• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15575 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15575 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Casa de Velázquez
  • ›
  • Collection de la Casa de Velázquez
  • ›
  • Au prisme des goûts
  • ›
  • II. — Les choix culturels, esthétiques e...
  • ›
  • La Red Slip Ware
  • Casa de Velázquez
  • Casa de Velázquez
    Casa de Velázquez
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Identità e cultura materiale: un rapporto conflittuale La classe funzionale e il contesto sociale Ceramica fine da mensa o ceramica d’uso quotidiano? Considerazioni conclusive Notes de bas de page Auteur

    Au prisme des goûts

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    La Red Slip Ware

    L’occasione sociale, gli usi alimentari, la classe funzionale da Oriente a Occidente (ix-vii s. a.C.)

    Federico Cappella

    p. 209-219

    Texte intégral Identità e cultura materiale: un rapporto conflittuale La classe funzionale e il contesto sociale Ceramica fine da mensa o ceramica d’uso quotidiano? Considerazioni conclusive Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    1Con Red Slip Ware (RSW) si intende una classe ceramica specializzata caratterizzata da un repertorio morfologico selezionato e un peculiare rivestimento di colore rosso ottenuto da un’ingubbiatura ricca di ossidi di ferro1. A questa si unisce spesso il trattamento superficiale della brunitura a mano o al tornio. L’associazione dei due trattamenti dona al vaso il caratteristico aspetto brillante che, insieme ad alcune peculiarità morfologiche e decorative, fa pensare che questa classe imiti i preziosi prototipi metallici2. È una ceramica polivalente destinata principalmente alla mensa e può essere d’apparato, di rappresentanza o di uso comune.

    2L’aspetto più ragguardevole è il rivestimento che svolge tre funzioni principali:

    1. funzione estetica: abbellisce e decora il vaso;
    2. funzione tecnologica: impermeabilizza il corpo ceramico;
    3. funzione comunicativa: è espressione di una scelta legata al gusto e può veicolare uno «status» culturale e, in alcuni casi, sociale dei suoi possessori.

    3La RSW può essere considerata un indicatore dell’espansione fenicia3 in considerazione della sua vastissima attestazione per oltre quattro secoli (x-vi s. a.C. ca.) dai più svariati contesti del Mediterraneo fino e oltre lo stretto di Gibilterra (vedi la mappa di seguito). La ceramica Red Slip è una classe strettamente legata all’ideologia del banchetto e la sua comparsa nell’Occidente fenicio all’inizio del I millennio a.C. è il frutto di un’operazione mirata e consapevole che da un lato si orienta al soddisfacimento del gusto della clientela locale, differente da regione a regione4, dall’altro veicola (e impone?) un modello socio-culturale nuovo che entrerà a far parte di un sistema di comunicazione condiviso.

    Mappa. — L’espansione fenicia nel Mediterraneo e lungo le coste del versante atlantico tra ix e vi secolo a.C.

    DAO: F. Cappella

    Identità e cultura materiale: un rapporto conflittuale

    4A partire dagli anni ’60, grazie agli studi di S. Moscati5, si è delineato un tipo di visione che propone i Fenici come un popolo eterogeneo ma caratterizzato da una lingua comune, circoscritto all’interno di confini territoriali più o meno solidi e connotato da una cultura materiale specifica e condivisa con forme di arte e artigianato tipiche. Quello di Moscati era un progetto scientifico di grande rilevanza con l’obiettivo di ricostruire la perduta cultura fenicia6. Tuttavia, opinioni parzialmente diverse hanno messo in discussione nei decenni successivi, la visione delineata da Moscati del mondo e della cultura fenicia7.

    5La complessità della questione si riscontra fin dall’etnonimo Φοίνικες8, una denominazione etnica coniata da «altri» o per meglio dire, «un’invenzione greca»9, per la quale sono state proposte diverse interpretazioni semantiche10. L’ipotesi più plausibile è che il termine sia legato al colore rosso scuro e alla percezione che i Greci avevano di questi forestieri dalla carnagione bruna.

    6Rammentando il prezioso suggerimento «pots are not people»11 —che possiamo estendere concettualmente all’intera sfera della cultura materiale— e prendendo le dovute distanze dal paradigma «one tribe-one style»12, sembra comunque evidente che quelli che oggi chiamiamo Fenici fossero apprezzati e si facessero riconoscere per alcuni prodotti anch’essi legati al colore rosso. Mi riferisco naturalmente alla lavorazione dei tessuti e alla tintura con la porpora13 e più specificamente, tema di questo breve contributo, alla nota RSW, anch’essa con una sorta di «pelle» o «veste» rossa, l’ingobbio con cui è ricoperta. Il gusto per queste ceramiche è ravvisabile nella loro ampia diffusione per il Mediterraneo dalla metà del ix secolo a.C. e poi, con maggiore intensità, nel corso dell’viii secolo a.C.14.

    7Tralasciando in questa sede le questioni di natura linguistica15, ci soffermeremo, invece, sulla cultura materiale, ricordando che questa è un indicatore utile ma deve essere valutato con cautela nella ricostruzione identitaria di un popolo16 dal momento che veicola delle valenze semantiche sfumate dalle quali è difficile giungere a paradigmi identitari17. I Fenici, tuttavia, hanno lasciato esigue testimonianze dirette riferibili alla loro etnia/identità e il ricorso alla cultura materiale, dunque, sembra essere un passaggio imprescindibile per articolare un’interpretazione, almeno nucleare, del mondo fenicio18. Nella consapevolezza delle problematiche che si intrecciano attorno al concetto di «identità»19, la cultura materiale deve essere certamente considerata un valido strumento conoscitivo, seppur mantenendolo ad un livello interpretativo e senza prescindere dalla sua dimensione contestuale. Sono i dati di contesto nel loro insieme, infatti, che offrono quegli elementi sociali, culturali, economici e rituali che possono fornire chiavi di lettura utili alla definizione e alla costruzione di un paradigma identitario inteso come la consapevolezza o la ricerca volontaria di distinzione del «sé» dagli «altri».

    8Prendendo in considerazione proprio la RSW, questa può fornire indizi in tal senso. Ad esempio, nei contesti di natura funeraria di età arcaica del Mediterraneo centro-meridionale, come nel resto del mondo fenicio20, per la libagione si fa ricorso alla brocca con orlo espanso. Tuttavia su questa forma l’ingubbiatura rossa è circoscritta alla sola porzione superiore del collo e dell’orlo a partire dalla metà dell’viii secolo a.C.21, differentemente da quanto si registra nella Penisola Iberica dove il rivestimento continua ad essere steso su tutta la superficie del vaso22. Da una prima analisi autoptica sulle forme e sulla sintassi decorativa dei reperti vascolari si può desumere che, se la formula rituale è quella veicolata dal mondo levantino riscontrabile nelle principali necropoli fenice d’Oriente23, tuttavia nelle regioni del Mediterraneo centro-meridionale sono intervenuti dei fattori di cambiamento che hanno portato a differenziare o consolidare alcuni aspetti del corredo fenicio coloniale che si pone come un sistema distinto da quello della Penisola Iberica24.

    9Se questo fenomeno, che si manifesta vivacemente nel momento in cui i primi insediamenti si consolidarono come città, sembra essere un tentativo intenzionale e sistematico di diversificazione tra le diverse regioni, il mantenimento di alcuni elementi tipici della cultura fenicia d’Oriente, come il rituale funerario25, denuncia una realtà fluida per la quale si possono fornire con prudenza alcune linee interpretative. Questa apparente contraddizione, infatti, potrebbe avere una duplice valenza: a livello inter-regionale, come volontà di distinguersi dalle altre realtà coloniali; a livello locale, di integrazione reciproca tra l’elemento autoctono e quello levantino in quella che si potrebbe definire una «questione di gusto». La realtà culturale che caratterizza il Mediterraneo centrale26 è dunque sfaccettata e multiforme e l’elemento orientale non è che una delle sue componenti.

    10È possibile, inoltre, che, nonostante le differenze rintracciabili tra le popolazioni indigene dell’Africa del Nord, della Sicilia, della Sardegna e di Malta, fosse in atto, già nel periodo protostorico, una forma di koinè culturale che ha costituito il substrato maturo e omogeneo su cui si è articolata e diffusa la cultura fenicia nel I millennio a.C.27 Questo naturalmente non implica l’annullamento del particolarismo esistente tra i diversi insediamenti del Mediterraneo centrale in favore di una realtà identitaria univoca e dimostra, invece, quanto articolata e complessa sia la dimensione delle comunità fenicie in un costante cambiamento fra tendenze conservative e tensioni innovative. In questo senso, si può affermare che la scelta consapevole di alcune forme e di certi stili decorativi all’interno del repertorio della RSW nelle regioni fenicie d’Occidente28, oltre ad essere legata ad una questione di gusto29, possa essere il riflesso di una ricerca di distinzione da parte delle comunità fenicie a partire dalla metà dell’viii secolo a.C.

