Oliveto-Cairano : l’emergere di un potere politico
p. 241-256
Texte intégral
1Una grande fascia interna della Campania meridionale, fin dalla prima età del ferro, è caratterizzata dalla presenza degli inumatori del gruppo di Oliveto-Cairano. Essi, originari con ogni probabilità dell’area balcanica,1 si disposero in piccoli centri, occupando le alture più difendibili, lungo quella via naturale tracciata dal corso dei fiumi Ofanto e Sele, che, superato l’Appennino attraverso la Sella di Conza, collega il versante adriatico a quello tirrenico.
La prima età del ferro
2L’evidenza archeologica comincia ad avere una certa consistenza quantitativa solo in una fase già avanzata della prima età del ferro: è il momento delle fibule ad arco trapezoidale con ardiglione mobile e staffa a disco solido e delle fibule «siciliane». Le tombe nella necropoli sono disposte ordinatamente, senza addensarsi; esse sono tutte del tipo a fossa e hanno sempre una copertura in pietre e ciottoli di fiume: pietre e ciottoli talvolta rivestono anche le pareti interne della fossa ο, in qualche caso, formano una specie di letto sul piano di deposizione. La posizione rituale di sepoltura è quella supina. Il patrimonio degli oggetti di corredo è abbastanza limitato: tra le armi è presente la punta di lancia in bronzo e, in un momento più avanzato, quella in ferro; tra gli strumenti il rasoio a lama quadrangolare ed una sorta di piccolo punteruolo; gli ornamenti accessori sono rari: bottoncini, anellini, catenine, spiraline, presenti solo e in scarsa quantità nei corredi sicuramente femminili: soltanto un maschio porta sul petto un pezzo d’osso forato, più amuleto che oggetto d’ornamento. Tra le fibule di bronzo sembra di poter distinguere alcuni tipi maschili come la fibula ad arco trapezoidale e la fibula «siciliana» dal tipo femminile della fibula ad occhiali priva di supporto.
3Nelle tombe di individui adulti, siano essi maschi ο femmine, la suppellettile ceramica, poco numerosa, è sempre raggruppata ai piedi del morto: il «servizio» tipico ed esclusivo è quello composto dalla brocca biconica e dalla tazza piccola con la evidente funzione di attingitoio. Quest’ultima è talvolta sostituita dalla piccola anforetta. In qualche caso il servizio è completato dalla presenza della tazza di grandi dimensioni. Sia i maschi sia le femmine possiedono una sola fibula, sempre collocata a metà torace. Il rasoio delle tombe maschili, quando compare, si trova ai piedi ο sopra la testa, associato, in questo caso, con il piccolo punteruolo. La lancia di bronzo della tomba 31 di Bisaccia è presso la spalla destra del morto, con la punta rivolta verso l’alto; la lancia di ferro della più recente tomba 9 di Cairano giace invece ai piedi con la punta verso il basso, secondo l’uso che diverrà prevalente nella seconda età del ferro. E’interessante notare che nei corredi dei maschi, quando è presente la lancia, manca il rasoio e viceversa; purtroppo la base statistica del materiale su cui operiamo è troppo bassa perchè da fatti come questo sia possibile trarre conclusioni che non siano azzardate. La fusaiola delle tombe femminili è sempre ai piedi.
4L’immagine che risulta da questi dati è quella di una comunità non particolarmente ricca ο che, comunque, così vuole rappresentarsi nel momento della morte; una communità che vive ancora per la sola sussistenza e che nel corredo funebre depone gli oggetti essenziali: un attingitoio, una brocca, solo raramente un altro vaso. Il ruolo della stessa fibula è soprattutto quello di oggetto funzionale; una sola, a chiudere il vestito sul petto, contrariamente a ciò che accadrà in seguito, quando diventerà contemporaneamente oggetto funzionale ed elemento ornamentale, accentuando anzi la seconda funzione per sottolineare, attraverso il numero e la qualità degli esemplari, il grado del prestigio del defunto. Il sobrio servizio ceramico è identico sia per gli uomini che per le donne e rivela la sostanziale equivalenza del valore sociale degli uni e delle altre all’interno del gruppo. E, a testimoniare il diverso ruolo svolto, pur nella sostanziale equivalenza, la fusaiola caratterizza le donne, l’arma ο il rasoio identificano l’uomo; ma è una normale e, direi, minimale connotazione del sesso, senza che ad essa si accompagni, attraverso altri elementi caratterizzanti, una particolare ostentazione della diversità. Anche il guerriero non si differenzia dagli altri: oltre alla lancia porta con sè solamente la tazza e la brocca: soltanto, come nel caso della tomba 31 di Bisaccia, ha sul petto una grande fibula da parata, di dimensioni e fattura non usuali.
