«De gustibus est disputandum»
Il gusto nella Sicilia occidentale dell’età del Ferro attraverso il caso di Mozia
p. 155-169
Texte intégral
Se, tra tutti gli universi di possibili, non ce n’è nessuno che sembri essere predisposto ad esprimere le differenze sociali in misura pari all’universo dei beni di lusso e, tra questi, dei beni culturali, è perché il rapporto di distinzione vi si trova oggettivamente iscritto e si riattiva, lo si sappia o no, lo si voglia o no, in ogni atto di consumo, attraverso gli strumenti di appropriazione economici e culturali che esso richiede.
Bourdieu, 1983, p. 229
Bourdieu, il gusto e una prospettiva archeologica
1Ribaltando il senso della locuzione latina «de gustibus non est disputandum», questo contributo cerca di esaminare i gusti nell’antichità a partire dall’opera di Pierre Bourdieu, provando a capire quali possano essere i riflessi e i possibili usi del lavoro del sociologo francese in ambito archeologico, con uno sguardo circoscritto al caso dei Fenici nel Mediterraneo occidentale1.
2Nella sua opera Bourdieu esplora gli usi e i costumi della Parigi e della Francia del suo tempo per comprendere «le differenze tra le diverse classi o all’interno della stessa classe nel rapporto con le varie arti legittime (pittura, musica, teatro, letteratura, ecc.)2». A tal fine, il sociologo francese effettua un’analisi della circolazione dei beni (materiali e immateriali) nella società francese e dei modi in cui essi vengono usati dai diversi gruppi e classi come strumenti di posizionamento sociale. Bourdieu pone quindi l’attenzione su pratiche come l’alimentazione, l’arredamento, l’abbigliamento, l’acconciatura e l’uso del tempo libero3, dal momento che ciascuna di esse, quando viene mostrata, innesca meccanismi di inclusione/esclusione4. Egli sostiene che la scelta di determinati beni di consumo e prodotti culturali dipenda da un gusto estetico legato alle condizioni sociali ed economiche di ciascun individuo. Quindi il modello di auto, la marca di abbigliamento, il tipo di cibo sarebbero tutti esempi di modi in cui lo stile di vita può essere manifestato5.
3Secondo Bourdieu, lo stile di vita riflette una serie di scelte, preferenze e gusti che ciascun individuo esprime in base a esperienze, conoscenze e modelli di comportamento che possono essere sia intenzionali sia inconsapevoli6. Ciò avviene attraverso quel sistema di disposizioni interiorizzate che Bourdieu chiama habitus7. Si tratta cioè di un meccanismo culturale che è legato alla classe sociale e guida —in modo inconscio— le pratiche quotidiane, riflettendosi simbolicamente in dimensioni come il linguaggio, il cibo, l’abbigliamento o l’espressione corporea. L’esibizione del gusto è quindi strettamente correlata alla classe sociale alla quale si appartiene o si aspira ad appartenere.
4Questo lavoro di Bourdieu è stato criticato perché la sua analisi è strettamente legata al contesto esaminato8, ossia la società francese degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, ed è difficilmente applicabile ad altri tipi di società e, a maggior ragione, lo sarebbe per quelle preindustriali. Tuttavia, alcune di queste osservazioni, seppure a un livello piuttosto generale, possono essere tenute presenti nell’indagare il mondo antico.
5Un primo aspetto da considerare è come il termine «gusto» possa essere inteso. In italiano questa parola è definita in relazione al senso che permette di riconoscere e controllare il sapore delle sostanze ingerite, ma per estensione è adoperata per designare la «capacità di intendere, riconoscere e apprezzare il bello9». È a questo significato allargato che si rifà questo lavoro10, il cui obiettivo è quindi quello di provare a declinare il gusto nella sua prospettiva più ampia, ossia nella triplice accezione alimentare, estetica e di stile di vita, affrontando però un singolo caso di studio, il sito di Mozia nella Sicilia occidentale tra l’viii e il iv secolo a.C., e cercando di capire limiti, problematiche e prospettive di una simile indagine archeologica.
6Questi tre campi di ricerca si intersecano, ma sono tuttavia disomogenei, in quanto, a ben vedere, lo stile di vita può rappresentare un macroinsieme che racchiude al suo interno sia l’alimentazione sia l’estetica, da declinare in questo caso, forse più precisamente, nel senso di linguaggio figurato (si veda lo schema di seguito). I gusti, i modi di mangiare e l’accesso a cibi diversi indicano la posizione sociale di un individuo, oltre che la sua ascendenza culturale. A causa del suo significato, il cibo ha sulle persone un impatto comportamentale e cognitivo, psicologico e culturale, individuale e collettivo. La relazione tra gusto e questione alimentare è in genere la prospettiva prevalente in archeologia11. Linguaggio figurato e stile di vita sono quindi campi di ricerca attualmente meno indagati attraverso la lente del gusto. La scelta di Mozia come caso di studio è dovuta soprattutto alla quantità e qualità di dati, provenienti da contesti diversi e relativi alle varie fasi della vita dell’insediamento che si sviluppa senza soluzione di continuità per circa quattro secoli.
Schema teorico del gusto secondo una prospettiva archeologica

Fonte: Elaborazione di A. Orsingher.
Leggere Mozia attraverso Bourdieu
7Riconoscendo il gusto, al pari dell’identità, come una costruzione sociale12, nell’esaminare la società moziese, ci si può innanzitutto interrogare su chi la componesse, in quali percentuali e con quali ruoli. Queste domande, che rimangono perlopiù prive di risposta, furono sollevate già circa cinquant’anni fa da Sabatino Moscati, facendo ricorso a termini quali adstrato e substrato13. Le prospettive più recenti, tuttavia, tendono a considerare in modo più ampio e variegato chi possano essere stati i nuovi arrivati, riconducibili a un Levante esteso oltre alla sola «madrepatria fenicia», ma anche immaginando precoci movimenti di genti, gruppi e singoli, da centri più antichi e da nuove fondazioni, fenicie e non solo, nel Mediterraneo occidentale14, e rivalutando inoltre gli apporti offerti dalle popolazioni autoctone.
8Nel caso moziese, questo punto di partenza solleva la questione delle comunità locali e della loro attuale (quasi) invisibilità archeologica nelle fasi precedenti e immediatamente successive all’insediamento dei Fenici nella Sicilia occidentale intorno alla metà dell’viii secolo a.C. Nell’entroterra di Mozia, solo il sito di Monte Finestrelle avrebbe restituito finora stratigrafie e materiali risalenti a quest’epoca15. La probabile presenza in quest’area di altri centri non ancora individuati costringe quindi spesso a definire le caratteristiche delle comunità locali ricorrendo alla documentazione nota da siti più distanti e/o occupati posteriormente (ad esempio Erice16, Monte Polizzo17, Montagna Grande18, Segesta19) oppure posizionati addirittura in altre parti dell’isola (come Morgantina, Siracusa e Monte Casasia20). Un’ulteriore questione, che accomuna Mozia alle altre fondazioni occidentali, rimane quella relativa alla varietà del panorama socio-culturale nella madrepatria fenicia. Stabilire aspetti comuni e specificità delle città della Fenicia al loro interno e in relazione alle regioni vicine consentirebbe infatti di capire se alcune differenze risconstrabili nelle primissime fasi dei centri di nuova fondazione siano solo un traslato di una varietà già presente nel Levante o vadano piuttosto considerate il risultato del particolare amalgama tra locali e nuovi arrivati venutosi a creare nei nuovi insediamenti. Una simile questione può essere posta, ma rimane irrisolta, stante la discrasia nella documentazione di questi centri, con Tiro e il suo territorio che offrono ancora il corpus più consistente21, in attesa della pubblicazione esaustiva dei risultati delle indagini del British Museum a Sidone22 e dei numerosi progetti archeologici che hanno preso avvio in anni recenti nel Libano23.
9Una prima considerazione che possiamo desumere dal lavoro di Bourdieu è relativa alla generale maggiore apertura delle élites verso altre culture, sintomatica delle più numerose possibilità offerte dalla classe sociale. Questa condizione si traduce nell’esibizione e/o nell’uso di prodotti genericamente definibili non locali, il cui valore è legato innanzitutto alla loro assenza in situ, e aumenta in relazione alla difficoltà di reperirli, al particolare pregio della loro fattura e alla preziosità del materiale che li compone. A Mozia essi, ad esempio, possono essere riconosciuti, durante le fasi più antiche, in vasi in pietra24 e faience25, gioielli in oro e argento26, e uova di struzzo, dipinte con molteplici motivi e tagliate solitamente in forma di coppa (tav. 1, 1-3)27.
10Le classi sociali più abbienti avrebbero quindi un ruolo primario nell’introdurre in seno alla comunità nuove pratiche allogene, mode o semplicemente prodotti. Talvolta, questi oggetti determinano poi processi locali di adozione e adattamento. È in questi casi che è possibile presumere un loro particolare ruolo e influenza nella comunità locale. Un esempio precoce è quello dei vasi potori ansati di tradizione greca, ossia skyphoi e, in minor misura, kotylai (tav. 1, 4-5). Essi rimandano a una tradizione molto più antica e distante, risalente fino al Bronzo Tardo (ca. 1600-1200 a.C.) nel Mediterraneo orientale, che vede i centri levantini importare vasi potori mono- o biansati da altre regioni, principalmente Cipro e l’Egeo28. Questo è uno dei casi, almeno teorici, in cui possiamo immaginare una distinzione in ceti, secondo la quale i vasi importati sarebbero indicativi di una classe sociale particolarmente alta, mentre i loro adattamenti, prodotti a Mozia o in altri centri fenici d’Occidente29, che potrebbero avere avuto un costo minore, sarebbero stati impiegati da una classe meno abbiente, che cerca in questo modo di possedere gli stessi status symbols, ma soprattutto di replicare le pratiche (e i gesti) della classe sociale cui aspira ad appartenere. A ben vedere la ceramica fenicia offre vari esempi di uno stesso prodotto disponibile per acquirenti di diverse classi sociali, con forme vascolari in argilla e materiali di maggiore pregio (metallo, vetro, avorio e pietra). Un esempio molto noto è quello della brocca con bocca trilobata30, ma, nel caso di Mozia, possiamo citare anche alabastra fittili di produzione locale e uno in faience di probabile origine rodia (tav. 1, 6-7)31.
Tav. 1. — Indicatori di status e pratiche sociali delle classi più abbienti

1. – Mozia, necropoli: uovo di struzzo tagliato a coppa emisferica e dipinto, ca. 650-625 a.C.; 2. – Birgi, necropoli: medaglione d’oro con urei e disco solare, ca. vii secolo a.C.; 3. – Mozia, tomba 126: vaso in pietra, ca. 650-600 a.C.; 4. – Mozia, tomba 61: PCA skyphos, ca. 730/710-700 a.C.; 5. – Mozia, tomba 10 degli scavi Whitaker: alabastron di faience, ca. VII secolo a.C.; 6. – Mozia, tofet, strato VII: skyphos in red slip di imitazione MT69/145, ca. 700-675 a.C.; 7. – Mozia, tomba 65: alabastron in red slip, ca. vii secolo a.C.; 8. – Mozia, tofet, strato VII: cratere d’impasto MT72/387, ca. 750-675 a.C.; 9. – Mozia: brocchetta askoide nuragica, ca. 850-750 a.C.; 10. – Mozia, tomba 126: mortaio tripode, ca. 675-650 a.C.; 11. – Mozia, tomba 44: attingitoio, ca. 675-625 a.C.; 12. – Mozia, tomba 66: oil bottle, ca. 675-650 a.C.; 13. – Mozia, tomba 82: anforetta etrusco-laziale, ca. 720-700 a.C.; 14. – Mozia, tomba 11: anforetta bicroma, ca. 700-675 a.C.; 15. – Mozia, tomba 177: anforetta con decorazione in nero, ca. 675-625 a.C.; 16. – Mozia, necropoli: anforetta con decorazione dipinta in nero, ca. 650 a.C.
Fonte: Museo G. Whitaker; 1. – n. inv. MOW29 (Sconzo, 2005, fig. 1-2); 2. – n. inv. MOW1870 (Oliveri, Toti, 2020, fig. 25); 3. – n. inv. MO3063 (foto A. Orsingher); 4. – n. inv. MO7335 (foto A. Orsingher); 5. – n. inv. MOW865 (foto A. Orsingher); 6. – n. inv. MO2455 (foto A. Orsingher); 7. – n. inv. MO4172 (foto A. Orsingher); 8. – n. inv. MO2387 (foto A. Orsingher); 9. – n. inv. MOW4518 (Lo Schiavo, 2005, fig. 1; Tusa, 2008, tav. III, 10); 10. – n. inv. MO3061 (foto A. Orsingher); 11. – n. inv. MO3104 (foto A. Orsingher); 12. – n. inv. MO3034 (foto A. Orsingher); 13. – n. inv. MO3046 (foto A. Orsingher); 14. – n. inv. MO3055 (foto A. Orsingher); 15. – n. inv. MO10286 (foto A. Orsingher); 16. – n. inv. MOW4391 (Tusa, 2008, tav. IV, 19).
11Molti degli indicatori di status delle prime fasi a Mozia rimandano a tradizioni levantine o, più in generale, del Mediterraneo orientale. Un buon esempio è anche il ruolo centrale che il vino sembra avere avuto nella società moziese, come negli altri centri fenici d’Occidente32, almeno stando al numero e alla distribuzione ——nei corredi funerari e nei santuari— di vasi potori e di altre tipologie ceramiche presumibilmente impiegate nel suo consumo (tav. 1, 8-11 e 13-16). È attorno alle pratiche che prevedevano il bere vino che si osserva a Mozia lo svilupparsi di nuove tradizioni e varianti nel set da banchetto. A vasi già impiegati nel consumo del vino nel Vicino Oriente (attingitoi, crateri, mortai tripodi, coppe di tradizione locale e allogena), si aggiungono nuove forme, seppure in quantità e con provenienze diverse. Rara è l’attestazione della brocchetta askoide nuragica (tav. 1, 9)33, mentre l’anforetta etrusco-laziale con decorazione incisa non solo viene importata a Mozia, ma, in seguito, è occasionalmente inclusa nel repertorio locale e indigeno (tav. 1, 13-16)34. Vediamo quindi che al set da banchetto di tradizione orientale si aggiungono altri strumenti, che potrebbero aver sostituito o affiancato vasi precedentemente in uso.
12Tuttavia, in una prospettiva del gusto, non siamo in grado di legare queste variazioni a precise pratiche o classi sociali. La brocchetta askoide nuragica, documentata dalla Penisola Iberica fino al Nord Africa e a Creta, rappresenterebbe uno status symbol internazionale35, mentre l’anforetta etrusco-laziale e i suoi adattamenti locali sarebbero piuttosto indicativi di un stretto rapporto tra Mozia e l’Italia centrale, come evidenziato anche da altre tipologie di reperti36. Stante l’assenza di dati certi sul contenuto delle anfore da trasporto37, non è chiaro se il vino venisse importato da regioni diverse e se ciò potesse comportare differenze nelle occasioni, modalità di consumo o gestualità, ma anche nella classe sociale, nel genere e nell’età dei consumatori.
13Un discorso analogo andrebbe fatto anche per un’altra categoria che avrebbe avuto particolare importanza nelle pratiche delle élites di Mozia e del Mediterraneo, ossia il consumo di olii aromatici. In assenza di analisi fisico-chimiche, ci si può basare attualmente solo sulle forme dei loro possibili contenitori, come le cosiddette oil bottles fenicie (tav. 1, 12)38. Esse testimoniano un primo uso che rimanda alle tradizioni levantine, cui subentrano ben presto prodotti, e forse anche pratiche, che sottendono invece il mondo greco. A ciò sarebbero forse da imputare alcuni cambiamenti intorno alla metà del vii secolo a.C., quando questi contenitori divengono apodi e la loro capacità si riduce, suggerendo che, da questo momento, essi vengano quindi portati legati al polso alla maniera greca.
14Il linguaggio figurato di queste stesse fasi, ossia viii e vii secolo a.C., sembra offrire uno scenario analogo, con una preponderanza di richiami al Mediterraneo orientale. A Mozia si osserva attualmente una rarità di figure antropomorfe, animali e vegetali fino alla prima metà circa del vi secolo a.C. I soli esempi tridimensionali sono finora alcuni scarabei39, talvolta incastonati entro un anello (tav. 2, 1), e vasi configurati, ossia una statuetta femminile (tav. 2, 2)40, un kernos a protome di ariete (tav. 2, 3)41 e diversi askoi zoomorfi42. Tutti provengono da tombe di fine viii e vii secolo a.C., di cui contribuiscono a offrire un’interpretazione come sepolture di personaggi di alto ceto sociale. È interessante osservare come queste tre tipologie ceramiche rimandino evidentemente a un repertorio iconografico e funzionale levantino, che trova però attualmente —almeno per il kernos e la statuetta43— precisi confronti non in Fenicia, ma in regioni vicine44. Inoltre si può notare come gli scarabei e scaraboidi siano la principale categoria di esotica documentata nell’isola anche in siti non fenici45, come indicano gli esemplari da Monte Finestrelle, Siracusa e il suo territorio, Gela, Megara Hyblaea46, e da altri contesti non più precisabili47.
Tav. 2. — Linguaggi figurati e pratiche alimentari

1. – Mozia, necropoli: scarabei dalle tombe 95, 98, 115, 118, 143 e uno sporadico; 2. – Mozia, tomba 65: vaso configurato a figura femminile nuda con seni forati e apertura sulla sommità, ca. 650-625 a.C.; 3. – Mozia, tomba 29: kernos con protome di ariete, ca. 650-625 a.C.; 4. – Mozia, tofet, strato VI: brocca neck-ridge con decorazione monocroma nera MT72/259, ca. 675-625 a.C.; 5. – Mozia, tofet, strato VI: pignatta d’impasto con coperchio MT72/375, ca. 675-625 a.C.; 6. – Mozia, tofet, strato VI: pentola biansata di tradizione levantina MT72/305, ca. 675-625 a.C.; 7. – Mozia, tofet, strato VI: pentola biansata MT72/359, ca. 675-625 a.C.; 8. – Mozia, tofet, strato VI: olla monoansata d’impasto con bugna MT72/350, ca. 675-625 a.C.
Fonte: Museo G. Whitaker; 1. – nn. inv. MO7391, MO6884, MO7322, MO3003, MO3304 (rielaborazione da Scandone, Matthiae, 1978, fig. 9); 2. – n. inv MO3146 (foto A. Orsingher); 3. – n. inv. MO3138 (foto A. Orsingher); 4. – n. inv. MO5728 (foto A. Orsingher); 5. – n. inv. MO2444 (foto A. Orsingher); 6. – n. inv. MO10287 (foto A. Orsingher); 7. – n. inv. MO10288 (foto A. Orsingher); 8. – n. inv. MO10289 (foto A. Orsingher).
15Esempi bidimensionali sono presenti —oltre che nei già citati alabastron e situla in faience48— in alcune ceramiche di importazione, come i motivi dipinti prima su kotylai, aryballoi e pissidi protocorinze49 e poi vasi di fabbrica corinzia ed etrusco-corinzia50. Da repertori non locali probabilmente derivano i rari esempi presenti come motivi decorativi nella ceramica locale di queste fasi, come il caso recentemente analizzato del motivo della gru51. Si può osservare inoltre che motivi stilizzati, forse in origine fitomorfi e pertinenti a più tradizioni, divengono la scelta preferenziale per costruire un repertorio integrato che consenta di far dialogare le diverse componenti culturali della società moziese e di costruire quindi un gusto nel quale ognuna di esse possa riconoscersi (tav. 2, 4)52. La decorazione ceramica testimonia così intorno ai decenni centrali del vii secolo a.C. i primi esiti della creazione di un gusto estetico comunitario, mentre —stando alle diverse tipologie di vasi da cottura— si presume che nelle pratiche alimentari vi sia stata una più precoce commistione di diverse tradizioni culinarie, ossia locale, levantina e probabilmente di altre regioni occidentali (tav. 2, 5-8)53. Nell’insieme, le fasi iniziali di Mozia sembrano illustrare quindi uno stile di vita che si richiama preferibilmente al Levante e alle sue tradizioni. Ciò che rimane molto difficile da chiarire è se vi fosse una pluralità di gusti, che rispondesse a esigenze distinte e legate a classi sociali, generi, età o componenti culturali diverse. Ad esempio, è verosimile che il processo di amalgamazione tra le diverse tradizioni alimentari abbia richiesto tempo54, e che questi cambiamenti siano stati accolti in momenti e con modalità diverse dai vari gruppi all’interno della società moziese. Tuttavia, i pochi dati sulle abitazioni di queste fasi55, che, almeno teoricamente, potrebbero consentire di identificare eventuali differenze sociali e culturali, non consentono di spingersi oltre queste osservazioni teoriche.
16Questo quadro sembra mantenersi almeno fino alla metà circa del vi secolo a.C., che è il momento in cui Mozia acquista forme monumentali56, tanto nelle architetture pubbliche, sia difensive sia religiose, e non solo57, quanto nella scultura. Le stele del tofet testimoniano, a partire dallo strato IV (ca. 550-520 a.C.)58, la comparsa su grande scala di figure umane maschili e femminili (tav. 3, 1-2). Alla luce di queste cronologie, un’analoga datazione potrebbe essere proposta, su base stilistica, per tre sculture frammentarie di calcarenite rinvenute in giacitura secondaria: la testa femminile dal cosiddetto «Sacello di Astarte» vicino la Porta Ovest (tav. 3, 3)59, il torso maschile dello Stagnone (tav. 3, 5)60 e una base con parte di un piede destro proveniente dall’area meridionale dell’isola (tav. 3, 4)61.
Tav. 3. — Statuaria e stele

1. – Mozia, tofet, strato IV: stele con figura maschile gradiente, n. 920, ca. 550-520 a.C.; 2. – Mozia, tofet, strato IV: stele con figura femminile frontale, n. 836, ca. 550-520 a.C.; 3. – Mozia, Zona F: testa femminile in calcarenite MF.05.95, ca. metà/terzo quarto vi secolo a.C.; 4. – Mozia: base con parte di un piede destro in calcarenite, ca. metà/terzo quarto vi secolo a.C.; 5. – Stagnone di Marsala: torso maschile in calcarenite, ca. metà/terzo quarto vi secolo a.C.
Fonte: Museo G. Whitaker; 1. – n. inv. MO2338 (foto A. Orsingher); 2. – n. inv. MO2340 (foto A. Orsingher); 3. – n. inv. MO4602 (rielaborazione da Nigro, 2010, fig. 18); 4. – n. inv. MOW3763 (foto A. Orsingher); 5. – Museo Archeologico Regionale «Antonino Salinas», n. inv. 5612 (foto A. Orsingher).
17Le nuove opere architettoniche, i rifacimenti e gli ampliamenti —soprattutto delle costruzioni pubbliche, ma anche delle case delle famiglie più importanti— restituiscono l’immagine di un centro florido, che evidentemente era andato accumulando nei decenni precedenti le risorse necessarie per una ristrutturazione urbana su larga scala. La prosperità moziese deve aver determinato anche la necessità di difendersi da pericoli esterni e dalle mire di chi queste ricchezze voleva conquistare62. Non a caso alcuni autori greci, come Erodoto63 e Diodoro Siculo64, riportano notizie del possibile coinvolgimento di Mozia in diversi episodi bellici a partire dal vi secolo a.C.65. Scegliendo sempre la lente del gusto, possiamo osservare come i prototipi iconografici di queste fasi rimandino ancora, a circa due secoli dalla fondazione del centro, al Levante66, sintomo di un legame che viene mantenuto e rinnovato nel tempo, forse anche in conseguenza di nuovi —o mai cessati— episodi di mobilità dal Mediterraneo orientale.
18I primi cambiamenti consistenti nei gusti alimentari, estetici e —più in generale— nello stile di vita della società moziese si osservano nel registro archeologico solo a partire dai decenni finali del vi secolo a.C. Non è chiaro se vi sia un rapporto di causa-effetto con la precedente monumentalizzazione della città. Possiamo domandarci, ad esempio, se essa possa aver favorito un effetto catalizzatore, con un incremento nell’arrivo e nella redistribuzione regionale di merci e prodotti, tale da determinare un ampliamento e un’intensificazione della rete dei rapporti economici e culturali di Mozia. A partire da queste fasi si nota una più ampia penetrazione di elementi greci in molte sfere della vita quotidiana moziese. Nel linguaggio figurato, in particolare, risalta la comparsa di numerose terrecotte di tradizione greca (tav. 4, 1)67, che si vanno ad affiancare a produzioni puniche come maschere o terrecotte al tornio68. L’ampiezza di questo fenomeno risulta evidente soprattutto se osservata in un luogo maggiormente conservatore come il santuario tofet69. Eccezionale è il caso di una stele con una figura maschile nuda (tav. 4, 2) dallo strato III (ca. 520-470 a.C.)70. Se si considera come la nudità nella tradizione fenicia fosse solitamente associata a figure femminili o bambini, possiamo immaginare che la scelta di rappresentare in questo modo il corpo maschile non rifletta semplicemente una questione di stile, ma possa implicare un linguaggio simbolico da interpretare oltre una lettura strettamente iconografica.
Tav. 4. — Materiali e stilemi greci o di tipo greco

1. – Mozia, area sacra del Kothon: matrice di protome femminile, ca. 530-480 a.C.; 2. – Mozia, area sacra del Kothon, favissa F.2950: aryballos laconico MC.10.2951/1, con iscrizione incisa in greco, ca. metà vi secolo a.C.; 3. – Mozia, tofet, strato III: stele con figura maschile frontale n. 912, ca. 520-470 a.C.; 4. – Mozia, Zona D, «Casa del sacello domestico»: arredo fittile MD.02.69, ca. fine del v secolo a.C.
Fonte: Museo G. Whitaker; 1. – n. inv. MO7791 (Nigro, 2016, p. 44); 2. – n. inv. MO10290 (Guizzi, 2012, fig. 1); 3. – n. inv. MO2375 (foto A. Orsingher); 4. – n. inv. MO3372 (Nigro, 2003, fig. 1).
19Il cambiamento forse più evidente è il lungo processo di assimilazione del repertorio vascolare greco, che è verosimilmente indicativo dell’acquisizione di nuove abitudini alimentari71. Non si tratta più di singole forme pregiate che vengono selezionate, importate e adattate localmente, ma di intere classi funzionali. È questo un fenomeno su scala mediterranea72, che pare essere particolarmente precoce a Mozia e negli altri insediamenti punici di Sicilia, dove le frontiere con i centri greco-sicelioti sono fluide e le relazioni proseguono anche in tempi di guerra.
20Ciò che avviene in queste fasi è un cambiamento graduale, ma radicale73. Il paesaggio urbano si trasforma con l’inserzione o l’aggiunta di elementi architettonici di matrice greca in alcuni edifici pubblici, come antefisse gorgoniche, basi di colonna e capitelli, ma anche con l’uso di tegole e coppi per la copertura parziale di alcune abitazioni74. Questi cambiamenti furono probabilmente favoriti da casi di assidua mobilità e di convivenza con gruppi di lingua e cultura greca, come sembrano testimoniare l’aryballos laconico (ca. metà vi secolo a.C.) con dedica votiva in greco dall’area sacra del Kothon (tav. 4, 2)75, le tre iscrizioni funerarie greche su pietra locale da Birgi76, che sono datate tra la metà del vi e il secondo quarto del v secolo a.C., e la menzione in Diodoro77 dell’esistenza a Mozia di «templi venerati dai Greci», che rimanda però all’epoca dell’assedio del 397/6 a.C.
21Durante il v secolo a.C. questo processo si amplia ad altri ambiti della vita quotidiana. Inizia così l’uso di nuove categorie di arredi fittili, come le arule, i louteria e le vasche da bagno78. Laddove all’importazione di questi prodotti segua una produzione moziese con matrici non locali oppure lo sviluppo di creazioni originali (tav. 4, 4)79, si potrebbe ipotizzare una lenta e graduale acquisizione di costumi stranieri. Le arule sarebbero quindi indicative di trasformazioni nei culti domestici e non solo, mentre all’introduzione di nuove pratiche igieniche rimanderebbe l’uso di vasche e louteria.
22Nel corso di oltre duecento anni, la società moziese si trasforma dunque in modo radicale, acquisendo uno stile di vita ibrido in cui la tradizione levantina talvolta resiste, talaltra viene affiancata oppure sostituita da elementi greci. Tuttavia, le distinzioni di classe, che tanta parte hanno nell’opera di Bourdieu, non trovano facile visibilità nella documentazione archeologica e il gusto può essere più spesso declinato solo al singolare. Il quadro che emerge inevitabilmente riflette quindi soprattutto il punto di vista dei ceti più abbienti. Sono loro che devono avere avuto un ruolo primario nell’orientare il gusto della comunità, ad esempio attraverso opere di committenza pubblica, come il gruppo scultoreo raffigurante i leoni che abbattono il toro e la statua marmorea nota come «l’auriga» di Mozia80, oppure attraverso «l’universo dei beni di lusso», per usare le parole dello stesso Bourdieu citate all’inizio di questo lavoro.
Mozia, la Sicilia occidentale e il gusto: conclusioni
23Il caso di Mozia rappresenta quindi una parabola anomala ma significativa per provare a investigare il gusto nella cuspide occidentale della Sicilia, rimanendo essa, per molti versi, isola in un mondo di cui continua a fare parte. È verosimile che Mozia, nelle sue fasi più antiche, ossia fino alla fondazione di altri centri costieri vicini come Selinunte, Palermo e Solunto nella seconda metà del vii secolo a.C., sia il porto di entrata privilegiato di molte delle merci che arrivano in Sicilia occidentale attraverso i circuiti produttivi e le reti commerciali gestite dai Fenici, giocando quindi un ruolo di filtro negli esotica che vengono poi selezionati, acquistati e usati nei centri non fenici e contribuendo alla formazione di un gusto aperto a influenze non locali. È tuttavia plausibile che in alcuni casi, come quello degli scarabei, il panorama di questi contatti possa essere stato più complesso, non potendo Mozia essere ritenuta direttamente o necessariamente responsabile dell’arrivo di esemplari che sembrano precedere la sua fondazione, come quello noto da Monte Finestrelle, o dei reperti documentati in siti da essa molto distanti nella Sicilia orientale, come nel caso di Villasmundo81.
24Il successo degli scarabei presso le comunità non fenicie a livello mediterraneo82 suggerisce che queste dinamiche debbano essere state esterne a Mozia e siano dipese probabilmente da fattori quali la precedente ampia circolazione di questi oggetti, che —per materiali, ma soprattutto per forma— si qualificano immediatamente come esterni alle tradizioni locali e, costituendo oggetti d’uso personale, sarebbero indicativi di una tendenza all’affermazione o alla distinzione dei singoli all’interno delle comunità locali. Questo punto solleva la questione delle élites degli altri centri costieri e interni, sia greci sia indigeni, con i quali i Moziesi si confrontano, portandoci a osservare come esse rimangano —allo stato attuale— perlopiù non visibili o chiaramente definibili nella documentazione archeologica.
25È stato osservato il ruolo centrale del vino nei centri fenici e nella costituzione di rapporti sociali ed economici con le altre comunità insulari e continentali, sottolineando le trasformazioni che ne conseguono nel set da banchetto. La recente scoperta di un mortaio tripode di tradizione fenicia a Selinunte83, ossia di uno strumento impiegato —seguendo la tradizione levantina— nella preparazione di additivi da mescolare con il vino, testimonia quindi l’esistenza di occasioni di convivialità fra gruppi culturali diversi, esito di una mobilità che nelle fasi più antiche deve essere stata improntata alla creazione e mantenimento di una rete di collegamenti costieri, probabilmente assente —o quantomeno assai meno fitta— prima dell’arrivo in Sicilia di genti straniere con attitudine marinara, stante il posizionamento interno e sulle colline dei principali insediamenti locali. Non stupisce quindi che lo stesso sito abbia restituito anche una testimonianza di un’oil bottle fenicia84, che contribuisce a identificare le aree sacre come il teatro preferenziale di questi incontri e scambi.
26Seguendo il filo dei ragionamenti proposti da Bourdieu, un gusto dominante orientato verso tradizioni levantine implicherebbe quindi un ruolo sociale più alto dei gruppi e delle famiglie che hanno radici in quel mondo, a esso si richiamano o pretendono —magari attraverso le loro pratiche— di appartenere. Questi gruppi e classi sociali dominanti sarebbero gli stessi che svolgono una funzione centrale nell’introduzione di elementi allogeni. Essi sarebbero quindi artefici di una politica del gusto che si muoverebbe su un duplice binario, nel quale, da un lato, la tradizione orientale viene mantenuta, mentre, dall’altro lato, alcuni elementi di novità vengono selezionati e vanno a integrare e rinnovare attività sociali e non solo, come il consumo di vino e olii aromatici, che rimandano al Levante. Questa lettura potrebbe fornire una possibile chiave interpretativa per provare a rispondere al quesito iniziale della composizione della comunità moziese, pressuponendo una asimmetria nelle relazioni tra la componente locale e quella dei nuovi arrivati, che avrebbe avuto quindi un peso maggiore nella guida del centro fenicio e nella direzione data ai suoi usi e costumi. Inoltre, seppure tenendo conto delle attuali differenze quantitative nei corpora archeologici dei tre siti fenici siciliani, Mozia sembra mantenere, rispetto a Palermo e Solunto, più a lungo e in modo più autentico, almeno nelle forme materiali, gusti che risalgono a tradizioni levantine.
27Dall’affermazione individuale che traspare dall’esame dei corredi della necropoli moziese85 si giunge a quella della collettività moziese attraverso i grandi lavori condotti a Mozia alla metà del vi secolo a.C., che rappresenta un momento di cesura tra una fase dal gusto levantino e una lenta ma ampia apertura al mondo greco-siceliota che si traduce nell’ibridismo che si osserva nello stile di vita moziese negli ultimi duecento anni della sua occupazione. I Moziesi non solo scelgono come operare attivamente in questo processo, selezionando gli strumenti che ritengono utili a esprimere la loro sensibilità alimentare, la loro attitudine a un linguaggio figurato e un panorama urbano ibrido, ma adottano tempi e modalità diverse a seconda del contesto d’uso. Scelgono, ad esempio, di ritardare il loro impiego nella più tradizionale delle pratiche religiose officiate nel santuario tofet86, ossia la deposizione dei resti cremati di bambini e piccoli animali, dove vasi di impronta locale continuano a essere impiegati come urne e coperchi, in un tempo in cui il vasellame del repertorio ellenico era già stato adottato in vari ambiti della quotidianeità. Mozia, a partire da questi anni, è anche —insieme a Palermo e Solunto— una delle frontiere tra il mondo punico e quello greco-siceliota, svolgendo quindi un’opera importante di trasmissione ma anche di selezione di quegli elementi del gusto ellenico ritenuti utili a riflettere o integrare l’immaginario e le pratiche delle fondazioni fenicie. È probabile che anche in questo caso vari piani si siano andati a sovrapporre, con dinamiche sociali, economiche, culturali e religiose che possono aver operato in modi e tempi diversi, producendo però effetti che nel dato archeologico risultano talvolta mescolati e appaiono contemporanei.
Notes de bas de page
1 Desidero ringraziare il Soprintendente di Trapani, il Dott. Riccardo Guazzelli, per aver acconsentito alla pubblicazione di questo contributo (autorizzazione prot. n. 4185 del 26/03/2025 rilasciata dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani), e l’allora direttrice del Museo Archeologico Regionale «Antonino Salinas», la Dott.ssa Caterina Greco, per aver autorizzato l’uso di una foto del cosiddetto torso dello Stagnone (autorizzazione prot. n. 5296 del 25/11/2021). Sono inoltre grato agli organizzatori per l’invito a prendere parte a questo volume, a Nicola Chiarenza e Aurora Rivera-Hernández, per aver letto e commentato una prima versione di questo contributo, e a Maria Pamela Toti, per avermi aiutato, come già molte volte in passato, a recuperare informazioni precise sui reperti esposti al Museo G. Whitaker.
2 Bourdieu, 1983, p. 19.
3 Ibid., pp. 102 e 192.
4 Ibid., p. 168.
5 Ibid., pp. 123, 132-133.
6 Ibid., pp. 455-457.
7 Per una definizione di habitus, si veda Santoro, 2015, pp. 24-25.
8 Tra gli altri, si veda Jenkins, 1992, pp. 88-97, con riferimenti.
9 Si veda s. v. «Gusto» nell’enciclopedia Treccani, [disponibile in linea].
10 Si vedano in proposito, nel presente volume, l’introduzione degli editori e i contributi di Delgado Hervás e Gomes.
11 Sono indicativi i molti contributi dedicati all’alimentazione nel presente volume. Inoltre, si rimanda a Delgado Hervás, 2008, pp. 165-166.
12 Jenkins, 1992, p. 86.
13 Si veda Moscati, 1974.
14 In questa recente prospettiva più fluida risalta lo sguardo originale di Paolo Bernardini, 2016.
15 Su questo sito, si veda Tusa, 2005, p. 538, fig. 10-12, dove si osserva la presenza di abitazioni a pianta rettangolare, datate alla metà del ix secolo a.C., che avrebbero restituito importazioni come scarabei e vaghi di collana d’ambra e pasta vitrea misti a materiali di tradizione elima come il vasellame con anse a protome zoomorfa.
16 Sui primi contesti della Erice di età arcaica emersi dalle recenti indagini dell’Università degli Studi della Tuscia, sotto la direzione di Salvatore De Vincenzo, all’interno del castello, si veda Blasetti Fantauzzi, 2020, pp. 13-14, mentre alcuni materiali di queste fasi in giacitura secondaria erano stati già individuati nel corso delle indagini alle fortificazioni (Ead., 2018).
17 Su alcune importazioni fenicie da Monte Polizzo, si veda Orsingher, 2016, p. 293, nota 147, con bibliografia precedente. Da ultimo, due frammenti di anfore fenicie sono stati pubblicati in Sandström, tesi inedita (2021), pp. 16, 150-151 e 161, nn. 42780, 40752.
18 Il corpus di frammenti ceramici dell’età del Ferro da Poggio Roccione, caratterizzato dal gran numero di vasellame di manifattura grossolana e dall’assenza di importazioni, è stato considerato evidenza di un’occupazione di Montagna Grande precedente alla frequentazione e uso di Monte Polizzo (Kolb, 2007, pp. 179-181). Tuttavia, questi materiali rimangono inediti e non ci sono quindi elementi per valutare questa tesi.
19 I principali dati sulle fasi più antiche di Segesta sono attualmente rappresentati dai materiali del cosiddetto scarico di Grotta Vanella, che comprende oltre centomila frammenti ceramici datati tra la fine del vii e il v secolo a.C., con sporadiche attestazioni risalenti al secolo successivo (De Cesare et alii, 2020, con bibliografia precedente).
20 L’importanza di questi siti è stata talvolta sottolineata nell’analisi del repertorio del vasellame fatto a mano di Mozia con l’obiettivo di identificare gli apporti di diverse tradizioni ceramiche e verificare l’esistenza di possibili legami tra le tipologie note a Mozia e quelle in uso in altri siti siciliani (Orsingher, 2013a; Guastella, 2018, pp. 89-90).
21 Per una sintesi recente, Sader, 2019, pp. 114-122.
22 Sui livelli dell’età del Ferro nell’area del Collège des Frères, si veda Doumet-Serhal, 2013, con una presentazione preliminare di un edificio interpretato come tempio.
23 Un elenco di siti attualmente oggetto di indagini archeologiche è in Sader, 2019, pp. 30-31.
24 Sui vasi in pietra da Mozia, si veda Orsingher, 2018a, nota 141, con bibliografia precedente.
25 A parte un vaso dal territorio di Marsala paragonabile alla situla di Bocchoris da Tarquina, solo ipoteticamente riconducibile a Mozia, o più verosimilmente a Birgi, in base a valutazioni cronologiche (Falsone, 2006), questa classe include un aryballos e un alabastron in faience (Stampolídīs [éd.], 2003, p. 491, nn. 908 e 911).
26 Per un quadro sintetico, si veda Pisano, 1990. Diversi oggetti in oro dalla necropoli sono menzionati in Whitaker, 1921, p. 338. Il reperto forse più noto, rinvenuto da Whitaker nella necropoli di Birgi, è un medaglione circolare con disco solare alato in alto, una falce lunare sotto a un disco solare al centro, e un globo fiancheggiato da due urei discofori in basso (Panvini, Sole [éd.], 2009, pp. 139-140, n. VII/164). Esso trova un confronto in un esemplare dalla deposizione esterna US.109A dello stesso cimitero (Griffo, 2018, p. 39, n. 34, fig. 17, 6).
27 Attualmente è noto un numero piuttosto ridotto di uova di struzzo a Mozia. Diverse provengono dagli scavi Whitaker alla necropoli (Whitaker, 1921, p. 209, nota 1, pp. 227, 347; Savio, 2004, pp. 43-44, nn. SicM 1-3; Sconzo, 2005, pp. 603-608, fig. 1-3), mentre almeno due furono rinvenuti dallo stesso archeologo inglese nel tofet (Savio, 2004, p. 44, numero SicM 4; Sconzo, 2005, pp. 609-614, figg. 4-6), dove altri minuti frammenti, tuttavia inediti, furono scoperti nel corso delle indagini dirette da Antonia Ciasca e, più di recente, altri ancora proverrebbero dal pavimento del cosiddetto Tempio T5 (Nigro, 2020a, p. 137, fig. 17c). Laddove è stato possibile ricostruirne la forma (Sconzo, 2005), le uova di struzzo sarebbero state originariamente usate come coppe emisferiche.
28 Si veda Millek, 2019, pp. 190-199.
29 Sull’analisi di questo fenomeno la letteratura è ampia. Rimane però centrale lo studio e il catalogo in Briese, Docter, 1992 e, più di recente, l’aggiornamento in Docter, 2014. Assumendo una prospettiva mediterranea, si può considerare questo processo come la prosecuzione di un’attitudine levantina verso i vasi potori, rispetto alla quale la principale novità in Occidente è rappresentata dalla produzione di esemplari locali che affianca l’importazione degli originali, sollevando la questione del peso che l’esperienza cipriota nella realizzazione della cosiddettta «Al Mina Ware» possa avere avuto sugli esiti occidentali (Orsingher, 2022).
30 Si veda Botto, 2014a, con bibliografia precedente.
31 Oltre a un esemplare in argilla dalla tomba 65 (Tusa, 1978, p. 19, n. h, tav. X, 3h) e uno inedito dagli scavi Whitaker, altri tre alabastra in giacitura secondaria, ma verosimilmente pertinenti a corredi funerari (ibid., tav. LI, 3), provengono dal cosiddetto «Luogo di arsione» (oggi Zona V), mentre quello già citato in faience venne messo in luce nel corso degli scavi di Whitaker alla necropoli (Whitaker, 1921, frontespizio e pp. 254, 317-319). Su questa tipologia, si veda Webb, 1978, pp. 45-59, nn. 189-208, tav. VIII).
32 Sul vino in Fenicia, si veda Orsingher et alii, 2021, mentre per il Mediterraneo occidentale si rimanda a Prados Martínez, 2011; Botto, 2013a, con bibliografia precedente. Si veda il contributo di López Castro nel presente volume.
33 Due frammenti probabilmente di una stessa brocchetta askoide di provenienza ignota sono inclusi nella Collezione Whitaker. L’unico oggi conservato, e il più grande, corrisponde a parte del corpo del vaso nel punto di massima espansione, incluso l’attacco inferiore di un’ansa verticale, con una decorazione alternata a linee incise verticali e cerchielli concentrici impressi sul profilo esterno dell’ansa e sulla spalla. Lo Schiavo, 2005a e 2005b, ha studiato questo esemplare e fornito un inquadramento di questa classe di vasi, proponendone una datazione all’intervallo 850‑750 a.C.
34 Un esemplare intero proviene dalla tomba 82 (Tusa, 1978, p. 28, n. d, tav. XVIII, 3), che evidentemente rappresenta l’ispirazione dell’amphoriskos locale con decorazione bicroma della tomba 11 (Id., 1972, p. 46, tav. XXXIV, 2). Più distanti morfologicamente, e verosimilmente anche cronologicamente, sono l’esemplare con decorazione dipinta in nero della tomba 177 (Spagnoli, 2012) e quello di fattura non locale, ma probabilmente accostabile a produzioni indigene, della Collezione Whitaker (Tusa, 2008, p. 77, n. 19, tav. IV). Utilizzando la serie ceramica del campo di urne del tofet di Mozia (Orsingher, tesi inedita [2013], 2016 e 2018b), questi quattro esemplari sembrano indicare una sequenza, che inizierebbe con l’amphoriskos importato dall’Italia centrale, da datare ai decenni finali dell’viii secolo a.C., mentre l’adattamento locale con decorazione dipinta in rosso e nero, di dimensioni e profilo analogo, si daterebbe poco dopo, al più tardi al primo quarto del vii secolo a.C. L’esemplare con decorazione monocroma nera e tremoli sul collo —confrontabile con i motivi che appaiono su alcune brocche neck-ridge dello strato VI del tofet— risalirebbe al secondo/terzo quarto del vii secolo a.C., mentre quello fuori contesto della Collezione Whitaker potrebbe ipoteticamente datarsi alla seconda metà del vii secolo a.C. La presenza di altri esemplari frammentari dagli scavi alle mura (Ciasca, 1979, tav. LXXVIII, 4; Nigro, Spagnoli, 2017, p. 102, fig. 1) suggerisce che —nonostante l’uso di questi vasi a Mozia sembri essere stato occasionale— non si sia trattato di casi così isolati. I soli altri esemplari di anforette etrusco-laziali note al di fuori dell’Italia peninsulare provengono oggi da Bitia (Zucca, 1987) e, soprattutto, da Nora (Bonetto et alii, 2020, fig. 5, n. 1378 e fig. 8, n. 3136).
35 Sulle attestazioni extra-insulari di questa forma ceramica e il suo possible uso, si vedano Bernardini, 2016, p. 25; Botto, 2016b.
36 All’origine di questo legame potrebbe esserci la necessità di reperire metalli in Italia centrale, probabilmente sfruttando una via commerciale precedentamente aperta da Utica e mantenuta in seguito da Cartagine. Oltre ad alcune ceramiche, prova di questa rete tra Mozia e la penisola può riconoscersi in fibule e vasi in faience (Orsingher, 2016, p. 291, con riferimenti bibliografici).
37 Bechtold, 2015, pp. 58-71; Orsingher, Bechtold, Marconi, 2020, pp. 263-269.
38 Per una sintesi su questa tipologia vascolare, si vedano Orsingher, 2010 e 2019a. Allo stato attuale, Mozia ha restituito uno dei più grandi corpora di questa classe (Id., 2010, pp. 42-43), che ne testimonierebbe un impiego prevalentemente connesso a pratiche funerarie. Sull’uso di sostanze profumate in contesti mortuari fenici d’età persiana, si veda Dixon, 2021.
39 Gli scarabei di queste fasi provengono dagli scavi alla necropoli condotti da Whitaker (Scandone Matthiae, 1972 e 1975, pp. 65-70, fig. 1) e Tusa (Ead., 1978; Gorton, 1996, p. 29, n. 13, p. 32, n. 8, p. 44, n. 28 e p. 115, n. 26). Le datazioni proposte in questi lavori, talvolta posteriori ai contesti di rinvenimento, appaiono suscettibili di un rialzamento.
40 Tusa, 1978, pp. 18-19, n. g, tav. XI e 2004.
41 Id., 1972, p. 71, tav. LIII.
42 Un esemplare a forma di bovide con decorazione dipinta in rosso proviene da una tomba datata agli inizi del vii secolo a.C. degli scavi del Whitaker (Famà, Toti, 2005, p. 618 e p. 628, nota 2, fig. 2), che avrebbe messo in luce anche un secondo esemplare, ancora inedito e, di conseguenza, non databile (ibid., p. 618, nota 20). Alcuni askoi frammentari, da corredi sconvolti ma databili tipologicamente all’viii-vii secolo a.C., provengono dal «Luogo di arsione». Uno di essi è privo della testa dell’animale, la cui specie rimane quindi non identificabile (Tusa, 1978, tav. LI, 4), in un altro caso solo la coda è visibile, mentre dell’ultimo si conserva solo la base con due zampe e una decorazione in rosso che richiama l’esemplare della Collezione Whitaker.
43 Per il vaso a forma di figura femminile nuda con seni forati e apertura sulla sommità della testa, probabilmente utilizzato per attività di libagione, il migliore parallelo può attualmente essere riconosciuto —come già suggerito (Nigro, 2010, p. 160, nota 7)— in un esemplare dalla favissa 125 (ca. xi s. a.C.) del Tempio 200 di Tell Qasile (Mazar, 1980, pp. 78-81, fig. 18). È possibile che altri confronti vadano individuati anche in due terracotte frammentarie, una da un contesto di viii secolo a.C. di Ekron (Ben-Shlomo, 2010, p. 56, fig. 3.15, 2) e l’altra dal «Floor 3» (ca. 800-725 a.C.) dell’area sacra di Kition-Kathari (Karageorghis, 1999, tav. CXXXIII, 3346+3348). Per il kernos con protome di ariete, gli antecedenti più simili sono stati individuati ad Ashdod (Bignasca, 2000, pp. 83-84).
44 Il caso degli askoi teriomorfi è più complesso, dal momento che non tutti gli esemplari arcaici moziesi sono editi o interamente conservati, quindi non sono necessariamente ascrivibili alla stessa tradizione coroplastica. Si può osservare come, da un punto di vista morfologico, l’unico esemplare intero da Mozia trovi il confronto più prossimo in un askos acromo da Megiddo (Lamon, Shipton, 1939, p. 163, n. 23, tav. 8, 180) e che la tipologia dei vasi con forma bovina sia particolarmente documentata in Filistea durante il vii secolo a.C. (Ben-Shlomo, 2008, pp. 30-33). Tuttavia, non sembrano esserci attualmente paralleli precisi per il suo repertorio decorativo: un lato presenta un riquadro rettangolare iscritto con un motivo a onda orizzontale, mentro quello sull’altro fianco dell’animale è campito con cinque linee verticali. L’uso di decorare i fianchi degli animali con pittura rossa o rossa e nera, probabilmente per rendere in modo stilizzato la gualdrappa, si ritrova in diversi esemplari levantini, concentrati soprattutto nella regione meridionale, come indicano le attestazioni da Khaldé (Saidah, 1966, pp. 80-82, n. 58, pl. VI), Tell Abu Hawam (Hamilton, 1935, p. 41, n. 248), Tel Dor (Stern, 2010, p. 4, fig. 1, 2, tav. 1), Ḥorbat Rosh Zayit (Gal, Alexandre, 2000, pp. 80-81, fig. III.67-68; III.81, 20 e III.92, 1) ed Ekron (Ben-Shlomo, 2008, p. 27, fig. 2, 2).
45 In generale, si veda Gorton, 1996, pp. 157-158.
46 Hölbl, 2021, pp. 22-24.
47 È questo il caso degli esemplari della Collezione Hernandez di Erice (Poma, 2009, pp. 289-293, nn. 6-12), ma anche di molti scarabei al Museo Archeologico Regionale «Antonino Salinas» (Scandone Matthiae, 1971), o di uno al Museo Mandralisca di Cefalù (Laroche, Rosati, 2021).
48 Si vedano le note 25 e 31.
49 Manca ancora uno studio di insieme sulla ceramica greca importata a Mozia. Per una breve sintesi sui materiali più antichi, si veda Di Stefano, 2005, dove si menzionano kotylai protocorinzie con aironi schematici dalle Zone A ed E. Lo stesso motivo si ritrova anche su alcune pissidi (Tusa, 1978, p. 66, tav. LI, n. 1; Nigro, Spagnoli, 2017, p. 88, fig. 45). Diversi esemplari con decorazione figurata provengono da corredi sconvolti che furono individuati nel corso degli scavi al «Luogo di arsione» (Tusa, 1978, pp. 66-68, tav. LI, nn. 1-2 e tav. LII, n. 4) e dalle indagini di Whitaker alla necropoli (Famà, Toti, 2005, pp. 618 e 628, n. 3, fig. 3). Si veda anche Nigro, Spagnoli, 2017, p. 88, fig. 46.
50 Di Stefano, 2005, p. 599, nota 60, menziona un frammento di aryballos etrusco-corinzio con decorazione lineare e figura di cane corrente sulla spalla. Inoltre, la Collezione Whitaker contiene un kotyliskos corinzio dalla necropoli (n. inv. MOW456), assegnato alla fine del vii secolo a.C., con teoria di felini nella fascia centrale. Si veda tra gli altri anche Tusa, 1973, tav. XXXIX, n. 1.
51 Si tratta del motivo dipinto su un’anfora della Collezione Whitaker nel quale è stato proposto di riconoscere l’iconografia di un uccello, forse una gru o un ibis, che decora vasi euboici e corinzi a cavallo tra la seconda metà dell’viii e gli inizi del vii secolo a.C. (Bartoloni, 2020, p. 128).
52 Per alcuni esempi, si veda Vecchio, libro inedito (2015), pp. 38-39, img. 7-8. La documentazione del tofet suggerisce una loro datazione nei decenni centrali dell’vii secolo a.C., ossia in corrispondenza dello strato VI (ca. 675-625 a.C.) del campo d’urne.
53 Indicativo a tal riguardo è il repertorio ceramico dello strato VI del tofet, dove —tra le urne delle deposizioni— sono presenti contemporanemanete pentole pertinenti a molteplici tradizioni vascolari, che probabilmente riflettono varie esperienze culinarie che in quegli anni sembrano coesistere nell’isolotto siciliano (Orsingher, 2016, p. 288).
54 Per un primo approccio sociale al tema della cucina e dei molteplici apporti riconoscibili attraverso la documentazione ceramica a Mozia, si veda Delgado Hervás, Ferrer, 2007. Manca ancora un’indagine in tale direzione estesa ai resti paleobotanici, che solo di recente hanno iniziato a essere raccolti e analizzati (Moricca et alii, 2020 e 2021), auspicabilmente da integrare in futuro con analisi degli isotopi.
55 Per un recente lavoro di insieme sulle case dei centri fenici in Sicilia e Sardegna, si veda Montanero Vico, 2014 (in particolare pp. 51-52 su Mozia arcaica). Nonostante abitazioni siano state individuate in vari settori di Mozia, l’unico edificio datato intorno alla prima metà del vii secolo a.C. di cui sia nota una pianta, seppure parziale, è localizzato nella Zona A (Famà, 2002a, pp. 41-43, fig. 33). In diversi casi (Zone D, E ed L), i sondaggi hanno consentito di individuare solo uno o più muri e materiali, spesso in giacitura secondaria, di queste fasi. Particolare è invece l’esempio della Zona B, dove Ciasca avrebbe messo in luce delle «strutture arcaiche» di funzione non precisata ma datate tra la fine dell’viii e gli inizi del vii secolo a.C. (Famà, 2002b, p. 28, nota 17, fig. 24). Tuttavia, a causa della prematura scomparsa della studiosa, le stratigrafie e i reperti di questo scavo rimangono a tutt’oggi inediti.
56 Per un quadro generale, si veda Nigro, 2015. Rimane da chiarire quale fosse originariamente la funzione dell’edificio monumentale e pubblico recentemente (ma parzialmente) indagato nella Zona J (Falsone, Sconzo, 2017, pp. 63-64), alle spalle del «Santuario del Cappiddazzu». Un altro tema che meriterebbe un riesame è la questione che le trasformazioni in atto a Mozia intorno alla metà del vi secolo a.C. vadano ricollegate in qualche modo alla presunta sottomissione del centro al controllo di Cartagine. Questa lettura, adottata da tempo (Moscati, 1994), si basa sulla menzione nelle fonti scritte di un intervento militare del cartaginese Malco in Sicilia (in particolare Giustino, Storie Filippiche. Epitome da Pompeo Trogo XVIII 7 1-2, ed. e trad. italiana da Santi Amantini), trovando archeologicamente qualche appiglio in alcuni cambiamenti coevi, come —nel registro funerario— l’adozione del rito dell’inumazione in fossa o in sarcofagi in pietra.
57 La principale infrastruttura eseguita in queste fasi sarebbe la cosiddetta strada sommersa, lunga ca. 1715 m e larga 7‑8 m, che collegava la Porta Nord di Mozia alla terraferma, nel punto dove oggi è la località di Birgi e dove in antico erano localizzati una necropoli e, probabilmente più a est, il corrispondentre abitato. Questa strada carraia a doppio senso di circolazione venne eretta su un terrapieno artificiale a sezione trapezoidale. La sua costruzione è tradizionalmente assegnata alla metà/seconda metà del vi secolo a.C. (Oliveri, Toti, 2018; Fresina, Oliveri, 2018, con bibliografia precedente), sebbene sulla base di valutazioni generali, come la datazione dell’esecuzione delle altre opere monumentali a Mozia oppure seguendo la tesi (oramai superata) dello spostamento della necropoli da Mozia a Birgi (si veda Isserlin, Taylor, 1974, p. 29). Non sono mancate proposte di rialzamento della sua datazione tenendo conto della cronologia dei materiali dalla necropoli di Birgi (Griffo, 1991). È probabile che questi lavori riflettano la realizzazione di un nuovo sistema urbano e viario, come suggerirebbero i cambiamenti nell’orientamento delle case. L’impianto stradale di Mozia è noto ancora in modo alquanto generale ed è stato scavato finora solo nelle sue fasi più recenti. Da ultimo, alcuni di questi temi sono stati affrontati in Herrmann, Sconzo, 2020.
58 Per una sintesi, si veda Moscati, 1995, pp. 43-48.
59 Nigro, 2010, p. 164, fig. 18, dove, tuttavia, la testa in calcarenite, accostata alla statuetta bronzea nota come Astarte di Siviglia, è datata al vii secolo a.C.
60 Gli studi principali sono Mingazzini, 1938, pp. 168-169; Falsone, 1970 e 1989, pp. 168-170, fig. 27a-c. La cronologia assegnata a questo torso è andata variando nel tempo. Mingazzini, riconoscendo un’influenza greca, propose di attribuirla alla metà del v secolo a.C., mentre —in seguito— Falsone ha identificato una matrice cipriota (limitando poi la portata di questa tesi una volta che le analisi petrografiche dimostrarono l’uso di una calcarenite locale), proposto una datazione alla seconda metà o alla fine del vi secolo a.C. e identificato il luogo di rinvenimento della statua frammentaria in un punto dello Stagnone, poco a sud del cosiddetto imbarcadero storico in contrada Spagnola, dove era presente un blocco lungo circa 3 m con gola egizia sui quattro lati (Falsone, Bound, 1986, p. 162). Falsone ha suggerito di considerarlo la base di una possibile edicola, che avrebbe ospitato quindi l’immagine divina, secondo un modello documentato nelle coeve stele del tofet di Mozia.
61 Nel registro d’inventario del Museo G. Whitaker, questo frammento è descritto come «una lastra di pietra arenaria con scultura di un piede umano destro di proporzione grande, trovata sotto un ceppo di fichi d’india nel campo SE dell’isola di Mozia, maggio 1918» (M. P. Toti, comunicazione personale 28/10/2021). Questa base è rimasta inedita fino ad anni recenti (Nigro [éd.], 2014, pp. 28-31, fig. 53-54), quando ne è stata proposta l’originaria collocazione in un ipotetico podio al centro del Kothon e si è avanzata una datazione, tenendo conto di una possibile influenza stilistica greca, alla seconda metà del vi secolo a.C., ossia il momento in cui avverrebbe la risistemazione monumentale dell’invaso (ibid., p. 31). È stato inoltre suggerito che questo piede e il torso dello Stagnone possano essere appartenuti allo stesso monumento (Id., 2018, p. 263, fig. 16-17).
62 Questa intenzione sarebbe innanzitutto manifestata dalla costruzione della cinta muraria, il cui primo impianto —in base alle indagini condotte da Ciasca (2000)— risalirebbe alla metà circa del vi secolo a.C. Appare tuttavia verosimile che un simile impegno debba aver coinvolto la città per un imprecisabile numero di anni e che, quindi, questa cronologia debba essere considerata solo indicativa. A seguito della ripresa delle indagini in diversi punti del circuito difensivo, è stato sostenuto un possibile rialzamento della più antica fase costruttiva delle mura tra la fine del vii e gli inizi del vi secolo a.C. (Nigro, 2020b, con bibliografia precedente).
63 Erodoto, Le Storie V 46 1, ed. e trad. italiana da Colonna e Bevilacqua.
64 Diodoro, Biblioteca storica V 9 3, ed. e trad. italiana da Gianotti, Corcella, Labriola e Orsi; XI 86 2, ed. e trad. italiana da Labriola, Martino e Orsi.
65 Per una ricostruzione di queste vicende e una sintesi degli episodi noti dalle fonti, si veda Ampolo, 2012, pp. 23-25.
66 Un esempio è il tronetto di calcarenite fiancheggiato da sfingi alate dal tofet che Ciasca, 1996 data tra il vi secolo inoltrato e il v secolo a.C. L’immagine della sfinge, chiaramente ancorata alla tradizione vicino orientale, si conserva a lungo a Mozia, dove finisce con l’essere resa secondo stilemi greci. Particolare è il caso della matrice (di arula?) con la sfinge che incede calpestando un uomo/il nemico (Nigro, 2016, p. 45), che rimanda evidentemente ad un motivo molto noto della tradizione levantina (Markoe, 1985, p. 36). Per una traduzione in chiave greca dell’iconografia della sfinge, si veda anche il caso di uno stampo per focacce (Poma, 2016, pp. 228-229, fig. 4).
67 Il numero più consistente di terrecotte di tipo greco proviene attualmente dal santuario tofet (Mammina, Toti, 2011 e 2018). Particolarmente interessanti sono inoltre i dati raccolti in anni più recenti dall’area sacra del Kothon (Spagnoli, 2013; Chiarenza, 2021), tra i quali risaltano alcuni esemplari che rimandano alle officine di Selinunte. Questo è il caso di una matrice di protome/busto femminile (Nigro, 2016, p. 44), che può essere accostata ai tipi 10D1.1, 10D2.1 e 12Ba2.1 di Wiederkehr Schuler, 2004, tav. 43 e 50, che si datano rispettivamente al 530-510 e al 510-480 a.C. Gli ultimi rinvenimenti hanno aperto un dibattito sul modo in cui questi reperti vadano letti, in particolare se sia possibile ricondurli a culti e pratiche legate a divinità greche e quando sia effettivamente possibile stabilire il nome divino.
68 Per le maschere, si vedano Orsingher, 2014 e 2019a, p. 62, nota 68; mentre per le terrecotte al tornio si rimanda a Ciasca, Toti, 1994.
69 Sulla selezione e uso di diversi elementi propri della tradizione iconografica, architettonica e ceramica greca in questi santuari, si veda Orsingher, 2013b.
70 Moscati, Uberti, 1981, pp. 240-241, fig. 49, tav. CLXII; Moscati, 1995, pp. 23-24, tav. XVI, n. 912.
71 Sulle fasi di vi e v secolo a.C., si veda Giardino, 2013, mentre gli sviluppi durante il iv secolo a.C. sono analizzati in Orsingher, 2011 a partire dalla documentazione ceramica della Zona F.
72 Per una sua analisi attraverso i repertori ceramici di Cartagine, si veda Bechtold, 2014; mentre per il caso di Malta si rimanda a Quercia, 2002. A titolo comparativo, si veda il contributo di Sáez Romero in questo volume.
73 Per una sintesi diacronica di questi dati, si rimanda a Orsingher, 2021, dove sono ampiamente dibattute le trasformazioni in atto a Mozia durante il v secolo a.C.
74 Su questi aspetti, si veda ibid., p. 195, con bibliografia precedente.
75 L’editio princeps è Guizzi, 2012, dove viene proposto con molta prudenza di leggere ΒΕΛΙΟΜI HIARR, che sarebbe da tradurre «sono sacro a Belios», intendendo questo nome come una resa del teonimo Baal. Alcuni dubbi su una simile resa fonetica in greco sono stati sollevati in De Simone, 2019, pp. 156-157.
76 Per un riesame recente, si rimanda a Brugnone, 2017, con riferimenti.
77 Diodoro, Biblioteca storica XIV 53, ed. e trad. italiana da Labriola, Martino e Orsi.
78 In proposito, si veda Orsingher, 2021, p. 198, con bibliografia.
79 Un esempio dell’eclettismo artistico moziese di questi anni è l’arredo fittile dallo strato di distruzione della «Casa del sacello domestico», che rimanda tipologicamente alle colonnine di louteria, ma sembra sottendere una funzione diversa, sebbene ancora non chiara, e al tempo stesso richiama la tradizione iconografica levantina dei capitelli a volute, che viene tradotta però utilizzando uno stile greco (Nigro, 2003).
80 Al riguardo, si rimanda a Orsingher, 2021, pp. 198-200, fig. 5-6.
81 Hölbl, 2021, pp. 79-96.
82 Si veda Giovanelli, 2021, con riferimenti bibliografici.
83 Orsingher, Bechtold, Marconi, 2020, pp. 260, 264, 268 e 274, fig. 16, 9-10.
84 Orsingher, 2010, p. 42, nota 71.
85 Per un primo approccio sociale alla necropoli di Mozia, si veda Vecchio, 2013.
86 Questo contrasta con l’uso di terrecotte greche che sembra documentato già a partire dai decenni finali del vi secolo a.C., mentre il ricorso a elementi architettonici di tradizione greca sembra avvenire in un secondo momento, intorno ai primi decenni del v secolo a.C.
Auteur
-
Adriano Orsingher
Departamento de Prehistoria, Historia Antigua y Arqueología, Universidad Complutense de Madrid

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx
Políticas y estructuras portuarias
Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)
2016
Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica
Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)
Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)
2016
Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX
Europa del Sur - América Latina
Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)
2009
Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)
¿Dos modelos políticos?
Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)
2010
Les sociétés de frontière
De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)
Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)
2011
Guerras civiles
Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx
Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)
2012
Les esclavages en Méditerranée
Espaces et dynamiques économiques
Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)
2012
Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo
Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)
2014
L'État dans ses colonies
Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle
Jean-Philippe Luis (dir.)
2015
À la place du roi
Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)
Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)
2015
Élites et ordres militaires au Moyen Âge
Rencontre autour d'Alain Demurger
Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)
2015