Conservazione, preparazione e consumo di alimenti in un’area di confine: la Sicilia punica tra indigeni e greci
p. 97-104
Texte intégral
1In un lavoro pubblicato nel 2004, Antonella Spanò Giammellaro offriva un quadro complessivo dell’alimentazione fenicio-punica nei diversi paesi mediterranei, utilizzando sia i dati archeologici sia le numerose fonti scritte che, soprattutto per i periodi più tardi, consentono di formulare «ipotesi ricostruttive di una storia delle produzioni e delle abitudini alimentari relativamente anche alla prima fase coloniale fenicia in Occidente1». Dando quindi per acquisite tutte le informazioni di carattere generale suggerite dalle fonti e dai lavori specifici sull’argomento2, nella consapevolezza che lo studio delle pratiche e degli usi connessi al modo di alimentarsi, nonché della cultura materiale legata a tali pratiche, contribuisce in maniera significativa alla ricostruzione dell’assetto sociale, economico e antropologico delle comunità presenti nell’isola già a partire dall’viii secolo a.C., sposteremo l’attenzione sulla documentazione archeologica, osservando, sotto il profilo delle abitudini alimentari, le evidenze restituite da alcuni insediamenti della Sicilia occidentale.
2È chiaro che, in assenza di fonti e documentazione scritta, soprattutto per i periodi più antichi, l’esame della cultura materiale legata alla preparazione e al consumo del cibo acquista un’importanza fondamentale; ovviamente, potrebbero farsi considerazioni più approfondite se all’esame morfologico dei vasi e agli studi di carattere tecnologico, utili anche per definire l’ambito funzionale dei vari recipienti, si associassero regolarmente i risultati di analisi paleobotaniche e archeozoologiche o quelli derivati dalla caratterizzazione chimica dei residui organici presenti all’interno dei vari manufatti. Purtroppo, però, questo tipo di studi si è affermato solo negli ultimi decenni e l’uso di nuove tecnologie e metodologie di indagine è ancora limitato ad alcuni contesti; conseguentemente, la scarna documentazione disponibile, non permette al momento conclusioni di carattere generale fondate su risultati scientifici certi.
3Tuttavia, pur nella consapevolezza che il «gusto» e le abitudini alimentari, oltre a sviluppare il senso di appartenenza delle comunità. costituiscono solitamente un modo di autorappresentazione di sé stessi, cercheremo di leggere in filigrana, anche attraverso la cultura materiale, quella trama di relazioni e quella dinamicità di rapporti che, a partire dall’età arcaica, caratterizzò la vita dei vari soggetti presenti nello stesso territorio.
Le comunità locali
4Riguardo, dunque, alla Sicilia occidentale e alla storia del suo popolamento in età arcaica, allo scopo di chiarire alcuni fenomeni di métissage riconoscibili anche in campo alimentare, è utile sottolineare come questa parte dell’isola, quando i Fenici vi si insediarono stabilmente, era saldamente occupata da quei Sicani ed Elimi che, soprattutto nell’entroterra e lungo le principali vallate fluviali, avevano stabilito una fitta rete di insediamenti, molti dei quali attivi e fiorenti fin dalla prima età del Ferro3. Alcuni di essi hanno restituito dati assai utili in relazione ai regimi alimentari e alle attività economiche legate alla sussistenza delle comunità che, plausibilmente, a parità di condizioni, possono estendersi almeno ai territori circostanti4.