    La classe funzionale e il contesto sociale

    11La ceramica Red Slip include diverse classi funzionali: è ben attestata tra le anfore da trasporto —che vengono frequentemente realizzate o riutilizzate come cinerari—30, tra le ceramiche per usi speciali quali lucerne, incensieri e pissidi, ma anche tra la ceramica da preparazione di bevande e alimenti (crateri, mortai e bacini). La classe in cui, tuttavia, la RSW è maggiormente documentata è quella da mensa sia in area levantina sia nell’Occidente fenicio.

    12Nei contesti più antichi dell’areale occidentale, datati convenzionalmente tra la seconda metà del ix e l’inizio dell’viii secolo a.C., l’uso della RSW era inoltre legato al consumo di alimenti e bevande in specifiche occasioni sociali, durante pasti collettivi a carattere rituale tra le élites31. Un indizio di questo utilizzo è rintracciabile nella diffusione di alcune forme come le brocche con orlo trilobato, in letteratura oinochoai fenicio-cipriote32, destinate appunto a contenere e versare principalmente vino e acqua33, degli attingitoi e delle coppe emisferiche34.

    13Il vino e la coltura della vite35 erano, nell’immaginario antico, tra gli elementi costitutivi della cultura fenicia. Achille Tazio, ancora sul finire del ii secolo d.C., rievoca il legame tra la città di Tiro e il vino celebrato nel giorno della festa di Dioniso36.

    14D’altra parte, il consumo del vino nel Levante sembra essere legato all’attività cultuale da tempi antichissimi ed in particolar modo all’istituzione del marzeaḥ37. Attestata dal III millennio a.C.38, questa si perpetua, verosimilmente con forme diverse, anche nel corso del Medio e Tardo Bronzo e durante l’età del Ferro39, come sembra testimoniare il celebre passo biblico tratto da Amos (VI, 6, 1-7) in cui è stato proposto a più riprese di vedere nelle parole del profeta una descrizione puntuale delle pratiche del marzeaḥ40. Oltrepassando le vexatae quaestiones legate al suddetto passo, sembra certo che uno degli elementi distintivi di questa «occasione sociale» a carattere rituale fosse il consumo del vino tra i commensali e, possibilmente, di alimenti scelti. La pratica del banchetto entra a far parte anche della prassi rituale delle culture che vennero a contatto con i Fenici d’Occidente41, poiché oltre alle merci circolavano anche uomini, idee, conoscenze e tradizioni42.

    15Il consumo di vino nelle realtà coloniali è attestato sin dai momenti più antichi della presenza fenicia in Occidente, in parallelo allo sviluppo e alla diffusione della ceramica Red Slip. Il vino ha un ruolo di fondamentale importanza sia come merce di scambio che come veicolo di comunicazione e convivialità con le popolazioni autoctone e riveste nel corso del ix e dell’viii secolo a.C. una posizione di primo piano all’interno del banchetto tra le nascenti élites mediterranee43. In assenza di fonti dirette in ambito fenicio, è difficile stabilire quali fossero le pratiche rituali legate a questo evento sociale. Le pratiche del convito sono rintracciabili nel mondo greco per il quale disponiamo della significativa testimonianza dell’Odissea che rievoca una realtà in cui il viaggio per il «mare infecondo» è ancora ostile e pericoloso, ricco di insidie dovute alla pirateria: lo stesso Odisseo è dedito alla pirateria nell’ambito dei suoi racconti fittizi44 e i Fenici «esperti d’inganni» sono ricordati ugualmente per azioni piratesche che potevano concludersi con la vendita degli ostaggi come schiavi45. Il Mediterraneo è, però, anche un mondo di scambi di merci e di idee, in cui compaiono spesso personaggi o resoconti di viaggio in regioni lontane. Tra le quinte di questa atmosfera si muovono per mare uomini d’ogni genere e paese, tra questi anche i Φοίνικες, ed è frequente, almeno tra βασιλεῖς, ἄνακτες e ἄριστοι, accogliere genti straniere secondo la legge dell’ospitalità garantita da Zeus. Durante simili occasioni, che si svolgono di consueto nella «sala ombrosa» o nella «sala dagli alti soffitti», una volta seduti i commensali intorno al braciere si consumavano carni cotte sugli spiedi e divise in porzioni eque, e una o più porzioni potevano essere utilizzate come offerte46; azioni rituali potevano introdurre e chiudere il banchetto47. Il pasto era accompagnato dal vino diluito con acqua preparato nel cratere48 che veniva servito da araldi e coppieri ai presenti passando la coppa per bere da un commensale all’altro in senso gerarchico49. Poi, soddisfatta la voglia di bere e di mangiare, danze e canti seguivano al convito50 e, al centro della sala, si esibiva l’aedo pizzicando le corde della cetra mentre gli uditori ascoltavano in silenzio51, ma poteva in taluni casi anche seguire il discorso di colui che ospitava il convito.

    16Simili descrizioni del banchetto «alla greca», che trovano in questa sede una sintesi senza pretesa di completezza52, documentano quelle pratiche, anche rituali, legate al convito in una forma di «commensalità cerimoniale»53 che richiedono un codice comportamentale preciso54 e che sono cadenzate da preghiere e formule rituali per ricevere la benevolenza degli dèi. Si tratta di occasioni fuori dall’ordinario in cui si adopera una selezione dell’animale da macellare e delle carni da preparare55.

    17Per l’Occidente fenicio, non essendo presente una simile messe di dati scritti o comunque riferiti da fonti dirette56, è necessario attingere alle fonti iconografiche57 e, per quanto possibile e prudenzialmente, all’analisi della cultura materiale attraverso lo studio dei contesti di ritrovamento. Perseguendo questo obiettivo si propone di seguito il confronto dei ritrovamenti ceramici, con un’attenzione particolare alla classe delle ceramiche Red Slip, tra quattro siti del Mediterraneo centro-occidentale (vedi la tavola di seguito): Utica (Tunisia), La Rabanadilla (Penisola Iberica), Sant’Imbenia (Sardegna) e Mozia (Sicilia). I contesti scelti mostrano come durante le fasi arcaiche dei contatti levantini in Occidente l’elemento orientale è una delle componenti solidamente strutturate all’interno di una prassi collettiva condivisa contraddistinta dal consumo di carni e di vino mediante l’utilizzo di forme vascolari specializzate.

    Tav. — Selezione di ceramiche da banchetto tra il ix e l'viii secolo a.C., provenienti da quattro siti del Mediterraneo centro-occidentale

    [1]. – Utica (n. 1-9, 11-13: López Castro et alii, 2016; n. 10: Cardoso et alii, 2016); [2]. – La Rebanadilla (n. 1-2, 4-6: Sánchez Sánchez-Moreno et alii, 2012, fig. 7, 8, 9, 12, 17; n. 3: Botto, 2015, fig. 33); [3]. – Sant’Imbenia (n. 1-10: Oggiano, 2000, fig. 6-9); [4]. – Mozia (n. 1-10: Nigro, Spagnoli, 2017, tav. 1-3, 5-7).

    © Elaborata da F. Cappella.

    18Per quanto concerne Utica, significativi sono i reperti provenienti dal pozzo UE 20017 (tav. n. [1])58, databili al radiocarbonio tra il 925 e il 900 a.C. o, seguendo la cronologia convenzionale, entro la seconda metà del ix secolo a.C.59 Nel pozzo sono stati rinvenuti oltre 500 resti di ossa animali pertinenti a bovini, caprini, suini60, equini e cani domestici, su alcune delle quali erano presenti evidenti tracce di macellazione che, sulla base dei dati archeologici contestuali, sono state considerate come «resti di un pasto rituale»61. Ad esse erano associate, oltre alle anfore da trasporto, ceramiche da mensa quali piatti e coppe potorie di produzione fenicia e greca del periodo Geometrico62, ma anche ceramica sarda, libica, villanoviana e tartessica63. Numericamente consistenti sono le ceramiche Red Slip tra le quali si annoverano le anfore, rispettivamente con collo e orlo svasato64 e a colletto e orlo ripiegato di ascendenza levantina65, il calice su alto piede, la lucerna, i piatti e le coppe emisferiche con decorazione a incisioni parallele in prossimità dell’orlo. Il repertorio vascolare menzionato, cui si aggiungono l’attingitoio, la brocca askoide sardo-nuragica66 e il cratere d’impasto modellato a mano di tradizione libica, inducono a pensare che durante questo pasto fosse stato preparato, servito e bevuto del vino in associazione al consumo di carni, forse bollite67. Per questo contesto è possibile riconoscere gli elementi principali di una pratica collettiva in cui il consumo di carni e di vino —associati a specifici recipienti ceramici68— doveva essere il fulcro del convito.

