Desktop versionMobile Version

Pigments et colorants de l’Antiquité et du Moyen Âge

 | 
Institut de recherche et d'histoire des textes
, 
Centre de recherche sur les collections
, 
Équipe Étude des pigments, histoire et archéologie

Session D. Mise en œuvre d'une recherche pluridisciplinaire : l'échange des informations et l'exploitatioin des résultats obtenus

Indicazioni di colori in un disegno cassinese dell’ xi secolo

Il foglio dell’Ascensione nell’omiliario Cas. 99 (Archivio della Badia, ms. 99, p. 409)*

Lucinia Speciale

Zusammenfassung

Les connaissances acquises dans le domaine de l’histoire de la technique peuvent apporter une réponse à plusieurs questions controversées de l’histoire de l’art médiéval. Véritable « cas d’école » de l’enluminure romane italienne, le cycle illustré de l’homéliaire ms. 99 du Mont-Cassin (1072 env.) a posé depuis longtemps aux chercheurs cette question : s’agit-il de dessins non colorés ou plutôt de miniatures inachevées ?
Ce travail propose, en réponse à cette question, un élément tout-à-fait méconnu du manuscrit cassinien : le dessin de l’Ascension (p. 409) présente quelques indications de couleur disposées par le peintre.
Ce document nous témoigne d’un aspect inédit des méthodes de travail propres au scriptorium du Mont-Cassin au xie siècle et, en même temps, nous renseigne sur la technique de l’enluminure au début de l’époque romane.

Volltext

  • * Si presenta qui, in una forma appena rivista ed ampliata, il testo della comunicazione « Indication (...)

1Questa ricerca è nata quasi per caso da un incontro fisico, materiale, con uno dei manoscritti più noti - e naturalmente più fotografati - del primo romanico italo-meridionale.

2Aprendo i lavori di questo Colloque, Michel Pastoureau si domandava quanto la storiografia del xx secolo possa essere stata condizionata dalla codificazione cromaticamente neutra, noir/blanc, del cliché fotografico. Seguendo il filo di questa riflessione, io credo, ci si potrebbe chiedere allo stesso modo quanto, sulla nostra stessa conoscenza di un’opera, possa oggi pesare in negativo la facile disponibilità di una riproduzione fotografica, e quanto ancora i limiti o i mezzi di una documentazione spesso per necessità selettiva. Esistono probabilmente nella storia dell’arte intere regioni estranee ai percorsi, comodi ma insidiosi, di certe associazioni di immagini.

3Quanto si è detto vale sino ad un certo punto per il Cas. 99. Il codice di « scriba Leone » è un manoscritto largamente conosciuto e più volte riprodotto, almeno nel suo corredo illustrato.

  • 1 Per una scheda storico-critica completa sul manoscritto cfr. G. CASADEI, in Aggiornamento all’opera (...)

4Documento tra i più significativi di un fenomeno integralmente perduto o quasi nei suoi prodotti monumentali, il Cas. 99 è anche il solo tra i manoscritti cassinesi di età desideriana che possa ritenersi datato con ragionevole sicurezza. Il carme di dedica dal quale il manoscritto prende il nome ne ancora infatti l’esecuzione al 1072 : a questa data si riportano generalmente tanto la copia del manoscritto quanto la decorazione1.

5Saggio esemplare del più celebrato tra gli scribi beneventani, l’omiliario del copista « Leone » è noto agli studi di storia dell’arte soprattutto per alcuni disegni di soggetto neotestamentario inseriti al commento di un piccolo nucleo di omelie.

6Insieme alla scena di dedica, a p. 2 il volume contiene un’Annunciazione associata all’Annuncio a Giuseppe (p. 5), un’Adorazione dei Magi (p. 317) e l’Ascensione (p. 409).

7Quasi certamente il progetto decorativo originario del manoscritto prevedeva un ciclo illustrato più esteso di quello che il codice presenta ; così almeno lascia sospettare la presenza di alcune carte bianche in corrispondenza dei frontespizi di alcune omelie. Prive di una probabile scena introduttiva sono rimaste l’omelia per la festa della Natività di Cristo (p. 25), la lectio per la celebrazione della Pasqua (p. 233) e ancora l’omelia per la Pentecoste (p. 403), ciascuna delle quali è preceduta come quelle accompagnate dai disegni da una grande iniziale a piena pagina.