5A Monte Maranfusa, ad esempio, un sito d’altura lungo la Valle del Belice attivo almeno dalla prima età del Ferro e soprattutto in età arcaica5, è stato possibile riconoscere due unità abitative (vedi la figura di seguito) disposte ai lati di un grande vano (E) centrale comune6 che, sulla base della cultura materiale e degli apprestamenti rinvenuti al suo interno, sembra essere stato destinato a spazio per il ricovero degli animali e, forse, per la lavorazione dei derivati dal latte7. Una delle unità abitative, inoltre, è caratterizzata da un ampliamento della struttura originaria consistente in un piccolo ambiente (G) adibito alla cottura degli alimenti, addossato alla sala da banchetto (F) dove avveniva anche l’attività di molitura, come dimostra la presenza di una macina rinvenuta in situ nella sua originaria posizione8. La cucina era dotata, all’angolo nord-est, di un focolare costituito da piastre circolari fittili quadripartite9. Lo stesso tipo di piastra, oltre che in vari edifici dislocati in altre zone del monte, è stata ritrovata in un altro ambiente dello stesso settore di abitato (vano T), anche in questo caso associata ad alcuni sostegni fittili a rocchetto che, posti sulla piastra, dovevano risultare utili per l’appoggio delle pignatte di forma cilindrica e fondo piano (tav. 1, 1-3) destinate forse alla cottura lenta di alimenti semiliquidi, come zuppe e stufati10.
Fig. — Esempi di piastre fittili quadripartite e macine

© Foto ed elaborazione grafica di F. Spatafora.
Tav. 1. — Monte Maranfusa

1-3. – Pignatte (Valentino, 2003, p. 256, fig. 220); 4-7. – Teglie (ibid., p. 263, fig. 225)
Fonte: Elaborazione di F. Spatafora basata su Valentino, 2003, p. 256, fig. 220 (1-3) e p. 263, fig. 225 (4-7).
6Anche alla Montagnola di Marineo, la Makella delle fonti classiche situata nell’entroterra punico soluntino11, un ambiente di forma quadrangolare, di cui si conserva in ottimo stato il piano d’uso con la relativa suppellettile, ha restituito, ancora in situ, una piastra quadripartita e tre sostegni fittili poggiati sulla piastra12.
7La tipologia di questi focolari affonda le sue radici in una tradizione lunga diversi secoli; ha infatti precisi richiami in analoghe istallazioni risalenti alla media età del Bronzo e molto diffuse nell’ambito della cultura materiale della facies di Thapsos-Milazzese13. La loro presenza costante nei siti indigeni ancora nel vi secolo a.C., documenta quindi una straordinaria continuità nei costumi e nelle abitudini alimentari della popolazione dell’isola, suggerendo una scelta precisa e consapevole che tende a mantenere vivi i legami con le tradizioni seppure in presenza di comunità ormai aperte al contatto e alle innovazioni.
8Per quanto riguarda le teglie, è possibile evidenziare una certa continuità morfologica con esemplari diffusi nell’età del Bronzo e, quindi, verosimilmente, anche una persistenza relativamente alle modalità di cottura di carni e alimenti che non richiedevano l’utilizzo di liquidi: sia a Monte Maranfusa (tav. 1, 4-7) che a Castello della Pietra —un piccolo insediamento dell’età del Ferro situato nella bassa Valle del Belice14— e in diversi altri siti indigeni di età arcaica sono assai diffusi i tipi a vasca bassa e larga e fondo piano con pareti leggermente svasate, dotate per lo più di anse o prese a linguetta15.