    19Per quanto riguarda La Rebanadilla69, sito portato alla luce durante l’ampliamento dell’aeroporto di Malaga tra il 2008 e il 2009, sono qui prese in considerazione la Fase III, datata alla fine del ix secolo a.C. e corrispondente al «primo nucleo urbano dell’insediamento fenicio»70 e la successiva fase IV. A queste fasi sono ascrivibili, oltre le numerose ceramiche modellate a mano di tradizione locale, importazioni di vasellame proveniente dalla Grecia, dalla Sardegna e dall’area levantina. Di particolare rilevanza è il caso dell’Edificio 2 dal quale provengono, all’interno di un singolo vano, una brocca Red Slip con orlo trilobato e corpo globulare, uno skyphos con motivo à chevrons datato al Medio Geometrico II, un boccaletto con ansa «a gomito rovescio» sardo-nuragico71, un sostegno e un cratere triansato di tradizione locale e, infine, un’anfora con colletto e orlo ripiegato. Purtroppo il complesso architettonico non è stato completamente scavato ma l’insieme dei rinvenimenti, anche all’infuori dell’Edificio 2, suggerisce che fosse previsto il servizio del vino in associazione al consumo di alimenti secondo una prassi che vedrebbe nell’anfora il contenitore par excellence destinato al trasporto del vino72, nell’ampio vaso di produzione locale il cratere per mescere la bevanda, nelle brocche con orlo trilobato e certamente nelle brocche askoidi73 i contenitori per servirlo a tavola74 e nelle coppe d’importazione levantina e greca i recipienti per assaporarlo (tav. n. [2]).

    20Un caso simile è ravvisabile nel villaggio nuragico di Sant’Imbenia, nel nord-ovest della Sardegna75. Dalla cosiddetta Piazzetta (Fase B) provengono una serie di materiali ceramici di risulta databili intorno alla metà dell’viii secolo a.C. (tav. n. [3]) che sembrano ancora una volta far ipotizzare il consumo del vino e di pasti in particolari contesti sociali. Oltre alle importazioni orientali costituite da uno scarabeo di possibile produzione egiziana, un sigillo con simboli non-alfabetici incisi e una coppa iscritta, sono documentate le anfore con colletto e orlo lievemente ripiegato nella variante ingobbiata di rosso o acroma di ascendenza levantina ma di chiara fattura locale, le caratteristiche ceramiche Red Slip legate alla mensa, quali la brocca con orlo trilobato, la coppa emisferica e il piatto a tesa breve con vasca in risparmio e le immancabili importazioni dall’area greca costituite da due skyphoi tardo geometrici, rispettivamente con il motivo dell’ibis e quello à chevrons. Anche questi materiali ceramici, seppur non legati ad un preciso contesto di rinvenimento, sembrano connessi a una particolare occasione sociale quale potrebbe essere il convito.

    21L’ultimo sito preso in esame è Mozia, la città fenicia sulla piccola isola di San Pantaleo sita all’interno della laguna di Marsala nella Sicilia occidentale76 ed in particolar modo l’insieme dei materiali provenienti dalla prima fase dell’Edificio C8 (tav. n. [4])77, il «Funduq», eretto tra l’800 e il 750 a.C. (Fase 9, Motya IVA) la cui planimetria richiama la nota tipologia levantina del four-room building78.

    22Il Fondaco è stato interpretato, sulla base dei rinvenimenti, della planimetria e dell’estensione, come un edificio a carattere pubblico «simili ad alcuni complessi architettonici eretti dai Fenici in Occidente»79. All’interno dell’edificio della Fase 9 e in particolare nell’angolo sud-occidentale di uno dei tre vani longitudinali paralleli nell’ala settentrionale, il vano L.4430, è stata rinvenuta abbondante quantità di vasellame da mensa e da trasporto di tradizione levantina80 insieme a ceramica di produzione locale realizzata a mano (Impasto Ware). Tra le ceramiche di ascendenza orientale si annoverano una coppetta emisferica Red Slip con funzione potoria, il piatto Red Slip a tesa breve e numerose anfore del tipo «Torpedo jar» e «ovoid jar». A questi si sommano un’anfora con colletto e orlo ripiegato d’importazione, probabilmente sarda, e ceramiche d’impasto di tradizione e produzione locale come le tazze a profilo concavo-convesso, le coppette carenate e un grande contenitore situliforme che, analogamente a quanto riscontrato ad Utica e a La Rebanadilla, potrebbe aver svolto la funzione di cratere per mescere il vino81. La principale differenza che si può cogliere tra il contesto moziese e i siti precedentemente esaminati è la mancanza di prodotti ceramici d’importazione greca82.

    Ceramica fine da mensa o ceramica d’uso quotidiano?

    23Se la diffusione e l’apprezzamento per le ceramiche Red Slip testimoniano una scelta di gusto specifica83 che veicola certamente anche un significato culturale, il luogo e il contesto di ritrovamento, il periodo e l’area geografica possono influire sul significato che viene loro attribuito.

    24Per tale motivo, come non è possibile pensare che ad una forma corrisponda sempre una sola funzione, ugualmente è irrealistico supporre che una stessa classe ceramica abbia mantenuto nel tempo e nello spazio lo stesso valore per il suo possessore. In particolare, per la ceramica Red Slip la ricerca di una definizione univoca può essere fuorviante, poiché, nel corso dei secoli e delle aree di attestazione, essa ha assunto connotazioni e significati differenti per i suoi fruitori.

    25Così, se tra la seconda metà del ix e la prima metà dell’viii secolo a.C. la ceramica Red Slip riveste un ruolo predominante all’interno di alcune occasioni sociali specifiche legate al consumo del vino, nella forma di una commensalità cerimoniale in cui sono utilizzate delle forme specializzate come nei casi studio sopra riportati, al contrario, in contesti differenti, ad esempio a Sulky84, la predominanza di ceramiche da mensa con ingubbiatura rossa sin dalle fasi iniziali dell’insediamento fenicio, 800 a.C. ca., rende possibile avanzare l’ipotesi di un uso quotidiano in ambito domestico85. Questa, d’altra parte, sembra essere la tendenza che andrà sviluppandosi dalla metà dell’viii secolo a.C., quando ormai la presenza delle ceramiche Red Slip nei contesti domestici diverrà una costante in tutti i siti fenici dell’area levantina, nel Mediterraneo centrale e occidentale86.

    26L’viii secolo a.C. è un periodo di trasformazioni e allo stesso tempo di consolidamento di un percorso più antico, in cui si assiste da un lato alla capillare diffusione di questa classe che, per proporzioni, si può concretamente definire pan-mediterranea, dall’altro a un cambiamento nel repertorio, ravvisabile, ad esempio, oltre nella decorazione delle brocche con orlo espanso nel Mediterraneo centro-meridionale anche nella tipologia dei piatti a tesa, successivamente ombelicati, e nell’aumento generalizzato delle proporzioni delle brocche e dei piatti87 che denunciano un cambiamento tanto delle pratiche alimentari tanto nel tessuto economico e sociale di questi insediamenti.

    Considerazioni conclusive

    27Dall’analisi dei reperti ceramici e dei contesti menzionati si possono trarre alcune sintetiche considerazioni. Nei livelli più antichi dei siti in esame alcune forme e classi ceramiche si ripetono in associazione reciproca con una certa frequenza e potrebbero essere l’indizio di pratiche rituali all’interno di precise occasioni sociali, come il banchetto, che trovano il loro fulcro nel consumo del vino e nelle quali l’elemento levantino —nel caso della cultura materiale la RSW— sembra essere ben inserito e massimamente rappresentato dalle brocche con orlo trilobato e dalle coppe emisferiche.

    28Tra il vasellame ricorrente, che potremmo definire una sorta di set base per il trasporto, la preparazione, il servizio ed il consumo del vino, si annoverano le brocche askoidi di tradizione sardo-nuragica, le anfore con colletto e orlo ripiegato attribuite variamente alla produzione sarda o più in generale a quella centro-mediterranea88, le grandi forme aperte modellate a mano delle rispettive tradizioni locali, le caratteristiche brocche Red Slip con orlo trilobato e corpo globulare di ascendenza o importazione levantina, le coppe per bere d’importazione greca e orientale e, infine, alcune forme da mensa per il consumo di alimenti solidi o semi-solidi89. A queste possono aggiungersi i boccali con ansa «a gomito rovescio» sardo-nuragici90 documentati, oltre che a Utica91 e a La Rebanadilla92, anche a Huelva93 e Cadice94.

    29L’analisi dei dati mostra come nei secoli iniziali del I millennio a.C., i Fenici contribuirono alla diffusione nel Mediterraneo di un modello di pratica conviviale di derivazione orientale che in Occidente venne precocemente assimilata alle consuetudini e alle tradizioni proprie delle diverse realtà locali e trasformata in una prassi comune nella quale i diversi attori utilizzavano uno stesso codice comportamentale e una cultura materiale differenziata ma condivisa. Il gusto e il consumo del vino, perciò, è accompagnato dal gusto (inteso come esigenza estetica, sociale e culturale in continuo divenire) per specifiche forme, classi e produzioni vascolari adoperare consapevolmente in determinate occasioni95 che documentano da un lato il confronto e le interrelazioni culturali tra le diverse realtà del Mediterraneo centro-occidentale, dall’altro la costruzione di un modo nuovo di consumare gli alimenti e il vino che viene codificato in questo momento e per il quale gli studi futuri potranno offrire nuove soluzioni e interpretazioni.

