Bacini, mortai e forme tripodate
L’uso della ceramica da preparazione nella pratica rituale del tofet di Mozia
p. 221-231
Texte intégral
I materiali trattati
1Lo studio tipologico e funzionale del repertorio vascolare fenicio-punico rinvenuto da A. Ciasca presso il tofet di Mozia ha permesso di riconoscere la presenza di molteplici varietà di forme ceramiche. Gli scavi condotti nella decade 1964-1973, infatti, hanno restituito, oltre ai cinerari del campo d’urne1, altri differenti e numerosi materiali vascolari, per lo più frammentari, provenienti dagli strati d’uso del santuario. Afferenti all’intera area del tofet, coprono, nella loro totalità, l’arco di vita del luogo. Suddividendo il repertorio in classi si evidenzia immediatamente la prevalenza dei vasi da mensa e da fuoco, tra i quali sono inclusi anche quelli tradizionalmente impiegati come urne2. Si aggiunge a queste la cospicua e diversificata presenza di vasellame non riferibile all’impiego come cinerari3, da attribuire invece allo svolgimento di altre attività cultuali. Queste ultime, maggiormente lasciate in disparte dagli studi sull’argomento, costituivano un elemento integrante del complesso rituale che doveva caratterizzare la vita del santuario, accompagnando la centrale pratica deposizionale.
2In questo studio, parte del lavoro condotto da chi scrive durante la ricerca di dottorato, l’attenzione è concentrata sulla categoria dei vasi da preparazione e sulla loro sfera di impiego. Si tratta di 993 frammenti diagnostici, inediti, che costituiscono il 14 % dell’intero repertorio vascolare analizzato. Il tema del gusto, al centro del progetto AGEMO, è stato fondamentale spunto di riflessione e filo conduttore per la disamina presentata nel presente contributo in cui il gusto stesso si considera nella sua accezione più ampia di costruzione culturale, capace di abbracciare diversi settori e sfaccettature. Il presente lavoro, quindi, privilegia un aspetto della tematica meno canonico, non strettamente legato alla tavola e alle consuetudini domestiche culinarie, ma calato nel contesto sociale del sacro, dove pratica religiosa, abitudine alimentare e tradizione culturale si mescolano. Lo studio si inserisce nella tematica trattata in questo volume analizzando attraverso la cultura materiale lo svolgimento della pratica alimentare nel suo ruolo peculiare di parte integrante delle attività rituali all’interno del contesto tofet. Per fare ciò, sarà fornita una panoramica delle tipologie vascolari impiegate per la trasformazione degli alimenti attestate nel santuario e un’analisi del loro impiego nelle pratiche rituali di offerta e/o consumazione del cibo. Si persegue, pertanto, un duplice obiettivo. Da un lato, sottolineare come il coinvolgimento dell’alimento in questo contesto possa essere rivestito di significati non soltanto pratici ma anche simbolici, laddove il cibo non è considerato unicamente nel suo aspetto culinario, ma nella sua più ampia e metaforica funzione nutritiva. Dall’altro, presentare ulteriori spunti di riflessioni sulle molteplici e diversificate attività rituali che caratterizzavano il santuario, oltre quella deposizionale.
Il contesto
3Il tofet costituisce il santuario identitario della cultura fenicio-punica diffusasi in Occidente, dopo la diaspora dalla regione costiera del Mar Mediterraneo orientale4. Testimonianze si rinvengono, infatti, in Sicilia, Sardegna e Nord Africa, più incerte quelle a Malta e a Cipro. Il culto era rivolto al dio Baal e alla sua paredra Tinnit. Il tofet di Mozia5 sorge nella parte nord-occidentale dell’isola ed è costituito, come di consueto per questa tipologia di luoghi sacri, da uno spazio a cielo aperto caratterizzato dalla presenza di un campo d’urne, suddiviso in sette strati di utilizzo, contenenti ossa di bambini6 e piccoli animali incinerati. Il santuario si distingue per la sua notevole longevità, perdurando dalla metà/terzo quarto dell’viii secolo a.C. fino alla fine iv/iii secolo a.C. La quantità di frammenti di ceramica da preparazione rinvenuta nel corso delle dieci campagne di scavo condotte da A. Ciasca è per lo più omogenea. Ogni anno è emersa, infatti, una media di circa 50 esemplari. Costituiscono un’eccezione le esplorazioni del 1967, 1968 e 1970, le quali hanno restituito una quantità notevolmente maggiore di reperti, compresa tra i 100 e gli oltre 200 frammenti. Ciò si motiva in quanto in questi anni lo scavo ha indagato le fasi di vita più tarde del tofet7, periodo in cui si registra una maggior quantità e varietà formale della ceramica da preparazione impiegata nel santuario. Non si esclude, tuttavia, che alcuni dei reperti analizzati provenissero da contesti in giacitura secondaria dovuti ai continui rifacimenti del santuario.
La ceramica da preparazione del tofet di Mozia
4All’interno del repertorio analizzato le forme più frequenti sono i bacini e i mortai, seguiti da mortai e coppe tripodi. A questi si aggiungono, in un numero nettamente inferiore, le lekanides e gli scodelloni. Si tratta di manufatti robusti e capienti, dalle pareti spesse e svasate in corrispondenza della vasca, adatti a contenere gli alimenti e a resistere alle sollecitazioni meccaniche8.
I bacini
5Forma da preparazione più diffusa nel repertorio analizzato, è solitamente impiegata per contenere liquidi, per operazioni di lavaggio oppure per mescolare cibi più o meno solidi9. La distinzione in tipi è operata sulla base della morfologia dell’orlo e dell’andamento della vasca (tav. 1).
Tav. 1. — Bacini

a. – Con orlo ingrossato; b. – Con orlo triangolare; c. – Carenati; d. – Con tesa rettilinea; e. – Con orlo pendulo; f. – Con orlo a mandorla; g. – Con orlo apicato; h. – Con orlo a listello
Fonte: Elaborata da F. Zielli.
