Version classiqueVersion mobile

Orizzonti

Screendance

Sperimentazioni visive intorno al corpo tra film, video e computer grafica

Alessandro Amnaducci
2020

L’incontro fra la danza classica, moderna contemporanea e il mondo dell’immagine in movimento produce la nascita di un genere, la Screendance, nella quale i due ambiti sono indissolubilmente legati per sperimentare il rapporto fra corpo, immagine e movimento. In questo libro non si parla di mu...


Lire la suite
One PM

Racconti di corpi

Cinema, film, spettatori

Luca Malavasi
2009

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipa...


Lire la suite
Spettacolo e Comunicazione

L’immagine evocata

Narrazioni della voce nel cinema francese

Gabriele Anaclerio
2008

Confrontandosi direttamente con i film di Cocteau, Godard, Rohmer, Truffaut e altri maestri del cinema francese, questo libro indaga il rapporto “narrativo” tra immagine e suono. Con l’introduzione del concetto di voce “fuori quadro” – in un’accezione “spostata” rispetto agli apporti di Ejzenš...


Lire la suite
Doppio talento

Il cinema che serve

Giorgio Bassani cinematografico

Federica Villa
2010

Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni Cinquanta che, stretti tra il neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, appaiono, a ogni rinnovato studio, un campo prezioso di esercizio per trascorrere dal vecchio al nuovo, dalla tradizi...


Lire la suite
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search