Riassunti
p. 187-189
Texte intégral
1Lo scavo dell’ insediamento rurale di Castellu (comune di Corte, nel cuore della Corsica), durato dal 1981 al 1986, è oggetto, in questo XVIII volume dei DAF, di una pubblicazione collettiva per la quale gli autori hanno consegnato i loro manoscritti nel guigno 1986. Numerose difficoltà di ordine pratico si sono dovute sormontare, ma i risultati ottenuti sono essenziali per la conoscenza dell’ isola al termine dell’occupazione vandala e durante i primi decenni dell’amministrazione bizantina. Questa ricerca ha permesso di realizzare un abbozzo di carta archeologica della valle del Tavignano nella regione di Corte, a partire da tutti i dati disponibili, dalle prospezioni alle informazioni raccolte dalla tradizione orale. Ne risulta un’occupazione abbastanza densa in età romana da parte di una popolazione che sembra aver largamente e molto presto assimilato i modi di vita degli occupanti.
22.1. Saggio I (A. Carignani)
3Questo saggio ha messo in evidenza una stanza di forma quasi quadrata, il cui ingresso si trovava nell’angolo nord-ovest, a valle. Questo ambiente era stato costruito sfruttando il pendio naturale del terreno ed intervenendo sul banco di scisto naturale in modo da ricavare spazi abitabili. I muri esterni sono ben conservati con un elevato di 2 m. Non si conservano tracce dell’occupazione della stanza prima del suo crollo in seguito ad abbandono, né elementi che permettano di stabilire con precisione quali funzioni avesse. Dopo la distruzione il riempimento dell’ambiente fu realizzato durante un periodo relativamente breve. Gli strati, ricchi di ceramica e di materiale di costruzione, presentano spesso tracce di combustione che suggeriscono l’ipotesi che il vano sia stato interessato da un incendio dopo il suo abbandono.
42.2. Saggio II e lungo muro nord-sud (C. Vismara)
5È stato compiuto all’estremità meridionale del lungo muro nord-sud, che comporta numerosi reimpieghi di materiali antichi, in particolare blocchi di muratura, in alcuni casi intonacati su due lati. Il saggio ha permesso di costatare che il muro moderno non ha fondazioni e si imposta direttamente sul piano di scisto vergine naturale ; la superficie degradata di questo banco si trova appena al di sotto di un sottile strato di humus.
62.3. Saggio III (C. Vismara)
7È stato realizzato a nord del saggio I e lungo il suo limite nord sono stati compiuti due approfondimenti. La situazione stratigrafica è molto semplice ed il materiale, scarsissimo, non consente di trarre conclusioni precisi.
82.4. Saggio IV (C. Vismara)
9È stato compiuto su una lunghezza di 10 m ; l’humus ed il primo strato sottostante erano molto ricchi di frammenti ceramici, di tegole e mattoni, di ossa e carbocini. Sui margini dei lati corti sono stati realizzati due approfondimenti.
102.5. Saggio V (E.M. Loreti e M. Pentiricci)
11Il saggio V ha permesso la scoperta di due stanze contigue (A e B), poste ad un livello superiore, a sud, dell’ambiente scoperto nel saggio I. L’indagine stratigrafica ha messo in luce una fase che precede quella degli ambienti scavati, relativa probabilmente ad una serie di stanze di dimensioni minori. L’unico accesso scoperto (dell’ambiente B) è relativo alla fase più recente. Il pavimento delle stanze è sempre stato costituito da un battuto ricavato dallo strato di argilla naturale presente sul sito. In questa zona non sono stati stabiliti I limiti del complesso in quanto ai margini del saggio sono state messe in luce murature relative ad ambienti contigui non scavati. La distruzione dei due ambienti è avvenuta in momenti e secondo modalità diverse.
123.1. Monete (C.Brenot)
13Durante lo scavo sono state scoperte sette monete, di epoche molto diverse (dalla metà del II sec. a. C. alla seconda metà del IV sec. d. C.). Si tratta di testimonianze isolate poco significative. Solo tre esemplari riflettono la circolazione monetale nell’isola in età tardo antica.