5Anche le tombe di bambino sono generalmente a fossa con copertura di pietre; solo la tomba 33 di Bisaccia è invece ad enchytrismos, con le spoglie del neonato raccolte in un dolio d’impasto: esempio per ora del tutto isolato nella cultura. In queste tombe il corredo ceramico è assente. I neonati e i bambini nella prima età hanno come unico corredo una fibula di bronzo: quest’ultima, nei casi in cui si sono conservati i resti dello scheletro, è posta al centro del torace, così come accade per gli adulti; quando dello scheletro non è rimasta traccia, in tombe di esigue dimensioni, che forse accoglievano la sepoltura di neonati, la fibula è ancora una volta unica, di grosse dimensioni, tali da chiedersi se fosse un vero e proprio accessorio del vestito del neonato ο se non fosse piuttosto utilizzata per fermare un panno ο qualcosa di simile, che racchiudeva le spoglie del bambino. Le fibule sono di due tipi: ad arco serpeggiante del tipo siciliano e ad arco semplice, lievemente ingrossato ο foliato con staffa simmetrica. Per analogia con le tombe degli adulti, la prima dovrebbe individuare i bambini di sesso maschile; ma è anche probabile che la distinzione abbia soltanto un significato cronologico e cioè che le fibule a staffa simmetrica corrispondano ad un momento più recente, di passaggio dalla prima alla seconda età del ferro: esse tra l’altro si trovano talora associate con i bracciali ad arco inflesso, che sembrano fare la loro comparsa, nei corredi degli adulti, non prima della metà dell’VIII sec. a.C. Se fosse valida questa distinzione cronologica, si avrebbe come conseguenza che i bambini in tenera età, sia maschi sia femmine, vengono sepolti con il solo corredo di una fibula tipicamente maschile. Indipendentemente dalla verifica di ciò, rimane come fatto certo che nelle tombe di neonati rinvenute fino ad oggi è presente la fibula maschile siciliana e sempre di grandi dimensioni. Sia che servisse ο no a fermare un panno che racchiudeva il neonato, essa è comunque da ritenersi un oggetto del padre divenuto corredo del neonato e non un oggetto personale del piccolo morto. Questa osservazione non rimane fine a se stessa. Ad essa si aggiunge un altro fatto: in almeno due casi, a Bisaccia, nelle tombe di bambino compare una lancia di bronzo che, per ovvie ragioni, sembra improponibile come oggetto di corredo personale (fig. 1).
6Nella tomba 33 ad enchytrismos una punta di lancia era saldamente conficcata, fuori dal dolio che conteneva i resti del neonato, tra le pietre che rincalzavano il vaso d’impasto nel suo loculo; la tomba 28, una fossa di piccole dimensioni, a sua volta, era priva di corredo: soltanto una punta di lancia fu trovata a metà della fossa, piantata obliquamente rispetto al piano di deposizione.
7Una prima ipotesi può considerare il fatto che le due lance siano state conficcate nelle tombe in funzione di sêma, a indicare per sempre, in questo caso, il luogo di sepoltura del figlio di un guerriero; una seconda ipotesi, che del resto non esclude completamente la prima, porta a collegare il dato della presenza delle armi alle osservazioni fatte più sopra riguardo alle fibule che il maschio adulto deponeva nella tomba del bambino come corredo: il bambino, ο meglio il bambino da poco nato, non ha ancora una propria connotazione personale, non è ancora padrone di sè, esiste in quanto caratterizzato dalla sua dipendenza dall’adulto. Questa condizione di essere non autonomo è peraltro già affermata nella mancanza del corredo ceramico. Tra il bambino privo di corredo ceramico e l’adulto in possesso del servizio tipico esiste un grado intermedio, quello del bambino già avanti negli anni, che reca nel corredo almeno una tazza ο la tazza unita allo scodellone.
