Précédent Suivant

Tra Galata e Pera e il Corno d’oro: scorci e sfondi dell’Iran nei versi metropolitani di Nedim

p. 183-192


Texte intégral

1Ringrazio per l’opportunità che mi viene offerta di dedicare al Festeggiato illustre una modesta scelta di alcuni brani in versi fluenti nel discorso poetico, cioè etico e politico, di un assai rappresentativo Ahmed Nedîm (Istanbul, m. 1730): un poeta eccellente della cosiddetta “Epoca dei Tulipani”. Età istanbulina allestita anche dal clima delle stagioni e delle forme di Versailles, dai bulbi messi a dimora nelle aiuole delle tradizioni locali, esposte al dettato di un Iran, non più dominante, semmai dominato, addomesticato formalmente e organicamente. Siamo dunque segnati dai riflessi di un’iride, di un flusso articolato di colori, tra il Mar Nero e il Mar Bianco, avvolti, raccolti e travolti da quelle che amerei definire “le Correnti del Bosforo”. Così reali e così metaforiche, quelle correnti, da renderci ancora più coscienti di come le forme di grecità e di turcità siano venute a impregnarsi in una sempre nuova, articolata, e non tanto binario-antagonistica koiné: bene lo sa e lo insegna il degno Dedicatario di questa nota, Monsieur Pierre Chuvin.

2Si concorda nel riconoscere al “Confidente” Nedîm – nom de plume che rimanda alla sua piacevole compagnia – il merito di importanti innovazioni introdotte nelle secolari e stantie lettere ottomane, irrigidite da un canone persiano, “forestiero”, si direbbe: ecco quindi emergere, svecchianti, la “vivacità”, la “freschezza”, la “spontaneità”. Tali gli ingredienti nuovi apportati dal Poeta, nel comune sentire degli storici moderni, a quella poesia “classica”, condivisa in tutto un mondo, ma ormai soffocata dagli stereotipi, stando anche a un pesante giudizio:

“… and so [col graduale declino dell’influenza persiana e la sua sostituzione con uno spirito più nazionale, nel secolo xviii] the poets were compelled to fall back to their native resources; and to the student of Ottoman literature it can only be a matter of regret that this necessity did not arise earlier; not that the Turkish genius is superior to the Persian, for, as a matter of fact, the converse is true, but because a literature which really expresses the feelings of those who formed it is more interesting and more valuable than one which but reflects the mind of another, albeit a more gifted one”.1

3Verdetto piuttosto greve, dovuto in pratica al frettolosamente definito “tardivo” emergere di un “Turkish genius”. Severa sentenza, tuttavia comoda, con prontezza accolta dalla critica nazionale e nazionalista del Paese, in via di riedificazione, con la fondazione della Repubblica (1923) e attraverso l’esorcizzazione dello snaturato Impero Ottomano. Uno Stato colpevole di aver corrotto un’etnia pura e da riscattarsi: quasi quella compagine imperiale non avesse dovuto risultare partecipe di un multiforme sistema musulmano, nel quale del resto lievita vigoroso l’elemento “allogeno”, ossia cristiano ed ebraico, e musulmano minoritario.

4Solo che poi, attraverso il “vivo sentire” del Nostro, si sarebbe venuti a percepire in positivo tutto il pregio di ogni petalo di tulipano che strizzava l’occhio, ed esibiva la coppa marchiata dal fuoco della passione, ai fruitori in quell’epoca festosa, interrotta brutalmente, nell’autunno del 1730, da una atroce rivolta di giannizzeri, instauratori di una savia continenza, devastatori della microcosmogonia di Sa´ d-âbâd.2

5Era questo il “Luogo di Delizie” sorto sulla zona già detta Kâğıthane, “la Cartiera”, già bizantina. Ibrahim Pascià, il primo vizir e sposo di una figlia del sultano, pensò a deviare il corso del torrente omonimo, che appunto serviva la vecchia cartiera, ottenendo l’alimentazione di questo nuovo posto “beato”, sorto in pochi mesi, anche secondo modelli di Versailles e Fontainebleau, agli inizi degli anni venti del xviii secolo.

6Moralizzatori nel disordine, i rivoltosi e i giannizzeri indignati, rifondatori della pietas nella peccaminosa devianza dalle regole dilagante nella Capitale. Come a voler intonarsi alla portata, al messaggio emesso dall’occupazione afgana dell’Iran safavide, avvenuta giusto negli anni in cui Costantinopoli/Istanbul era in preda al delirio per i tulipani e le feste fra le aiuole di quei fiori variopinti; e nel segno di una rimessa in sesto del modo di credere e di praticare la religione.

7E poi, secoli dopo, Nedîm, da parte sua, amabile e coltissimo intellettuale creativo, sarebbe stato chiamato in causa a restituire un senso di levità, di amenità alle lettere “turche”, con i suoi versi rinfrescati e irrigati dall’aria e dall’acqua delle stagioni d’Istanbul, la Città chiamata a rivolgersi all’Europa, nella conferma di una vocazione all’Occidente, nella prassi quotidiana di un destino ineluttabile.

8Pare in sostanza di venire ancora una volta a faccia a faccia con l’uso politico della storia letteraria, in una realtà sempre soggetta alla tremenda attualità, o attualizzazione: gli Afgani, “flagello di Dio”, che richiamano, attraverso il braccio armato e indignato dei giannizzeri, alla castigata disciplina dalla posizione avanzata nell’Iran, privato della sua dinastia, con l’ultimo scià, Huseyin, spodestato; con gli appetiti stuzzicati di Ottomani e Moscoviti, inclini a una facile – e per un attimo realizzata, dall’estate del 1724 – spartizione tra sé, con la mediazione francese, del regno persiano indebolito. Tutto ciò di contro agli aneliti al volo espressi nei distici “disimpegnati” del nostro Poeta, teso a imprimere nel suo dire d’arte un autentico sapore locale, libero dall’insipido ma stringente “lessico” usuale.

9Andiamo dunque a sentirne la voce, tradotta, certo, cioè alterata da noi, e modulata dall’autore, a seconda dei generi praticati. Comiciamo dalle qasîde/kaside, ovvero le odi-al sultano Ahmed iii e a Ibrahim pascià, suo genero, Dâmâd, e primo vizir-non sempre illeggibili, se vige la maestria:

Al sultano Ahmed III e a Dâmâd Ibrahim pascià
E canta, cannuccia che incide faconda, a mo’d’usignolo!
Non essere spenta, esangue disegno di bocciolo piatto:

L’omaggio di dolci e confetti nei giorni di festa è consueto,
E gradito, soave si effonda il tuo verso, delizia candita,

Si sarà la tua corda spezzata, compagna a mandola?
O un groppo ti lega la lingua, e balbetti, e t’impunti?

Ribolle il mercato d’offerte ai talenti, e tu perché mai
Sei rappresa tra gelide valve, rara perla nel guscio?

Il fioraio domanda le rose, fa incetta negli orti,
E tu, rubacuori leggiadro, con vezzi rispondi e capricci,

Se almeno da pena d’amore ancora una volta consunto
Bruciassi in profumo l’essenza dell’ambra più pura!

Ora cade crudele il distacco, ora cadi in promesse d’incontro,
Il cuore nel petto ti batte, una bolla di vino che pulsa, che scoppia.

Da nube d’aprile cospargi di pietre preziose le carte,
S’innalzi il pollone dell’arte, una pianta che svetti sublime!

E canta, che irrori il tuo dire freschezza alla Terra di Roma,
Pari a serica stoffa che in quel di Tabriz elargisce splendore,

Al festino del cuore che avvampa tra le dita si snodi e percorra le mani
Il tuo verso, tulipano dal bulbo di coppa del rosso più puro!

Tu fenice appartata, nell’angolo sola, nel nido in ritiro,
Dal fodero snuda la spada tua d’oro, incidi una nitida cifra,

Già ti neghi da giorni agli incontri, ritorna, riappari
Con lieta novella, un’upupa sii che la sagoma fievole avvista.

Tu canta: forse che nel dominio di Saba si dà l’eleganza
Della Rocca con l’arco dorato, Sa´ d-abad che novissima esulta?

Sarà mai che riposi e risorga sul trono un gran sole eccellente
Del rango di Ahmed, maestà di sultano e di khan, luce al mondo?

E magari a quel sole si attagli la pienezza dell’astro di luna
Di un Asaf novello, Ibrahim, il ministro che al mondo è decoro?

Un vizir così saggio, calibrato ogni motto soppesa,
E’il castone a diadema ben degno a corona di re.

Ogni uncino di ricciolo attorto che compone l’eccelso decreto
Fissa il segno a sovrana giustizia di un nitore che abbaglia.

Di Alessandro è l’erede il sultano, che in famiglia e alla corte
Conta celebri Tartari assai, della stirpe di Toli ed Oktay,

Il ministro risale all’altezza degli equi vizir di Nushirvan,
S’attornia d’innumeri maghi e sapienti, campioni ed esempi a virtù,

La statura è un vessillo, grembiule a sussulto vincente,
Stendardo trionfale che guida le schiere a una marcia infinita.

Se dona a zanzara la forza del braccio, lei abbranca gagliarda
La mazza di Rustam, quasi un piccolo pomo leggero,

Se la sorte è benigna l’esagono sede del nocciolo al dattero
E’miniera a diamanti pari a un petto di marmo,

Paragone al concetto d’impero dalla pristina forma, il suo volto
Specchiato è garante a compagine massima e intatta,

Parlerei di Avicenna: senza il Canone medico infatti
Altre inedite leggi a vantaggio del regno ha introdotto.

Non ministro ordinario lo dico, bensì regola e cardine a impero,
Sennonché scardinata è la porta che spalanca e che svelle accogliente.

Se cade il suo sguardo infuocato sul metallo di specchio,
Tu vedi sull’orlo al deserto profilarsi un tifone,

Se l’osso corrotto è ripreso dalla prodiga grazia di lui,
Rivive ed è fresco il midollo, pari a stelo di rorida rosa.

Tua l’altezza, o ministro, del cielo, tu ceppo con sacre radici,
La tua linfa ed essenza è parola leggiadra profusa nel senso.

Potrà pure impiantare, novello Ulugh Beg, tante specole aperte sugli astri,
Ma chi osserva e chi scruta non nota né segue il tuo astro che ascende,

La tua freccia con l’aquila in volo si scopre alla pari,
La sua foggia per l’ala, col rostro e l’artiglio è la stessa.

Se imbracci il fucile, non c’è luogo che resti al suo posto,
Melanconica pena d’amore che turba la testa di Marte e l’umore,

Se il calamo reggi, alla pari di nube che genera perle,
Di grani preziosi sul foglio è gragnuola impetuosa

Evviva, che bello, ogni cenno aggraziato di punta di penna che scrive
Ricorda il baleno d’ammicco allusivo di giovani ciglia.

Trascuri il cimento col foglio dei versi-, tu dici al poeta tuo schiavo-
Non diverso da chi s’è scordato esercizi, ripassi e abbiccì.

Mio vizir d’equità, che il maestro non canti è notorio:
E se canta, la nota che intona saltella, tintinna, ineffabile perla.

La mia strofa è una lettera ermetica e tersa, la fissa
E sigilla su in cielo la fiamma di Giove tra gli astri,

Sorvola la terra d’Isfahan, il Lago raggiunge di Rustam,
La rima mia fresca è fenice che parte da Roma.

E’la lingua di Nef´ i che scorre ordinata in qaside,
Ma non è nel ghazel pari a Baki e Yahya,

Nel mesnevi è Atayi che i rivali sconfigge,
E’colomba che svetta Halefisulle cime al ruba´i,

Insomma ciascuno a una valle si elegge usignolo,
Emistichio e canzone e quintina che accresce il piacere.

La scelta mia penna pronuncia sovrana per tutti il responso,
E’verdetto finale stilato da mano che candida splende.

E va in cerca e ritrova nell’araba lingua gli accenti
Come Ahtal, Buhteri, e Bu-Tayyib e Bebgaa,

Nel tataro idioma, di Neva’i non rimane alle spalle,
E se parla in persiano, è su note di Saib e di Rukn che lei canta.

E se zelo solerte la stringe, lei ti sa rifondar la parola,
Non diversa dal celebre tono di Utbiy e Vassaf,

Alla prima obiezione tu additi l’inchiostro e la penna,
E dimostri l’esatto teorema del geometrico verbo,

Al nemico i miei titoli leggo, i capitoli impongo sul campo,
E la morte gli allappi la vista, quale lampo che scocca nel cielo.

Mio vizir, io trattengo la penna, non le cedo un soverchio parlare,
Ché magari essa punta all’alterco con un’infima volta celeste.

