Version classiqueVersion mobile

Premières communautés paysannes en Méditerranée occidentale

 | 
Jean Guilaine
, 
Jean Courtin
, 
Jean-Louis Roudil
, 
et al.

Méditerranée adriatique, rapports avec le monde Égéen et les Balkans

Problemi relativi al piu’ antico neolitico mediterráneo e alle comunita’di villaggio del tavoliere

Alessandra Manfredini

Résumé

L’auteur dresse un tour d’horizon des diverses thèses explicatives sur la genèse des civilisations néolithiques de l’Italie méridionale adriatique. Ses recherches personnelles en Tavoliere, combinant photographies aériennes et prospections au sol, ont mis en évidence de nouveaux sites retranchés régulièrement espacés de 2 km environ. Les résultats obtenus sur plusieurs de ces gisements sont rapidement présentés.

Texte intégral

1Sul problema del neolitico dell’Italia meridionale adriatica, le ricerche sono state condotte per anni in modo casuale e non programmato, per cui i primi tentativi di sintesi, a causa della scarsa omogeneità del dati archeologici, si sono basati soprattutto sulla ceramica, vista come elemento diagnostico per distinguere varie facies nell’ambito di una cultura ; la ceramica infatti, con le sue variazioni di stile e decorazione, meglio di altre categorie di manufatti si presta a sottolineare dif-ferenze o continuità, a suggerire confronti, ecc.

2La mancanza di significative stratigrafie in Puglia e nelle regioni confinanti ha quindi determinato l’elaborazione di sequenze quasi esclusivamente su base tipologica, agganciate, quando era possibile, alla stratigra-fia di Lipari.

3Nel frattempo il procedere delle ricerche, le numeroe testimonianze di carattere archeologico e paleo-ambientale del Vicino Oriente, della Grecia, del Balcani e dell’Europa occidentale hanno evidenziato la pluralità della componenti del fenoeno « neolitico » e insieme la vitalità del sostrati epipaleolitici o mesolitici locali.

4I lavori della Whitehouse (1968, 1969, 1971) affron-tavano il problema del neolitico in Puglia con modelli nuovi, suggerendo stimolanti ipotesi alternative di inte-razione e contemporaneità tra gruppi che precedentemente venivano considerati come cronologicamente in successione ; la possibilità di coesistenza di società dif-ferentemente strutturate in senso economico e sociale apriva la strada a considerazioni nuove, a tipi di inda-gine che tenessero tra l’altro sempre presente la realté territoriale e ambientale.

5Anche Tinè, che a lungo si è occupato del neolitico dell’Italia meridionale, vedeva un momento, che non si sarebbe prolungato oltre la metà del V millennio, nel quale probabilmente convivevano nello stesso territorio comunité pienamente caratterizzate in senso neolitico ed altre, discendenti delle popolazioni mesoliti-che autoctone, collegate tra loro da saltuarie attività di scambio (S. Tinè, 1976).

6Strettamente collegato, in apparenza, ad un momento iniziale della neolitizzazione è il problema, a lungo dis-cusso, del valore cronologico della ceramica impressa che in Italia sembra contraddistinguere, in alcuni casi, un momento iniziale dell’economia di produzione, accanto a situazioni definibili come mesolitico dal punto di vista economico.

7Volendo esaminare, in Italia meridionale, siti diversi legati all’inizio e all’affermarsi di un’economia di produzione, ci troviamo di fronte, specialmente per quello che riguarda i vecchi scavi, ad una povertá di dati fau-nistici, paleobotanici, ambientali.

  • 1 Recentemente il Barker (1981) si domandava, a proposito di alcuni abitati in grotta, se si possa tr (...)

8Relegando per un momento la ceramica nella sua fun-zione di manufatto accessorio nella vita di una comu-nità preistorica e tentando di cogliere, quando é possi-bile, altri elementi di carattere sociale ed economico possiamo evidenziare, per l’ambiente adriatico, due estremi ben caratterizzati: da una parte, un « epipa-leolitico » o « mesolitico » documentato soprattutto nelle grotte costiere e in pochi insediamenti all’aperto della Puglia e dell’Abruzzo (Grotta di Ciccio Felice, grotta Maritza, Grotta di Ortucchio, Grotta La Punta, in Abruzzo ; livelli inferiori di Grotta delle Mura, Grotta delle Prazziche, livelli superiori di Grotta del Cavallo e Grotta delle Cipolliane in Puglia1.