- La morfologia con orlo ingrossato (tav. 1a) si presenta con orlo inspessito e ripiegato verso l’interno. Il tipo è attestato in tutte le fasi d’uso del santuario, dal viii al iv secolo a.C. ed è documentato anche nell’area sacra del Kothon10 e nella Zona F11 di Mozia. Seppur non siano stati trovati confronti precisi, rientra nel tipo appena descritto una sotto-tipologia con profilo carenato, rappresentata soltanto da due frammenti (a.4, a.5). Il tipo è ampiamente noto anche tra i materiali di Nora12.
- I bacini con orlo a sezione triangolare (tav. 1b) sono di probabile derivazione orientale13, diffusi poi, a partire dall’viii secolo a.C., in tutto il Mediterraneo centro-occidentale14. I materiali del repertorio analizzato trovano confronti con alcuni esemplari provenienti da Cartagine di vii-vi secolo a.C.15.
- Diffusi, anch’essi, nelle altre aree dell’isola, i bacini carenati (tav. 1c) sono una delle tipologie più longeve attestate all’interno della ceramica da preparazione presente nel tofet di Mozia: attraverso i materiali analizzati è documentata, infatti, dal vii al v secolo a.C.
- Nei bacini con tesa rettilinea (tav. 1d), la tesa rettilinea segue un andamento per lo più orizzontale (d.1-d.5), la cui conformazione costituiva probabilmente anche un utile punto di presa, per la manipolazione dei cibi. La tesa si presenta liscia o con una o più incisioni parallele (d.5). Il tipo, di vi-iv secolo a.C., è già attestato in altre aree dell’isola di Mozia16 e trova confronti diretti con alcuni frammenti norensi17. A questa tipologia si associano i bacini con tesa sempre rettilinea, ma ad andamento convesso (d.6), di iv secolo a.C., largamente diffusi a Cartagine18. Il rinvenimento, a Cagliari19, di alcuni esemplari integri ha consentito di ipotizzare che la forma non fosse utilizzata per la preparazione dei cibi, essendo fin troppo svasata e non sufficientemente stabile per garantire una lavorazione adeguata. Riprendendo quanto esposto da M. Botto, si ritiene più probabile la loro funzione come recipienti da portata20.
- Il tipo con orlo pendulo (tav. 1e), documentato anche nelle Zone A21, D22 e C23 di Mozia, è attestato tra viii/vii e vi secolo a.C.
- Il tipo con orlo a mandorla (tav. 1f) di derivazione orientale24, dal vii secolo a.C. si diffonde nel Mediterraneo ed è particolarmente frequente in Sardegna25 e a Cartagine26. In particolare, i frammenti moziesi si datano tra vii e vi secolo a.C., tramite un confronto rinvenuto a Nora27.
- La tipologia con orlo apicato (tav. 1g) è attestata nel tofet moziese in quantità limitata ed è collocabile tra vii-vi secolo a.C., coerentemente con i materiali dell’Abitato A di Mozia28.
- La forma con orlo a listello (tav. 1h), attestata anche in Sardegna29 e a Cartagine30, si inserisce in produzioni di iv-iii secolo a.C. e perdura in epoca ellenistica31.
Le lekanides
6La forma è attestata nel tofet, anche nel repertorio ceramico di produzione greca, a figure rosse e a vernice nera32. Tra i manufatti punici del santuario figura principalmente la tipologia con ampia tesa rettilinea (tav. 2, Ia). Più raramente la tesa si presenta ispessita (tav. 2, Ib). I reperti trovano confronti diretti con i materiali di v-iv secolo a.C. di altre aree di Mozia33 e con alcuni frammenti di iv secolo a.C. rinvenuti negli scavi sotto il Foro romano di Nora, classificati tra i bacini con orlo a listello orizzontale34. Sono presenti, infine, alcuni frammenti di coperchi con vasca a carena alta (tav. 2, Ic). Il confronto con i prototipi greci e la loro notevole ampiezza suggeriscono un impiego per chiudere recipienti di ampie dimensioni, come per l’appunto lekanides o, al più, grandi recipienti. La forma è presente anche tra le coperture dei cinerari del tofet di iv secolo a.C.
Tav. 2. — Lekanides e Scodelloni

I. – Lekanides; II. – Scodelloni
Fonte: Elaborata da F. Zielli.
Gli scodelloni
7Molto limitata e sempre frammentaria è la presenza degli scodelloni, la cui origine è da rintracciare all’interno della produzione indigena35, dove sono frequentemente realizzati in ceramica d’impasto. Si tratta di recipienti di ampie dimensioni, talvolta con un diametro dell’orlo superiore ai 40 cm. Gli scodelloni del repertorio analizzato hanno un orlo solitamente indistinto (tav. 2, IIa), più raramente triangolare e rientrante (tav. 2, IIb). Alcuni esemplari con le pareti richiamano una forma simile a una grande e massiccia coppa. Il tipo in questione presenta, inoltre, un’ampia presa orizzontale, a nastro, con restringimento centrale (tav. 2, IIa.1).
I mortai e le forme tripodate
8Questa forma, anch’essa utilizzata per la preparazione di cibi solidi e liquidi36, è particolarmente adatta a sopportare le sollecitazioni meccaniche. Si contraddistingue, infatti, per il notevole spessore delle pareti e del fondo; l’orlo è notevolmente sviluppato e ispessito, così da fornire un utile supporto per la manipolazione e il trasferimento dei preparati da un recipiente a un altro. Per questo, talvolta i mortai sono dotati di versatoio. La vasca è sempre molto ampia, più o meno profonda (tav. 3).
Tav. 3. — Mortai e forme tripodate

I. – Mortai; II. – Forme tripodate
Fonte: Elaborata da F. Zielli.
- La tipologia con orlo a mandorla (tav. 3, Ia), ampiamente attestata a Mozia37, a Nora38 e a Cartagine39, deve essersi dimostrata funzionale e perciò alquanto apprezzata, infatti, perdura dal vii40 fino al iv secolo a.C.41 con leggere varianti, come testimoniato anche dai frammenti qui analizzati.
- Talvolta, i frammenti con orlo pendulo (tav. 3, Ib) presentano delle peculiarità distintive: piccole bugne sull’estremità della tesa (b.3) o una sottile risega esterna (b.6), immediatamente sotto l’orlo. Il tipo perdura nel santuario dal vii/vi al iv/iii secolo a.C.
- La tipologia con orlo triangolare (tav. 3, Ic) è attestata nel tofet tra vii e v secolo a.C. e trova confronti con alcuni materiali provenienti dall’area D42 e dalla zona sacra del Kothon moziese43. Talvolta sono presenti delle ampie prese orizzontali applicate sull’orlo (c.3).
- Anche nel caso della tipologia con tesa rettilinea (tav. 3, Id), alcuni esemplari sono contraddistinti da prese orizzontali o piccole bugne (d.2), entrambe impostate sull’orlo. Il tipo contrassegnato dalle bugne è noto anche a Cartagine e a Caulonia44. Più raramente si conserva il beccuccio di versamento (d.3). Meno diffusa è la morfologia con orlo rettilineo ad andamento convesso (d.4). La tipologia trattata è molto longeva all’interno del santuario. Vi sono, infatti, attestazioni dal vi al iv secolo a.C. Numerosi confronti provengono da altri settori dell’isola45.
- La tipologia con orlo a rocchetto (tav. 3, Ie), seppur attestata in numero ridotto, deriva dai prototipi corinzi ed è diffusa a Himera, Locri, Sibari e Caulonia tra i materiali di iv-iii secolo a.C.46. La forma è largamente nota a Mozia47 e gli esemplari qui analizzati trovano un confronto diretto con i mortai provenienti dalle Zone A48 e F49. Peculiare e motivo del nome del tipo è la presa cosiddetta «a rocchetto» impostata sull’orlo.
9La tipologia tripodata (tav. 3, II) deriva dai prototipi orientali neo-ittiti dell’Anatolia sud-orientale, datati alla prima metà dell’viii secolo a.C.50. Nel periodo immediatamente successivo, si diffonde nel panorama occidentale, perdurando, con esemplari più tardi, fino al vi secolo a.C.51. È largamente attestata tra i materiali nordafricani di vii secolo a.C.52, in particolare nella necropoli di Douïmès e nell’abitato di Cartagine, ma anche tra i rinvenimenti iberici53 e della penisola Italiana. La morfologia tripode è, infatti, ampiamente diffusa nei contesti sardi, siciliani e del Latium Vetus54, penetrando anche all’interno della tradizione indigena55. A Mozia, i rinvenimenti dell’Abitato centrale56 e della Zona D57 forniscono una variegata casistica di sottotipi. Per i manufatti del tofet qui analizzati, numerosi confronti pervengono dai reperti degli scavi di Nora58.
10La classe si inserisce nella pratica del consumo del vino aromatizzato59 e include mortai e coppe. Si è scelto di inserire queste ultime, solitamente trattate nella ceramica da mensa, in questa sede proprio per la loro determinazione funzionale, essendo nate non come semplici recipienti da mensa, o meglio non soltanto come vasi potori. Infatti, è ormai ampiamente testimoniato dalla letteratura di riferimento60 il loro impiego nei set da banchetto per la preparazione e la triturazione di spezie, resine e sostanze aromatiche da miscelare alle bevande, solitamente vino, consumate successivamente al loro interno61. Nonostante la morfologia di coppe e mortai sia simile, questi ultimi si differenziano per l’assenza di decorazioni dipinte, per l’impasto con maggior frequenza e dimensioni degli inclusi, e per uno spessore più ampio delle pareti. Le differenze strutturali sono da ricollegare al diverso tipo di utilizzo: i mortai62 funzionali alla macinazione di alimenti solidi più consistenti; le coppe impiegate per sostanze più fini o nella preparazione di salse e intingoli.
11Per i recipienti del repertorio del tofet, sia coppe che mortai, non si esclude un loro ruolo anche nella preparazione di sostanze per lo svolgimento delle pratiche rituali, si pensi agli incensi o alle essenze profumate63. Sono, invece, quasi totalmente assenti tracce di bruciato, dato che sembra escludere un impiego come recipienti a stretto contatto con il fuoco. In nessun caso si conserva il vaso nella sua interezza; ciò nonostante, tra i mortai è possibile distinguere due sottotipi, entrambi di vii secolo a.C. Un primo gruppo è caratterizzato da ampio orlo a sezione triangolare, ribattuto, così da creare una larga fascia esterna (tav. 3, IIa). La seconda tipologia appare più diffusa ed è contraddistinta da un orlo pendulo ben sviluppato, con entrambe le estremità arrotondate e talvolta rientranti (tav. 3, IIb).
12Tra le coppe, si presentano per primi gli esemplari con orlo triangolare e ingobbio in Red Slip o decorazione in pittura nera (tav. 3, IIc). Il motivo è costituito da bande orizzontali disposte sulla parete interna della vasca, lungo la fascia dell’orlo triangolare o sul profilo esterno del vaso, al di sotto della carena. Più frequenti sono i manufatti acromi con orlo sempre a sezione triangolare, più o meno pendulo, e bassa vasca (tav. 3, IId). Si inseriscono tra queste alcune coppe di vi-v secolo a.C. che, pur non possedendo la tipica conformazione tripodata della base, sembrano comunque derivare da questa tipologia (tav. 3, IIe). Si ipotizza si possa trattare di un’evoluzione della forma tripodata oppure di una peculiarità moziese, impiegata anch’essa per contenere e triturare spezie e bevande.
Le pratiche rituali: ipotesi ricostruttive
13Le attestazioni sopra discusse e alcune forme da mensa non pertinenti alle urne, qui non trattate, quali gli attingitoi, le olpai, le brocche pinched mouth e gli skyphoi portano a ipotizzare la presenza di attività legate alla trasformazione e alla somministrazione di cibo, declinabili, in un ambito cultuale come quello del tofet, nella pratica bipartita del pasto rituale e dell’offerta libatoria64. Le stesse testimonianze archeologiche provenienti dal santuario di Mozia, ma non solo, rimandano all’esecuzione di queste ritualità. Un esempio evidente nel contesto moziese è costituito dal bothros P.328465, interpretato come versatoio per le offerte destinate alle divinità ctonie.
14Allo stato attuale della ricerca non è possibile precisare se il banchetto rituale costituisse un momento intermedio della cerimonia deposizionale, come atto di accompagnamento delle altre pratiche, e allo stesso tempo un atto devozionale nei confronti delle divinità, o se fosse impiegato simbolicamente per sancire la conclusione del rito effettuato. In ogni caso, si ritiene fosse investito di una significativa valenza simbolica66. In accordo con quanto proposto, l’elevata frammentarietà dei reperti studiati non sarebbe da ricollegare unicamente alla casualità e al disfacimento nel tempo, ma a una precisa volontà di far uscire dal circuito d’uso gli esemplari vascolari utilizzati nelle pratiche rituali, in quanto destinati unicamente alle divinità e al culto nel santuario e non re-impiegabili per altre e successive attività67.
15L’usanza del banchetto o del pasto rituale in ambito fenicio-punico68 è comprovata dalla controversa istituzione del marzeaḥ69 e dai riti effettuati nei contesti funerari70. Le evidenze provenienti dal contesto del tofet sono più scarse. Ciononostante, la presenza di ossa animali con segni di macellazione o di resti riferibili a pasti, rinvenuti sulla superficie superiore delle stele71, permette di ipotizzare lo svolgimento della pratica anche nei santuari di questo tipo. Nell’ipotesi proposta si ritiene probabile si dovesse trattare di banchetti alloggiati a terra, su delle stuoie, locazione che spiegherebbe la scarsità di tracce materiali pervenute. È opinione di chi scrive che, nel contesto moziese, oltre ai rinvenimenti osteologici, sia la presenza di specifiche forme ceramiche, precedentemente menzionate, a rimandare a pratiche conviviali. Attingitoi, mortai e coppe tripodate, brocche pinched mouth, olpai e skyphoi sono, infatti, tipologie relative alla consumazione del vino72. Il confronto con il repertorio greco del santuario73 supporta la tesi dell’esistenza nel tofet di pratiche simposiali. Si ritrovano, infatti, numerose forme uguali o comparabili con il repertorio fenicio-punico e materiali riferibili all’ambito del banchetto: coppe, piatti, kantharoi, kilikes, lekanides, oinochoai, saltcellars e skyphoi.
16Più articolata è la tematica della ceramica da preparazione rinvenuta nel tofet. Si tratta di forme di uso quotidiano, utilizzate in ambito domestico, impiegate o re-impiegate nel santuario, ma non create appositamente per scopo cultuale, come testimonia il ritrovamento delle medesime tipologie nel contesto abitativo moziese74. I possibili impieghi sono molteplici e non è da escludere un utilizzo multifunzionale delle forme anche in antico75. Gli ampi recipienti aperti potevano ben prestarsi anche a scopi cultuali, quali il contenimento dell’acqua per le abluzioni e le purificazioni, in associazione ai louteria. Tuttavia, si ritiene che il principale ambito d’uso sia stata la preparazione dei pasti e/o delle offerte votive. Per tale ragione si ipotizza che nella pratica rituale fossero coinvolti non soltanto il vino e le bevande, ma anche alimenti solidi che avevano subito una trasformazione.
17L’analisi preliminare al microscopio elettronico a scansione (SEM)76 di un ristretto lotto di materiali, afferenti a differenti anni di scavo e a diverse levate, ha portato, peraltro, a individuare su ogni forma da preparazione analizzata la presenza di residui organici. Lo studio è tuttora in corso, con lo scopo di ampliare il numero di esemplari campionati e di approfondire la tipologia di ricerca, adoperando la gascromatografia per comprendere la tipologia precisa delle tracce individuate. Le forme da preparazione erano impiegate principalmente per mescolare e amalgamare ingredienti, impastare, macerare in acqua i cereali o triturare spezie. È probabile si trattasse di pietanze fredde: impasti di cereali, pappe, intingoli e salse, seppur non si possa del tutto escludere una cottura dei cibi77. I diversi accumuli di carboni e ceneri individuati potrebbero essere interpretati, infatti, anche come focolari/ustrina78. Ovviamente in un ambito come quello del tofet è ancora più difficile distinguere tra aree di cremazione, quindi, luoghi utilizzati per scopi strettamente deposizionali, e spazi eventualmente adibiti alla preparazione delle pietanze.
18A tal proposito, si ricorda che una ristretta percentuale di materiali (0,3 %) presenta segni di bruciato, concentrati principalmente sulle superfici interne delle forme. La collocazione delle tracce porta a escludere un contatto casuale delle pareti del vaso con la fonte di calore79. Non è possibile chiarirne la funzione precisa, ma si possono elaborare alcune ipotesi. Gli esemplari con tracce di bruciato più marcate potevano essere stati usati come bracieri, oppure, riempiti di tizzoni ardenti (poi rimossi), impiegati per riscaldare le pietanze disposte al loro interno. Un utilizzo simile è proposto da L. Campanella per i bacini norensi tipo BA280, similmente alle cooking bells ateniesi81 o ai testi per il pane di età romana e medievale82. Dal confronto con alcuni materiali ciprioti83, le tracce di annerimento potrebbero essere state causate anche da residui di olio rimasto in traccia e degradatosi. La continuazione e l’approfondimento delle analisi archeometriche a riguardo potranno fornire dati più precisi in futuro.
19Un’ulteriore funzione riferibile alla ceramica da preparazione è la presentazione delle pietanze, ovvero l’utilizzo di alcune tipologie vascolari per il servizio in tavola o l’offerta dell’alimento alla divinità84. In ambito fenicio, l’offerta di focacce e pani destinati ad Astarte è ben documentata85. Ugualmente avveniva in area etrusco-laziale86, dove il gesto era rafforzato proprio dall’utilizzo di bacini e mortai come vassoi per l’offerta. Il dono di una ceramica comune di uso quotidiano per la preparazione culinaria, di nessun valore materiale, era giustificato dall’intrinseco significato metaforico di elemento nutrens per la divinità. Tutt’oggi, in specifiche ricorrenze religiose87, permane l’usanza di offrire pani votivi con forme e decorazioni elaborate. Nella stessa area sacra del Kothon è documentata l’offerta rituale di pani e dolci alla divinità femminile, come testimoniato dal rinvenimento di stampi per focacce decorate presso il settore Nord del tempio attribuito ad Astarte88. È interessante notare che anche in questo caso tra gli elementi impiegati nella pratica cultuale libatoria sono presenti le forme da preparazione, utilizzate in funzione di vassoi da presentazione89. Per lo stesso scopo erano impiegati anche pareti e fondi ritagliati. È possibile ipotizzare un simile tipo di utilizzo, quindi, anche per i materiali dello stesso genere rinvenuti nel tofet.
20Le tipologie vascolari da preparazione indicate per un uso che si potrebbe definire da portata piuttosto che da preparazione sono state ipotizzate attraverso l’isolamento di alcuni caratteri morfologici comuni (tra i quali tav. 1, d.4-d.6; tav. 2, a.3 e a.4; tav. 3, Ib.3 e Id.4)90: lo spessore limitato delle pareti; l’ampia svasatura della vasca del vaso, impostata su una base ristretta che rendeva il tipo poco adatto alla manipolazione ipotizzabile nella preparazione dei cibi; la presenza di motivi decorativi, incisi o plastici, ben associabile alla funzione da portata del vaso. Alla luce di questi fattori, si ritiene possibile che una parte delle offerte alimentari e delle pietanze condivise fossero portate nel santuario all’interno dei recipienti da preparazione o persino che fossero preparate in loco e servite, poi, in alcune tipologie specifiche di vasi. Di conseguenza, la fase di trasformazione del cibo non avrebbe costituito un’attività di secondo ordine, da celare, bensì una parte importante del rito, talvolta da svolgere sul posto.
21La presenza evidenziata di ceramica funzionale alla preparazione e alla consumazione di alimenti all’interno dell’ambito santuariale non è da considerare un caso isolato, ma al contrario doveva costituire un’usanza ben nota all’interno della realtà rituale fenicio-punica. Un raffronto è possibile, infatti, anche in altri settori dell’isola di Mozia, come l’area sacra del Kothon, presso i templi attribuiti ad Astarte91 e a Baal92, dove si rinvengono anche resti di caprini e bovini. Guardando ad altri contesti, l’associazione tra ceramica da preparazione e offerte alimentari si ritrova in diversi luoghi di culto associati alla dea Astarte93: ne sono un esempio il santuario di Tas-Silġ a Malta94, la fase III dell’area sacra di Kition Bamboula95 e lo spazio a cielo aperto consacrato alla dea presso Mogador96.
Il complesso rituale del tofet
22Riprendendo gli obiettivi posti inizialmente, quindi, quanto analizzato evidenzia una realtà inerente a un complesso di attività cultuali che spesso risultano difficilmente tangibili, ma che i materiali studiati lasciano quantomeno ipotizzare concretamente. Si è di fronte a un panorama rituale ben più articolato della sola pratica deposizionale, certamente centrale, ma a cui si affiancavano diverse tipologie di pratiche devozionali. Tra queste, il repertorio esaminato pone in evidenza l’offerta libatoria e/o il pasto rituale condiviso. L’alimento, travalicando la sua semplice funzione pratica nutritiva, diveniva tramite per rendere grazie, venerare o comunque entrare in contatto con la divinità. L’analisi eseguita, inoltre, ha fatto emergere una serie di interrogativi e spunti di riflessione da approfondire nelle ricerche future: modalità di svolgimento e frequenza dei rituali ipotizzati; soggetti e luoghi coinvolti nelle pratiche; natura privata o pubblica del singolo rito. Tali questioni costituiscono un punto di partenza per nuove e ulteriori indagini attraverso il proseguimento degli scavi, la continuazione degli studi, il sempre maggior impiego di tecniche archeometriche e l’interrelazione fra gli ambiti di ricerca.
Notes de bas de page
1 Dopo un’interruzione ventennale, A. Ciasca dedicò la XXI campagna (18 giugno – 29 luglio 1993), rimasta inedita, nuovamente al tofet di Mozia. Fu condotta un’ampia attività di pulitura dello scavo dalla vegetazione e di risistemazione dell’area con l’intento di preparare la zona alla musealizzazione, portata a compimento nella primavera del 2009 (Giglio Cerniglia, 2012, pp. 219-223; Nigro, 2012, pp. 212-213). Gli scavi presso il santuario sono stati ripresi nel 2010 dalla «Missione archeologica a Mozia» dell’Università La Sapienza, guidata da Lorenzo Nigro, e sono tutt’ora in corso (Id., 2013b).
2 Si pensi, per la ceramica da mensa, alle brocche neck-ridge, con ansa impostata sull’orlo o con labbro indistinto e linee incise, e alle coppe e ai piatti impiegati come coperture; per la ceramica da fuoco, alle pentole, alle olle e ai tegami, mentre i coperchi fungevano da chiusura delle urne.
3 Si veda Orsingher, tesi inedita (2013).
4 Per una disamina dell’argomento si rimanda a: Ribichini, 1987 e 2000; Moscati, 1991; D’Andrea, Giardino, 2011 e 2013; Xella, 2012; Id. (ed.), 2013; D’Andrea, 2014 e 2018a.
5 Ciasca, 1992; Nigro, 2004a, 2013b e 2020a.
6 Il coinvolgimento dei bambini in sacrifici cruenti nei tofet è tutt’oggi oggetto di studio e accessi dibattiti.
7 Nigro, 2013b, tab. 1.
8 Botto, 2000b, pp. 197-198; Bellelli, Botto, 2002, p. 278; Campanella, 2009c, p. 247.
9 Ead., 1999, p. 83.
10 Nigro (ed.), 2005, p. 234, tav. L, MC.03.SUP/12; p. 316, tav. XCI, MC.04.715/19; p. 394, tav. CXXX, MC.04.994/8; Nigro, Spagnoli, 2012, p. 56, tav. VI, MC.11.4512/14; Id., 2017, p. 40, tav. IV, MC.13.4441/52.
11 Nigro, 2011, p. 368, tav. CXIX, MF.06.1346/16.
12 Campanella, 2009c, pp. 264-266.
13 Nello specifico la tipologia è nota a Tiro (Bellelli, Botto, 2002, p. 281).
14 Vegas, 2000a, p. 362, fig. 9.63; Bechtold, 2007a, pp. 378-382.
15 Vegas, 1999, p. 179, form 47.3, abb. 87a.
16 Zona A: Vecchio, 2002, p. 225, tipo 53, tav. 18.2; p. 227, tipo 57, tav. 19.1 e 19.2; Zona D: Nigro (ed.), 2004b, p. 294, tav. LXV, MD.02.206/1; Id. (ed.), 2007, p. 264, tav. LXXIV, MD.04.1110/36 e MD.94/1106/37; p. 268, tav. LXXVII, MD.04.1111/13 e MD.04.1111/15; Zona C: Id. (ed.), 2005, p. 246, tav. LVI, MC.03.603/1; p. 328, tav. XCVII, MC.04.901/1; p. 364, tav. CXV, MC.04.943/11; p. 370, tav. CXVIII, MC.04.949/28; p. 390, tav. CXXVIII, MC.04.978/3 e MC.04.978/4; Zona F: Id., 2013b, p. 230, tav. XLIX, MF.04.1268a/33; p. 234, tav. LI, MF.05.1268b/124 e MF.04.1268a/30.
17 Campanella, 2009c, pp. 271-273.
18 Lancel, 1987, pp. 103-104, pl. 2; Vegas, 1999, p. 186, form 54, abb. 92b.
19 Cavaliere, 2004-2005, p. 239, TC 39-40, fig. 10.
20 Campanella, 2009c, p. 274, in contrapposizione alla funzione di mortaio proposta da Cavaliere, 2004-2005, p. 239.
21 Vecchio, 2002, p. 225, tipo 52, tav. 18.1.
22 Nigro, Spagnoli, 2017, p. 40, tav. IV, MD.07.2246/7 e MD.07.2219/59.
23 Ibid., p. 40, tav. IV, MC.13.4446/6 e MC.12.2462/28; p. 92, tav. III, MC.07.1685/78 e MC.07.1685/137.
24 Peserico, 1997, pp. 70-71 e 77.
25 Campanella, 2009c, p. 256.
26 Peserico, 1997, p. 69; Botto, 2000b, p. 199; Bellelli, Botto, 2002, p. 282.
27 Campanella, 2009c, p. 258, fig. 10, no 67.
28 Vecchio, 2002, p. 229, tipo 65, tav. 21.5.
29 Campanella, 2009c, pp. 268-269.
30 Lancel, 1987, pp. 106-107, pl. 7; Vegas, 1999, pp. 183-185, form 51.1; Bechtold, 2007a, pp. 396-397, abb. 204, 2288-2289.
31 Campanella, 2009c, p. 268.
32 Campanella, 2008, p. 98.
33 Zona A: Vecchio, 2002, pp. 236-238; Zona D: Nigro (ed.), 2004b, p. 282, tav. LIX, MD.02.216/20, MD.02.216/19, MD.02.216/63 e 2007, p. 270, tav. LXXVIII, MD.04.1111/12; Zona C: Id. (ed.), 2005, p. 338, tav. CII, MC.04.905/45; Zona F: Id., 2013b, p. 214, tav. XLI, MF.04.1267/1.
34 Campanella, 2009c, pp. 266-268.
35 Vecchio, 2002, p. 228.
36 Matteucci, 1986, pp. 239-277.
37 Zona A: Vecchio, 2002, p. 232, tipi 74-77, tav. 23.1-10; Zona D: Nigro (ed.), 2007, p. 274, tav. LXXX, MD.04.1112/22.
38 Dove è inserita unicamente nella forma dei bacini (Campanella, 2009c, pp. 256-261).
39 Vecchio, 2002, p. 232.
40 Potrebbe derivare da alcuni prototipi di ambito corinzio di vii secolo a.C. (Brann, 1962, p. 59, tav. 13, no 240; Bartoloni, 1992, p. 103, tav. I).
41 A Byrsa i frammenti più tardi si collocano tra iv e iii secolo a.C. (Lancel, 1987, p. 105, tav. IV, 152 a1).
42 Nigro (ed.), 2007, p. 264, tav. LXXIV, MD.04.1110/29.
43 Id. (ed.), 2005, p. 242, tav. LIV, MC.04.602/3; p. 284, tav. LXXV, MC.03.665/7; p. 294, tav. LXXX, MC.04.703/5; Nigro, Spagnoli, 2012, p. 23, tav. II, MC.11.4510/50 e MC.11.4510/51; p. 27, tav. III, MC.11.2953/22.