  • 2 Del manoscritto manca a tutt’oggi una scheda descrittiva esauriente; e sperabile che la lacuna poss (...)

8Contrasta con questo carattere d’ «incompiuto » il sontuoso apparato decorativo del volume. Le pagine dell’intero manoscritto sono infatti arricchite da tituli in oro, capilettera e da quasi un centinaio tra piccole e grandi iniziali miniate2.

Fig. 1. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072, p. 409, « Ascensione di Cristo » (generale).

  • 3 Per il rapporto che lega l’esecuzione dei due omiliari resta fondamentale il saggio di P. BALDASS, (...)

9Questa singolare incongruenza accomuna all’omiliario 99 almeno un altro dei codici desideriani conservati presso l’archivio dell’abbazia : il volume 98, anche questo un omiliario per uso liturgico illustrato con disegni a penna pressoché privi di colorazione, eseguito nello stesso scriptorium cassinese in anni non lontani dalla redazione del primo3.

10Alla questione del non-finito dei disegni cassinesi è legata l’origine di un’aspra e a lungo dibattuta controversia critica che non è qui il caso di richiamare ; questo contributo, che riporta una memoria preliminare di una ricerca sulle pratiche d’atelier in uso nell’officina desideriana, vuole offrire in proposito uno spunto per quanto possibile concreto alla discussione.

11L’ultimo dei disegni raccolti nell’omiliario 99 rappresenta un’Ascensione di Cristo visibilmente incompiuta. La parte inferiore dell’immagine, la sola eseguita, è tuttavia perfettamente leggibile ; al centro della scena campeggia isolata la figura della Vergine orante, stretta tra due ali di apostoli [Foto 1].

12L’impianto generale della raffigurazione, caratterizzata dalla presenza dei due angeli ai lati dell’orante, si conforma al modello di una tipologia iconografica piuttosto diffusa nella pittura romanica d’ambiente campano.

  • 4 Per la diffusione di questo tema nella pittura campana e d’ambiente cassinese cfr. A. PANTONI, Sant (...)
  • 5 Sul manoscritto cfr. J. WETTSTEIN, Le Bréviaire cassinesien de la Bibliothèque Mazarine à Paris, in (...)

13A questa stessa formula, di probabile inspirazione cassinese, sembra fare capo più o meno direttamente un insieme di repliche monumentali che comprendono tra le altre una testimonianza molto deteriorata tra le pitture della navata centrale di S. Angelo in Formis, la decorazione dell’abside della cappella di S. Maria di Trocchio ed un documento quasi svanito, pertinente allo strato più antico del ciclo pittorico della grotta delle Fornelle a Calvi Vecchia4. Se ne ritrova una variante poco più tarda tra le miniature del Breviario di Oderisio (Paris, Bibliothèque Mazarine, ms. 364, fol. 29r)5.

  • 6 La presenza di queste notazioni sul disegno dell’Ascensione era stata da me segnalata in L. SPECIAL (...)

14La fortuna di questa particolare tipologia iconografica dell’Ascensione nella pittura di scuola cassinese è questione che qui interessa solo marginalmente ; una considerazione più attenta merita invece, a mio giudizio, un elemento sinora trascurato del disegno nell’omiliario. Come si è detto, il foglio appare completamente privo di colorazione, tuttavia sulle vesti delle figurine assiepate a sinistra della Vergine è possibile distinguere un piccolo numero di minutissime annotazioni, di una o due letterine isolate, accompagnate di segni di abbreviazione6.

15Procedendo da sinistra a destra, la prima figurina in alto presenta all’altezza della spalla una sigla c[a] sormontata da un piccolo tratto orizzontale di abbreviazione e seguita da un curioso ideogramma a T con doppia traversa, concluso in basso da un piccolo cerchio [Foto 2].

Fig. 2. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072. p. 409, « Siglac[a] seguita da un curioso ideogramma ».

16Più in basso, sulla veste dell’apostolo che si accarezza la barba sono visibili un secondo ca - assai meglio leggibile del primo - ed un oc, anche questi sormontati da un tratto di abbreviazione. La tunica della figura giovanile al centro - presumibilmente Giovanni - è contrassegnata all’altezza dello scollo da una o, mentre l’angelo e l’apostolo barbato che spiccano in primo piano all’immediata sinistra della Vergine presentano rispettivamente una c ed un oc il primo, un cb ed un ro il secondo. [Foto 3, 4, 5].

