei casi di natura fisiologica o patologica, che si manifesta con movimenti o (...)

9È infatti istruttivo rilevare come il cinematografo abbia preso in questi ultimi tempi un posto non piccolo tra le cause occasionali delle malattie nervose e mentali. Noi abbiamo potuto riscontrare con relativa frequenza che dai parenti degli ammalati e dai malati stessi viene denunciata l’emozione cinematografica come causa della malattia, e più di una volta oramai abbiamo dovuto in casi di convulsioni, pavor nocturnus6, nevrosi, nistagmo7, etc. trovar confermata anche alla nostra indagine la realtà del motivo denunciato, come pure abbiamo verificato che talora scene impressionanti rimangono per molto tempo a sostenere alcuni stati di ansia e a dar colorito ad allucinazioni e ad idee e sistemi deliranti.

  • 8 [Henri] Hoven, Influence du cinématographe sur l’étiologie des maladies mentales, [«Bulletin de la (...)

10Tuttavia al cinematografo, in rapporto alle malattie mentali, non può attribuirsi che quel valore occasionale che acquistano tutte le cose nuove che colpiscono l’immaginazione della folla. Qualcuno ha detto che in certi casi il cinematografo può provocare una psicosi con caratteri speciali. Non abbiamo in proposito esperienza sufficiente; le affermazioni di questi autori però ci sembrano precipitate. Qualche cosa di speciale nei sintomi v’è di certo, come, ad esempio, gli stati d’ansia sopra ricordati, il colorito delle idee deliranti, le turbe sensoriali che traggono, per così dire, materia dalle scene del cinematografo. Hoven8, tra gli altri, di recente s’è occupato dell’argomento e ci ha riferito la storia di quattro casi, la lettura dei quali non ci autorizza a modificare il giudizio che abbiamo potuto fare sulla base della nostra esperienza personale.

  • 9 «Minerva» già citata.

11Anche dal punto di vista terapeutico i tentativi fatti9 in alcuni paesi, non possono che lasciarci dubbiosi sull’efficacia del nuovo mezzo di cura: anzi se dovessimo riferirci alla nostra modesta e limitata esperienza dovremmo affermare che rappresentazioni cinematografiche anche a tinte semplici e serene provocano in alcuni ammalati di mente recrudescenze evidenti dei loro sintomi psichici specie nel campo sensoriale.

  • 10 [Albert] Hellwig, «Aerztliche Sachverst. Zeit» 1914 [Schädliche Suggestivkraft kinematographischer (...)
  • 11 [Francisco de] Barbéns, La moral en la calle, en el cinematògrafo y en el teatro, [Barcelona, Ed L (...)
  • 12 «Quaderni di Psichiatria», 1914.

12Ma dove l’influenza degli spettacoli cinematografici si rivela in modo evidente è nel campo della criminalità. Ormai la letteratura riferisce varii casi nei quali l’azione delittuosa si mostra in stretto rapporto con l’azione cinematografica. Così, per citare qualcuno, Hellwig10 ha dimostrato, mediante lo studio di alcuni casi, che le films con episodi briganteschi molto impressionanti possono avere un effetto talmente perseverante in individui predisposti, che in certo modo anche senza accorgersene vengono così indotti a commettere qualche crimine che altrimenti non avrebbero commesso. De Barbéns11 pure ricorda casi di profonda depravazione nella quale palese era l’influenza dello spettacolo cinematografico. Semini12 – per citare ancora un autore – in un lavoro sul Suicidio in Svizzera assegna – a sua volta–una parte importante alle rappresentazioni cinematografiche per deviare il senso morale.

13Ma qui ci sia lecito aprire una parentesi per ricordare come il cinematografo possa e debba favorire la nefasta influenza di tutta quella letteratura a base di Nack Pinkerton, Nich Karter e compagni che avvelena tanti giovani e che, a sua volta, li prepara ancora di più a subire le deleterie impressioni del falso realismo così largamente ammanito ai frequentatori dei cinematografi. I danni di questa stampa sono stati oramai lumeggiati più volte.

  • 13 [Séance de la Société Générale des Prisons du 12 mars 1913, «Revue pénitentiaire et de droit pénal (...)

