Version classiqueVersion mobile

Incrocio di culture

 | 
Jean-Michel Guy

Incrocio di culture

Riferimenti interculturali di tedeschi, italiani e francesi

Note de l’auteur

Al fine di facilitare la lettura, sono state prese due importanti libertà : la prima è la decisione di utilizzare l’indicativo piuttosto che il condi- zionale (« il 67 % dei francesi va al cinema durante l’anno » piuttosto che « il 67 % dei francesi andrebbe al cinema durante l’anno »), e di evi- tare per comodità la formulazione esatta : il 67 % delle persone intervistate, residenti in Francia e con almeno 15 anni di età, dichiarano di essere andate al cinema durante i dodici mesi precedenti all’inchiesta ; la seconda è ricorrere ad un collettivo generalizzante, ad esempio in espressioni come « i tedeschi viaggiano più dei francesi ». Si è inoltre scelto di presentare i dati medi piuttosto che le variazioni socio-demo- grafiche : gli scarti più significativi sono stati comunque segnalati. In ciascuno dei tre Paesi, le variabili importanti sono le stesse : il livello di istruzione, l’età ed un parametro geografico (abitare a Parigi, a Berlino, nel Nord Italia, ecc.).

Texte intégral

1Destinato a valutare le conoscenze di tedeschi, ita- liani e francesi relative al patrimonio artistico e cultu- rale del proprio Paese e di quelli stranieri, lo studio Incrocio di culture è stato condotto durante il 2007 ed il 2008 nei tre Paesi, mediante inchieste per sondaggio condotte su campioni rappresentativi delle popolazioni ed un questionario comune. Lo studio punta inoltre ad identificare i fattori che influenzano la diffusione sociale ed internazionale dei riferimenti culturali. L’inchiesta si interessa alle immagini, per non dire agli stereotipi, che gli abitanti dei tre Paesi possiedono rispetto ai propri vicini e ad alcune delle loro pratiche culturali (uscite, attività artistiche a livello amatoriale, viaggi, utilizzo dei media…).

2Lo studio mostra che, in ciascun Paese, il volume e la varietà delle conoscenze culturali legittime sono cor- relati principalmente al livello di istruzione. Il confronto nazionale riserva invece alcune sorprese. Le differenze osservate nei tre Paesi, ad esempio nell’ambito dello stesso ambiente sociale, rappresentano enigmi che lo studio ha il merito di svelare, ma non è in grado di spie- gare da solo. I risultati globali presentati devono per- tanto essere considerati come una prima analisi della questione delle « conoscenze reciproche » e un invito alla produzione di ipotesi interpretative.

Conoscenze crociate

3L’estensione e la diffusione delle conoscenze cultu- rali di ciascuna popolazione, ed in particolare la cono- scenza dei riferimenti che si suppongono specifici per ogni Paese, sono state valutate mediante una serie di domande incentrate sul patrimonio architettonico, let- terario, musicale e cinematografico dei tre Paesi. L’im- portante non è valutare le conoscenze, bensì identifi- care le differenze significative per proporne in seguito alcune interpretazioni.

Tabella 1 – Conoscere i protagonisti della

Tabella 1 – Conoscere i protagonisti della

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Riferimenti storici

4La conoscenza dei « grandi nomi » che hanno fatto la storia, in particolare quelli di sovrani e statisti stra- nieri, è un primo indicatore del grado di familiarità con la cultura dei propri vicini. Il risultato è senza appello : tedeschi, italiani e francesi conoscono la storia dei pro- pri vicini soltanto quando si interseca con quella del proprio Paese. Nei tre Paesi la storia continua ad essere insegnata in una prospettiva nazionale, per non dire nazionalista. La sola coscienza storica europea, « tran- snazionale », è quella dei conflitti che creano momenti condivisi di memorie collettive, non necessariamente omogenee.

5Malgrado difficoltà di ogni genere, la recente ini- ziativa di un manuale franco – tedesco di storia, a cui si ispira il progetto in corso del manuale tedesco – polacco, costituisce un interessante punto di partenza per la stesura di un manuale « paneuropeo ». Si fa fatica ad immaginare in che modo, al di fuori di una volontà sopranazionale, i giovani tedeschi potrebbero sentir par- lare di Garibaldi, i giovani italiani di Bismarck, i gio- vani tedeschi di Robespierre. Per non parlare di Cromwell, di Carlo Quinto, ecc.

6I tedeschi posizionano spontaneamente al primo posto per quanto riguarda la propria storia nazionale prima del 1900 i due principali fautori dell’unificazione tedesca del XIX secolo : il primo imperatore della Germania Guglielmo I ed il suo cancelliere Otto von Bismarck. Federico il Grande e Carlo Magno risultano essere figure ugualmente significative (tabella 1).

Tabella 2 – Conoscere i protagonisti della storia dell’Italia prima del 1900

Tabella 2 – Conoscere i protagonisti della storia dell’Italia prima del 1900

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Tabella 3 – Conoscere i protagonisti della storia della Francia prima del 1900

Tabella 3 – Conoscere i protagonisti della storia della Francia prima del 1900

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

7I riferimenti di italiani e francesi rispetto alla storia tedesca sono molto scarsi : tre quarti circa non citano alcuno statista o sovrano. Le due figure che totalizzano più del 3 % di citazioni sono Bismarck ed Hitler, che però appartiene alla storia del XX secolo.

8Anche gli italiani posizionano al primo posto, per quanto riguarda la propria storia nazionale, i principali fautori dell’unità del proprio Paese nel corso del XIX secolo, ossia Cavour, Mazzini e, al primo posto, Gari- baldi (tabella 2). Anche la casa Savoia, con i re Vitto- rio Emanuele I, II o III sono presenti nella memoria degli intervistati. Occorre tuttavia sottolineare che un quarto degli italiani non fornisce alcuna risposta. I riferimenti dei tedeschi rispetto alla storia italiana risalgono all’impero romano, con il suo simbolo positivo, Cesare, e quello negativo, Nerone. Garibaldi, l’eroe del Risorgimento italiano del XIX, è quasi completamente assente. I francesi non appaiono più ispirati dalla sto- ria d’Italia : il 70 % non riconosce alcun riferimento. Indicato dal 12 % degli intervistati, Cesare è il più citato, posizionandosi prima di Mussolini (7 %), che appartiene alla storia del XX secolo.

9I francesi propongono un ampio ventaglio di riferi- menti storici (tabella 3), da Carlo Magno (che consi- derano francese) al generale de Gaulle (appartenente però al XX secolo), passando per alcuni re di Francia (tra cui Luigi XV) e per l’Impero. Due sono le grandi figure dominanti : Napoleone e Luigi XIV, più citato rispetto al suo sventurato discendente Luigi XVI. Un francese su cinque non risponde alla domanda. Gli ita- liani hanno più familiarità con la storia francese che con quella tedesca. Tuttavia, quattro italiani su dieci non citano alcun nome di sovrano francese. Non sorprende che gli intervistati citino con maggiore frequenza Napo- leone o Luigi XIV, talvolta Maria Antonietta o Robe- spierre. Per i tedeschi, che ne dovettero subire il giogo, Napoleone domina largamente la storia di Francia, ed il Re Sole occupa un posto non trascurabile nei loro riferimenti storici.

Tabella 4 – Individuare una città su una cartina

Tabella 4 – Individuare una città su una cartina

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Riferimenti geografici

10Ogni giorno i bollettini meteo televisivi ricordano alle popolazioni i confini del proprio Paese, situandovi generalmente alcune città. Benché siano ripetute con- tinuamente, informazioni di questo tipo non sono suf- ficienti a migliorare le conoscenze geografiche, essen- zialmente acquisite a scuola. Ne è un esempio la scarsa capacità dei francesi di situare Tolosa su una cartina della Francia.

11Tre francesi su quattro sono in grado di situare Mar- siglia su una cartina della Francia, ma circa uno su due non è in grado di individuare Tolosa (tabella 4). Una minoranza di francesi (soltanto uno su cinque) riesce ad individuare correttamente le due città tedesche, Monaco ed Amburgo, che in Francia appaiono soltanto eccezionalmente sulla cartina meteorologica. I francesi conoscono meglio la geografia italiana, o almeno sanno situarne la capitale, Roma : Milano infatti è identificata soltanto da un terzo degli intervistati.

12Una vasta maggioranza di tedeschi è in grado di individuare Amburgo, Monaco e Roma. Non sono invece ugualmente ferrati riguardo a Milano, Marsiglia e Tolosa, nominate soltanto da una minoranza.

13Quasi tutti gli italiani sanno situare Roma su una cartina dell’Italia, e neanche la localizzazione di Milano presenta particolari problemi. Sono invece più indecisi riguardo alle città tedesche : la metà è in grado di indi- care Monaco, e soltanto un terzo Amburgo.

  • 1 I tedeschi che viaggiano sono i più numerosi, ma i francesi viaggiano con maggiore frequenza. Veder (...)

14Sembra che l’acquisizione di tali competenze geo- grafiche sia veicolata in primo luogo dall’insegnamento scolastico ma, dal momento che i tedeschi risultano essere i più precisi, oltre ad essere il popolo che viag- gia maggiormente1, è ugualmente possibile che la mobilità favorisca le competenze geografiche.

Riconoscere i siti ed i monumenti di particolare rilevanza

15I monumenti storici caratterizzano fortemente l’i- dentità visiva dei Paesi, che anche le cartoline contri- buiscono a diffondere. In generale, le tre popolazioni studiate identificano piuttosto bene la nazionalità dei monumenti, soprattutto quando questa è « caratteriz- zata » da un elemento stilistico poco o per nulla pre- sente nel proprio Paese (come i tetti della torre di Lubecca per i francesi). L’identificazione del monu- mento avviene con facilità soltanto nel caso in cui que- st’ultimo presenti una particolarità eccezionale, come l’inclinazione della torre di Pisa. Ritroveremo risultati di questo tipo in tutto il documento : indipendentemente dalle differenze appartenenti alla storia del Paese, ai programmi scolastici o ad altri fattori economici o cul- turali, l’originalità marcata facilita sempre la diffusione di un riferimento. Per tale motivo, risulta sorprendente che Mont-Saint-Michel, ad esempio, non sia ricono- sciuto al di fuori della Francia, nonostante la sua estrema originalità.

In Germania

16I tedeschi riconoscono ed identificano i siti di par- ticolare importanza appartenenti al proprio patrimonio nazionale (tabella 5). I monumenti di Berlino – la porta di Brandeburgo ed il Parlamento – presentano tassi di identificazione particolarmente elevati. Agli ultimi posti si situa invece la residenza di Federico il Grande, il palazzo di Sans-Souci a Potsdam nell’ex DDR, poco riconosciuta.

17Tali monumenti tedeschi sono poco conosciuti dagli italiani : soltanto uno su quattro li attribuisce alla Ger- mania. La porta di Brandeburgo, la più riconosciuta, è situata a Berlino soltanto da quattro italiani su dieci. Pochi numerosi sono anche gli italiani in grado di citare Lubecca davanti alla foto della Holstentor, classificata tuttavia tra i monumenti tedeschi. Per quanto riguarda il palazzo di Sans-Souci, soltanto una piccola mino- ranza è in grado di nominarlo.

18I francesi sanno attribuire alla Germania i monu- menti che la caratterizzano, fatta eccezione per il palazzo di Sans-Souci. Se identificano l’architettura patrimoniale tedesca, spesso non sono in grado di nominare il monumento o la città in cui si trova, fatta eccezione per i monumenti berlinesi.

In Italia

19I siti italiani indicati nello studio sono conosciuti ed identificati dalla quasi totalità degli italiani (tra il 97 % ed il 90 % per il Colosseo a Roma, il Canal Grande di Venezia, la torre di Pisa, la cattedrale di Santa Maria Nascente di Milano). Il Duomo di Firenze è invece meno conosciuto dagli italiani, che hanno più difficoltà ad attribuirlo alla metropoli toscana. Per i tedeschi ed i francesi, i monumenti italiani possono essere classi- ficati in due categorie : quelli per i quali l’identifica- zione è immediata e forte, come il Colosseo, il Canal Grande di Venezia e la torre di Pisa (il tasso di attribu- zione al Paese e di localizzazione non sono mai infe- riori al 70 %) ed i monumenti meno conosciuti, come le due cattedrali di Firenze e Milano, identificate da meno di un terzo degli intervistati. I tedeschi che sono in grado di riconoscere e nominare i monumenti italiani sono comunque più numerosi rispetto ai francesi.