143.2. Ceramica africana (F. Cecchini)
15La ceramica africana da cucina e da mensa è presenta a Castellu in quantità limitata. I frammenti di ceramica africana da cucina scoperti corrispondono ad alcune forme specifiche da cottura ed a forme attestate in contesti di IV e V sec. in Tunisia, dove gli studi più recenti pongono i centri di produzione. La sigillata africane A rappresenta il 2 % del totale, la C è assente, la D è presente soprattutto nel saggio V, Circa il 90 % delle forme identificate appartengono ad epoche comprese tra IV e VIII sec. Il repertorio delle forme è piuttosto vario ; tra queste vanno ricordati i vasi listello Hayes 91 n. 28, B e D, presenti soprattutto in contesti di V e VI sec.
163.3. Ceramica comune (M. Pentiricci)
17La ceramica comune da cucina scoperta a Castellu ha probabilmente un’origine locale come sembrerebbe confermare l’esame delle argille. La scarsa quantità di materiale scoperto non consente di determinare in modo soddifacente le caratteristiche di tale produzione ; bisogna però segnalare la percentuale elevata dei frammenti di vasi a listello, fra i quali alcuni mortai. Si tratta probabilmente di imitazioni della forma di sigillata Hayes 91, molto diffusa in età tardo antica e spesso riprodotta dalla ceramica di uso comune, come dimostra la produzione africana dei flanged bowls, dal V al VII sec. d.C. Fra le forme chiuse un gruppo ristretto si distingue per la sua fattura accurata ed il tipo di argilla (11) per la quale è stata suggerita una provenienza africana.
183.4. Ceramica da cucina (C. Vismara)
19Le forme possono essere divise in vari gruppi : ollae con orlo a profilo quadrangolare derivate da pentole di produzione africana ; ollae con orlo plano più o meno spesso, una forma molto diffusa ; pentole con orlo introflesso a mandorla, con prese semicircolari, che sono – con varianti locali – fra le forme più diffuse della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo. Tra iframmenti non attribuibili ad una tipologia nota, si segnala un vaso frammentario con orlo decorato da un’appendice cilindrica.
203.5. Ceramica modellata (C. Vismara)
21Sono presenti forme molto diverse, ma in numero limitato ; si segnalano : un recipiente che ha la forma di un piccolo dolium, un grande vaso di forma troncoconica con prese, un altro vaso campaniforme con prese ed un coperchio.
223.6. Le anfore (A. Carignani)
23I frammenti di anfore scoperti a Castellu costituiscono un gruppo omogeno di materiali collocabili nell’ambito del VI sec. d.C. Il panorama delle forme presenti comprende gli spatia, le grandi anfore cilindriche africane tardo antiche, un contenitore orientale (la forma più tarda della LR1) ed una famiglia di anforette affusolate presenti nelle stratigrafie di VI e VII sec. d.C. Benché ridotta, la compionatura è molto significativa ed è testimone della vitalità dell’economia mediterranea tardo antica e dei suoi mercati regionali, nei quali si conservano integralmente grandi assi commerciali capaci di raggiungere insediamenti rurali marginali.
243.7. Vetri (F. Cecchini)
25I frammenti sono stati classificati in funzione della tecnica di fabbricazione (solo vetro soffiato), del colore, dello spessore delle pareti ed anche in funzione del livello di trasparenza e di deterioramento della superficie. Dato il carattere frammentario del materiale, l’individuazione dei tipi si è fondata sulla distinzione tra orli e fondi. La forma Isings 111 è attestata nella fase di crollo dell’ambiente del saggio I e durante il periodo di uso di quelli del saggio V. Il tipo Isings 105, coevo di questa produzione, è stato identificato con un frammento del saggio I ed è attestato in genere nell’ambito di contesti di V e VI sec. Per quanto riguarda la pasta vitrea, i vaghi di collana, caratteristici per la loro decorazione « ad occhi », confermano la grande diffusione di questi oggetti, prodotti in varie regioni dell’impero fino al Medioevo.
