• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15573 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15573 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Casa de Velázquez
  • ›
  • Collection de la Casa de Velázquez
  • ›
  • Au prisme des goûts
  • ›
  • I. — Les goûts et les habitudes alimenta...
  • ›
  • Questioni di gusti
  • Casa de Velázquez
  • Casa de Velázquez
    Casa de Velázquez
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral I cervidi nel mondo fenicio I cervidi nelle pratiche sacrificali fenicie I sacrifici di cervidi nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente antichi I cervidi nel bestiario fenicio Notes de bas de page Auteur

    Au prisme des goûts

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Questioni di gusti

    I cervidi nel bestiario e nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio

    Bruno D’Andrea

    p. 129-142

    Texte intégral I cervidi nel mondo fenicio I cervidi nelle pratiche sacrificali fenicie I sacrifici di cervidi nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente antichi I cervidi nel bestiario fenicio Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    L’uomo è l’animale più domestico e più stupido che c’è.

    Franco Battiato, Arabian Song, 1980, n. 2, lato B.

    Per questo motivo oserei domandarmi, per quanto ardita possa sembrare questa congettura, se i Cartaginesi non possedessero il cervo allo stato domestico, o almeno semidomestico1.

    1Questa considerazione proposta da Ch. Clermont-Ganneau in un lavoro del 1880 permette di esplicitare il doppio binario su cui è impostato il presente contributo: in primo luogo, verificare l’esistenza di un gusto specificatamente fenicio per i cervidi con particolare attenzione alle scelte alimentari, alle pratiche sacrificali e al ruolo dei cervidi nel bestiario; in secondo luogo, valutare il peso dei gusti moderni negli studi relativi ai rapporti fra uomini e animali nell’antichità. Oggi, il cervo è a buon titolo un animale selvatico che partecipa raramente alle nostre interazioni culturali e alla nostra dieta. Non era così in passato, e del resto appare evidente che la bipartizione fra selvatico e domestico non ha confini fissi e immutabili nel tempo e nello spazio né permette di cogliere le molteplici sfumature che possono esistere fra le due categorie2. Ciò, senza considerare il fatto che queste nozioni, come molte altre che utilizziamo nell’ambito dei nostri studi, sono delle costruzioni culturali e non delle categorie naturali, e pertanto esse sono intrinsecamente fluide e dinamiche.

    2In diverse società del mondo antico, i cervidi (soprattutto i caprioli) avevano in effetti uno status intermedio, né propriamente selvatico né propriamente domestico, con gradi di interazione anche molto forti con le società umane. Sin dal Neolitico, ad esempio, dei cervidi furono introdotti dall’uomo in alcune isole mediterranee3. Nel III-II millennio a.C., nel Vicino Oriente questi animali erano cacciati, allevati e comunque controllati dall’uomo in apposite riserve4. Nell’Eneide, essi giocano espressamente il ruolo di animali di compagnia5.

    3In età antica, i cervidi erano importanti non soltanto da un punto di vista alimentare ma anche per i prodotti secondari, in primis i palchi e le ossa lunghe che possono essere utilizzati per la fabbricazione di oggetti di uso quotidiano, ma anche le pelli6; alcuni testi antichi ne indicano, inoltre, un uso medico e cosmetico7. I valori simbolici associati a questi animali sono variegati e spesso contraddittori (aggressività/mansuetudine, puro/impuro, etc.): ciò appare collegato soprattutto alla specie, al sesso e all’età. Le tre specie di cervide presenti nel Mediterraneo sono il cervo, il daino e il capriolo e si differenziano soprattutto per la taglia e la conformazione dei palchi8.

    I cervidi nel mondo fenicio

    4Nell’età del Ferro, cervi e caprioli erano diffusi in gran parte delle regioni mediterranee mentre il daino, presente nel Levante, risulta assente nel Mediterraneo occidentale almeno fino all’età romana9. Allo stato attuale, la tesi secondo la quale gli stessi Fenici avrebbero avuto un ruolo importante nell’introduzione del daino in Occidente è dunque da considerare priva di fondamento10. Ciò non esclude che alcuni esemplari e/o prodotti da essi derivati potessero circolare anche in precedenza11: un oggetto ricavato da un metatarso di daino è stato rinvenuto su un relitto fenicio naufragato nei dintorni di Mozia verso la metà del iii secolo a.C. e un astragalo di daino, anch’esso (gr. 1) verosimilmente utilizzato come oggetto, è stato identificato da A. Gardeisen in un contesto santuariale moziese di iv secolo a.C.12.

    Gr. 1. — Resti di cervidi (in percentuale) negli assemblaggi faunistici di siti fenici con almeno 300 resti determinati

    Il numero di resti è indicato fra parentesi; nel calcolo complessivo sono considerati esclusivamente i resti di mammiferi.

    Kamid el-Loz (xii-vi s. a.C.; Bökönyi, 1990a), Dor (xii-vi s. a.C.; Raban-Gerstel et alii, 2008); Sulky (vii-iii s. a.C.; Carenti, Wilkens, 2006); Monte Sirai (vii-vi s. a.C.; ibid.); Nuraghe Sirai (viii‑vi s. a.C.; ibid.); Nora (vii-v s. a.C.; Sorrentino, 2009); Tharros (v-iv s. a.C.; Farello, 2000); Cagliari (v-iii s. a.C.; Sorrentino, 1993); La Fonteta (vi-vi s. a.C.; Iborra Eres, 2004); Morro de Mezquitilla (viii‑i s. a.C.; Obermaier, 2017); Cerro del Villar (viii-vi s. a.C.; Montero, 1999); Huelva (ix-iv s. a.C.; Cereijo Pecharromán, Patón Domínguez, 1988-1989; Id., 1990; Morales Muñiz et alii, 1994a); Castro Marim (viii-iv s. a.C.; Davis, 2007); Alcáçoba de Santarem (viii-iii s. a.C.; Id., 2006); Abul (viii-vi s. a.C.; Cardoso, 2000); Lisbona (vii-iv s. a.C.; Arruda, 1999-2000; Detry, Cardoso, Bugalhão, 2016).
    L’«etichettatura» fenicia di alcuni di questi centri resta incerta e dibattuta.

    Fonte: Elaborazione di B. D’Andrea.

    5Non è un caso, allora, che i cervidi costituiscano in genere gli animali maggiormente presenti nei contesti faunistici dei siti del Mediterraneo antico nella categoria «animali selvatici». Se andiamo a vedere, al grafico 1, le percentuali di cervidi attestate negli assemblaggi faunistici dei siti fenici con almeno 300 resti determinati (RD), possiamo notare che la presenza di questi animali si attesta mediamente attorno al 4-5 % del totale13. In alcuni casi i cervidi risultano assenti o presenti con percentuali al di sotto dell’1 %14, in altri essi superano, anche di molto, il 10 %; soprattutto in questi ultimi casi, bisogna tuttavia considerare l’uso non esclusivamente alimentare di questi animali. Nel Levante sono attestati soprattutto daini, ma anche cervi e più raramente caprioli, mentre in Occidente i cervi la fanno da padrone e solo di rado sono stati identificati caprioli15.

    6In diversi casi i resti di cervidi sono presenti in quantità maggiori rispetto a quelli di alcuni animali domestici (gr. 2): non solo rispetto a specie raramente consumate come cani ed equidi (i quali, in buona parte, non sono ben rappresentati negli assemblaggi faunistici dei siti archeologici proprio perché questi assemblaggi sono in genere il risultato di attività di consumo)16, ma anche rispetto ai maiali. Questi ultimi, pur non rivestendo nel mondo fenicio un ruolo alimentare equiparabile a quello di Bos e Ovis/Capra (che sono generalmente gli animali meglio rappresentati), sono comunque ampiamente consumati nei siti fenici, soprattutto nel Mediterraneo occidentale e in particolar modo a partire dal vi‑v secolo a.C.17.

    Gr. 2. — Relazione percentuale fra resti determinati di cervidi, suini, equini e cani negli assemblaggi faunistici di alcuni siti fenici

    Il numero di resti è indicato fra parentesi. Per la cronologia si veda il grafico 1.

    Fonte: Elaborazione di B. D’Andrea basata su Bökönyi, 1990a (Kamid el-Loz); Raban-Gerstel et alii, 2008 (Dor); Carenti, Wilkens, 2006 (Sulky e Monte Sirai); Sorrentino, 2009 (Nora); Iborra Eres, 2004 (La Fonteta); Davis, 2007 (Castro Marim); Cardoso, 2000 (Abul).

    7Per spiegare le differenze che si riscontrano nei differenti insediamenti bisogna fare tre riflessioni: in primis occorre considerare, come appare oramai evidente18, che il mondo fenicio non è una realtà monolitica caratterizzata urbi et orbi da gusti – in senso alimentare e, più in generale di «stile di vita» – analoghi19; in secondo luogo e in diretto collegamento con quanto appena detto, è altresì necessario prendere in esame i gusti delle diverse popolazioni con le quali i Fenici vennero in contatto, gusti che contribuirono a creare di volta in volta delle soluzioni nuove; infine, i fattori ecologici relativi alla presenza e alla disponibilità di cervidi rivestono un ruolo fondamentale. Non è un caso, in proposito, che le percentuali più alte di questi animali si incontrano in siti ecologicamente adatti alla loro presenza come Monte Sirai e Nuraghe Sirai; al contrario, essi sono estremamente rari o assenti in siti costieri apparentemente privi anche nell’immediato circondario di condizioni ecologiche favorevoli come Cartagine e Lixus20. Naturalmente, il ruolo sociale e alimentare della caccia costituisce un elemento di primaria importanza, ma esso è difficilmente valutabile sia su scala locale sia, più in generale, nell’ambito del mondo fenicio21.