La seconda età del ferro
8A partire dalla seconda metà dell’VIII sec. la produzione materiale si accresce di numerosi elementi nuovi sia nella ceramica sia nei metalli. I corredi hanno generalmente più abbondanza di oggetti. Qualcosa comincia lentamente a cambiare nella società, ma l’esame dei corredi non permette di riconoscere con precisione le cause del mutamento. Si tratta evidentemente soprattutto di cause interne alla comunità, un generale accresciuto benessere che genera nuovi fermenti nella compagine sociale, non accompagnato però, ο almeno in misura non certo determinante, dallo stimolo di fattori esterni, che spingano ulteriormente in avanti e radicalizzino il processo di cambiamento, come invece accade, all’incirca nello stesso volgere di tempo, a Pontecagnano e a S. Marzano.
9La necropoli si presenta ancora poco fitta, segno che, pur nella sua crescita, la comunità non conosce particolari problemi demografici e che il territorio non doveva essere ancora soggetto a pressanti esigenze di spartizione del terreno coltivabile.2 Il rituale di sepoltura segue la tradizione. La distribuzione degli oggetti nella fossa funebre diviene più complessa: il corredo non è più limitato all’essenziale e relegato ai piedi del morto, ma è collocato ai piedi, sul cadavere, ai lati di esso e al di sopra della testa. Si è persa anche la consuetudine del «servizio» unico per gli uomini e per le donne. Nelle tombe maschili esiste ancora il servizio principale, deposto ai piedi del defunto, che prevede la grande olla accompagnata dall’anforisco ο da una tazza, in funzione di attingitoio. Sovente ad esso si aggiunge un altro servizio, che potremmo definire secondario, formato dallo scodellone e dalla ciotola-attingitoio: in questo caso lo scodellone è posto sul bacino ο sopra le gambe. Nelle tombe femminili il servizio tipico ai piedi comprende lo scodellone unito ad un vaso di medie dimensioni (ciotola-attingitoio, anforetta ο brocchetta).
10Le fibule di bronzo sono comuni agli uomini e alle donne, mentre quelle di ferro sono, pur con qualche eccezione, caratteristiche del costume maschile. Tra le fibule di bronzo, mentre quelle a sanguisuga e a navicella si trovano indifferentemente nei corredi dell’uno e dell’altro sesso, i tipi invece ad arco serpeggiante (a drago, ad antenne, ecc.) sono da considerare fibule prevalentemente maschili alle quali si oppone la fibula ad occhiali, ancora, come in antico, esclusiva dei vestiti femminili. Il numero totale delle fibule di bronzo per ogni tomba è generalmente pari ed è formato dall’associazione di una ο più coppie di tipi diversi ο da diverse varietà dello stesso tipo. Nei casi in cui il numero totale è invece dispari, in qualche corredo femminile, è perchè accanto alle coppie di tipi si trova un esemplare di fibula di grandi dimensioni.
11Sia nelle tombe degli uomini sia in quelle delle donne le fibule sono spesso in fila verticale al centro del torace, come a chiudere una sorta di giubbetto; in alcune tombe femminili ad essa si aggiunge un’altra e più lunga fila verticale di fibule frammiste a pendagli, saltaleoni e anelli, che dal bacino scende fino ai piedi.
12Le tombe maschili, oltre alle fibule, contengono raramente altri oggetti d’ornamento, che sono invece più numerosi in quelle femminili. In queste ultime, anzi, sembra quasi che per un particolare motivo il corpo della donna debba essere toccato dal bronzo dal busto fino ai piedi: il caso più evidente è quello della donna della tomba 66 di Bisaccia, interamente ricoperta di bronzo (fig. 2); ma anche le altre donne non si sottraggono alla regola e troviamo la lunga fila di fibule e pendagli, cui accennavamo prima (Bisaccia, tombe 15 e 18) o, per le donne più povere, almeno alcuni grandi anelli, che ornano il vestito nella sua parte inferiore (Bisaccia, tombe 47 e 60).