17Non c’e ragione di ritenere che la stesura delle notarelle possa essere posteriore all’esecuzione del disegno : lo spessore del tratto e la tonalità piuttosto pallida, tendente all’ocraceo, dell’inchiostro sono del tutto identici a quelli del tracciato a penna che delinea le figure.

  • 7 Cfr. NEWTON, in L’età dell’abate Desiderio, in stampa.

18Non stupisce, d’altra parte, neppure che la forma delle letterine vergate dal disegnatore risponda ai tipi dell’alfabeto carolino ; gli studi sulla formazione degli scribi beneventani che Francis Newton va conducendo ormai da qualche anno hanno largamente dimostrato che la presenza di scriventi in carolina o in « normale di base » era tutt’altro che rara all’interno dello scriptorium desideriano7.

19Assai meno chiari restano invece la funzione e l’esatto significato delle sigle utilizzate. In effetti, praticamente nessuna delle formule abbreviative del disegno sembra trovare riscontro nell’ambito del repertorio grafico comunemente diffuso nei manoscritti latini dell’xi secolo ; si tratta quasi certamente di un sistema abbreviativo altamente convenzionale, in altre parole specializzate.

20Senz’altro da escludere sembra essere anche l’eventualità che le sigle potessero indicare dei tituli per identificare le figure ; nessuna delle formule abbreviative in questione del resto potrebbe essere sciolta in questa chiave.

21Il carattere sommario e soprattutto la dislocazione delle iscrizioni - distribuite tutte, senza eccezioni, in aree presumibilmente destinate ad essere coperte dal colore - suggeriscono piuttosto l’ipotesi che si tratta di indicazioni per la stesura dei colori.

  • 8 Cfr. E. VERGNOLLE, Un carnet de modèles de l’an mil originaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Paris, B. (...)

22In effetti, almeno alcune delle formule abbreviate dell’Ascensione cassinese sembrano trovare paralleli nel corpus delle notazioni cromatiche individuate da Eliane Vergnolle sui fogli di « un carnet de modèles » compilato intorno all’anno mille nell’abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire a Fleury8 : oc starebbe in questo caso per ocrum, ca per carminium, ro per roxaceus.

  • 9 Per una panoramica generale sui pigmenti nella storia della pittura cfr. AA. VV, La fabbrica dei co (...)

23Per un’altra, che pure non compare tra i simboli della tavolozza cromatica degli schizzi di Fleury, è possibile quanto meno tentare un’ipotesi di lettura : la formula cb potrebbe corrispondere a cinnaberin o cinnabarim, corruzioni medievali molte diffuse per il latino classico cinabrum9.

  • 10 Il codice 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca conserva - come è noto - la versione latina più (...)
  • 11 Cfr. La fabbrica, cit., pp. 388-410, p. 386. Nel manoscritto di Lucca il colore ricavato della conc (...)
  • 12 Cfr. foll. 220r ; 227v. Per la tradizione d’uso e le diverse denominazioni dell’orpimento cfr. fabb (...)

24Abbastanza più controversa si rivela l’interpretazione delle due letterine singole ; la c potrebbe adattarsi a crocum ma anche a coeruleum o ancora alla voce altomedievale cianus - azzurro, dal greco kùanos - attestata nel manoscritto di Lucca10. Alla o potrebbe forse corrispondere la dizione classica ostrum, che designava la sostanza d’origine della porpora11. Meno probabile sembra invece il collegamento con la sigla or, documentata in esempi francesi del xii secolo ; l’origine geografica del disegno cassinese non giustifica in una data cosi alta un francesismo tanto caratterizzato - orpiment - nell’identificazione di un pigmento che nella trattatistica, soprattutto in area italiana, tende a conservare il nome classico : auripigmentum. Auripicmentum12 è la forma che compare nel manoscritto di Lucca.

Fig. 3. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, ca 1 072, p. 409, « Sigla ca, oc, o, oc, cb, ro».

Fig. 4 et 5. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072, p. 409, (particolare della fotografia N° 3).