    8Inserendo il dato fenicio nel più ampio contesto mediterraneo non si notano differenze sostanziali con altre aree geografiche/culturali: laddove le condizioni ecologiche lo permettono, i cervidi sono attestati con percentuali analoghe a quelle dei siti fenici (cioè piuttosto basse ed estremamente variabili da sito a sito) nel Levante come nella Penisola Iberica, nel mondo greco come nell’Italia romana e preromana22. In Sardegna, già prima dell’arrivo dei Fenici i cervidi avevano un ruolo piuttosto importante per le popolazioni locali, come testimoniato dalla ricorrente presenza di questi animali nei bronzetti nuragici23. Ancorché ben attestata in diverse aree del Mediterraneo antico, la lavorazione di palchi e ossa lunghe appare fortemente radicata nelle comunità fenicie: essa è già ben testimoniata a Ugarit nel Bronzo Tardo (xvi‑xiii s. a.C.) e, più tardi, in diversi siti fenici del Mediterraneo occidentale24. Essendo rinnovati e perduti annualmente, i palchi potevano essere raccolti senza uccidere gli animali e una raccolta di questo tipo è testimoniata in alcuni siti fenici —qualcosa di simile sembra accadere per le uova di struzzo25. Ciò costituisce un ulteriore elemento di riflessione in merito al forte grado di interazione fra uomini e cervidi nelle società antiche.

    9La presenza di diverse porzioni scheletriche negli assemblaggi faunistici dei siti fenici può far ritenere che almeno in alcuni casi i cervidi fossero stati portati nell’insediamento interi (vivi o morti)26. Ciò pone due questioni per le quali non troviamo tuttavia risposte nell’ambito del mondo fenicio: l’esistenza di riserve nelle quali questi animali erano tenuti in cattività sul modello di quelle conosciute sia per il Vicino Oriente sia per il mondo greco e romano27; la possibilità che questi animali fossero catturati vivi, come testimoniano alcuni testi e alcune rappresentazioni figurate assire28.

    I cervidi nelle pratiche sacrificali fenicie

    10Le due questioni di cui sopra sono direttamente collegate all’ipotesi di lavoro da cui prende le mosse il presente contributo, cioè la possibilità che i cervidi avessero un ruolo specifico nell’ambito delle pratiche sacrificali fenicie. Ciò è suggerito dalla (possibile) menzione di questi animali nelle «tariffe», documenti epigrafici di provenienza cartaginese databili nel corso del iv-iii secolo a.C. che regolano le attività sacrificali di alcuni santuari cittadini indicando le parti dell’animale che spettavano a dedicanti e sacerdoti e, a seconda del tipo di sacrificio e dell’animale offerto, i pagamenti in argento dei primi ai secondi (fig. 1)29. Le offerte animali appaiono enunciate in ordine decrescente in relazione alla taglia e dunque alla resa in carne (e al valore economico) dell’animale: il termine ʾYL compare dopo la menzione del bue, rispetto al quale vale (in termini di pagamento dovuto ai sacerdoti) la metà, insieme al vitello, che ha lo stesso valore, e subito prima di capra e montone, rispetto ai quali vale più di tre volte.

    Fig. 1. — La tariffa di Marsiglia, calcare, iv-iii secolo a.C. (CIS 165 = KAI 69), Marsiglia

    © Musée d’archéologie méditerranéenne, foto di V. Porcheddu.

    11Da un punto di vista linguistico, il termine è attestato per indicare cervidi in diverse lingue semitiche occidentali (ebraico, ʾayyial; ugaritico, ʾayl; aramaico, ʾYL; amorreo, verosimilmente ayyal) e in accadico (AYALU)30. Un’ipotesi alternativa è che il termine indicasse un montone: essa è stata proposta per comparazione con il termine ebraico ʾayil attestato nell’Antico Testamento31, ma soprattutto sulla base del presupposto secondo il quale non era possibile sacrificare un animale selvatico.

    12In realtà, se da una parte questo presupposto non ha ragione di esistere essendo oramai assodata la presenza di animali selvatici in diversi sistemi sacrificali antichi, compresi quello greco e romano32, dall’altra, come notato da M. G. Amadasi Guzzo e prima ancora da Ch. Clermont-Ganneau33, per il termine fenicio corrispondente all’ebraico ʾayil ci si aspetterebbe la grafia ʾL, con il dittongo contratto. Inoltre, nel passaggio successivo della tariffa sono menzionati una capra e ancora un montone (YBL), che i fautori dell’interpretazione di ʾYL come un capride hanno interpretato come un montone castrato oppure un caprone. In tal caso, comunque, non si comprende perché il valore del montone sarebbe equiparabile a quello del vitello piuttosto che a quello della capra e del caprone.

    13Nel complesso, l’ipotesi del cervide è dunque sicuramente più verosimile ed essa appare rafforzata dalla menzione, dopo capra e montone, di un agnello, un capretto e un ṢRB ʾYL, che considerando la taglia degli altri due animali menzionati è stato quasi unanimemente interpretato come un cerbiatto (o un capriolo)34, anche perché altrimenti vi sarebbe una ripetizione rispetto all’agnello menzionato appena prima.

    14Il legame fra la questione in esame e le diverse declinazioni, antiche e moderne, del gusto è duplice: in primo luogo, il sacrificio regolamentato di cervidi potrebbe caratterizzare le pratiche rituali fenicie in relazione alle altre società mediterranee; in secondo luogo, esso entra in contrasto con molte delle definizioni proposte per la stessa nozione di sacrificio e soprattutto con le tesi secondo le quali, essendo l’atto sacrificale direttamente collegato al possesso e alla domesticazione, esso avrebbe riguardato solo animali domestici35. Inoltre, il sacrificio di cervidi appare difficilmente coniugabile anche con altri elementi spesso considerati caratteristici dell’atto sacrificale come l’uccisione e lo spargimento di sangue, considerando che ciò sarebbe possibile solo immaginando la disponibilità di animali vivi e dunque di riserve di cervidi e/o di cervidi catturati. Ciò rende evidente l’impossibilità di giungere a una definizione generalizzante, universalistica e quasi «primordialista» del sacrificio, come quelle proposte in passato da W. Burkert e R. Girard36, trattandosi anche in questo caso di costruzioni culturali e non di categorie dello spirito.

    15In linea generale, le fonti iconografiche e archeologiche non forniscono molte informazioni sulle pratiche sacrificali fenicie. Un documento iconografico di grande interesse per il tema in esame è una coppa di bronzo del tipo generalmente considerato fenicio proveniente da Cipro e databile al vii secolo a.C. (fig. 2a)37. I tre registri principali raffigurano la preparazione e lo svolgimento di un banchetto regale: nel secondo registro, tre personaggi trasportano verso il re degli animali identificabili rispettivamente con un cinghiale, un capretto e un (giovane) cervide (oppure un antilopine); questi animali sono verosimilmente il bottino di una delle cacce regali spesso raffigurate su queste coppe. La configurazione rituale di queste cacce e dei banchetti che le seguono è evidenziata dalla partecipazione di personaggi divini e di animali mitologici. Sullo stesso registro si riconosce un personaggio maschile che con un coltello sta per sgozzare un animale di grossa taglia che potrebbe essere identificato con un cervide oppure con un caprino.

    Fig. 2. — Coppe decorate fenice

    a. – Coppa proveniente da Cipro, argento, vii secolo a.C., 3,5 × 15,3 cm, New York, Metropolitan Museum of Art, Collezione Cesnola [disponibile in linea]; b. – Coppa rinvenuta nella tomba Bernardini di Preneste, argento, primo quarto del vii secolo a.C., 3,3 × 18,9 cm, Roma, Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia

    Fonte: Elaborazione di B. D’Andrea; foto: Metropolitan Museum of Art, Coll. Cesnola, acquistata per sottoscrizione, 1874-1876 (a); Markoe, 1985, p. 278 (b).

    16La caccia regale e il sacrificio di cervidi sono testimoniati in una seconda coppa, questa volta d’argento, rinvenuta nella tomba Bernardini di Preneste e datata al primo quarto del vii secolo a.C. (fig. 2b)38. Il registro più esterno rappresenta una tipica scena di caccia reale, con il re che parte dalla città su un carro e successivamente è impegnato nella caccia al cervide39. L’animale sembra essere l’oggetto delle due scene successive, nelle quali il re prima scuoia con un coltello una carcassa (verosimilmente del cervide appena cacciato) e poi banchetta davanti a un tavolino (o altare su cui è collocata un’olla destinata probabilmente alla cottura delle carni destinate al re) e a un altare in fiamme su cui cuociono verosimilmente le parti dell’animale offerte alla divinità. Il carattere rituale della scena e del banchetto è garantito dalla presenza di un disco alato, il quale sembra rappresentare la divinità nell’atto di ricevere l’offerta che brucia sull’altare.

    17Le due coppe esaminate sono senz’altro interessanti per il tema in esame, ma resta rischioso basarsi su di esse per una ricostruzione delle pratiche fenicie considerando l’incertezza nell’attribuzione ai Fenici della loro produzione e del linguaggio iconografico da esse veicolato.

    18Passando ai dati archeologici, essi sono progressivamente più ricchi e abbondanti grazie agli scavi in corso, allo sviluppo recente dell’«archeologia del rito (o, meglio, del gesto rituale)» e alla valorizzazione della documentazione archeozoologica40. Come si può vedere nel grafico 3, la presenza di cervidi è attestata regolarmente, sebbene in quantità non elevate, nelle aree sacre fenicie orientali e occidentali per le quali disponiamo di studi archeozoologici su almeno 200 RD41. In alcuni casi i contesti di ritrovamento rafforzano l’ipotesi che questi animali siano stati oggetto di sacrifici. Nel tempio G di Tell Sukas (vii-vi s. a.C.), ad esempio, i resti di cervidi sono stati rinvenuti insieme a quelli di altri animali (soprattutto Bos taurus e Ovis/Capra) nei pressi di un altare e di una piattaforma interpretata come un’installazione sacrificale42. Nel tempio di Kition-Kathari (ix-iv s. a.C.), diversi resti di daino sono stati ritrovati all’interno di scarichi votivi nei quali venivano depositati i materiali del santuario non più in uso (soprattutto vasellame, oggetti di diverso tipo e resti animali)43. Più tardi, nell’area sacra con altare «a tre betili» di Solunto, considerata di tradizione punica e datata dal iv-iii secolo a.C. all’età imperiale romana, un ricco assemblaggio faunistico del quale facevano parte anche diversi resti di cervo è stato rinvenuto in una vaschetta intonacata, associata all’altare, nella quale erano stati verosimilmente raccolti i resti dei sacrifici effettuati nell’installazione cultuale44.