In Francia

20Una vasta maggioranza attribuisce dei francesi attri- buisce correttamente alla Francia i siti ed i monumenti che appartengono al suo patrimonio: Mont-Saint- Michel è al primo posto, seguito dalla piramide del Louvre. Curiosamente, la reggia di Versailles è poco conosciuta; forse la scelta dell’immagine, che presenta una visione obliqua della reggia, con una statua delle vasche in primo piano, spiega per quale motivo meno di un francese su due è stato in grado di nominarla.

21I risultati del riconoscimento del patrimonio archi- tettonico francese da parte di tedeschi e italiani sono abbastanza deludenti: una volta su due in media, la Francia non è nominata, ed una minoranza (dal 36% al 9% in base ai siti) è in grado di nominare il luogo. Sol- tanto il Louvre è ampiamente identificato: contempo- raneo e reso unico dall’architettura piramidale in vetro, situato nel cuore di Parigi, il monumento è ampiamente conosciuto al di fuori dei confini francesi.

22Il tasso di riconoscimento dei siti o delle città è for- temente correlato alla vicinanza geografica: ad esem- pio, la percentuale di francesi in grado di situare Tolosa è dell’86% nel sud ovest della Francia, contro una media del 55%; quella dei tedeschi in grado di ricono- scere il castello di Neuschwanstein è dell’83% in Baviera, contro una media del 73%, tale collegamento si verifica in tutti i casi.

Tabella 5 – Riconoscere i siti ed i monumenti di particolare rilevanza

Tabella 5 – Riconoscere i siti ed i monumenti di particolare rilevanza

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Conoscenza delle opere e degli autori

È stato presentato agli intervistati un elenco di opere celebri a priori – opere letterarie, pittoriche e musicali – doman- dando loro in primo luogo se le avevano lette, viste o ascoltate, e se ne conoscevano l’autore. Si è osservato innanzi- tutto che le opere « nazionali » sono maggiormente conosciute rispetto a quelle straniere, sopratutto se si tratta di opere letterarie. L’assenza di una « barriera linguistica » non è dunque sufficiente per il Boléro di Ravel o il Rigoletto per oltre- passare i confini geografici o culturali. Probabilmente ciò è determinato dal fatto che alcune opere, come La Divina Com- media di Dante o Cyrano de Bergerac, partecipano maggiormente, mediante i programmi scolastici, alla costruzione di un’identità nazionale, prima di essere considerate come un patrimonio europeo, ovvero universale, comune. Le rispo- ste a questa domanda rivelano chiaramente che, delle tre popolazioni studiate, i tedeschi sono i più aperti verso la cul- tura degli altri popoli, mentre l’opposto è vero per i francesi. Le differenze non si spiegherebbero tanto con il grado di apertura rispetto alla cultura dei propri vicini, bensì con l’apertura alla cultura tout court, e con la presenza dell’arte nei programmi scolastici.

Sulle tre opere appartenenti alla cultura del patrimonio della Germania, i tedeschi ne conoscono in media due : la Nona Sinfonia è di gran lunga più conosciuta rispetto alle due opere scritte proposte, Il Capitale e I dolori del giovane Werther. Oltre due tedeschi su tre associano la Nona Sinfonia a Beethoven, la metà circa è in grado di riconoscere Marx, l’au- tore del Capitale, ma I dolori del giovane Werther sono attribuiti a Goethe meno frequentemente (41 %) Fatta eccezione per la Nona, gli italiani ed i francesi mostrano una scarsa conoscenza di tali riferimenti tedeschi. Italiani e tedeschi cono- scono Beethoven meglio dei francesi : la scelta del quarto movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, L’Inno alla gioia, come inno europeo contribuisce probabilmente alla popolarità dell’opera. La notorietà delle altre opere non supera il 36 % (per il Capitale) per gli italiani. Soltanto il 5 % dei francesi sa che Goethe è l’autore de I dolori del giovane Werther.

La Divina Commedia è conosciuta da tutti gli italiani ed associata al poeta fiorentino. Le altre due opere italiane sono meno conosciute. L’opera Rigoletto gode di una buona notorietà, ma soltanto un italiano su due la attribuisce a Verdi. La Creazione di Adamo, il soffitto della cappella Sistina, non evoca invece nulla per la metà degli italiani. Tuttavia, coloro che riconoscono l’opera sono anche in grado di attribuirla a Michelangelo.

Per quanto riguarda i tedeschi, la situazione è piuttosto differente : il Rigoletto è l’opera più conosciuta, ma è attribuita a Verdi soltanto da un terzo degli intervistati. La Creazione di Adamo si colloca in una posizione intermedia : circa la metà dei tedeschi riconosce l’opera pittorica, ed un terzo circa cita Michelangelo. La Divina Commedia è l’opera meno conosciuta, e ancora meno numerosi sono coloro che la attribuiscono a Dante. Con proporzioni che si avvicinano a quelle dei tedeschi, i francesi conoscono la Creazione di Adamo e La Divina Commedia.

Le opere francesi selezionate, Cyrano de Bergerac, Il Piccolo Principe e Il Bolero sono generalmente conosciute dai francesi, ma quando si tratta di nominarne l’autore, i risultati sono nettamente inferiori : oltre la metà dei francesi attri- buisce Il Bolero a Ravel e Il Piccolo Principe a Saint-Exupéry, ma soltanto il 16 % sa che l’autore di Cyrano de Berge- rac è Edmond Rostand. In Germania, Il Bolero e Il Piccolo Principe sono generalmente conosciuti, a differenza di Cyrano de Bergerac, riconosciuto soltanto da un terzo degli intervistati. Ravel, il compositore del Bolero, è più conosciuto rispetto allo scrittore Saint-Exupéry e di Edmond Rostand. In Italia, la selezione di opere francesi gode di un buon livello di cono- scenza, che però non si estende anche agli autori. In Italia come in Germania, il musicista Ravel è più conosciuto rispetto ai due scrittori.

Tabella 6 – Conoscenza delle opere e degli autori

Tabella 6 – Conoscenza delle opere e degli autori

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Conoscenza dei grandi nomi del patrimonio storico e culturale e del loro ambito di attività

23Le domande che seguono confermano in primo luogo l’impronta « nazionale » dei riferimenti, ossia innanzitutto la forte influenza del contenuto dell’inse- gnamento scolastico (e forse anche dei metodi peda- gogici) sul « capitale » di conoscenze di cui dispon- gono le tre popolazioni. I giovani tedeschi studiano in classe i testi di Günther Grass, i giovani italiani leg- gono Alberto Moravia ed i giovani francesi Paul Ver- laine. Il fatto che questi tre autori, le cui opere sono tra- dotte nelle altre due lingue, siano molto poco conosciuti al di fuori del proprio Paese d’origine, si spiega quasi esclusivamente con tale fattore scolastico. Non sor- prende neppure che il livello di conoscenza di un’opera, in un unico Paese, vari in base al livello di istruzione. Un’opera « nazionalmente legittima » (degna di essere studiata in classe) può essere conosciuta al fuori delle frontiere del proprio Paese soltanto dalla parte più istruita della popolazione. In alcuni casi addirittura, un’opera « nazionale » risulta maggiormente cono- sciuta all’estero, dalle persone più istruite, di quanto non lo sia a livello nazionale : è il caso di Monteverdi. Le opere che non si studiano a scuola, come i film, hanno più possibilità di essere conosciute all’estero. In questo caso, la loro diffusione dipende soprattutto dalle caratteristiche nazionali dell’economia culturale. Il cinema di Rossellini è quindi molto conosciuto dagli italiani, relativamente noto in Francia e molto poco in Germania : ciò non significa che i tedeschi siano meno cinefili dei francesi, o che la minoranza di cinefili istruiti suscettibile di interessarsi alle cinematografie straniere sia potenzialmente meno numerosa in Ger- mania : si tratta piuttosto, con maggiore probabilità, di un elemento determinato dalla situazione socio-econo- mica del cinema in Germania (reti di distribuzione, abi- tudini culturali relative alle uscite, supporto pub- blico…). Le opere pittoriche e musicali legittime – ossia quelle ritenute importanti da un’élite nazionale, senza tuttavia essere presenti nei programmi scolastici

24– hanno soltanto un pubblico marginale all’estero. Si tratta quasi sempre di opere contemporanee e recenti. Nei casi in cui sono conosciute (come l’opera di Doi- sneau o di Boulez), si tratta comunque di un’élite istruita, sempre più ristretta rispetto all’élite nazionale.

25Dal momento che non vi sono ragioni per supporre che l’interesse dei tedeschi o degli italiani per la foto- grafia di Doisneau o la musica di Boulez sia a priori inferiore rispetto a quello dei francesi, le ragioni di tali differenze vanno ricercate nella rete di distribuzione delle opere. Inoltre, l’elenco delle opere non compren- deva alcun riferimento particolarmente recente : la scarsa diffusione dell’opera di Doisneau o di Stockhau- sen mostra pertanto che, in generale, l’arte del XX è quella che fatica maggiormente a trovare un pubblico, nazionale o meno.

I grandi nomi tedeschi

26I tedeschi possiedono una buona conoscenza rispetto ai grandi nomi del proprio patrimonio culturale : poco più della metà dei nomi citati risulta conosciuta (tabella 7). Gli intervistati appaiono tuttavia meno sicuri riguardo all’ambito creativo al quale associare il nome. Le personalità maggiormente conosciute appartengono all’ambito della musica con Bach in testa, seguito da Haydn e Karajan.

27Bismarck, l’unificatore della Germania e suo primo cancelliere, è identificato come un uomo politico da oltre otto tedeschi su dieci. Günther Grass è uno dei più conosciuti e si posiziona prima degli scrittori nati nel XVIII secolo, come Kleist o Hölderlin Per quanto riguarda la pittura, i nomi di Caspar David Friederich e di Cranach godono di una discreta popolarità, leg- germente superiore rispetto ad Hans Holbein. Il filo- sofo Hegel è di poco più conosciuto nel proprio Paese d’origine rispetto a Francia ed Italia.

28Per gli italiani, così come per i francesi, Bach rimane la figura più emblematica. Troviamo quindi Karajan e Bismarck, che un terzo circa degli abitanti dei due Paesi è in grado di associare al loro ambito di attività (tabella 8). Karajan gode di una fama legger- mente maggiore in Francia, probabilmente determinata dalla sua presenza per qualche anno alla direzione del- l’Orchestra di Parigi. Per quanto riguarda il resto, in pittura così come in letteratura i grandi nomi tedeschi risultano quasi completamente sconosciuti negli altri due Paesi.

I grandi nomi italiani

29Gli italiani mostrano una buona conoscenza dei per- sonaggi italiani (10 su 15 sono conosciuti e 9 su 15 attribuiti al proprio ambito) (tabella 8). Si nota inoltre che la notorietà di Tintoretto è di gran lunga superiore rispetto a quella di Veronese. Tre nomi rimangono molto indietro rispetto agli altri : quello di Giorgio Strehler, che non è uno sconosciuto ma risulta molto difficile da situare, quello di un altro contemporaneo, Hugo Pratt, riconosciuto soltanto da una manciata di italiani, e quello di Monteverdi.

Tabella 7 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale tedesco ed il loro ambito di attività

Tabella 7 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale tedesco ed il loro ambito di attività

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

30I francesi hanno una conoscenza lievemente supe- riore delle personalità italiane rispetto ai tedeschi. Ciò si verifica in particolare per i grandi nomi del cinema, della pittura e, in misura minore, della letteratura. Alcune figure hanno addirittura un pubblico più vasto in Francia rispetto a quello nel proprio Paese d’origine : un terzo dei francesi conosce Monteverdi, contro un quarto soltanto degli italiani, ed Hugo Pratt è lieve- mente più conosciuto in Francia, dove i fumetti hanno un ampio mercato ed un riconoscimento istituzionale, che in Italia. Il pittore franco-italiano Modigliani, pur essendo maggiormente conosciuto in Italia, è general- mente riconosciuto anche dai francesi. Giorgio Streh- ler, al contrario, è certamente poco conosciuto in Italia, ma non gode di una notorietà maggiore in Francia, ben- ché abbia diretto il teatro dell’Odéon durante gli anni Ottanta.