25Per il segno a doppia T mancano a mia conoscenza dei referenti possibili, a meno di non supporre che si tratti di una cifra convenzionale, destinata a distinguere il simbolo grafico che accompagna - ca - dall’altra occorrenza di questo stesso segno che compare più in basso. In questa chiave, del resto, potrebbe essere spiegata anche l’analogia che lega le sigle o e oc ; ammesso che entrambe si riferiscano all’ocra, si può credere forse che stiano ad indicare due diverse sfumature di colore ricavate dallo stesso pigmento, l’una più gialla, l’altra forse più aranciata.

26Un problema che resta tutto da affrontare è quello del contesto di formazione del sistema abbreviativo utilizzato.

  • 13 Sino a questo momento sono stati presi i esame insieme all’originale (tramite ristampa da microfilm (...)

27Dai risultati di una disamina, ancora molto provvisoria, della denominazioni e varianti ortografiche che identificano i pigmenti nei ricettari altomedievali non è possibile - sembra - trarre indicazioni circa l’esistenza di un formulario abbreviativo standardizzato13.

  • 14 Cfr. STIRNEMANN, cit., supra, n. 12. Vedi anche Eadem, Quelques bibliothèques prìncières et la prod (...)
  • 15 Cfr. VERGNOLLE, carnet, cit., p. 30 ; STIRNEMANN, Nouvelles pratiques, cit.

28C’è però da osservare che per questo aspetto neppure le altre testimonianze note - per fare due casi tra quelli citati nel corso di questi stessi lavori - il fascicolo scompaginato di Fleury o i manoscritti miniati raccolti intorno alla Bibbia di Manerius14 - sembrano consentire l’immediato riferimento alla tradizione di un trattato. Più semplice da cogliere e classificare sembra essere invece il filo di una certa continuità regionale : basta pensare al numero di voci in antico francese riscontrate in queste stesse fonti15.

29D’altra parte, essendo quello preso in esame un insieme di testimonianze estremamente rarefatte per dislocazione cronologica e culturale, qualsiasi conclusione d’ordine generale rischia per il momento di apparire azzardata.

  • 16 In proposito vedi R. HALLEUX - P. MEYVAERT, Les origines de la Mappae Clavicula, in Archives d’hist (...)
  • 17 Cfr. M. ROTILI, La miniatura nella Badia di Cava, Cava dei Tirreni, 1976, pp. 3-21 con bibliografia
  • 18 Cfr. J.D. BORDONA, Manuscritos con pinturas. Nota para un inventario, I, Madrid, 1933, pp. 234-235  (...)
  • 19 Cfr. A. CORDOLIANI, Note sur le manuscrit Latin 7418 de la Bibliothèque Nationale, in Bibliothèque (...)

30Perseguita con maggiore attenzione, è assai probabile che una ricerca condotta sui ricettari possa tuttavia rivelarsi suscettibile di sviluppi interessanti : sappiamo tra l’altro che l’ambiente cassinese non fu estraneo alla formazione di una miscellanea scientifica16 comprendente trattati di computo, letteratura d’ispirazione astronomica ed un ricettario artistico legato ad una delle famiglie testuale della Mappae Clavicula. Il corpus, derivato da un originale cassinese perduto databile intorno alla fine del x secolo, ci è noto grazie a tre copie medievali indipendenti, due delle quali direttamente connesse con un prototipo cassinese ; si tratta dei manoscritti Cav. 3 (Cava dei Tirreni, Biblioteca della Badia, mas. 3), eseguito nello scriptorium della stessa abbazia intorno alla fine dell’xi secolo 17, del Matr. 19 (Madrid, Biblioteca Nacional, ms. 19 (ex A 16)), redatto entro la prima metà del xii secolo nella penisola iberica ma copiato da un originale in beneventana18; e infine del Paris. Lat. 7418 (Paris. Bibliothèque Nationale, Lat. 7418), generalmente ritenuto un prodotto italiano ed attribuito alla seconda metà del xiv secolo19.

31Nel contesto più generale di una storia delle tradizioni d’uso di un’officina scrittoria, le notazioni cromatiche del Cas. 99 possono suggerire anche un secondo, forse più interessante elemento di riflessione : quello della realtà tecnica che esse documentano, un frammento delle consuetudini di lavoro di un grande scriptorium monastico sul finire dell’alto medioevo.

  • 20 Per l’evoluzione dell’Initialornamentik dei manoscritti desideriani influenzati dalla decorazione d (...)