13Il bracciale ad arco inflesso rimane l’ornamento femminile tipico; curiosamente il numero totale dei bracciali, qualunque esso sia, dal numero più basso che è uno a quello più alto che è cinquantuno, è sempre dispari e sempre troviamo un esemplare in più al polso destro.
14Nella ceramica, a parte la grande olla, non sembrano esistere forme legate di preferenza ai corredi dell’uno ο dell’altro sesso. Si puo solo dire che, tendenzialmente, l’askos compare soprattutto nei corredi maschili e che l’oinochoe invece è quasi esclusiva dei corredi femminili.3 L’oinochoe pero è una forma «esotica», estranea al patrimonio originario della cultura: alcuni degli esemplari che ritroviamo in quest’epoca nei corredi sono probabilmente di produzione non locale, per gli altri si tratta dei primi tentativi d’imitazione. Il dato è di qualche interesse se consideriamo un altro fatto: nella seconda età del ferro, almeno a Bisaccia, si trova per la prima volta nei corredi qualche vaso proveniente dalla vicina Daunia e, nella maggioranza dei casi, trova posto in corredi femminili: l’unica eccezione fino ad ora si ha nella tomba 55, tomba di guerriero, dove però il vaso è un askos, forma già consueta presso il nostro gruppo e considerata prevalentemente maschile. Bisogna credere dunque che la suppellettile proveniente da luoghi estranei alla cultura ο comunque di tipo esotico, trovasse più facilmente una collocazione nei corredi delle donne che in quelli degli uomini.
15L’arma più diffusa è la lancia con la punta in ferro, posta ai piedi del morto e rivolta verso il basso: nelle tombe più ricche essa è dotata anche del sauroter. Manca finora in contesto sicuro la spada a lama lunga e diritta, che è stata ritrovata in un solo esemplare sporadico nella zona della necropoli.
16Il corredo di armi più completo è posseduto dal guerriero della tomba 11 di Bisaccia: lancia, giavellotto, scure, e da quello della tomba 55: lancia, scure, ascia piatta con punzoni laterali. Nel primo caso si tratta di una tomba di notevole ricchezza, nel secondo caso invece il corredo funebre non rivela un’agiatezza superiore alla media. Allo stesso modo la tomba di un personaggio eminente, la tomba 59 di Bisaccia, contiene come arma solo la lancia con sauroter. Non si riesce dunque a cogliere un diretto rapporto tra il corredo di armi e la condizione sociale del defunto.
17Esclusivamente maschile e sempre presente nei corredi è il coltello di ferro, collocato sul petto ο sul bacino, «a portata di mano»: la posizione vuole evidentemente sottolinearne la funzione di oggetto strettamente personale ed indispensabile. Anche quando in luogo del coltello l’uomo possiede una grande machaira (Bisaccia, tomba 59), essa si trova posta al centro del torace, addirittura sotto il vestito.4 In un caso il coltello è sostituito da un falcetto.