9All’altro estremo di questa caratterizzazione, siamo in presenza delle testimonianze di una « neolitizza-zione » già avvenuta, riconoscibile nelle sue numerose e articolate componenti: vita di villaggio e piena seden-tarizzazione, agricultura e allevamento di specie sele-zionate, intenzionale e programmato sfruttamento intensivo dell’ambiente. Ci riferiamo agli abitatori del villaggi trincerati del Tavoliere e del Materano, le cui particolari, imponenti strutture abitative hanno facilítate la comprensione globale di un’entità numerica in rapporto ad un territorio preciso ; in un momento sicuramente più tardo vanno viste le communità di villaggio abruzzesi.

10Tra questi due estremi, individuabili con evidenza da un punto di vista archeologico, sono da porsi le situazioni, piú sfumate, nelle quali solo alcune componenti del « neolitico » sono presenti, in un quadro il piú delle volte caratterizzato da caccia-raccolta.

11Con questo non si vuole indicare un vuoto cronologico da colmare con aspetti di « transizione » ma piut-tosto porre l’accento su situazioni etnologicamente dif-ferenziate, che, con una certa scansione temporale, si ritrovano nel Mediterraneo orientale, in Puglia e in Abruzzo e coprono tutta una gamma di modelli inter-medi (ben conosciuti in etnologia) tra cacciatori-raccoglitori e agricoltori di villaggio.

12Esaminando brevemento la Grecia, citeremo solo alcuni esempi che ci sembrano particularmente signi-ficativi perché indiziano momenti pre-neolitici e neo-litici antichi, con soluzioni economiche differenziate.

13Particularmente interessante é il sito di Grotta Franchti, nel Peloponneso, che ha prodotto sequenze stratigrafiche da una serie di profonde trincee all’interno della grotta ; queste, integrate e raccordate tra loro, hanno dato indicazioni di un lunghissima fre-quentazione, e hanno fornito una serie di datazioni assolute (T.W. Jacobsen, 1969) ; i livelli mesolitici hanno cinque datazioni (la piú alta 7358 ± 130, la piú bassa 6767 ± 110) riferite ad un livello con resti di caccia, pesca e raccolta di molluschi; l’industria litica comprende strumenti microlitici, denticolati, lame ritoc-cate. La presenza di ossidiana di Melo (distante 80 miglia) indica la capacita di attraversare tratti di mare, anche se con navigazione a vista, di isola in isola, in un periodo molto antico, precedente alle classiche colonizzazioni per via marittima che siamo abituati a collegare con la diffusione di gruppi agricoli.

14Il livello superiore della grotta viene definito dall’A. « neolitico aceramico » o « aceramico finale », con improvvisa comparsa di pecora/capra, anche se non si capisce se in forma addomesticata o no. Bököny, negando l’esistenza di forme selvatiche di pecora o capra sul continente greco, suggerisce pero l’ipotesi che una iniziale addomesticazione di queste specie possa essere avvenuta nelle isole dell’Egeo (S. Bököny, 1973). La continuità con il livello precedente é attestata dalla raccolta di molluschi, sempre intensa, e dalla quasi identità dell’industria litica ; l’ossidiana, che nel livello sottostante era lavorata in trapezi, é ora lavorata in lame : questo livello ha avuto una datazione di 5844 ± 140.

15Anche i livelli del Neolitico antico mostrano continuitá nell’economia e nell’industria: la raccolta del molluschi e l’introduzione di una ceramica grezza, non decorata, non altera il quadro di base, mentre la presenza di lame con il lustro non indica neces sanamente presenza di agricoltura. Questo livello é stato datate a 5754 ± 81.

16A Corfù nel sito di Sidari, (A. Sordinas, 1967, 1969) si è parlato impropriamente di « neolitico aceramico » : infatti nei livelli inferiori, datati 5870 ± 340, é assente la ceramica, non vi sono tracce di agricoltura, anche se é presente rallevamento; l’industria litica é epipaleolitica.

17Val la pena di notare che lo strato superiore ha cera-mica monocroma e incisa « tipo Matera » (5720 ± 120) ed é seguito da un livello sterile ; solo al di sopra di questa evidente interruzione vi sono livelli a ceramica impressa, che l’A. confronta con lo strato III di Crevena Stijena e Zelena Pecina, datati 5390 ± 180.

18Ad Asfaka, in Epiro, nel bacino lacustre di Joannina, un livello a ceramica impressa è stato datato a 5430 ± 240 ; l’analisi del polline ha indicato la presenza di Astrya Carpinus, che sembra caratteristica delle aree disboscate di recente (E. Higgs 1966) : è forse un indi-zio indiretto di una agricoltura primitiva di « slash and burn » ?

19Citeremo infine brevemente i siti noti di Argissa, Ses-clo, Souphli Magoula in Tessaglia, dove tutte le componenti neolitiche sono presenti : strutture abitative complesse, agricoltura specializzata (frumento, orzo, lenticchie), allevamento (pecore capre, bovini, maiali). I livelli più antichi, ai quali ci riferiamo, non hanno resti tuito ceramica e sono datati ad Argissa 6180 ± 100, e 6040 ± 50, a Sesclo 5805 ± 97 ; la presenza di ossi-diana in tutti i siti evidenzia una vivace attività di scam-bio e uno sfruttamento organizzato del depositi di Melo.