32Conosciamo da tempo i procedimenti di scomposizione e « assemblage » di un modulo decorativo che l’atelier desideriano sperimentò nella costruzione dei suoi grandi frontespizi ottonizzanti20.

  • 21 Sulla questione più estesamente SPECIALE, cit.

33Un caso meno indagato ma altrettanto significativo, sotto un profilo squisitamente tipologico-iconografico, è documentato dal rotolo dell’Exultet conservato presso la British Library (Add. 30337) e dai frammenti Vat. Barb. Lat. 592, derivati entrambi da una copia parallela ed indipendente di un prototipo comune. C’è da chiedersi, a questo proposito, se uno studio delle diverse repliche di un soggetto non possa rivelare l’esistenza di un sistema di trasmissione di costanti cromatiche. Per fare un esempio concreto : la Tellus dei due rotoli cassinesi riflette persino nella definizione cromatica degli animali e del busto muliebre il modello, con buona probabilità carolingio, dal quale tanto le illustrazioni degli Exultet quanto la vignetta corrispondente del Rabano Mauro cas. 123 (Biblioteca della Badia, cas. 123, p. 283)21 furono separatamente ricavate.

  • 22 Cfr. BRENK, Lektionar, cit.

34Considerazioni analoghe potrebbero ancora suggerire, in questa chiave, i cicli iconografici paralleli delle storie dei SS. Benedetto e Mauro nel Lezionario Vaticano (Vat. Lat. 1202)22.

  • 23 La sigla compare sulla copertura dell’edificio che ospita la Vergine con il bambino, Meno chiaro è (...)

35E’ da rilevare, tuttavia, che nella Montecassino desideriana quello del foglio dell’Ascensione appare sino a questo momento come un caso isolato o comunque raro. Nello stesso Cas. 99, se si eccettua un’altra occorrenza - una sigla ca nell’Adorazione dei Magi a p. 31723 - non se ne conoscono altri esempi.

  • 24 Cfr. STIRNEMANN, in questi Atti.

36Nel corso di questi lavori, Patricia Stirnemann ha intelligentemente suggerito di riconoscere in questo tipo di « marques de travail» una sorta di promemoria redazionale ad uso dello stesso esecutore : un espediente empirico, a carattere spesso occasionale24.

37Quanto osservato potrebbe spiegare perchè, nello stesso omiliario 99, sigle grafiche affini a quelle rilevate nell’Ascensione compaiano soltanto in un altro disegno che, per ragioni stilistiche, è generalmente attribuito allo stesso maestro.

  • 25 Cfr. Eadem, Quelques bibliothèques princières, cit., p. 30.

38In margine a questa nota resta spazio per qualche considerazione d’insieme sulla continuità d’uso delle « marques de travail ». Si è pensato, fondandosi quasi esclusivamente sull’analisi di materiali francesi, che l’impiego delle « marques de travail » possa aver conosciuto, tra l’xi ed il xii secolo, un’interruzione legata al concentrarsi della produzione libraria nei grandi ateliers monastici. La ricomparsa dei sistemi di riferimento per la composizione dei fascicoli e la pianificazione del lavoro dei decoratori, secondo questa ipotesa25, denuncerebbero l’insorgere di forme di organizzazione mista, ispirate dal nascere di una committenza e di una mano d’opera laica.

39Ai fini di una valutazione complessiva di questi dati, sarebbe necessario - io credo - pervenire ad un censimento sistematico di tutte le testimonianze esistenti nel contesto della produzione latina europea.

40Tuttavia, data per accertata la matrice monastica del documento cassinese, ci si potrebbe domandare se la presenza di « marques de travail » sulle pagine di un manoscritto debba considerarsi non necessariamente un fenomeno connaturato a modi di distribuzione del lavoro proprio del mondo laico, quanto - forse - l’indizio di una produzione estesa e differenziata per generi e livelli qualitativi : e tale, dunque, da richiedere un’articolata distinzione dei tempi d’esecuzione. A quest’immagine corrisponde bene, attraverso i suoi codici, la fisionomia dello scriptorium di Montecassino negli anni dell’abbaziato di Desiderio.