44 Mozia: Famà, Toti, 2000, p. 469, tav. XCII, no 7; Vecchio, 2002, p. 236; Cartagine: Vegas, 1999, pp. 185-186, forma 52, fig. 90 b; Lancel (dir.), 1982, p. 177, fig. 223, 21; Lancel, 1987, p. 407, fig. 12, 236; Caulonia: Tréziny, 1989, p. 62, fig. 41.
45 Zona A: Vecchio, 2002, p. 236, tipo 85, tav. 25.5; tipo 86, tav. 25.6; tipo 87, tav. 25.7; Zona C: Nigro (ed.), 2005, p. 304, tav. LXXXV, MC.04.709/24; p. 376, tav. CXXI, MC.04.953/10; Zona D: Id. (ed.), 2007, p. 236, tav. LXII, MD.03.1056/2; p. 264, tav. LXXIV, MD.04.1110/6; Zona F: Id., 2013b, p. 186, tav. XXVII, MF.04.1212/43 e MF.04.1212/45; p. 232, tav. L, MF.04.1268a/9 e MF.05.1268a/210.
46 Allegro et alii (edd.), 1976, p. 353, tav. 58 e p. 554, tav. 86 (4), fig. 25 (4); Barra Bagnasco (ed.), 1989, p. 296, tav. XXXIX, n. 345; Boninu, Guzzo, Pagliardi, 1988, p. 585, fig. 571, 2366; Caulonia: Tréziny, 1989, p. 63, fig. 43, n. 246 e 248.
47 Tusa, 1969, p. 29, tav. XXXI, 2; Taylor, 1962-1963, p. 127, fig. 15, 10.
48 Vecchio, 2002, p. 236, tipo 89, tav. 27.
49 Nigro, 2013b, p. 306, tav. LXXXVIII, MF.05.1287/5.
50 Botto, 2000c, pp. 65-67; 2000a; 2002, pp. 226, 236-237; 2004, p. 173; 2004-2005 e 2009a, p. 166; Culican, 1970, p. 11 e 1982, p. 71, tav. 7, d; Rakob (ed.), 1999, pp. 177-179, fig. 85, forma 47.1 e fig. 86, forma 47.2; Vecchio, 2002, p. 230.
51 Botto, 2000c, p. 65 e 2004-2005, pp. 13-14.
52 Maass-Lindemann, 1982, p. 180, tav. 24 (cat. K3, 1-2); Vegas, 2000b, p. 1246, fig. 6, n. 12-13.
53 Maass-Lindemann, 1982, pp. 174-176, tav. 19, n. 783-792.
54 Per un’analisi più esaustiva si rimanda a Botto, 2000c, pp. 78-83, 86-87; 2002, pp. 225-234 e 2009a, pp. 166-168; Campanella, 2009c, p. 288.
55 Fra tutti, si fa riferimento ai celebri ritrovamenti di Populonia (Botto, 2002, pp. 231, 245-246, fig. 1, d).
56 Vecchio, 2002, pp. 230-232.
57 MD.05.1401/1 (Nigro, Spagnoli, 2017, p. 78, fig. 13, pl. 3).
58 Botto, 2009a, pp. 166-171; Campanella, 2009c, pp. 286-292.
59 Ead., 2008, p. 89; Botto, 2009a, p. 166. Si vedano, nel presente volume, i contributi di López Castro e Cappella.
60 È attestata anche la miscelazione con calce, gesso (Plinio, Storia naturale XXXVI 166, ed. e trad. italiana da Corso, Mugellesi e Rosati; Picard, Picard, 1958, pp. 149-151), miele e formaggio (Spanò Giammellaro, 2000a, p. 60; Campanella, 2008, p. 88).
61 Botto, 2000c, pp. 67-69; 2002; 2004-2005 e 2009a, p. 166; Vives-Ferrándiz Sánchez, 2004, pp. 14-16.
62 Talvolta nelle pubblicazioni sono definiti anch’essi coppe-tripodi o più generalmente, secondo la denominazione anglosassone, tripod bowls. Per una disamina della questione, si vedano: Vives-Ferrándiz Sánchez, 2004, pp. 14-16; Bechtold, 2007b; Campanella, 2009c, p. 286.
63 Ibid., p. 287.
64 Milano, Tonietti, 2012.
65 Nigro, 2013b, pp. 48-49.
66 Per considerazioni sul banchetto e sul suo ruolo in ambito rituale: Sardà Seuma, Diloli Fons, 2009; Niveau de Villedary y Mariñas, 2020; Nahum-Claudel, 2023.
67 Ceramica ritualmente spezzata e lasciata in posto è attestata anche nell’area sacra del Kothon di Mozia (Nigro, 2009b; Nigro, Spagnoli, 2012, p. 41, tav. I e III, 53-55, fig. 37, e tav. IV; Spagnoli, 2017, p. 100). Per un confronto con la pratica libatoria e la frammentazione rituale in ambito greco, si veda il contesto funebre di v-iii secolo a.C. di Passo Marinaro a Camarina (Salibra, 2013).
68 Amadasi Guzzo, 1988a.
69 Catastini, 1985 e 2008; Amadasi Guzzo, 1987; Pardee, 1996; Alavoine, 2000; McLaughlin, 2001; Ravasco, 2006; Greer, 2007; Bartoloni, 2017, p. 330; Amadasi Guzzo, Zamora, 2018; Núñez Calvo, 2020 e bibliografia precedente. Si vedano i contributi di Amadasi Guzzo e Cappella in questo volume.
70 Rathje, 1991; Jiménez Flores, 2000; Vento, 2000; Ribichini, 2004. Si veda, nel presente volume, il contributo di Khelifi.
71 Ad oggi, nel tofet moziese non sono state rinvenute delle vere e proprie tavole d’offerta/mensae, ma dalla collocazione dei rinvenimenti citati è possibile ipotizzare che, almeno in alcuni casi, proprio la sommità delle stele fungesse da altare offertorio o luogo di lavorazione (Ribichini, 2000, p. 295). Una situazione simile è documentata ad Althiburos, dove resti per lo più di caprini sono stati individuati sulle mensae (per un inquadramento della tematica: D’Andrea, 2014, pp. 297 e 306; per le mensae rinvenute nei tofet del Nord-Africa: Id., 2018a, p. 13, nota 38; specificatamente al tofet di Althiburos: Kallala, Ribichini, 2016, p. 48; Kallala, Ribichini, 2014, p. 94).
72 Spanò Giammellaro, 2000a, pp. 45-69 e 2004, pp. 417-464; Zamora, 2000; Bernardini, 2003; Botto, 2004-2005 e 2013a; Campanella, 2008, pp. 87-90; Dommelen, Gómez Bellard, 2014; Bartoloni, 2017.
73 Melis, tesi inedita (2019).
74 Vecchio, 2002; Nigro (ed.), 2007.
75 Bison et alii, 2020, p. 29.
76 Ringrazio la dott.ssa T. Rinaldi e il dott. F. Mura per l’analisi e le preziose interpretazioni delle scansioni dei materiali effettuate presso il Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze (SNN Lab.), afferente al Centro di Ricerca per Nanotecnologie applicate all’Ingegneria (CNIS) dell’Università di Roma La Sapienza.
77 Per una disamina dell’alimentazione fenicio-punica: Bondì, 1985, pp. 167-184; Spanò Giammellaro, 2004, pp. 417-464; Campanella, Niveau de Villedary y Mariñas, 2005, pp. 27-67; Campanella, 2008 e bibliografia precedente; Spatafora (ed.), 2015; Gómez Bellard, Pérez-Jordà, Vendrell Betí (edd.), 2020. Si vedano i contributi della prima parte di questo volume.
78 Ciasca, 1992, p. 119 e 2002, p. 131; D’Andrea, 2014, p. 296 e 2018a, p. 12. La problematica non riguarda soltanto Mozia, ma coinvolge anche i tofet di Nora (Vivanet, 1891, pp. 301-302, tav. XXVI), Monte Sirai (Ciasca, 2002, p. 134, tav. VI) e Sulky (Melchiorri, tesi inedita (2009), p. 120).
79 Gli esemplari considerati non presentano tracce di bruciato visibili sulle fratture, la presenza delle quali avrebbe potuto suggerire un contatto con il fuoco successivo alla deposizione dei vasi, potenzialmente da ricollegare a una delle fasi di distruzione del santuario.
80 Campanella, 2009c, pp. 253-254.
81 Sparkes, Talcott, 1970, p. 233.
82 Mannoni, 1975; Cubberley, Lloyd, Roberts, 1988; Cubberley, 1995.
83 Keswani, 1992, pp. 141-146 e 1993, pp. 76-78; Hadjisavvas, Chaniotis, 2012, pp. 159-160.
84 Greco, 2008, p. 45.
85 Bloch-Smith, 2014, p. 174. Similmente nel mondo greco e romano con l’offerta del polos, in occasione delle Galaxia, ad Atene, Delo e Thasos (Robertson, 1996, pp. 241 sqq.; Pedrucci, 2020, p. 93) o il dono di focacce votive nei culti di Mater Matuta, a Roma, presso il Foro Boario, e a Satricum (D’Acri, De Luca, 2020, p. 151).
86 Bellelli (ed.), 2014, pp. 11-14; D’Acri, De Luca, 2020, pp. 145-154.
87 In occasione della festa di San Giuseppe, celebrata a Salemi il 15 marzo, gli altari vengono adornati di pani votivi (panuzzi), benedetti e offerti al fine di chiedere la protezione del focolare domestico. Similmente presso Castelvetere sul Calore (Av) vengono preparati dei pani a forma di ciambelle offerti alla Madonna delle Grazie e, una volta benedetti, conservati in casa anch’essi con valore apotropaico (D’Acri, De Luca, 2020, p. 152).
88 Nigro, 2009b; Spagnoli, 2017, p. 102.
89 Nigro, Spagnoli, 2012, p. 41, tav. III; p. 55, tav. VI; Spagnoli, 2013, pp. 155-159 e 2017, pp. 99-101.
90 Si vedano i materiali norensi rinvenuti al di sotto del Foro Romano (Campanella, 2009c, pp. 247-293) e gli esemplari analizzati da M. Botto e V. Bellelli (Bellelli, Botto, 2002, pp. 277-307), per i quali si ipotizza la medesima tipologia di funzione.
91 Nigro, 2009b; Spagnoli, 2017, p. 102.
92 Nigro (ed.), 2004b, pp. 33-140 e 2005.
93 Per un esame dei contesti di Tas Silġ, Kition e Mogador si veda il contributo di Giardino in questo volume.
94 Quercia, 2004-2005; Notarstefano, 2012, pp. 133-138.
95 Fourrier, 2015; Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015.
96 Jodin, 1966.
Auteur
-
Fabiola Zielli
Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx
Políticas y estructuras portuarias
Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)
2016
Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica
Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)
Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)
2016
Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX
Europa del Sur - América Latina
Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)
2009
Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)
¿Dos modelos políticos?
Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)
2010
Les sociétés de frontière
De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)
Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)
2011
Guerras civiles
Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx
Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)
2012
Les esclavages en Méditerranée
Espaces et dynamiques économiques
Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)
2012
Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo
Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)
2014
L'État dans ses colonies
Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle
Jean-Philippe Luis (dir.)
2015
À la place du roi
Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)
Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)
2015
Élites et ordres militaires au Moyen Âge
Rencontre autour d'Alain Demurger
Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)
2015