    30Nel panorama delineato la fortuna della RSW è spiegabile alla luce dell’alta riconoscibilità che questa classe ceramica mostra all’interno e all’esterno delle comunità fenicie: non solo un prodotto esotico ma il simbolo dell’ormai avvenuta integrazione della compagine e della cultura levantina in Occidente.

    Notes de bas de page

    1 Recenti analisi archeometriche sulle ceramiche Red Slip sono state condotte per i siti di Mozia (Fabrizi et alii, 2020c), Sulky (Id., 2020a) e Cadice (Id., 2022). Più in generale si rimanda a Id., 2020b.

    2 Esaustiva Chapman, 1972, p. 58.

    3 Sull’accezione dell’aggettivo fenicio si rimanda a: Ercolani, 2015.

    4 Ciasca, 1987, p. 8.

    5 Moscati, 1963.

    6 Sull’individuazione dei sei criteri per considerare un gruppo etnico nell’antichità si veda: Smith, 1986, pp. 22-31.

    7 Xella, 2014, con bibliografia precedente.

    8 Va sottolineato come nell’Iliade (Omero, Iliade XXIII 740, ed. e trad. italiana da Ciani e Avezzù Tenuta) siano ben distinti i «Sidoni» dagli «uomini fenici». Nel primo caso si tratterebbe di un etnonimo vero e proprio che, tra le altre cose, rende manifesto il particolarismo politico e forse culturale presente nella «Fenicia», il secondo, invece, è un’attribuzione generica, senza precise coordinate spaziali e culturali, che indica persone dedite al commercio —e alla pirateria— sul mare (Frankenstein, 1979, p. 288; Xella, 2014; per una trattazione dettagliata delle fonti omeriche: Ercolani, 2015).

    9 Xella, 2014, p. 23.

    10 Sulla questione etimologica: Ercolani, 2015.

    11 Quinn, 2018, p. 165.

    12 Littlefield Kasfir, 1984.

    13 Che naturalmente non deve necessariamente essere messa in relazione alla designazione etnica Φοίνικες (Ercolani, 2015, p. 5).

    14 Stern, 2015, pp. 435-436.

    15 Da ultima: Quinn, 2018.

    16 «Ethnicity is a particular kind of cultural identity, though we must refuse the idea that all material culture necessarily expresses ethnic identity» (Antonaccio, 2010, p. 46). Si vedano inoltre Sossau, 2015 e Kistler et alii, 2015, pp. 497-499.

    17 Melchiorri, 2016, pp. 150-151.

    18 «The Phoenicians left us so little written evidence on their ethnicity and identity, these may be reconstructed from an amalgamation of self-ascription and ascription by others, and also from the shared cultural elements which are manifested in their material culture» (Edrey, 2019, p. 11).

    19 Remotti, 2003; Sherratt, 2005; Fabietti, 2013; Xella, 2014; Remotti, 2010; Quinn, 2018.

    20 Si veda lo studio di F. Núñez Calvo sui corredi ceramici della necropoli di al-Bass a Tiro (Núñez Calvo, 2014a).

    21 Spagnoli, 2019, p. 22.

    22 Un caso analogo è rappresentato dai piatti fra l’viii e il vii secolo a.C.: nel Mediterraneo centrale, tanto in contesti funerari quanto domestici, sono documentati nella variante con rivestimento esteso a tutta la superficie interna o con la porzione inferiore della vasca in risparmio, quest’ultima variante assente nei siti fenici della Penisola Iberica.

    23 Si vedano le necropoli di al-Bass (Núñez Calvo, 2014a), Akzhiv (Mazar, 2001 e 2004; Dayagi-Mendels, 2002) e Khaldé (Saidah, 1966).

    24 Nella Penisola Iberica, infatti, permane l’uso «alla levantina» di ricoprire l’intera superficie del vaso con l’ingobbio come ben documentato, ad esempio, da siti quali Toscanos (Maass-Lindemann, 1982, p. 103, tav. 12:400), La Fonteta (Moyano Cerrato, 2014), Almuñecar (Pellicer Catalán, 2007, p. 70, fig. 22-23, 31-32, 83) e Trayamar (Schubart, Niemeyer, 1976, tav. 13:549-550, 16:600-601, 17:652). Si veda a tal proposito anche Botto, 2014a, p. 396.

    25 Il corredo prevede sempre la coppia di brocche con orlo espanso e con orlo lobato (Bartoloni, 1996, p. 102; Maass-Lindemann, 2007, pp. 175-177; Botto, 2009a, pp. 185-195; Taloni, 2012) e uno o più recipienti potori, generalmente una coppa Red Slip —ma anche vasellame d’importazione— e un piatto o una ciotola per le offerte alimentari.

    26 Questa realtà, per i suoi caratteri esclusivi, è stata talvolta definita come «koinè del tofet». Per alcune considerazioni e ipotesi sul particolarismo dell’area centrale del Mediterraneo si rimanda a: Quinn, 2011; D’Andrea, Giardino, 2011; Xella, 2012; Garbati, 2015, pp. 200-206; Melchiorri, 2016, p. 158.

    27 Guirguis, 2019, p. 118 con particolare riferimento alle teglie. Alcuni indizi, inoltre, potrebbero essere la diffusione del bicchiere carenato a sezione concavo-convessa, una forma ben documentata nelle colonie dell’areale centro-mediterraneo a partire dall’viii secolo a.C. e usualmente con caratteristico rivestimento rosso alternato ad aree lasciate in risparmio, che trova confronti nel repertorio delle ceramiche d’impasto modellate a mano dell’età del Ferro in Sardegna (Sulky: Pompianu, Unali, 2016, fig. 5:2-3), in Sicilia (Mozia: Nigro, Spagnoli, 2017, p. 29, tav. 7:MC.12.2491/83) e soprattutto in Tunisia (Althiburos: Sanmartí, Ramon Torres, Maraoui Telmini, 2016, pp. 93-94, fig. 3.25).

    28 Tra i siti del Mediterraneo centrale, infatti, almeno per le fasi più antiche tra la fine del ix e l’inizio del vii secolo a.C., sembra potersi rintracciare un gusto per la bicromia che si riscontra anche sui piatti e sulle coppe Red Slip con fondo della vasca in risparmio (Reserved Red Slip) talvolta con motivi lineari dipinti (Bichrome Ware). Questa tendenza, invece, non è ravvisabile nei siti della Penisola Iberica ad esclusione di Cadice, dove i piatti a tesa breve databili tra l’825 e l’800 a.C. (Ruiz Mata, Pérez, Gómez Fernández, 2014, fig. 7; Torres Ortiz et alii, 2014) presentano delle caratteristiche nella morfologia e nella sintassi decorativa (Bichrome Ware) che trova riscontri precisi nei siti di Cartagine (Núñez Calvo, 2014b, fig. 4:5, 5:1-2, 6:3) e Sulky (Guirguis, Unali, 2016, pp. 87-89). Per un confronto: Guirguis, 2019, p. 115, fig. 11.2, 11.3.

    29 Sul «gusto collettivo» si rimanda a Pitombo Cidreira, 2012, rammentando che si sovrappongono qui due piani: il gusto e le preferenze selettive della committenza e il gusto, talvolta impositivo, del produttore.

    30 Anfore Red Slip in contesti funerari sono ben note nella Penisola Iberica; si vedano a titolo d’esempio i vasi da Trayamar (Schubart, Niemeyer, 1976, p. 122, tav. 12:547; p. 124, tav. 12:557) e Almuñecar (Molina Fajardo, 1986, fig. 4:2).

    31 Sulla relazione tra vino e banchetto: Bartoloni, 2017. Sulla dimensione sociale della cucina: Delgado Hervás, 2010, pp. 29-31. Si veda il contributo di quest’ultima autrice in questo volume.

    32 Taloni, 2012; Botto, 2014c.

    33 Maass-Lindemann, 2007, p. 176.

    34 Queste coppe presentano vasca profonda e orlo leggermente ripiegato verso l’interno, due accortezze tecniche che sono possibilmente legate al consumo di sostanze liquide. Il fondo, invece, è indistinto: una caratteristica morfologica che non si presta al contenimento di bevande a meno che non si ipotizzi la presenza di sostegni o il passaggio diretto della coppa tra le mani di un commensale all’altro. D’altra parte, le coppe Red Slip del tipo Fine Ware (Fine Ware Plate 6 di Tiro), precedentemente ritenute recipienti destinati al consumo di alimenti solidi in considerazione dell’ampiezza dell’orlo, dell’esiguità dell’altezza delle pareti e del fondo indistinto, sono state rivalutate come recipienti con funzione potoria (Briese, Docter, 1992, p. 27 e 1998, pp. 174-176; Aubet Semmler, 2006, p. 42). Significativa, anche in questo caso, la conformazione del fondo sprovvisto di piede per il quale si rimanda alle osservazioni fatte per le coppe emisferiche e interessante, ma non sufficiente per essere addotta come prova, la descrizione generica (?) dei recipienti per bere vino nel celebre passo di Amos (VI, 6), definiti appunto come «ampie coppe». Le coppe descritte da Amos dovevano essere quasi certamente in metallo (vedi Daniele V, 1-4; Greer, 2007, p. 249, nota 22) ma non è possibile escludere che fossero utilizzati anche i corrispettivi formali in ceramica possibilmente rintracciabili proprio nelle coppe del tipo Fine Ware, una soluzione verosimile se si ritiene corretto l’assunto che le ceramiche Red Slip vengano prodotte ad imitazione di prototipi metallici (Culican, 1968, pp. 283-284; Amiran, 1970, p. 272; Chapman, 1972, p. 58; Grau-Zimmermann, 1978, pp. 185-187; Núñez Calvo, 2010, p. 57; Botto, 2014c, p. 394). Si ricorda, inoltre, la coppa di bronzo iscritta di possibile origine cipriota per la quale si rimanda ad Amadasi Guzzo, 1987; Amadasi Guzzo, Zamora, 2018. Più in generale sui bronzi fenici: Jiménez Ávila (ed.), 2015.

    35 Sull’argomento McGovern, 2019, e in particolar modo per il Mediterraneo centrale: Botto, 2013a, con bibliografia precedente. Si veda il contributo di López Castro in questo volume.

    36 Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte II 2 1-2, ed. e trad. italiana da Ciccolella.

    37 Da ultimo, Núñez Calvo, 2020, con una sintesi della problematica e delle scuole di pensiero con bibliografia di riferimento. Si vedano anche Ravasco, 2006; Greer, 2007; Dvorjetski, 2016; Martin, 2018. Si veda in questo volume il contributo di Amadasi Guzzo.

    38 Sull’argomento si rimanda a: Milano, Tonietti, 2012, pp. 49-51.

    39 Amadasi Guzzo, Zamora, 2018, pp. 190-195, con bibliografia di riferimento.

    40 Si vedano in particolar modo: Greenfield, 1976, pp. 451-455; Barstad, 1984, pp. 35-36; Ravasco, 2006, p. 396; Greer, 2007, pp. 245-246.

    41 Si veda a tal riguardo Bartoloni, 2009, pp. 219-221 e 2012, pp. 1858 e 1864; Zucca, 2017, p. 48.

    42 Melchiorri, 2016, p. 154.

    43 Sulla nascita delle aristocrazie: López Castro, 2006; Botto, 2011. Si veda il contributo di López Castro in questo volume.

    44 Omero, Odissea XIV 418 sqq., ed. e trad. italiana da Ferrari.

    45 Omero, Odissea XIV 285-297, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    46 Omero, Odissea XIV 432-438, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    47 Ad esempio, in apertura del convito: «[…] e venne Atena per prendere parte al rito. Nestore, il vecchio cavaliere, porse l’oro e il fabbro indorò con arte le corna della giovenca […] Areto venne recandogli dall’interno, in un bacile decorato a fiori, acqua lustrale; con l’altra mano portava, in un canestro, i chicchi d’orzo […] Nestore, il vecchio cavaliere, iniziò il rito con l’acqua lustrale e i chicchi di orzo, e iniziando molto pregava Atena mentre gettava sul fuoco peli del capo» (Omero, Odissea III 435-446, ed. e trad. italiana da Ferrari); mentre a chiusura: «Araldi versarono acqua sulle loro mani, i ragazzi colmarono di bevanda i crateri e a tutti versarono nelle coppe le prime gocce; gettarono le lingue nel fuoco e levandosi piedi libavano» (Omero, Odissea III 337-341, ed. e trad. italiana da Ferrari).

    48 Omero, Odissea I 109-110, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    49 Omero, Odissea III 51-65, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    50 Omero, Odissea I 150-155, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    51 Omero, Odissea I 325-326, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    52 Per una sintesi accurata sul banchetto nell’epica omerica si rimanda a: Musti, 2020, pp. 12-21; Sherratt, 2004.

    53 Zucca, 2017, p. 48.

    54 «In cuore conosceva le regole» (Omero, Odissea XIV 432-438, ed. e trad. italiana da Ferrari). Interessante in questo caso il riferimento al porcaro che utilizza un codice di comportamento adeguato seguendo la prassi corretta per il servizio della carne durante il banchetto per accogliere lo straniero.

    55 Nella quotidianità, però, i pasti dovevano essere più essenziali, legati al consumo di farinacei, cereali e legumi ed è significativo notare a tal riguardo come in alcune circostanze —si pensi ad esempio al viaggio di Telemaco via terra (Omero, Odissea III 477-480, ed. e trad. italiana da Ferrari) e via mare (II 349-356, ed. e trad. italiana da Ferrari)— sia consuetudine consumare il pane che, insieme al vino, sono detti «i cibi che mangiano i prìncipi nutriti da Zeus» (III 479-480, ed. e trad. italiana da Ferrari) o più in generale prodotti farinacei, «midollo degli uomini» (II 290, ed. e trad. italiana da Ferrari). Una situazione analoga è riscontrabile per la cucina siro-palestinese del I millennio a.C. dove cereali, legumi e prodotti farinacei, principalmente le focacce, erano alla base del consumo alimentare quotidiano (Campanella, 2003; Spanò Giammellaro, 2004; Campanella, 2008). Si vedano a tal proposito anche: 1 Re XVII, 12; 1 Re IV, 22; Genesi XVIII, 6; Ezechiele IV, 12. Sul consumo di peculiari tipi di farine nelle necropoli fenice d’Occidente e d’Oriente: Campanella, 2008, pp. 57-58. Si vedano i contributi di Delgado Hervás e Gómez Bellard in questo volume.

    56 Sul tema della cucina nell’Occidente fenicio: Spanò Giammellaro, 2004; Campanella, 2003 e 2008; Delgado Hervás, 2010, pp. 31-39, con bibliografia precedente; Gómez Bellard, Pérez-Jordà, Vendrell Betí (edd.), 2020.

    57 Si vedano, ad esempio, le raffigurazioni con scene di banchetto dagli avori di Megiddo del Tardo Bronzo (Loud, 1939, tav. 4: 2a-b), sul sarcofago di Hiram I, re di Biblo, databile tra xii e x secolo a.C. (Markoe, 1990, pp. 19-20, fig. 9), su una serie di coppe metalliche da Cipro (Id., 1985 e 1990, p. 21, fig. 12) e sul noto rilievo di Assurbanipal dal Palazzo di Ninive (Greer, 2007, fig. 1 e 4).

    58 López Castro et alii, 2016. Si veda, López Castro in questo volume.

    59 D’altra parte non si può escludere una cronologia entro la prima metà del ix secolo a.C. come ha evidenziato a suo tempo Bernardini, 2006, p. 207.

    60 Sul consumo del maiale nel mondo fenicio-punico: Campanella, Zamora, 2010; D’Andrea, 2019; e in particolare nella Penisola Iberica: Valenzuela-Lamas, 2020. Si vedano, in questo volume, le considerazioni contrapposte di Gómez Bellard e Valenzuela-Lamas, Nieto Espinet.

    61 Cardoso et alii, 2016, p. 314.

    62 Sulla diffusione delle ceramiche greche del periodo Geometrico nel Mediterraneo si rimanda a Kourou, 2019. Sul banchetto «alla greca» nel mondo fenicio punico: Gimatzidis, 2017.

    63 López Castro et alii, 2016 e 2020.

    64 Tipo 9 di Tiro: Bikai, 1978, pp. 45-56, tav. XIV.16.

    65 Quest’ultima, di possibile produzione sarda, è ascrivibile al cosiddetto «tipo Sant’Imbenia», sito dal quale queste anfore di ascendenza levantina di produzione occidentale sono state rinvenute e identificate per la prima volta (Oggiano, 2000, pp. 253-254). Al riguardo si veda anche Pedrazzi, 2005.

    66 Sulle relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica: Botto, 2004-2005 e 2015; González de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, 2011; più in generale: Bernardini, 2016.

    67 Questa interpretazione offerta da Cardoso et alii, 2016, si basa sull’evidenza che le tracce di combustione ritrovate sulle ossa animali sono poco frequenti. Tuttavia, una prassi culinaria differente poteva prevedere l’asportazione della carne dall’osso e quindi un metodo di cottura diverso.

    68 Naturalmente, ad una forma non corrisponde necessariamente una funzione univoca (si veda ad es. il caso dei bacini: Bison et alii, 2020, p. 29; Zielli, in questo volume). Emblematico è il caso delle brocche con orlo espanso, da sempre etichettate come recipienti per unguenti ma per le quali è possibile rintracciare un uso differente connesso al consumo di idromele (Aubet Semmler, 2004, p. 56) e vino (Botto, 2009a, p. 187, con bibliografia di riferimento).

    69 Sánchez Sánchez-Moreno et alii, 2012.

    70 Ibid., p. 69.

    71 Campus, Leonelli, 2000.

    72 Sul consumo sociale del vino in relazione alle anfore a profilo ovoidale, breve collo e orlo estroflesso talvolta leggermente ripiegato, «tipo S. Imbenia»: Rendeli, 2013, p. 146.

    73 Le analisi archeometriche condotte su questo tipo di recipiente non lasciano dubbio sulla loro funzione quali contenitori per il vino (si veda Sanges, 2007).

    74 Non si può escludere comunque che vi fossero a tavola altre bevande, prime tra tutte l’acqua per diluire il vino.

    75 Oggiano, 2000.

    76 Nigro, Spagnoli, 2017, con bibliografia precedente.

    77 Nigro, 2013a; Nigro, Spagnoli, 2017, pp. 24-43.

    78 Id., 2013a, p. 53. Sull’adozione della planimetria del four-room building durante l’età del Ferro nel Levante per edifici a carattere pubblico e religioso (Id., 1994, pp. 203-291 e 436-452).

    79 Nigro, Spagnoli, 2017, pp. 6-23 e in particolare p. 17. Sull’aristocrazia nel mondo fenicio si rimanda a López Castro, 2006, con bibliografia di riferimento e con particolare attenzione alle pp. 82-84 nelle quali vengono messi a confronto l’Edificio K dal Morro de Metzquitilla e gli Edifici C ed H da Toscanos —quest’ultimo interpretato come un magazzino o un market place.

    80 Nigro, 2013a; Nigro, Spagnoli, 2017.

    81 Sul banchetto a Mozia: Spagnoli, in stampa.

    82 Una kotyle databile al PCA è stata rinvenuta nella successiva Fase 8 all’interno dell’Edificio C8 e, allo stato attuale delle conoscenze, i materiali d’importazione greca più antichi ritrovati nella colonia fenicia di Mozia possono essere considerati gli skyphoi di tipo Thapsos senza pannello (Spatafora, 2020, p. 242; sulla classe di tipo Thapsos si rimanda a Di Stefano, 2005). Questo scenario rievoca suggestivamente il panorama dello scacchiere siciliano descritto dallo storiografo greco Tucidide (La Guerra del Peloponneso VI 2 6, ed. e trad. italiana da Savino) in cui la presenza fenicia in Sicilia precede di alcuni decenni la colonizzazione greca (Nigro, 2013a).

    83 Tale scelta, come detto, non è mai univoca e da una parte risente della richiesta della committenza locale, dall’altra della necessità di riconoscibilità operata dai suoi produttori. Sul gusto si vedano gli importanti contributi: Bourdieu, Saint Martin, 1976; Bourdieu, 1988.

    84 Guirguis, Unali, 2016; Guirguis, 2019.

    85 Ibid.

    86 Spatafora, 2020, pp. 242-243.

    87 Sull’aspetto dimensionale quale elemento diagnostico per l’attribuzione cronologica dei piatti: Schubart, 1976 e 2005; Giardino, 2017, p. 151.

    88 Zentral Italische Amphoren (Docter, 1999, poi rielaborate in «Nuraghisch Amphoren»: Id., 2007, pp. 635-641).

    89 Principalmente piatti provvisti o meno di tesa. Sullo sviluppo della tipologia del piatto a tesa in ambiente coloniale: «These dishes, while almost entirely covered in red-slip and derived, albeit loyally, from the metropolitan repertoire of Phoenicia, appear to be the result of formal experimentation developed in the colonial context» (Guirguis, 2019, p. 115).

    90 Sul boccale nuragico quale parte del set cerimoniale per il consumo del vino in occasioni sociali: Botto, 2015, p. 198.

    91 López Castro et alii, 2016, p. 78, fig. 9:6.

    92 Sánchez Sánchez-Moreno et alii, 2012, p. 73, fig. 9.

    93 González de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, 2011, pp. 243-248, fig. 8:a-b.

    94 Torres Ortiz et alii, 2014, p. 63, fig. 11.

    95 Sul concetto gusto collettivo: Pitombo Cidreira, 2012, pp. 119-121 e 127-128.

    Auteur

    • Federico Cappella

      Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Voir plus de livres
    1 / 12
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Casa de Velázquez
    • amazon.fr
    • decitre.fr
    • mollat.com
    • leslibraires.fr
    • placedeslibraires.fr
    ePub / PDF

    1 Recenti analisi archeometriche sulle ceramiche Red Slip sono state condotte per i siti di Mozia (Fabrizi et alii, 2020c), Sulky (Id., 2020a) e Cadice (Id., 2022). Più in generale si rimanda a Id., 2020b.

    2 Esaustiva Chapman, 1972, p. 58.

    3 Sull’accezione dell’aggettivo fenicio si rimanda a: Ercolani, 2015.

    4 Ciasca, 1987, p. 8.

    5 Moscati, 1963.

    6 Sull’individuazione dei sei criteri per considerare un gruppo etnico nell’antichità si veda: Smith, 1986, pp. 22-31.

    7 Xella, 2014, con bibliografia precedente.

    8 Va sottolineato come nell’Iliade (Omero, Iliade XXIII 740, ed. e trad. italiana da Ciani e Avezzù Tenuta) siano ben distinti i «Sidoni» dagli «uomini fenici». Nel primo caso si tratterebbe di un etnonimo vero e proprio che, tra le altre cose, rende manifesto il particolarismo politico e forse culturale presente nella «Fenicia», il secondo, invece, è un’attribuzione generica, senza precise coordinate spaziali e culturali, che indica persone dedite al commercio —e alla pirateria— sul mare (Frankenstein, 1979, p. 288; Xella, 2014; per una trattazione dettagliata delle fonti omeriche: Ercolani, 2015).

    9 Xella, 2014, p. 23.

    10 Sulla questione etimologica: Ercolani, 2015.

    11 Quinn, 2018, p. 165.

    12 Littlefield Kasfir, 1984.

    13 Che naturalmente non deve necessariamente essere messa in relazione alla designazione etnica Φοίνικες (Ercolani, 2015, p. 5).

    14 Stern, 2015, pp. 435-436.

    15 Da ultima: Quinn, 2018.

    16 «Ethnicity is a particular kind of cultural identity, though we must refuse the idea that all material culture necessarily expresses ethnic identity» (Antonaccio, 2010, p. 46). Si vedano inoltre Sossau, 2015 e Kistler et alii, 2015, pp. 497-499.

    17 Melchiorri, 2016, pp. 150-151.

    18 «The Phoenicians left us so little written evidence on their ethnicity and identity, these may be reconstructed from an amalgamation of self-ascription and ascription by others, and also from the shared cultural elements which are manifested in their material culture» (Edrey, 2019, p. 11).

    19 Remotti, 2003; Sherratt, 2005; Fabietti, 2013; Xella, 2014; Remotti, 2010; Quinn, 2018.

    20 Si veda lo studio di F. Núñez Calvo sui corredi ceramici della necropoli di al-Bass a Tiro (Núñez Calvo, 2014a).

    21 Spagnoli, 2019, p. 22.

    22 Un caso analogo è rappresentato dai piatti fra l’viii e il vii secolo a.C.: nel Mediterraneo centrale, tanto in contesti funerari quanto domestici, sono documentati nella variante con rivestimento esteso a tutta la superficie interna o con la porzione inferiore della vasca in risparmio, quest’ultima variante assente nei siti fenici della Penisola Iberica.

    23 Si vedano le necropoli di al-Bass (Núñez Calvo, 2014a), Akzhiv (Mazar, 2001 e 2004; Dayagi-Mendels, 2002) e Khaldé (Saidah, 1966).

    24 Nella Penisola Iberica, infatti, permane l’uso «alla levantina» di ricoprire l’intera superficie del vaso con l’ingobbio come ben documentato, ad esempio, da siti quali Toscanos (Maass-Lindemann, 1982, p. 103, tav. 12:400), La Fonteta (Moyano Cerrato, 2014), Almuñecar (Pellicer Catalán, 2007, p. 70, fig. 22-23, 31-32, 83) e Trayamar (Schubart, Niemeyer, 1976, tav. 13:549-550, 16:600-601, 17:652). Si veda a tal proposito anche Botto, 2014a, p. 396.

    25 Il corredo prevede sempre la coppia di brocche con orlo espanso e con orlo lobato (Bartoloni, 1996, p. 102; Maass-Lindemann, 2007, pp. 175-177; Botto, 2009a, pp. 185-195; Taloni, 2012) e uno o più recipienti potori, generalmente una coppa Red Slip —ma anche vasellame d’importazione— e un piatto o una ciotola per le offerte alimentari.

    26 Questa realtà, per i suoi caratteri esclusivi, è stata talvolta definita come «koinè del tofet». Per alcune considerazioni e ipotesi sul particolarismo dell’area centrale del Mediterraneo si rimanda a: Quinn, 2011; D’Andrea, Giardino, 2011; Xella, 2012; Garbati, 2015, pp. 200-206; Melchiorri, 2016, p. 158.