    Gr. 3. — Le principali specie animali (in percentuale) presenti negli assemblaggi faunistici delle aree sacre fenicie per le quali sono disponibili studi su almeno 200 resti determinati

    Il numero di resti è indicato fra parentesi. Il numero indicato per Kition-Kathari è il numero minimo individui.
    Tell Kazel (XV-XII s. a.C.; Chahoud, 2015); Sidone (XV-XII s. a.C.; ibid.); Kition-Bamboula (X-IV s. a.C.; Gardeisen, Garcia Petit, Piquès, 2015); Kition-Kathari (IX-IV s. a.C.; Nobis, 2000); Pantelleria (VI-II s. a.C.; Wilkens, 2006); Tas-Silġ (II-I s. a.C.; De Grossi Mazzorin, Battafarano, 2012).

    Fonte: Elaborazione di B. D’Andrea.

    19Il sacrificio di cervidi è già attestato nel Bronzo Tardo nel tempio identificato nell’area del College Site di Sidone (xv-xii s. a.C.), nella cui cella sotterranea sono stati recuperati diversi resti animali fra i quali la tibia di un daino di meno di 2 anni con tracce collegate al consumo dell’animale45. Nell’area del santuario sono stati altresì rinvenuti alcuni palchi46. L’esempio di Sidone permette di affrontare la questione della differenza che intercorre fra i sacrifici con funzione alimentare, come quelli testimoniati dalla tibia di Sidone, dagli esempi precedentemente citati e dalle tariffe cartaginesi, rispetto a riti che non necessariamente implicano la dimensione del consumo: i palchi, nello specifico, possono rappresentare una pars pro toto offerta al dio nell’ambito di un sacrificio con funzione alimentare, ma in teoria possono anche costituire un’offerta simbolica a sé stante e non essere collegati all’uccisione e di conseguenza al consumo dell’animale. I palchi di cervo facevano parte regolarmente dei depositi rituali del complesso religioso del Kothon di Mozia (viii-iv s. a.C.) e soprattutto dei depositi del santuario C3 datato al iv secolo a.C., cioè ad un momento successivo alla presa e distruzione di Mozia da parte di Dionigi di Siracusa47. Un deposito di fondazione costituito da un palco di cervo è stato messo in luce in una capanna del Nuraghe Sirai interpretata come area sacra (metà vii – metà vi s. a.C.)48.

    20Due contesti verosimilmente rituali caratterizzati da resti di cervidi sono stati messi in luce in un edificio di Pani Loriga frequentato dalla fine del vi al terzo quarto del iv secolo a.C. in corso di scavo da una missione italiana diretta da M. Botto49. L’edificio, definito polifunzionale, non avrebbe una funzione primaria di carattere religioso ma ciò non esclude la possibilità, ampiamente verificata nei siti fenici, che alcuni spazi possano avere una funzione cultuale e/o che esso possa aver ospitato depositi rituali collegati a episodi specifici (come la fondazione, il restauro o l’abbandono). Nei pressi di una banchina del Vano 1, interpretato come un sacello, sono stati messi in luce due vasi di importazione (una coppetta su piede di produzione etrusca e uno skyphos attico del primo quarto del v s. a.C.); nelle immediate vicinanze della coppa, nella quale erano forse originariamente contenuti, sono stati rinvenuti 24 resti di Ovis/Capra (per un minimo di 2 individui), 9 di maiale (2), 6 di cervo (2) e 1 astragalo di Bos taurus. È possibile ipotizzare che questi resti fossero collegati ai riti sacrificali praticati nel sacello, sebbene tale ipotesi resti incerta. In un altro vano dell’edificio, all’interno di un pozzetto chiuso con un blocco di scisto è stato scavato un deposito costituito da un ritaglio di piombo e resti animali attribuibili a 1 cervo, 1 bue e 2 caprini. Considerando la sua configurazione e la sua collocazione stratigrafica potrebbe trattarsi di un deposito di fondazione. Nello stesso vano è stato rinvenuto uno scarabeo con il motivo della caccia al cervo.

    21Il ritrovamento di resti di cervidi in contesti funerari è piuttosto raro ed è attestato in maniera abbondante solo per la necropoli del Cerro de la Tortuga (il 38,3 % dei 868 RD), nei pressi di Malaga, la cui cronologia (vi‑ii s. a.C.), interpretazione ed «etichettatura» fenicia restano incerte in assenza di uno scavo e di una pubblicazione adeguati50. J. Whitaker segnala il ritrovamento di palchi di cervo in alcuni contesti funerari fenici moziesi51, mentre 6 astragali appartenenti a 3 cervi sono stati rinvenuti nella tomba di un bambino di 8-10 anni (seconda metà del vi s. a.C.) della necropoli fenicia di Monte Sirai: essi erano associati ad altri astragali di buoi (4) e suini (1) e collocati nei pressi di una coppa a calotta facente parte del corredo del defunto52. L’uso rituale degli astragali, spesso in riti di divinazione, ha una lunghissima tradizione nel Vicino Oriente e più tardi nel mondo greco e romano; l’associazione con una sepoltura infantile non permette di escludere un riferimento all’uso ludico di questi astragali (non necessariamente escludente rispetto a quello rituale), ampiamente attestato nell’antichità53.

    I sacrifici di cervidi nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente antichi

    22In una prospettiva comparativa, si può notare che sacrifici di cervidi sono attestati nel Vicino Oriente antico, in Mesopotamia come nel mondo ittita54, nei testi assiri e in quelli del Bronzo Tardo rinvenuti a Emar55 come in un testo mitologico ugaritico del ciclo di Baal in cui questi animali sono associati a sacrifici di tipo funerario56. Il ritrovamento di resti di cervidi è inoltre segnalato in alcuni contesti santuariali del Bronzo Tardo (xvi-xiii s. a.C.) e dell’età del Ferro I-II (xii-metà vi s. a.C.) della regione siro-palestinese57. Come risaputo, il sistema sacrificale della Tōrāh (Pentateuco) prevede esclusivamente sacrifici di animali domestici58, ma vanno tenuti presente il carattere teologico di questo testo e il suo lungo processo redazionale; inoltre, pur non facendo parte degli animali sacrificabili il cervo è inserito nella lista degli animali puri (Levitico 14, 5) che possono essere consumati.

    23Il sacrificio di cervidi è assente nel sistema rituale romano59, mentre esso è ben attestato sia nel mondo greco, con un collegamento pressoché sistematico con la dea Artemide60, sia nell’Italia preromana e soprattutto nel mondo etrusco61, con diversi rinvenimenti di resti di cervidi in contesti santuariali e rappresentazioni figurate abbastanza eloquenti.

    24Recentemente, un’importante presenza di cervi è stata messa in luce in un santuario di Monte Polizzo, sito indigeno con evidenti rapporti con i vicini centri fenici della Sicilia occidentale. In questo santuario, costruito verso la metà del vi secolo a.C. e abbandonato nel primo quarto del secolo successivo, i cervidi costituivano più dell’85 % degli oltre 6 000 RD62: i contesti di ritrovamento, in associazione con l’altare o all’interno di depositi con evidente funzione rituale, e il tipo di resti rinvenuti, soprattutto ossa delle zampe e della testa bruciate per la divinità sull’altare e palchi nei depositi rituali, assicurano l’interpretazione sacrificale. Tali rinvenimenti, in associazione a quanto si è visto per i santuari dei vicini siti fenici di Mozia e Solunto, invitano a riflettere sul ruolo che potettero avere gli incontri culturali tra i Fenici e le popolazioni locali in contesto «coloniale»63: questi incontri influenzarono reciprocamente i gruppi che vennero in contatto e potettero influenzare anche le rispettive pratiche rituali. Nel sito di Monte Polizzo è possibile osservare una chiara differenza fra le percentuali di cervidi rinvenute in contesto santuariale e quelle rinvenute in contesti diversi, dove questi animali non superano il 4-5 %64.

    25Alla luce dei dati raccolti, la presenza di sacrifici di cervidi nel mondo fenicio appare accertata ma non è possibile dire se essa costituisse un elemento peculiare tale da caratterizzare il gusto fenicio in relazione a quello delle altre culture mediterranee soprattutto in virtù della forte compenetrazione che si osserva nel Mediterraneo del I millennio a.C. e in particolar modo in contesti coloniali inevitabilmente multietnici e multiculturali quali furono le comunità fenicie occidentali. Se come sembra probabile quelli nominati nelle tariffe erano effettivamente cervidi, si tratterebbe del solo caso in cui il sacrificio di questi animali compare in testi normativi, essendo questi animali assenti nelle «leggi sacre»65 del mondo ugaritico, greco e latino.

    I cervidi nel bestiario fenicio

    26L’analisi del ruolo dei cervidi nel linguaggio iconografico può contribuire in maniera determinante alla definizione dei caratteri concreti e simbolici loro attribuiti, ma questo tipo di studio pone diverse problematiche che, come già visto per le coppe, si esplicitano su un doppio binario: in primo luogo si pone il problema dell’origine, locale o importata, delle iconografie, dei supporti, degli artigiani e dei committenti, nonché la questione delle copie e delle imitazioni, soprattutto in un Mediterraneo in cui gli oggetti e le immagini circolano in maniera transculturale66; in secondo luogo si pone la questione della comprensione di un linguaggio iconografico caratterizzato da codici spesso di difficile decifrazione per noi studiosi di oggi ma probabilmente in alcuni casi anche per gli stessi fruitori e produttori degli oggetti.

