Preparazione e consumo di alimenti nei contesti santuariali fenicio-punici
Dati a confronto dal Mediterraneo orientale e occidentale
p. 143-152
Texte intégral
1Sono piuttosto rari e per lo più recenti, in ambito fenicio-punico, i contributi scientifici nei quali si fa riferimento alle pratiche alimentari nei contesti cultuali1. L’analisi delle attività di preparazione e consumo del cibo in ambito rituale è strettamente connessa alle ricerche sull’alimentazione, un campo che ha assunto recentemente grande risonanza. Inizialmente incentrato, per quanto riguarda gli studi fenicio-punici, sull’analisi delle fonti iconografiche e greco-latine2 si è sviluppato, negli ultimi decenni, attorno al dato archeologico. Le intense attività di ricerca portate avanti in diversi contesti mediterranei, da un lato, stanno incrementando le nostre conoscenze sulle strutture e sugli instrumenta domestica connessi con la lavorazione del cibo3 e, dall’altro, stanno ponendo l’attenzione su dati e materiali fino a poco tempo fa trascurati.
2Uno dei filoni di indagine offerti dall’archeologia è rappresentato dall’esame del repertorio vascolare, sempre più spesso sottoposto ad analisi di tipo funzionale. Gli studi funzionali riguardanti i reperti ceramici hanno cominciato a svilupparsi soltanto verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, periodo in cui è stato completato l’innovativo lavoro di M. Bats sui materiali della colonia greca di Olbia in Provenza4, datati tra la seconda metà del iv e la prima metà del i secolo a.C. Generalmente questo campo di ricerca utilizza un approccio basato, oltre che sul contesto di rinvenimento, sulla morfologia dei vasi, sulle tecniche di produzione e sull’analisi delle tracce visibili d’uso o dei contenuti ancora conservati, sul confronto con le fonti scritte e iconografiche e con gli studi etnografici. Negli ultimi anni gli apporti dell’archeologia tradizionale sono stati arricchiti dal progredire delle scienze naturali e applicate che hanno fornito informazioni utili per ricostruire l’alimentazione del passato, soprattutto nei casi in cui, come per il mondo fenicio-puncio, non si è in possesso di fonti scritte. Mi riferisco in particolare alle analisi chimiche dei residui organici, che tramite l’uso di strumentazioni molto sensibili aiutano a identificare il contenuto dei recipienti ceramici, e alle indagini sui resti faunistici e botanici, condotte in maniera sempre più assidua anche in ambito fenicio-punico5.
3Affrontando la tematica da prospettive geografiche e cronologiche differenti, tali tipologie di dati saranno incrociate in questo contributo al fine di proporre una panoramica sulle scelte e sulle abitudini alimentari documentate in alcuni ambiti sacri mediterranei (vedi la mappa di seguito)6. Il contesto santuariale può, infatti, dare informazioni significative non soltanto per una migliore comprensione dell’uso del cibo nelle pratiche religiose, e dunque sui sacrifici, sulla cottura e divisione degli alimenti e sui pasti rituali, ma, al pari di quello domestico, può fornire indicazioni anche ai fini della ricostruzione dell’economia e della cultura alimentare dei frequentatori di questi luoghi.
Mappa. — Il bacino mediterraneo con alcuni dei principali siti fenicio-punici

DAO: S. Giardino a partire da © Google Earth.
I dati dai contesti archeologici
4Nel santuario di Astarte a Tas-Silġ (Malta), installato dai Fenici in un’area sacra frequentata già dal tardo Neolitico e fino al periodo ellenistico-romano, la combinazione dei risultati ottenuti dall’analisi del repertorio vascolare e dei dati derivanti dalle scienze naturali offre informazioni molto interessanti su pratiche rituali altrimenti non ricostruibili7.
5L’offerta e il consumo di pasti comunitari sono documentati da numerosi resti organici e ceramici, spesso con dediche ad Astarte8, in maggior misura scaricati intenzionalmente, a seguito di sistematiche attività di pulitura, in depositi in uso durante le fasi di età ellenistico-repubblicana, situati all’esterno del santuario9. Il materiale, pur non provenendo dai luoghi originali di utilizzo, restituisce un ampio panorama sull’intensa attività cultuale svolta durante le diverse fasi di frequentazione del santuario.
6Le forme ceramiche attestate nei livelli di scarico, datate tra iv e i secolo a.C., appartengono principalmente alla classe ceramica da mensa. Meno documentate sono le forme riferibili alla classe da fuoco, da preparazione e da trasporto (vedi lo grafico di seguito)10. Alla classe ceramica da fuoco appartengono le olle e le pentole, recipienti chiusi usati generalmente, nel mondo fenicio-punico, per cibi che necessitano di una lunga cottura, come pesce e carne e come anche cereali e legumi, questi ultimi alimenti principali della dieta quotidiana11. Le analisi chimiche sui residui organici confermano che le pentole, che hanno in questo contesto morfologie ispirate a modelli greci, con imboccatura larga, spesso dotata di risega, e anse impostate orizzontalmente, sono state usate per cucinare pesce o stufati di carne di ruminanti12. L’unica olla esaminata non ha dato risultati, probabilmente a causa di un utilizzo occasionale o di una degradazione del contenuto, che, secondo l’autrice dello studio, F. Notarstefano, poteva essere di origine marina, dal momento che i grassi insaturi del pesce si conservano e si rilevano molto meno rispetto a quelli saturi della carne13. Meno attestati sono i tegami, forme aperte funzionali ad una cottura ad alte temperature14, in presenza di olio, di alimenti solidi, prevalentemente pesce, ma anche carne e uova. Anche questo recipiente è caratterizzato dalla risega per l’alloggiamento del coperchio che evitava l’adesione dei cibi al fondo15. Per l’unico tegame analizzato a Tas-Silġ, non essendo state individuate dalle analisi chimiche tracce di sostanze, valgono le stesse osservazioni fatte per l’olla e quindi una possibile predilezione per la cottura del pesce o un utilizzo non ripetuto nel tempo. A tali supposizioni se ne aggiunge una dettata dai limiti del campionamento: per motivi legati alla morfologia aperta e al tipo di cottura per cui tali recipienti erano impiegati, è probabile che, nei tegami, i lipidi si accumulassero in aree diverse dall’orlo e, dunque, non analizzate nel caso del reperto di Tas-Silġ16.