18Un piccolo numero di maschi non dispone del tipico servizio ollaattingitoio ai piedi: in questi corredi non manca il coltello sul petto, ma sono assenti le armi vere e proprie; solo l’individuo della tomba 68, a Bisaccia, è dotato di una punta di giavellotto. E’assai probabile che le tombe caratterizzate da questi elementi siano quelle di individui in età giovanile. Fra tutte le tombe della seconda età del ferro una in particolare merita che su di essa ci si soffermi con una maggiore attenzione. E’ la tomba 66 di Bisaccia, databile nella prima metà del VII sec. Esteriormente essa presentava la normale copertura in pietre e ciottoli, al centro della quale però stava una pietra più grande, di forma quasi rettangolare, ormai reclinata su un lato, ma forse in origine eretta in funzione di sêma. Un elemento soprattutto distingueva questa tomba dalle altre della necropoli: l’ampio recinto di grossi massi (fig. 3), che creava intorno ad essa un limite ben preciso, qualcosa che indicava la presenza, all’interno, di una realtà diversa; un limite, quindi, oltre il quale non si poteva andare. In effetti il recinto era costituito da due diversi giri di pietre, uno che si sovrapponeva all’altro: è netta l’impressione che il recinto originario, contemporaneo cioè alla deposizione, fosse quello più esterno ed ampio e che solo in un secondo momento sia stato eseguito il giro di pietre più interno (fig. 4). Dovrebbe essere questa la testimonianza che al personaggio che li era sepolto venissero tributate onoranze anche molto tempo dopo la morte, cosa che potrebbe essere confermata pure dalla presenza dei frammenti di una brocca d’argilla, trovati sul piano in cui erano incavate le tombe, appena oltre il recinto, in una zona sgombra da altri resti archeologici.
19E tutto questo potrebbe significare che la donna li deposta, e che era senza dubbio socialmente eminente, doveva la sua distinzione all’appartenenza ad un gruppo sociale dotato di un potere, qualunque esso fosse, ben saldo e costituito, un potere la cui istituzione sopravviveva forse oltre la morte del singolo o, almeno, che era stato così saldo e costituito che il suo ricordo rimaneva per un certo tempo dopo la morte.
20Il corredo della donna era quantitativamente di una certa imponenza (fig. 5): numerosi vasi d’impasto e d’argilla disposti lungo tutto lo spazio della sepoltura, soprattutto anforette ad anse complesse e brocche con collo a tromba. Un particolare rilievo presentava il vestito, interamente ricoperto da bottoncini di bronzo e appesantito nella parte inferiore da una spessa fascia di falerette ed anelli. Agli avambracci la donna portava ben cinquantuno bracciali di bronzo (ventisei all’avambraccio destro, venticinque a quello sinistro), di misura progressivamente decrescente verso il polso; sulla testa un tutulus sempre di bronzo. L’associazione delle fibule era estremamente varia: tra esse avevano un particolare interesse una fibula ad antenne ed una ad arco cuspidato, normalmente riservate al costume maschile (fig. 6-2).
21Ma non è la quantità del corredo l’aspetto più interessante: vi sono altre tombe femminili ricche di oggetti d’ornamento e di suppellettile ceramica. Occorre piuttosto notare altri fatti: la defunta porta con sè nella tomba tre spiedi di ferro5 e soprattutto il grande vaso da derrate ai piedi, prerogativa dell’elemento maschile; è dunque una donna che puo permettersi atteggiamenti impensabili per le altre donne della comunità: e cosi come le altre donne portano nella tomba una semplice fusaiola d’impasto ai piedi, questa donna porta invece più fusaiole, d’ambra e di metallo, improbabili come oggetti d’uso, utilizzate come ornamento nella complessa collana indossata sopra il vestito. La particolare qualità del corredo, infine, è affermata dalla presenza di quattro vasi di bronzo: tre bacini di diverse dimensioni ed una phiale baccellata. Si traita per ora degli unici oggetti d’un certo prestigio importati da aree lontane,6 ritrovati in un sito della cultura di Oliveto-Cairano per un’epoca cosi antica: il fenomeno dell’importazione assume infatti una certa rilevanza quantitativa solo dal secondo quarto del VI sec. a. C. in poi.
22Poco distante dalla tomba 66 era la tomba 59, di maschio adulto, all’incirca contemporanea alla prima (fig. 3). Anch’essa possedeva alcuni elementi distintivi: una copertura insolitamente ampia, anche se ormai conservata solo in parte, che formava quasi una specie di «tumulo» sopra la fossa; oltre a cio, presso la parte inferiore della tomba, si trovavano tre enormi macigni disposti a creare un accenno di recinto (fig. 7).