Questo lavoro era già in avanzata fase di stampa quando un riesame dell’omiliario, condotto con l’ausilio della Lampada Wood, ha consentito di ampliare, ed in parte correggere, il corpus delle annotazioni dell’Ascensione.
Le sigle che compaiono sul fuglio sono soltanto cinque :
1) l’indicazione c, che compare anche sul busto del personaggio barbato all’estrema sinistra dell’immagine ;
2) l’indicazione oc ;
3) l’indicazione ca, che appare in due forme, con a di tipo onciale e, una seconda volta, con a aperta di tipo beneventano, accompagnata dal segno a T con doppia traversa altrove ricordato (fot. 2).
4) l’indicazione cb ;
5) l’indicazione ro.

Sul manoscritto di Lucca vedi ora R. SILVA, L’imitazione di Roma e l’attività artistica a Lucca in età carolingia : il significato di una scelta, in Arte Medievale, II serie, III, 1 (1989), pp. 1-6. Infine, non ha trovato spazio tra le referenze bibliografiche offerte in testo, ma resta una lettura fondamentale per comprendere la storia della trasmissione manoscritta della letteratura tecnica il saggio : B. BISCHOFF, Die Ueberlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell’alto medioevo occidentale, XVIII Settimana del CISAM, Spoleto, 1971, pp. 267-296.

Anmerkungen

* Si presenta qui, in una forma appena rivista ed ampliata, il testo della comunicazione « Indications données à l’artiste ; un document italien de la seconde moitié du xie siècle ». L’autrice desidera esprimere un sentito ringraziamento alla direzione scientifica del Colloque che ha voluto accogliere questo intervento tra le comunicazioni dei lavori. Il presente articolo rientra nel quadro di un ciclo di ricerca finanzi to dal C.N.R. ; alla prof.ssa Hélène Toubert, sotto la cui direzione la ricerca si svolge, anche questo contributo deve un sostegno ed una guida preziosi.

1 Per una scheda storico-critica completa sul manoscritto cfr. G. CASADEI, in Aggiornamento all’opera di Emile Bertaux, a cura di A. Prandi, IV, Roma, 1977, pp. 418-419; E.A. LOWE, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, second edition prepared and enlarged by Virginia BROWN, II, Roma, 1980, (Sussidi eruditi, 34), pp. 65-66; e soprattutto F. NEWTON, Leo Marsicanus and the Dedicatory Text and drawing in Montecassino 99, in Scriptorium, XXXIII (1979), pp. 181-205.

2 Del manoscritto manca a tutt’oggi una scheda descrittiva esauriente; e sperabile che la lacuna possa essere colmata in tempi brevi dalla publicazione del catalogo dei codici desi deriani dell’archivio cassinese a firma di S. ADACHER e G. OROFINO.

3 Per il rapporto che lega l’esecuzione dei due omiliari resta fondamentale il saggio di P. BALDASS, Disegni della scuola cassinese del tempo di Desiderio, in Bollettino d’Arte, XXXVII (1952), pp. 102-114 ; l’opera è generalmente ritenuta più antica di qualche anno rispetto al Cas. 99 ; per l’omiliario 98 vedi naturalmente anche CASADEI, loc. cit.; e LOWE-BROWN, II, cit. p. 65.

4 Per la diffusione di questo tema nella pittura campana e d’ambiente cassinese cfr. A. PANTONI, Santa Maria di Trocchio e le sue pitture, in Bollettino d’Arte, XXXVIII (1953), pp. 14-20 ; C. ISLEY-MINOTT, The Iconography of Frescoes of the Life of Christ in the Church of S. Angelo in Formis, Ann Arbor, 1967, pp. 166-168 ; G. DI SOTTO, Le pitture della chiesa rupestre di S. Angelo in Asprano, in Benedictina, XXIII (1976), pp. 163-172 ; C. BERTELLI - A. GRELLE IUSCO, Sant’ Angelo di Lauro, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 3-20 ; A. CAROTTI, Gli affreschi della Grotta delle Fornelle a Calvi Vecchia, Roma, 1974, (Studi sulla pittura medievale campana, I), pp. 51-54.

5 Sul manoscritto cfr. J. WETTSTEIN, Le Bréviaire cassinesien de la Bibliothèque Mazarine à Paris, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1972 ; e soprattutto H. TOUBERT, Le Bréviaire d’Oderisius (Paris, Bibliothèque Mazarine, Ms. 364) et les influences byzantines au Mont-Cassin, in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen-Age - Temps Modernes, LXXIII (1971), pp. 187-261.