Pure un voto l’esprimo, che da te l’indulgente favore
Spiri sempre e speranza ravvivi, pari all’aura del soffio di Cristo,

E quel cuore trabocchi dove gioia ribolle e spumeggia,
Come coppa ricolma di vino, invasata al risucchio nel giro di danza,

Così serbo frugale le pietre da un canto al momento di un grazie,
E di perle infilate in collana al vizir siano i fili diversi,

E se poi c’è qualcuno che stenda qaside in un giorno soltanto,
Si presenti all’altezza di queste mie strofe, esemplari ed ardite,

O Nedîm, la parola ha raggiunto la meta, è quell’ora che volge a preghiera,
Su le mani dischiudi, compagno agli spiriti, agli angeli in cielo,

La tua festa ben venga e ritorni ogni anno: è una giostra felice,
Straripi letizia dal cuore beato, Sa´ d-âbâd sia rifugio e scenario,

L’onore recato al vizir dal signore sovrano del mondo
Voglia farsi fermento a fortuna, pari a feria che lievita il giubilo.3

Ci è scorso davanti una rappresentazione culturale sciorinata nella perennità, in uno scorcio ottomano, nelle sue raffigurazioni più plastiche, grazie agli attori chiamati ad agire sul copione svariato d’Iran e d’islam. Sbalzata quindi, questa rappresentazione, su di uno sfondo ineludibile... E lo vedremo.
Passiamo ai gazel, all’espressione lirica:

Da quando quell’idolo bello a caccia di cuori è insediato
Nel petto, il cuore d’incanto è palazzo a fattura d’amore.

Secondo l’amante, ben duro è il tuo tratto, ed è caro, e mi costa,
Sobbalza bilancia d’amore al peso di un pelo sul piatto.

E dopo i bagordi ebbro giace in un canto al cervello
L’aroma esaltante, profumo d’amore che ha stordito Mejnun.

Poi mai che il mio ciglio sia stato deserto di torbidi sonni,
Al pettine ciocca d’amore non si arriccia increspata.

Pari a ruota di pozzo e menzogna la vita mia storta rigira,
E raggira, la pena d’amore che l’acume di mente stravolge.

Così cade il fegato a pezzi, granelli di polvere d’esca alla rete,
Direste: ramazza d’amore il petto furiosa ti spazza.

Adatti rendesse almeno la gente di cuore, Nedim,
I miei versi e le strofe col rigore d’amore allo scambio.
(12, 256)
E si tocchi adesso la fisicità astratta e carnale seguente:

Non è sazio il mio cuore in amore senza scorcio di strada d’amico,
Senza scuola è in difetto il sapere al bambino bizzoso e viziato.

Voglia Iddio che l’empio rivale non sia mai un nemico giurato,
Senza fede, avversario all’islam, quale il tenero ganzo che ami.

La serrata ai contatti del mondo resta l’uso più puro del lutto,
Senza spacco sul collo non puoi infilarti e indossar la camicia.

O Nedim, vuoti siamo di un corpo, ed incalza il bisogno di zelo filiale:
Non appare mai l’atomo infimo, senza l’astro di un sole lucente.
(49, 277)
Distillato di chimica e alchimia di affetti che illustrano, fecondano l’uni
verso, nell’artificio filosofico. Passiamo ad altra carnalità, espressa in “quartine”:
Coppiere, esonda l’effetto su me del tuo occhio, Stupita la luce del sole si oscura al mio occhio,
E non dirmi, perbacco e per Dio, che la colpa è del vino:
E’ tutto un misfatto commesso da un languido occhio.
(1, 363)
Di due amanti sentiamo che un patto hanno stretto,
Si spingono in fondo sul ciglio di vaga radura,
E risorge davvero alla gioia, alla festa la sera beata,
Si rinnova licenza, col vigore che cede, concesso al piacere.
(2, 363)

10Risulta evidente: il Poeta saprebbe correggere, evitandolo, quel povero “vizio” classico e abusato di lasciare indefinita la pertinenza “del sacro e del profano”, ovvero di esprimere ciò che è mistico con l’erotico, e viceviceversa: egli demistifica cioè gli spasmi ipocriti a una iniziazione ai “misteri”, e l’amante/poeta, nella finzione, ovviamente, prova a parlare con l’essere amato, piuttosto terreno.

11Restiamo allora sulla terra, su quel terreno irrigato dalle vie sinuose della Città; andiamo a cogliere le arie di qualche sua celebre “canzone” (şarkı): improntata a una precedente strofa murabba´, “a quattro”, questo tipo di “canto” è la creazione che assurge alla luce della gran moda metropolitana da più remote provenienze. E’composta da almeno tre strofe (fino a cinque...) di quattro versi, combinati secondo schemi variabili (aaaa-bbba-ccca; abab, cccb, dddb...).

Specchio d’abbagli agli occhi era quel petto,
Dov’è, dov’è quella reliquia di luna vanerella?
Balsamo per le piaghe e canfora a ferite,
Dov’è, dov’è crudele, chi dona patimenti?

Fin dai simposi antichi è un vezzo, da Gem reso di moda:
Dopo ogni coppa è usanza bersi un bacio,
E tu, con l’occhio languido, trova l’ardire, temerario
Avverti in un bisbiglio di quell’uso il bel coppiere.

E’buio se tu manchi, se non ti vedo, il mondo,
Da notte fonda all’alba io piango nell’angoscia,
Supplizio di un pensiero che l’anima mi rode:
Amico mio volubile, fra le braccia chi ti stringe?

Sospiri e lagni ascolto in luogo di armonie,
La pena del distacco nell’anima mi entrava giù in taverna,
Senza pietà tu intanto, tu, duro sasso in petto, il vetro
Del mio cuore sbattevi nella notte contro il muro.

E se, Nedim, strisciassi in cerca di quel mago,
E se, Nedim, strusciassi il volto alla polvere dei piedi,
E se, Nedim, succhiassi in cerca di novelle le sue labbra,
Davvero non darebbe sollievo al cuore affranto, quello?
(2, 343-344)

Una variazione ulteriore:
E si rinnovi fresco un vecchio amore,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa,
Vorrei renderti un sole, con una coppa tersa,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa.

Guarda, di sangue è il cuore per quell’occhiata ebbra,
Vedi, su lame casco per quelle sopracciglia,
Per quella testa bella, non ti scordar di me,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa.

Basta, che al tuo distacco il cuore infermo ha pianto,
Basta, che per la febbre sfinito ho vaneggiato,
Fammi contento un filo, un giorno solo almeno,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa.

Il cuore cerca e incalza i motti che tu dici,
La smania preme e spinge al volto tuo di luce,
Se fosse a Tophane,4 sarebbe il giorno giusto,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa.

Sarà la festa nostra la stizza del roseto,
Il labbro tuo rubino si sciolga nei sorrisi,
Non servono le scuse, Nedim si piega a te,
Vieni, crescente luna, facciamoci un po’ festa.
(15, 352)

12In sede di epilogo, ricordiamo che da parte di critici ed estimatori di Nedîm si insiste, con qualche ragione e più di un riscontro, su quell’a-roma “locale” che ci è dato di respirare nelle sue strofe, nelle sue stanze: si pensi, per un minimo esempio, a quel riferimento a Tophane appena letto qui di sopra. Sennonché, di fronte a tale insistenza, pur giustificabile e documentabile, ci assale un timore: quello che tanta gustosa familiarità, tanta “localizzazione” riconosciuta al raffinato poeta rischi di scivolare in un “rionale” abisso davvero iniquo, per la levatura intellettuale del Nostro. Quel “locale” cioè potrebbe volgere alla lunga in un angusto senso di “circoscrizionale”: sempre ristretto, per quanto grande sia la Città. Con un possibile stravolgimento della poetica che informa i nostri versi.

13Allora, consapevoli della centralità di una Polis, e a fronte di tanto scivoloso atteggiamento che esalta il “familiare”, tenteremmo di riformulare per altro verso quella operazione/opzione/assegnazione localistica, per aprirci su un altro scorcio, in fondo al quale campeggia, e continua a imporsi, una geografia imperiale, con la sua toponomastica, e topografia.

14Abbiamo già detto di un Iran concepito nell’ecumene dell’islam come modello, sotto gli aspetti più vari della cultura (non del dominio esercitato sull’area medio-orientale). Peraltro, già abbiamo accennato a quell’impero indebolito dalla invasione afgana, e in preda alle dilanianti spartizioni zariste e ottomane. E leggiamo nei documenti d’archivio veneziano che trasmettono quelli francesi:

15“(...) Capitolo Terzo: camminandosi con mediocre marchia per un’hora dall’estremità della città d’Erdebil verso Tibris, si ponga un segnale nel loco ond’era a terminare detta hora, e tirandosi una linea retta da detto segnale sino all’unione de fiumi considerati per il Triplice Confine habbia a trovare il suo termine nella congiuntione di essi fiumi, dovendo li luochi che sono nella parte di Tibris, il lago di Tibris, Merennd (?), Meraga, Rumie, Hoi, Zures, Semas, et altri che sono entro detta linea del paese di Eserbaizan con le loro attinenze, pertinenze Chenze, Berzagh, Carabagh, Nahcivan, la Fortezza di Revan, le Tre Chiese, e tutte le città e Terre soggette a tutto il paese di Revan rimanere in potere dell’Eccelso Imperio (...)”.5

16Questo il tenore di un articolo di un trattato di pace. Nel luglio 1724, in piena epoca di Tulipani, si addiveniva appunto a delineare questi tracciati di nuovi confini fra quei tre imperi, con la mediazione francese, nella persona del Marchese de Bonnac: realtà politica effimera, vaga, resa pregnante dalla perpetuità della finzione poetica

17Sarebbe anche in forza di questo novello aspetto assunto, provvisoriamente, da un Impero Ottomano dischiuso, esteso su un settore occidentale del modellizzante Iran che, secondo noi, quella insistita “localizzazione” – a ben guardare penalizzante, nel momento in cui vorrebbe far assurgere a “nazionale” e “occidentale” una voce intonata su ben altre note-, andrebbe invece interpretata nel verso di un Nedîm che esprime l’idea più ambiziosa di un Iran riambientato, “localizzato” nella sua Polis; remissivo, facente capo insomma alla vera Capitale. E avremmo qui quello sfondo di una teatralità, e di una tragedia, al quale promettevamo di tornare. Non per caso, né per puro amor di “locale” egli stilerebbe un Elogio con l’esordio seguente:

Questa città d’Istanbul, di un pregio senza prezzo e senza pari: il regno tutto
Dell’Iran si offre in sacrificio e si consacra intero a un semplice suo sasso
(...).
(18, 85-87)

18Con molta gratitudine e cordialità di auguri; e con la promessa di ritornare sul tema con una documentazione anche in francese.6

Notes de bas de page

1 E. J. W. Gibb, A History of Ottoman Poetry, vol. iv, (edited by Ed. G. Browne), “E. J. W. Gibb Memorial”, Londres 1967 (ma I ed. 1905), 7-8.

2 Era questo il “Luogo di delizie” sorto sulla zona già detta Kâğıthane, “Cartiera”, già bizantina. Ibrahim Pascià, il primo vizir e sposo di una figlia del sultano, pensò a deviare il corso del torrente omonimo, che appunto serviva la vecchia cartiera, ottenendo l’alimentazione di questo nuovo posto “beato”, sorto in pochi mesi, anche secondo modelli di Versailles e Fontainebleau, agli inizi degli anni venti del xviii secolo.

3 Da Nedîm Divanı, hazırlayan A. Gölpınarlı, Istanbul 1972, n. 14, 67-71. Essendo tutti i testi del poeta qui presentati attinti all’edizione appena citata, in seguito ci limitiamo a rinviare al numero e alla pagina di ogni componimento, indicandone le cifre in calce allo stesso, tra parentesi tonde.

4 Tophane è un gran rione che rientra nel quartiere di Beyoğlu. Si estende nei pressi del porto, lambito dalle acque del Bosforo e del Corno d’oro. Sorge qui la moschea, di recente restaurata, di Kılıç Ali pascià, l’ammiraglio del sultano che nello scontro di Lepanto, nel 1571, riuscì a portare in salvo alcune navi, nucleo di una flotta ottomana ricostituita possente nel giro di un anno. In precedenza, in epoca bizantina, il futuro rione di Tophane era luogo colonizzato dai Genovesi.

5 Archivio di Stato, Venezia, Archivio Gritti di San Marcuola, b. 1, fasc, “Persia”: «Traduzione dal turchesco (di Giovanni Massellini) degli articoli conclusi tra la Porta ottomana et il Zaro di Moscovia colla mediatione di Francia, 1724, 8 luglio, il che fattosi in udienza Solenne dì esso Primo visir seguì nel giorno stesso la consegna»). Cfr., per altra copia di quel Trattato di pace, sempre nell’Archivio di Venezia, Senato, Dispacci Costantinopoli, f. za 178, l’allegato al dispaccio n. 50, 6 Agosto 1724.

6 E’ riferimento alla pubblicazione degli Atti del Convegno “Littérature et Politique dans le Monde Turc”, organizzato dal prof. Michel Bozdemir presso l’INALCO, nel giugno 2012.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.