263.8. Osso lavorato (C. Vismara)
27Diversi ossi lavorati sono pertinenti ad una parure da toeletta. Fra essi si segnalano il pannello di un cofanetto e parte di un pettine decorato da scene di thiasos marino. Sono state rinvenute anche numerose bacchette da comici ed altri elementi.
283.9. I bronzi (E.M. Loreti)
29Per semplificarne la presentazione, gli oggetti studiati sono stati suddivisi in tre classi : oggetti di uso personale, oggetti di uso domestico, oggetti di dubbia destinazione. Fra gli oggetti di uso personale, le fibule ad arco e cerniera ed una fibula cloisonnée ovale di tipo molto raro presentano un interesse specifico. Quando una datazione di questi oggetti è possibile, l’arco cronologico si pone nell’ambito dei sec. V e VI d.C.
303.10. I ferri (R.Martorelli)
31I numerosi oggetti di ferro scoperti in base alla loro funzione possono essere suddivisi in : elementi legati alle strutture abitative (chiodi, grappe, ganci), alla vita quotidiana (coltelli, stili, strumenti di lavoro, armi, briglie da cavallo) ed ai vestiti. Bisogna anche aggiungere tra i varia gli oggetti o frammenti di dubbia destinazione. La natura stessa di questi oggetti, più pratica che ornementale, spiega la lentezza della loro evoluzione nel tempo. La loro tipologia è spesso molto simile nell’ambito di contesti cronologici, geografici e culturali diversissimi. Alcuni confronti possibili con oggetti scoperti in siti dell’Alto Medioevo permettono di suggerire una datazione tra il V ed il VII sec. d.C.
323.11. I piombi (R. Martorelli)
33Gli oggetti di piombo sono finora scarsissimi sul sito, Come nel caso di quelli di ferro, la loro natura funzionale fa s1 che essi conservino caratteristiche simili nel corso dei secoli e non siano pertanto possibili tentativi di datazione precisi.
343.12. Materiali da costruzione di terracotta (F. Pacetti)
35Vengono presi qui in esame tutti i materiali da costruzione di terracotta scoperti negli strati dei saggi I e V. La tipologia che ne risulta permette di distinguere, in base a particolari morfologici, tre tipi di tegulae strutturalmente simili. Dagli strati di crollo presenti nel saggio V risulta che i vari tipi di tegole erano usati insieme. Vengono presentati anche i frammenti di imbrices ed alcuni esemplari di tegulae mammatae.
363.13. Macine, mortaio (F. Pacetti)
37Le macine scoperte in fase di scavo sono poco numerose : ne sono stati identificati sei esemplari frammentari ; due metae e quattro catilli ai quali va aggiunto un frammento di mortaio. Il materiale usato per questi oggetti è il granito fine presente in questa regione della Corsica.
383.14. La fauna (M.-C. Marinval-Vigne, J.-D. Vigne)
39Lo studio di 25 000 frammenti ossei scoperti nei saggi I e V mette in evidenza la presenza in Corsica, nel VI sec. d.C., del Ratto (Rattus rattus) e del Cervo (Cervus elaphus). Le ossa delle specie domestiche (Gallo, Cavallo, Maiale, Bue, Montone e Capra) permettono, per la prima volta in Corsica, di precisare quanto è dovuto ai miglioramenti zootecnici romani e medievali con il fissarsi delle razze tradizionali attuali e con tecniche di gestione più razionali. La caccia era limitata ma diversificata, soprattutto per il gruppo umano che usava come immondezzaio l’ambiente del saggio I. Veniva praticato il commercio della carne di vitello. La macellazione artigianale era raffinata e simile a quella praticata sul continente. Numerosi frammenti, in corso di lavorazione, specie nel saggio V, testimoniano un artigianato dell’osso le cui finalità rimangono da chiarire.
403.15. Le specie vegetali (M.-P. Ruas)
41Il materiale analizzato è relativo a probabili scarti domestici. La modesta campionatura raccolta comporta dodici specie, la maggior parte delle quali appartiene alla categoria delle piante da frutta. Sono stati identificate anche due cereali (grano tenero compatto e orzo). Questi risultati sono simili a quelli ottenuti su altri siti altomedievali del continente.
42Castellu a rappresentato per la Corsica una prima ed unica esperienza relativa al restauro ed alla conservazione del materiale archeologico scavato, sistematicamente trattato nel laboratorio di cantiere appositamente allestito, subito dopo essere stato prelevato dalla terra. Il presente contributo è relativo a tutte le tappe legate al restauro ed alla conservazione : l’allestimento del laboratorio, la sua organizzazione ed i rapporti tra il cantiere di scavo ed il laboratorio. Il trattamento del materiale (osso, ceramica, vetri, bronzi, ferri, piombi, ossa lavorate, ambra e conchiglie) ed i prodotti utilizzati sono presentati in modo sintetico.
43Lo scavo di Castellu rivela –nonostante la sua estensione limitata che non consente di conoscere i limiti dell’area archeologica– il quadro ancora non perfettamente circoscrivibile di una società rurale insulare, lontana dalla costa, collegata ai centri maggiori con dei percorsi probabilmente più simili a sentieri di montagna che non a vie lastricate. Eppure questa società appare aperta verso l’esterno, con un’economia che le permette di acquisire prodotti di largo consumo in tutte le regioni dell’impero. I risultati di questo scavo –limitato ad un settore povero con costruzioni in pietre legate con argilla– provano anche a vari livelli una romanizzazione profonda di questa regione della Corsica dell’interno, sia per via di oggetti di consumo o destinati ad attività artigianali qui scoperti, sia grazie ad una accurata analisi della fauna, quantitativamente e qualitativamente importante, che proviene da strati ben datati e che costituisce la prova di una netta cesura tra le pratiche alimentari pre romane e quelle dellaTarda Antichità. Inoltre l’allevamento è intenso, mentre i prodotti della caccia appaiono insignificanti in confronto. Il dato maggiore è comunque di ordine storico, se si considera che questo scavo prova la vitalità della società locale e l’importanza dei suoi scambi economici con l’Africa vandala e poi bizantina, dalla quale l’isola dipendeva tra V e VII sec. d.C.
44Un’analisi empirica, condotta in modo macroscopico sull’insieme dei frammenti di terracotta scoperti, ha permesso di identificare venti tipi di impasti diversi. A ciascuno di essi corrisponde una scheda divisa in due parti fondamentali : la prima è relativa alle caratteristiche dell’impasto (colore, frattura, sensazione al tatto, durezza e consistenza), la seconda riguarda le inclusioni (tipo, dimensione, attribuzione e frequenza).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Mottes castrales en Provence
Les origines de la fortification privée au Moyen Âge
Daniel Mouton
2008
Géoarchéologie de sites préhistoriques
Le Gardon (Ain), Montou (Pyrénées-Orientales) et Saint-Alban (Isère)
Dominique Sordoillet
2009
L’enceinte des premier et second âges du Fer de La Fosse Touzé (Courseulles-sur Mer, Calvados)
Entre résidence aristocratique et place de collecte monumentale
Ivan Jahier (dir.)
2011
Lyon, Saint-Georges
Archéologie, environnement et histoire d’un espace fluvial en bord de Saône
Grégoire Ayala (dir.)
2012
Les gisements précolombiens de la Baie Orientale
Campements du Mésoindien et du Néoindien sur l’île de Saint-Martin (Petites Antilles)
Dominique Bonnissent (dir.)
2013
L’Îlot du palais de justice d’Épinal (Vosges)
Formation et développement d’un espace urbain au Moyen Âge et à l’époque moderne
Yves Henigfeld et Philippe Kuchler (dir.)
2014
Bettencourt-Saint-Ouen (Somme)
Cinq occupations paléolithiques au début de la dernière glaciation
Jean-Luc Locht (dir.)
2002
Campements mésolithiques en Bresse jurassienne
Choisey et Ruffey-sur-Seille
Frédéric Séara, Sylvain Rotillon et Christophe Cupillard (dir.)
2002
Productions agricoles, stockage et finage en Montagne Noire médiévale
Le grenier castral de Durfort (Tarn)
Marie-Pierre Ruas
2002