La metis di Perseo e Dedalo sull’oinochoe di bucchero della collezione Casuccini
Perseus and Daedalus’ metis on a Bucchero Oinochoe of the Casuccini Collection
p. 221-231
Résumés
L’article se propose d’expliquer les scènes estampées sur une œnochoé de bucchero conservée au Musée Archéologique Salinas de Palerme. Le vase a été produit dans l’atelier de la « Bottega della Gorgone » vers 580 avant J.-C. et retrouvé dans une tombe à chambre de Chiusi en 1829. L’analyse iconologique nous a permis d’identifier les personnages et de comprendre que les images nous montrent le rôle joué par la mètis dans les mythes de Persée et Dédale.
The purpose of this article is to interpret the scenes depicted on a bucchero oinochoe housed in the Archaeological Museum Salinas in Palermo. The vase was made in the workshop of the “Bottega della Gorgone” around 580 BC and was found in a chamber tomb in Chiusi in 1829. The iconological analysis has allowed us to identify the characters and to understand that the pictures describe the role played by metis in the Perseus and Daedalus myths.
Entrées d’index
Mots-clés : Persée, Dédale, mètis, Minotaure, céramique étrusque, Chiusi
Keywords : Perseus, Daidalos, metis, Minotaur, etruscan pottery, Chiusi
Texte intégral
1L’oinochoe1 di bucchero del Museo Salinas proviene da una tomba a camera scoperta nel novembre del 1829 da Pietro Bonci Casuccini presso il podere il Colle nel territorio di Chiusi. Il vaso, attribuito alla ‘Bottega della Gorgone’2, attiva a Chiusi tra il 590 e il 570 a.C., è decorato sul ventre da un fregio, eseguito a stampo con ritocchi a stecca, raffigurante per tre volte un corteo di personaggi che incedono verso destra (fig. 1-3): un oplita armato di elmo, corazza e due lance; Atena dal lungo himation che afferrato il braccio di Perseo, retrospiciente, lo guida nel decapitare Medusa che fugge con le braccia alzate; una figura maschile alata, con barba e capelli lunghi, in atteggiamento di corsa o di danza; un essere antropomorfo con testa taurina o di cane retrospiciente intento a danzare o a fuggire; accanto alla testa del mostro vola in picchiata un uccello; in secondo piano, una rosetta, come riempitivo, e due uccelli acquatici dal lungo collo tra la figura alata e quella mostruosa; nella terza ripetizione della scena non è raffigurato il personaggio alato3. Nel fregio sono rappresentate due scene giustapposte e, a mio avviso, complementari: la prima è quella relativa al mito di Perseo, di cui sono stati identificati tutti i protagonisti ad eccezione del guerriero, la seconda ha come attori l’essere con testa di toro o di cane e il giovane alato: nel mostro si è riconosciuto il dio egizio Anubis4, ovvero un ballerino mascherato5 o ancora il Minotauro in fuga6, nell’altro personaggio Teseo all’inseguimento7.
Fig. 1: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Da Archivio fotografico del Museo Archeologico Regionale 'Antonino Salinas' di Palermo
Fig. 2: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Particolare: decollazione di Medusa
Da Archivio fotografico Museo Salinas.
Fig. 3: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Particolare: personaggio alato e Minotauro
Da Archivio fotografico Museo Salinas.