    27 Guirguis, 2019, p. 118 con particolare riferimento alle teglie. Alcuni indizi, inoltre, potrebbero essere la diffusione del bicchiere carenato a sezione concavo-convessa, una forma ben documentata nelle colonie dell’areale centro-mediterraneo a partire dall’viii secolo a.C. e usualmente con caratteristico rivestimento rosso alternato ad aree lasciate in risparmio, che trova confronti nel repertorio delle ceramiche d’impasto modellate a mano dell’età del Ferro in Sardegna (Sulky: Pompianu, Unali, 2016, fig. 5:2-3), in Sicilia (Mozia: Nigro, Spagnoli, 2017, p. 29, tav. 7:MC.12.2491/83) e soprattutto in Tunisia (Althiburos: Sanmartí, Ramon Torres, Maraoui Telmini, 2016, pp. 93-94, fig. 3.25).

    28 Tra i siti del Mediterraneo centrale, infatti, almeno per le fasi più antiche tra la fine del ix e l’inizio del vii secolo a.C., sembra potersi rintracciare un gusto per la bicromia che si riscontra anche sui piatti e sulle coppe Red Slip con fondo della vasca in risparmio (Reserved Red Slip) talvolta con motivi lineari dipinti (Bichrome Ware). Questa tendenza, invece, non è ravvisabile nei siti della Penisola Iberica ad esclusione di Cadice, dove i piatti a tesa breve databili tra l’825 e l’800 a.C. (Ruiz Mata, Pérez, Gómez Fernández, 2014, fig. 7; Torres Ortiz et alii, 2014) presentano delle caratteristiche nella morfologia e nella sintassi decorativa (Bichrome Ware) che trova riscontri precisi nei siti di Cartagine (Núñez Calvo, 2014b, fig. 4:5, 5:1-2, 6:3) e Sulky (Guirguis, Unali, 2016, pp. 87-89). Per un confronto: Guirguis, 2019, p. 115, fig. 11.2, 11.3.

    29 Sul «gusto collettivo» si rimanda a Pitombo Cidreira, 2012, rammentando che si sovrappongono qui due piani: il gusto e le preferenze selettive della committenza e il gusto, talvolta impositivo, del produttore.

    30 Anfore Red Slip in contesti funerari sono ben note nella Penisola Iberica; si vedano a titolo d’esempio i vasi da Trayamar (Schubart, Niemeyer, 1976, p. 122, tav. 12:547; p. 124, tav. 12:557) e Almuñecar (Molina Fajardo, 1986, fig. 4:2).

    31 Sulla relazione tra vino e banchetto: Bartoloni, 2017. Sulla dimensione sociale della cucina: Delgado Hervás, 2010, pp. 29-31. Si veda il contributo di quest’ultima autrice in questo volume.

    32 Taloni, 2012; Botto, 2014c.

    33 Maass-Lindemann, 2007, p. 176.

    34 Queste coppe presentano vasca profonda e orlo leggermente ripiegato verso l’interno, due accortezze tecniche che sono possibilmente legate al consumo di sostanze liquide. Il fondo, invece, è indistinto: una caratteristica morfologica che non si presta al contenimento di bevande a meno che non si ipotizzi la presenza di sostegni o il passaggio diretto della coppa tra le mani di un commensale all’altro. D’altra parte, le coppe Red Slip del tipo Fine Ware (Fine Ware Plate 6 di Tiro), precedentemente ritenute recipienti destinati al consumo di alimenti solidi in considerazione dell’ampiezza dell’orlo, dell’esiguità dell’altezza delle pareti e del fondo indistinto, sono state rivalutate come recipienti con funzione potoria (Briese, Docter, 1992, p. 27 e 1998, pp. 174-176; Aubet Semmler, 2006, p. 42). Significativa, anche in questo caso, la conformazione del fondo sprovvisto di piede per il quale si rimanda alle osservazioni fatte per le coppe emisferiche e interessante, ma non sufficiente per essere addotta come prova, la descrizione generica (?) dei recipienti per bere vino nel celebre passo di Amos (VI, 6), definiti appunto come «ampie coppe». Le coppe descritte da Amos dovevano essere quasi certamente in metallo (vedi Daniele V, 1-4; Greer, 2007, p. 249, nota 22) ma non è possibile escludere che fossero utilizzati anche i corrispettivi formali in ceramica possibilmente rintracciabili proprio nelle coppe del tipo Fine Ware, una soluzione verosimile se si ritiene corretto l’assunto che le ceramiche Red Slip vengano prodotte ad imitazione di prototipi metallici (Culican, 1968, pp. 283-284; Amiran, 1970, p. 272; Chapman, 1972, p. 58; Grau-Zimmermann, 1978, pp. 185-187; Núñez Calvo, 2010, p. 57; Botto, 2014c, p. 394). Si ricorda, inoltre, la coppa di bronzo iscritta di possibile origine cipriota per la quale si rimanda ad Amadasi Guzzo, 1987; Amadasi Guzzo, Zamora, 2018. Più in generale sui bronzi fenici: Jiménez Ávila (ed.), 2015.

    35 Sull’argomento McGovern, 2019, e in particolar modo per il Mediterraneo centrale: Botto, 2013a, con bibliografia precedente. Si veda il contributo di López Castro in questo volume.

    36 Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte II 2 1-2, ed. e trad. italiana da Ciccolella.

    37 Da ultimo, Núñez Calvo, 2020, con una sintesi della problematica e delle scuole di pensiero con bibliografia di riferimento. Si vedano anche Ravasco, 2006; Greer, 2007; Dvorjetski, 2016; Martin, 2018. Si veda in questo volume il contributo di Amadasi Guzzo.

    38 Sull’argomento si rimanda a: Milano, Tonietti, 2012, pp. 49-51.

    39 Amadasi Guzzo, Zamora, 2018, pp. 190-195, con bibliografia di riferimento.

    40 Si vedano in particolar modo: Greenfield, 1976, pp. 451-455; Barstad, 1984, pp. 35-36; Ravasco, 2006, p. 396; Greer, 2007, pp. 245-246.

    41 Si veda a tal riguardo Bartoloni, 2009, pp. 219-221 e 2012, pp. 1858 e 1864; Zucca, 2017, p. 48.

    42 Melchiorri, 2016, p. 154.

    43 Sulla nascita delle aristocrazie: López Castro, 2006; Botto, 2011. Si veda il contributo di López Castro in questo volume.

    44 Omero, Odissea XIV 418 sqq., ed. e trad. italiana da Ferrari.

    45 Omero, Odissea XIV 285-297, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    46 Omero, Odissea XIV 432-438, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    47 Ad esempio, in apertura del convito: «[…] e venne Atena per prendere parte al rito. Nestore, il vecchio cavaliere, porse l’oro e il fabbro indorò con arte le corna della giovenca […] Areto venne recandogli dall’interno, in un bacile decorato a fiori, acqua lustrale; con l’altra mano portava, in un canestro, i chicchi d’orzo […] Nestore, il vecchio cavaliere, iniziò il rito con l’acqua lustrale e i chicchi di orzo, e iniziando molto pregava Atena mentre gettava sul fuoco peli del capo» (Omero, Odissea III 435-446, ed. e trad. italiana da Ferrari); mentre a chiusura: «Araldi versarono acqua sulle loro mani, i ragazzi colmarono di bevanda i crateri e a tutti versarono nelle coppe le prime gocce; gettarono le lingue nel fuoco e levandosi piedi libavano» (Omero, Odissea III 337-341, ed. e trad. italiana da Ferrari).

    48 Omero, Odissea I 109-110, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    49 Omero, Odissea III 51-65, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    50 Omero, Odissea I 150-155, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    51 Omero, Odissea I 325-326, ed. e trad. italiana da Ferrari.

    52 Per una sintesi accurata sul banchetto nell’epica omerica si rimanda a: Musti, 2020, pp. 12-21; Sherratt, 2004.

    53 Zucca, 2017, p. 48.

    54 «In cuore conosceva le regole» (Omero, Odissea XIV 432-438, ed. e trad. italiana da Ferrari). Interessante in questo caso il riferimento al porcaro che utilizza un codice di comportamento adeguato seguendo la prassi corretta per il servizio della carne durante il banchetto per accogliere lo straniero.

    55 Nella quotidianità, però, i pasti dovevano essere più essenziali, legati al consumo di farinacei, cereali e legumi ed è significativo notare a tal riguardo come in alcune circostanze —si pensi ad esempio al viaggio di Telemaco via terra (Omero, Odissea III 477-480, ed. e trad. italiana da Ferrari) e via mare (II 349-356, ed. e trad. italiana da Ferrari)— sia consuetudine consumare il pane che, insieme al vino, sono detti «i cibi che mangiano i prìncipi nutriti da Zeus» (III 479-480, ed. e trad. italiana da Ferrari) o più in generale prodotti farinacei, «midollo degli uomini» (II 290, ed. e trad. italiana da Ferrari). Una situazione analoga è riscontrabile per la cucina siro-palestinese del I millennio a.C. dove cereali, legumi e prodotti farinacei, principalmente le focacce, erano alla base del consumo alimentare quotidiano (Campanella, 2003; Spanò Giammellaro, 2004; Campanella, 2008). Si vedano a tal proposito anche: 1 Re XVII, 12; 1 Re IV, 22; Genesi XVIII, 6; Ezechiele IV, 12. Sul consumo di peculiari tipi di farine nelle necropoli fenice d’Occidente e d’Oriente: Campanella, 2008, pp. 57-58. Si vedano i contributi di Delgado Hervás e Gómez Bellard in questo volume.