Gr. — Distribuzione per classi funzionali dei materiali ceramici provenienti dai contesti trattati nel testo

Fonte: Elaborazione di S. Giardino.
7I dati forniti dalle analisi chimiche sui residui organici collimano con quelli che emergono dall’osservazione dei reperti faunistici. Negli scarichi del santuario sono stati rinvenuti resti di caprini, bovini e piccoli mammiferi, come conigli, ma anche di pesci pregiati, come orate, spine di ricci di mare e molluschi17. A tali reperti si aggiungono quelli rinvenuti nella cosiddetta «vasca 52», una struttura scavata da A. Ciasca negli anni 60 e colmata, durante il i secolo a.C., con materiali provenienti da altre aree del santuario18. Si tratta di numerosi resti di giovani caprini, volatili (come pollame, colombi, tortore e anatre) oltre a quelli di bovini, cervi, conigli (gli ultimi due poco presenti) e altri prodotti marini di qualità (come sparidi, cernie, scari e tonnetti)19. Per quel che concerne i mammiferi sono attestate diverse parti del corpo e ciò indicherebbe, secondo gli autori dello studio, che gli animali erano probabilmente portati ancora interi nel santuario e non in una fase successiva alla macellazione20.
8Il caso-studio di Malta costituisce attualmente un’eccezione. In questo campo di ricerca restano ancora molte lacune dovute alla mancanza o disuguaglianza dei dati raccolti sullo scavo o riportati nelle pubblicazioni, relativi, ad esempio, alle tracce d’uso visibili ad occhio nudo, o al fatto che sono ancora pochi gli studi sistematici su classi di contenitori ceramici provenienti da uno stesso sito o contesto, nei quali le evidenze archeologiche vengono confrontate con i risultati provenienti da analisi faunistiche, botaniche o chimiche. Per quanto riguarda gli altri contesti si rimane, dunque, nel campo delle ipotesi.
9Dallo scavo del santuario di Kition-Bamboula, anch’esso collegato con la figura di Astarte21, è possibile trarre alcune osservazioni in particolare dalle evidenze archeologiche attribuibili alle fasi III-V, datate tra 725‑320 a.C. ca.22. Sono pochi i reperti di forme destinate alla preparazione o alla cottura (vedi grafico). Essi provengono principalmente dalla zona degli atelier, nel settore occidentale dell’area, in uso durante la fase III (725-625/600 a.C.)23.
10Sono attestati frammenti di bacini, caratterizzati molto spesso dalla presenza di anse o di orli a tesa o ingrossati all’esterno che servivano come impugnature, consentendo una solida presa per agevolare il trasporto o l’uso stesso del recipiente. Questi tipi di manufatti potevano essere impiegati per la macerazione in acqua dei cereali, per la macinazione di questi ultimi e degli scarti di pesce, al fine di ottenere delle farine, ma anche per la mescolatura e l’amalgamazione di ingredienti come farine di cereali e di legumi, diluite con acqua o latte24. Nel caso di Bamboula, tuttavia, è difficile stabilire il tipo d’uso, dal momento che tali recipienti possono essere messi in relazione anche con le pratiche di culto o con le attività tessili e metallurgiche svolte negli atelier vicini al santuario, per le quali era necessario l’utilizzo dell’acqua25.
11Tra la ceramica da cucina, le forme dominanti sono quelle dell’olla biansata e della pentola, entrambe poste sul fuoco tramite l’uso di supporti e con imboccatura stretta che poteva essere chiusa con un coperchio, permettendo cotture più prolungate e con minore dispersione del vapore, come la bollitura26. L’unica altra forma attestata è più aperta e bassa, una specie di padella che poteva essere utilizzata probabilmente per la frittura27.
12Dall’osservazione degli assemblaggi faunistici provenienti dal settore centrale del santuario, soprattutto da spazi esterni, e anche dal settore occidentale degli atelier, è possibile ipotizzare a Bamboula un consumo regolare e marcato di specie domestiche, in particolar modo di capre, pecore e buoi. La presenza esclusiva di ossa di individui giovani o subadulti è la testimonianza dell’impiego di carne di qualità. Completano il quadro uccelli e pesci (come persici del Nilo, cernie, anatidi) e pochi resti di cani e equidi, questi ultimi considerati marginali per quel che riguarda l’apporto alimentare28.