6 La presenza di queste notazioni sul disegno dell’Ascensione era stata da me segnalata in L. SPECIALE, Note per l’arte cassinese del xii secolo, in Monastica, V (1985), pp. 203-240, p. 205 n. 4 ; nella segnalazione si è detto, imprecisamente, che si trattava di notazioni in beneventana corsiva mentre si tratta di un saggio di carolina.

7 Cfr. NEWTON, in L’età dell’abate Desiderio, in stampa.

8 Cfr. E. VERGNOLLE, Un carnet de modèles de l’an mil originaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Paris, B.N. Lat. 8318 + Rome Vat. Reg. Lat. 596), in Arte Medievale, 2 (1984), pp. 23-56 ; Eadem, Saint-Benoit-sur-Loire et la sculpture du xie siècle,Paris, 1985 ; vedi anche Eadem, in questi stessi Atti.

9 Per una panoramica generale sui pigmenti nella storia della pittura cfr. AA. VV, La fabbrica dei colori. Pigmenti e coloranti nella pittura e nella tintoria, Roma, 1986 ; per il rosso vedi in particolare pp. 81-113. All’amica Simona RINALDI, co-autrice del volume, ed ottima conoscitrice dei problemi connessi alla fabbricazione dei colori, devo molti suggerimenti preziosi per l’identificazione delle sigle.

10 Il codice 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca conserva - come è noto - la versione latina più antica di una raccolta di ricette per la manipolazione di metalli e la preparazione di pigmenti intitolata Mappae Clavicula. Il testo, mutilo dei capitoli iniziali, è inserito nel corpo di un grosso volume miscellaneo, che assembla, senza soluzioni di continuità, testi patristici, storici, liturgici d’uso scolastico. Compilato intorno alla fine dell’viii secolo molto probabilmente nella scuola capitolare della cattedrale di Lucca, il manoscritto costituisce un autentico centone delle scritture altomedievali in uso nell’Italia centrale : un repertorio che associa a forme molto degradate dell’onciale a tipi di precaroline ormai compiutamente minuscole. Un’ottima analisa paleografica del manoscritto resta quella di L. SCHAPARELLI, Il codice CCCCXC della Biblioteca capitolare di Lucca. Ottantatre pagine per servire a studi paleografici, scelte e riprodotte in fototipia a cura della Biblioteca Apostolica Vaticana, Ie II, Roma, 1924 ; Idem, Il codice 490 della biblioteca capitolare di Lucca e la scuola scrittoria lucchese (sec. VIII-IX. Contributi allo studio della minuscola precarolina italiana, Roma, 1924, (Studi e testi 36); più recentemente vedi A. PETRUCCI ...; cfr. fol. 220v ; 223v ; 225v.

11 Cfr. La fabbrica, cit., pp. 388-410, p. 386. Nel manoscritto di Lucca il colore ricavato della conchiglia è chiamato conquilium, vedi fol. 226v.

12 Cfr. foll. 220r ; 227v. Per la tradizione d’uso e le diverse denominazioni dell’orpimento cfr. fabbrica, cit., pp. 202-207. Per gli esempi francesi citati cfr. P. STIRNEMANN, Les nouvelles pratiques en matière d’enluminure au temps de Philippe Auguste, in La France de Philippe Auguste. Le temps des mutations. Actes du colloque international organisé par le C.N.R.S. (Paris, 29 septembre - 4 octobre 1980), Paris 1982, pp. 955-978.

13 Sino a questo momento sono stati presi i esame insieme all’originale (tramite ristampa da microfilm) del 490 di Lucca (cc. 217v-235) i due testimoni più antichi e completi della Mappae Clavicula (rispettivamente l’ex Phillips ms. 3715, oggi Corning Museum of Glass, ed il ms 17 (ex Lat. 360) della Biblioteca Municipale di Sélestat), publicati in appendice fac-simile all’edizione del testo curata da C.S. SMITH e J.G. HAWTHORNE, Mappae Clavicula. A little Key to the World of Medieval Technique, Philadelphia, 1974 (Transactions of the American Philosophical Society, 64, 4, 1974). Nelle intenzioni, la ricerca dovrebbe interessare in originale o in fac-simile tutti i manoscritti con ricette sui colori anteriori alla fine del xii secolo, e progressivamente estendersi anche ai testimoni più tardi di trattati di redazione anteriore a questa data : copie del xiii e xiv secolo della M.C. della Schedula diversarum artium di Teofilo, ecc.