20Si tratta quindi, in un arco di tempo che va dalla fine del VII millennio agli inizi del VI, di una serie di situazioni nelle quali attività di caccia e di raccolta, e forme iniziali di addomesticazione, si alternano a situazioni definibili in direzione di un’economia produttiva più organizzata. La mancanza in Grecia di un evidente sos-trato mesolitico, salvo sporadici casi sulle isole, fa pen-sare ad un tipo di diffusione « primaria ».

21La Renfrew (1973) pensa a piccoli gruppi di prove-nienza orientale alla ricerca di nuove terre, « prospec-tors » in possesso del semi del cereali e delle tecniche di coltivazione, e forse di alcune specie animali già addocate addomesticate, forse integrate da nuove specie addomesticate in loco (come sembra essere avve-nuto, in Italia, per il bue).

22A questi primi gruppi sarebbero seguiti arrivi più consistenti e sistematici di gruppi in possesso di tecniche più elaborate.

23Limitandoci ad un altrettanto sommario esame della Jugoslavia costiera, le testimonianze di un momento antico sono individuabili a Crvena Stijena, (A. Benac 1957 et 1971) dove, al di sopra del livello mesolitico IV, vi è un livello III, nel quale, in un’economia identica a quella dello strato inferiore (caccia e raccolta di con-chiglie senza agricoltura nè allevamento), compare la ceramica, spesso decorata a impressione a motivi vari ; identico ai livelli sottostanti è lo strumentario litico.

24Una situazione economica simile sembra essere presente a Zelena Pécina (A. Benac 1957) in un contesto a ceramica monocroma e impressa tipo « Guadone ».

25Altre testimonianze da grotte meridionali, quali quelle dalla Grotta Marcus a Hvar, hanno livelli di base poco consistenti e stratigrafie in parte disturbate.

26Tra i numerosi siti, citeremo due stazioni all’aperto, nelle quali l’economia produttiva appare stabilizzata, nei suoi tratti principali, ma con interessanti partico-lari : a Nin, abitato all’aperto, vi è allevamento di bue, pecora, capra, accanto ad un un’intensiva raccolta di molluschi ; Pagricoltura è indiziata dalla presenza di macine, ma la caccia non è documentata. L’industria litica, accanto aile lame « neolitiche » presenta punte e trapezi, strumenti legati ad un ambiente di caccia-raccolta : la ceramica è impressa e monocroma graffita.

27Anche a Smilcic, abitato all’aperto con capanne, è tes-timoniato l’allevamento (buoi, pecora/capra), accanto alla caccia e alla raccolta di molluschi ; l’industria litica è laminare, la ceramica impressa a motivi vari, l’agri-coltura accertata in base a resti vegetali e macine (S. Batovic, 1959).

28Come hanno notato vari studiosi, la Jugoslavia sembra gravitare in due aree, delle quali quella adriatica è più legata, geograficamente e culturalmente, alle sponde italiane ; tanto che, in alcuni casi, più che dovuti a diretti rapporti orientali, il passaggio tra economia di caccia-raccolta e economia di produzione sembrano essere avvenuti piuttosto sotto la spinta diretta di influssi occidentali. Indagini più approfondite potreb-bero indicare alternative nelle vie finora accettate di diffusione, potendosi forse individuare due rotte : una dall’oriente nella Grecia continentale, l’altra diretta-mente sulle coste dell’Adriatico meridionale, da dove sarebbero in seguito partite altri movimenti in direzione ovest-est, verso le isole e le coste dalmate.

29Il problema del passaggio da un’economia di caccia e raccolta ad un’economia produttiva è stato più volte preso in esame, sotto diverse angolazioni (tra gli altri, R.J. Bradwood 1957, A. Benac 1971 ; W. Allan, 1972 ; D.L. Clarke, 1978 ; J. Guilaine 1976, 1979 ; B. Bender, 1979). Per l’Italia meridionale, in particolare, studi sull’argomento sono stati affrontati da vari AA. (R. Peroni, 1967 ; R. Whitehouse 1971, 1978 ; S. Tinè, 1976 ; G. Barker 1981) che hanno tentato di spiegare, mediante ipotesi di migrazione, o insorgenza locale e diffusione, l’integrarsi di due modelli economici cosi differenti.

30E’ abbastanza ozioso riprendere in esame i vecchi dati che possono essere usati, indifferentemente, per sostenere le opposte tesi di colonizzazione neolitica o di modificazioni locali a seguito di stimoli o contatti ; non più accettate, pei l’Italie, è l’ipotesi di insorgensa locale una chiave di interpretazione sulla effettiva por-tata del fenomeno di diffusione, almeno per l’Adriatico meridionale, potrebbe essere data da un programma di ricerche sistematiche nelle isole, sia orientali che occidentali, per meglio definire la loro funzione di « ponte » per una navigazione a vista.

31Ad esempio a Prato Don Michele, nelle Tremiti, è intensamente praticata la raccolta del molluschi, vi sono scarse tracce di allevamento (poche ossa di pecora) e Pagricoltura non è testimoniata da semi nè da strumentario specifico ; lame e accette levigate si trovano con industria di tipo epipaleolitico. La presenza di un’accettina campignana collega questo sito con la vicina Grotta Disiglia, sul Gargano (S.M. Puglisi, 1948) nella quale sopra a livelli di tradizione epipaleolitica, fu rinvenuta ceramica impressa e nero lucida con un’accettina campignana.

32In Puglia vengono spesso citate le grotte del Salento, viste come espressione di una « acculturazione » di genti mesolitiche, che vengono a contatto, e a cono-scenza, di tecniche nuove, portate dai colonizzatori neo-litici : tra queste, le più conosciute sono Grotta delle Mura (livelli B 1-3 et C 4) (O. Cornaggia Castiglioni e L. Menghi, 1963), Grotta delle Prazziche (liv. B 4) (E. Bor-zatti von Lowenstern, 1969), Grotta delle Cipolliane (A. Palma di Cesnola, E. Borzatti Von Lowenstern, 1962).

33La Whitehouse (1971) riconosce per alcune di esse, in base all’esame delle modificazioni nelle percentuali della fauna, dell’incidenza degli strumenti, ecc. quat-tro fasi di passaggio dall’epipaleolitico al neolitico pieno ; l’ipotesi è suggestiva, anche se molto semplifi-cata nella sua applicazione archeologica ; un progressivo accoglimento di tecniche agricole, verificatosi in tempi diversi, modificherebbe solo in parte la configurazione di questi gruppi di cacciatori-raccoglitori : a livello etnologico, ad esempio, è frequente la coesis-tenza di gruppi che rimangono economicamente differenziati in territori complementari, o è testimoniato il caso di gruppi che hanno adottato solo per breve tempo la pratica dell’agricoltura per poi abbandonarla a favore del precedenti modi di sussistenza (R.F. Heizer, 1958), ritenuti più vantaggiosi.

34Nell’esaminare la complessità delle varie situazioni etnografiche, ci si rende conto di quanto siano inadeguati e riduttivi i termini di « mesolitico con ceramica » o « neolitico aceramico » o « neolitico antico » a indi-care una pluralità di soluzioni, di adattamenti, di scelte, che l’archeologia riesce a cogliere solo in minima parte, ma che non per questo deve ignorare.

35In uno schema publicato da Alexander (1977) pos-siamo intravedere una serie di situazioni intermedie derivate dal contatto tra due economie diverse : sem-plice accoglimento di oggetti singoli o di tecniche, apprendimento di tecniche di addomesticazione del bestiame (o adozione del bestiame già addomesticato), fino a modificazioni sostanziali di economia e struttura sociale.

36Riguardo all’agricoltura, della quale le tracce archeo-logiche sono più esili, ancora più complesso ed artico-lato dovette essere il processo di apprendimento, con fasi intermedie che non riusciamo sempre a cogliere, quali la raccolta intensificata o specializzata, l’orticul-tura, l’agricoltura mobile « slash and burn ».

37« La produzione di cibo, come modo di vita, non è un magnete che attrae automaticamente cacciatori e rac-coglitori... specialmente in un contesto ecologico ricco di adeguate risorse spontanee » (P.E. Smith, 1976, p. 8 ss.).

38Quanto, ad es., in questi gruppi delle grotte costiere è dovuto a divisione del lavoro, o ad attività stagionali nell’ambito della comunità ? Pensiamo ad es. alla raccolta del molluschi, testimoniata con tanta evidenza nelle grotte, considerata spesso come prova di conti-nuità di un’attività economica nel tempo : in siti dis-tanti tra loro come Grotta Franchti, le grotte dalmate, le grotte del Salento rappresenta forse una naturale integrazione alla dieta, di particolare evidenza archeologica, dovuta alla posizione sul mare. Si può inoltre rischiare di scambiare per specializzazione economica esclusiva quella che dovette essere, forse, un’attività principalmente femminile, essendo la caccia e l’alleva-mento, e poi l’agricoltura, più tradizionalmente viste come attività maschili.

  • 1 Si tratterebbe, come note Clarke, di una « asymmetric preservation » che conduce, sul piano archeol (...)

39Recenti studi specifici sull’argomento (G.N. Bailey, 1978) tendono a ridimensionare il ruolo alimentare del molluschi, anche con semplici indicazioni di apporto in calorie : si nota ad esempio che, in assenza di altro cibo, occorrerebbero circa 1400 cardium per il fabbi-sogno in calorie giornaliero di un individuo mentre rag-giungere le calorie fornite da un cervo, sarebbero neces-sarie 52.567 ostriche. In Australia in comunità aborigene, che vivono presso l’estuario del fiumi, la percen-tuale di molluschi nella dieta è tra il 5 % e il 20 %, pur esistendo enormi accumili di rifiuti di gusci1.

40Nella nostra ricerca nei villaggi trincerati del Tavoliere, in una zona in prossimità della foce del Cande-laro, abbiamo trovato, nel riempimento del fossati, degli accumuli di gusci di ostrea, cardium edule, ensis ensis, in contesti pienamente caratterizzati da attività agricola e di allevamento (citiamo, tra gli altri siti di Santa Tecchia e Masseria Valente, entrambi sulla foce del Candelaro, molto vicini a Coppa Nevigata).

41L’ipotesi della Whitehouse (1971) sulla meccanica del contatti tra cacciatori-raccoglitori e agricoltori stabili si riallaccia in parte al concetto di frontiera espresso da Alexander (1977), visto in una delle alternative meno violente ; l’occupazione di ampie pianure coltivabili da parte del neolitici e le conseguenti modificazioni dell’habitat (ad es. la deforestazione, con ovvie conse-guenze sulla fauna selvatica) avrebbero sospinto le popolazioni autoctone in aree sempre più marginali, dove esse si specializzarono, anche in funzione di un particolare ambiente, in attività economiche alternative (delle quali la raccolta del molluschi è il dato archeologicamente più evidente), perfezionando anche uno strumentario specialistico.

42Le grotte del Salento non sembrano però rappresen-tare aree periferiche, siti di gruppi emarginati indi-cando piuttosto, nelle loro particolari scelte ambientali, una complementarietà con abitati all’aperto della stessa area quali Torre Testa, Scamuso, Francavilla Fontana. La posizione costiera della maggior parte delle grotte pugliesi indica una apertura ai traffici e ai movi-menti marittimi, che favori forse addirittura una conos-cenza precoce del nuovi modelli economici e delle prime tecniche ; una prova in questo senso è dimostrata anche dalla costante presenza di ossidiana nei livelli « di transizione » (livello C 4 di Grotta del Mura, B 4 di Grotta delle Prazziche) che rappresenta, in un momento antico, la partecipazione attiva e consapevole ad attività si scambio, forse facilitata dalla mobilità di una parte del gruppo abitante la grotta (ricordiamo l’esempio prima citato di Grotta Franchti che ha ossidiana in un livello mesolitico).

  • 2 La frequentazione stagionale delle grotte è nota anche per periodi più tardi, e in molti casi è sta (...)

43Si potrebbe forse, ad una analisi più attenta di tutte le componenti, arrivare ad una distinzione : a) grotte abitate da gruppi di raccoglitori-cacciatori che, pur essendo a conoscenza in un momento forse anche abbastanza precoce delle nuove tecniche di sussistenza, le recepiscono solo in funzione delle loro immediate esi-genze. b) grotte abitate stagionalmente da gruppi di pas-tori, estrazione di più complesse comunità neolitiche che abitavano i villaggi della pianura2 ; questo coincide con una predominanza di pecora/capra, che indi-cherebbe stazionamenti invernali sulla costa ; il non frequente strumentario tradizionalmente legato all’agri-coltura (macine, pestelli e falcetti) sarebbe in questi casi collegato a raccolta di erbe, bacche, tuberi e frutta spontanea più che a un impianto di agricoltura in zone assolutamente inadatte. Risposte più precise sul tipo di sfruttamento del territorio potrebbero provenire da indagini sistematizzate di site-catchment, come è acca-duto in Palestina, dove è stato possibile distinguere scelte territoriali diverse in rapporto a economie diverse (E. Higgs e C. Vita Finzi, 1970).

44Esaminiamo brevemente la situazione del Tavoliere, nel quale stiamo svolgendo da anni una ricerca archeologica, inserita in una più vasta indagine paleo-ambientale : l’area in esame comprende il terrazza-mento di Amendola e la foce del Candelaro, che tradi-zioni scritte e studi geo-morfologici indicano conforma ta ad ampio estuario e in parte contornata da lagune.

45In questa zona le poche testimonianze pre-agricole consistono in isolati strumenti di tradizione epipaleo-litica rinvenuti in superficie, non collegabili a siti pre-cisi ; è probabile pensare ad un antico sfruttamente delle lagune, che Clarke pone al primo posto, insieme agli ampi estuari, tra le aree con maggiore potenziale alimentare, elancando piante ed erbe acquatiche, principale risorsa, accanto alla pesca e alla raccolta di molluschi (D. Clarke 1976 ; W. Allan, 1972) ; se questi siti consistevano in accampamenti all’aperto, saranno stati, con buona probabilità, distrutti dalla occupazione intensiva della pianura del Tavoliere ad opera degli agricoltori neolitici.

  • 3 Questi reperti sono ora in studio con l’autorizzazione del prof. Puglisi presso G.N. Bailey, Depart (...)

46Un sito tra i più antichi, è quello di Coppa Nevigata, con una profonda, ininterrotta stratigrafia al di sotto di livelli del Bronzo (S.M. Puglisi, 1955) : l’industria microlitica di puntine, collegata all’apertura delle valve del molluschi, è prevalente, ma non esclusiva : lame e lamette non ritoccate, grattatoi e raschiatoi, anche se di piccole dimensioni, indicano attività economiche alternative di difficile individuazione. Accanto alla ceramica impressa a motivi vari, vi è sempre una ceramica inornata, nera o camoscio, e bande di colore rosso dipinte su alcuni frammenti. Gli ultimi scavi effettuati nel 1967 hanno evidenziato inoltre una grande varietà di molluschi, oltre al cardium (ostrea, murex, etc.), dando un quadro meno monotono delle preferenze ali-mentari3 e confermando l’ipotesi di un abitato stabile.

47La nostra indagine territoriale si è per ora limitata ad una piccola area, nella quale vengono a cadere anche Passo di Corvo e Coppa Nevigata : i primi risultati, basati su studi combinati di foto aeree e ricerche di superficie, hanno portato all’individuazione di una serie di siti, tutti trincerati, la cui disposizione modulare (si tratta di distanze regolari di circa 2 km), con precise scelte morfologiche e pedologiche, indica, a nostro avviso, una occupazione programmata e in gran parte contemporanea del territorio (Fig. 1).

48Nel corso di questa ricerca eseguivamo una serie di piccoli saggi, finalizzati anche alla raccolta di campioni per analisi di paleofauna, paleobotanica, datazioni, etc...

49Citeremo brevemente due saggi, eseguiti su due « coppe » distanti circa 2 km a SW e a NE di Coppa Nevigata, rispettivamente Masseria Fontanarosa e Masseria Valente.

50A Masseria Fontanarosa è stato eseguito un saggio nel fossato più esterno che he rivelato ceramica molto atipica, non decorata, con qualche frammento di impressa e Masseria La Quercia ; numerosissimi i molluschi con pochissima fauna domestica.

51Masseria Valente, piccolo villaggio trincerato, ha rivelato una complessa struttura di « compounds » ; la ceramica è impressa a motivi vari, molto frequente l’asporto di pasta che lascia profonde depressioni ; è presente la dipinta ma il sito è caratterizzato da impressa tipo Guadone e da graffita, con motivi simili a quelli del Materano, riempiti spesso di materia colorante bianca, gialla, rossa, con notevoli effetti croma-tici (Fig. 2 et 3).

Figure 1 : Carta geologica del Tavoliere.

Figure 2 : Masseria Valente : ceramica dal fossato (1 : 1).

Figure 3 : Masseria Valente : ceramica e industria litica (1 : 1).

52Ha coesistito per un certo periodo il sito di Coppa Nevigata, sicuramente più antico come impianto, con questi villaggi, come indicato dal modulare rispetto reciproco ? E’ difficile dirlo, anche perchè si ignora del tutto il tipo di impianto di Coppa Nevigata ; la datazione assoluta di quest’ultima, che sembrava altissima (6200 a.C.) non è più sconcertante se messa in relazione con le date che via via emergono da contesti arcaici nel bacino del Mediterraneo (Basi in Corsica, Grotta di Cap Rognon, Châteauneuf e altri nella Francia Mediterra-nea (J. Guilaine, 1975) e dalla stessa Puglia).

53In un altro sito da noi scavato, Santa Tecchia, sulla riva destra del Candelaro in prossimità della foce, abbiamo rinvenuto in un « compound » ceramica a fasce rosse, con poca impressa e poca Masseria La Quercia, frequenti accumuli di conchiglie, soprattutto ensis ensis ; insieme, molto ben documentata la fauna domestica (bos ovis/capra, sus, canis) ; i cereali com-prendono triticum monococcum, dicoccum, spelta ; conosciuto anche l’orzo e documentate le ciperacee, tipiche di ambiente palustre. La datazione, eseguita con la racemizzazione dal Laboratorio di Roma, ha fornito una serie di date : livello 2a : 5700 ± 770 ; livello 3 : 5000 ± 650 ; livello 5 : 5200 ± 680, mentre il livello più pro-fondo, datato col C 14, ha dato 5600 ± 100 (G. Belluo-mini in corso si stampa).

54Queste datazioni ripropongono all’attenzione quelle giudicate anomale di Praia a Mare, del livelli a fasce rosse, strato H (5605 ± 85) e di Casa San Paolo (S.V. Vinson, 1974) che ha un livello con ceramica impressa « evoluta », fasce rosse e poca Masseria La Quercia, datato a 5950 ± 100. La facies Masseria La Quercia è datata nel Tavoliere, nel villaggio Scaramella, a 5050 ± 100 e 4959 ± 65 e a Masseria Giuffreda a 5175 ± 200. Le datazioni di Foggia Villa Comunale danno, per lo strato 5, con ceramica tipo Passo di corvo, 4900 ± 130 e per lo strato 8, con Masseria La Quercia e bande bianche, 4800 ± 220 (J. Guilaine, L. Simone, J. et Y. Thommeret, 1981).

55Le date del Tavoliere qui ricordate, non calibrate, indicano un momento di diffusione che va dalla metà alla fine del VI millennio e oltre, evidenziando un periodo nel quale esperienze comuni di diffusera, com-portando l’apprendimento e l’uso di tecniche partico-lari, tra le quali va messa la lavorazione della ceramica, che in molti casi sembra più espressione di gusto e di scelta che indicazione di gruppi cronologicamente differenziati.

Bibliographie

Bibliografia

Alexander (J.). 1977. The « frontier » concept in prehistory : the end of the moving frontier, in J.V.S. Megaw, Hunters, Gatherers and first farmers beyond Europe.

Allan (W.). 1972. Ecology, techniques and settlement patterns in Ucko P.J., Dimbleby G.W., Tringham R. : Man, Settlement and Urbanism.

Ammerman (A.J.) e Shaeffer (G.D.). 1981. Neolithic settlement patterns in Calabria, Current Anthr. 22, 4 pp. 430-32.

Barker (G.). 1981. Landscape and Society - Prehistoric central Italy, London, Academic Press.

Batovic (S.). 1966. Starij Neolit u Dalmaciji, Zadar.

Batovic (S.). 1971. Nin, sites prehistoriques. Epoque préhistorique et protohistorique en Yougoslavie, VIII Cong. Intern. U.I.S.P.P., Beograd.

Batovic (S.). 1959. Neolitsko nasebje u Smilcicu, Diadora 1, Zadar.

Benac (A.). 1957. Zelena Pécina, Glasnik n.s. 12, Sarajevo.

Benac (A.). 1957. Crvena Stjena 1955, Glasnik 12 n.s., Sarajevo.

Benac (A.). 1971. Le néolithique ancien dans les Balkans du Nord-Ouest et ses relations avec les régions voisines, VIII Congrès U.I.S.S.P., Beograd, pp. 97-108.

Bender (B.). 1979. Gatherer-hunter to former: a social perspective, World Arch. 10 (2), pp. 204-222.

Bököny (S.). 1973. Stock Breeding in Theocharis, Neolithic Greece, pp. 165-178.

Borzatti von Lowenstern (E.). 1969. Industrie romanelliane e neolitiche nella Grotta della Prazziche (Novaglie, Lecce), Riv. Se. Preist. 24, pp. 91-143.

Braidwood (R.J.) e Reed (C.A.). 1957. The achievement and early consequences of food-production : a consideration of archaeological and natural-historical evidence, Gold Spring Harbor, Symposia on Quantitative Biology, 22 pp. 19-31.

Cecuk (B.). 1968. Jadran u Prethistoriji in Drustvo za proucavanje : una-predenje pomrstva jugoslavije u Zadru.

Clarke (D.). 1976. Mesolithic Europe : the economic basis in Sieveking G. de G. : Problems in Economie and Social Archaeology, London.

Guilaine (J.). 1975. Les récentes orientations du Néolithique ancien, Archaeologia Atlantica, vol. 1.

Guilaine (J.). 1976. Premiers Bergers and Paysans de l’Occident méditerranéen, Paris.

Guilaine (J.). 1979. The earliest Neolithic in the West Mediterranean : a new appraisal. Antiquity 53, pp. 22-30.

Guilaine (J.), Simone (L.), Thommeret (J. e J.). 1981. Datations C 14 pour le Néolithique du Tavoliere (Italie), B.S.P.F. 78, pp. 154 ss.

Heizer (R.F.). 1958. Prehistoric central California : a problem in historical-developmental classification, Univ. of California, Archaeological survey, Report 41, p. 19 ss.

Higgs (E.). Survey, P.P.S. 32, 1966, p. 22 ss.

Higgs (E.), Vita Finzi (G.). 1970. Prehistoric economy in The Mount Carmel region of Palestine, P.P.S., 36, pp. 1-37.

Jacobsen (T.W.). 1969. Excavations at Porto Cheli and vicinity ; preliminary report II, the Franchthi cave, 1967-68, Hesperia 38, pp. 348-381.

Lewthwaite (J.). Ambiguous first impressions : a survey of recent work on the early neolithic of the west Mediterranean, in Journal of Mediterranean Anthropology and Archaeology, 1980.

Palma di Cesnola (A.), Minnellomo (F.). 1961. Gli scavi nella Grotta del Fico presso Santa Maria al Bagno (Lecce), Riv. Sc. Preist. XVI, 1961, p. 57 ss.

Palma di Cesnola (A.), Borzatti von Lowenstern (E.). 1962. Contributo alla conoscenza delle industrie epigravettiane nell’Italia centro-meridionale, Riv. Se. Preist., p. 300 ss.

Peroni (R.). 1967. Archeologia délia Puglia preistorica, Roma.

Puglisi (S.M.). 1948. Le culture del capannicoli del Promontorio del Gargano, M.A.L., vol. II.

Puglisi (S.M.). 1955. Industria microlitica nei livelli a ceramica impressa di Coppa Nevigata, Riv. Se. preist., vol. X, p. 19 ss.

Renfrew (C). 1973. Trade and Craft spécialisation in Théocharis, Neolithic Greece, pp. 179-200.

Renfrew (J.M.). 1973. Agriculture in Neolithic Greece, in Theocharis, Neolithic Greece, pp. 147 ss.

Smith (P.E.L.). 1976. Food production and its consequences, Commings Publishing Company, California.

Tinè (S.). 1976. La neolitizzazione dell’Italia peninsulare, IX Congrès U.I.S.P.P., Nice, Colloque XXI, pp. 74-88.

Tinè (S.). 1982. Culto neolitico delle acque e recenti scavi nella Grotta Scaloria. Az. Aut. Sogg. e Turismo, Quaderni, Manfredonia.

Vinson (S.P.). 1974. Vases from a neolithic heart at Casa San Paolo, Gravina di Puglia, Bari, Riv. Sc. Preist., p. 385 ss.

Whitehouse (R.). 1968. Settlement and economy in southern Italy in the neothermal period, Proc. Preh. Soc. 34, pp. 332-367.

Whitehouse (R.). 1969. The neolithic pottery sequence in southern Italy, Proc. Preh. Soc. 35, pp. 267-310.

Whitehouse (R.). 1971. The last hunters-gatherers in southern Italy, World Archaeology, pp. 239-254.

Whitehouse (R.). 1978. Italian prehistory, Carbon 14 and the tree-ring calibration, B.A.R. pp. 71-91.

Notes

1 Recentemente il Barker (1981) si domandava, a proposito di alcuni abitati in grotta, se si possa trattare di frequentazioni stagionali di gruppi nomadi che usavano risorse diverse nel corso dell’anno o non ci si trovi giá in presenza di una prima stabilizzazione di abitato, con economia specializzata ; egli si riferisce pero principalmente alla situa-zione abruzzese, che é alquanto particolare.

2 La frequentazione stagionale delle grotte è nota anche per periodi più tardi, e in molti casi è stato possibile distinguera dalla occupazione continuala ; in alcune grotte neolitiche, quali Grotta del Piccioni, è stato possibile individuare una frequentazione periodica rituale (G. Cremonesi, 1976, p. 320 ss.) in relazione alle più antiche testimonianze archeologiche. Lo stesso vale per Grotta Scaloria (S. Tinè, 1982).

3 Questi reperti sono ora in studio con l’autorizzazione del prof. Puglisi presso G.N. Bailey, Department of Archaeology dell’Università di Cambridge. Già nel 1955 Puglisi indicava come fattore limitante le piccole dimensioni della trincea, auspicando, par la comprensione di un sito cosi particolare, il concorso di più specialisti per la ricostru-zione del paleo-ambiente.

Notes de fin

1 Si tratterebbe, come note Clarke, di una « asymmetric preservation » che conduce, sul piano archeologico, ad una « asymmetric interpretation » (Clarke D. 1976).

Table des illustrations

Légende Figure 1 : Carta geologica del Tavoliere.
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/1073/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Légende Figure 2 : Masseria Valente : ceramica dal fossato (1 : 1).
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/1073/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Légende Figure 3 : Masseria Valente : ceramica e industria litica (1 : 1).
URL http://books.openedition.org/editionscnrs/docannexe/image/1073/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search