13Nell’ambito del complesso sacro del Kothon di Mozia29, consacrato alla divinità Baal ʿAddir/Poseidon30, gli scavi del Santuario C3 e del Tempio C2, in uso nel corso del v e iv secolo a.C., hanno restituito una grande quantità di reperti ceramici e di resti faunistici. La ceramica da preparazione e da fuoco è, anche in questo sito, molto meno attestata rispetto alle altre classi funzionali31. I reperti faunistici rispecchiano una varietà di specie animali, tra cui caprini e bovini, ma anche suini e avifauna di specie indeterminata, che potrebbero essere compatibili con l’uso alimentare. L’importante apporto ittico è documentato dagli abbondanti resti malacologici, in parte compatibili anch’essi con pratiche alimentari32.
14Al di là di queste informazioni generiche sul complesso santuariale, dati più precisi provengono dallo scavo di alcuni pozzi situati nel settore sud-occidentale del complesso sacro. La grande favissa F.2950, rinvenuta all’estremità meridionale dell’area antistante il tempio, ha restituito reperti ceramici e faunistici, deposti a varie riprese tra il vii e la prima metà del vi secolo a.C. Dopo la fine dell’utilizzo della favissa, le sue funzioni furono probabilmente ricoperte da due pozzi, P.1660 e P.2927, situati ca. 10 m più ad ovest, entrambi in uso nel corso del v secolo a.C.33.
15Tra i materiali dei depositi (vedi grafico) vi sono vasi da preparazione, tra cui un bacino34, uno scodellone d’impasto e diversi esemplari di mortaio35, forma, quest’ultima, strettamente connessa con la preparazione di alcuni derivati dei cereali e adatta alla macerazione, con infusione in acqua, macinazione o pestatura. Spesso il fondo interno è reso ruvido dall’aggiunta nell’impasto di inclusi grossolani o quarzosi per ottenere maggiore abrasività e attrito nello strofinamento36.
16I depositi hanno inoltre restituito ceramica da fuoco, rappresentata da un numero consistente di olle globulari monoansate, d’impasto o al tornio, che consentivano un prolungato contatto con il fuoco e che erano adatte, dunque, alla preparazione di cereali e legumi bolliti ma anche di pasti a base di carne e pesce37. Un esemplare può essere ricondotto alla chytra38, forma di derivazione greca, dotata di ansa a nastro e, talvolta, di beccuccio versatoio con filtro a parete forata, adatta, anch’essa, alla bollitura di brodi e zuppe di carne, pesce e vegetali39. Si aggiungono il coperchio di una pentola o un di tegame e qualche frammento di quest’ultima forma40. Sono presenti, inoltre, teglie d’impasto, con tracce di bruciato e di fuliggine, utilizzate probabilmente sia per cucinare sia per servire il cibo41.
17Il repertorio faunistico ha evidenziato un’alta percentuale di molluschi e la presenza di resti di caprini, in primis, e di bovini in secondo luogo. Meno frequenti, seppur attestati, sono il maiale e il cane. Soltanto alcuni reperti sembrano compatibili con un consumo alimentare; i restanti, riferibili a porzioni anatomiche di scarso valore alimentare, sembrano essere la testimonianza dell’offerta di parti simboliche durante la realizzazione di attività rituali42.
18A Mogador il betilo scoperto da A. Jodin negli anni 50 è stato interpretato come il segnacolo di un luogo di culto, consacrato alla dea Astarte, databile nella seconda metà del vii secolo a.C.43. Le recenti indagini del Deutsches Archäologisches Institut di Madrid e dell’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine di Rabat, solo parzialmente pubblicate, hanno evidenziato la presenza di mortai, oil-bottles, bruciaprofumi e soprattutto numerose lucerne44 che confermano l’esistenza di un luogo di culto a cielo aperto, utilizzato per incontri a scopo commerciale di persone provenienti da diverse zone dell’universo fenicio. Le ossa di un elefante e di cinque leoni sono verosimilmente offerte simboliche dalla valenza votiva45.
19Nell’area del betilo strati compatti hanno, inoltre, restituito altre tipologie di resti animali e di frammenti ceramici (vedi grafico)46. Tra questi ultimi è attestata la presenza di mortai, spesso tripodi47, con vasca di minori dimensioni e con tracce di erosione del fondo che permettono di confermare l’utilizzo per triturare erbe e spezie, usate nel vino o per condire e preparare piatti, e per ridurre in polvere o in pezzetti cibi vegetali48.
20Nel repertorio per la cottura si trovano forme lavorate a impasto o al tornio, come olle, pentole e tegami, con tracce di bruciatura che testimoniano l’esposizione al fuoco49. Un dato interessante è fornito dalle recenti analisi archeometriche su alcuni frammenti ceramici: esse hanno documentato la provenienza di molti contenitori utilizzati a Mogador dalla zona di Cadice, Cerro del Villar e Malaga50. Anche la ceramica d’impasto presenta le stesse caratteristiche morfologiche riscontrabili a Lixus o nei siti indigeni e fenici della Penisola Iberica51.
21Tra le fonti faunistiche, resti di tonno, di pesce spada e di balene, vertebre di squalo e un’ampia varietà di conchiglie, soprattutto di cozze, patelle e ostriche, mostrano che i prodotti ittici erano una fonte primaria di sussistenza. I frequentatori dell’area facevano spesso ricorso anche ad alimenti carnei, sia di animali domestici, soprattutto capre, pecore e buoi, sia di animali cacciati, come antilopi e bovidi selvatici. I prodotti animali erano forniti principalmente da pastori e cacciatori autoctoni dell’entroterra: fatta eccezione per situazioni di emergenza, è difficile infatti immaginare, per le sue dimensioni, che l’insediamento potesse ospitare il bestiame a lungo, anche perché il tipo di vegetazione del posto non sembrerebbe adatto al nutrimento di erbivori52. Uccelli, tartarughe, ricci di mare e crostacei sono attestati in maniera episodica53.
Note conclusive
22Attraverso questa breve panoramica si è cercato di ricostruire le informazioni relative agli strumenti ceramici utilizzati e ai tipi di alimenti scelti per essere portati nelle aree sacre, anche al fine di delineare un quadro delle attività connesse con la loro preparazione e cottura (vedi la tabella di seguito).
Le caratteristiche funzionali e tecniche delle principali forme ceramiche in usa in età fenicio-punica appartenenti alle classi da preparazione e da fuoco
Fase | Recipiente | Funzione | Cibi | Figura |
Preparazione | Mortaio | Preparare (macerare, macinare, pestare, mescolare) | Cereali, legumi, farine, polente, formaggi, focacce, dolci | ![]() |
Mortaio tripode | Contenere/Preparare (pestare, triturare, mescolare) | Erbe, spezie vegetali | ![]() | |
Bacino | Contenere/Preparare (macerare, macinare, pestare, mescolare) | Cereali, legumi, farine, latte, carne | ![]() | |
Scodellone | Contenere/Preparare | — | ![]() | |
Cottura | Olla (d’impasto/ al tornio) | Cuocere (bollire) | Carne, pesce, cereali, legumi, brodo, zuppe | ![]() |
Pentola/Caccabé/Chytra | ![]() | |||
Tegame | Cuocere (friggere, arrosto, fricassea) | Carne, pesce, uova | ![]() | |
Teglia (d’impasto) | Cuocere/Servire | Carne? | ![]() | |
Bacino | Cuocere/Scaldare | Pane? | ![]() |
Fonte: Rielaborazione di S. Giardino a partire da Bolzoni, 2019, pp. 228-229, fig. 1 (le figure non sono in scala); Vegas, 1999, pp. 182-183, abb. 89, 2 (mortaio); Bernardini, 1990, p. 87, fig. 6, b (mortaio-tripode); Vegas, 1999, p. 179, abb. 87a, 1 (bacino); Nigro (ed.), 2011, p. 182, tav. XXV, MF.04.1212/32 (scodellone); Lancel (dir.), 1982, p. 311, fig. 482-483, A. 183.6 (olla); Vegas, 1999, pp. 192-193, abb. 61, 4 (pentola); Nigro (ed.), 2011, p. 178, tav. XXIII, MF.04.1211/5 (tegame); Aubet Semmler, Maass Lindemann, Schubart, 1975, p. 167, n. 149, abb. 11 (teglia); Campanella, 2009a, p. 254, fig. 7, 33 (bacino).
23Per quanto riguarda il vasellame, la distribuzione delle forme per categorie funzionali mette in risalto un elevato numero di vasi per servire e consumare rispetto a quelli per preparare e cuocere. In alcuni casi, come dimostrato dall’analisi dei residui organici per Malta o dalle tracce di bruciato dovute all’esposizione al fuoco, ad esempio sulle teglie di Mozia o sulle olle di Mogador, o ancora dai segni di usura sui mortai-tripodi di questo stesso sito, l’effettivo impiego nel processo di preparazione e cottura degli alimenti è confermato. Nei restanti casi, in assenza di tracce visibili o di analisi chimiche delle sostanze, è difficile stabilire se i recipienti fossero usati effettivamente per operazioni connesse al cibo o se fossero impiegati nelle attività di culto, come per esempio nel caso dei bacini di Bamboula che potevano contenere l’acqua utilizzata durante le pratiche religiose.
24Nel santuario di Tas-Silġ, la presenza di alcuni campioni di pentole risultati negativi alle analisi chimiche potrebbe testimoniare un utilizzo sporadico dei contenitori. Va ricordato, infatti, che in questo sito le ceramiche da fuoco, i piatti e le coppe erano prodotti appositamente per il luogo di culto, dal momento che presentano graffiti con scritto «del santuario» o «di/per Astarte». Come già osservato da M. G. Amadasi Guzzo, poiché tali iscrizioni sono incise prima della cottura, è probabile che i contenitori venissero realizzati nel santuario stesso o nelle sue vicinanze54. Tale eventualità è da scartare per quanto riguarda Mogador, data l’accertata provenienza di molti reperti ceramici da altri insediamenti fenici. Nel caso di Malta, dunque, i recipienti con iscrizioni indicano una destinazione d’uso precisa55 mentre per le altre aree sacre esaminate non è possibile stabilire se il repertorio ceramico fosse prodotto appositamente per scopi rituali o da botteghe che rifornivano anche ambiti domestici.
25A Tas-Silġ, inoltre, data la presenza di pentole marchiate con il nome della divinità, si potrebbe presuppore anche l’esistenza di cucine all’interno del santuario o nei suoi pressi. Dalla regione levantina giungono testimonianze a riguardo: nel tempio 300 di Tell Qasile (fine xi s. a.C.) e in quello dell’Area IV di Tell Kazel (xiii s. a.C.) sono stati individuati ambienti attrezzati a cucine; ancora a Tell Kazel, nel tempio dell’Area I, è stata rinvenuta un’intera stanza adibita a panificio, probabilmente per la preparazione di torte sacre (prima metà ix s. a.C.)56.
26In generale, tuttavia, in ambito fenicio-punico è rara l’individuazione, anche nei contesti domestici, di vani a sé stanti e al chiuso interpretabili come cucine. In molti casi le funzioni di tale ambiente, documentate dalla presenza sia di frammenti riconducibili a instrumenta domestica fittili (forni, focolari, bracieri e fornelli) sia di vasellame collegato al processo di lavorazione degli alimenti, potevano essere espletate nei cortili57. A Kition-Bamboula è stata riscontata la provenienza delle ossa animali principalmente da spazi esterni del santuario58 e ciò attesterebbe che anche per i luoghi di culto le zone per cucinare potevano essere collocate in aree a cielo aperto.
27In molti edifici religiosi, come in quelli sopra esaminati di Kition-Bamboula e del Kothon di Mozia, non è raro il rinvenimento di fornaci e focolari: in particolare per Mozia si può menzionare la struttura FR.652, interpretata come forno per il pane59. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è impossibile stabilirne la funzione per l’insufficienza di resti collegati. Apparentemente, stando ai dati attualmente a disposizione, non vi sono, inoltre, particolari concentrazioni di reperti ceramici che possano indicare l’esistenza di cucine.
28L’iscrizione di Kition, datata al v secolo a.C., che riporta le remunerazioni per il personale del tempio di Astarte e che menziona «2 panettieri che hanno cotto la torta per la Regina» potrebbe deporre a favore dell’esistenza di funzionari addetti alla preparazione dei pasti sacri60, ma non è chiaro se ciò avvenisse all’interno o all’esterno dell’area sacra. Per tutte la attività connesse con la produzione alimentare, non è possibile escludere che i lavori fossero effettuati da privati su commissione, in maniera individuale o sotto il controllo dell’istituzione sacra61.
29Se la presenza di ambienti riservati alla preparazione e alla cottura non è confermata da rinvenimenti materiali, si potrebbe pensare, invece, ad una lavorazione delle carni sul posto. Un esempio proviene ancora una volta dal tempio dell’area IV di Tell Kazel (xiv-xiii s. a.C.): lo studio archeozoologico ha evidenziato che, in questo sito, la macellazione, la scarnificazione e il consumo di capre, pecore e buoi erano attività svolte in loco in ambienti predefiniti62. Lo stesso si potrebbe presumere per il caso di Tas-Silġ, dal momento che le analisi archeozoologiche mostrano che gli animali erano portati interi nel santuario e non solo come porzioni di carne63, ma probabilmente escludere per Kition-Bamboula, dove alcuni resti ossei sembrano rappresentare tagli di carne già preparata per la cottura64. Il dato proveniente dallo studio dei reperti faunistici non è adeguatamente supportato sul terreno da installazioni, spazi o strutture direttamente collegati con la lavorazione della carne. Lo stesso si può dire, stando ai dati attualmente a disposizione, per quel che riguarda la localizzazione e l’organizzazione delle aree destinate ai pasti collettivi, anche se la presenza abbondante di ceramica da mensa permette di affermare che ci fosse un consumo dei cibi sul posto.
30Le specie animali, sia terrestri, sia marine, individuate all’interno delle aree sacre esaminate e compatibili con un consumo alimentare, come anche i prodotti vegetali, sembrano rispecchiare in parte usi e abitudini documentati in contesti domestici, sebbene di questi ultimi non si abbiano, attualmente, informazioni del tutto esaustive65. Gli animali consumati appartenevano in primo luogo a specie domestiche allevate, come mostrato dalla prevalenza generale di resti di caprini e bovini. La carne e i pesci ossei venivano almeno in parte bolliti, come testimoniato dalla presenza diffusa di recipienti ceramici chiusi adatti ad una cottura prolungata, dalle analisi chimiche effettuate sui campioni di Tas-Silġ e dall’osservazione dei resti faunistici, almeno per i casi di Bamboula e Tas-Silġ: alcuni segni di taglio su ossa di caprini a Bamboula, l’assenza di tracce di macellazione sui resti di pesce a Tas-Silġ o di combustione in generale per entrambi i casi sono elementi che deporrebbero a favore di una bollitura dei cibi66.
31La differenza fondamentale rispetto all’alimentazione quotidiana risiede nel fatto che i materiali rinvenuti in luoghi frequentati per motivi religiosi non potevano essere legati solo ai bisogni nutrizionali ma dovevano rispondere anche alle esigenze del culto: ognuno di essi può essere la testimonianza di offerte sacrificali, di libagioni o di deposizioni all’interno dell’area sacra, o ancora del pasto comune che seguiva l’atto rituale vero e proprio. Il contesto cultuale implicava apparentemente il ricorso più frequente a cibi pregiati, come nel caso del miele, di prodotti ittici come tonno, pesce spada, balene e squali, nominati in precedenza, individui animali di giovane età e un consumo molto più assiduo di alimenti carnei, rispetto a quanto avvenisse in normali pasti di tutti i giorni, documentato dalla marcata presenza in questi contesti di resti appartenenti a ruminanti67.
Notes de bas de page
1 Moricca et alii, 2020; Niveau de Villedary y Mariñas, 2020; Pardo Barrionuevo, 2020; Moricca, 2021. Ad essi si aggiungono i contributi di Botto, D’Andrea, Amadasi Guzzo e Zielli in questo volume. Questo articolo è un prodotto del progetto PRIN 2017 «People of the Middle Sea. Innovation and Integration in ancient Mediterranean (1600-500 BC) [A.3. Food traditions and food plants / C.4. Religion: cult places and rituals]», finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
2 Si fa riferimento agli studi di St. Gsell e S. Moscati, tra i primi ad aver approcciato la tematica dell’alimentazione nel mondo fenicio-punico: Gsell, 1920, pp. 1-52; Moscati, 1972b, pp. 66-87.
3 Si pensi, per esempio, all’impianto di vinificazione, in notevole stato di conservazione, recentemente scoperto a Tell Burak: Orsingher et alii, 2020.
4 Bats, 1988. Si tratta di uno studio effettuato su ca. 10 000 frammenti ceramici, volto a indagare le abitudini alimentari di un sito che si trova alla confluenza di diverse culture: mediterranea (greca e punica), italica e celtica.
5 Un esempio di studio in cui sono combinati i risultati ottenuti da diverse fonti documentarie è quello pubblicato da L. Campanella nel 2008. L’analisi funzionale del vasellame rinvenuto nel riempimento di una cisterna a Sant’Antioco è stata affiancata dall’esame dei residui organici dei contenitori e dall’osservazione archeozoologica dei resti di pasto (Campanella, 2008). Tra i vari studi recenti che si sono avvalsi del contributo di discipline quali l’archeozoologia, l’archeobotanica e l’archeometria si ricordano quelli di L. Bison et alii, G. Carenti, C. A. Pardo Barrionuevo, G. Pérez-Jordà e S. Valenzuela Lamas raccolti nella pubblicazione Gómez Bellard, Pérez-Jordà, Vendrell Betí (edd.), 2020. Si vedano, nel presente volume, Bison et alii e Valenzuela Lamas, Nieto Espinet.
6 I contesti di seguito analizzati sono stati selezionati sulla base delle informazioni disponibili: la scelta è infatti ricaduta su aree sacre per le quali è reperibile una sufficiente quantità di dati relativi ai repertori ceramici, appartenenti alle classi da preparazione e da fuoco, e ai resti faunistici.
7 L’ultima importante ristrutturazione del santuario utilizzato dai Fenici dalla fine dell’viii secolo a.C. risale agli inizi del i secolo a.C., ma la frequentazione di questo luogo sacro ha inizio già dal 3000-2500 a.C. (fase Tarxien): Bonanno, Vella (edd.), 2015; Bonzano, 2017.
8 Proprio la presenza di numerose iscrizioni riportanti il nome della dea ha permesso di stabilire che il santuario fosse dedicato ad Astarte: Amadasi Guzzo, 1993, p. 205. Si veda il contributo della stessa autrice nel presente volume.
9 Semeraro, 2007.
10 Notarstefano, 2012, pp. 133-134, fig. 14-15.
11 Campanella, 2008, pp. 56-57, 61-62 e 102-112.
12 La forma greca rievocata è quella della caccabé: Notarstefano, 2012, pp. 105-110, Gruppi 1-2, fig. 81.
13 Ibid., pp. 109-111, fig. 82, Gruppo 4, no 15. Sulle differenze di conservazione e di campionamento tra le sostanze animali e vegetali e sulla difficoltà nel rintracciare i grassi acquatici si veda: Bison et alii, 2020, p. 23 e il contributo di Bison et alii in questo volume.
14 L’individuazione di specifici composti organici (chetoni a catena media C31, C33 e C35) su alcuni tegami provenienti da siti della Sardegna di età fenicia e punica, recentemente sottoposti ad analisi chimiche, confermerebbe l’esposizione di tali recipienti ad alte temperature (oltre i 300oC): si veda Bison et alii in questo volume.
15 Bats, 1988, pp. 48-50, 67-69; Campanella, 2008, p. 98.
16 Si tratta, infatti, di un frammento di orlo: Notarstefano, 2012, pp. 109 e 111-112, Gruppo 4, fig. 82, no 6. Tale osservazione è suggerita dallo studio sui residui organici di alcuni orli di tegami sardi e dalla contrapposizione rispetto a quanto è stato notato per le forme chiuse, nelle quali i grassi tendono a concentrarsi proprio vicino all’orlo: Bison et alii, 2020, pp. 24, 31.
17 Semeraro, 2007, p. 317.
18 Ciasca, 1965, p. 49.
19 Il frequente consumo di prodotti del mare è confermato dal rinvenimento di piatti e coppe, attestati in varie dimensioni. I piatti con ampia tesa e ridotta ombelicatura centrale, restituiti dai depositi del santuario, erano adatti al consumo del pesce. La piccola cavità al centro della vasca doveva essere destinata a contenere intingoli o salse di accompagnamento, probabilmente anche a base del pesce stesso: Campanella, Niveau de Villedary y Mariñas, 2005, pp. 57-60; Giardino, 2017, p. 152. La coppetta, invece, poteva contenere pesce servito a pezzetti o miele, forse usato come condimento per la carne o per il pesce. Queste osservazioni sono suggerite dalle analisi chimiche che hanno stabilito la presenza di residui di cera d’api e di grassi animali sui reperti appartenenti a tali forme aperte della ceramica da mensa: Notarstefano, 2012, pp. 109-111, 113, Gruppo 3.
20 De Grossi Mazzorin, Battafarano, 2012; De Grossi Mazzorin, Minniti, 2016, pp. 332-333.
21 Gli scavi di Bamboula hanno messo in luce diverse fasi architettoniche che indicano un’occupazione del santuario dal ix secolo a.C. e fino alla prima metà del iii secolo a.C.: Gjerstad et alii, 1937, pp. 1-75; Caubet, Fourrier, Yon-Calvet (edd.), 2015. La connessione con la dea Astarte è stata suggerita da alcuni rinvenimenti (ibid., p. 15), il più importante dei quali è rappresentato da una placchetta di pietra con iscrizione in fenicio che riporta le remunerazioni «del tempio di Astarte»: CIS 86 = Amadasi Guzzo, Karageorghis, 1977, C1.
22 Caubet, Fourrier, Yon-Calvet (edd.), 2015, p. 15 (cronologia).
23 Questo settore destinato ad attività artigianali sembra restare in uso anche durante la fase successiva (IV, 625/600-470 a.C.) ma la mancanza di indizi sufficienti getta un’ombra di incertezza. Il collegamento tra gli atelier e il santuario resta ambiguo, a causa della mancanza di un passaggio diretto, ma è considerato molto probabile sulla base del rinvenimento, all’interno degli atelier, di elementi (come altari-focolari, statue di calcare e figurine di terracotta) non direttamente connessi ad attività artigianali e sulla base del confronto con altri esempi ciprioti: ibid., pp. 97-108, 381-382.
24 Bats, 1988, p. 63; Campanella, 2009a, pp. 248-249. Agli usi sopra descritti si aggiunge la manipolazione e la marinatura di prodotti carnei, come recentemente dimostrato per alcuni contenitori sardi che conservano tracce di grassi animali e succo d’uva: si vedano Bison et alii e Botto in questo volume. Alcuni tipi di bacini presentano, inoltre, tracce di bruciato sul bordo superiore: potrebbero essere stai usati per cuocere cibo (forse il pane) sul fondo rovente, dopo essere stati preliminarmente posti capovolti sulle braci: Campanella, 2009a, p. 253.
25 Caubet, Fourrier, Yon-Calvet (edd.), 2015, p. 136, fig. 23, 1-224 – 1-227; p. 143, fig. 27, 1-276 – 1-278.
26 Ibid., p. 138, fig. 25, 1-249 – 1-250; p. 144, fig. 28, 1-288; p. 147. Si veda Campanella, 2008, pp. 56-57, 61-62 e 102-112.
27 Caubet, Fourrier, Yon-Calvet (edd.), 2015, p. 138, fig. 25, 1-251.
28 Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015, in particolare pp. 361-362.
29 Lo scavo di tale area monumentale ha permesso l’individuazione di diverse fasi di utilizzo che coprono il periodo tra l’viii e il iv secolo a.C. Oltre ai rapporti di scavo finora pubblicati (Nigro [ed.], 2004b; Id. [ed.], 2005), per una sintesi sullo sviluppo del complesso si veda Id., 2009b.
30 Nigro, Spagnoli, 2012, p. 50.
31 L’informazione è tratta da uno studio statistico fatto da chi scrive sulla base del repertorio vascolare in parte pubblicato nei rapporti di scavo (si veda nota 30) e in parte ancora inedito, relativo alle campagne di scavi effettuate tra il 2005 e il 2008 nell’area del Tempio.
32 Contributi di F. Alhaique e di R. Gullì e V. Pignatelli: Nigro (ed.), 2005, pp. 521-532 e pp. 533-538 (rispettivamente).
33 Nigro, Spagnoli, 2012.
34 Ibid., p. 55, tav. VI.
35 Ibid., pp. 25, 29, tav. II-III; p. 41, tav. I, fig. 19, n. 25; p. 55, tav. VI.
36 Matteucci, 1986.
37 Nigro, Spagnoli, 2012, p. 31, tav. II, fig. 43-44; p. 55, n. 15. Si veda Campanella, 2008, pp. 56-57, 61-62 e 102-112.
38 Nigro, Spagnoli, 2012, p. 41, tav. I.
39 Campanella, 2008, pp. 103-104.
40 Nigro, Spagnoli, 2012, p. 55, n. 15.
41 Ibid., pp. 31-32, n. 55, tav. II, fig. 41-42; p. 55, n. 15.
42 Contributi di Alhaique, 2012, pp. 33 e 49; si veda anche p. 51.
43 Il luogo di culto sembra essere frequentato a partire dalla seconda metà del vii secolo a.C. e fino alla fine dello stesso secolo o fino alla prima metà di quello successivo: Jodin, 1966; López Pardo, Mederos Martín, 2008. Alcuni rinvenimenti in un altro settore a sud dell’area sacra (Settore De) testimoniano una frequentazione anche tra la fine del vi e il v secolo a.C.: Marzoli, El Khayari, 2009.
44 Tra queste spicca la lucerna con inciso sull’orlo il nome della divinità Astarte: Marzoli, 2018, p. 247, fig. 21.
45 Marzoli, El Khayari, 2009 e 2010; Marzoli, 2018, pp. 244-250.
46 I dati riportati di seguito sono stati tratti, in parte, dal volume López Pardo, Mederos Martín, 2008, che raccoglie i materiali provenienti dagli scavi di J. P. Desjacques e P. Koeberlé e di P. Cintas degli anni Cinquanta del secolo scorso e, in parte, da uno studio effettuato da chi scrive tra il 2018 e il 2019 sui reperti ceramici, ancora inediti, emersi dalle attività di scavo realizzate negli anni 2007-2009 dalla missione archeologica a Mogador del Deutsches Archäologisches Institut di Madrid e dell’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine di Rabat, sotto la direzione di D. Marzoli e di A. El Khayari. Ringrazio D. Marzoli per avermi dato l’opportunità di visionare tale materiale ceramico.
47 López Pardo, Mederos Martín, 2008, pp. 187 (39 mortai), 231-238. A tali materiali si aggiungono ca. 15 frammenti inediti, per la maggior parte ascrivibili a mortai-tripodi, oltre che a bacini e mortai.
48 Ibid., pp. 239-246. L’uso per la preparazione di sostanze da aggiungere al vino è confermato dal rinvenimento, in un mortaio di Vulci, di resina vegetale, un ingrediente solitamente miscelato alla bevanda alcolica: Botto, 2002. Per quel che concerne l’utilizzo del mortaio-tripode si veda Id., 2009a; Campanella, 2009a (con bibliografia precedente). Per il consumo di vino nel mondo fenicio si veda López Castro nel presente volume.
49 López Pardo, Mederos Martín, 2008, pp. 187 (6 al tornio, 31 d’impasto), 251 e 254-255. A tali materiali si aggiungono 35 reperti inediti, in maggioranza forme chiuse, al tornio o a impasto, e alcuni frammenti di tegami.
50 Behrendt, Mielke, 2011.
51 Marzoli, El Khayari, 2010, p. 71.
52 Recenti indagini paleogeografiche hanno stabilito che Mogador in realtà in epoca fenicia non era una vera e propria isola perché collegata alla terraferma tramite un istmo, di ca. 1 km, che permetteva di raggiungere a piedi l’insediamento. Tuttavia, il fatto che l’attraversamento del tratto di terra doveva essere esposto a forti mareggiate e onde alte, che rendevano l’accesso difficile e non sempre fattibile, ha fatto supporre che i frequentatori di Mogador avessero scorte di cibo, acqua e materie prime per far fronte a questa particolare situazione: si veda il contributo di C. Becker e H.-C. Küchelmann in Marzoli, El Khayari, 2010, pp. 81-94, in particolare p. 86.
53 López Pardo, Mederos Martín, 2008, pp. 268-270. Si vedano anche le pp. 82-86 del contributo di C. Becker e H.-C. Küchelmann (nota 54).
54 Amadasi Guzzo, 2010, pp. 483-484.
55 Alcuni frammenti ceramici riportano iscrizioni con l’espressione «del sacerdote» o «del sacerdote di Astarte» e la lettera fenicia tet che potrebbe essere l’abbreviazione del sostantivo fenicio «puro», posto probabilmente per indicare la purezza dei recipienti che erano da destinare, dunque, alle attività cultuali: Amadasi Guzzo, 1993.
56 D’Andrea, memoria inedita (2018).
57 Campanella, 2008, p. 51. Alcuni esempi di vani adibiti a cucina in contesti domestici provengono dai siti di Monte Sirai (vano C35 della Casa del lucernario di talco) e Mozia (Zona D, vano L.1028 con il forno FR.1015): rispettivamente, Ead., 2001; Nigro (ed.), 2007, pp. 41-43. Si vedano anche gli esempi riportati, in questo volume, nel contributo di Sáez Romero, e in particolare il caso del Teatro Comico di Cadice (con relativa bibliografia).
58 Si veda Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015, in particolare p. 360.
59 A Bamboula, in tutte le fasi del tempio, vi sono numerose installazioni attribuibili a fornaci: Fourrier, 2017, p. 294. In particolare dalla fornace 581, in uso nel corso della fase IV (625/600-470), proviene la gran parte di resti di uccelli e pesci: Caubet, Fourrier, Yon-Calvet (edd.), 2015, p. 57, fig. 79; pp. 363-364, 366. Per Mozia vi è anche la struttura FR.705 che ha restituito abbondanti resti faunistici: Nigro (ed.), 2005, pp. 74-75 e 133-134.
60 Si veda CIS 86 = Amadasi Guzzo, Karageorghis, 1977, C1.
61 Come già detto da I. Oggiano a proposito dei santuari levantini, la produzione nel luogo sacro poteva garantire il controllo da parte degli operatori cultuali e, dunque, la purezza dei prodotti; ciò non esclude, comunque, che vi fossero una serie di attività svolte al di fuori dei santuari per assicurarne la sussistenza: Oggiano, 2018, p. 32.
62 Lo studio ha mostrato inoltre la presenza di spazi per l’immagazzinamento di alimenti carnei, della pelle e della lana: Chahoud, 2015.
63 Si veda De Grossi Mazzorin, Battafarano, 2012; De Grossi Mazzorin, Minniti, 2016, pp. 332-333.
64 Si veda Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015, in particolare p. 362.
65 Campanella, 2008, pp. 56-81.
66 Si veda Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015, in particolare pp. 361-362 per Bamboula; De Grossi Mazzorin, Battafarano, 2012, p. 360; Notarstefano, 2012, p. 136 per Tas-Silġ.
67 É possibile che il consumo di certe pietanze pregiate, come la carne, avvenisse prevalentemente in occasioni specifiche come sacrifici o giorni festivi: Campanella, 2008, pp. 65-66. A tale proposito si veda Amadasi Guzzo in questo volume.
Auteur
-
Sara Giardino
École des Hautes Études Hispaniques et Ibériques, Casa de Velázquez

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx
Políticas y estructuras portuarias
Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)
2016
Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica
Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)
Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)
2016
Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX
Europa del Sur - América Latina
Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)
2009
Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)
¿Dos modelos políticos?
Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)
2010
Les sociétés de frontière
De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)
Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)
2011
Guerras civiles
Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx
Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)
2012
Les esclavages en Méditerranée
Espaces et dynamiques économiques
Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)
2012
Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo
Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)
2014
L'État dans ses colonies
Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle
Jean-Philippe Luis (dir.)
2015
À la place du roi
Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)
Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)
2015
Élites et ordres militaires au Moyen Âge
Rencontre autour d'Alain Demurger
Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)
2015