14 Cfr. STIRNEMANN, cit., supra, n. 12. Vedi anche Eadem, Quelques bibliothèques prìncières et la production hors scriptorium au xiie siècle, in Bulletin archéologique du C.T.H.S., n.s., 17-18 (1984), pp. 7-38 ; e naturalmente Eadem in questi Atti.

15 Cfr. VERGNOLLE, carnet, cit., p. 30 ; STIRNEMANN, Nouvelles pratiques, cit.

16 In proposito vedi R. HALLEUX - P. MEYVAERT, Les origines de la Mappae Clavicula, in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Age, (1988), pp. 7-58, in part. pp. 9 ; 21-23.

17 Cfr. M. ROTILI, La miniatura nella Badia di Cava, Cava dei Tirreni, 1976, pp. 3-21 con bibliografia.

18 Cfr. J.D. BORDONA, Manuscritos con pinturas. Nota para un inventario, I, Madrid, 1933, pp. 234-235 ; Inventario general de Manuscritos de la Biblioteca Nacional, I, Madrid, 1953, pp. 20-23 ; A. CORDOLIANI, Un manuscrit de comput mal connu de la BibliothèqueNationale de Madrid, in Revista de Archivos, Bibliotecas, y Museos ; 57 (1951), pp. 5-35 ; Idem, Le comput ecclésiastique à l’Abbaye du Mont-Cassin au XIe siècle, in Anuario de Estudios Medievales, III (1966), pp. 65-89 ; P. MAYVAERT, A metrical Calendar by Eugenius Vulgarius, in Analecta Bollandiana, LXXXIV (1966), pp. 350-373.

19 Cfr. A. CORDOLIANI, Note sur le manuscrit Latin 7418 de la Bibliothèque Nationale, in Bibliothèque de l’Ecole des Chartes, CIII (1942), pp. 61-65.

20 Per l’evoluzione dell’Initialornamentik dei manoscritti desideriani influenzati dalla decorazione di un evangeliario della scuola di Ratisbona donato al monastero da Enrico II nel 1022 vedi almeno H. BLOCH, Montecassino in the Middle Ages, I, Roma, 1986, pp. 19-30 ; P. MAYO, Art historical Introduction, in The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary of Monte-Cassino, a cura di P. MEYVAERT, New-York-Zürich, 1982, pp. 33-57 sopr. 44-46 ; B. BRENK, Das Lektionar des Desiderius von Montecassino Cod. Vat. Lat 1202. Ein Meisterwerk italienische Buchmalerei des 11 Jahrhunderts. Wissenschaft Ergaenzungsband zur Fac-simileausgabe des Codex Benedictus Vat. Lat. 1202, Zuerich, 1987 pp. 103-112 ; per un’opinione diversa cfr. pero anche L. SPECIALE, Un contributo cassinese alla Riforma gregoriana. L’Exultet Barb. Lat. 592, volume di commento all’edizione facsimile del rotolo, in stampa.

21 Sulla questione più estesamente SPECIALE, cit.

22 Cfr. BRENK, Lektionar, cit.

23 La sigla compare sulla copertura dell’edificio che ospita la Vergine con il bambino, Meno chiaro è il segno grafico ab (?) che si indovina appena sul parato murario della stessa costruzione.

24 Cfr. STIRNEMANN, in questi Atti.

25 Cfr. Eadem, Quelques bibliothèques princières, cit., p. 30.

Abbildungsverzeichnis

Bildunterschrift Fig. 1. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072, p. 409, « Ascensione di Cristo » (generale).
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/8196/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 152k
Bildunterschrift Fig. 2. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072. p. 409, « Siglac[a] seguita da un curioso ideogramma ».
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/8196/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 112k
Bildunterschrift Fig. 3. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, ca 1 072, p. 409, « Sigla ca, oc, o, oc, cb, ro».
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/8196/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 39k
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/8196/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 111k
Bildunterschrift Fig. 4 et 5. Montecassino, Archivio della Badia, Ms 99, Omiliario, sec. XI, c. 1072, p. 409, (particolare della fotografia N° 3).
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/8196/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 80k

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search