    56 Sul tema della cucina nell’Occidente fenicio: Spanò Giammellaro, 2004; Campanella, 2003 e 2008; Delgado Hervás, 2010, pp. 31-39, con bibliografia precedente; Gómez Bellard, Pérez-Jordà, Vendrell Betí (edd.), 2020.

    57 Si vedano, ad esempio, le raffigurazioni con scene di banchetto dagli avori di Megiddo del Tardo Bronzo (Loud, 1939, tav. 4: 2a-b), sul sarcofago di Hiram I, re di Biblo, databile tra xii e x secolo a.C. (Markoe, 1990, pp. 19-20, fig. 9), su una serie di coppe metalliche da Cipro (Id., 1985 e 1990, p. 21, fig. 12) e sul noto rilievo di Assurbanipal dal Palazzo di Ninive (Greer, 2007, fig. 1 e 4).

    58 López Castro et alii, 2016. Si veda, López Castro in questo volume.

    59 D’altra parte non si può escludere una cronologia entro la prima metà del ix secolo a.C. come ha evidenziato a suo tempo Bernardini, 2006, p. 207.

    60 Sul consumo del maiale nel mondo fenicio-punico: Campanella, Zamora, 2010; D’Andrea, 2019; e in particolare nella Penisola Iberica: Valenzuela-Lamas, 2020. Si vedano, in questo volume, le considerazioni contrapposte di Gómez Bellard e Valenzuela-Lamas, Nieto Espinet.

    61 Cardoso et alii, 2016, p. 314.

    62 Sulla diffusione delle ceramiche greche del periodo Geometrico nel Mediterraneo si rimanda a Kourou, 2019. Sul banchetto «alla greca» nel mondo fenicio punico: Gimatzidis, 2017.

    63 López Castro et alii, 2016 e 2020.

    64 Tipo 9 di Tiro: Bikai, 1978, pp. 45-56, tav. XIV.16.

    65 Quest’ultima, di possibile produzione sarda, è ascrivibile al cosiddetto «tipo Sant’Imbenia», sito dal quale queste anfore di ascendenza levantina di produzione occidentale sono state rinvenute e identificate per la prima volta (Oggiano, 2000, pp. 253-254). Al riguardo si veda anche Pedrazzi, 2005.

    66 Sulle relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica: Botto, 2004-2005 e 2015; González de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, 2011; più in generale: Bernardini, 2016.

    67 Questa interpretazione offerta da Cardoso et alii, 2016, si basa sull’evidenza che le tracce di combustione ritrovate sulle ossa animali sono poco frequenti. Tuttavia, una prassi culinaria differente poteva prevedere l’asportazione della carne dall’osso e quindi un metodo di cottura diverso.

    68 Naturalmente, ad una forma non corrisponde necessariamente una funzione univoca (si veda ad es. il caso dei bacini: Bison et alii, 2020, p. 29; Zielli, in questo volume). Emblematico è il caso delle brocche con orlo espanso, da sempre etichettate come recipienti per unguenti ma per le quali è possibile rintracciare un uso differente connesso al consumo di idromele (Aubet Semmler, 2004, p. 56) e vino (Botto, 2009a, p. 187, con bibliografia di riferimento).

    69 Sánchez Sánchez-Moreno et alii, 2012.

    70 Ibid., p. 69.

    71 Campus, Leonelli, 2000.

    72 Sul consumo sociale del vino in relazione alle anfore a profilo ovoidale, breve collo e orlo estroflesso talvolta leggermente ripiegato, «tipo S. Imbenia»: Rendeli, 2013, p. 146.

    73 Le analisi archeometriche condotte su questo tipo di recipiente non lasciano dubbio sulla loro funzione quali contenitori per il vino (si veda Sanges, 2007).

    74 Non si può escludere comunque che vi fossero a tavola altre bevande, prime tra tutte l’acqua per diluire il vino.

    75 Oggiano, 2000.

    76 Nigro, Spagnoli, 2017, con bibliografia precedente.

    77 Nigro, 2013a; Nigro, Spagnoli, 2017, pp. 24-43.

    78 Id., 2013a, p. 53. Sull’adozione della planimetria del four-room building durante l’età del Ferro nel Levante per edifici a carattere pubblico e religioso (Id., 1994, pp. 203-291 e 436-452).

    79 Nigro, Spagnoli, 2017, pp. 6-23 e in particolare p. 17. Sull’aristocrazia nel mondo fenicio si rimanda a López Castro, 2006, con bibliografia di riferimento e con particolare attenzione alle pp. 82-84 nelle quali vengono messi a confronto l’Edificio K dal Morro de Metzquitilla e gli Edifici C ed H da Toscanos —quest’ultimo interpretato come un magazzino o un market place.

    80 Nigro, 2013a; Nigro, Spagnoli, 2017.

    81 Sul banchetto a Mozia: Spagnoli, in stampa.

    82 Una kotyle databile al PCA è stata rinvenuta nella successiva Fase 8 all’interno dell’Edificio C8 e, allo stato attuale delle conoscenze, i materiali d’importazione greca più antichi ritrovati nella colonia fenicia di Mozia possono essere considerati gli skyphoi di tipo Thapsos senza pannello (Spatafora, 2020, p. 242; sulla classe di tipo Thapsos si rimanda a Di Stefano, 2005). Questo scenario rievoca suggestivamente il panorama dello scacchiere siciliano descritto dallo storiografo greco Tucidide (La Guerra del Peloponneso VI 2 6, ed. e trad. italiana da Savino) in cui la presenza fenicia in Sicilia precede di alcuni decenni la colonizzazione greca (Nigro, 2013a).

    83 Tale scelta, come detto, non è mai univoca e da una parte risente della richiesta della committenza locale, dall’altra della necessità di riconoscibilità operata dai suoi produttori. Sul gusto si vedano gli importanti contributi: Bourdieu, Saint Martin, 1976; Bourdieu, 1988.

    84 Guirguis, Unali, 2016; Guirguis, 2019.

    85 Ibid.

    86 Spatafora, 2020, pp. 242-243.

    87 Sull’aspetto dimensionale quale elemento diagnostico per l’attribuzione cronologica dei piatti: Schubart, 1976 e 2005; Giardino, 2017, p. 151.

    88 Zentral Italische Amphoren (Docter, 1999, poi rielaborate in «Nuraghisch Amphoren»: Id., 2007, pp. 635-641).

    89 Principalmente piatti provvisti o meno di tesa. Sullo sviluppo della tipologia del piatto a tesa in ambiente coloniale: «These dishes, while almost entirely covered in red-slip and derived, albeit loyally, from the metropolitan repertoire of Phoenicia, appear to be the result of formal experimentation developed in the colonial context» (Guirguis, 2019, p. 115).

    90 Sul boccale nuragico quale parte del set cerimoniale per il consumo del vino in occasioni sociali: Botto, 2015, p. 198.

    91 López Castro et alii, 2016, p. 78, fig. 9:6.

    92 Sánchez Sánchez-Moreno et alii, 2012, p. 73, fig. 9.

    93 González de Canales Cerisola, Serrano Pichardo, Llompart Gómez, 2011, pp. 243-248, fig. 8:a-b.

    94 Torres Ortiz et alii, 2014, p. 63, fig. 11.

    95 Sul concetto gusto collettivo: Pitombo Cidreira, 2012, pp. 119-121 e 127-128.

    Au prisme des goûts

    X Facebook Email

    Au prisme des goûts

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Au prisme des goûts

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Cappella, F. (2025). La Red Slip Ware. In B. D’Andrea, M. De Jonghe, & M. Tahar (éds.), Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a7s
    Cappella, Federico. « La Red Slip Ware ». In Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a7s.
    Cappella, Federico. « La Red Slip Ware ». Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea et al., Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a7s.

    Référence numérique du livre

    Format

    D’Andrea, B., De Jonghe, M., & Tahar, M. (éds.). (2025). Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a8b
    D’Andrea, Bruno, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar, éd. Au prisme des goûts. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a8b.
    D’Andrea, Bruno, et al., éditeurs. Au prisme des goûts. Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a8b.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Casa de Velázquez

    Casa de Velázquez

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • X
    • Flux RSS

    URL : https://www.casadevelazquez.org

    Email : publications@casadevelazquez.org

    Adresse :

    Ciudad Universitaria

    c/ Paul Guinard, 3

    28040

    Madrid

    España

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement