Version classiqueVersion mobile

La mort, les morts dans les sociétés anciennes

 | 
Gherardo Gnoli
, 
Jean-Pierre Vernant

Sesso e classi di età nelle necropoli greche di Locri Epizefiri

Luca Cerchiai

Texte intégral

  • 1 I corredi tombali sono pubblicati in parte in NSA, 1911, suppl., pp. 4 sgg.;NSA, 1912, suppl., pp. (...)
  • 2 La scarsa attendibilità del corredo è dimostrata dall’associazione dell’aryballos con uno strigile (...)
  • 3 Cfr. H. Payne, Necrocorinthia, Oxford, 1931, tav. 1, n. 1.
  • 4 Strabone, VI, 1, 7, C 259.
  • 5 Eusebio, 679-8 secondo S. Girolamo (ed. Helm, p. 93; ed. Schöne, p. 87); 673-2 secondo la versione (...)

1Il momento iniziale della necropoli di Locri Epizefiri1 datato in genere alla fine del VII secolo a.C. per il rinvenimento sporadico di alcuni aryballoi piriformi, deve invece essere anticipato all’inizio dello stesso secolo per la presenza di un aryballos globulare del Protocorinzio Antico, nel corredo, purtroppo incerto, della tomba 16.2 Questo esemplare, simile ad un altro proveniente da Siracusa, databile al 700-690 a.C.,3 costituisce una conferma importante della notizia di Strabone,4 che riteneva Locri colonizzata poco dopo Siracusa e Crotone, in un momento cioè precedente a quello fissato dalla cronologia eusebiana.5

  • 6 NSA, 1913, suppl., p. 24, fig. 25.

2Il momento finale della necropoli non si coglie con altrettanta precisione a causa della contrazione che si verifica nella sua frequentazione a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C.; uno dei termini più tardi dovrebbe però essere costituito dalla coppa megarese della tomba 702.6

3La maggior parte dei corredi è compresa comunque in un periodo molto più ristretto rispetto a quello definito da questi due estremi cronologici: esso si estende dall’inizio del VI secolo alla prima metà del IV e si puo suddividere, in base all’esame dei corredi tombali, in tre ampie fasi. La prima comprende la prima metà del VI secolo, la seconda arriva fino alla seconda metà del V, la terza si estende fino alla metà del IV.

4Il tipo della tomba varia con il progredire del tempo: per le deposizioni più antiche si utilizzano semplici fosse terragne; durante la seconda metà del V secolo si diffonde il tipo a «cassetta di tegole»; caratteristiche del IV sono le tombe a «cappuccina» e quelle a «mezza botte».

5Legata a fattori cronologici l’architettura tombale non costituisce quindi un indizio probante circa il prestigio ed il ruolo sociale del defunto, definito invece dal corredo deposto insieme a lui al momento della sepoltura. Si può anzi notare che, tra il corredo (patrimonio personale del morto che, nascosto a tutti, scompare con lui sotto terra) ed il tipo della tomba (ciò che del morto rimane visibile, per ricordarlo agli altri), intercorre un rapporto di opposizione: mentre nelle tombe più semplici, a fossa con tegole, si conservano i corredi più ricchi e significativi, in quelle dall’architettura più complessa, a mezza botte, si ritrova un corredo povero e poco caratterizzato, nel quale l’oggetto più frequente è la lucerna.

6Vero è che i due tipi di tombe appartengono ad epoche diverse; più antiche le tombe a fossa, riferibili alla prima fase, più recenti quelle a mezza botte, databili al IV secolo. Il fenomeno è dunque in parte spiegabile per l’impoverimento che si nota nella necropoli durante il IV secolo, e tuttavia esso rivela anche un importante mutamento nell’ideologia funeraria che si esprime nel disinteresse verso il corredo, come proprietà riservata e simbolo di status del morto.

  • 7 NSA, 1917, pp. 107-108, figg. 10-12; tomba 1119.

7Dall’interno nascosto della tomba, la tensione espressiva si proietta verso l’esterno dove si esprime non soltanto nell’architettura più complessa del sepolcro, ma anche nei grandi crateri figurati che, molto più frequenti nelle tombe a mezza botte che negli altri tipi di tomba, poggiano a guisa di semata sugli arconi esterni del sepolcro.7

Costume funerario

Prima fase

  • 8 Tra quelli che ho potuto esaminare, meno di 10 corredi si riferiscono a questa fase; ad essi bisog (...)

8Comprende le tombe, purtroppo poco numerose,8 contenenti esclusivamente ceramica corinzia. Le sepolture di questo periodo non hanno restituito alcun oggetto di metallo e contengono un corredo ceramico sempre costituito da pochi vasi, al massimo due, di piccole dimensioni. Non si riescono a cogliere differenziazioni di sesso ο di ruolo sociale; Tunica tomba di bambino, fra quelle che ho potuto verificare, si distingue da quelle di adulto solo per le ridotte dimensioni del sepolcro.

9L’omogeneità dei corredi, il rituale funebre indifferenziato, non devono intendersi come il riflesso di una organizzazione egualitaria della società dei vivi, essi rivelano invece, nel campo dell’ideologia funeraria, il funzionamento di un modello, le cui origini vanno ricercate nell’ambiente greco da cui provengono i coloni, secondo il quale le due sfere della vita e della morte sono nettamente distinte e quindi l’evidenza funebre non rispecchia le articolazioni della società reale.

Seconda fase

  • 9 Un panorama dei tipi della vernice nera anteriori alla metà del V secolo è offerto da L. Bernabò B (...)

10Comprende le tombe contenenti ceramica di tradizione ionica, ceramica attica a figure nere e rosse e tipi della vernice nera che non oltrepassano la metà del V secolo.9

  • 10 B. d’Agostino, «Appunti sulla funzione dell’artigianato nell’Occidente Greco dall’VIII al IV sec. (...)

11E’ il momento di maggior ricchezza della necropoli, parallelo al fenomeno di espansione produttiva che investe Locri a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C., rilevabile nella produzione dei pinakes e nel fiorire dell’artigianato del bronzo.10

  • 11 Ne ho potute esaminare 52, delle quali 40 contenevano lo specchio e 12 ne erano prive.

12Per la comparsa di oggetti di metallo ed una maggiore articolazione del corredo ceramico emergono, in questo momento, quelle differenze di sesso, età, ruolo sociale, che, sebbene inespresse nel costume funerario, erano probabilmente già operanti nel periodo precedente. Dall’esame dei corredi emerge una chiara distinzione nei ruoli sociali dell’uomo e della donna. Le deposizioni femminili11 sono caratterizzate dalla presenza di oggetti di ornamento personale (anelli, pendagli, spilloni, fibule) ο relativi al mondo della «toilette» e della cosmesi: lo specchio di bronzo, la cassettina lignea, della quale restano solo le piccole maniglie, e, per quanto concerne la ceramica, vasi destinati a contenere belletto come la pisside ο unguenti come la lekythos e l’alabastron. Questi ultimi anzi ricorrono spesso in più esemplari per corredo, secondo un fenomeno di moltiplicazione, che sempre evidenzia il valore significante del tipo.

  • 12 M. Torelli, «I culti di Locri», Atti Taranto, 1976 (in corso di pubblicazione).

13Al mondo della toilette e della cosmesi, che rispecchia la condizione «personale» della donna, si affianca l’espressione del suo ruolo più specificamente «sociale», di cui si colgono forse i diversi atteggiamenti in relazione alle differenti classi di età12.

  • 13 NSA, 1913, suppl., p. 28, fig. 34; NSA, 1917, p. 125, fig. 30. Al corteo nuziale rimandala piccola(...)

14Ai giochi che si addicono allo statuto di fanciulla si riferiscono forse le palline in bronzo fuso, presenti spesso in numerosi esemplari per corredo; al mundus muliebris alludono non soltanto gli oggetti relativi alla cosmesi e alla toilette, ma anche un servizio di vasi miniaturistici in lamina di bronzo che ricorrono associati in due corredi (tombe 739, 1430): il braciere tripode, il tegame con lungo manico, la situla.13

  • 14 NSA, 1913, suppl., pp. 27s., figg. 31, 33; NSA, 1917, p. 137, fig. 44. E’ stata avanzata l’ipotesi (...)

15Particolarmente significativa appare la presenza del braciere tripode, per la sua probabile relazione con la hestia domestica: esso sembra caratterizzare dunque la condizione della donna adulta e sposata come depositaria e garante dei valori dell’oikos. A parte, con significato non facilmente precisabile, ma connesso comunque alla sfera femminile, deve essere considerato il «candelabro», attestato due volte in questa fase (tombe 739, 1614).14

16L’immagine della donna quale appare dal costume funerario è dunque quella tradizionale, prevalente nella Grecia antica: essa è proiettata, attraverso il matrimonio — l’unico momento sociale della sua esistenza — all’interno della casa, in uno spazio privato dove è dedita esclusivamente alla cura della propria persona. La sua posizione di garante della hestia domestica la pone peraltro qui in una condizione privilegiata, e centrale all’interno dell’oikos.

  • 15 Ne ho potute esaminare complessivamente 10, delle quali 9 contenevano lo strigile.

17Poche sono le deposizioni sicuramente maschili della seconda fase, rispetto a quelle femminili;15 in esse, a testimoniare un costume più sobrio, non compaiono oggetti di ornamento personale, ma tutta una serie di elementi che definiscono un universo opposto a quello femminile.

18Lo strigile, il boccale ed il colum di bronzo e, nella ceramica, la percentuale, molto maggiore rispetto alle tombe femminili, di vasi per bere (skyphos, kylix, boccale) attestati a volte in molti esemplari per corredo, qualificano come specificamente maschili due importanti contesti: il mondo della palestra e quello del banchetto, nei quali si sviluppa la pratica collettiva e sociale del gruppo; momenti aperti e pubblici quanto chiusa e ristretta è la sfera femminile. All’interno di ruoli cosi definiti emergono nei due gruppi profonde articolazioni, più evidenti nel gruppo delle tombe femminili.

19Nei corredi maschili compare inoltre una terza categoria di oggetti: uno sperone e due morsi di cavallo, evocatori di una sfera «equestre» della quale non è facile precisare i contenuti. Questi oggetti ricorrono soltanto in due tombe (748, 754) e potrebbero definire un’articolazione nella compagine maschile, un gruppo ristretto che nei possesso del cavallo si riconosce e si distingue.

  • 16 D. Musti, «Problemi della storia di Locri Epizefirii», Atti Taranto, 1976 (in corso di pubblicazio (...)

20Nelle tombe femminili notevoli differenze distinguono le deposizioni con lo specchio da quelle che ne sono prive. Tra queste ultime, generalmente meno ricche delle tombe con lo specchio, emerge un gruppo di corredi caratterizzati dalla presenza esclusiva della fibula, attestata spesso in più esemplari; privi cioè sia dei gioielli che ornano il corpo che degli oggetti connessi con il mundus muliebris. Si delinea così un’opposizione fra donne che ornano il corpo e sottolineano la loro condizione di gynê gametê e donne che ornano la veste, dotate di un costume più povero, che esclude ogni riferimento all’atto nuziale. L’articolazione passa dunque attraverso il diverso valore che il matrimonio può assumere nella definizione dello status femminile: per le prime l’atto nuziale ha significato l’acquisizione di una condizione invidiabile, divenendo, per le particolari strutture socio-economiche della polis locrese, l’elemento di stabilità e continuità nei rapporti patrimoniali dell’oikos;16 per le seconde, per una serie di motivi, nessuno dei quali in assoluto privilegiabile (l’età, una condizione socialmente ο etnicamente subalterna e, naturalmente, la nubilità) esso non ha constituito lo stesso mezzo di promozione di status.

  • 17 Ho esaminato 21 tombe di fanciullo; poichè non ho potuto disporre di tutti i taccuini di scavo, i (...)
  • 18 Cfr. ad esempio lo specchio miniaturistico dalla tombe 210:NSA, supplemento 1911, p. 14.
  • 19 L’arula (tombe 275, 567, 860), la bambola ad arti snodati (tomba 275), il presentatoio (tomba 567) (...)

21I fanciulli17 sono deposti in sepolcri di ridotte proporzioni, il loro corredo è costituito in parte da elementi tipici del costume dell’adulto, talvolta riprodotti in dimensioni miniaturistiche,18 in parte da veri e propri giocattoli.19 Per quanto riguarda i primi, interessante è notare che mentre non compaiono tipi sicuramente attribuibili al costume maschile, sono presenti invece — oltre ad oggetti di ornamento personale come le fibule e i pendagli — elementi come lo specchio, le maniglie per cassette e la piccola cassapanca fittile (tomba 860), l’anello d’argento, strettamente legati al mundus muliebris, significanti un ruolo femminile dotato, come si è già visto, di ampio rilievo. Si offre cosi della bambina, definendo in anticipo il ruolo che dovrà svolgere passando attraverso il matrimonio, una precoce caratterizzazione di adulta. Accanto ad essa, la presenza di giocattoli nei corredi richiama la condizione infantile che, per la combinazione ricca di tensione di questi elementi contrapposti, si definisce come status temporaneo e precario, oscillante fra presente e futuro.

  • 20 Ne ho potuto esaminare infatti solo 6.

22Dalle tombe dei fanciulli, P. Orsi distingue quelle dei giovani, basandosi sulle dimensioni della fossa e dello scheletro del defunto. Tale differenza, anche se non sempre precisa nè rispondente ad un unico criterio di valutazione, sembra avere una sua utilità e coglie in qualche modo una effettiva differenza fra bambini in tenera età e ragazzi più grandi. Le poche tombe di giovani da me esaminate20 non presentano infatti oggetti tipici del mondo infantile e d’altra parte mostrano un corredo povero e poco articolato, composto da un numero limitato di oggetti, tipici sempre del costume femminile.

Terza fase

  • 21 Cfr. L. Bernabò Brea e M. Cavalier, op. cit., taw. Β n. 5, C-D, E nn. 2, 5, 7-8.

23Comprende le tombe contenenti sopratutto ceramica a vernice nera non databile oltre la metà del IV secolo.21 Esaurito il momento di grande rigoglio produttivo della città locrese, si assiste nella necropoli ad un generale fenomeno di impoverimento; sono prevalenti, in questo periodo, le tombe con un corredo esclusivamente ceramico, composto solitamente da non più di tre vasi riconducibili a pochi tipi che ricorrono di frequente, sopratutto la lucerna che è spesso 1’unico oggetto portato dal defunto nella tomba.

  • 22 Ho esaminato 49 tombe femminili riferibili alla HI fase; di queste, 38 contenevano lo specchio, e (...)

24La diminuita ricchezza dei corredi è particolarmente visibile nelle deposizioni femminili,22 soprattutto in quelle con lo specchio, per la scomparsa, pressochè totale, degli oggetti di ornamento personale, e per la «destrutturazione» del complesso sistema di elementi che, in maniera cosi coerente, nella fase precedente si riferiva al matrimonio. Non è più attestata, infatti, la pallina di bronzo e si smembra il servizio costituito dalla situla, dal tegame e dal braciere-tripode, il solo a sopravvivere ancora in un corredo della terza fase (tomba 1038). Al loro posto, ma con valore semantico molto diverso, ricorre in due corredi la pisside di bronzo (tombe 281, 1495), mentre, come nel periodo precedente, la patera è attestata in due casi, ma in tombe di giovane e di fanciullo (tombe 359, 569).

25Nell’avvenuto livellamento che la perdita di questi elementi caratterizzanti provoca fra tombe con e senza lo specchio, la connotazione di uno status femminile privilegiato rimane affidata soprattutto allo specchio che costituisce, in più della metà delle tombe nelle quali compare, 1’unico oggetto metallico presente nel corredo.

  • 23 Ne ho esaminate 23, delle quali 16 contenevano lo strigile e 7 ne erano prive.
  • 24 I corredi maschili, in questo periodo, sono ancora caratterizzati, nel loro insieme, dalla prepond (...)

26Nelle tombe maschili,23 al contrario, si coglie una maggiore articolazione rispetto al periodo precedente; si precisano, definendo contesti tendenzialmente irrelati tra loro, le due caratterizzazioni primarie del costume maschile, quelle della palestra e del banchetto. Nei corredi di questo periodo infatti lo strigile e gli oggetti di bronzo collegati al komos (colum e boccale) non sono, tranne in un caso (tomba 1011), associati fra loro e, in particolare, il primo costituisce di solito, per le tombe nelle quali è attestato, 1’unico oggetto di metallo presente nel corredo, evocando cosi il sobrio costume dell’atleta. La vicendevole esclusione di questi tipi caratterizzanti riflette l’opposizione dei contesti ai quali essi rinviano, definendo, all’interno della compagine maschile, un’articolazione che distingue tra loro due classi d’età, l’uomo che nel fiore degli anni frequenta la palestra e quello che, ormai inadatto agli esercizi atletici, partecipa attraverso il banchetto alla pratica collettiva del gruppo.24 Il morto con lo strigile non è quindi necessariamente un giovane od un atleta ma un uomo che, a livello dell’ideologia funeraria si è voluto connotare come appartenente alla classe d’età degli efebi.

  • 25 La tomba 624 ha restitutito anche un falcetto, una ronca e una specie di zappetta. P. Orsi giudica (...)
  • 26 NSA, 1913, suppl., p. 17, fig. 17.

27Come nella fase precedente, l’allusione all’attività equestre è presente solo in due tombe (624, 1496); l’ideale elitario, che in essa si identifica, puo essere precisato in base all’esame del corredo della tomba 624 che, con un morso di ferro e un boccale di bronzo, ha restituito, fra l’altro,25 la punta ed il sauroter di un giavellotto.26 L’oggetto, un unicum nella necropoli, piuttosto che arma da combattimento, potrebbe essere un’arma per la caccia a cavallo, da lanciare contro la preda. Questa attività si addice ad un costume di vita aristocratico e riflette un ideale «sportivo» accessibile a pochi.

  • 27 NSA, 1917, p. 134, fig. 39.
  • 28 NSA, 1917, p. 134. Cfr. P.E. Arias, «L’arte locrese nelle sue principali manifestazione artigianal (...)

28La tomba 1496 ha invece restituito un diadema in lamina di bronzo che, probabilmente applicato ad un copricapo di cuoio, doveva costituire una sorta di elmo da parata.27 Ad esso è stato attribuito un valore rituelle28 ma, a mio awiso, è più probabile una connessione con la sfera equestre per la presenza nella sua decorazione di due piccoli cavalieri, nei quali si deve forse riconoscere una allusione al culto dei Dioscuri.

  • 29 Per questa fase, ho potuto esaminare 48 corredi di fanciulli. Anche in questo caso valgono le cons (...)

29Le tombe di fanciullo riconoscibili — come sempre — per le loro dimensioni ridotte, sono caratterizzate in questo periodo dalla presenza della fibula rappresentata, nell’insieme dei corredi infantili e in quelli dei giovani, in percentuali maggiori rispetto alle tombe di adulto.29

  • 30 Nei corredi di questa fase da me esaminati, la fibula è complessivamente associata 4 volte con lo (...)

30La fibula è ancora tipica del costume femminile30 ma, in questo periodo, il ruolo subalterno che definisce è più strettamente connesso ad una classe d’età «marginale», inserita solo potenzialmente nella dinamica sociale del gruppo. Accanto alla fibula, nei corredi infantili sono come prima presenti oggetti propri del mondo degli adulti, tipici non solo, come nella seconda fase, del costume femminile, ma anche di quello maschile come lo strigile che, non accompagnato da altri oggetti di metallo secondo il costume tipico di questo periodo, ricorre in due tombe di giovane (640, 1106) e in una di fanciullo (559).

31Il corredo ceramico delle tombe infantili mostra, rispetto alla fase precedente, una più spiccata tendenza alla specializzazione: in esso compaiono, oltre a vasi peculiari del mondo infantile (veri e propri giocattoli ο imitazioni in miniatura di forme caratteristiche del corredo degli adulti) anche vasi di dimensioni normali, come il tegame grezzo con coperchio e anse sormontanti, che, attestati pure nelle tombe di adulto, sono presenti in quelle infantili con valori percentuali maggiori.

  • 31 Ho potuto infatti esaminare 20 corredi che l’Orsi attribuisce a giovani.

32Le sepolture dei giovani, distinti dai fanciulli per le dimensioni diverse delle tombe, continuano ad essere caratterizzate da un corredo piuttosto povero; in esso però, rispetto al periodo precedente, forse anche per la maggiore evidenza disponibile,31 si nota, seppure in maniera meno consistente, lo stesso fenomeno di specializzazione proprio del mondo infantile.

33Ben caratterizzati rispetto al mondo degli adulti, giovani e fanciulli si pongono così come momenti successivi di una stessa classe d’età, distinti tra loro per la diversa presenza di elementi infantili nel rispettivo costume.

Annexes

Appendice

Le tombe dell’oikia

Dall’esame dei taccuini di scavo di P. Orsi si rileva 1’esistenza di aree di sepoltura private (definite a volte dalla presenta di stelai) nelle quali, contrariamente a quanto avviene di solito, le tombe, non molto numerose, non si tagliano fra loro, ma si rispettano rigorosamente. In questi appezzamenti, durante la seconda e la terza fase, venivano sepolti individui di ambo i sessi e di diverse classi d’età.

Si colgono così gruppi, che potremmo genericamente definire familiari, dei quali scorgiamo la continuità per almeno un secolo. Mancando una pianta che illustri la stratigrafia orizzontale della necropoli, non si può stabilire il numero di questi complessi nè è d’altra parte possibile notare se essi si disponessero in un settore determinato della necropoli.

In due dei tre gruppi che ho potuto esaminare,32 il sepolcro più antico, che spicca rispetto agli altri per la ricchezza e perchè, con una sola eccezione, è l’unico in cui si riesce a definire il sesso del defunto, racchiude una donna dal ricco corredo con lo specchio. Essa appare dunque, all’inizio del processo formativo del gruppo, la garanzia della sua identità e continuità; la definizione accurata della sua funzione, illuminata per contrasto dalla mancanza di caratterizzazione di un ruolo maschile corrispondente e dalla successiva presenza di sepolcri poco caratterizzati, conferma lo spiccato rilievo sociale della donna che, nel corredo funebre, si caratterizza come sposata e offre forse un utile e suggestivo spunto nell’approfondimento della complessa e antica questione del matriarcato locrese.33

Notes

1 I corredi tombali sono pubblicati in parte in NSA, 1911, suppl., pp. 4 sgg.;NSA, 1912, suppl., pp. 3 sgg.; NSA, 1913, suppl., pp. 3 sgg.; NSA, 1917, pp. 101 sgg. Ho potuto esaminare direttamente i corredi conservati nel Museo Nazionale di Reggio Calabria grazie alla liberalità e alla cortesia del soprintendente, dr. G. Foti, e del dr. Claudio Sabbione, che qui ringrazio.

2 La scarsa attendibilità del corredo è dimostrata dall’associazione dell’aryballos con uno strigile di bronzo.

3 Cfr. H. Payne, Necrocorinthia, Oxford, 1931, tav. 1, n. 1.

4 Strabone, VI, 1, 7, C 259.

5 Eusebio, 679-8 secondo S. Girolamo (ed. Helm, p. 93; ed. Schöne, p. 87); 673-2 secondo la versione armena (ed. Helm, p. 184; ed. Schöne, p. 86).

6 NSA, 1913, suppl., p. 24, fig. 25.

7 NSA, 1917, pp. 107-108, figg. 10-12; tomba 1119.

8 Tra quelli che ho potuto esaminare, meno di 10 corredi si riferiscono a questa fase; ad essi bisogna aggiungere gli aryballoi piriformi sporadici, provenienti da tombe di questo periodo distrutte da deposizioni più recenti.

9 Un panorama dei tipi della vernice nera anteriori alla metà del V secolo è offerto da L. Bernabò Brea e M. Cavalier, Meligunis Lipara, 2, Palermo, 1965, tav. Β (cfr. soprattutto i nn. 4, 6, 8, 11-12). Ad essi deve essere aggiunta la kylix su alto piede: cfr. The Athenian Agora, 12, 2, Princeton, 1970, figg. 4, nn. 398-433; 5, nn. 434-445.

10 B. d’Agostino, «Appunti sulla funzione dell’artigianato nell’Occidente Greco dall’VIII al IV sec. a.C.», Atti Tarante 1972, Napoli, 1973, pp. 221 sgg.

11 Ne ho potute esaminare 52, delle quali 40 contenevano lo specchio e 12 ne erano prive.

12 M. Torelli, «I culti di Locri», Atti Taranto, 1976 (in corso di pubblicazione).

13 NSA, 1913, suppl., p. 28, fig. 34; NSA, 1917, p. 125, fig. 30. Al corteo nuziale rimandala piccola phialê in lamina bronzea presente in due tombe: 826 e 932. L’importanza essenziale che ha per la donna il matrimonio è chiarita ulteriormente dalle indicazioni offerte dal culto praticato nel santuario locrese della Mannella, incentrato appunto intorno all’atto nuziale. In esso, sui pinakes e tra il materiale votivo, ricompaiono, con lo stesso valore, la pallina, e la phiale bronzea: cfr. M. Torelli, op. cit.

14 NSA, 1913, suppl., pp. 27s., figg. 31, 33; NSA, 1917, p. 137, fig. 44. E’ stata avanzata l’ipotesi che l’esemplare dalla tomba 739 fosse connesso con la sfera cultuale; esso sarebbe stato inpiegato durante le processioni: cfr. C. Turano, «Bruciaprofumi in bronzo da Locri», Klearchos 3, 1961, pp. 108 ss. Non si può tuttavia estenderc la stessa interpretazione agli altri due esemplari, dalle tombe 1433 e 1614, riferibili alla terza fase, rinvenuti nella necropoli.

15 Ne ho potute esaminare complessivamente 10, delle quali 9 contenevano lo strigile.

16 D. Musti, «Problemi della storia di Locri Epizefirii», Atti Taranto, 1976 (in corso di pubblicazione).

17 Ho esaminato 21 tombe di fanciullo; poichè non ho potuto disporre di tutti i taccuini di scavo, i dati non possono considerarsi che provvisorî ed incompleti.

18 Cfr. ad esempio lo specchio miniaturistico dalla tombe 210:NSA, supplemento 1911, p. 14.

19 L’arula (tombe 275, 567, 860), la bambola ad arti snodati (tomba 275), il presentatoio (tomba 567) ecc.

20 Ne ho potuto esaminare infatti solo 6.

21 Cfr. L. Bernabò Brea e M. Cavalier, op. cit., taw. Β n. 5, C-D, E nn. 2, 5, 7-8.

22 Ho esaminato 49 tombe femminili riferibili alla HI fase; di queste, 38 contenevano lo specchio, e 11 ne erano prive.

23 Ne ho esaminate 23, delle quali 16 contenevano lo strigile e 7 ne erano prive.

24 I corredi maschili, in questo periodo, sono ancora caratterizzati, nel loro insieme, dalla preponderante presenza di vasi per bere; la proiezione verso l’attività del banchetto è, da questo punto di vista, così operante come nelle tombe con lo strigile.

25 La tomba 624 ha restitutito anche un falcetto, una ronca e una specie di zappetta. P. Orsi giudica l’insieme come un servizio di arnesi per il lavoro agricole. Se si ammette quest’ipotesi, il corredo della tomba 624 è l’unico che comprende oggetti relativi al mondo del lavoro, e pertanto rivela un aspetto della realtà che di solito non emerge in ambito funerario.

26 NSA, 1913, suppl., p. 17, fig. 17.

27 NSA, 1917, p. 134, fig. 39.

28 NSA, 1917, p. 134. Cfr. P.E. Arias, «L’arte locrese nelle sue principali manifestazione artigianali: terrecotte, bronzi, vasi, arti minori», Atti Taranto, 1976 (in corso di publicazione).

29 Per questa fase, ho potuto esaminare 48 corredi di fanciulli. Anche in questo caso valgono le considerazioni fatte alla n. 17.

30 Nei corredi di questa fase da me esaminati, la fibula è complessivamente associata 4 volte con lo specchio, una volta con gli anelli e la maniglia.

31 Ho potuto infatti esaminare 20 corredi che l’Orsi attribuisce a giovani.

32 Il primo gruppo è costituito dalle tombe 692, 694, 698, 700, 704 (cfr. NSA, 1913, suppl., p. 23, fig. 24). Il secondo dalle tombe 644, 648, 651, 652, 658, 665; il terzo dalle tombe 1062, 1065, 1070,1071, 1072.

33 Cfr. S. Pembroke, «Locres et Tarente: Le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques», Annales E.S.C., 1970, pp. 1241 sgg.; P. Vidal Naquet, «Esclavage et gynécocratie dans la tradition, le mythe, l’utopie», Recherches sur les structures sociales dans l’Antiquité classique (Caen 25-26 avril 1969), Paris, 1970, pp. 63 sgg.; D. Musti, «Problemi della storia di Locri Epizefirî», Atti Taranto, 1976 (in corso di pubblicazione).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search