2Le caratteristiche iconografiche dell’essere antropomorfo corrispondono a quelle del Minotauro: la morfologia della testa, dall’ampio mascellare con il corno ben evidente sulla fronte e l’orecchio sbieco, è sostanzialmente identica a quella del Minotauro effigiata sulla lamina aurea da Corinto8 (fig. 7); le linee sul collo, come evidenziato da Lo Porto9, indicano le pieghe della pelle di un essere a protome taurina, secondo una convenzione figurativa di origine corinzia, adottata anche dagli artigiani etruschi, per la rappresentazione della giogaia dei bovidi; infine, anche il chitonisco è un elemento coerente con l’iconografia arcaica del Minotauro essendo attestato in Grecia, per esempio, su uno schildband bronzeo da Olimpia10, e in Etruria sull’idria della Polledrara11. Per quanto riguarda il personaggio che interagisce con il Minotauro è preferibile proporre un’ipotesi diversa da quella tradizionale che vi riconosce Teseo, perché le ali non sono un attributo pertinente all’eroe12. Le ali sono piuttosto un attributo caratterizzante Dedalo, il mitico costruttore del Labirinto, sia delle rappresentazioni greche di vi secolo a.C.13 sia di quelle etrusche: nella tradizione figurativa etrusca Taitale/Dedalo compare, nel terzo quarto del vii secolo a.C., sull’olpe in bucchero della tomba 2 di San Paolo a Cerveteri14, nelle vesti di un personaggio dalle possenti ali meccaniche; nelle rappresentazioni successive, in cui è connotato come artigiano, lo vediamo impegnato a fabbricare le ali o già in volo15. Sull’oinochoe di Palermo l’attributo delle ali, la presenza del Minotauro e, come vedremo, il contesto consentono di riconoscere Dedalo nel giovane alato. Lo schema iconografico, in cui i due personaggi sono raffigurati, è assimilabile ad una scena di danza, per la corrispondenza ritmica dei corpi e delle braccia, e può trovare confronti nei comasti della ceramica corinzia ed attica16. L’artigiano rappresentando, secondo un modello convenzionale, Dedalo e il Minotauro intenti a ballare vuole alludere alla danza della geranos, le cui figure imitano il sinuoso tracciato del Labirinto e le evoluzioni compiute da Teseo per uscirne17, e attraverso la danza vuole evocare il Labirinto18. Probabilmente anche i due uccelli acquatici associati ai personaggi fanno allusione alla geranos. Dedalo alato, il Minotauro e il Labirinto sono degli elementi del mito cretese che ricordano l’azione di Dedalo alla corte di Minosse e ne sottolineano la metis. Secondo il mito19, Minosse, per legittimare il suo diritto alla regalità, invoca Poseidone chiedendogli di fare emergere dalle acque un toro, emblema del vero padre di Minosse20, che il futuro re si impegna a sacrificare al dio del mare. Divenuto re di Creta, Minosse non mantiene la promessa ma nasconde il Toro cretese nelle sue stalle e ne sacrifica un altro al suo posto. Poseidone punisce la hubris del re suscitando nella regina Pasifae uno sfrenato desiderio per il Toro. Nel prosieguo della storia, Dedalo dapprima costruisce la vacca di legno e bronzo che consente alla regina di accoppiarsi con il Toro cretese e al Minotauro di nascere, anche il mostro può essere considerato come un prodotto, seppure indiretto, della metis di Dedalo21, e poi costruisce il Labirinto in cui nascondere e rinchiudere il Minotauro. Minosse scoperta la complicità di Dedalo, per l’aiuto dato alla regina Pasifae o per quello fornito a Teseo a cui, per il tramite di Arianna, aveva rivelato la metis del filo, lo rinchiude nel Labirinto, da cui il mitico artigiano, facendo ricorso ancora una volta alla sua metis, evade volando.
3Anche nella leggenda della decollazione di Medusa22 la metis si rivela determinante: nell’episodio in cui Perseo affronta le Graie23, l’eroe, secondo il codice di astuzia che connota il comportamento del giovane guerriero nell’ambito della propria esperienza di formazione, non ricorre allo scontro diretto ma, intuito il punto debole delle sue avversarie, coglie l’occasione propizia e carpisce l’occhio e il dente nell’istante esatto in cui passano dalla mano di una Graia all’altra. In seguito, Perseo aggiunge alle proprie qualità quelle che gli procurano i doni delle Ninfe: l’agilità e la rapidità con i calzari alati e la dissimulazione con l’elmo di Ade24. Anche la vittoria contro la Gorgone avviene nel segno della metis: Ferecide racconta che Perseo sorprende le Gorgoni nel sonno e che seguendo le indicazioni di Ermes ed Atena taglia la testa di Medusa25. Il mitografo ateniese, però, non rivela l’astuzia che consente all’eroe di avvicinarsi alla Gorgone e di sferrare il colpo alla cieca. La documentazione iconografica più antica, generalmente, non rappresenta questa metis: gli artigiani raffigurano Perseo che agisce non guardando Medusa e al suo fianco o poco distante la dea Atena e/o Ermes che assistono l’eroe con la loro sola presenza26. Il maestro dell’oinochoe raffigurando Perseo che volge indietro la testa e la dea Atena che dirige il braccio dell’eroe, guidandone il colpo, esemplifica questa metis27 e soprattutto ne evidenzia l’importanza per il successo dell’impresa. Infine, il guerriero raffigurato a fianco ad Atena, il cui inserimento nel fregio risponde ad una logica meno evidente: si può sottolineare che è armato della doppia lancia, un attributo di tipo eroico che lo pone in connessione sia con l’eroe guerriero Perseo sia con la sua protettrice Atena, nata armata dalla testa di Zeus28, la cui metis si esercita anche nell’attività guerriera29 e produce un effetto simile al fulmine di Zeus, un potere magico che è amplificato dalla testa di Medusa che campeggia sull’egida della dea; lo stesso immaginario riflettono i busti di oplita effigiati sul collo dell’oinochoe, la cui relazione visiva con i gorgoneia (fig. 4-6), raffigurati all’attacco superiore dell’ansa, sulle rotelle e alla base del collo, richiama, come indicato da Cerchiai30, l’omologia istituita da Omero tra la smorfia del guerriero posseduto dal menos, il furore del combattimento, e la faccia mostruosa della Gorgone31.
Fig. 4: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Particolare.
Da Archivio fotografico Museo Salinas.
Fig. 5: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Particolare: busto di oplita.
Da Archivio fotografico Museo Salinas.
Fig. 6: Oinochoe di bucchero da Chiusi.

Particolare: gorgoneion alla base del collo.
Da Archivio fotografico Museo Salinas.
Fig. 7: Restituzione lamina aurea da Corinto.

Da Krauskopf 1974, Abb. 4.
4A questo punto appare evidente che l’elemento comune alle due scene del fregio è la metis32, quel particolare tipo di intelligenza pratica che riunisce un insieme di qualità – saggezza, intuito, prudenza, astuzia, opportunismo, scaltrezza –, i cui poteri confinano con la magia, si esercita di fronte a situazioni fugaci, ambigue, cangianti, caratterizza divinità come Zeus o Atena, si rivela indispensabile nei miti di regalità, per la conquista, l’esercizio e il mantenimento del potere, si manifesta nelle invenzioni di Ulisse, nella destrezza del cocchiere, nelle illusioni semantiche del sofista o ancora nella perizia dell’artigiano. Attraverso le storie di Dedalo e di Perseo, il ceramografo celebra la metis che consente agli aristoi di superare i propri limiti e di compiere imprese giudicate impossibili, come tagliare la testa di Medusa, e all’artigiano di realizzare agalmata, come la nostra oinochoe, oggetti preziosi il cui splendore e potere di seduzione, dovuti alla perfezione tecnica con cui sono realizzati, li connota come daidala33, simili alle opere di Efesto e dello stesso Dedalo34.
5Le immagini sulla nostra oinochoe attestano la conoscenza, da parte delle élites chiusine, del mito e della cultura greca e confermano quanto indicato dal volume e dalla qualità delle importazioni di ceramica corinzia, greco-orientale ed attica tra l’ultimo quarto del vii e la metà del vi secolo a.C.: vasi eccezionali come il Cratere François e forme rare come il krater-louterion del Gruppo Tirrenico35 o altre poco esportate fuori dalla Grecia come la lekanis, documentata a Chiusi da otto grandi esemplari, testimoniano l’elevato livello economico e culturale delle aristocrazie locali36.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Boardman 1991: John Boardman, Athenian Black Figure Vases, London.
Camporeale 1968: Giovannangelo Camporeale, « Banalizzazioni etrusche di miti greci II », SE 36, p. 21-35.