9Sull’uso alimentare di carni, possediamo una documentazione abbastanza significativa attraverso lo studio sistematico di tutti i resti ossei raccolti nei livelli d’uso dell’abitato indigeno di Monte Maranfusa. La più alta percentuale dei reperti esaminati appartiene, almeno tra l’viii e il vii secolo a.C., a mammiferi domestici, indicando quindi la particolare rilevanza dell’allevamento tra le attività economiche connesse alla sussistenza della comunità16. La fauna selvatica, meno attestata rispetto alle specie domestiche, risulta rappresentata principalmente dal cervo che, così come maiali e cinghiali, era utilizzato solo per la carne, mentre l’allevamento di caprini (Ovis/Capra) doveva essere verosimilmente finalizzato anche alla produzione di lana, latte e dei suoi derivati, attività documentate attraverso alcune specifiche forme vascolari e dalla notevole quantità di pesi da telaio e fuseruole raccolti sui livelli d’uso dei vani di abitazione17. Nel vi secolo a.C. si registra una diminuzione del consumo di selvaggina, anche se tra le specie selvatiche compaiono adesso anche il capriolo e la volpe, seppure in misura molto ridotta18. Si registra pure un minore uso di carni suine, a favore di un maggiore impiego di caprini e bovini. È ormai chiaro come il momento dell’avvio di contatti e relazioni con il mondo coloniale coincida con cambiamenti ben evidenti nelle strutture degli abitati e nell’utilizzo del territorio, ma riconoscibili anche a livello sociale ed economico. Ciò avrà certamente influito anche sulle strategie di approvvigionamento degli alimenti, con un sicuro incremento della produzione agricola destinata anche all’esportazione, così come documenta la consistente presenza di grandi contenitori per derrate di produzione locale rinvenuti nei contesti abitativi indigeni ma anche in ambiente coloniale. Si ricordi, ad esempio, il caso di Himera dove il numero cospicuo di orci e pithoi di produzione locale (tav. 2, 4), riutilizzati per i seppellimenti in vaso in ambito funerario, testimonia un flusso significativo di prodotti agricoli che dall’entroterra venivano destinati alla colonia19.
Tav. 2. — Vasellame da contesti funerari

1-3. – Palermo, necropoli punica: pignatte (vi s. a.C.); 4. – Himera, necropoli: pithos indigeno; 5. – Palermo, necropoli punica: piatto da pesce (iv s. a.C.); 6‑9. – Piatti con resti di pasto
Fonte: Archivio fotografico Museo A. Salinas; foto: F. Spatafora (1-4).
10Per quanto riguarda le bevande, l’insediamento arcaico di Monte Iato ha restituito un dato di sicuro interesse: grazie all’impiego della gas-cromatografia con spettrometria di massa è stato possibile confermare l’ipotesi che nei vasi di produzione locale venisse conservato, trasportato e mescolato non soltanto il vino, ma anche una bevanda simile alla birra20. Ciò potrebbe dimostrare che seppure in presenza di pratiche potorie che prevedevano l’uso di vasi greci e di vino di importazione, nel vi secolo a.C. non era venuto meno il consumo di una bevanda tradizionale affine alla birra, forse simbolicamente connesso con feste che celebravano il culto degli antenati21.
Le comunità fenicio-puniche
Mozia e Solunto
11Parlando invece di Fenici e, in particolare, di mondo punico occidentale, attraverso la documentazione letteraria ed epigrafica, ma anche grazie ad alcune osservazioni di carattere iconografico, già ampiamente e analiticamente analizzate22, sappiamo quanto fosse centrale l’uso di prodotti derivati dall’attività agricola, come grano e orzo, integrati da legumi quali farro, lenticchie, fave o ceci. E ancora, semplificando una serie di informazioni fornite da diversi tipi di fonti, sappiamo anche che con la farina d’orzo impastata con l’acqua si preparavano focacce e pane mentre pappe a base di cereali e di legumi venivano cotte sia in pentole che in teglie. Nell’alimentazione quotidiana erano verosimilmente presenti anche verdure fresche dell’orto, uova, formaggi e latte, mentre la carne pare che venisse consumata con più parsimonia. Ma è affidandoci all’archeologia che siamo in grado di accedere a una serie di informazioni utili per comprendere quanto abbiano pesato, anche sulle abitudini alimentari, le modalità di popolamento del territorio. È ovvio, infatti, che in un’area caratterizzata da una accentuata multiculturalità, quale quella della Sicilia occidentale, anche il tema dell’alimentazione rifletta la complessità di una situazione contraddistinta da precoci forme di mediazione e commistione, soprattutto a partire dal vi secolo a.C.
12In quest’ottica —rinviando, per più specifici approfondimenti sul mondo punico, ai diversi studi che negli ultimi due decenni hanno trattato il tema sia sotto il profilo della produzione e consumo dei prodotti che per quanto riguarda le forme ceramiche ad essa connesse23— ancora qualche considerazione può proporsi guardando ad alcune scoperte più recenti o esaminando la documentazione esistente da un diverso punto di vista. Partendo da Mozia, è la più occidentale e antica tra le città fenicie di Sicilia che ha restituito contesti e forme vascolari —e quindi usi e costumi— legati alle prime generazioni di coloni: tra la ceramica da mensa riportata alla luce in spazi abitativi, necropolari e sacri, le prime tipologie documentate appaiono, infatti, abbastanza legate a prototipi della madrepatria24. Il fatto che alcune di queste forme non compaiano più nelle fasi successive, lascia ipotizzare un loro arrivo diretto dall’area vicino-orientale e, quindi, uno stretto nesso con i primi Fenici stanziati sull’isola che, dunque, sembrano mantenere, per oltre un secolo, abitudini alimentari e usi collegati alle tradizioni originarie. Sappiamo, del resto, che qualsiasi movimento migratorio tende a ricreare ambienti e aspetti della vita quotidiana legati alle proprie tradizioni d’origine e che il cibo, in particolare, racchiudendo in sé profondi valori simbolici25, è uno degli elementi che più sottolinea il legame con la cultura originaria, rafforzando il senso di appartenenza della comunità. Già A. Spanò Giammellaro, in un lavoro del 2000, aveva attentamente analizzato le forme più frequentemente attestate nei primi secoli di vita dell’insediamento moziese, sottolineando anche, relativamente alla ceramica da fuoco, come la necropoli avesse restituito un gran numero di vasi da cucina appartenenti ai vari tipi dell’olla globulare, per lo più monoansata, e della pignatta troncoconica con prese a linguetta26, un tipo di vaso che risulta ampiamente presente anche a Palermo e Solunto (tav. 2, 1-3) ma che, in ambiente punico, non trova attestazioni fuori dall’isola. La sua presenza nei contesti punici di Sicilia potrebbe dunque testimoniare l’esistenza di relazioni precocemente intraprese con le popolazioni locali che, come abbiamo visto, utilizzarono con particolare frequenza questo tipo di contenitore per la cottura degli alimenti27.
13Per riassumere, dunque, possiamo affermare che fino al primo quarto del vi secolo a.C., quando cioè dovevano ancora sopravvivere costumi e abitudini alimentari veicolati dai primi coloni, è assolutamente prevalente la ceramica di tradizione orientale, acroma o in red slip. Percentualmente più ridotta, in quelle prime fasi, è la quantità di vasellame da mensa di tradizione greca, considerato probabilmente un bene di lusso e forse direttamente importato dalla Grecia o immesso nel mercato da Cartagine che, già a quell’epoca, aveva avviato frequenti relazioni commerciali attraverso il Mediterraneo e il Tirreno utilizzando Mozia come utile testa di ponte verso le rotte settentrionali28. A partire dalla metà del vi secolo a.C., invece, l’evidenza documentaria attesta una chiara ibridizzazione dei costumi connessi alla vita quotidiana. Il vasellame di tipo greco, verosimilmente importato dalle colonie occidentali, entra a far parte del servizio da mensa utilizzato a Mozia; i principali contesti abitativi, infatti, hanno restituito una massiccia presenza di ceramica attica, con una netta prevalenza di forme potorie, e una serie di forme chiuse che imitano modelli attici29, anche se prosegue l’uso di alcuni vasi di tradizione punica, come ad esempio le brocche a orlo trilobato. È in questo periodo, probabilmente, che il sistema agricolo e l’uso del territorio si sviluppano con un incremento delle colture cerealicole e l’affermarsi di alcune specie arboree quali l’ulivo e la vite, forse anche grazie al consolidarsi della presenza punica e greca nell’isola. Lo testimoniano pure l’introduzione e la diffusione di attrezzi e strumenti in ferro, quali zappe e falcetti, e l’ampio utilizzo di macine in pietra lavica per la molitura dei cereali in tutti i contesti riportati alla luce.
14A questo periodo appartiene, tra l’altro, la prima documentazione proveniente dagli altri due insediamenti punici, Solunto e Palermo, fondati sulla costa nord-occidentale dell’isola circa un secolo e mezzo dopo Mozia30. Si tratta, per lo più, di contesti necropolari o, nel caso di Solunto, di piccoli lembi dell’abitato e delle zone artigianali. Un dato interessante è quello che ci restituisce l’analisi archeometrica di alcuni reperti soluntini: pare infatti che diverse forme da mensa di imitazione greca, quali coppe ioniche del tipo B1 e B2, olpai a immersione, skyphoi a bande e vari tipi di coppette siano stati prodotti proprio nelle fornaci soluntine già nel vi secolo a.C., ma con maggiore intensità e frequenza nel v secolo a.C.31, dimostrando come il carattere innovativo della ceramica d’importazione greca si sia precocemente imposto nelle abitudini quotidiane della popolazione fenicia. Non sappiamo però se l’adozione di quel repertorio vascolare rifletta anche mutate abitudini alimentari.
Palermo
15Per quanto riguarda Palermo, il territorio intorno alla città, contraddistinto da un paesaggio di tipo mediterraneo32, si caratterizzò anche per un’intensa attività connessa alla lavorazione ittica e alla salagione: è noto, infatti, che vasche adatte alla salatura del pescato si trovavano nella zona di Isola delle Femmine e di Punta Molinazzo, a pochi chilometri da Palermo, in associazione con anfore puniche atte a contenere anche le tipiche salse di pesce che tanto successo ebbero nel mondo antico33. Ma il pesce veniva consumato anche crudo e cotto e molte erano le specie ittiche note34, documentate tra l’altro dalle raffigurazioni dei cosiddetti «piatti da pesce» a figure rosse, una forma vascolare, provvista di fossetta centrale per la raccolta dei sughi di accompagnamento delle vivande, prodotta in Sicilia e in Magna Grecia tra iv e iii secolo a.C.35, che fu molto apprezzata in ambiente punico e ben attestata nella necropoli panormita (tav. 2, 5). Anche nella produzione e commercializzazione del sale, prodotto particolarmente richiesto per la conservazione di alimenti deperibili36, i Punici di Palermo, così come forse i Moziesi, potrebbero avere svolto un ruolo di primo piano37.
Resti di pasto e paleopatologia
16Altre interessanti informazioni possono desumersi dalla documentazione offerta dalla vasta necropoli situata a ovest dell’abitato, dove alcune tombe hanno pure restituito resti di pasti consumati durante il banchetto funebre: si tratta di ossa di caprini e volatili, di pesci e lumache, di uova e conchiglie marine (tav. 2, 6-9). Anche l’esame dei resti scheletrici umani suggerisce alcune importanti considerazioni sul tema dell’alimentazione. Molti degli inumati, analizzati sotto il profilo paleopatologico, sono risultati affetti da deficit nutrizionali, vitaminici e proteici, imputabili verosimilmente a una dieta a base essenzialmente cerealicola che, in alcuni casi, ha causato forme di anemia, anche secondaria38. In particolare, attraverso le patologie dentarie riscontrate su diversi individui, è stato possibile ipotizzare il consumo di cibi mal cotti o di graminacee poco macinate ma anche, in alcuni casi, la carenza di vitamina D39. Migliori condizioni generali caratterizzavano, invece, il piccolo campione di inumati riportato alla luce in un tratto della necropoli tardo-arcaica soluntina40: i resti ossei non hanno mostrato particolari patologie carenziali dovute a deficit alimentari e l’appartato masticatorio sembra indicare una dieta bilanciata con apporto sia di carboidrati sia di proteine animali41.
17Ma, anche nella necropoli di Palermo, è il repertorio vascolare che compone il corredo funerario l’elemento maggiormente indicativo. Tra la fine del vii e i primi decenni del vi secolo a.C., nelle sepolture a incinerazione primaria in fossa —la tipologia e il rituale più diffusi nella prima fase d’uso dello spazio cimiteriale42— i vasi rituali appartengono quasi esclusivamente al repertorio fenicio, brocche con bocca trilobata e bottiglie con orlo espanso. Nel set cerimoniale, funzionale invece alla celebrazione del banchetto funebre, si annoverano costantemente singoli reperti d’importazione consistenti in vasi per bere di produzione corinzia, etrusco-corinzia, ionica o attica; la presenza costante in queste sepolture più antiche delle pignatte troncoconiche di tradizione indigena (tav. 2, 1-3) —presenti, come abbiamo visto, anche a Mozia e Solunto— se letta con la concomitante attestazione di alcuni gutti di produzione locale (elementi dunque legati alla sfera femminile, nella duplice funzione di addetta alla casa e di genitrice) più che apparire rivelatrice di generiche relazioni tra Punici e popolazioni indigene, potrebbe suggerire, a mio parere, l’esistenza di legami di tipo matrimoniale tra le prime generazioni di coloni e le donne indigene43, donne che entrano a far parte della comunità punica portando con sé un bagaglio di tradizioni legato pressoché esclusivamente alla sfera domestica e che sembra scemare del tutto nel corso di alcuni decenni. E in effetti, per i secoli successivi al VI, non appare documentato in nessun altro modo un interesse specifico degli abitanti dell’antica Palermo nei confronti del mondo indigeno insediato nell’entroterra a sud dei Monti di Palermo che, a sua volta, sembra privilegiare le relazioni con il mondo greco coloniale44.
18Nella necropoli, già dalla fine del vi, ma soprattutto nel v e iv secolo a.C., il panorama delle produzioni vascolari muta sostanzialmente e appare comune a quello di qualsiasi altro insediamento isolano coevo45; c’è da chiedersi, quindi, se in dipendenza delle risorse disponibili e a fronte dell’utilizzazione del nuovo set da mensa, ugualmente in uso nel mondo siceliota, sia del tutto mutato anche il regime alimentare delle genti di origine orientale insediate nell’isola, a stretto contatto con le popolazioni locali e con i Greci delle apoikiai. In effetti, la cultura materiale ci spinge verso un’idea di integrazione intesa come condivisione del complesso di norme che regolano il funzionamento della società; tuttavia, è necessario comprendere se questa sorta di omologazione comportò, come naturale conseguenza, la perdita del sistema di valori appartenuti alla propria originaria estrazione culturale. L’evidenza della necropoli panormita, in realtà, ci spinge a ritenere che i Punici di Sicilia, per diversi secoli, siano rimasti profondamente legati alla loro specifica ideologia funeraria e all’originario sistema codificato di simboli46. Non sorprenderebbe quindi che, ugualmente, anche nella vita quotidiana, abbiano mantenuto a lungo il loro peculiare bagaglio di tradizioni e usanze, comprese quelle legate al cibo e alla cucina. Tradizioni che, evidentemente, andarono sfumando col tempo fino a integrarsi con quelle delle popolazioni vicine in un processo dinamico di «contaminazioni» che, probabilmente, comportò profondi cambiamenti anche a livello ideologico e sociale delle comunità di origine semitica.
Notes de bas de page
1 Spanò Giammellaro, 2004, p. 418.
2 Ead., 1996, 2000b e 2004; Campanella, 2008. A questi lavori si aggiungono i diversi importanti contributi attinenti l’argomento compresi negli atti del convegno svolto a Valencia nel 2017, editi nel 2020 (Gómez Bellard, Pérez-Jordà, Vendrell Betí [edd.], 2020).