Tabella 8 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale italiano ed il loro ambito di attività

Tabella 8 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale italiano ed il loro ambito di attività

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Tabella 9 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale francese ed il loro ambito di attività

Tabella 9 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale francese ed il loro ambito di attività

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

I grandi nomi francesi

31I francesi identificano in media 8,5 personalità fran- cesi su 15, ma hanno difficoltà ad associarle al loro ambito di attività (tabella 9). Gli intervistati appaiono maggiormente ferrati in letteratura, con scrittori come Zola, Verlaine e Racine. Tuttavia, i francesi affermano di conoscere il nome di Rabelais, ma il 40 % non è in grado di identificare l’ambito nel quale si è distinto. Nell’ambito delle arti plastiche, soltanto Gauguin emerge in maniera particolare. Il nome di Le Corbusier è evocatore per un francese su due, ma il legame con l’architettura risulta meno evidente ; lo stesso vale per Doisneau. Il mimo Marcel Marceau è riconosciuto come un artista di spettacolo da un francese su due, mentre Méliès gode di una popolarità molto ridotta (meno di due francesi su dieci). Per quanto riguarda la musica, se il nome di Berlioz è conosciuto da tre fran- cesi su quattro, soltanto la metà lo identifica come musicista. Rimangono le personalità più contempora- nee, largamente sconosciute, come Pierre Boulez, Claude Lévi-Strauss, Ariane Mnouchkine.

32Émile Zola e Paul Gauguin sono gli artisti francesi più conosciuti da tedeschi e italiani. Il mimo Marceau gode di una popolarità leggermente maggiore in Ger- mania, così come Albert Uderzo. Le Corbusier è più conosciuto in Italia. Anche Verlaine ha un pubblico più ampio in questo Paese. Berlioz non gode di maggiore notorietà in un Paese rispetto all’altro. È tuttavia inte- ressante notare che Marchel Duchamp è riconosciuto nel proprio ambito dallo stesso numero di italiani, tede- schi e francesi − benché il loro numero si infimo. Notiamo infine che il fotografo francese Robert Dois- neau non gode di alcuna popolarità, né in Italia né in Germania.

Alcune variazioni significative

In base alla generazione

33Se dei quattro musicisti classici (Bach, Haydn, Monteverdi, Berlioz), i nomi di Bach e Monteverdi sono conosciuti oltre i confini dei rispettivi Paesi, Bach è senza ombra di dubbio il più celebre, per tutte le gene- razioni, in Germania ed in Italia, pur registrando un caldo di notorietà presso i francesi tra i 15 ed i 24 anni (59 % contro l’81 % di tutta la popolazione). Monteverdi gode di una fama di musicista transnazionale presso una minoranza istruita (tra il 52 ed il 58 % delle persone con un titolo di studio superiore), ma rimane uno sco- nosciuto per i più giovani (8 % in Francia, 9 % in Ger- mania e 17 % in Italia).

In base al livello di istruzione

34Berlioz è conosciuto principalmente dai francesi, ma anche dai tedeschi più istruiti (41 %). I due grandi com- positori contemporanei hanno lo stesso livello di noto- rietà nel proprio Paese (tra il 13% per Stockhausen edil 18 % per Pierre Boulez ed un pubblico da due a tre volte più numeroso presso le persone più istruite : 39 % per il primo e 39 % per il secondo, nelle persone con un titolo di studi superiore). Le Corbusier (38 % in Fran- cia) gode di maggiore notorietà rispetto a Walter Gro- pius (23 % in Germania), ma entrambi sono in parità nel proprio Paese d’origine, nel quale sono conosciuti dalle persone con un titolo di studi superiore (64 % per Le Corbusier e 60 % per Gropius). Hegel è riconosciuto come filosofo dal 38 % dei tedeschi, dal 32 % degli ita- liani e dal 22 % dei francesi con un titolo di studi liceale o equivalente.

In base alla regione

35I berlinesi si distinguono fortemente : alcune perso- nalità, che potremmo definire di nicchia, sono partico- larmente conosciute nella capitale tedesca : Le Corbu- sier (32 % contro il 38 % in Francia), Modigliani (cono- sciuto dal 46 % dei berlinesi ma soltanto dal 10 % dei tedeschi nel loro insieme).

36La notorietà di Pina Bausch presenta variazioni inte- ressanti : il 31 % nella capitale tedesca, il 18 % nella sua regione d’origine, la Westfalia, contro l’8 % in tutta la Germania, ed il 17 % In Italia, Paese in cui la notorietà della coreografa è praticamente nulla (2 %), la coreo- grafa è conosciuta soltanto dall’8 % delle categorie più istruite.

Letteratura : opere e scrittori

37La constatazione globale è chiara : la letteratura nazionale ha difficoltà a varcare le frontiere, anche se si tratta di opere « monumentali » come quella di Vic- tor Hugo. Emergono risultati inaspettati, come la dif- fusione dell’opera di Prévert in Italia, di Umberto Eco in Germania, di La Morte a Venezia di Thomas Mann in Italia e la scarsa conoscenza, da parte dei francesi, delle opere straniere. A tale proposito, La Morte a Vene- zia offre un esempio paradigmatico : nel momento in cui un’opera « nazionale », piuttosto « rara », è mag- giormente conosciuta, al di fuori dei confini, in un Paese o in un altro, tale fenomeno avviene sempre per un motivo molto singolare : in questo caso il fatto che Visconti abbia portato sullo schermo l’opera di Thomas Mann, e che l’azione si svolga in una città italiana.

38Sarebbe dunque uno sforzo inutile la ricerca di un fattore comune, e molte differenze si presentano in primo luogo come singolari enigmi, che lo studio non è in grado di chiarire. Tuttavia, alcuni risultati inaspet- tati suggeriscono ipotesi interessanti : ad esempio, il fatto che i francesi in grado di citare l’autore de Il nome della rosa siano meno numerosi rispetto ai tedeschi, benché si tratti notoriamente di un popolo di cinefili, ed il film di Jean-Jacques Annaud, adattamento dell’o- pera di Eco, abbia avuto un grande successo in Fran- cia, sembra indicare (e troveremo più avanti altri indizi in tal senso) che i francesi non sono abituati (o lo sono meno rispetto ai tedeschi) a fare riferimento alle opere. Se tale ipotesi è corretta, si tratterebbe in questo caso di una differenza culturale più significativa, legata pro- babilmente alle pratiche pedagogiche o allo status sociale della cultura erudita: rispetto ai tedeschi, i fran- cesi si preoccupano meno di indicare i riferimenti, ma ciò non impedisce la conoscenza.

39Quasi tutti i tedeschi hanno letto le fiabe di Grimm. Anche il giornalista e poeta del XIX secolo Heinrich Heine occupa una posizione di rilievo nella cultura tedesca ed è di gran lunga più conosciuto rispetto a Gotthold Lessing o Rainer Maria Rilke (tabella 10). Ita liani e francesi si dimostrano invece piuttosto ignoranti riguardo alla letteratura tedesca, benché ampiamente tradotta nella loro lingua. Soltanto i fratelli Grimm sono largamente conosciuti, sia dagli italiani che dai fran- cesi.

Tabella 10 – Avere letto la letteratura

Tabella 10 – Avere letto la letteratura

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

40La letteratura italiana è poco conosciuta anche in Italia. Tuttavia, tre autori risultano conosciuti dalla maggior parte degli italiani : Boccaccio, D’Annunzio e Calvino. Lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia ha un pubblico più ampio rispetto ad Elsa Morante. Malaparte rimane poco conosciuto.

41Dei cinque autori, soltanto Boccaccio ha un pub- blico, sebbene ristretto (15 %) in Germania. Tutti risul- tano invece poco conosciuti in Francia.

42I francesi conoscono ed hanno letto gli autori della letteratura francese : Victor Hugo e Jacques Prévert innanzitutto, Alexandre Dumas e Arthur Rimbaud. Si tratta, in effetti, di scrittori i cui testi sono letti e stu- diati a scuola. La stessa cosa non si può invece affer- mare per André Malraux. Michel Tournier è letto da meno del 20 % dei francesi. Victor Hugo ed Alexandre Dumas hanno superato i confini di Italia e Germania, ed anche i testi di Jacques Prévert hanno ottenuto un pubblico non trascurabile in Italia.

« Chi è l’autore de Il Lupo della steppa ? »

43Associare l’opera all’autore risulta sempre più dif- ficile, come indicano i risultati nei tre Paesi (tabella 11). Da un quarto ad un terzo dei tedeschi soltanto, in base all’opera, sono in grado di associare le opere tedesche all’autore : le stesse opere sono quasi sconosciute dai francesi. Gli italiani si distinguono per una migliore capacità di identificare l’opera di Thomas Mann, che ha ispirato l’opera del cineasta italiano Luchino Visconti, ed a riconoscere Herman Hesse come l’autore de Il Lupo della steppa.

44Delle tre opere italiane, la più conosciuta è Il Nome della rosa, per la quale oltre un italiano su due è in grado di nominare l’autore, Umberto Eco. Il Gatto- pardo, unico romanzo del Principe di Lampedusa, è conosciuto da oltre un terzo degli italiani : si tratta di un risultato piuttosto buono per un autore così poco proli- fico, che probabilmente si spiega con la popolarità del- l’adattamento cinematografico, che ha dato luogo ad innumerevoli rimesse in onda televisive, piuttosto che con la lettura del romanzo. D’altra parte, l’opera di Dino Buzzati Il Deserto dei Tartari non gode della stessa notorietà, benché sia stata anch’essa portata sullo schermo dal cineasta Valerio Zurlini.

Tabella 11 – Conoscere la letteratura : opere e scrittori

Tabella 11 – Conoscere la letteratura : opere e scrittori

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

45In Germania, le opere italiane sono poco conosciute, fatta eccezione per Il Nome della rosa. I francesi non conoscono né Il Nome della rosa né il suo autore, ben- ché l’opera di Eco sia stata portata sullo schermo dal regista Jean-Jacques Annaud. Gli autori francesi risul- tano essere i più conosciuti, benché risulti sorprendente che il nome di Flaubert non sia associato in maniera più netta a Madame Bovary, e che Lo Straniero sia rara- mente attribuito a Camus. È ugualmente inaspettato constatare che lo stesso numero di italiani e francesi sia in grado di citare l’autore di Madame Bovary e di rico- noscere in Cartesio l’autore del Discorso sul metodo.

Alcune variazioni significative

46In Germania, le opera degli autori classici sono maggiormente lette nell’ex DDR : Lessing (73 % con- tro il 43 % in media), Heinrich Heine (89 % nella regione della Turingia, contro il 72 %), Friederich Nova- lis (20 % della regione Meclemburgo-Pomerania Ante- riore contro il 13 %).

47Al contrario, le opere degli autori del XX secolo, come Herman Hesse, Heinrich Böll o Thomas Mann sono meno conosciute. Günther Grass gode di una notorietà minore rispetto al resto del Paese.

48La letteratura francese fa onore a Berlino : il 75 % dei berlinesi ha preso in mano un testo di Victor Hugo, con- tro il 28 % di tutto il Paese, il 74 % contro il 41 % ha letto Alexandre Dumas, un risultato che va oltre quello osservabile sulla media francese (69 %) ; infine, il 52 % contro il 9 % conosce l’autore di Madame Bovary.

Teatro : opere e drammaturghi

49Le risposte alla domanda sulle opere teatrali fanno emergere una particolarità italiana. Non è impossibile che le due opere teatrali tedesche presenti nell’elenco siano rappresentate più frequentemente in Italia che in Francia. Forse, come è stato suggerito, i francesi cono- scono le opere ma non sono in grado di indicarne gli autori. D’altra parte, nonostante l’importanza (o pro- prio per tale motivo ?) che riveste nei programmi sco- lastici francesi il teatro classico del XVII secolo, i fran- cesi non appaiono molto ferrati a riguardo.

50Il Faust di Goethe, come era prevedibile, è cono- sciuto dai tedeschi, che lo attribuiscono correttamente all’autore (tabella12). I tedeschi sono meno a proprio agio con le opere e gli autori stranieri, fatta eccezione forse per Il malato immaginario, che circa un terzo attribuisce al suo autore. I francesi appaiono invece scarsi conoscitori del teatro tedesco (7% per il Faust di Goethe). Un terzo degli italiani riconosce in Goldoni l’autore di Arlecchino, servitore di due padroni. Circa il 20 % è il grado di citare gli autori tedeschi. La stessa percentuale identifica l’opera di Pirandello e quella di Molière. Un terzo dei francesi non conosce l’autore de Il malato immaginario. Ancora più sorprendente risulta l’incapacità di attribuire Le Cid à Corneille. Non sono pertanto inaspettati i bassi risultati ottenuti dalle opere straniere.

51Un livello di studi superiore in Germania assicura in maniera quasi certa la corretta attribuzione del Faust di Goethe (98 %) e, con una percentuale non molto minore, de L’Opera da tre soldi di Brecht (83 %). Lo stesso fenomeno si riscontra in Italia per Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello (90 % degli italiani più istruiti) e per Il malato immaginario in Francia (90 % dei francesi più istruiti). Tuttavia, tra i francesi che hanno compiuto studi superiori soltanto il 64 % sa che Corneille è l’autore del Cid, e solo il 22 % sa che Goethe lo è del Faust. Infine l’opera di Goldoni non raggiunge il 5 % quattro volte in meno che in Germa- nia (21 %) nella stessa categoria della popolazione.

Tabella 12 – Conoscere il teatro

Tabella 12 – Conoscere il teatro

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

L’opera : opere e compositori

  • 2 Vedere infra « Riferimenti sulle pratiche culturali », § Le uscite, p. 22.

52Benché la frequentazione dell’opera sia meno dif- fusa rispetto a quella del teatro2, le tre popolazioni conoscono meglio la lirica dell’arte drammatica. I tede- schi sono i migliori conoscitori del patrimonio lirico, mentre gli italiani conoscono bene le opere italiane.

53Con la Carmen come fiore all’occhiello, i francesi sono i più numerosi ad aver già sentito un’aria d’opera (tabella 13).

54Se l’opera italiana domina la scena, Il Barbiere di Siviglia gode di un pubblico leggermente più vasto in Francia rispetto all’Italia. La Carmen non ha nulla da invidiare alle opere italiane poiché, se tre quarti dei francesi affermano di conoscerla, così come un tedesco ed un italiano su due. Faust o La Vie parisienne sono nettamente meno conosciute, anche nel proprio Paese d’origine. Queste ultime sono paragonabili alle tre opere tedesche in termini di pubblico nel proprio Paese e all’estero. I tedeschi conoscono le opere del proprio Paese e sanno identificare piuttosto bene i compositori italiani (tabella 13). Lo stesso non vale per i francesi. Gli italiani hanno una buona conoscenza delle opere italiane e sono in grado di nominarne gli autori; in minor misura hanno già ascoltato un’opera tedesca o francese.

55I francesi in grado di individuare il compositore di un’opera sono poco numerosi, anche in caso di autori francesi. Bizet appare quindi molto poco conosciuto in Francia, benché in molti conoscano la Carmen e, anche se hanno già sentito La Vie parisienne, in pochi sono in grado di citare Offenbach. Meno del 10% è in grado di attribuire Il Barbiere di Siviglia a Rossini, ed il nome di Verdi è abbinato soltanto dal 16% degli intervistati a La Traviata, sebbene si tratti di un’opera che si sente molto spesso. Che dire allora dell’opera tedesca, già poco popolare in Francia ?

Alcune variazioni significative

56La conoscenza delle opere liriche varia ovunque in funzione del livello di istruzione ma – caratteristica più singolare – soprattutto con l’età. A prescindere dal Paese d’origine, la generazione che si distingue in que- sto ambito è quella degli over 50. Citiamo soltanto alcuni esempi :

57Il cavaliere della rosa : il 54 % dei tedeschi di almeno 50 anni l’ha già sentita (contro una media del 39 %), ed il 45 % è in grado di associare l’opera all’autore (contro una media del 33 %).

58La Vie parisienne : il 46 % dei francesi di almeno 50 anni l’ha già sentita (28 % in media) – una media che copre situazioni molto differenti : il 5 % delle per- sone tra i 15 ed i 24 anni, ed il 22 % delle persone tra i 35 ed i 49 anni. Si osserva inoltre che, se il 25 % dei francesi di oltre 50 anni è in grado di associare l’o- pera all’autore, la stessa proporzione è del 9 % per la fascia d’età 35-49 anni, del 4 % nella fascia 25-34 anni e solamente del 2 % nella fascia 15-24 anni.

59Anche in Italia esistono le differenze generazionali, che sono però meno marcate che altrove.

Arti plastiche : opere ed autori

60L’insegnamento della storia dell’arte ha una certa importanza soltanto in Italia ; tuttavia gli italiani, che conoscono le opere del proprio patrimonio nazionale, mostrano per quelle straniere la stessa scarsa cono scenza di francesi e tedeschi. La competenza dei tre popoli rispetto all’ambito delle arti plastiche risulta piuttosto ridotta. Si nota subito che il David di Miche- langelo è ben più conosciuto in Germania che in Fran- cia.

Tabella 13 – Conoscere l’opera : le opere ed i compositori

Tabella 13 – Conoscere l’opera : le opere ed i compositori

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

61La Gioconda è riconosciuta come l’opera di Leo- nardo da Vinci da nove italiani su dieci e da una per- centuale simile di tedeschi (tabella 14). Anche due terzi dei francesi hanno riconosciuto il famoso dipinto che attira numerosi visitatori al museo del Louvre, ma la notorietà dell’autore è minore rispetto a quella del qua- dro. Il David e Michelangelo sono strettamente legati per gli italiani e per quattro tedeschi su dieci. Anche in questo caso i francesi rivelano una conoscenza minore : un francese su due associa Il Pensatore a Rodin, ma l’opera è poco conosciuta negli altri due Paesi. La classe di danza e Degas non sono più conosciuti in Francia di quanto non lo siano in Italia. Risulta evidente che le due opere tedesche sono molto meno conosciute, anche nel proprio Paese d’origine. La Melancolia è attribuita a Dürer soltanto da un tedesco su quattro.

Tabella 14 – Conoscere le arti plastiche : le opere e gli autori

Tabella 14 – Conoscere le arti plastiche : le opere e gli autori

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Variazioni significative

62In questo ambito delle arti plastiche, il livello di stu- dio è un fattore molto discriminante.

63Anche in questo campo i berlinesi si distinguono : riconoscono La classe di danza meglio della totalità dei francesi (33 % contro il 12 %), ed allo stesso modo dei francesi con un titolo di studi superiori (34 %). Sono inoltre in grado, alla pari degli italiani, di associare il David al suo scultore (73 % contro il 70 %). Al contra- rio, i risultati ottenuti dall’ex Germania dell’est in que- sto ambito sono inferiori, così come quelli dell’Italia meridionale e della pianura parigina occidentale in Francia.

Cinema: i film ed il loro regista

64La Francia è senza dubbio il Paese nel quale si hanno le maggiori possibilità di vedere film stranieri, in particolare tedeschi. Anche gli italiani sono senza dubbio appassionati cinefili, ma risultano piuttosto italo centrici. Il risultato de Il tamburo di latta risulta inte- ressante a tale proposito : il film ha per argomento la storia tedesca ed è molto conosciuto dai tedeschi, ma molto poco dagli italiani, ed ha in Francia un discreto pubblico (tabella 15). Probabilmente ciò che ne frena la diffusione in Italia non è tanto la nazionalità del film, quanto il tema centrale. Allo stesso modo, non è facile comprendere per quale motivo un film destinato al grande pubblico francese, per non dire hollywoodiano, come Il quinto elemento, sia quasi sconosciuto in Ita- lia. Tale situazione si spiega probabilmente con lo spa- zio concesso al cinema americano dai circuiti europei, che soltanto in Francia è limitato dalla politica pubblica di sostegno al cinema creativo.

Tabella 15 – Conoscere il cinema : i film

Tabella 15 – Conoscere il cinema : i film

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

65I film italiani sono conosciuti da un pubblico più vasto rispetto a quelli tedeschi e francesi, fatta ecce- zione per Il quinto elemento (tabella 15). La Vita è bella è di gran lunga il più popolare. Quasi nove italiani su dieci hanno visto il film di Benigni, circa il doppio rispetto a C’era una volta in America, per il quale biso- gna tuttavia ricordare che l’uscita risale a quasi un quarto di secolo fa (1984). La Strada e La caduta degli dei hanno un pubblico leggermente superiore in Italia rispetto agli altri due Paesi. Il quinto elemento ha avuto in Francia lo stesso successo de Il tamburo di latta in Germania. Tuttavia, il primo ha beneficiato di un mag- giore successo all’estero rispetto al secondo. Se Il tam- buro di latta ha saputo attirare il pubblico francese, lo stesso non si può dire per quello italiano.

66Bagdad Café ha avuto in Francia un successo che non si è invece verificato nel Paese d’origine del regi- sta. Paris-Texas è anch’esso un film poco conosciuto in Germania, con un pubblico leggermente più ampio rispetto a quello francese. Questi due film sono meno conosciuti di M, il mostro di Düsseldorf, un classico cinematografico del 1931.

67Dei tre film culto francesi, Gli amanti perduti è quello che ha ottenuto il maggior numero di spettatori (oltre un terzo dei francesi). Gli amanti perduti e Hiro- shima mon amour sono stati visti soltanto da una pic- cola percentuale di tedeschi. Anche gli italiani li cono- scono appena, così come non risultano interessati ai film tedeschi.

« Figure » dei tre Paesi

68Insieme alla scuola, i principali vettori della cono- scenza in ambito culturale sono la stampa scritta ed audiovisiva, la televisione e, in misura minore, il cinema. Sono soprattutto le immagini a veicolare i rife- rimenti che la scuola non ritiene degni di essere tra- smessi, perché troppo recenti, troppo di nicchia o al contrario troppo popolari, oppure perché sembrano appartenere all’ambito del divertimento piuttosto che a quello del sapere (cinema, teatro…). Cosa emerge dun- que da un’analisi della familiarità degli intervistati con le immagini, ed in particolar modo con le icone nazio- nali (tabella 16) ? Salvo rarissime eccezioni (le foto- grafie di Hanna Schygulla e di Bruno Ganz), i visi delle personalità di ogni Paese sono riconosciuti dalla mag- gior parte dei compatrioti : né l’età né il titolo di studio hanno la minima influenza su tali risultati. Ci troviamo pertanto di fronte a riferimenti nazionali conosciuti a livello globale.

69Generalmente tali riferimenti sono sempre meno conosciuti all’estero di quanto non lo siano a livello nazionale : lo scarto tra il tasso di riconoscimento a livello nazionale e quello internazionale può essere enorme (86 % degli italiani riconoscono il viso di Vit- torio Gassmann contro il 5 % dei tedeschi) o moderato (92 % dei francesi riconoscono il viso di Jean-Paul Bel- mondo contro il 66 % degli italiani). Si nota che « i grandi sportivi », come Steffi Graf, raramente sono riconosciuti all’estero. Le personalità francesi – attori, uomini politici – risultano essere le più conosciute all’estero. I tedeschi sono il popolo che riconosce il più alto numero di personalità straniere.

Fotografie di personalità

70In Germania, le personalità contemporanee appar- tenenti al mondo della politica e dello sport sono cono- sciute praticamente da tutti (tabella 16). Anche il ritratto di Albert Einstein è generalmente riconosciuto. La situazione è differente per i due attori Hanna Schygulla e Bruno Ganz, quasi completamente ignorati dal pub- blico tedesco, malgrado la notevole interpretazione di Hitler da parte di Bruno Ganz in La Caduta, un film che ha avuto una certa risonanza in Germania. Karl Marx si situa in una posizione interna media, con un picco dell’89 % nell’ex-Germania dell’Est.

71Italiani e francesi hanno difficoltà ad abbinare ad un viso il nome del personaggio (60 % di risposte non for- nite o errate per gli italiani, quasi 70 % per i francesi). Soltanto due personalità si distinguono : il pilota auto- mobilistico Schumacher e lo scienziato Albert Einstein. Fatta eccezione per Willy Brandt, che è scomparso dai riferimenti dei propri vicini europei, gli uomini politici e gli sportivi tedeschi ispirano italiani e francesi più degli artisti (Hanna Schygulla e Bruno Ganz).

72Il livello di riconoscimento delle personalità italiane da parte dei compatrioti è eccellente, che si tratti di uomini politici storici, di sportivi o di attori del cinema : un risultato quasi senza errori.

73Al contrario, tedeschi e francesi risultano raramente in grado di identificare le grandi figure della vita poli- tica, sportiva e culturale italiana. Il viso di Silvio Ber- lusconi è riconosciuto dalla metà circa di queste due popolazioni, ma il suo predecessore alla presidenza del Consiglio, Romano Prodi, è molto meno riconosciuto. Le due attrici del cinema, Claudia Cardinale ed Ornella Muti, ottengono percentuali di riconoscimento più basse. Si osserva inoltre che la percentuale di tedeschi in grado di riconoscere Claudia Cardinale supera quella dei francesi, sebbene l’attrice risieda a Parigi da molto tempo. I visi di Roberto Baggio, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Gassman sono quasi sconosciuti in Francia e Germania.

Tabella 16 – Riconoscere le personalità e saperne indicare il nome

Tabella 16 – Riconoscere le personalità e saperne indicare il nome

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

74Le personalità francesi sono identificate corretta- mente in patria. Gli artisti sono più conosciuti rispetto alle grandi figure politiche e storiche del passato, fatta eccezione per un’attrice dalla filmografia eclettica ma sempre molto richiesta, Catherine Deneuve.

75In Germania ed in Italia si distingue l’attore Jean- Paul Belmondo. Le due grandi figure storiche otten- gono buoni risultati : Luigi XIV è riconosciuto da oltre la metà di tedeschi ed italiani, e de Gaulle gode di una certa popolarità, soprattutto in Germania. A questi per- sonaggi si aggiunge Catherine Deneuve, di cui sono noti i legami con la penisola. Édith Piaf e Yannick Noah sono invece riconosciuti da meno di un italiano o di un tedesco su tre.

Gli sportivi

76Fatta eccezione per Michael Schumacher, la cui notorietà va ben oltre le frontiere, gli sportivi, anche se campioni del mondo o olimpionici, sono più sovente riconosciuti in patria di quanto non lo siano all’estero (tabella 17). Boris Becker è conosciuto da almeno un italiano ed un francese su due ; al contrario, Franziska Van Almsick è sconosciuta al di fuori della Germania. In Italia, Marco Pantani ed Alberto Tomba godono di un’ampia notorietà, che ha un certo eco anche in Fran- cia. Il nome di Sara Simeoni è ancora piuttosto cono- sciuto nel Paese d’origine della campionessa, ma non al di fuori delle frontiere italiane. In Francia, Amélie Mauresmo e Marie-José Perec sono star nazionali – così come Jeannie Longo, in misura minore – ma all’e- stero sono praticamente sconosciute.

Tabella 17 – Conoscere gli sportivi e la loro disciplina

Tabella 17 – Conoscere gli sportivi e la loro disciplina

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Alcuni personaggi immaginari

77Se i tedeschi conoscono i propri classici, come Heidi e Hansel e Gretel, i personaggi più recenti di Werner non godono della stessa popolarità di quelli del passato. Heidi ed Hansel e Gretel sono conosciuti anche dagli italiani. Werner è pressoché sconosciuto oltralpe. In Francia, soltanto Heidi ha un vero e proprio pubblico. Hansel e Gretel sono identificati soltanto da poco più di un francese su tre, ed il nome di Werner non evoca nulla. Gli italiani sono a proprio agio con le figure del- l’immaginario popolare, come Pinocchio ed Arlec- chino, mentre il personaggio di Corto Maltese, creato dal disegnatore di fumetti Hugo Pratt quarant’anni fa, gode di una popolarità molto relativa nel suo Paese. Per quanto riguarda i tedeschi, Pinocchio è molto più cono- sciuto di Arlecchino, mentre Corto Maltese rimane uno sconosciuto. In Francia, Pinocchio è una star come in Italia, Arlecchino è molto conosciuto ed il successo di Corto Maltese è più che dignitoso. In Francia, Lucky Luke, Asterix e Babar si posizionano alla pari e rag-conoscono meglio. Ad esempio, il personaggio di Heidi è conosciuto dal 75% delle francesi, contro il 50% dei francesi, e dal 67% delle italiane (contro il 58% degli uomini). Babar è conosciuto in Francia dal 96% delle donne e dall’88% degli uomini, in Germania dal 29% delle donne e dal 19% degli uomini. Al contrario, Lucky Luke e Corto Maltese sono meglio conosciuti dagli uomini nei tre Paesi.

Per concludere: gli indici di competenza delle tre popolazioni

78A partire dalle risposte alle 117 domande singole relative alle conoscenze in ambito musicale, letterario, teatrale, cinematografico, storico e geografico, sono stati costruiti diversi indici di competenza per disci- plina, basati sulla nazionalità dei riferimenti (tabella 18).

Tabella 18 – Indice delle competenze delle tre popolazioni

Tabella 18 – Indice delle competenze delle tre popolazioni

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

79A livello globale, i tre Paesi presentano indici di competenza molto simili: ciò significa che in materia di cultura legittima, come quella inserita nell’insegnagiungono notevoli livelli di popolarità. I tedeschi hanno familiarità con Asterix e, in misura minore, con Lucky Luke : Babar, che si rivolge ad un pubblico giovane, non ha lo stesso pubblico, ma è conosciuto da un quarto dei tedeschi. Gli italiani che riconoscono questi riferimenti sono meno numerosi rispetto ai tedeschi. Asterix ha un maggiore impatto sulla penisola rispetto a Lucky Luke e soprattutto a Babar, che risulta comunque general- mente conosciuto. Ciò detto, Asterix è meno conosciuto rispetto alla Germania : forse perché la caricatura dei romani offende la fierezza degli italiani ?

80Le percentuali nelle risposte variano generalmente poco o per nulla in base al sesso. Fatta eccezione per due ambiti in particolare : la conoscenza dei personaggi immaginari, conosciuti meglio dalle donne – per non mento obbligatorio ad esempio, le tre popolazioni sono alla pari – o presentano la stessa ignoranza relativa. La sola particolarità nazionale evidente è il notevole livello di competenza degli italiani in ambito cinematografico. I tedeschi sono leggermente più competenti in ambito musicale rispetto ai loro vicini : in letteratura invece i francesi risultano più ferrati.

81Si tratta di caratteristiche che confermano stereotipi diffusi : francesi letterati, tedeschi musicisti… L’origine di tali peculiarità va ricercata nella storia culturale di ciascun Paese. Dobbiamo tuttavia constatare anche che le differenze emerse non sono enormi.

82Benché ogni Paese mostri di essere in grado di rico- noscere i propri riferimenti nazionali meglio di quelli degli altri Paesi, il popolo italiano è quello che mag- giormente conosce la propria cultura rispetto gli altri due. In Germania, i riferimenti francesi ed italiani sono alla pari. In Italia, i riferimenti francesi sono legger- mente più conosciuti rispetto a quelli tedeschi. In Fran- cia, i riferimenti italiani ottengono migliori risultati rispetto a quelli tedeschi. In generale, il popolo che conosce meglio i propri vicini è quello tedesco.

83Gli indici di competenza variano notevolmente in base al livello di istruzione. Per persone con titolo di studi superiore (tabella 19), si osserva che le cono- scenze musicali delle tre popolazioni sono alla pari, che in tutti gli altri ambiti gli italiani sono nettamente più competenti e che francesi e tedeschi mostrano livelli di conoscenza molto simili, fatta eccezione per la lettera- tura ed il cinema, ambiti in cui i francesi risultano più competenti. Notiamo infine che gli indici delle persone con un titolo di studi superiore sono sistematicamente superiore del 50% circa rispetto agli indici nazionali medi, fatta eccezione per l’ambito musicale.

Diffusione internazionale dei riferimenti culturali

84Su un totale di 216 riferimenti evocati mediante monumenti, opere d’arte o nomi di personaggi illustri, un terzo apparteneva alla storia ed al patrimonio tede- schi, un terzo all’Italia ed un terzo alla Francia. La metà si è rivelata strettamente nazionale : si tratta di riferi- menti conosciuti soltanto da una minoranza al di fuori del Paese d’origine.

85I riferimenti transnazionali, conosciuti nei tre Paesi da percentuali simili della popolazione, rappresentano il 29 % del totale. Esistono pertanto riferimenti tran- snazionali importanti, come Pavarotti, Schumacher o Asterix, condivisi da un gran numero di persone in ognuno dei tre Paesi, e riferimenti transnazionali che potremmo classificare di nicchia, condivisi da una stessa minoranza di persone, solitamente letterati, in ciascuno dei tre Paesi – aver visto La caduta degli dei di Visconti, sapere che Murnau è un cineasta o attri- buire La classe di danza a Degas, ad esempio. In que- sta categoria i riferimenti alla cultura italiana (32 %) e francese (31 %) mostrano risultati migliori rispetto ai riferimenti tedeschi (25 %).

86I riferimenti appartenenti a due Paesi (22 % del totale) sono riferimenti condivisi principalmente da due Paesi su tre. Le più frequenti riguardano i riferimenti generalmente conosciuti sia in Italia che in Francia (40 % dei riferimenti riguardanti due Paesi). Seguono riferimenti condivisi da Italia e Germania (32 %) e rife- rimenti franco-tedeschi (28 %).

Tabella 19 – Indici di competenza delle persone con un titolo di studi superiore per le tre popolazioni

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

La rappresentazione triangolare

La rappresentazione triangolare è il processo grafico mediante il quale si posiziona in un triangolo un punto a tre coordinate (a, b, c) positive o nulle, che verifichi un’equazione costante, ad esempio a+b+c =100. Più un punto è vicino ad uno dei vertici del triangolo, più il tasso di conoscenza di un riferimento è forte nel Paese interessato. Nell’esempio sottostante, su una base di 100, il contributo della Germania è di 50, quello della Francia di 30 e quello dell’Italia di 20.

Il triangolo di sinistra raggruppa ad esempio riferimenti molto francesi, con- divisi soltanto da infime minoranze di tedeschi e italiani. I riferimenti situati nel centro di gravità del triangolo grande sono tipicamente transnazionali.

I riferimenti transnazionali importanti

87Quali sono i punti in comune di questi riferimenti popolari così vari (grafico 1) ? Alcuni sono icone, come la torre inclinata di Pisa o la piramide del Louvre, che simboleggiano una città o un Paese. Ciò che è tipico diventa così universale in alcuni casi : essere la capitale di un Paese, presentare una caratteristica originale… Altri riferimenti riguardano celebrità dotate di un talento raro, che le rende universali, come Einstein o Pavarotti. Il caso di Michael Schumacher è esemplare : il pilota si distingue notevolmente rispetto ad Alberto Tomba o Jeannie Longo, star prettamente nazionali. Non è quindi è sufficiente essere un grande campione, è necessario esserlo stato per molto tempo, ovunque, ed in una disciplina comune. L’iper-mediatizzazione, incarnata dal nome di Silvio Berlusconi, può anche

88« denazionalizzare » : è il caso de La Gioconda, di Jean- Paul Belmondo o di Eros Ramazzotti. La prova del tempo, infine, fa il proprio dovere nel caso di Bach, Beethoven e Luigi XIV. La letteratura fatica invece ad uscire dai confini nazionali, fatta eccezione per i casi in cui è rivolta ai bambini ed accompagnata da imma- gini : favole di Grimm, Piccolo Principe, Pinocchio. Sembra pertanto che affinché un riferimento possa diventare patrimonio comune debbono essere soddi- sfatte diverse condizioni piuttosto rigide.

Grafico 1 – I riferimenti transnazionali importanti

Grafico 1 – I riferimenti transnazionali importanti

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

I riferimenti transnazionali molto selettivi

89Se non è particolarmente sorprendente che soltanto una minoranza istruita nei tre Paesi conosca la pittura di Degas, il Faust di Gounod o la filosofia di Hegel, lo è invece che tali riferimenti siano così poco numerosi (grafico 2). Evidentemente anche la « cultura istruita » fatica a varcare i confini nazionali, anche nell’ambito dei gruppi sociali con i quali ha familiarità. La lettera- tura in particolare passa con difficoltà da un Paese all’altro : Kleist, Lessing, Grass, Pirandello, Calvino, Moravia, Malraux, Racine o Rimbaud sono poco letti al di fuori del Paese d’origine. Il cinema è più univer- sale, e produce capolavori che spiccano anche all’e- stero : La caduta degli dei, La Strada, M, il mostro di Düsseldorf sono conosciuti nei tre Paesi.

90I riferimenti transnazionali selettivi, sebbene poco conosciuti, sono tuttavia completi di dettagli : le rare persone che li condividono sono in grado di stabilire una connessione tra titolo ed autore. Si può pertanto supporre che esista, nei tre Paesi, un gruppo di persone istruite in grado di identificare conoscenze straniere di varia origine, ricordando delle culture straniere soltanto alcuni riferimenti utili. La mancata conoscenza di Caspar David Frierich o Cranach da parte dei francesi istruiti si potrebbe spiegare, in quest’ottica, con il fatto che preferiscono conoscere anche Velazquez, Goya o Rembrandt piuttosto di approfondire la conoscenza della cultura tedesca.

Grafico 2 – I riferimenti transnazionali selettivi

Grafico 2 – I riferimenti transnazionali selettivi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

I riferimenti nazionali tedeschi

91Il fatto che Gropius sia poco conosciuto dai tedeschi o che soltanto una minoranza sia in grado di nominare l’autore di L’onore perduto di Katarina Blum è com- prensibile (grafico 3). Anche la familiarità dimostrata soltanto dai tedeschi rispetto al personaggio di Werner o della campionessa Franziska Van Almsick è com- prensibile. Ma il fatto che glorie nazionali come Hein- rich Heine, Günther Grass, Willy Brandt, Joseph Haydn siano ignorate al di fuori della Germania spinge a riflet tere : come è possibile che questi nomi (e molti altri), idolatrati in patria, siano ignorati altrove ? Willy Brandt ? La sua opera forse ha cambiato la Germania, ma non la Francia né l’Italia in maniera significativa. Heine e Grass hanno il torto di essere scrittori ? Mentre Haydn non regge il confronto con l’ombra di Bach e Beetho- ven.

Grafico 3 – I riferimenti nazionali tedeschi

Grafico 3 – I riferimenti nazionali tedeschi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

I riferimenti nazionali italiani

  • 3 Vedere infra « Immagini crociate dei tre Paesi », § I tratti caratteriali attribuiti alle tre popol (...)

92L’incapacità dei riferimenti italo - italiani a spingersi oltre i confini nazionali si deve in parte agli stessi fat- tori : la letteratura si esporta poco e gli scrittori, anche quelli ampiamente tradotti come Calvino, sono letti da una minoranza delle popolazioni straniere (grafico 4). Anche l’Italia soffre di un certo isolamento, che l’im- magine che gli altri due popoli hanno di questa nazione può contribuire a spiegare3 : un’immagine di gaiezza, convivialità e calore umano che risulta molto lontana dalla cultura erudita, unitamente ad un certo passatismo architettonico, pittorico e musicale al quale si riduce la storia culturale dell’Italia. La storia italiana è comple- tamente sconosciuta oltralpe : il solo statista precedente al XX secolo che francesi e tedeschi sono in grado di citare è… Giulio Cesare. Dante non esiste al di fuori dell’Italia, così come Giulietta Masini o Nanni Moretti.

Grafico 4 – I riferimenti nazionali italiani

Grafico 4 – I riferimenti nazionali italiani

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

I riferimenti nazionali francesi

93La stessa constatazione vale per i riferimenti fran- cesi : grandi autori come Racine, Verlaine, Malraux o Prévert non sono conosciuti oltre i confini della Fran- cia. Ancora più spiacevole per la fierezza nazionale è constatare che neppure Mont-Saint-Michel ed Édith Piaf sono conosciuti all’estero (grafico 5). Anche Rodin, Berlioz, il ponte del Gard sono poco ricono- sciuti. Anche in questo caso, i principali riferimenti nazionali condivisi sono nomi di cantanti (Les Rita Mit- souko) o sportivi (Yannick Noah, che è anche un cantante, benché il nuovo ruolo non gli valga comunque una maggiore notorietà al di fuori della Francia).

Grafico 5 – I riferimenti nazionali francesi

Grafico 5 – I riferimenti nazionali francesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

94Sembra quindi che esistano due tipi di riferimenti nazionali importanti : quelli che conferiscono al Paese un forte sentimento di unitarietà – gli sportivi, i can- tanti, le personalità politiche moderne –, ma per i quali non risulta molto importante che siano pressoché sco- nosciuti all’estero, e quelli che testimoniano un’iden- tità durevole, storica – gli artisti, i monumenti, i sovrani di un tempo – per i quali si desidererebbe maggior- mente che fossero conosciuti anche all’estero.

I riferimenti franco-tedeschi

95Si tratta quasi esclusivamente di riferimenti molto selettivi. Sono certamente condivisi da francese e tede- schi, ma soprattutto dai più istruiti. Il legame riguarda essenzialmente il cinema : i francesi, piuttosto cinefili, hanno accesso alle opere di Fritz Lang e Wim Wenders. I tedeschi hanno visto Hiroshima mon amour, Il Quinto elemento e Gli amanti perduti. Pina Bausch è cono- sciuta in Francia, Paese nel quale i suoi spettacoli sono regolarmente in programma. I tedeschi conoscono Johnny Hallyday, Lucky Luke e Jacques Offenbach – forse per il suo nome dal suono germanico? I francesi conoscono Fidelio di Beethoven, che invece gli italiani, per ragioni misteriose, ignorano.

I riferimenti franco-italiani

96Modigliani, Hugo Pratt, il castello di Chambord, fiore all’occhiello dell’architettura rinascimentale… sono i riferimenti maggiormente condivisi da Francia ed Italia. Il fatto che tali riferimenti siano poco conosciuti dai francesi appare più enigmatico. Perché Madame Bovary, Cyrano de Bergerac e il Discorso sul metodo sono più conosciuti dagli italiani che dai tede- schi ? La conoscenza del film La vita è bella di Beni- gni in Francia si spiega probabilmente con il gusto dei francesi per la cultura cinematografica, e la conoscenza di Veronese con la forte presenza delle sue opere al Louvre.

I riferimenti tedesco-italiani

97Gli italiani conoscono Marx! Così come La morte a Venezia di Thomas Mann ed Hansel e Gretel. I tede- schi conoscono Alberto Tomba meglio dei francesi e sono in grado di riconoscere la cattedrale di Milano. Si distinguono inoltre soprattutto per la loro capacità di attribuire correttamente un’opera all’autore: benché i francesi affermino di conoscere il David e Il nome della rosa, soltanto tedeschi e italiani sono in grado di nominarne l’autore.

Conoscenze relative alle pratiche culturali

98Il volume e la natura delle conoscenze culturali sono globalmente correlate alla vicinanza di ogni popola- zione con le altre (e che si può misurare attraverso l’uso delle lingue e la frequenza dei viaggi) e con la varietà ed intensità delle pratiche culturali. Risulta tuttavia dif- ficile dimostrare un legame di causalità, in un senso o nell’altro : una buona conoscenza previa dei riferimenti italiani può predisporre un tedesco a viaggiare in Ita- lia, ed il viaggio in Italia può accrescere il volume dei suoi riferimenti italiani. Analogamente, l’alto tasso di uscite per i concerti in Germania spiega forse l’impor- tanza dei riferimenti musicali dei tedeschi, a meno che non siano invece questi ultimi ad influenza il primo.

La vicinanza con gli altri Paesi

99Il livello di utilizzo delle lingue straniere e la fre- quenza dei viaggi all’estero consente di costruire un indice di vicinanza relativo a ciascun Paese : italiani e francesi sono molto « vicini » gli uni agli altri. I tede- schi sono vicini ad italiani e francesi… e questi ultimi non sono molto vicini ai tedeschi !

L’utilizzo delle lingue straniere

100Se la metà degli italiani afferma di avere una certa competenza in lingua francese, soltanto un quarto dei francesi possiede qualche nozione di italiano, scritto o orale (tabella 20). Se i tedeschi hanno più familiarità con il tedesco che con l’italiano (28% contro il 17%), il tedesco non è una lingua con cui gli italiani hanno molta dimestichezza : soltanto una minoranza ne pos- siede alcune nozioni. I francesi conoscono in egual misura tedesco ed italiano : un quarto parla ciascuna delle due lingue.

Tabella 20 – Il livello linguistico delle tre popolazioni

Tabella 20 – Il livello linguistico delle tre popolazioni

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

La mobilità

101Quasi otto tedeschi su dieci (77 %) hanno già viag- giato al di fuori del proprio Paese : oltre la metà ha visi- tato l’Italia, e quasi la stessa percentuale la Francia, ma i viaggi in Italia sono più recenti (grafico 6). Sette fran- cesi su dieci (69 %) hanno viaggiato al di fuori della Francia. La metà si è già recata in Italia, e circa la stessa percentuale in Germania, ma si tratta di viaggi poco recenti. Meno della metà degli italiani ha effettuato un viaggio in Francia, ed un quarto ha visitato la Germa- nia.

102I francesi sono il popolo che ha effettuato il mag- gior numero di spostamenti, con una media di tre viaggi, verso la Germania e verso l’Italia.

103Seguono i tedeschi, con due viaggi in media. Gli ita- liani sono quelli che in generale si spostano meno: il 40% di loro non è mai uscito dall’Italia e, per quanto concerne i viaggi in Germania e Francia, le medie sono più basse rispetto alle altre due popolazioni: un viag- gio in Germania e due in Francia come media generale, tre viaggi in media verso l’uno o l’altro dei due Paesi per coloro che hanno viaggiato.

Grafico 6 – I viaggi all’estero

Grafico 6 – I viaggi all’estero

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

L’indice di vicinanza

  • 4 Indice di vicinanza al Paese (esempio: Francia). Si costruisce a partire dai seguenti risultati: pe (...)

104Si è costruito un indicatore di vicinanza4 partendo dalle risposte fornite alle domande precedenti (grafico 7). Certamente si nota una buona convergenza tra fran- cesi e tedeschi per quanto concerne il loro rapporto con l’Italia, e livelli di vicinanza equivalenti tra Francia ed Italia ; tuttavia, i rapporti relativi alla Germania sono nettamente più contrastati.

105L’Italia e la Francia presentano livelli di vicinanza equivalenti l’una verso l’altra : quasi cinque italiani su dieci hanno una vicinanza forte o molto forte con la Francia, e lo stesso vale per i francesi rispetto all’Ita- lia. Anche i tedeschi hanno una vicinanza forte o molto forte con l’Italia, ma in questo caso non è vero il con- trario : soltanto un italiano su dieci ha un rapporto di vicinanza con la Germania. Un terzo dei tedeschi indica una forte vicinanza con la Francia, ma soltanto due francesi su dieci presentano lo stesso livello di vici- nanza rispetto alla Germania. Sembra che italiani e francesi siano nettamente più vicini gli uni agli altri di quanto non lo siano rispetto alla Germania.

106L’indice di vicinanza è quasi sempre correlato ai tassi di competenza, per ambito o a livello globale. La vicinanza esercita in alcuni casi un proprio effetto, che prescinde dal livello di istruzione. In altre parole, lo svi- luppo stesso della circolazione nell’ambito dello spa- zio europeo (viaggi di lavoro o per turismo) è suscetti bile di aumentare la diffusione delle conoscenze reci- proche, indipendentemente da qualsiasi altra iniziativa.

Le pratiche culturali

Le uscite

107Per quanto concerne le uscite culturali, nella com- parazione delle tre popolazioni la Germania si distin- gue in maniera significativa : in proporzione, i tedeschi che negli ultimi dodici mesi hanno frequentato concerti, teatri e luoghi appartenenti al patrimonio nazionale sono più numerosi rispetto a francesi ed italiani (gra- fico 8). Tale particolarità tedesca è particolarmente evi- dente in ambito musicale, per i concerti rock o di musica classica, le operette e gli spettacoli di danza classica. I tedeschi si distinguono anche per quanto riguarda la visita a monumenti storici e musei, il teatro e gli spettacoli sportivi. I francesi sono invece più numerosi, in proporzione, per quanto concerne la fre- quentazione di cinema, mostre e spettacoli di varietà. Gli italiani sono più numerosi soltanto nella frequenta- zione di spettacoli e balli folkloristici.

108I tre Paesi hanno risultati equivalenti per quanto riguarda il circo, le visite di gallerie d’arte, i concerti di tipi di musica diversi da classica, jazz o rock (hip- hop, techno, world, ecc.) ed i concerti jazz.

Grafico 7 – La vicinanza rispetto agli altri Paesi

Grafico 7 – La vicinanza rispetto agli altri Paesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Altre pratiche

109Le attività praticate a livello amatoriale fanno emer- gere alcune differenze tra le popolazioni (grafico 9). Le arti plastiche (disegno, pittura o scultura) sono più praticate dai francesi rispetto a tedeschi e italiani. Anche la scrittura è nettamente più praticata in Fran- cia. Lo stesso numero di tedeschi e francesi ha suonato uno strumento musicale durante gli ultimi dodici mesi, mentre gli italiani sono molto meno numerosi.

110In termini di lettura, i tedeschi sono i più abituati a prendere in mano un libro (grafico 10). Soltanto un quarto non ha letto alcun libro negli ultimi dodici mesi. Se un terzo dei francesi non ha aperto un libro durante tale periodo, la percentuale di non lettori raggiunge l’85 % in Italia. Il rapporto con le riviste differisce da un Paese all’altro (grafico 11). Si leggono più riviste in Germania e Francia che in Italia. Alcune similitudininel comportmento possono tuttavia essere riscontrate : le riviste televisive costituiscono per Germania e Francia la categoria con maggiore diffusione (circa un abitante su due in entrambi i casi) ; in Italia, invece, i set- timanali di informazioni sono i più venduti (tre italiani su due contro due tedeschi o francesi). Le riviste fem- minili presentano risultati simili nei tre Paesi (intorno al 20 %). Infine, se i francesi sono maggiormente inte- ressati a riviste sul tempo libero e di arredamento, i tedeschi appaiono maggiormente attirati dalle pubbli- cazioni riguardanti la salute.

Grafico 8 – Le uscite culturali nel corso degli ultimi dodici mesi

Grafico 8 – Le uscite culturali nel corso degli ultimi dodici mesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 9 – Le attività artistiche praticate a livello amatoriale nel corso degli ultimi dodici mesi

Grafico 9 – Le attività artistiche praticate a livello amatoriale nel corso degli ultimi dodici mesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 10 – Il numero di libri letti nel corso degli ultimi dodici mesi

Grafico 10 – Il numero di libri letti nel corso degli ultimi dodici mesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Internet e media

111Il rapporto con internet varia notevolmente da un Paese all’altro. Gli italiani utilizzano meno internet rispetto alle altre due popolazioni : un italiano su due non lo utilizza, contro un tedesco ed un francese su tre (grafico 12). I francesi sono gli utenti più assidui : quat- tro su dieci lo utilizzano quotidianamente e, per la metà di loro, diverse volte a settimana. Fra i tedeschi, un quarto circa sono utenti quotidiani, un quarto utenti regolari (più volte a settimana), poco meno di un quarto sono utenti occasionali e circa un terzo non utilizza internet.

112Tedeschi e francesi utilizzano internet soprattutto a casa, eventualmente presso parenti o sul lavoro di lavoro, mentre per gli italiani la gerarchia è la stessa, ma la percentuale di coloro che lo utilizzano a domici- lio è molto più bassa. La frequentazione di internet caffè o altri luoghi pubblici presenta percentuali piut- tosto basse per tutti i tre Paesi (meno del 10 % dei casi).

Grafico 11 – La frequenza di lettura di quotidiani, stampa regionale e nazionale

Grafico 11 – La frequenza di lettura di quotidiani, stampa regionale e nazionale

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 12 – La frequenza di utilizzo di internet

Grafico 12 – La frequenza di utilizzo di internet

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Immagini crociate dei tre paesi

113Le immagini che le tre popolazioni hanno le une delle altre sono piuttosto stereotipate, fatta eccezione per le nuove generazioni. Il volume e la natura delle conoscenze culturali sono in parte legati a tali rappre- sentazioni : italiani ammirati ma presi poco sul serio, tedeschi che ritengono i francesi più colti di loro, ben- ché sia molto più probabile il contrario, italiani poco curiosi rispetto alla Germania…

Stima del numero di abitanti dei Paesi

Il numero di abitanti della Germania

114Il 61 % dei tedeschi conosce il numero di abitanti del proprio Paese (grafico 13). Il 19 % degli italiani conosce il numero di abitanti della Germania. Il 29 % fornisce una risposta sbagliata ed il 29 % non sa rispon- dere alla domanda. Il 28 % dei francesi conosce il numero di abitanti della Germania ed il 66 % fornisce una risposta sbagliata o approssimativa.

Il numero di abitanti dell’Italia

115Il 17 % dei tedeschi conosce solamente il numero di abitanti del proprio Paese (grafico 14). Il 28 % pensa che gli italiani siano 80 milioni o più. Il sentimento di essere più numerosi di quanto non siano realmente è particolarmente presente nelle zone industriali del Nord Italia, forse a causa delle densità della popolazione. I tedeschi hanno scarsa conoscenza del numero di abi- tanti dell’Italia, che tendono a sottovalutare (il 37 % pensa che siano intorno a 50 milioni di abitanti o meno), ma un numeroso maggiore di tedeschi fornisce una risposta corretta rispetto agli italiani. Il 27 % dei tedeschi conosce il numero di abitanti dell’Italia. Sol- tanto i francesi, con oltre la metà degli intervistati, sono in grado di indicare il numero di abitanti dell’Italia.

Il numero di abitanti della Francia

116Soltanto il 20 % dei francesi conosce l’entità della popolazione della Francia, ed un terzo fornisce una risposta sbagliata : hanno tendenza a sottovalutarla, ed immaginano una popolazione inferiore o uguale a 50 milioni di abitanti (grafico 15). Un quarto dei tede- schi conosce l’entità della popolazione francese e, al contrario di questi ultimi, i tedeschi tendono a sopra- valutare la popolazione della Francia : il 47 % pensa che abbia oltre 70 milioni di abitanti (il 26 % indica più di 80 milioni di abitanti). L’ex-Germania est sopravvaluta maggiormente la popolazione francese. Malgrado tutto, i tedeschi in grado di fornire la risposta corretta sono più numerosi rispetto ai francesi. Il 45 % degli italiani conosce il numero di abitanti dell’Italia, ed il 26 % è in grado di fornire una risposta approssimativa relativa- mente vicina alla realtà.

  • 5 Stimata in 63,8 milioni di persone dall’Insee al gennaio 2008.
  • 6 Stimata in 58,9 milioni.
  • 7 Stimata in 82,5 milioni.

117Nel complesso, italiani e francesi hanno una scarsa conoscenza del numero di abitanti del proprio Paese e della Germania. Gli italiani sono però in grado di effet- tuare una stima corretta della popolazione francese5, e la stima francese relativa alla popolazione italiana6 risulta corretta con la stessa percentuale. I tedeschi conoscono il numero di abitanti della Germania7 ma sottovalutano i propri vicini italiani e sopravvalutano i francesi.

Grafico 13 – Stima del numero di abitanti della Germania

Grafico 13 – Stima del numero di abitanti della Germania

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 14 – Stima del numero di abitanti dell’Italia

Grafico 14 – Stima del numero di abitanti dell’Italia

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 15 – Stima del numero di abitanti della Francia

Grafico 15 – Stima del numero di abitanti della Francia

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

La rappresentazione delle qualità economiche dei tre paesi

La Germania

118Ciò che colpisce maggiormente nella rappresenta- zione di francesi, italiani e tedeschi rispetto all’eccel- lenza economica della Germania è il fatto che sia con- divisa all’unanimità (grafico 16). Agli occhi dei tede- schi stessi e dei loro vicini, la Germania incarna innanzitutto la potenza industriale : automobili, mac- chine utensili, chimica, farmacia. L’unica differenza tra l’immagine che i tedeschi hanno del proprio Paese e quella che ne hanno francesi ed italiani è la seguente : per questi ultimi, Germania significa anche armamenti e nucleare, mentre i tedeschi non associano quasi per nulla il proprio Paese a tali industrie.

L’Italia

119Automobili, scarpe e industria tessile (vestiti e maglieria) : sono questi, agli occhi degli italiani, i tre pilastri dell’eccellenza economica italiana (grafico 17). Seguono il settore agroalimentare e quello del lusso. L’immagine che francesi e tedeschi hanno dell’Italia sembra influenzata dalla rivalità economica tra vicini : il Paese non è infatti considerato dai tedeschi come patria dell’automobile, né come potenza agroalimen- tare dai francesi. Lo stereotipo economico dell’Italia si basa infatti sulle calzature.

La Francia

120La Francia è rappresentata dal lusso e dal nucleare : il consenso è unanime (grafico 18). Il resto riguarda sol- tanto delle sfumature : per i tedeschi, la Francia è rappresentata soprattutto dalla sua industria automobili- stica, dal settore agroalimentare e tessile. Per gli ita- liani, gli altri settori economici, come quello automo- bilistico, tessile, agroalimentare e l’industria farma- ceutica sono presenti, ma si situano in posizioni molto inferiori rispetto al lusso. I francesi attribuiscono all’in- dustria agroalimentare del proprio Paese un’importanza molto maggiore rispetto a quella italiana, e sono i soli ad attribuirsi un’industria farmaceutica forte.

I tratti caratteriali attribuiti alle tre popolazioni

121Gli stereotipi sono duri a morire : tedeschi seri e lavoratori, italiani calorosi e rumorosi, francesi colti e pretenziosi. A livello globale, questi stereotipi sono transnazionali : ciò significa che non vi sono differenze enormi tra l’immagine che si ha di sé e quella attribuita dagli altri. Esistono tuttavia alcuni scarti significativi, che lasciano intravedere possibili malintesi. Sembra inoltre che i vecchi stereotipi non esistano più tra le nuove generazioni, che li sostituiscono con immagini nuove.

Grafico 16 – L’immagine economica della Germania

Grafico 16 – L’immagine economica della Germania

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 17 – L’immagine economica dell’Italia

Grafico 17 – L’immagine economica dell’Italia

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 18 – L’immagine economica della Francia

Grafico 18 – L’immagine economica della Francia

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Tedeschi

122Lavoratori, organizzati ed affidabili, i tedeschi si considerano anche creativi ed innovatori, due qualità che francesi e italiani non attribuiscono loro sponta- neamente (grafico 19). Risulta ancora più sorprendente che i francesi qualifichino i tedeschi anche come calo- rosi e vivaci. Li percepiscono inoltre come piuttosto colti, e condividono con loro una sensibilità europea.

123Gli italiani non si discostano invece dagli stereotipi : lavoro, disciplina ed organizzazione sono sufficienti a definire i tedeschi, ai quali non attribuiscono né calore né inventiva.

Italiani

124Gli italiani si considerano calorosi, allegri e creativi (grafico 20). Quest’ultimo aggettivo li caratterizza, poi- ché né i francesi né i tedeschi li percepiscono come tali. Inoltre, per i francesi, gli italiani sono anche rumorosi e pretenziosi.

Francesi

125I francesi non hanno un’immagine univoca di loro stessi (grafico 21). Sembrano combattuti tra diversi valori : la creatività, il lavoro, l’esigenza, il calore umano, la curiosità intellettuale. Unico punto di accordo : si dichiarano volentieri sciovinisti, caratteri- stica che non è per nulla in contrasto con il fatto di sen- tirsi europei. Per i tedeschi, i francesi sono colti e molto attaccati alla propria cultura nazionale, ma allo stesso tempo europeisti. Gli italiani ritengono i francesi pre- tenziosi e troppo concentrati su se stessi. I pochi attri- buti distintivi relativi ai francesi (europeisti e colti) non sono sufficienti a modificare l’immagine generale di una popolazione sciovinista.

Nei tre Paesi

126Le nuove generazioni, con un’età compresa tra i 15 ed i 34 anni, attribuiscono importanza all’apertura agli altri, all’impegno europeo, alla vitalità ed al calore umano. I giovani tedeschi con un’età compresa tra i 15 ed i 24 anni si ritengono pertanto più europeisti, otti- misti, allegri, calorosi e rumorosi rispetto alla media nazionale. I giovani francesi tra i 25 ed i 34 anni si vedono nettamente più europei e meno attaccati alla propria cultura nazionale rispetto alle persone più anziane.

127Quando valutano i propri partner europei, le nuove generazioni presentano, rispetto ai più anziani, una visione meno stereotipata di alcuni aspetti. Gli italiani tra i 15 ed i 24 anni che considerano i francesi colti sono il gruppo più numeroso. I francesi tra i 25 ed i 34 anni che considerano i tedeschi europeisti sono il gruppo più numeroso. I francesi tra i 15 ed i 24 anni hanno una visione meno ristretta degli italiani, che con- siderano più inventivi, colti, esigenti rispetto alla media generale. I giovani tedeschi tra i 15 ed i 24 anni sono il gruppo che presenta meno pregiudizi riguardo al sup- posto sciovinismo dei francesi.

Grafico 19 – Le qualità attribuite ai tedeschi

Grafico 19 – Le qualità attribuite ai tedeschi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 20 – Le qualità attribuite agli italiani

Grafico 20 – Le qualità attribuite agli italiani

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Grafico 21 – Le qualità attribuite ai francesi

Grafico 21 – Le qualità attribuite ai francesi

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Conclusione

128Per riassumere in maniera lapidaria : la cultura tede- sca rimane poco conosciuta, anche dalla Germania stessa. I tedeschi conoscono molto meglio i propri vicini di quanto questi ultimi conoscano la Germania. Francesi ed italiani hanno molti punti in comune : una certa conoscenza reciproca ed una punta di sciovinismo culturale. Tuttavia, gli italiani conoscono meglio i fran- cesi di quanto questi ultimi conoscano l’Italia. I fran- cesi hanno tuttavia, soprattutto per i tedeschi, la repu- tazione di popolazione colta…

129La conoscenza reciproca dei popoli europei non può certamente passare soltanto per la diffusione dei grandi nomi : tuttavia, l’esistenza stessa di riferimenti già lar- gamente condivisi, e di un gran numero di riferimenti stranieri conosciuti da un terzo abbondante di tedeschi, italiani e francesi, mostra che il progetto non è fuori portata.

130Nei tre Paesi, i fattori sociali che spiegano al meglio le differenze osservate sono gli stessi : età, livello di istruzione e zona di residenza. L’Italia è il Paese in cui i fattori di diseguaglianza sono più pronunciati : qui tro- viamo infatti sia l’elite più colta delle tre popolazioni studiate che la maggioranza delle persone meno com- petenti. Anche Berlino si distingue in maniera singo- lare.

131A prescindere dall’importanza di tali fattori sociali transnazionali, lo studio rivela l’esistenza di differenze « nazionali » che allo stato attuale rimangono enigma- tiche : tali elementi sono probabilmente determinati dallo spazio dedicato alla cultura, ed in particolar modo alla cultura dell’altro, nei programmi scolastici e mediatici, dall’immagine che si ha degli altri due Paesi senza dubbio legata alla storia dei rapporti interna- zionali –, all’intensità degli scambi culturali, artistici, turistici e commerciali. Inoltre, per ragioni di metodo e di costi, lo studio non ha considerato i riferimenti cul- turali anglosassoni o americani, che le tre popolazioni hanno senza dubbio in comune, ma che probabilmente non sono allo stesso livello, in ciascuno dei tre Paesi, dei riferimenti relativi ai propri vicini più prossimi.

132Lo studio rivela che una certa vicinanza con il Paese straniero (misurata attraverso la conoscenza della lin- gua, la frequenza dei viaggi effettuati per lavoro o per turismo, la semplice distanza geografica) favorisce, a parità di altri elementi, una conoscenza più approfon- dita della cultura del Paese vicino.

Annexes

Metodologia

Lo studio Incrocio di culture è stato condotto a partire dagli inse- gnamenti apportati da inchieste qualitative esplorative, condotte in Francia, Italia e Germania, seguite da uno studio di defini- zione. Lo scopo è essenzialmente misurare la portata e la dif- fusione sociale delle conoscenze culturali degli abitanti di cia- scuno dei tre Paesi, ed in particolare le loro conoscenze riguar- danti i riferimenti culturali specifici di ciascuno degli altri due Paesi. Sono stati selezionati 216 riferimenti appartenenti a diversi ambiti (geografico, letterario, architettonico, ecc.), scelti in un immenso corpus, in funzione della loro presunta capacità di discriminare le popolazioni in base a diversi criteri (riferimenti che si presumono largamente conosciuti in Germania ma scar- samente in Italia, riferimenti che si presumono conosciuti dai giovani ma non dagli anziani, ecc.). Più precisamente, si è trat- tato di effettuare, trattare ed analizzare tre inchieste condotte tramite sondaggio, realizzate su campioni nazionali rappresen- tativi delle popolazioni residenti in Germania, Italia e Francia, utilizzando lo stesso questionario e seguendo lo stesso metodo di gestione.

L’universo è costituito da individui di almeno 15 anni, residenti nel Paese interessato, a prescindere dalla nazionalità o lingua madre. Sono stati tuttavia intervistate soltanto le persone con una conoscenza della lingua del Paese interessato sufficiente per poter rispondere al questionario.

Il perimetro geografico dell’inchiesta : per la Francia si tratta della Francia metropolitana in senso stretto, per l’Italia, la Sicilia e la Sardegna fanno parte della popolazione considerata, ed il numero di interviste realizzate nelle due regioni è proporzionale al peso demografico delle due isole rispetto alla popolazione italiana complessiva.

Sono stati costituiti tre campioni principali, ciascuno dei quali composto da 1.000 persone dai 15 anni in su (ricercate diret- tamente seguendo il metodo delle quote), a cui si aggiungono due sotto-campioni, uno di 200 individui dai 15 ai 24 anni, l’al- tro di 240 individui con un livello di istruzione superiore. Il que- stionario è stato gestito con l’aiuto del sistema CAPI presso il domicilio degli intervistati, da parte dell’Istituto ISL in Francia, di GfK in Germania e da GfK (Eurisko) in Italia (tutti e tre facenti parte dello stesso gruppo di studi GfK).

Le quote

Per il campione principale :

  • regioni incrociate per dimensione di agglomerazione ;

  • sesso dell’intervistato/a ;

  • età (6 fasce : 15-17 anni /18-24 / 25-34 / 35-49 / 50-64 / 65 anni ed oltre).

È inoltre opportuno indicare che le risposte delle persone con almeno 65 anni hanno avuto nel campione un peso corrispon- dente alla metà del loro peso effettivo.

Per il sotto-campione « livello di istruzione superiore », le quote in termini di età sono state ridotte a due fasce (meno di 35 anni / più di 35 anni).

Per tutte le interviste sono state controllate le seguenti variabili :

  • livello di istruzione dell’intervistato/a (3 fasce);

  • attività della donna ;

  • numero di persone nel nucleo familiare;

  • percentuale di intervistati/e appartenenti attualmente o in pas- sato al settore dell’insegnamento ;

  • professione del capofamiglia.

Le regole per la raccolta

Partendo dalla matrice « Regioni incrociate per dimensione di agglomerazione », sono stati scelti in maniera aleatoria i punti di riferimento.

Gli intervistatori hanno dovuto seguire uno schema relativo alle quote indicante un numero di interviste da realizzare in base a questi criteri.

Durante il periodo delle vacanze scolastiche non è stata realiz- zata alcuna intervista. Per quanto possibile, la persona intervi- stata è stata isolata durante l’inchiesta, per evitare che fosse influenzata.

Strutture socio-demografiche delle tre popolazioni

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

    

Svolgimento dell’inchiesta

Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008

Notes

1 I tedeschi che viaggiano sono i più numerosi, ma i francesi viaggiano con maggiore frequenza. Vedere infra « Conoscenze relative alle pra- tiche culturali », p. 21.

2 Vedere infra « Riferimenti sulle pratiche culturali », § Le uscite, p. 22.

3 Vedere infra « Immagini crociate dei tre Paesi », § I tratti caratteriali attribuiti alle tre popolazioni, p. 27.

4 Indice di vicinanza al Paese (esempio: Francia). Si costruisce a partire dai seguenti risultati: per ogni condizione soddisfatta si attribuisce un punteggio di 1, per poi procedere alla somma (punteggio massimo = 8). Francese scritto o parlato = da 1 a 4 / francese qualche nozione = 5 / francese = lingua madre / 1 persona della famiglia, lingua madre francese / 1 persona dell’entourage, lingua madre francese / Televisione in lingua francese (anche raramente) = da 1 a 3 / Viaggio in Francia per motivi personali = 1 / Desidererebbe recarsi in Francia per motivi per- sonali = 1 / Molto lontano = punteggio 0; lontano = punteggio 1; vicino = punteggio 2; molto vicino = punteggio da 3 a 8.

5 Stimata in 63,8 milioni di persone dall’Insee al gennaio 2008.

6 Stimata in 58,9 milioni.

7 Stimata in 82,5 milioni.

Table des illustrations

Titre Tabella 1 – Conoscere i protagonisti della
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-1.png
Fichier image/png, 70k
Titre Tabella 2 – Conoscere i protagonisti della storia dell’Italia prima del 1900
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-2.png
Fichier image/png, 26k
Titre Tabella 3 – Conoscere i protagonisti della storia della Francia prima del 1900
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-3.png
Fichier image/png, 30k
Titre Tabella 4 – Individuare una città su una cartina
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-4.png
Fichier image/png, 72k
Titre Tabella 5 – Riconoscere i siti ed i monumenti di particolare rilevanza
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-5.png
Fichier image/png, 152k
Titre Tabella 6 – Conoscenza delle opere e degli autori
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-6.png
Fichier image/png, 77k
Titre Tabella 7 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale tedesco ed il loro ambito di attività
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-7.png
Fichier image/png, 97k
Titre Tabella 8 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale italiano ed il loro ambito di attività
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-8.png
Fichier image/png, 85k
Titre Tabella 9 – Conoscere i grandi nomi del patrimonio storico e culturale francese ed il loro ambito di attività
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-9.png
Fichier image/png, 82k
Titre Tabella 10 – Avere letto la letteratura
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-10.png
Fichier image/png, 60k
Titre Tabella 11 – Conoscere la letteratura : opere e scrittori
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-11.png
Fichier image/png, 65k
Titre Tabella 12 – Conoscere il teatro
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-12.png
Fichier image/png, 52k
Titre Tabella 13 – Conoscere l’opera : le opere ed i compositori
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-13.png
Fichier image/png, 85k
Titre Tabella 14 – Conoscere le arti plastiche : le opere e gli autori
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-14.png
Fichier image/png, 140k
Titre Tabella 15 – Conoscere il cinema : i film
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-15.png
Fichier image/png, 55k
Titre Tabella 16 – Riconoscere le personalità e saperne indicare il nome
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-16.png
Fichier image/png, 180k
Titre Tabella 17 – Conoscere gli sportivi e la loro disciplina
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-17.png
Fichier image/png, 78k
Titre Tabella 18 – Indice delle competenze delle tre popolazioni
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-18.png
Fichier image/png, 60k
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-19.png
Fichier image/png, 36k
Titre Grafico 1 – I riferimenti transnazionali importanti
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-20.png
Fichier image/png, 91k
Titre Grafico 2 – I riferimenti transnazionali selettivi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-21.png
Fichier image/png, 68k
Titre Grafico 3 – I riferimenti nazionali tedeschi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-22.png
Fichier image/png, 91k
Titre Grafico 4 – I riferimenti nazionali italiani
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-23.png
Fichier image/png, 77k
Titre Grafico 5 – I riferimenti nazionali francesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-24.png
Fichier image/png, 68k
Titre Tabella 20 – Il livello linguistico delle tre popolazioni
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-25.png
Fichier image/png, 30k
Titre Grafico 6 – I viaggi all’estero
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-26.png
Fichier image/png, 51k
Titre Grafico 7 – La vicinanza rispetto agli altri Paesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-27.png
Fichier image/png, 26k
Titre Grafico 8 – Le uscite culturali nel corso degli ultimi dodici mesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-28.png
Fichier image/png, 72k
Titre Grafico 9 – Le attività artistiche praticate a livello amatoriale nel corso degli ultimi dodici mesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-29.png
Fichier image/png, 24k
Titre Grafico 10 – Il numero di libri letti nel corso degli ultimi dodici mesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-30.png
Fichier image/png, 21k
Titre Grafico 11 – La frequenza di lettura di quotidiani, stampa regionale e nazionale
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-31.png
Fichier image/png, 27k
Titre Grafico 12 – La frequenza di utilizzo di internet
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-32.png
Fichier image/png, 27k
Titre Grafico 13 – Stima del numero di abitanti della Germania
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-33.png
Fichier image/png, 27k
Titre Grafico 14 – Stima del numero di abitanti dell’Italia
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-34.png
Fichier image/png, 26k
Titre Grafico 15 – Stima del numero di abitanti della Francia
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-35.png
Fichier image/png, 27k
Titre Grafico 16 – L’immagine economica della Germania
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-36.png
Fichier image/png, 41k
Titre Grafico 17 – L’immagine economica dell’Italia
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-37.png
Fichier image/png, 37k
Titre Grafico 18 – L’immagine economica della Francia
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-38.png
Fichier image/png, 38k
Titre Grafico 19 – Le qualità attribuite ai tedeschi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-39.png
Fichier image/png, 57k
Titre Grafico 20 – Le qualità attribuite agli italiani
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-40.png
Fichier image/png, 44k
Titre Grafico 21 – Le qualità attribuite ai francesi
Crédits Fonte : Incrocio di culture, DEPS, Ministero della Cultura, 2008
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-41.png
Fichier image/png, 43k
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-42.png
Fichier image/png, 73k
URL http://books.openedition.org/deps/docannexe/image/371/img-43.png
Fichier image/png, 19k

CC-BY-NC-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search