    27I cervidi sono ben attestati nelle rappresentazioni figurate fenicie su oggetti e supporti diversi (fig. 3 e 4)67: amuleti, arule, avori, monete, terrecotte, etc. Talvolta, essi non sono facilmente differenziabili da altri animali cornuti appartenenti alla famiglia dei bovidi come capre e gazzelle (fig. 3h; fig. 4e)68. In diversi casi, su alcuni amuleti, arule, cretule, monete e scarabei, dei cervidi figurano in scene in cui sono attaccati da leoni o da grifoni alati (fig. 3a-b e f-g; fig. 4e)69. Questo tipo di iconografia, nella quale al posto dei cervidi possiamo trovare buoi, caprini o equidi70, testimonia chiaramente la difficoltà di applicare al mondo fenicio la nostra dicotomia fra domestico e selvatico dal momento che il cervide è interscambiabile con animali domestici mentre il leone può essere sostituito da animali fantastici/mitologici. Le dicotomie prossimità/lontananza e familiarità/estraneità sembrano più adatte a spiegare e cogliere questi sistemi di classificazione. Sui fregi del santuario fenicio di Bostan esh-Sheik (fig. 3f), presso Sidone, databili attorno alla metà del iv secolo a.C., è rappresentata una caccia al cervo, mentre un altro cervo è montato da un adolescente, ciò che mostra – pur essendo la rappresentazione di ispirazione greca – gli stretti rapporti intrattenuti con questi animali71.

    Fig. 3. — Rappresentazioni di cervidi

    a. – Scarabeo, provenienza sconosciuta; b. – Scarabeo, provenienza sconosciuta, iv-iii secolo a.C.; c. – Scarabeo, necropoli di Agia Irini; d. – Scarabeo, Kerkouane, v-iii secolo a.C.; e. – Bronzetto, necropoli di Dermech a Cartagine, vii-v secolo a.C.; f. – Cretula, edificio (santuario?) di Rue Ibn Chabâat a Cartagine, iv secolo a.C.; g. – Emissione monetaria del re di Mauretania Bogud, i secolo a.C.; h. – Avorio, necropoli di Byrsa a Cartagine, vii secolo a.C. I reperti non sono in scala.

    Fonte: Boardman, 2003, tipo 39/29 (a); De Vita, tesi inedita (2013), p. 103, n. C/4 (b); Boardman, 2003, tipo 43/13 (c); Vercoutter, 1945, p. 228, pl. XVII, 607 (d); Drappier, 1910, p. 129, n. 105, pl. LVIII, 4 (e); Berges, 1997, pp. 82-83, n. 8, tav. 28 (f); Alexandropoulos, 2000, p. 409, n. 57, pl. VI (g); Lancel, 1983, tav. CXXIX (h).

    Fig. 4. — Rappresentazioni di cervidi

    a. – Oinochoe di bronzo, necropoli di La Zarza, vii-vi secolo a.C.; b. – Uovo di struzzo decorato, necropoli di Villaricos, vi secolo a.C.; c. – Busto femminile di terracotta, necropoli di Ibiza, v-iv secolo a.C.; d. – Busto femminile di terracotta, Cadice; e. – Arula di terracotta, Kerkouane, v-iv secolo a.C.; f. – Fregi, santuario di Bostan esh-Sheik, metà del iv secolo a.C. I reperti non sono in scala.

    Fonte: Maass-Lindemann, 2007, p. 177, cat. 192 (a); Savio, 2004, p. 73 (b); Moscati (dir.), 1988, p. 352 (c); Abad Casal, Corzo Sánchez, 2017, p. 96 (d); Fantar, 1986, p. 361, pl. CLXI (e); Will, 1985, p. 123. fig. 3-4 (f).

    28La raffigurazione di soli cervidi (fig. 3c, 3e, 3h; 4a-b) su amuleti, avori, scarabei, bronzi e uova di struzzo rinvenuti per lo più in contesti funerari fa ritenere che questi animali fossero associati a qualche divinità o comunque fossero portatori di valori positivi72. L’implicazione in scene di caccia è ben attestata nella categoria delle coppe metalliche (x-vii s. a.C.) e si ritrova ad esempio sullo scarabeo di Pani Loriga menzionato in precedenza. Su uno scarabeo di Kerkouane (v-iii s. a.C.; fig. 3d) si vede un personaggio che tiene al guinzaglio con la mano destra un animale cornuto, apparentemente un cervide, e con la mano sinistra un coltello con il quale verosimilmente si appresta ad uccidere l’animale73. In ogni caso, quest’ultimo è evidentemente vivo e ciò può indicare che era stato catturato durante una battuta di caccia e/o prelevato da una riserva: l’uccisione dell’animale è probabilmente inserita in un contesto sacrificale74. Una lettura analoga può essere proposta per alcune statuette provenienti da Cadice, Kerkouane e Ibiza (fig. 4c-d) nelle quali dei cervidi sono tenuti in mano da personaggi che verosimilmente si apprestano a offrirli/sacrificarli alla divinità75.

    29Concludendo, questo breve excursus ha fornito diversi elementi a favore dell’ipotesi di un ruolo privilegiato dei cervidi nella vita quotidiana e nel bestiario fenicio, in particolar modo nelle pratiche sacrificali; tale ruolo affonda le sue radici in una tradizione levantina di lungo corso e potrebbe aver costituito una peculiarità del gusto fenicio in Occidente, sebbene ciò resti allo stato attuale solo un’ipotesi. Al tempo stesso, l’esempio dei cervidi ha permesso di interrogarsi su alcune categorie, come quella del sacrificio, e dicotomie, come quella fra domestico e selvaggio, che bisogna di volta in volta riconsiderare alla luce della documentazione diretta proveniente dalle società in esame, differenziando fra visione emic ed etic e consapevoli del fatto che si tratta di costruzioni culturali.

    Notes de bas de page

    1 «C’est pourquoi j’oserai me demander, quelque hardie que cette conjecture puisse paraître, si les Carthaginois ne possédaient pas le cerf à l’état de domesticité, ou tout au moins de demi-domesticité» (Clermont-Ganneau, 1880, pp. 76‑77). Questa pubblicazione è supportata dal programma RYC2021-031174-I, finanziato da MCIN/AEI/10.13039/501100011033 e dalla Unione Europea «NextGenerationEU/ PRTR» e si iscrive nell’ambito del progetto «Religión: el individuo y la Communitas», diretto da Jaime Alvar Ezquerra (Universidad Carlos III de Madrid) e finanziato dal Plan Nacional de Investigación (PID2020-117176GBI00). Vorrei ringraziare Maria Giulia Amadasi Guzzo, Armelle Gardeisen, Jacopo De Grossi Mazzorin, Marco Masseti, Ariadna Nieto Espinet e Barbara Wilkens per i preziosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito.

    2 I lavori di Descola, 2005 restano a questo proposito una referenza fondamentale. Si vedano anche Nelson, 2000; Cassidy, Mullin, 2007; Harris, Hamilakis, 2014. Per esaminare queste dicotomie nell’ambito del linguaggio e del mondo greco e latino, si vedano Zucker, 2005, pp. 111-123; Dufour, 2021.

    3 Masseti, Vernesi, 2014; Harris, Hamilakis, 2014, p. 101.

    4 Albenda, 2008, pp. 62-70.

    5 Virgilio, Eneide VII 739-754, ed. e trad. italiana da Fo.

    6 I palchi erano utilizzati anche come trofei o per la produzione di oggetti di pregio. Le pelli figurano nel Periplo dello Pseudo Scilace (§§ 110-111, ed. da Müller), testo datato attorno alla metà del iv secolo a.C., fra le merci scambiate dai Fenici con gli Etiopi a Cerné, sulla costa atlantica africana.

    7 Plinio, Storia naturale XXVIII, ed. e trad. italiana da Capitani e Garofalo.

    8 La differenziazione osteologica fra cervo e daino risulta spesso difficile, soprattutto quando i cervi sono di piccole dimensioni come nel caso delle sottospecie di cervi presenti in Nord Africa (Cervus elaphus barbarus) e in Sardegna (Cervus elaphus corsicanus).

    9 Il daino comune, Dama dama dama (L., 1758), non è presente nel Levante dove invece è diffuso il daino persiano, Dama dama mesoptamica. La questione dell’introduzione dei daini nelle regioni del Mediterraneo occidentale resta dibattuta, ma in ogni caso una piena diffusione dell’animale si apprezza soltanto a partire dal Medioevo: Masseti, Vernesi, 2014; De Grossi Mazzorin, 2016, pp. 65-67. La specie è stata identificata a Cartagine nei livelli di età romana: Nobis, 1999, pp. 586-587.

    10 Joleaud, 1935.

    11 Non soltanto gli animali in quanto tali, ma anche le loro rappresentazioni e i prodotti da essi derivati partecipano in maniera importante alle «reti» che connettono le sponde del Mediterraneo nel corso del I millennio a.C., ma ognuno di questi tre aspetti può circolare in maniera indipendente. Il tema costituisce l’oggetto di Chandezon, D’Andrea, Gardeisen (edd.) [2024]. Per le reti che collegano il Mediterraneo nel I millennio a.C.: Horden, Purcell, 2000; Malkin, 2011; Broodbank, 2013; Hodos, 2020a; López-Ruiz, 2021.

    12 Il reperto sarà pubblicato nell’ambito di un progetto sulle faune del complesso religioso del «Kothon» di Mozia in corso da parte dello scrivente in collaborazione con A. Gardeisen (Montpellier), responsabile degli studi faunistici, e L. Nigro (Roma), direttore della «Missione archeologica a Mozia». Per i rinvenimenti del relitto fenicio: Frost, 1981, pp. 53-58, fig. 19. Un osso di daino è segnalato fra i resti del Nuraghe Sirai (viii-vi s. a.C.; Carenti, 2012, p. 2948).

    13 Resti di cervidi sono attestati anche in diversi insediamenti fenici del Mediterraneo occidentale con meno di 300 RD di mammiferi, come Abdera, La Era, Rocha Branca, Tejada la Vieja e Truncu e’ Molas: Pardo Barrionuevo, 2015. In questo contributo viene utilizzata un’accezione larga del termine fenicio nella quale sono incluse sia le testimonianze occidentali generalmente definite come puniche sia siti, come quelli nominati nella presente nota, per i quali resta problematica un’«etichettatura» fenicia.