— 2007: Giovannangelo Camporeale, « Oinochoe di bucchero pesante », in Debora Barbagli, Mario Iozzo (ed.), Etruschi. Chiusi-Siena-Palermo. La collezione Bonci Casuccini, Catalogo della mostra (Siena-Chiusi 2007), Siena, p. 128-129.
Cappuccini 2007: Luca Cappuccini, « La ‘Bottega della Gorgone’. Appunti su alcuni buccheri a stampo di produzione chiusina », SE 71, p. 15-32, tav. IV-XI.
Cerchiai 1995: Luca Cerchiai, « Noterella su Medea, Dedalo e gli Argonauti », AION(archeol) n.s. 2, p. 215-217.
— 2006: Luca Cerchiai, « Gorgous Ommata », in Isabella Colpo, Irene Favaretto, Francesca Ghedini (ed.), Immagini ed immaginari dall’antichità classica al mondo moderno. Atti del convegno internazionale (Venezia 2005), Roma, p. 65-69.
— 2018: Luca Cerchiai, « Lo sviluppo dell’immagine oplitica nell’Etruria arcaica », in Luciana Aigner-Foresti, Petra Amann (ed.), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker. Akten der Internationalen Tagung (Wien 2016), Wien, p. 145-157, taf. 38-40.
Detienne 1983: Marcel Detienne, « La grue et le labyrinthe », MEFRA 95-2, p. 541-553.
10.3406/mefr.1983.1381 :Detienne, Vernant 1978: Marcel Detienne, Jean-Pierre Vernant, Les ruses de l’intelligence. La mètis des Grecs, Paris.
Di Stefano 1993: Carmela Angela Di Stefano, « La collezione Casuccini: cronaca dell’acquisizione », in Maria Teresa Falconi Amorelli (ed.), La collezione Casuccini. Storia della collezione. Ceramica ellenistica, Roma, p. 11-26.
Downey 1995: Susan B. Downey, Architectural terracottas from the Regia, Ann Arbor.
10.3998/mpub.13811 :Ducati 1927: Pericle Ducati, Storia dell’arte etrusca, Firenze.
Falconi Amorelli 1993: Maria Teresa Falconi Amorelli, « La formazione della collezione archeologica », in Maria Teresa Falconi Amorelli (ed.), La collezione Casuccini. Storia della collezione. Ceramica ellenistica, Roma, p. 1-5.
Frontisi-Ducroux 1975: Françoise Frontisi-Ducroux, Dédale. Mythologie de l’artisan en Grèce ancienne, Paris.
— 1995: Françoise Frontisi-Ducroux, Du masque au visage. Aspects de l’identité en Grèce ancienne, Paris.
Gabrici 1928: Ettore Gabrici, « La Collezione Casuccini del Museo Nazionale di Palermo », SE 2, p. 55-81.
Graditi 2007: Roberto Graditi, « La vicenda palermitana », in Debora Barbagli, Mario Iozzo (ed.), Etruschi. Chiusi-Siena-Palermo. La collezione Bonci Casuccini, Catalogo della mostra (Siena-Chiusi 2007), Siena, p. 57-66.
Iozzo 2006: Mario Iozzo, « Osservazioni sulle più antiche importazioni di ceramica greca a Chiusi e nel suo territorio (circa 650/620 – 550/520 a.C.) », in Juliette de La Genière (éd.), Les clients de la céramique grecque. Actes du colloque de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres Paris, 30-31 janvier 2004, Cahiers du CVA 1, Paris, p. 107-132, tav. I-XII.
Jannot 1993: Jean-René Jannot, « Phersu, Phersuna, Persona. À propos du masque étrusque », Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique. Actes de la table ronde de Rome (3-4 mai 1991), Roma, p. 281-320.
Jeanmaire 1956: Henri Jeanmaire, « La naissance d’Athéna et la royauté magique de Zeus », RA 48, p. 12-39.
Jones Roccos 1994: Linda Jones Roccos, « Perseus », LIMC 7-1, Zürich-München, p. 332-348.
Lachenaud 2010: Guy Lachenaud, Scholies à Apollonios de Rhodes, Paris.
Lo Porto 1958: Felice Gino Lo Porto, « Anubis o il Minotauro sulla oinochoe in bucchero di Palermo? », ArchClass 10, p. 194-196.
Martha 1889: Jules Martha, L’art étrusque, Paris.
Mazzetti 1830: Antonio Mazzetti, « Scavi di Chiusi », Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, n. IIIa, I foglio, p. 62-64.
Menichetti 1992: Mauro Menichetti, « L’oinochoe di Tragliatella: mito e rito tra Grecia ed Etruria » Ostraka I-1, p. 7-30.
— 2012: Mauro Menichetti, « Magica arma (Ov. Met. 5 197). Il volto e il riflesso di Medusa tra letteratura e arti figurative in Grecia », in Isabella Colpo, Francesca Ghedini (ed.), Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico. Atti del Convegno (Padova, 15-17 settembre 2011), p. 65-72.
Merkelbach, West 1967: Reinhold Merkelbach, Martin Lichtfield West, Fragmenta Hesiodea, Oxford.
Neils, Woodford 1994: Jenifer Neils, Susan Woodford, « Theseus », LIMC 7-1, Zürich-München, p. 922-951.
Nyenhuis 1986: Jacob E. Nyenhuis, « Daidalos et Ikaros », LIMC 3-1, Zürich-München, p. 313-321.
Paolucci 2007: Giulio Paolucci, « La formazione della collezione archeologica di Pietro Bonci Casuccini », in Debora Barbagli, Mario Iozzo (ed.), Etruschi. Chiusi-Siena-Palermo. La collezione Bonci Casuccini. Catalogo della mostra (Siena-Chiusi 2007), Siena, p. 47-56.
Rizzo 2016: Maria Antonietta Rizzo, Principi Etruschi. Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, Roma.
Rizzo, Martelli 1993: Maria Antonietta Rizzo, Marina Martelli, « Un incunabolo del mito greco in Etruria », ASAA 66-67, 1988-1989, p. 7-56.
Sciortino 2016: Martina Sciortino, « Le rappresentazioni dell’uomo con testa taurina nell’Italia medio-tirrenica », in Maria Cristina Biella, Enrico Giovanelli (ed.), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, p. 303-323.
Simon 1995: Erika Simon, « Early Images of Daidalos in Flight », in Jane B. Carter, Sarah P. Morris (ed.), The Ages of Homer: A Tribute to Emily Townsend Vermeule, Austin, p. 407-413.
Smith 2010: Tyler Jo Smith, Komast dancers in Archaic Greek art, Oxford.
Tusa 1956: Vincenzo Tusa, « La oinochoe di bucchero di Palermo col mito di Perseo e la Medusa », ArchClass 8, fasc. 2, p. 147-152, tav. XXXV-XL.
Vernant 1989: Jean-Pierre Vernant, L’individu, la mort, l’amour. Soi-même et l’autre en Grèce ancienne, Paris.
Villa 2012: Agata Villa (ed.), Gli Etruschi a Palermo. Il Museo Casuccini, Milano.
Weber-Lehmann 1994: Cornelia Weber-Lehmann, « Theseus / These », LIMC 7-1, Zürich-München, p. 951-955.
Woodford 1992: Susan Woodford, « Minotauros », LIMC 6-1, Zürich-München, p. 574-581.
Notes de bas de page
1 Palermo, Museo Regionale ‘Antonino Salinas’ N.I. 8482. Sul rinvenimento, cf. Mazzetti 1830, p. 62-63; Falconi Amorelli 1993, p. 3; Paolucci 2007, p. 50. L’oinochoe e gli altri reperti della collezione Casuccini furono venduti, il primo dicembre del 1865, dai fratelli, Ottavio e Pietro, Bonci Casuccini alla Commissione di Antichità e Belle Arti di Sicilia per il Regio Museo di Palermo, cf. Di Stefano 1993; Graditi 2007; Villa 2012, p. 12-13.