14Così in una riunione della Società generale delle prigioni di Parigi tenuta l’anno scorso si è discusso sopra il tema dell’influenza delle immagini e della pubblicità sopra i delinquenti13.

  • 14 Ricaviamo le notizie di questa adunanza dal riassunto [Influenze di giornali, di libri e di spetta (...)
  • 15 M. U. Masini, Il fascino della criminalità, [«Rivista di Psicologia»], Torino 1907.

15Deplorevole14 apparve l’effetto dei racconti biografici dei grandi criminali sopra giovani di mentalità un po’ debole. Un educatore, il Delahaye, ha in questa seduta deplorato anche il modo con cui giuocano i ragazzi delle scuole: ne vedeva divertirsi agli «apaches» con sciabole di legno e con coltelli. Un giovane vagabondo dopo aver letto un opuscolo su Nich Karter aveva scritto ad una persona una lettera firmando «la mano nera» ingiungendo di trovarsi alla tale ora nel tal posto per consegnare una certa somma all’incaricato. La parola di riconoscimento era «Speranza». Venne arrestato, processato e prosciolto per aver agito senza discernimento. Tipico, poi, è il delitto di Tulli, dove due giovani operai svizzeri assassinarono tutti i componenti di una famiglia colonica. Essi stessi riconoscevano di aver commesso questo reato dopo la lettura di cattivi romanzi. Né devesi dimenticare l’influenza sui criminali di quello che fu definito da uno di noi il fascino della criminalità15.

  • 16 [Anselmo] Sacerdote, Simulazione etc., [Simulazione di un imbavagliamento di narcotizzazione a sco (...)
  • 17 Prendiamo questi dati dalla «Civiltà Cattolica» 1915 [Cinematografo e scuola, I, 1550, 8 gennaio 1 (...)

16Per quanto riguarda la nostra letteratura ricordiamo il lavoro pubblicato in questo «Archivio» dal Dott. Sacerdote16, che ha illustrato un interessante caso di simulazione di imbavagliamento, a scopo di furto, in un ragazzo dodicenne provocato dalla lettura delle gesta di Nack Pinkerton. Chiusa così la parentesi, quale grandiosità di danni possa presentare il cinematografo appare dalla seguente statistica17 raccolta da uno studioso di pedagogia, che dall’osservazione di 259 cinematografie del repertorio corrente ha riscontrato 97 scene di omicidi, 45 di suicidii, 51 di adulterii, 19 di seduzioni, 22 di ratti e 176 di furti.

  • 18 Data l’indole di questa nota ci sembra opportuno non riferire particolarmente storie di ammalati, (...)

17Ma senza estenderci ancora su ciò – in base a quanto abbiamo potuto constatare direttamente18 e dallo studio critico di osservazioni da altri fatte e dalle notizie della cronaca–possiamo lo stesso fissare, senza pretese di assolutismi, le varie modalità attraverso le quali si stabilisce spesso il rapporto tra azione delittuosa e azione cinematografica, riducendole a tre categorie principali:

  1. L’elemento morboso appare improvvisamente durante o subito dopo la visione cinematografica e sovrasta l’azione delittuosa informandone tutto il meccanismo.
  2. L’elemento morboso è il substrato precedente e permanente del soggetto, che subisce per queste sue speciali condizioni un’influenza particolare diretta ad aumentare la sua predisposizione al delitto.
  3. L’elemento morboso fa completamente difetto e rimane solo l’influenza della suggestione e dell’imitazione in soggetti criminali ed immorali.

18Alla prima categoria appartengono alcuni delitti, i quali hanno una caratteristica impronta patologica: il loro meccanismo si svolge quasi sempre intorno a fenomeni sensoriali. Le allucinazioni prevalentemente visive, a caratteri vivaci, nette e precise, segnano l’inizio dell’episodio e sono una conseguenza dell’azione elettiva che il cinematografo esercita sul sistema nervoso predisposto alle turbe dei sensi. È evidente che il passaggio di rapide immagini sulla tela rappresenta uno stimolo specifico per i centri sensoriali provocando in modo artificioso il fenomeno allucinatorio.

19Il fatto da noi osservato su alcuni nostri ammalati dell’intensificarsi delle allucinazioni in seguito a spettacoli cinematografici è una riprova di questa nostra asserzione. Le allucinazioni fanno rivivere le immagini vedute sulla tela e il protagonista dell’azione opera nelle realtà seguendo più o meno fedelmente i motivi della scena, di solito in prenda ad un turbamento più o meno grave della coscienza.

20Questi delitti si rassomigliano in modo particolare ad alcune forme di criminalità epilettica: la scena si svolge fulminea, rapida, sotto l’impulso di allucinazioni a contenuto aggressivo. Come abbiamo già accennato non manca neppure il disturbo di coscienza il quale però è sempre meno intenso di quello epilettico e si dilegua assai più fugacemente.

21Nella seconda categoria di criminali, l’elemento morboso è permanente nel soggetto: i poveri di spirito, gli individui dotati di una mentalità inferiore, che di solito sono frequentatori assidui dei cinematografi, finiscono col subire una trasformazione artificiosa del loro stato di coscienza; il mondo effimero che si svolge dinanzi ai loro occhi fa impallidire in loro quello della realtà e le tendenze criminali latenti trovano un terreno fecondissimo alla loro esplicazione. In questa categoria rientrano pure alcuni paranoidi il cui delirio si impernia su una particolare persecuzione cinematografica.

22All’ultima serie appartengono tutti quei criminali i quali attingono al cinematografo come ad una fonte di inspirazione e di imitazione. Sono già in prima linea tutti i giovani delinquenti ai quali il cinematografo rivela il più delle volte il loro destino criminale e sveglia nella loro coscienza la tendenza al delitto. Il contributo del cinematografo alla delinquenza minorile è certamente grande e non si può disconoscere la sua deleteria influenza. Questa è naturalmente meno sensibile sul criminale adulto e ormai iniziato al delitto.

  • 19 L. Ferriani, 1. c.
  • 20 Prezzolini, nel lavoro antecedentemente citato, scrive: «Il cinematografo messo a servizio di gran (...)
  • 21 La «donna di servizio, il piccolo commerciante, il padre di famiglia, il commesso non domandano, s (...)

23Data l’enorme diffusione degli spettacoli cinematografici e data la loro influenza, non solo educatori e medici (ricordiamo qui anche le ben note malattie messe in evidenza dagli oculisti) si interessarono della questione, ma essa richiamò pure l’attenzione del legislatore che dovette intervenire, più o meno volentieri e più o meno efficacemente. Bisogna del resto ad onor del vero riconoscere che da un po’ di tempo il cinematografo italiano – come nota anche il Ferriani19 – seguendo l’esempio dell’Inghilterra, dell’America del Nord e specialmente dell’Elvezia, s’è messo su di una buona via, offrendo spettacoli che sono fattori vigorosi di educazione civile e di squisita coltura popolare20, ragione per la quale–diciamolo «en passant» – fece male il Governo a colpirlo con una tassa che, certamente, darà all’Erario magre risorse e per contro riuscirà dannosa alle classi povere di cui il cinematografo costituisce quasi l’unico divertimento21, dato il costo tenue odierno del biglietto di ingresso e la durata breve dello spettacolo, la quale consente al bambino, all’operaio di nulla frodare al sonno riparatore.

24Tutto ciò avrebbe dovuto comprendere lo Stato che ha – come insegnò da anni Luzzatti – funzione per eccellenza educativa, e tanto più doveva comprenderlo in quanto non pochi scrittori (taluni illustri come D’Annunzio) già dimostrarono con dotte argomentazioni come il cinematografo disponga di mezzi potenti per istruire il popolo, ingentilirne i costumi, renderlo, per esempio, nemico dell’alcoolismo e di altri vizii che rodono la vita, in genere, delle classi diseredate, che in queste non scese ancora alcuna luce educativa.

  • 22 Riportiamo in nota la circolare ai Prefetti del Ministro degli Interni (Giolitti) in data 20 febbr (...)

25Per quanto, poi, riguarda l’eventuale efficacia delle leggi repressive su spettacoli cinematografici non ci illudiamo troppo. Se si deve insistere in una repressione rigorosa nel senso di impedire agli adolescenti gli eccitamenti sessuali loro forniti dal cinematografo, non crediamo, per ragioni ovvie, che altrettanti vantaggi si potranno ritrarre dal punto di vista di una profilassi per quanto riguarda i criminali originarii. E ciò diciamo perché qualcuno troppo si illude a questo proposito sul valore dei fattori educativi, mentre la disposizione criminale anche se allontanata dagli stimoli esterni trova sempre in se stessa, nella vis organica che la anima il modo di esplicarsi e di nuocere. Ma ciò non toglie che la legge22 e l’educazione possano invece influire benevolmente in varii casi risparmiando disturbi nervosi e psichici, come sarebbero di certo benefiche nella profilassi (e ben è implicita questa nostra conclusione in quanto sopra abbiamo detto) contro certi delitti occasionali e contro la corruzione, che prepara il delitto d’abitudine. Ed in proposito calza sempre la dimostrazione che ha dato Ferri sull’influenza del fattore educativo che se nei riguardi della condotta dà ben scarsi risultati nel convertire in benefico un uomo a tendenze malefiche, antisociali, ben ne dà di grandi nella condizione inversa avendo «la mancanza di educazione, massime coi cattivi esempi e la corruzione, potenza di render malefico un uomo, che per tendenza sarebbe stato benefico o meno malvagio».

  • 23 [Albert] Hellwig, Rechtsquellen des öffentlichen Kinematographenrechts, [Mönchengladbach], 1913.
  • 24 [Cinematografo e moralità pubblica], «Civiltà Cattolica», [4, 1546, 13 novembre] 1914.
  • 25 [Gaetano] Leto, Cinematografie moralità pubblica. [A proposito di controversie tedesche, «Rivista (...)

26All’estero non mancano disposizioni legislative in proposito e noi rimandiamo chi vuol cognizioni precise e dettagli ai lavori di Hellwig23, dell’Anonimo della «Civiltà Cattolica»24, di Leto25 nella «Rivista Penale» di Lucchini.

27Qui, però, vogliamo far posto a qualche articolo della legge di Brunswich, che riproduciamo tradotta dalle fonti sopra ricordate:

2. Non può darsi alcuna rappresentazione cinematografica pubblica di scene che non siano state prima approvate dall’autori tà di polizia. Deve esser negata l’approvazione, quando le scene sono di tal natura che possano produrre turbamento o scandalo in riguardo alla religione o alla morale, ovvero presentino azioni illecite o eccitino a commetterle. In ordine agli spettacoli per fanciulli, deve negarsi l’approvazione anche quando le scene sono tali da nuocere alla loro educazione intellettuale e morale.

6. Le pubbliche rappresentazioni cinematografiche devono esser chiuse non più tardi delle 11 di sera.

7. Non possono ammettersi nei pubblici cinematografi persone di età inferiore ai 16 anni non accompagnate dai loro parenti, tutori, maestri o altri adulti ai quali spetta, la vigilanza su di loro, se non per quelle rappresentazioni che sono state espressamente e per iscritto approvate come rappresentazioni per fanciulli e sono chiaramente annunziate e dichiarate come tali all’ingresso del cinematografo. Nelle rappresentazioni per fanciulli, le persone d’età inferiore ai 16 anni non accompagnate, come sopra, devono essere collocate in luoghi separati per ciascun sesso; l’autorità di polizia può tuttavia concedere, nei singoli casi, qualche eccezione. È permesso di trattenersi nello spettacolo, alle persone di età inferiore ai 16 anni accompagnate, come sopra, non più tardi delle 9 di sera, e a quelle non accompagnate, nelle rappresentazioni per fanciulli, sino alle 8 di sera. L’autorità di polizia può limitare il trattenimento delle persone inferiori ai 16 anni, non accompagnate, nelle rappresentazioni per fanciulli, sino alle 7 di sera.

8. Nei cinematografie nei luoghi da essi dipendenti è proibito di somministrare bevande alcooliche.

28In Italia pure – e l’abbiamo già visto – s’è fatto qualche cosa di buono. Le circolari ministeriali del 1907-1908-1910 raccomandanti ai Prefetti la vigilanza sui cinematografie gli accenni compresi nel disegno di legge Luzzatti contro la pornografia sono stati seguiti da nette disposizioni (1913) sulla censura delle pellicole e sul modo di funzionare di detta censura e dalla legge 1913, alla quale nel 1914 seguì il relativo regolamento. Per questa legge il «Governo del Re è autorizzato ad esercitare la vigilanza sulla produzione delle pellicole cinematografiche, siano esse prodotte all’interno, siano importate dall’estero».

29Molto sarebbe da dire come venga, in pratica, esercitata questa vigilanza, ma il dispositivo come le idee sono certamente ottime e l’esperienza (speriamo) insegnerà presto a giovarsi dell’opera dell’educatore e del medico sostituiti oggi in tutto e per tutto dagli ufficiali... di Pubblica Sicurezza.

30Qualche accenno a mettersi per questa strada sembra, a dir il vero, che presenti la sottocomissione incaricata dello studio della criminalità minorile, ma intanto bisogna pur troppo riconoscere che nelle disposizioni in atto ancora una volta si rivela tutta la manchevolezza di leggi, che, per quanto inspirate a fini elevati, pur risultano monche ed inefficaci mancando alla loro applicazione l’opera sagace di quelli che, più di tutti, possono contribuire con la loro esperienza e con la loro scienza ad un sicuro risultato.

31Gli organi burocratici ai quali è esclusivamente affidato il delicatissimo ufficio hanno ormai troppe volte dimostrato di fallire al compito loro. Noi, pertanto, ci auguriamo che la necessità di una partecipazione più larga degli elementi tecnici alla compilazione delle leggi sociali si faccia sempre più viva nella mente del legislatore onde realmente rendere il più possibile efficace la profilassi e la repressione del delitto.

32«Archivio di Antropologia Criminale, Psichiatria e Medicina Legale», Torino, XXVI, 5-6, 1915; edito anche come estratto dai Fratelli Bocca, Torino, 1915.

Notes

1 «Soziale Kultur» 1914; [Cinematografo e moralità pubblica], «Civiltà Cattolica», [4, 1546, 13 novembre] 1914.

2 «Minerva. Rivista delle Riviste» 1915. Citato anche da [Lino] Ferriani, Il cinematografo e la scuola, 1914.

3 Vedi tra l’altro: «Minerva», 1. c.; Ferriani, 1. c.; ed inoltre Francesco Orestano, Il cinematografo nelle scuole [Roma, Istituto Nazionale Minerva], 1914; A. [Adolf] Sellmann, Kino und Schule [Mödchen-Gladbach, Volksvereins-Verlag, 1914]; Cinematografo e scuola, «Civiltà Cattolica», [I, 1550, 8 gennaio] 1915.

4 Giuseppe Prezzolini, Problemi del cinematografo, 1914 [poi in Giuseppe Prezzolini, Paradossi educativi, La Voce, Roma, 1919, pp. 58-66].

5 Un provvedimento che si impone, sotto ogni punto di vista, è la netta separazione dei sessi nelle sale cinematografiche. I processi per oltraggio al pudore commessi col favore dell’oscurità si moltiplicano ogni giorno. Il cinematografo è il terreno di cultura per lo sfogo di tutte le immoralità sessuali; esso costituisce una porta aperta anche per i normali agli eccitamenti sessuali: il cinematografo è ormai il galeotto moderno per una folla di gente che vi trova la causa occasionale per un cumulo di manifestazioni erotiche che non potrebbero avere altrimenti il loro sfogo; l’adulterio è certamente più frequente dopo l’istituzione delle sale cinematografiche.

6 [Disturbo del sonno tipico soprattutto dell’infanzia che si manifesta con un improvviso risveglio, frequentemente accompagnato da accelerazione del ritmo cardiaco e del respiro, rigidità muscolare, grida, sudorazione eccessiva, pupille dilatate].

7 [Fenomeno, a seconda dei casi di natura fisiologica o patologica, che si manifesta con movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari].

8 [Henri] Hoven, Influence du cinématographe sur l’étiologie des maladies mentales, [«Bulletin de la Societé de Médicine Mentale de Belgique», 174, giugno] 1914.

9 «Minerva» già citata.

10 [Albert] Hellwig, «Aerztliche Sachverst. Zeit» 1914 [Schädliche Suggestivkraft kinematographischer Vorführungen, «Ärztliche Sachverständigen-Zeitschrift», Berlin, XX, 6, pp. 119-124]; «Quaderni di Psichiatria», 1915.

11 [Francisco de] Barbéns, La moral en la calle, en el cinematògrafo y en el teatro, [Barcelona, Ed Luis Gili], 1914.

12 «Quaderni di Psichiatria», 1914.

13 [Séance de la Société Générale des Prisons du 12 mars 1913, «Revue pénitentiaire et de droit pénal», 4, aprile 1913, pp. 491-518; Séance de la Société Générale des Prisons du 16 avril 1913, «Revue pénitentiaire et de droit pénal», 5-6, maggiogiugno 1913, pp. 673-709].

14 Ricaviamo le notizie di questa adunanza dal riassunto [Influenze di giornali, di libri e di spettacoli sui criminali], pubblicato dall’«Archivio di antropologia criminale, Psichiatria e medicina legale», [35, 1, gennaio-febbraio] 1914, [pp. 96-97].

15 M. U. Masini, Il fascino della criminalità, [«Rivista di Psicologia»], Torino 1907.

16 [Anselmo] Sacerdote, Simulazione etc., [Simulazione di un imbavagliamento di narcotizzazione a scopo di furto di un ragazzo dodicenne, «Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale», 35, 11, marzo aprile 1914, pp. 96-97].

17 Prendiamo questi dati dalla «Civiltà Cattolica» 1915 [Cinematografo e scuola, I, 1550, 8 gennaio 1915].

18 Data l’indole di questa nota ci sembra opportuno non riferire particolarmente storie di ammalati, tanto più che qualche caso formerà probabilmente oggetto di pubblicazione separata da parte di uno di noi o di altri colleghi.

19 L. Ferriani, 1. c.

20 Prezzolini, nel lavoro antecedentemente citato, scrive: «Il cinematografo messo a servizio di grandi idee e di grandi passioni è destinato a fare molta strada. Esso potrà anche essere più artistico se le case cinematografiche avranno il coraggio di aprire le loro porte ai tentativi che si fanno di pensare cinematograficamente, e se i giovani artisti si persuaderanno che l’arte è stata sempre arte del proprio tempo, e che se Aristofane vivesse oggi farebbe delle “film” per cinematografo e non delle commedie per il teatro».

21 La «donna di servizio, il piccolo commerciante, il padre di famiglia, il commesso non domandano, scrive ancora Prezzolini, di meglio che essere divertiti, nel senso originale della parola, cioè, tratti fuori dal corso abituale della loro vita quotidiana, chiusa nella casa o nel negozio. L’azione benefica del cinematografo in questi casi è indubbia; essa distribuisce un po’ di felicità e di solletico, di risa e di paradiso. Il cinematografo consola con il suo quarto d’ora d’oblio e di sogno tanti disgraziati ed io arrivo benissimo a capire come certi artisti secondari di cinematografo, privi di tante qualità in confronto di quelli del teatro, abbiano trovato delle rendite enormi. È giusto che siano bene ricompensati poiché hanno distribuito tanta felicità a tanti uomini».

22 Riportiamo in nota la circolare ai Prefetti del Ministro degli Interni (Giolitti) in data 20 febbraio 1913, che contiene motivazioni con le quali (a parte qualche passo, del resto, secondario per quanto riguarda il nostro argomento) pienamente concordiamo: «Con le circolari del 15 marzo 1907, N. 13500, del 31 marzo 1908, numero 13500, del 25 agosto, n. 12985-2 e con altre di minore importanza furono date istruzioni sui criteri che le autorità di P. S. debbono seguire nel concedere licenze di rappresentazioni cinematografiche, per la tutela morale del buon costume, e, in genere, dell’ordine pubblico.
È noto quale potente mezzo di propaganda e di persuasione siano tali rappresentazioni e come la grande diffusione dei cinematografie il basso prezzo degli spettacoli dia modo alla generalità di assistere non infrequentemente a scene che riproducono tristi esempi di pervertimento del senso morale e che danno luogo alla glorificazione dei più brutali istinti.
Tanto più grave è poi la influenza di tali spettacoli, specialmente sui caratteri deboli e sulle menti incolte e inesperte, in quanto sembra che l’autorità stessa, nel consentirne la produzione al pubblico, riconosca come morali, o, quanto meno, come innocue e tollerabili, le azioni rappresentate.
Per tal modo il cinematografo diventa una vera e potente scuola del male, perché esso offre in pascolo agli spettatori rappresentazioni di feroci fatti di sangue, di adulterii, di rapine e di altri delitti; né è raro che lo svolgimento dello spettacolo sia diretto a rendere odiosi i rappresentanti della pubblica forza e simpatici i rei, mentre poi d’altro lato non sono infrequenti gli ignobili eccitamenti del sensualismo, provocati da episodi nei quali la vivezza della riproduzione alimenta immediatamente le più basse e volgari passioni.
Inoltre qualche volta si danno rappresentazioni da cui scaturisce eccitamento all’odio tra le classi sociali, ovvero offesa al decoro nazionale.
Per impedire che d’ora innanzi si ripetano simili sconci, credo opportuno dispore :
1. nessuna rappresentazione cinematografica sarà permessa, se prima non sia stata integralmente riprodotta innanzi al funzionario che ha facoltà di concedere la licenza o a persone da lui delegate;
2. di tale riproduzione potrà farsi a meno soltanto nei casi in cui si tratti di rappresentazione già data in altra località e consti da documento scritto l’autorizzazione concessa;
3. in tale documento dovrà essere particolareggiatamente esposto tutto l’intreccio della produzione, in modo da evitare parziali sostituzioni e modificazioni;
4. quando tali sostituzioni o modificazioni parziali siano necessarie, l’autorità competente, prima di concedere la licenza, dovrà accertarsi, nei modi di cui al Numero 1, che la rappresentazione possa permettersi;
5. non si dovrà concedere in nessun caso la licenza quando si tratti:
a) di spettacoli contrari al buon costume od alla pubblica decenza;
b) di spettacoli contrari al decoro, all’onore, alla riputazione nazionale, o contrari all’ordine pubblico o che possano turbare i buoni rapporti internazionali;
c) della riproduzione di delitti impressionanti, o di atti o di fatti che siano scuola di preparazione al delitto o che possano, per lo svolgersi di scene truci o macabre, sinistramente impressionare gii spettatori, con danno prevalente dei giovanetti e delle persone di carattere eccitabile;
d) di spettacoli offensivi al decoro e al prestigio delle pubbliche autorità e dei funzionari od agenti della forza pubblica;
e) di scene di crudeltà, anche se a danno di animali, ovvero di atti o di fatti ripugnanti e che possano destare ribrezzo, come sarebbero, ad esempio, le operazioni chirurgiche;
6. ogni qualvolta un’autorità del Regno avrà vietata la rappresentazione di uno spettacolo cinematografico che per la prima volta si voglia produrre nel Regno, dovrà, pel tramite della prefettura, darne immediato avviso al Ministero, per le segnalazioni necessarie alle altre autorità competenti, esponendo brevemente l’intreccio della produzione proibita. Raccomando che tali disposizioni siano osservate col maggior rigore, ecc.».

23 [Albert] Hellwig, Rechtsquellen des öffentlichen Kinematographenrechts, [Mönchengladbach], 1913.

24 [Cinematografo e moralità pubblica], «Civiltà Cattolica», [4, 1546, 13 novembre] 1914.

25 [Gaetano] Leto, Cinematografie moralità pubblica. [A proposito di controversie tedesche, «Rivista Penale di Dottrina, Legislazione e Giurisprudenza», 81, 1-2, gennaio-febbraio], 1915, [pp. 56-61].

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search