3 Spatafora, Vassallo, 2002; Albanese Procelli, 2003.
4 Spatafora, in stampa.
5 Ead., 2003.
6 Ibid., pp. 69-70.
7 Ibid., pp. 73-74.
8 Ibid., pp. 76-77.
9 Ibid., pp. 50-51.
10 Spatafora, 2012, p. 15.
11 Ead., 2002, p. 87; De Simone, 2015.
12 Spatafora, 2009, p. 626.
13 Piastre fittili quadripartite sono documentate, ad es., a Thapsos (Voza, 1976-1977, pp. 564-565), a Naxos (Procelli, 1983, p. 60), a Madre Chiesa (Castellana, 1987, p. 143), a Cannatello (Mosso, 1907, p. 640; Deorsola, 1996, p. 1033), a Castellazzo di Poggioreale (Falsone, Leonard, 1978, pp. 49-50), a Mokarta, nel villaggio del Medio Bronzo (Mannino, Spatafora, 1995, p. 141), a Ustica (Spatafora, 2023).
14 Si veda in ultimo Thomsen, Garaffa, 2017.
15 Valentino, 2003, pp. 262-264.
16 Di Rosa, 2003.
17 De Simone, 2003, pp. 347-357. Per i cervidi si vedano Botto e D’Andrea in questo volume.
18 Di Rosa, 2003.
19 Vassallo, 2010, pp. 43-45.
20 Mohr, Notarstefano, 2017.
21 Ibid., pp. 139-140. Per una possibile sottovalutazione del consumo di birra si veda Delgado Hervás in questo volume.
22 Rinviamo per questi aspetti ai lavori già citati di Spanò Giammellaro, 1996, 2000a e 2004; Campanella, 2008 e De Simone, 2020. Si vedano in questo volume Gómez Bellard e Delgado Hervás.
23 Spanò Giammellaro, 2000b; Spatafora, 2020.
24 Spanò Giammellaro, 2000b; Spatafora, 2020 (con bibliografia di riferimento).
25 Montanari, 2004.
26 Spanò Giammellaro, 2000b, pp. 323-324.
27 Valentino, 2003, pp. 256-262; Spatafora, 2020, pp. 242-245.
28 Ibid., p. 243.
29 Michelini, 2002; De Cesare, 2002.
30 Spatafora, 2018, pp. 366-367.
31 Alaimo, Montana, Iliopoulos, 2005.
32 Barbera, 2015.
33 Purpura, 1985, pp. 62-68; Spanò Giammellaro, Spatafora, Dommelen, 2008.
34 Sul tema del consumo del pesce nel mondo fenicio-punico: Campanella, Niveau de Villedary y Mariñas, 2005; in generale sul consumo di pesce in Sicilia e Magna Grecia: Mollo, 2007b e 2019; Sáez Romero in questo volume.
35 Mollo, 2007a; Gadaleta, 2021 (con ampia bibliografia di riferimento).
36 Fariselli, 2006.
37 Per l’importanza di saline e sale nel mondo punico: Manfredi, 1992.
38 Di Salvo, 2009, p. 240.
39 Ibid., p. 235. Si vedano, per la necropoli punica di Ibiza, le considerazioni di Delgado Hervás e Gómez Bellard in questo volume.
40 Calascibetta, 2019 e 2020.
41 Si veda Di Salvo, 2020.
42 Spatafora, 2010b.
43 Ead., 2016, p. 191.
44 Ead., 2017.
45 Sarà, 2015.
46 Spatafora, 2010a.
Auteur
-
Francesca Spatafora
Già Polo archeologico Regionale per i Parchi e i Musei Archeologici – Museo A. Salinas

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx
Políticas y estructuras portuarias
Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)
2016
Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica
Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)
Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)
2016
Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX
Europa del Sur - América Latina
Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)
2009
Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)
¿Dos modelos políticos?
Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)
2010
Les sociétés de frontière
De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)
Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)
2011
Guerras civiles
Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx
Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)
2012
Les esclavages en Méditerranée
Espaces et dynamiques économiques
Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)
2012
Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo
Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)
2014
L'État dans ses colonies
Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle
Jean-Philippe Luis (dir.)
2015
À la place du roi
Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)
Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)
2015
Élites et ordres militaires au Moyen Âge
Rencontre autour d'Alain Demurger
Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)
2015