2 Cappuccini 2007.
3 La brocca è poi così decorata: sull’ansa, gorgone cornuta che regge due felini nello schema della potnia theron; sulla faccia esterna delle rotelle ed all’attacco superiore dell’ansa, maschera gorgonica; sul collo, diviso in due registri da un cordolo rilevato, in quello superiore, da entrambi i lati, busto di guerriero armato di elmo, corazza e due lance, in quello inferiore tre gorgoneia (fig. 4-6); sulla spalla e sul terzo inferiore del corpo serie di baccellature; sull’orlo, intorno alle rotelle, alla base del collo e sotto al registro centrale modanature con linee oblique a puntini impressi.
4 Mazzetti 1830, p. 63; Martha 1889, p. 474; Ducati 1927, p. 297; Gabrici 1928, p. 80, n. 17; Tusa 1956, p. 148-151.
5 Jannot 1993, p. 283-284.
6 Lo Porto 1958; Camporeale 1968, p. 28-31; Weber-Lehmann 1994, p. 954, n. 29; Downey 1995, p. 26-27; Camporeale 2007; Cappuccini 2007, p. 20, n. 19; Sciortino 2016, p. 306, 309-310.
7 Camporeale 1968, p. 28-31; Camporeale 2007; Cappuccini 2007, p. 20, n. 19.
8 Cf. Woodford 1992, p. 575, n. 16.
9 Lo porto 1958, p. 195-196.
10 Cf. Woodford 1992, p. 575, n. 15.
11 Cf. ibid., p. 577, n. 44.
12 Cf. Neils, Woodford 1994; Weber-Lehmann 1994.
13 Simon 1995.
14 Rizzo, Martelli 1993; Rizzo 2016, p. 181-188.
15 Cf. Nyenhuis 1986, p. 313-318, n. 1-13, 32.
16 La posa di Dedalo deriva da quella dei comasti della ceramica corinzia del CM e CT I e della ceramica attica, in particolare, del Gruppo dei Comasti, cf. Smith 2010, p. 25, 51; Iozzo 2006, tav. I.3; Boardman 1991, fig. 21, 23. Il Minotauro sta eseguendo una figura di danza che comporta un movimento di rotazione in senso orario: ha compiuto la rotazione di 180 gradi della testa e sta facendo perno sulla gamba arretrata come indica il tallone leggermente sollevato. La posa è attestata nella ceramica corinzia del CT I e nella ceramica attica, in particolare, nei vasi del Gruppo Tirrenico, cf. Smith 2010, pl. 4B, 13-15.
17 Plutarco, Thes. 21, 1-2; Frontisi-Ducroux 1975, p. 146. Secondo gli scolii all’Iliade sarebbe stato Dedalo, sull’isola di Delo, ad apprendere a Teseo ed ai giovani Ateniesi la danza della geranos, cf. schol. Venet. in Hom. Il. XVIII, 590-592; Eustath. in Hom. Il. XVIII, 590-592; Frontisi-Ducroux 1975, p. 145.
18 La connessione tra un certo tipo di danza e il Labirinto è presente anche nella tradizione latina del ludus Troiae ed è attestata iconograficamente in Etruria nel fregio dell’oinochoe della Tragliatella, cf. Frontisi-Ducroux 1975, p. 146-147; Menichetti 1992.
19 Diodoro Siculo, IV, 76-77; Apollodoro, III, 1, 3-4; Hes. fr. 145 (ed. Merkelbach, West 1967); Apollodoro, Ep. I, 8-9, 12; Ovidio, Met. VIII, 186-190.
20 Minosse è figlio di Europa e Zeus. Il dio metamorfizzatosi in un toro dal bianco vello e dal respiro che profuma di zafferano rapisce la principessa Europa, intenta a raccogliere i fiori non lontano dalla spiaggia di Tiro o Sidone, e si unisce a lei sull’isola di Creta. Nasceranno tre figli, Minosse, Radamanto e Sarpedonte, che Zeus affiderà ad Asterio re di Creta, cf. Hes. fr. 140-141 (ed. Merkelbach, West 1967), Apollodoro, III, 1, 2; Detienne 1983, p. 542.
21 Frontisi-Ducroux 1975, p. 137.
22 Pherecyd. FGrHist 3 fr. 11 (= schol. Apoll. Rhod., IV, 1515a, ed. Lachenaud 2010); Apollodoro, II, 4, 2-3; Pindaro, Pyth. XII, 10-17.
23 Sorelle delle Gorgoni nate canute, con un solo dente e un solo occhio in condivisione, le Graie sono solo in apparenza inoffensive: l’unico occhio, poiché se lo passano di continuo, è sempre aperto e vigile e il dente è ben affilato ed è sufficiente a divorare un uomo, cf. Vernant 1989, p. 123.
24 Agilità, rapidità e dissimulazione sono le qualità che, secondo Oppiano, caratterizzano il cacciatore e il pescatore provetto: la caccia e la pesca sono due attività in cui la metis svolge un ruolo determinante e il cui vocabolario è strettamente associato alla nozione di metis stessa, cf. Detienne, Vernant 1978, p. 32-57. Oppiano annovera Perseo fra gli inventori della caccia, cf. Opp., Cyn. II, 5-30. Nell’impresa Perseo si serve della metis prima come cacciatore e poi come preda per sfuggire alla vendetta delle Gorgoni.
25 La raffigurazione della Gorgone in corsa, invece che addormentata, è probabilmente un espediente narrativo di tipo sinottico per raccontare anche l’inseguimento di Steno ed Euriale, cf. Hes. Sc. 216-237.
26 Cf. Jones Roccos 1994, p. 339, n. 112-122.
27 A partire dagli inizi del iv secolo a.C. si introduce nel racconto, prima nelle rappresentazioni figurate e poi anche nei testi, la metis del riflesso della testa di Medusa nello scudo o nello specchio, cf. Vernant 1989, p. 125-129; Frontisi-Ducroux 1995, p. 71-73, fig. 20-22; Jones Roccos 1994, p. 336-337, n. 66-80; Menichetti 2012, p. 68-70.
28 Hes. Theog. 886-900, 924-926; Hes. fr. 343 (ed. Merkelbach, West 1967).
29 Detienne, Vernant 1978, p. 169-177.
30 Cerchiai 2018, p. 148.
31 L’analogia tra il gorgoneion e il volto del guerriero in preda alla frenesia del combattimento è recepita nell’iconografia etrusca nel secondo quarto del vii secolo a.C. sull’anfora del Pittore dell’Eptacordo, cf. Cerchiai 2006.
32 Cf. Jeanmaire 1956; Detienne, Vernant 1978.
33 Cf. Frontisi-Ducroux 1975, p. 64-82.
34 Il riferimento alla nozione di metis è la chiave di lettura utilizzata da Luca Cerchiai per le immagini del fregio dell’olpe in bucchero della tomba 2 di San Paolo a Cerveteri: lo studioso individua nella metis il legame tra le figure di Medea e Dedalo, entrambe identificate dalle iscrizioni, e ritiene che il messaggio si rifletta sulla stessa olpe, valorizzandone la funzione di agalma nell’ambito dell’offerta funebre, di oggetto prezioso espressione di una metis che trova la sua naturale collocazione al servizio dei principes, cf. Cerchiai 1995.
35 Berlin, Antikenmuseum F 1722, cf. Iozzo 2006, p. 111, 125, tav. IV.1.
36 Iozzo 2006.
Desidero ringraziare il prof. Luca Cerchiai, dell’Università degli Studi di Salerno, per i consigli e le puntuali indicazioni, il prof. Vincenzo Bellelli, del CNR-ISMA, per l’interessamento e gli incoraggiamenti, la dott.ssa Costanza Polizzi, funzionario direttivo archeologo del Museo Salinas, per la disponibilità e la preziosa collaborazione al reperimento della documentazione fotografica, la sig.ra Donatella Alosi, funzionario direttivo della Biblioteca del Museo Salinas, per la sua gentilezza e professionalità.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Des femmes en action
L'individu et la fonction en Grèce antique
Sandra Boehringer et Violaine Sebillotte Cuchet (dir.)
2013