23Il corredo non presentava elementi particolarmente spettacolari ed era composto solo di oggetti appartenenti al patrimonio culturale locale; esso risultava comunque di ricchezza superiore alla media, con qualche particolare che indicava un desiderio di raffinatezza come l’asta della grande lancia, rivestita in più punti da un filo di bronzo. Quasi certamente l’uomo della tomba 59 era legato da uno stretto rapporto con la donna della tomba 66, anche se è difficile definire esattamente quale. Così come in qualche rapporto con le due tombe maggiori dovevano essere gli individui sepolti l’uno ai piedi della tomba 59, l’altro ai piedi della tomba 66. Si tratta di due guerrieri accompagnati da un corredo leggermente inferiore alla media per quantità e qualità; le fosse che li contengono non sono orientate est-ovest, come quasi tutte le altre della collina di Bisaccia: sono invece disposte quasi perpendicolarmente alle due tombe maggiori. La fossa di uno dei due guerrieri, quello della tomba 68, ai piedi della «principessa», presentava presso il limite inferiore un breve giro di piccole pietre.
24Le tombe dei bambini, in quest’epoca, sono ancora per lo più prive di ceramica, come nell’età precedente: contengono però in generale più oggetti d’ornamento e rivelano, messe a confronto, disparità di ricchezza che evidentemente corrispondono in modo diretto a quelle che si riscontrano nelle tombe degli adulti.
25Le fibule dei bambini sono sempre in numero dispari, una ο tre ο più gruppi di tre. I bracciali ad arco inflesso sono invece sempre in numero pari, contrariamente a ciò che accadeva per gli adulti. Le tombe dei due bambini (tombe 71 e 72), deposti poco lontano dalla donna della tomba 66, contenevano un apparato di fibule di notevole qualità. La bambina della tomba 71 in particolare portava, appuntate sul vestito, nove fibule, divise in tre coppie di tre tipi diversi: tre fibule a drago, tre a navicella ad arco romboidale con apofisi, tre a navicella con anima in argilla. Il numero elevato di esse è già di per sè significativo; ancora più significativa è la presenza, nella tomba di una bambina, delle fibule a drago, generalmente, come s’è detto più volte, riservate ai maschi adulti. Di qualche interesse è poi un altro fatto, meno appariscente, ma che rivela l’intenzionale raffinatezza di chi aveva preparato il vestito funebre della piccola: all’interno di ogni gruppo di tre fibule due sono assolutamente identiche, la terza, del medesimo tipo, differisce dalle altre per un piccolo particolare decorativo. Tutte queste osservazioni servono ad avanzare l’ipotesi che anche la presenza di questi due bambini presso la donna della tomba 66 non deve essere considerata casuale.
26Nella seconda età del ferro dunque la comunità ha raggiunto ormai un grado di sviluppo che le permette di superare l’economia di pura sussistenza. Il tenore più alto del benessere generale si riflette nell’apparenza del corredo funebre, divenuto più vario e quantitativamente più ricco. Le cause di questo salto di qualità dovettero essere prevalentemente interne: un accresciuto livello di produzione operato dallo sforzo dell’insieme della comunità che, mutando di fatto le condizioni oggettive dell’esistenza, rendeva fragili gli equilibri passati e apriva la via nuovi, più complessi rapporti.
27Questa nuova realtà s’intuisce nella composizione e distribuzione degli elementi dei diversi corredi funebri, senza però che dall’esame di essi sia possibile determinare l’esistenza di ben definite fasce di ricchezza, legate ad un qualche ruolo particolare svolto nell’ambito della compagine sociale. L’unico aspetto che si coglie con facilità è l’emergenza almeno di un vertice, rappresentato, come si è visto, dalla donna della tomba 66 e dalla realtà sociale cui doveva appartenere, della quale facevano parte, a diverso titolo, l’uomo della tomba 59, i bambini delle tombe 71 e 72, i guerrieri delle tombe 67 e 68. L’altro aspetto evidente è il mutamento del rapporto uomo-donna rispetto all’epoca precedente. Testimonia questo fatto la diversità e disparità sostanziale dei servizi deposti ai piedi degli adulti; per l’uomo si tratta ancora del binomio: grande vaso di forma chiusa/attingitoio, ma il vaso grande non è più la semplice brocca, è invece l’olla per la conservazione delle derrate alimentari. Come la brocca dell’epoca più antica rappresentava simbolicamente, nella sua veste di oggetto quotidiano destinato ad un uso immediato e limitato, l’economia di sussistenza, cosí l’olla della seconda età del ferro è il simbolo dell’accumulazione delle risorse agricole in una communità che riesce ormai a produire più di quanto consuma. Chi dispone in prima persona di queste risorse è il maschio adulto. La donna deve accontentarsi del servizio composto dallo scodellone e da un altro piccolo contenitore; lo scodellone è in evidente opposizione all’olla da derrate.