    14 Ad esempio a Cartagine (viii-ii s. a.C.; 7-8 resti su oltre 6 000 RD; vedi, con bibliografia, Pardo Barrionuevo, 2015), Cadice (viii-vi s. a.C.; 953 RD; Estaca Gómez et alii, 2015), Doña Blanca (viii-vi s. a.C.; 1 694 RD; Morales Muñiz et alii, 1994b) e Toscanos (fine viii – inizio vi s. a.C.; 3 908 RD; Uerpmann, Uerpmann, 1973). In altri siti con oltre 300 RD i cervidi sono invece assenti: Ceuta (vii-vi s. a.C.; 2 240 RD; Camarós, Estévez, 2010); Lixus (viii-iii s. a.C.; 1 621 RD; Iborra Eres, 2001, 2005a e 2010), Mogador (metà vii-v s. a.C.; ca. 5 500 RD; Becker, Diesch, Küchelmann, 2013) e Utica (ix-viii s. a.C.; 547 RD; Cardoso et alii, 2016).

    15 Resti di capriolo sono stati identificati, con percentuali sempre al di sotto dell’1-2 %, nei siti di Alcáçoba de Santarem, Kamid el-Loz, La Fonteta, Nora, Ugarit e probabilmente Toscanos (per la bibliografia vedi il gr. 1).

    16 D’Andrea, 2018b (cani) e 2021a (equidi).

    17 Id., 2019.

    18 Si veda Quinn, 2018.

    19 Si veda l’introduzione di questo volume.

    20 Malgrado le affermazioni di Erodoto (Storie IV 192, ed. e trad. italiana da Colonna e Bevilacqua) e di altri autori di lingua greca/latina (come Plinio, Storia naturale VIII 51, trad. francese da Littré) in relazione all’assenza di cervidi in Nord Africa (peraltro smentite da altri autori come Arriano, Sant’Agostino e Virgilio), la presenza di questi animali (cervi e molto più raramente caprioli) in età antica è ampiamente testimoniata dalla documentazione archeozoologica e iconografica: Gsell, 1920, pp. 118-119 (vedi anche la nota 14 del presente articolo). Resti di cervi sono stati identificati, peraltro, in contesti di iv-iii secolo a.C. del sito di Althiburos, nella regione dell’Alto Tell tunisino: comunicazione personale di S. Valenzuela-Lamas (Barcellona).

    21 Nel Vicino Oriente antico la caccia giocava un ruolo sociale rilevante essendo spesso associata ai sovrani e alle élites (per le cacce regali assire: Albenda, 2008). Per la caccia nel mondo fenicio d’Occidente si veda Botto in questo volume.

    22 Per la Penisola Iberica: Iborra Eres, 2004, pp. 365-369; Estaca Gómez et alii, 2015. Per il Levante: Horwitz, Milevski, 2001; Hesse, Wapnish, 2002. Per il mondo greco: Yannouli, Trantalidou, 1999; Harris, Hamilakis, 2014. Per l’Italia romana e preromana: De Grossi Mazzorin, Minniti, 2010.

    23 Lilliu, 2008, pp. 426-430, 445, 517-528. Per gli assemblaggi faunistici: Carenti, 2012, pp. 2945-2946.

    24 Per Ugarit vedi Vila, 2008, pp. 174-176. Tra i siti per i quali è menzionato un uso artigianale delle ossa e soprattutto dei palchi si possono citare Cagliari, Doña Blanca, La Fonteta, Monte Sirai e Sulky: si veda, per la bibliografia, la legenda del grafico 1. Risulta di grande interesse il caso dei siti della regione del Sulcis, i quali mostrano differenze significative in relazione alle rispettive condizioni ecologiche e alla configurazione dei rispettivi siti (Carenti, Wilkens, 2006; Carenti, 2012): a Sulky, importante centro urbano insulare fenicio, i cervidi sembrano utilizzati soprattutto nell’ambito di produzioni artigianali; a Monte Sirai, sito fenicio dell’interno direttamente collegato a Sulky, questi animali sono utilizzati sia per scopi artigianali sia per scopi alimentari; a Nuraghe Sirai, sito a componente etnico-culturale mista, essi costituiscono la base della dieta carnea mentre l’uso artigianale appare secondario. Ciò suggerisce l’esistenza di una catena operativa. Si veda il contributo di Botto in questo volume.

    25 Hodos, 2020b.

    26 Un’ipotesi simile è stata proposta per il sito di Monte Polizzo, in Sicilia: Morris et alii 2003, pp. 281-282.

    27 Per il Vicino Oriente vedi Albenda, 2008. Si vedano anche alcuni esempi ittiti menzionati in Collins, 2003, pp. 78-79; Larson, 2017, p. 56. Per il mondo greco e romano, in particolar modo in relazione all’associazione fra queste riserve e alcune aree sacre: ibid., pp. 52-54.

    28 Albenda, 2008, p. 69, fig. 6 (bassorilievo da Ninive, vii s. a.C.; M. Masseti ha ipotizzato che questi cervidi fossero importati dal Medio Oriente e potrebbero essere barasinga, Rucervus duvaceli: Masseti, 2003). Un’iscrizione di Tiglatpileser I (xii‑xi s. a.C.) racconta la cattura e l’allevamento di due tipi di cervide (forse un capriolo e un cervo) poi sacrificati a Assur (Tiglath-pileser I 01, VII. 4-12, [disponibile in linea]). Qualche esempio di cattura di cervidi si constata anche nel mondo etrusco: Rask, 2014, p. 302.

    29 I testi delle tariffe sono i seguenti: CIS 165 (= KAI 69; si tratta del testo più completo: l’iscrizione, rinvenuta nel 1844 a Marsiglia, è unanimemente considerata di provenienza cartaginese); CIS 167-170, 3915-3917 (Cartagine). Si vedano Clermont-Ganneau, 1880, pp. 70-76; Dussaud, 1941, pp. 134-173; Février, 1958-1959; Capuzzi, 1968; Xella, 1982 e 1985; Amadasi Guzzo, 1988a, pp. 108-118; Delcor, 1990. Un volume sui sacrifici di animali nel mondo fenicio è attualmente in preparazione da parte dello scrivente (si veda, per un inquadramento: D’Andrea, 2020). Un esame delle tariffe è proposto, nel presente volume, nel contributo di Amadasi Guzzo.

    30 Capuzzi, 1968, pp. 50-51; Xella, 1985, pp. 42-43. Vedi anche KAI, p. 46 (aramaico); Watson, 2007, p. 94 (ugaritico); Albenda, 2008, p. 62 (accadico); Golinets, 2016, p. 96.

    31 Vedi CIS, p. 231; Dussaud, 1941, pp. 138-139; KAI, p. 85. Il termine è ben attestato nell’Antico Testamento (Levitico 5, 15; 5, 18; 6, 6; Numeri 7, 15-81).

    32 Ekroth, 2014; Rask, 2014; Larson, 2017; Graf, 2021. Si veda quanto esplicitamente affermato da Porfirio, Astinenza dagli animali I 25 (iii s. d.C.), ed. e trad. italiana da Girgenti e Sodano.

    33 Clermont-Ganneau, 1880, pp. 71-72; Amadasi Guzzo, 1988a, p. 114.

    34 Clermont-Ganneau, 1880, pp. 75-76; Capuzzi, 1968, p. 51. L’interpretazione del termine ṢRB resta del tutto congetturale, ma appare evidente che una delle qualità di questo ʾYL sta nelle sue dimensioni ridotte.

    35 Per la nozione di sacrificio vedi Hubert, Mauss, 1899; Girard, 1972; Detienne, Vernant, 1979; Smith, 1987; Grottanelli, 1999, pp. 8-54. L’idea di una continuità teorica fra le pratiche venatorie e quelle sacrificali è stata proposta da Burkert, 1972, e parzialmente accolta da Valeri, 1985.

    36 Burkert, 1972; Girard, 1972.

    37 Markoe, 1985, pp. 181-182, Cy 13. Ringrazio A. Gardeisen (Montpellier) e A. Nieto Espinet (Barcellona) per avermi fornito un parere relativo all’identificazione, che resta ipotetica, degli animali raffigurati su questa coppa. Per scene di banchetto analoghe si vedano, in questo volume, López Castro e Delgado Hervás.

    38 Markoe, 1985, p. 191, E 2; Neri, 2000, pp. 18-22.

    39 L’aspetto maculato e la forma dei palchi suggerisce che si tratta di daini, dato che ben si accorda con la presunta produzione fenicia/levantina di queste coppe. Una scena analoga figura su una coppa proveniente da Kourion: Markoe, 1985, p. 177, Cy 7. Altre coppe catalogate in ibid. (come la Cy 22 da Armou e la Cy 6 da Kourion) offrono la rappresentazione di cacce di cervidi.

    40 D’Andrea, 2020 (con bibliografia di riferimento).

    41 Oltre a queste aree sacre e a quelle che verranno citate dopo, dei resti di cervidi sono attestati nel tofet di Mozia, sia nell’area del santuario sia nelle urne (viii-iv s. a.C.; Castellino et alii, 1996, p. 329; per il santuario, si veda Zielli in questo volume), e in quello di Tharros (vii-ii s. a.C.; Fedele, 1980, p. 91). Resti di questi animali sono inoltre stati rinvenuti in alcune aree sacre la cui interpretazione e/o attribuzione ai Fenici restano incerte (El Carambolo, ix-vii s. a.C.: Bernáldez Sánchez et alii, 2010; Cerro de la Tortuga, vii-vi s. a.C.: vedi nota 50; Abul B, v s. a.C.: Cardoso, 2000; Olbia, iv-ii s. a.C.: Manconi, 1990).

    42 Riis, 1970, pp. 41-88.

    43 Nobis, 2000; Karageorghis (ed.), 2005, pp. 94-98 (bothroi 9-10).

    44 Tusa, 1966, pp. 149-153; Famà, 1980. Alcuni rinvenimenti recenti indicano tuttavia che la fase più antica del vano in cui è ospitato l’altare è posteriore all’età augustea: Calascibetta, Di Leonardo, 2012, pp. 39-41.

    45 Chahoud, 2015, pp. 15-16.

    46 Ibid., pp. 19-20.

    47 Per lo studio di questi depositi: Nigro (ed.), 2004b; (ed.), 2005 e (ed.), 2009a (di seguito qualche deposito caratterizzato da resti di cervo: D.301, 306, 308, 309, 311, 313, 301, 305, 649, 686, 688, 690, 691, 899). In generale, i resti di cervidi sono ricorrenti in tutti i contesti faunistici fenici di Mozia: si vedano Whitaker, 1921, pp. 346-347; Nigro (ed.), 2004b, pp. 189 e 200. Vedi Giardino in questo volume.

    48 Carenti, 2012, pp. 2947-2929; Perra, 2012, pp. 153-154.

    49 Botto, 2012a; Botto, Candelato, 2014. Per un esame dei due contesti citati si veda Botto in questo volume.

    50 Muñoz Gambero, 2009. Per lo studio archeozoologico: Uerpmann, Uerpmann, 1973, pp. 68-83.

    51 Whitaker, 1921, pp. 227-228 e 346.

    52 Guirguis, 2010a, pp. 127-129 (tomba 255).

    53 Affanni, 2008; Guirguis, 2010a, pp. 130-132; Carè, 2012.

    54 Scurlock, 2002, p. 392 (mondo mesopotamico); Collins, 2003; Laneri, 2015 (mondo ittita; i cervidi giocano un ruolo importante nella religione ittita).

    55 Lev-Tov, McGeough, 2007, p. 104 (Emar); Albenda, 2008 (mondo assiro).

    56 KTU 1.6 I 24.

    57 Oltre agli esempi già citati (Sidone e Tell Sukas), vedi Horwitz, 1987 (Monte Ebal, Samaria); De Cupere, 1999 (Tell Tweini); Lev-Tov, McGeough, 2007 (Hazor); Affanni, 2008, pp. 78-79 (Beth Shean).

    58 Amadasi Guzzo, 1988a, pp. 102-104 (si veda soprattutto Levitico 1-7; 17-26).

    59 Almeno da un punto di vista normativo/ufficiale, dato che in alcuni santuari «periferici» si constata il rinvenimento di resti di cervidi e soprattutto di palchi: si veda Lepetz, Van Andringa (edd.), 2008.

    60 Trantalidou, 2013; Ekroth, 2014; Larsen, 2017; Graf, 2021. Per possibili sacrifici di cervidi nella Creta minoica: Harris, Hamilakis, 2014, pp. 103-109.

    61 Rask, 2014.

    62 Morris et alii, 2003, pp. 280-287 e 294-297, e 2004, pp. 237-240 e 247-253.

    63 Resti di cervidi sono stati individuati anche in altri santuari preromani della Sicilia occidentale, sia in siti indigeni come Colle Madore sia in siti greci come Selinunte: Id., 2003, p. 282.

    64 Id., 2004, pp. 237-240. Ciò pone la questione, ampiamente affrontata negli ultimi anni negli studi sul mondo greco e romano (Van Andringa, 2008), dell’esistenza o meno di carne «profana». Come visto in precedenza, nella Tōrāh (Pentateuco) i cervidi possono essere consumati ma non sacrificati.

    65 Quella delle leggi sacre è una categoria moderna che include in realtà diversi tipi di testi che spesso hanno un carattere prototipico più che normativo.

    66 Si vedano Horden, Purcell, 2000; Malkin, 2011; Broodbank, 2013; Hodos, 2020a; López-Ruiz, 2021.

    67 I cervidi sono ampiamente attestati anche nel repertorio iconografico assiro e ugaritico: Calvet, 2000, pp. 452-453; Albenda, 2008. Nel mondo ittita, questi animali sono spesso rappresentati in associazione a personaggi divini: Collins, 2003.

    68 In una coppa proveniente da Cipro (Markoe, 1985, pp. 187-188, Cy 22), cervidi, capre e gazzelle compaiono contemporaneamente nell’ambito di una scena di caccia. Resta aperta, inoltre, la questione dell’interpretazione di un’animale con grandi orecchie raffigurato soprattutto su avori e oggetti in osso e interpretato da alcuni studiosi come un cervide (Le Meaux, 2010, pp. 38-39).

    69 Vedi Destrooper-Georgiades, 1995, p. 161 (Kition, v s. a.C.; monete); Fantar, 1986, pl. CLXI-CLXII; De Vita, tesi inedita (2013), p. 91, n. B/13 (Kerkouane, iv-iii s. a.C.; arule; l’animale potrebbe essere un equide e non un cervide); Berges, 1997, pp. 82-83, n. 8, tav. 28 (Cartagine, iv s. a.C.; cretule); Alexandropoulos, 2000, p. 409, n. 57, pl. VI (emissione del re di Mauretania Bogud, i s. a.C.). La scena compare in diversi amuleti e scarabei del tipo 39 catalogati in Boardman, 2003 (39/29, 38, 41, 44, 48, X6, X7); vedi anche Vercoutter, 1945, p. 232, n. 623 (Cartagine, iv s. a.C.).

    70 Le rappresentazioni di caprini e buoi sono ampiamente attestate negli scarabei (si veda il tipo 39 in Boardman, 2003), mentre il motivo dei grifoni che attaccano un cavallo è attestato su diverse arule moziesi di v-iv secolo a.C. (De Vita, tesi inedita [2013], n. B1-B/14b). In generale, il motivo è ampiamente attestato nel Vicino Oriente antico e soprattutto nel mondo assiro: Albenda, 2008, p. 64, fig. 3.

    71 Will, 1985.

    72 Vedi Lancel, 1983, pp. 690-691, tav. CXXIX (avorio; necropoli di Cartagine, vii s. a.C.); Delattre, 1897, p. 31, fig. 57; Drappier, 1910, p. 129, n. 105 (due bronzetti/amuleti; necropoli di Cartagine, vii-v s. a.C.); Astruc, 1951, tav. LVI, 458 e 817, tav. LV-LVII, LXXXIV; Savio, 2004, pp. 73 e 87 (uova di struzzo; necropoli di Villaricos, vii-ii s. a.C.); Pompianu, 2017, p. 509, fig. 505 (amuleto, necropoli di Monte Luna, v-iv s. a.C.). Per amuleti e scarabei: Boardman, 2003, 43/8, 9 e 13 (necropoli di Agia Irini, Cagliari e Tharros). Alcune oinochoe di bronzo a testa di cervide databili al vii-vi secolo a.C. sono state rinvenute nella Penisola Iberica: Jiménez Ávila, 2002, p. 102-103 (n. 11-12).

    73 Vercoutter, 1945, p. 228, tav. XVII, 607.

    74 Su una oinochoe di v secolo a.C. da Vulci l’associazione fra cervide al guinzaglio e sacrificio appare evidente: Rask, 2014, pp. 304-305, fig. 5.

    75 Fantar, 1986, pl. CXXIX (Kerkouane, iv-iii s. a.C.; potrebbe trattarsi piuttosto di un personaggio divino tipo-Artemide); Moscati (dir.), 1988, p. 352 (Ibiza, v-iv s. a.C.); Abad Casal, Corzo Sánchez, 2017, pp. 95-96 (Cadice).

    Auteur

    • Bruno D’Andrea

      Universidad Carlos III de Madrid

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Voir plus de livres
    1 / 12
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Voir plus de chapitres

    Introduction

    Comment écrit-on une histoire des goûts dans les sociétés phéniciennes et puniques ?

    Bruno D’Andrea, Marie De Jonghe et Mohamed Tahar

    Voir plus de chapitres

    Introduction

    Comment écrit-on une histoire des goûts dans les sociétés phéniciennes et puniques ?

    Bruno D’Andrea, Marie De Jonghe et Mohamed Tahar

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Casa de Velázquez
    • amazon.fr
    • decitre.fr
    • mollat.com
    • leslibraires.fr
    • placedeslibraires.fr
    ePub / PDF

    1 «C’est pourquoi j’oserai me demander, quelque hardie que cette conjecture puisse paraître, si les Carthaginois ne possédaient pas le cerf à l’état de domesticité, ou tout au moins de demi-domesticité» (Clermont-Ganneau, 1880, pp. 76‑77). Questa pubblicazione è supportata dal programma RYC2021-031174-I, finanziato da MCIN/AEI/10.13039/501100011033 e dalla Unione Europea «NextGenerationEU/ PRTR» e si iscrive nell’ambito del progetto «Religión: el individuo y la Communitas», diretto da Jaime Alvar Ezquerra (Universidad Carlos III de Madrid) e finanziato dal Plan Nacional de Investigación (PID2020-117176GBI00). Vorrei ringraziare Maria Giulia Amadasi Guzzo, Armelle Gardeisen, Jacopo De Grossi Mazzorin, Marco Masseti, Ariadna Nieto Espinet e Barbara Wilkens per i preziosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito.

    2 I lavori di Descola, 2005 restano a questo proposito una referenza fondamentale. Si vedano anche Nelson, 2000; Cassidy, Mullin, 2007; Harris, Hamilakis, 2014. Per esaminare queste dicotomie nell’ambito del linguaggio e del mondo greco e latino, si vedano Zucker, 2005, pp. 111-123; Dufour, 2021.

    3 Masseti, Vernesi, 2014; Harris, Hamilakis, 2014, p. 101.

    4 Albenda, 2008, pp. 62-70.

    5 Virgilio, Eneide VII 739-754, ed. e trad. italiana da Fo.

    6 I palchi erano utilizzati anche come trofei o per la produzione di oggetti di pregio. Le pelli figurano nel Periplo dello Pseudo Scilace (§§ 110-111, ed. da Müller), testo datato attorno alla metà del iv secolo a.C., fra le merci scambiate dai Fenici con gli Etiopi a Cerné, sulla costa atlantica africana.

    7 Plinio, Storia naturale XXVIII, ed. e trad. italiana da Capitani e Garofalo.

    8 La differenziazione osteologica fra cervo e daino risulta spesso difficile, soprattutto quando i cervi sono di piccole dimensioni come nel caso delle sottospecie di cervi presenti in Nord Africa (Cervus elaphus barbarus) e in Sardegna (Cervus elaphus corsicanus).

    9 Il daino comune, Dama dama dama (L., 1758), non è presente nel Levante dove invece è diffuso il daino persiano, Dama dama mesoptamica. La questione dell’introduzione dei daini nelle regioni del Mediterraneo occidentale resta dibattuta, ma in ogni caso una piena diffusione dell’animale si apprezza soltanto a partire dal Medioevo: Masseti, Vernesi, 2014; De Grossi Mazzorin, 2016, pp. 65-67. La specie è stata identificata a Cartagine nei livelli di età romana: Nobis, 1999, pp. 586-587.

    10 Joleaud, 1935.

    11 Non soltanto gli animali in quanto tali, ma anche le loro rappresentazioni e i prodotti da essi derivati partecipano in maniera importante alle «reti» che connettono le sponde del Mediterraneo nel corso del I millennio a.C., ma ognuno di questi tre aspetti può circolare in maniera indipendente. Il tema costituisce l’oggetto di Chandezon, D’Andrea, Gardeisen (edd.) [2024]. Per le reti che collegano il Mediterraneo nel I millennio a.C.: Horden, Purcell, 2000; Malkin, 2011; Broodbank, 2013; Hodos, 2020a; López-Ruiz, 2021.

    12 Il reperto sarà pubblicato nell’ambito di un progetto sulle faune del complesso religioso del «Kothon» di Mozia in corso da parte dello scrivente in collaborazione con A. Gardeisen (Montpellier), responsabile degli studi faunistici, e L. Nigro (Roma), direttore della «Missione archeologica a Mozia». Per i rinvenimenti del relitto fenicio: Frost, 1981, pp. 53-58, fig. 19. Un osso di daino è segnalato fra i resti del Nuraghe Sirai (viii-vi s. a.C.; Carenti, 2012, p. 2948).

    13 Resti di cervidi sono attestati anche in diversi insediamenti fenici del Mediterraneo occidentale con meno di 300 RD di mammiferi, come Abdera, La Era, Rocha Branca, Tejada la Vieja e Truncu e’ Molas: Pardo Barrionuevo, 2015. In questo contributo viene utilizzata un’accezione larga del termine fenicio nella quale sono incluse sia le testimonianze occidentali generalmente definite come puniche sia siti, come quelli nominati nella presente nota, per i quali resta problematica un’«etichettatura» fenicia.

    14 Ad esempio a Cartagine (viii-ii s. a.C.; 7-8 resti su oltre 6 000 RD; vedi, con bibliografia, Pardo Barrionuevo, 2015), Cadice (viii-vi s. a.C.; 953 RD; Estaca Gómez et alii, 2015), Doña Blanca (viii-vi s. a.C.; 1 694 RD; Morales Muñiz et alii, 1994b) e Toscanos (fine viii – inizio vi s. a.C.; 3 908 RD; Uerpmann, Uerpmann, 1973). In altri siti con oltre 300 RD i cervidi sono invece assenti: Ceuta (vii-vi s. a.C.; 2 240 RD; Camarós, Estévez, 2010); Lixus (viii-iii s. a.C.; 1 621 RD; Iborra Eres, 2001, 2005a e 2010), Mogador (metà vii-v s. a.C.; ca. 5 500 RD; Becker, Diesch, Küchelmann, 2013) e Utica (ix-viii s. a.C.; 547 RD; Cardoso et alii, 2016).

    15 Resti di capriolo sono stati identificati, con percentuali sempre al di sotto dell’1-2 %, nei siti di Alcáçoba de Santarem, Kamid el-Loz, La Fonteta, Nora, Ugarit e probabilmente Toscanos (per la bibliografia vedi il gr. 1).

    16 D’Andrea, 2018b (cani) e 2021a (equidi).

    17 Id., 2019.

    18 Si veda Quinn, 2018.

    19 Si veda l’introduzione di questo volume.

    20 Malgrado le affermazioni di Erodoto (Storie IV 192, ed. e trad. italiana da Colonna e Bevilacqua) e di altri autori di lingua greca/latina (come Plinio, Storia naturale VIII 51, trad. francese da Littré) in relazione all’assenza di cervidi in Nord Africa (peraltro smentite da altri autori come Arriano, Sant’Agostino e Virgilio), la presenza di questi animali (cervi e molto più raramente caprioli) in età antica è ampiamente testimoniata dalla documentazione archeozoologica e iconografica: Gsell, 1920, pp. 118-119 (vedi anche la nota 14 del presente articolo). Resti di cervi sono stati identificati, peraltro, in contesti di iv-iii secolo a.C. del sito di Althiburos, nella regione dell’Alto Tell tunisino: comunicazione personale di S. Valenzuela-Lamas (Barcellona).

    21 Nel Vicino Oriente antico la caccia giocava un ruolo sociale rilevante essendo spesso associata ai sovrani e alle élites (per le cacce regali assire: Albenda, 2008). Per la caccia nel mondo fenicio d’Occidente si veda Botto in questo volume.

    22 Per la Penisola Iberica: Iborra Eres, 2004, pp. 365-369; Estaca Gómez et alii, 2015. Per il Levante: Horwitz, Milevski, 2001; Hesse, Wapnish, 2002. Per il mondo greco: Yannouli, Trantalidou, 1999; Harris, Hamilakis, 2014. Per l’Italia romana e preromana: De Grossi Mazzorin, Minniti, 2010.

    23 Lilliu, 2008, pp. 426-430, 445, 517-528. Per gli assemblaggi faunistici: Carenti, 2012, pp. 2945-2946.

    24 Per Ugarit vedi Vila, 2008, pp. 174-176. Tra i siti per i quali è menzionato un uso artigianale delle ossa e soprattutto dei palchi si possono citare Cagliari, Doña Blanca, La Fonteta, Monte Sirai e Sulky: si veda, per la bibliografia, la legenda del grafico 1. Risulta di grande interesse il caso dei siti della regione del Sulcis, i quali mostrano differenze significative in relazione alle rispettive condizioni ecologiche e alla configurazione dei rispettivi siti (Carenti, Wilkens, 2006; Carenti, 2012): a Sulky, importante centro urbano insulare fenicio, i cervidi sembrano utilizzati soprattutto nell’ambito di produzioni artigianali; a Monte Sirai, sito fenicio dell’interno direttamente collegato a Sulky, questi animali sono utilizzati sia per scopi artigianali sia per scopi alimentari; a Nuraghe Sirai, sito a componente etnico-culturale mista, essi costituiscono la base della dieta carnea mentre l’uso artigianale appare secondario. Ciò suggerisce l’esistenza di una catena operativa. Si veda il contributo di Botto in questo volume.

    25 Hodos, 2020b.

    26 Un’ipotesi simile è stata proposta per il sito di Monte Polizzo, in Sicilia: Morris et alii 2003, pp. 281-282.

    27 Per il Vicino Oriente vedi Albenda, 2008. Si vedano anche alcuni esempi ittiti menzionati in Collins, 2003, pp. 78-79; Larson, 2017, p. 56. Per il mondo greco e romano, in particolar modo in relazione all’associazione fra queste riserve e alcune aree sacre: ibid., pp. 52-54.

    28 Albenda, 2008, p. 69, fig. 6 (bassorilievo da Ninive, vii s. a.C.; M. Masseti ha ipotizzato che questi cervidi fossero importati dal Medio Oriente e potrebbero essere barasinga, Rucervus duvaceli: Masseti, 2003). Un’iscrizione di Tiglatpileser I (xii‑xi s. a.C.) racconta la cattura e l’allevamento di due tipi di cervide (forse un capriolo e un cervo) poi sacrificati a Assur (Tiglath-pileser I 01, VII. 4-12, [disponibile in linea]). Qualche esempio di cattura di cervidi si constata anche nel mondo etrusco: Rask, 2014, p. 302.

    29 I testi delle tariffe sono i seguenti: CIS 165 (= KAI 69; si tratta del testo più completo: l’iscrizione, rinvenuta nel 1844 a Marsiglia, è unanimemente considerata di provenienza cartaginese); CIS 167-170, 3915-3917 (Cartagine). Si vedano Clermont-Ganneau, 1880, pp. 70-76; Dussaud, 1941, pp. 134-173; Février, 1958-1959; Capuzzi, 1968; Xella, 1982 e 1985; Amadasi Guzzo, 1988a, pp. 108-118; Delcor, 1990. Un volume sui sacrifici di animali nel mondo fenicio è attualmente in preparazione da parte dello scrivente (si veda, per un inquadramento: D’Andrea, 2020). Un esame delle tariffe è proposto, nel presente volume, nel contributo di Amadasi Guzzo.

    30 Capuzzi, 1968, pp. 50-51; Xella, 1985, pp. 42-43. Vedi anche KAI, p. 46 (aramaico); Watson, 2007, p. 94 (ugaritico); Albenda, 2008, p. 62 (accadico); Golinets, 2016, p. 96.

    31 Vedi CIS, p. 231; Dussaud, 1941, pp. 138-139; KAI, p. 85. Il termine è ben attestato nell’Antico Testamento (Levitico 5, 15; 5, 18; 6, 6; Numeri 7, 15-81).

    32 Ekroth, 2014; Rask, 2014; Larson, 2017; Graf, 2021. Si veda quanto esplicitamente affermato da Porfirio, Astinenza dagli animali I 25 (iii s. d.C.), ed. e trad. italiana da Girgenti e Sodano.

    33 Clermont-Ganneau, 1880, pp. 71-72; Amadasi Guzzo, 1988a, p. 114.

    34 Clermont-Ganneau, 1880, pp. 75-76; Capuzzi, 1968, p. 51. L’interpretazione del termine ṢRB resta del tutto congetturale, ma appare evidente che una delle qualità di questo ʾYL sta nelle sue dimensioni ridotte.

    35 Per la nozione di sacrificio vedi Hubert, Mauss, 1899; Girard, 1972; Detienne, Vernant, 1979; Smith, 1987; Grottanelli, 1999, pp. 8-54. L’idea di una continuità teorica fra le pratiche venatorie e quelle sacrificali è stata proposta da Burkert, 1972, e parzialmente accolta da Valeri, 1985.

    36 Burkert, 1972; Girard, 1972.

    37 Markoe, 1985, pp. 181-182, Cy 13. Ringrazio A. Gardeisen (Montpellier) e A. Nieto Espinet (Barcellona) per avermi fornito un parere relativo all’identificazione, che resta ipotetica, degli animali raffigurati su questa coppa. Per scene di banchetto analoghe si vedano, in questo volume, López Castro e Delgado Hervás.