28Il servizio formato dallo scodellone e da un altro vaso ritorna anche nei corredi maschili, ma in funzione secondaria rispetto al servizio principale deposto ai piedi. Ogni maschio adulto, indipendentemente dalla maggiore ο minore ricchezza del suo corredo, porta con sè le armi. La figura del guerriero non si isola dunque dal resto della comunità, ma ogni membro di essa di sesso maschile è contemporaneamente colui che produce la ricchezza del gruppo e, all’occorrenza, lo difende. Il corredo maschile è, in generate, meno appariscente di quello femminile dal punto di vista quantitativo, ma è un atteggiamento solo apparente; in realtà 1’uomo porta con sè cio che realmente conta, oltre al servizio più significativo si assicura l’esclusiva, nel corredo, degli oggetti di ferro, il metallo di maggior pregio sostanziale per il gruppo. Non è un caso poi che, solitamente, l’uomo non ami portare con sè oggetti esotici, neppure quando essi sono i simboli di una certa ricchezza e di un determinato status, come ad esempio i vasi di bronzo della tomba 66. L’uomo rifugge dagli elementi esotici, preferendo rappresentarsi come garante non solo degli aspetti della vita materiale, ma anche della cultura integra del gruppo. La diversità uomo/donna si attenua solo al vertice della comunità: la donna della tomba 66, come abbiamo visto in precedenza, porta con sè nella morte diversi elementi «maschili»: la grande olla ai piedi, le fibule ad arco serpeggiante, gli oggetti di ferro; le manca anzi lo scodellone d’impasto del servizio-tipo femminile, sostituito dai preziosi bacini di bronzo.
29L’ideologia in qualche misura «egualitaria», che univa i sessi nella prima età del ferro, si è dunque persa nella maggioranza delle compagine sociale ed è stata relegata all’interno del vertice del gruppo. Il gruppo di vertice comincia poi ad isolarsi, anche nella morte, dal resto della comunità: nella stessa zona di necropoli sorge il recinto della principessa, vengono posti i tre grandi macigni ed il tumulo a protezione del guerriero della tomba 59 e, infine, la fossa di uno dei due guerrieri posti ai piedi delle due tombe maggiori è anch’essa avvolta nella parte inferiore da un piccolo giro di pietre, ottenendo cosi un elemento riservato solo alle tombe dei personaggi eminenti: il fatto che a questo elemento non si accompagni una particolare ricchezza del corredo, induce a credere che l’attributo di distinzione costituito dal piccolo recinto, derivasse all’individuo di riflesso, a causa di un suo preciso rapporto funzionale con i membri del gruppo di vertice.
30Questo processo di isolamento del vertice risulta ancora incerto e frammentato: è la tomba di ogni singolo individuo che viene simbolicamente protetta e diversificata dallo spazio circostante. Occorrerà attendere più di un secolo perchè, questa volta a Cairano, l’isolamento divenga totale. In quel caso l’intero gruppo emergente collocherà la sua residenza in disparte, su una collina, e a pochi passi dal nucleo abitato porrà la propria necropoli, circondandola con un ampio fossato. Il mondo dei vivi e il mondo dei morti del gruppo emergente, uniti dalla stessa sorte, sono dunque definitivamente e ostentatamente isolati dal resto della compagine sociale. Non è detto che tra il recinto della «principessa» di Bisaccia ed il fossato della necropoli arcaica di Cairano vi sia un rapporto, per cosi dire, di filiazione diretta. E’vero però che entrambi rispondono concettualmente ad una stessa esigenza; che le realtà all’interno del recinto prima e del fossato poi siano profondamente diverse (nel primo caso un solo individuo, nel secondo un intero gruppo) si spiega con il fatto che è mutato, divenendo ancora più complesso, il quadro economico e sociale generale. Nella vita del gruppo di Oliveto-Cairano è comparso un nuovo elemento dinamico, la corrente di traffico, che dalle aree più sviluppate raggiunge finalmente le zone dell’interno. Da questo nuovo elemento il gruppo di vertice trae spunto per aumentare ulteriormente la propria distanza dal resto della comunità e crea, verisimilmente, al proprio interno, meccanismi più adatti a controllare il mutato equilibrio della società.
Notes de bas de page
1 Per un ampia e specifica analisi degli aspetti culturali «trans-adriatici» rimando ai confronti istituiti da: B. d’Agostino, NSA, 1964, pp. 40 sgg.; G. Pescatori Colucci, NSA, 1971, pp. 476 sgg.; G. Bailo Modesti, «Cairano», Seconda mostra della preistoria e protostoria nel Salernitano, Salerno, 1974, pp. 113 sgg. L’evidenza archeologica che fa da supporto alla presente relazione è stata desunta dai contributi sopra citati: oltre ad essa è stata presa in considerazione anche quella proveniente da recenti campagne di scavo condotte dallo scrivente a Cairano e Bisaccia. Si tratta di materiale per la gran parte inedito, sul quale è stata data qualche notizia preliminare: cfr. per esempio G. Bailo Modesti, «Aspetti della cultura di Oliveto-Cairano», Atti della 20a Riun. Scient. dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria in Basilicata, Firenze, 1978, pp. 321 sgg.; id., «L’alta valle dell’Ofanto», Atti del 16° Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1976 (in corso di pubblicazione).
2 Sulla possibilità di ricavare dati di questo genere dalla densità delle tombe nelle necropoli, cfr. per esempio B. d’Agostino, «La civiltà del ferro nell’Italia meridionale e nella Sicilia», Popoli e civiltà dell’Italia antica, Roma, 1974, II, pp. 36 sgg.
3 L’unica eccezione è costituita dalla tomba 11 di Bisaccia, ricca tomba di guerriero che ne conteneva numerosi esemplari. Proprio il numero inconsueto di essi sembra indicare che un motivo preciso e del tutto particolare, anche se difficile da cogliere, deve stare alla base di questa anomalia del costume funerario.
4 La machaira, infatti, si rinvenne esattamente al di sotto della fila di fibule posta sul torace.
5 Tre spiedi di ferro del tutto simili si trovano soltanto in un altro corredo, quellο del ricco guerriero della tomba 11 di Bisaccia. In quel caso, contrariamente a ciò che awiene nella tomba 66, essi sono collocati presso il fianco sinistro del morto.
6 Due dei bacini, a prese lunate, trovano per ora confronto solo nel corredo di una delle due tombe «principesche» di Pontecagnano, la tomba 928 (cfr. B. d’Agostino, «Tombe principesche dell’Orientalizzante Antico da Pontecagnano», MAL 49, 1977, p. 27), nella quale vi è in associazione tra l’altro una phiale simile a quella della tomba 66 di Bisaccia; per la storia e diffusione della phiale baccellata si veda B. d’Agostino, op. cit., p. 27.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
L'Europe qui se fait
Regards croisés sur un parcours inachevé
Gérard Boismenu et Isabelle Petit (dir.)
2008
Diffusion des sports et impérialisme anglo-saxon
De l'histoire événementielle à l'anthropologie
Sébastien Darbon
2008
De l'un au multiple
Traduction du chinois vers les langues européennes. Translation from Chinese into European Languages
Viviane Alleton et Michael Lackner (dir.)
1999
Adam et l'Astragale
Essais d'anthropologie et d'histoire sur les limites de l'humain
Gil Bartholeyns, Pierre-Olivier Dittmar, Thomas Golsenne et al. (dir.)
2009