    38 Markoe, 1985, p. 191, E 2; Neri, 2000, pp. 18-22.

    39 L’aspetto maculato e la forma dei palchi suggerisce che si tratta di daini, dato che ben si accorda con la presunta produzione fenicia/levantina di queste coppe. Una scena analoga figura su una coppa proveniente da Kourion: Markoe, 1985, p. 177, Cy 7. Altre coppe catalogate in ibid. (come la Cy 22 da Armou e la Cy 6 da Kourion) offrono la rappresentazione di cacce di cervidi.

    40 D’Andrea, 2020 (con bibliografia di riferimento).

    41 Oltre a queste aree sacre e a quelle che verranno citate dopo, dei resti di cervidi sono attestati nel tofet di Mozia, sia nell’area del santuario sia nelle urne (viii-iv s. a.C.; Castellino et alii, 1996, p. 329; per il santuario, si veda Zielli in questo volume), e in quello di Tharros (vii-ii s. a.C.; Fedele, 1980, p. 91). Resti di questi animali sono inoltre stati rinvenuti in alcune aree sacre la cui interpretazione e/o attribuzione ai Fenici restano incerte (El Carambolo, ix-vii s. a.C.: Bernáldez Sánchez et alii, 2010; Cerro de la Tortuga, vii-vi s. a.C.: vedi nota 50; Abul B, v s. a.C.: Cardoso, 2000; Olbia, iv-ii s. a.C.: Manconi, 1990).

    42 Riis, 1970, pp. 41-88.

    43 Nobis, 2000; Karageorghis (ed.), 2005, pp. 94-98 (bothroi 9-10).

    44 Tusa, 1966, pp. 149-153; Famà, 1980. Alcuni rinvenimenti recenti indicano tuttavia che la fase più antica del vano in cui è ospitato l’altare è posteriore all’età augustea: Calascibetta, Di Leonardo, 2012, pp. 39-41.

    45 Chahoud, 2015, pp. 15-16.

    46 Ibid., pp. 19-20.

    47 Per lo studio di questi depositi: Nigro (ed.), 2004b; (ed.), 2005 e (ed.), 2009a (di seguito qualche deposito caratterizzato da resti di cervo: D.301, 306, 308, 309, 311, 313, 301, 305, 649, 686, 688, 690, 691, 899). In generale, i resti di cervidi sono ricorrenti in tutti i contesti faunistici fenici di Mozia: si vedano Whitaker, 1921, pp. 346-347; Nigro (ed.), 2004b, pp. 189 e 200. Vedi Giardino in questo volume.

    48 Carenti, 2012, pp. 2947-2929; Perra, 2012, pp. 153-154.

    49 Botto, 2012a; Botto, Candelato, 2014. Per un esame dei due contesti citati si veda Botto in questo volume.

    50 Muñoz Gambero, 2009. Per lo studio archeozoologico: Uerpmann, Uerpmann, 1973, pp. 68-83.

    51 Whitaker, 1921, pp. 227-228 e 346.

    52 Guirguis, 2010a, pp. 127-129 (tomba 255).

    53 Affanni, 2008; Guirguis, 2010a, pp. 130-132; Carè, 2012.

    54 Scurlock, 2002, p. 392 (mondo mesopotamico); Collins, 2003; Laneri, 2015 (mondo ittita; i cervidi giocano un ruolo importante nella religione ittita).

    55 Lev-Tov, McGeough, 2007, p. 104 (Emar); Albenda, 2008 (mondo assiro).

    56 KTU 1.6 I 24.

    57 Oltre agli esempi già citati (Sidone e Tell Sukas), vedi Horwitz, 1987 (Monte Ebal, Samaria); De Cupere, 1999 (Tell Tweini); Lev-Tov, McGeough, 2007 (Hazor); Affanni, 2008, pp. 78-79 (Beth Shean).

    58 Amadasi Guzzo, 1988a, pp. 102-104 (si veda soprattutto Levitico 1-7; 17-26).

    59 Almeno da un punto di vista normativo/ufficiale, dato che in alcuni santuari «periferici» si constata il rinvenimento di resti di cervidi e soprattutto di palchi: si veda Lepetz, Van Andringa (edd.), 2008.

    60 Trantalidou, 2013; Ekroth, 2014; Larsen, 2017; Graf, 2021. Per possibili sacrifici di cervidi nella Creta minoica: Harris, Hamilakis, 2014, pp. 103-109.

    61 Rask, 2014.

    62 Morris et alii, 2003, pp. 280-287 e 294-297, e 2004, pp. 237-240 e 247-253.

    63 Resti di cervidi sono stati individuati anche in altri santuari preromani della Sicilia occidentale, sia in siti indigeni come Colle Madore sia in siti greci come Selinunte: Id., 2003, p. 282.

    64 Id., 2004, pp. 237-240. Ciò pone la questione, ampiamente affrontata negli ultimi anni negli studi sul mondo greco e romano (Van Andringa, 2008), dell’esistenza o meno di carne «profana». Come visto in precedenza, nella Tōrāh (Pentateuco) i cervidi possono essere consumati ma non sacrificati.

    65 Quella delle leggi sacre è una categoria moderna che include in realtà diversi tipi di testi che spesso hanno un carattere prototipico più che normativo.

    66 Si vedano Horden, Purcell, 2000; Malkin, 2011; Broodbank, 2013; Hodos, 2020a; López-Ruiz, 2021.

    67 I cervidi sono ampiamente attestati anche nel repertorio iconografico assiro e ugaritico: Calvet, 2000, pp. 452-453; Albenda, 2008. Nel mondo ittita, questi animali sono spesso rappresentati in associazione a personaggi divini: Collins, 2003.

    68 In una coppa proveniente da Cipro (Markoe, 1985, pp. 187-188, Cy 22), cervidi, capre e gazzelle compaiono contemporaneamente nell’ambito di una scena di caccia. Resta aperta, inoltre, la questione dell’interpretazione di un’animale con grandi orecchie raffigurato soprattutto su avori e oggetti in osso e interpretato da alcuni studiosi come un cervide (Le Meaux, 2010, pp. 38-39).

    69 Vedi Destrooper-Georgiades, 1995, p. 161 (Kition, v s. a.C.; monete); Fantar, 1986, pl. CLXI-CLXII; De Vita, tesi inedita (2013), p. 91, n. B/13 (Kerkouane, iv-iii s. a.C.; arule; l’animale potrebbe essere un equide e non un cervide); Berges, 1997, pp. 82-83, n. 8, tav. 28 (Cartagine, iv s. a.C.; cretule); Alexandropoulos, 2000, p. 409, n. 57, pl. VI (emissione del re di Mauretania Bogud, i s. a.C.). La scena compare in diversi amuleti e scarabei del tipo 39 catalogati in Boardman, 2003 (39/29, 38, 41, 44, 48, X6, X7); vedi anche Vercoutter, 1945, p. 232, n. 623 (Cartagine, iv s. a.C.).

    70 Le rappresentazioni di caprini e buoi sono ampiamente attestate negli scarabei (si veda il tipo 39 in Boardman, 2003), mentre il motivo dei grifoni che attaccano un cavallo è attestato su diverse arule moziesi di v-iv secolo a.C. (De Vita, tesi inedita [2013], n. B1-B/14b). In generale, il motivo è ampiamente attestato nel Vicino Oriente antico e soprattutto nel mondo assiro: Albenda, 2008, p. 64, fig. 3.

    71 Will, 1985.

    72 Vedi Lancel, 1983, pp. 690-691, tav. CXXIX (avorio; necropoli di Cartagine, vii s. a.C.); Delattre, 1897, p. 31, fig. 57; Drappier, 1910, p. 129, n. 105 (due bronzetti/amuleti; necropoli di Cartagine, vii-v s. a.C.); Astruc, 1951, tav. LVI, 458 e 817, tav. LV-LVII, LXXXIV; Savio, 2004, pp. 73 e 87 (uova di struzzo; necropoli di Villaricos, vii-ii s. a.C.); Pompianu, 2017, p. 509, fig. 505 (amuleto, necropoli di Monte Luna, v-iv s. a.C.). Per amuleti e scarabei: Boardman, 2003, 43/8, 9 e 13 (necropoli di Agia Irini, Cagliari e Tharros). Alcune oinochoe di bronzo a testa di cervide databili al vii-vi secolo a.C. sono state rinvenute nella Penisola Iberica: Jiménez Ávila, 2002, p. 102-103 (n. 11-12).

    73 Vercoutter, 1945, p. 228, tav. XVII, 607.

    74 Su una oinochoe di v secolo a.C. da Vulci l’associazione fra cervide al guinzaglio e sacrificio appare evidente: Rask, 2014, pp. 304-305, fig. 5.

    75 Fantar, 1986, pl. CXXIX (Kerkouane, iv-iii s. a.C.; potrebbe trattarsi piuttosto di un personaggio divino tipo-Artemide); Moscati (dir.), 1988, p. 352 (Ibiza, v-iv s. a.C.); Abad Casal, Corzo Sánchez, 2017, pp. 95-96 (Cadice).

    Au prisme des goûts

    X Facebook Email

    Au prisme des goûts

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Au prisme des goûts

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    D’Andrea, B. (2025). Questioni di gusti. In B. D’Andrea, M. De Jonghe, & M. Tahar (éds.), Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a89
    D’Andrea, Bruno. « Questioni di gusti ». In Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a89.
    D’Andrea, Bruno. « Questioni di gusti ». Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea et al., Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a89.

    Référence numérique du livre

    Format

    D’Andrea, B., De Jonghe, M., & Tahar, M. (éds.). (2025). Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a8b
    D’Andrea, Bruno, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar, éd. Au prisme des goûts. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a8b.
    D’Andrea, Bruno, et al., éditeurs. Au prisme des goûts. Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a8b.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Casa de Velázquez

    Casa de Velázquez

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • X
    • Flux RSS

    URL : https://www.casadevelazquez.org

    Email : publications@casadevelazquez.org

    Adresse :

    Ciudad Universitaria

    c/ Paul Guinard, 3

    28040

    Madrid

    España

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement