• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15575 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15575 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Casa de Velázquez
  • ›
  • Collection de la Casa de Velázquez
  • ›
  • Au prisme des goûts
  • ›
  • I. — Les goûts et les habitudes alimenta...
  • ›
  • Studio delle pratiche alimentari e ritua...
  • Casa de Velázquez
  • Casa de Velázquez
    Casa de Velázquez
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Gli scavi CNR all’insediamento Fenicio e Punico Le indagini nel quartiere nord-orientale dell’abitato punico (Area B) Le indagini alla necropoli fenicia Conclusioni Notes de bas de page Auteur

    Au prisme des goûts

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Studio delle pratiche alimentari e rituali a Pani Loriga (vi-iv s. a.C.)

    Il contributo delle analisi biochimiche

    Massimo Botto

    p. 67-76

    Texte intégral Gli scavi CNR all’insediamento Fenicio e Punico Le indagini nel quartiere nord-orientale dell’abitato punico (Area B) Le indagini alla necropoli fenicia Conclusioni Notes de bas de page Auteur

    Texte intégral

    Gli scavi CNR all’insediamento Fenicio e Punico

    1La collina di Pani Loriga si trova nella regione del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale, a ca. 20 km in linea d’aria dalla costa (fig. 1a). L’altura venne frequentata dalle comunità locali sin dalla fine del IV millennio, in virtù della sua posizione strategica a controllo di un territorio ricco di miniere a cielo aperto e particolarmente adatto all’agricoltura e all’allevamento del bestiame1. Sul finire del vii secolo a.C. una comunità sardo-fenicia si stabilì nel sito dando vita a un insediamento che circa un secolo dopo venne inglobato nella sfera di influenza cartaginese2. Nel corso del V e della prima metà del iv secolo a.C. l’abitato raggiunse la sua massima estensione, a seguito di una pianificazione urbanistica che prevedeva non solo l’occupazione intensiva del pianoro sommitale, la cosiddetta acropoli, ma anche delle pendici orientali dell’altura. Le ricerche avviate dal CNR sul sito a partire dal 2005 hanno permesso di indagare tre distinti settori del grande abitato punico (fig. 1b), posizionati rispettivamente a sud-est (Area A)3, est (Area C)4 e nord-est (Area B)5. Gli scavi hanno evidenziato una fase di frequentazione che si sviluppa in modo continuativo fra la fine del vi/inizi v e la prima metà ca. del iv secolo a.C. Successivamente l’abitato fu abbandonato e la collina venne frequentata solo per attività produttive e a scopo rituale. Questa situazione si è dimostrata ottimale per il recupero dei materiali pertinenti alle fasi di vita più recenti delle strutture indagate, perfettamente sigillate dai crolli delle coperture e dei muri.

    Fig. 1. — Le indagini del CNR a Pani Loriga

    a. – Il Sulcis in età fenicia e punica; b. – Ubicazione delle aree archeologiche sulla collina di Pani Loriga

    DAO: S. Finocchi, G. Carta e U. Virdis (a); foto: G. Alvito, Teravista (b); DAO: F. Candelato (b).

    2Dal 2008 è stata avviata una collaborazione fra l’Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) del CNR6 e l’Université de Bretagne Sud —nell’ambito dei progetti Pheramo e MAGI coordinati da D. Frère7— che ha permesso di effettuare analisi biochimiche su un’ampia selezione di vasi provenienti dagli scavi in abitato. Le campionature hanno riguardato materiali delle Aree A8 e C9, ma soprattutto dell’Area B10, con risultati di estremo interesse per quanto concerne gli aspetti economico-produttivi dell’insediamento11. Le analisi biochimiche hanno riguardato anche ceramiche della necropoli fenicia provenienti da vecchi e nuovi scavi, permettendo di confrontare i dati di abitato con quelli funerari12. Infine, in anni recenti le collaborazioni del CNR hanno interessato il Dipartimento di Archeologia e Antropologia dell’Università di Bristol13 e il Dipartimento di Chimica dell’Università Federico II di Napoli, permettendo di processare ulteriori campioni degli scavi in abitato (Area B)14.

    Le indagini nel quartiere nord-orientale dell’abitato punico (Area B)

    3Gli scavi ancora in corso non permettono di stabilire con certezza le dimensioni e la pianta complessiva della struttura, nonostante l’area indagata superi i 300 m2 (fig. 2a). Tuttavia, è molto probabile che l’edificio, orientato a nord secondo gli angoli, si articolasse in due file di vani fra loro solidali15. La parte meglio indagata si trova a valle ed è suddivisa in sei vani rettangolari (1, 2, 4, 5, 8 e 10, quest’ultimo da scavare), lunghi all’incirca 8 m e ampi mediamente 2,3/3,3 m. Altri quattro vani (3, 7, 6 e 9, quest’ultimo da scavare), paralleli a questi e collocati a monte dei primi, risultano grosso modo della stessa ampiezza ma più corti (ca. 5,50 m). L’edificio era affiancato a sud-est da altre strutture ugualmente imponenti, come appare evidente dai monoliti che a distanze regolari emergono dal terreno; a nord-est e a sud-ovest era delimitato invece da due strade —una pedonale e l’altra carraia ampia ca. 5 m— sulle quali si affacciavano verosimilmente tutti gli ambienti, ad eccezione dei Vani 1 e 3, le cui aperture sono state individuate a nord-ovest in corrispondenza di un grande spazio aperto.

    Fig. 2. — L’abitato punico

    a. – Pianta delle strutture dell’Area B; b. – Vano 1: coppa offertoria di produzione etrusca nel suo contesto di rinvenimento

    DAO: S. Amici, F. Candelato, P. Caporali, M. Marangoni e L. Tirabassi (a); disegno: E. Sousa Barbosa (b); elaborazione: F. Candelato (b).

    4A giudicare dai materiali rinvenuti nei singoli ambienti e dalla strutturazione degli stessi è possibile affermare che all’interno dell’edificio si svolgevano molteplici attività. In linea con le finalità del progetto AGEMO, in questa sede saranno esaminati solo i contesti che sulla base delle analisi biochimiche e degli studi archeozoologici hanno fornito risultati utili alla comprensione delle pratiche alimentari e rituali che si svolgevano nel sito. Il Vano 1, per esempio, è stato interpretato come sacello grazie alla presenza di una banchina realizzata sul fondo dell’ambiente sulla quale erano stati deposti alcuni ex-voto rinvenuti ai piedi della stessa in connessione con resti animali16. Non è un caso, a nostro avviso, che proprio da questo contesto provengano due fra i più interessanti vasi d’importazione di tutto l’insediamento: una coppa su piede di produzione etrusca (fig. 2b) —databile agli inizi del vi secolo a.C. e quindi più antica di quasi un secolo rispetto al primo impianto dell’edificio— e uno skyphos attico della bottega del Pittore di Haimon (ca. 500-480 a.C.), esposto molto verosimilmente su un supporto «a clessidra» di produzione locale (fig. 3a). La forma, particolarmente rara in Sardegna, faceva parte di un «servizio» di lusso destinato al consumo di vino e trova un interessante pendant nella kotyle rinvenuta nel Vano 8, caratterizzata da una decorazione a motivo vegetale che si rifà a temi diffusi a Corinto nelle fasi finali del vi secolo a.C. (fig. 3b).

    Fig. 3. — Reperti dalla struttura ubicata sul versante nord-orientale della collina, Area B

    a. – Skyphos attico; b. – Kotyle tardo corinzia; c. – Coppa a vernice nera; d. – Coppa a pareti inflesse; e. – Brocca con orlo concavo-convesso; f. – Brocca a spalla ribassata; g. – Scarabeo con motivo della caccia al cervo; h. – Piattello

    Fonte: Madrigali, Tirabassi, 2020, p. 655.

    5Gli studi archeozoologici condotti da J. De Grossi hanno portato all’individuazione di 24 resti di caprini pertinenti ad almeno due individui: un subadulto di età inferiore ai due anni e un adulto di età compresa tra i quattro e i sei anni. Il bue è rappresentato da un astragalo, mentre il maiale da nove resti riferibili a due individui: un neonato e un adulto. I selvatici sono rappresentati solo dal cervo, con sei resti riferibili a due individui: un subadulto e un adulto. Trattandosi di un campione limitato proveniente da un ambiente nel quale si svolgevano probabilmente funzioni rituali, non è possibile trarre conclusioni definitive sulla dieta carnea della comunità sardo-punica di Pani Loriga. Dagli studi condotti su un numero sufficientemente ampio di frammenti ossei dell’Area B, tuttavia, è possibile affermare che fra le specie allevate erano nettamente predominati i caprini17, mentre la caccia al cervo, come vedremo meglio in seguito, rappresentava uno degli aspetti più rilevanti dell’economia del sito, in linea con quanto emerso dagli studi sui contemporanei insediamenti a popolazione mista del Basso Sulcis18.

    6L’adiacente Vano 2 era collegato —grazie a un’apertura in seguito obliterata— al Vano 4, che sulla base dell’indagine stratigrafica e dello studio delle murature si presume potesse essere in parte scoperto. Il rinvenimento di numerosi frammenti relativi ad almeno due tannur, i caratteristici forni tronco-piramidali di origine vicino-orientale, farebbe pensare a un cortile nel quale si potevano espletare alcune funzioni fondamentali, come per esempio la cottura del pane19.

    7I dati di scavo, lo studio della cultura materiale e le analisi biochimiche permettono di considerare i Vani 2 e 4 come degli spazi funzionali alla produzione, cottura e conservazione di alimenti. In particolare, è probabile che in questi ambienti venissero elaborate anche pietanze a base di carne e/o pesce, condite con olio vegetale e talvolta insaporite con miele20, successivamente travasate per mezzo di grossi imbuti in anfore riutilizzate come contenitori da conserva, in quanto rotte e non più funzionali al trasporto di derrate alimentari21. Un dato particolarmente interessante riguarda il vino, che oltre a essere consumato nel corso di bevute collettive era impiegato per scopi culinari.

    8Focalizzando l’attenzione sulle analisi biochimiche22, si deve sottolineare come nei vani sopraindicati, ma in generale nell’intera struttura, siano stati recuperati numerosi bacini, utilizzati per macinare ma anche per amalgamare differenti tipi di alimenti23. Per esempio, alcuni bacini campionati hanno restituito tracce di grasso animale24 e quest’informazione ha portato a ipotizzare che nei vasi venissero macinate alternativamente farina di grano e farina di pesce25. Dalle fonti antiche sappiamo infatti che da un loro impasto si potevano ricavare delle gallette particolarmente gustose e nutrienti26. È inoltre probabile che nei mortai dell’Area B si battessero le carni precedentemente ammorbidite a seguito di lunghe marinature. Quest’ipotesi sembrerebbe avvalorata dai risultati delle analisi condotte su un bacino proveniente dal Vano 3, che hanno stabilito la presenza di grasso animale di non ruminante27 —probabilmente di maiale considerata la presenza di questa specie nel sito28— e succo d’uva o vino. In tal caso, infatti, si potrebbe ipotizzare un procedimento che prevedeva la marinatura e la battitura delle carni prima del loro consumo. Nel processo di ammorbidimento e aromatizzazione delle carni sarebbe stato utilizzato un vino ottenuto con una «vinificazione in bianco», dal momento che è stata rilevata la presenza di acido tartarico e l’assenza di acido siringico29. Una situazione analoga è ravvisabile al nuraghe Arrubiu di Orroli, dove le analisi biochimiche hanno dimostrato come sin dal Bronzo Medio e Recente carni di ruminanti e non ruminanti fossero cucinate con vino bianco e rosso30. In proposito suggestiva risulta l’ipotesi secondo la quale una delle pietanze tipiche della cucina sarda, sa petza imbinada, cioè la carne macerata e cotta nel vino, sia retaggio di una tradizione iniziata nel periodo nuragico31. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte a Pani Loriga è verosimile che tali abitudini alimentari si praticassero anche fra le comunità miste sardo-fenicie e sardo-puniche dell’isola permettendone la diffusione nelle epoche successive sino ai giorni nostri.

    9Un altro dato interessante messo in evidenza dalle analisi biochimiche riguarda la presenza di cera d’api in quasi tutti i vasi campionati, da attribuire ad aspetti funzionali —come nel caso delle anfore, dove la sua elevata percentuale è da mettere in relazione verosimilmente con la chiusura e l’impermeabilizzazione del recipiente— oppure al contenuto, dal momento che residui di cera d’api potrebbero indicare la presenza di miele, prodotto che nell’antichità aveva molteplici funzioni: aggiunto al vino e alle pietanze, per esempio, ne poteva migliorare il gusto32. L’individuazione di cera d’api in brocche, bacini e pentole dai vari ambienti dell’edificio dell’Area B sarebbe quindi da collegare preferibilmente al consumo di vino e alla preparazione di alimenti. In particolare, l’associazione di miele e latticini —la cui produzione doveva essere notevole considerate le potenzialità del territorio33— porterebbe a ipotizzare la preparazione della caratteristica puls punica34. Dalle fonti latine sappiamo infatti che il formaggio fresco (casei recentis) e il miele erano due componenti essenziali per la preparazione di questa pietanza35.

    10Il Vano 4 rivestiva una funzione di raccordo non solo fra i Vani 2 e 5 ad esso contigui, ma anche con la serie di ambienti posizionata a monte, dal momento che risulta collegato con un’apertura monumentale al Vano 7, che in origine doveva includere i Vani 6N(ord) e 6S(ud), separati solo a seguito di lavori di ristrutturazione avviati nel corso del v secolo a.C.36. Questi ambienti devono aver rivestito un ruolo centrale nell’organizzazione e destinazione degli spazi della struttura indagata. Durante gli scavi sono stati individuati infatti due depositi di fondazione riferibili l’uno all’impianto originale e l’altro alle modifiche apportate con l’allestimento dei vani più piccoli, che dovevano misurare all’incirca 2,7 x 3 m. Il deposito più antico, addossato al muro nord-occidentale del Vano 7, risultava inglobato nei livelli di preparazione del piano pavimentale. Lo scavo ha messo in luce una specie di pozzetto chiuso da una lastra di scisto sul fondo del quale sono stati recuperati ossi animali e un ritaglio di piombo disposti in modo accurato37. Lo studio condotto da J. De Grossi sui resti del pasto rituale ha portato all’individuazione di caprini —riconducibili ad almeno due individui, un subadulto fra uno e due anni di età e un adulto di oltre tre anni— di bovini, con tre resti riferibili a un individuo adulto di età compresa tra i 42 e i 48 mesi, e di un frammento di radio prossimale di cervo adulto. La presenza della lastra di scisto a chiusura del pozzetto all’altezza del piano pavimentale farebbe pensare a un utilizzo continuativo del deposito38. Nel Vano 7, quindi, non solo si sarebbe celebrato il rituale di fondazione dell’edificio, ma avrebbero avuto luogo in momenti successivi cerimonie collettive con consumo di carne e di vino. Il dato è confermato, come si vedrà di seguito, dallo studio delle ceramiche rinvenute negli strati di vita sigillati dal crollo della struttura e dalle analisi biochimiche.

    11Il secondo deposito è stato messo in luce invece nella fossa di fondazione che divide il Vano 6N dal 739: in questo caso il rituale prevedeva l’offerta, in un piccolo piatto rinvenuto capovolto (fig. 3h), di una pietanza a base di carne. In effetti le analisi condotte sull’unico resto osseo rinvenuto riferibile a una vertebra hanno restituito tracce di collagene di maiale40.

    12Fra i reperti di particolare interesse rinvenuti nel Vano 7 si segnalano una coppa a vernice nera, che in base a confronti stabiliti con i materiali dell’Agorà di Atene è possibile datare al 490-480 a.C. (fig. 3c), un unguentario in pasta vitrea e un scarabeo con motivo della caccia al cervo (fig. 3g). L’iconografia di quest’ultimo rimanda a quelle che sono fra le prerogative più peculiari del territorio di Pani Loriga, dal momento che l’animale è ancora ben attestato nella vicina foresta di San Pantaleo. La caccia al cervo rappresenta un altro interessante punto di contatto fra le comunità nuragiche e quelle a popolazione mista del Sulcis. Nelle comunità nuragiche la caccia al cervo non solo contribuiva a integrare la dieta41, ma doveva avere anche una forte valenza sociale, vista la frequenza con cui questo animale è rappresentato sui bronzetti e su altre tipologie di oggetti votivi42. Con l’arrivo dei Fenici sull’isola la caccia al cervo divenne un’attività economicamente rilevante43, soprattutto nel Sulcis, dove lo sfruttamento di questo animale implicava, oltre a un’organizzazione gerarchica della società, anche una profonda conoscenza dell’ambiente circostante legata a un controllo capillare del territorio44. Grazie a indagini archeozoologiche45, è emerso come la caccia al cervo praticata nelle aree boschive dell’interno della regione fosse funzionale al reperimento della materia prima —i palchi— che veniva in gran parte inviata nel centro costiero di Sulky per essere lavorata in botteghe specializzate46. La carne degli animali abbattuti sarebbe stata destinata, invece, al consumo locale, come attestano le alte percentuali di cervo sardo documentate a Pani Loriga47, a Monte Sirai e nella vicina fortezza del Nuraghe Sirai48. In tal modo si verrebbe a configurare un sistema territoriale integrato nel quale Sulky, il più importante centro urbano della regione, avrebbe assorbito dagli insediamenti periferici dell’interno una risorsa specifica da lavorare nei propri ateliers49. In questa consolidata rete commerciale la comunità di Monte Sirai avrebbe svolto un ruolo intermedio, dal momento che dagli studi è emerso come i cervi fossero utilizzati sia per scopi artigianali sia nell’alimentazione50.

    13Come si è detto, le analisi biochimiche hanno dato riscontri significativi riguardo al fatto che nel Vano 7 si utilizzasse il vino sia per bere sia per scopi culinari. L’accumulo di vino nell’ambiente è testimoniato da tracce di vino rosso e bianco presenti su due delle numerose anfore recuperate durante gli scavi; il suo consumo invece è attestato dalle analisi condotte su due brocche: una con orlo concavo-convesso, l’altra a spalla ribassata (fig. 3e-f). Per quest’ultima le analisi hanno segnalato la presenza di cera d’api, succo d’uva o vino bianco e resina, che considerate le modiche quantità potrebbe essere interpretata come additivo del vino. Si intende segnalare infine un esemplare di coppa a pareti inflesse (fig. 3d), le cui analisi hanno evidenziato la presenza di vino bianco e di grasso animale di non ruminante sottoposto a cottura prolungata, dato questo che ritroviamo su altri campioni provenienti dal Vano 7. Come sottolineato in altra sede51, la minore attestazione del piatto fra le ceramiche rinvenute nella struttura pare suggerire un utilizzo della coppa a pareti inflesse con bassa vasca per un prevalente consumo di alimenti allo stato liquido o semiliquido, per esempio zuppe di cereali e legumi. Riprendendo una suggestione di M. Perra rispetto ai risultati delle analisi biochimiche condotte al Nuraghe Arrubiu, si potrebbe pensare all’utilizzo a Pani Loriga dell’olio di lardo (oll’e porcu in sardo): grasso di maiale e vino sarebbero stati impiegati quindi nella cottura degli alimenti per insaporirli52.

    14In anni recenti sono stati condotti studi approfonditi sul ruolo del maiale nelle pratiche alimentari e rituali del mondo fenicio e punico, mettendo a confronto la situazione del Vicino Oriente con quella dell’irradiazione in Occidente53. Le indagini condotte nel grande edificio dell’Area B di Pani Loriga risultano in proposito alquanto interessanti, dal momento che è emerso come le offerte alimentari individuate nel Vano 1 costituissero solo una parte dei cibi preparati e conservati negli adiacenti Vani 2 e 4 destinati prevalentemente per essere consumati nel corso di cerimonie collettive nel grande ambiente denominato Vano 7. Le offerte dovevano riguardare presumibilmente focacce di cereali, semi e frutta54, ma anche parti di animali e fra queste quelle di un maialino e di un individuo adulto della stessa specie. Il maiale faceva parte anche delle pietanze consumate nelle cerimonie celebrate in occasione della costruzione dell’edificio e della sua ristrutturazione, ma più in generale nei banchetti che si svolgevano nel Vano 7 probabilmente in modo periodico55. Si tratta quindi di un contesto del tutto eccezionale, che non trova puntuali confronti nel mondo punico. È tuttavia interessante accostare la documentazione esaminata con quella di due pozzi (PP. 2927 e 1660) scavati nel settore sud-occidentale dell’area sacra del Kothon di Mozia, in funzione sino alla fine del v secolo a.C., quando vennero chiusi ritualmente56. In tali occasioni si svolsero rituali di libagione e aspersione di acqua e vino accompagnati dalla cottura di carni e cereali. Il cerimoniale prevedeva, inoltre, l’offerta di semi e frutta secca non combusti, deposti entro coppette o su fondi di vasi appositamente ritagliati per essere utilizzati come vassoi. Nello strato di cenere che sigillava il pozzo P. 2927 sono stati recuperati pochissimi resti animali (18) fra i quali prevalgono i molluschi. Fra i mammiferi sono presenti due resti di maiale riferibili a individui diversi, uno giovane di meno di 12 mesi e uno con più di un anno di età, tre resti di bue con tracce di macellazione e l’astragalo di un caprino57. Dallo stesso complesso religioso provengono inoltre altri contesti inediti con resti di maiale associati a sacrifici che prevedevano pasti rituali58. Proprio quest’aspetto in connessione all’offerta di primizie e libagioni di vino suggerisce di mettere a confronto le due situazioni sopra esaminate, che risultano anche cronologicamente contemporanee.

    15Tornando all’utilizzo di carne di maiale in contesti rituali è interessante osservare come non distante da Pani Loriga in località Strumpu Bagoi, nel territorio di Terreseu, presso Narcao, gli scavi diretti da F. Barreca tra il 1971 e il 197359 abbiano riportato alla luce un luogo di culto extra-urbano in funzione dal periodo tardo punico alla piena età romana imperiale60.Si tratta di uno dei complessi religiosi più interessanti dell’isola, dal momento che in esso è possibile documentare, con un certo grado di attendibilità, il culto di Demetra. In effetti nell’angolo nord-occidentale del cosiddetto sacello maggiore è stato messo in luce un piccolo vano (2 x 2 m) con all’interno un altare coperto da ceneri, ossa combuste di suini e numerose statuette di figura femminile cruciforme o con fiaccola e porcellino61. Si tratta senza dubbio di un rinvenimento eccezionale e unico in Sardegna62, che giustificherebbe l’associazione fra il santuario e il culto di Demetra63. Quest’ultimo non trova riscontri a Pani Loriga, sebbene la collina continui a essere frequentata per scopi rituali in età tardo punica e romana64. È comunque utile sottolineare come la carne di maiale venga utilizzata per offerte alimentari sia a Pani Loriga sia a Narcao, a testimonianza, per le fasi storiche sopra indicate, di una continuità nelle pratiche rituali che doveva interessare molto verosimilmente l’insieme delle comunità a popolazione mista del Basso Sulcis.

    Le indagini alla necropoli fenicia

    16Come accennato inizialmente, le analisi biochimiche hanno interessato anche i corredi della necropoli fenicia, posizionata sul versante occidentale della collina, in funzione dalla fine del vii sino agli ultimi decenni del vi secolo a.C. (fig. 1b). Le campionature riguardano ceramiche messe in luce negli scavi pregressi e nelle recenti indagini condotte dal CNR. Per quel che concerne gli scavi diretti da F. Barreca fra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta del secolo scorso65, sono state analizzate due brocche bilobate: la prima integra (fig. 4c) proveniente dalla tomba 23 degli inizi del vi secolo a.C.66; la seconda mancante della bocca e della parte superiore del collo (fig. 4d), rinvenuta nella tomba 133 della prima metà dello stesso secolo67. I risultati recentemente pubblicati sono di fondamentale importanza per comprendere il rituale funerario68. La brocca della tomba 23 ha restituito tracce di vino rosso e oli vegetali insieme a indicatori più marcati per latte o latticini. Quest’ultimo dato, del tutto eccezionale69, trova riscontro a Pani Loriga nelle analisi di un’anfora di produzione fenicia rinvenuta nel Vano 2 dell’edificio collocato nel settore nord-orientale della collina (Area B)70. La brocca doveva contenere quindi un vino energizzante ottenuto con l’aggiunta di formaggio e probabilmente olio d’oliva, in accordo con quanto evidenziato dalle analisi biochimiche condotte su alcune brocche askoidi conservate al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e all’Antiquarium Arborense di Oristano71. Questi dati oltre a riportare alla mente la nota ricetta omerica del κμκεώυ sono un’ulteriore testimonianza delle interconnessioni fra le tradizioni alimentari nuragiche e quelle che i Fenici svilupparono grazie ai contatti con le popolazioni locali nel corso della loro lunga frequentazione dell’isola. Anche la brocca della tomba 133 venne utilizzata per versare vino rosso, mentre vino bianco e grasso di non ruminante provengono dalla pentola monoansata non tornita con «falso versatoio» messa in luce nello scavo d’urgenza condotto sul sito da R. Forresu nel 2006 (fig. 4e). Nessun dato di rilievo è emerso invece per la coppa a calotta (fig. 4f) recuperata all’interno della stessa tomba72, la cui forma permette di datare il contesto nella prima metà/metà del vi secolo a.C.73. Passando infine agli scavi condotti nel 2016 dal CNR, sono state campionate due brocche pertinenti ai corredi di una tomba bisoma a inumazione in fossa monumentale della prima metà del vi secolo a.C.74. La brocca associata alla sepoltura più antica di un individuo di sesso maschile di età matura compresa fra i 40 e i 50 anni appartiene alla tipologia con ampia bocca circolare e orlo ingrossato (fig. 4a), mentre quella della sepoltura più recente di una donna all’incirca della stessa età è del tipo trilobato con ansa a doppio cannello sormontante l’orlo, piede indistinto e fondo piatto (fig. 4b). Le analisi biochimiche hanno individuato sostanze fra loro molto simili. Le due brocche contenevano infatti una preparazione a base di piante in infusione o decotto nel vino rosso. Come osservato da N. Garnier,

    in questo caso il vino è stato utilizzato come solvente per estrarre i principi attivi della pianta —per infusione di foglie, di sommità floreali e di rametti— al fine di creare una bevanda con proprietà medicinali e magiche75.

    17Contrariamente alla brocca con bocca circolare, la brocca trilobata è stata impermeabilizzata con pece di conifera come rilevato anche per le brocche askoidi sopra segnalate e per molti recipienti dell’abitato punico di Pani Loriga e dalla necropoli fenicia di Monte Sirai76.

    Fig. 4. — La necropoli fenicia

    a. – Tomba 2016B, brocca con bocca circolare e orlo ingrossato; b. – Tomba 2016B, brocca trilobata; c. – Tomba 23, brocca bilobata inv. 55416; d. – Tomba 133, brocca bilobata inv. 55421; e. – Tomba messa in luce nel 2006, pentola d’impasto con «falso versatoio»; f. – Tomba messa in luce nel 2006, coppa a calotta

    © Foto: M. Zinni (a-b), M. Bellisario (c-f); disegni: M. Zinni (a-b), L. Attisani, ISPC (c-f); DAO: M. Botto.

    Conclusioni

    18In definitiva, nonostante la diversa natura abitativa e funeraria dei contesti esaminati, è possibile riconoscere una continuità fra la fase fenicia e quella punica dell’insediamento ravvisabile anche, grazie al fondamentale contributo delle analisi biochimiche, nelle pratiche alimentari e rituali. Uno degli aspetti più significativi in proposito riguarda il consistente consumo del vino, a conferma dell’importanza della viticoltura nella regione. In effetti, numerosi indizi inducono a ritenere che la messa a coltura della vite e la produzione di vino nel Sulcis abbiano avuto una forte accelerazione nel corso dell’viii e del vii secolo a.C. grazie alla politica di espansione e controllo territoriale messa in atto dalle élites che detenevano il potere nella colonia di Sulky77. Le indagini condotte a Pani Loriga hanno dimostrato come il consumo del vino occupi un ruolo molto importante sia nel rituale funerario sia nelle cerimonie pubbliche che regolavano la vita della comunità a popolazione mista stabilitasi sulla collina a partire dalla fine del vii secolo a.C. Per mezzo delle analisi biochimiche si è inoltre potuto stabilire che il vino era consumato in purezza, oppure miscelato con vari ingredienti al fine di ottenerne una bevanda energizzante. Tuttavia il dato più sorprendente, a nostro avviso, è rappresentato dall’utilizzo del vino per scopi culinari. Quest’aspetto apre infatti nuovi e interessantissimi filoni di indagine che si spera di poter approfondire nelle future ricerche sul sito.

    Notes de bas de page

    1 Botto (ed.), 2016a, p. 11. Per il proficuo scambio di idee e per le informazioni e i dati che mi sono stati messi a disposizione intendo rivolgere un sentito ringraziamento a L. Birolo, L. Bison, B. D’Andrea, R. Docter, G. Garbati, D. Ramis e L. Tirabassi. Questa ricerca è inserita nel progetto «Peoples of the Middle Sea. Innovation and Integration in Ancient Mediterranean (1600-500 BC)», A.3. Food traditions and food plants in Sardinia, del PRIN 2017 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    2 Per recenti sintesi Botto, 2017b e 2019.

    3 Per l’indagine stratigrafica: Botto et alii, 2010 e Oggiano, Pedrazzi, 2021; per lo studio dei materiali rinvenuti nello scavo: Castiglione, 2018; Castiglione, Cavaliere, Quartararo, 2021; Pedrazzi, 2022.

    4 Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021.

    5 Botto et alii, 2010; Botto, Candelato, 2014; Botto, 2017a; Madrigali, Tirabassi, 2020; Botto, Candelato, 2021.

    6 Nel corso del tempo l’ISCIMA, a seguito di trasformazioni all’interno del CNR che hanno portato all’accorpamento di Istituti diversi, è divenuto dapprima Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e da ultimo Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC).

    7 Frère, 2012; Frère, Munzi, Pouzadoux, 2021 e D. Frère in Botto et alii, 2021b, pp. 273-275.

    8 Botto, Oggiano, 2012, pp. 152-156.

    9 Le analisi, al momento inedite ma in fase di pubblicazione, sono state condotte da N. Garnier sul kernos recentemente edito: si veda l’ampia trattazione riguardo al vaso rituale di G. Garbati in Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021, pp. 82-87.

    10 Botto, Oggiano, 2012, pp. 157-165; Botto et alii, 2021b.

    11 Madrigali, Tirabassi, 2020.

    12 Si veda infra nella sezione «Le indagini alla necropoli fenicia» e le considerazioni metodologiche di D. Frère in Botto et alii, 2021b, pp. 274-275.

    13 Per il progetto di dottorato Foodways and vessel use in Phoenician and Punic Sardinia: New data from organic residue analyses —condotto da L. Bison sotto la supervisione scientifica di T. Hodos e L. Cramp— si vedano Bison et alii in questo volume, Bison et alii, 2020 e Bison et alii, 2023.

    14 L’équipe diretta dalla Prof.ssa L. Birolo è composta dalla Dott.ssa G. Ntasi e da L. Solimene.

    15 La struttura è stata analizzata in dettaglio negli studi citati supra alle note 2 e 5.

    16 Sulla valenza «sacra» del vano si vedano le considerazioni di Botto et alii, 2021b, pp. 277-279.

    17 L’insieme dei resti archeozoologici pertinenti all’abitato fenicio e punico è in fase di studio da parte di D. Ramis, che ringrazio per le anticipazioni fornitemi. Riguardo all’Area B, i caprini sono attestati al 59,3 %, seguiti dai bovini (24,7 %) e dal maiale (16 %).

    18 Carenti, Wilkens, 2006; Carenti, 2012, p. 2948, tab. 1. Per confronti con le situazioni di S’Urachi e Su Padrigheddu: Ramis et alii, 2020a.

    19 Fra i numerosi studi dedicati da L. Campanella a questa tipologia di forni si veda Campanella, 2009c, pp. 470-485, con bibliografia precedente. Per la cottura del pane si veda Sáez Romero in questo volume.

    20 Si veda infra testo e note 32-34.

    21 Per l’analisi dettagliata dei contesti, delle forme ceramiche e delle analisi biochimiche si vedano gli studi citati supra alle note 5 e 9.

    22 Per le metodologie applicate si vedano i contributi di N. Garnier, in Botto et alii, 2021a, p. 33 e di Bison et alii nel presente volume.

    23 Come ampiamente dibattuto (per la Sardegna vedi da ultimo Botto et alii, 2021a, p. 17, nota 35; per i rinvenimenti dal tofet di Mozia si veda Zielli in questo volume), ai bacini posso essere attribuite svariate funzioni, tenendo conto del contesto di rinvenimento, dell’analisi autoptica, che spesso ha rivelato tracce di combustione e/o usura nella vasca, e dei tratti morfologici, che hanno permesso di distinguere numerose varianti destinate ad attività specifiche (Campanella, 2009a, pp. 248-285; Bison et alii, 2023). Per la funzionalità degli esemplari trattati in questa sede, come si avrà modo di chiarire di seguito nel testo, il dato biochimico risulta dirimente.

    24 Si veda da ultimo Bison et alii in questo volume.

    25 Botto et alii, 2021b, p. 285.

    26 Arriano, L’India XXIX 12, ed. e trad. italiana da Oliva; Strabone, Geografia XVI 2 2, ed. e trad. italiana da Biffi. Si veda in proposito Campanella, 2008, p. 79.

    27 Botto et alii, 2021b, pp. 282 e 285, tab. 1 (analisi 2013, n. 5).

    28 Per gli studi archeozoologici si vedano le considerazioni di J. De Grossi in relazione al Vano 1 esaminate in precedenza e le percentuali derivate dalle indagini in corso nell’Area B da parte di D. Ramis (si veda la nota 17); per le analisi biochimiche vedi infra testo le tracce di collagene di maiale dal deposito di fondazione del Vano 6 Nord (fig. 3h) e di grasso di non ruminante dalla coppa a pareti inflesse del Vano 7 (fig. 3d).

    29 Botto et alii, 2021b, p. 281.

    30 Gradoli, Garnier, 2017, pp. 142-145.

    31 Ibid., p. 145; Perra, 2017, p. 151.

    32 Botto et alii, 2021b, pp. 280-281. Per Monte Sirai: Botto, Garnier, 2018, p. 135.

    33 In proposito si vedano le considerazioni di Bison et alii in questo volume. Riguardo alle analisi biochimiche, come evidenziato dallo studioso, la bassa percentuale di estratti contenenti latticini (3 %) nei campioni esaminati induce a valutare l’ipotesi che «l’intero processo di produzione, trasformazione e consumo di latticini come il formaggio potesse avvenire senza l’uso di forme ceramiche, come ancor oggi è comune nel Mediterraneo» (e in Sardegna), § 23.

    34 Si vedano Gómez Bellard e Bison et alii in questo volume.

    35 Catone, Sull’agricoltura LXXXV, ed. da Mazzarino. Si veda in proposito Campanella, 2008, p. 59.

    36 Botto, 2017a; Madrigali, Tirabassi, 2020, pp. 650-651, con bibliografia precedente.

    37 Per la presenza di manufatti o ritagli di piombo in contesti sacri di ambito fenicio e punico: Botto, 2017a.

    38 Ringrazio L. Tirabassi per questa brillante intuizione che trova ampi confronti nel mondo greco: per esempio Docter, 2021, con bibliografia.

    39 Madrigali, Tirabassi, 2020, pp. 650-651, 655, fig. 5h.

    40 Il dato è inedito. Ringrazio la Prof.ssa Birolo per le anticipazioni fornitemi. Le analisi permettono di emendare una precedente attribuzione a «vertebra di ovicaprino»: Madrigali, Tirabassi, 2020, p. 655.

    41 Carenti, 2012, pp. 2945-2946; Perra, 2017, pp. 151-152 e 2018, pp. 71-73.

    42 Fonzo, 2018, pp. 126-127.

    43 Per l’importanza del cervo nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio e punico si veda D’Andrea in questo volume. Per quanto concerne la Sardegna, si segnala come il cervo sia ben rappresentato a Sant’Imbenia, uno dei più antichi centri di contatto fra i Fenici e le popolazioni locali: Masala, 2017.

    44 Carenti, 2012.

    45 Carenti, Wilkens, 2006.

    46 Carenti, Unali, 2013.

    47 Oltre ai casi segnalati dal Vano 1 e dal deposito del Vano 7, le indagini in corso da parte di D. Ramis sottolineano come il cervo (26,7 %) sia la specie meglio rappresentata dopo i caprini (41,0 %), ma prima del bue (17,1 %) e del maiale (11,1 %). Ossa di cervo provengono inoltre dall’Area C. I frammenti sono stati individuati in una struttura (US 14) destinata molto verosimilmente allo svolgimento di azioni riconducibili ad ambito rituale: Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021, p. 91, nota 124.

    48 Carenti, Wilkens, 2006, pp. 173-177, pari rispettivamente al 48 % e al 32 % dei resti osteologici di mammiferi identificati.

    49 Sul sistema di controllo territoriale sviluppato da Sulky nella fase fenicia si veda da ultimo Perra, 2019, pp. 461-471, con bibliografia precedente.

    50 Carenti, Wilkens, 2006, pp. 176-177.

    51 Botto, 2017b, p. 179; Madrigali, Tirabassi, 2020, p. 654.

    52 Perra, 2017, p. 151.

    53 Campanella, Zamora, 2010; D’Andrea, 2019; Valenzuela-Lamas, 2020. Si vedano, in questo volume, l’introduzione degli editori e i contributi di Gómez Bellard e Valenzuela-Lamas, Nieto Espinet.

    54 In generale, su questi aspetti in relazione al mondo fenicio e punico, si vedano Campanella, 2008, pp. 56-65; Delgado Hervàs, 2010; Delgado Hervàs, Ferrer, 2011; Pardo Barrionuevo, 2020; Pérez-Jordà, 2020.

    55 Quest’ultima affermazione risulta suffragata a nostro avviso dall’insieme dei materiali rinvenuti negli strati di vita immediatamente precedenti l’abbandono del vano e dalla natura del pozzetto rituale, chiuso da una lastra di scisto che all’occorrenza poteva essere rimossa per sostituire le precedenti offerte alimentari con le nuove.

    56 Spagnoli, 2013.

    57 Alhaique, 2012.

    58 D’Andrea, 2019, p. 36, nota 54.

    59 Barreca, 1983, pp. 298-300 e 1984.

    60 Moscati, 1993, p. 80.

    61 Moscati, Uberti, 1990, pp. 79-90.

    62 D’Andrea, 2019, p. 38.

    63 Si veda Garbati, 2014-2015, in particolare pp. 102-103, nota 88, con bibliografia precedente.

    64 Botto, 2014d.

    65 Sulle indagini pregresse nell’area funeraria: Id., 2012a, con ampia bibliografia.

    66 Per una descrizione dettagliata sia della brocca sia del corredo della tomba: ibid., pp. 280-282.

    67 Tomba e vaso sono al momento inediti e in fase di studio da parte di chi scrive.

    68 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2012, campioni numeri 5-6).

    69 Per la carenza di indicazioni provenienti da analisi biochimiche si veda Bison et alii in questo volume.

    70 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2009, campione numero 61), pp. 286-287, fig. 9, a.

    71 Frère et alii, 2014, in particolare pp. 261-264.

    72 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2013, campioni numeri 6-7).

    73 Botto, 2014d, pp. 278-279.

    74 Botto et alii, 2021a.

    75 Si veda il contributo dello studioso in ibid., pp. 32-34.

    76 Si vedano rispettivamente Botto et alii, 2021b e Botto, Garnier, 2018.

    77 Si veda da ultimo Botto, 2021, pp. 263-271, con bibliografia precedente.

    Auteur

    • Massimo Botto

      Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR, Roma

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Voir plus de livres
    1 / 12
    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    La gobernanza de los puertos atlánticos, siglos xiv-xx

    Políticas y estructuras portuarias

    Amélia Polónia et Ana María Rivera Medina (dir.)

    2016

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Orígenes y desarrollo de la guerra santa en la Península Ibérica

    Palabras e imágenes para una legitimación (siglos x-xiv)

    Carlos de Ayala Martínez, Patrick Henriet et J. Santiago Palacios Ontalva (dir.)

    2016

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    La guerre d'Indépendance espagnole et le libéralisme au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2011

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Violencia y transiciones políticas a finales del siglo XX

    Europa del Sur - América Latina

    Sophie Baby, Olivier Compagnon et Eduardo González Calleja (dir.)

    2009

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    Las monarquías española y francesa (siglos xvi-xviii)

    ¿Dos modelos políticos?

    Anne Dubet et José Javier Ruiz Ibáñez (dir.)

    2010

    Les sociétés de frontière

    Les sociétés de frontière

    De la Méditerranée à l'Atlantique (xvie-xviiie siècle)

    Michel Bertrand et Natividad Planas (dir.)

    2011

    Guerras civiles

    Guerras civiles

    Una clave para entender la Europa de los siglos xix y xx

    Jordi Canal et Eduardo González Calleja (dir.)

    2012

    Les esclavages en Méditerranée

    Les esclavages en Méditerranée

    Espaces et dynamiques économiques

    Fabienne P. Guillén et Salah Trabelsi (dir.)

    2012

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Imaginarios y representaciones de España durante el franquismo

    Stéphane Michonneau et Xosé M. Núñez-Seixas (dir.)

    2014

    L'État dans ses colonies

    L'État dans ses colonies

    Les administrateurs de l'Empire espagnol au xixe siècle

    Jean-Philippe Luis (dir.)

    2015

    À la place du roi

    À la place du roi

    Vice-rois, gouverneurs et ambassadeurs dans les monarchies française et espagnole (xvie-xviiie siècles)

    Daniel Aznar, Guillaume Hanotin et Niels F. May (dir.)

    2015

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Élites et ordres militaires au Moyen Âge

    Rencontre autour d'Alain Demurger

    Philippe Josserand, Luís Filipe Oliveira et Damien Carraz (dir.)

    2015

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Casa de Velázquez
    • amazon.fr
    • decitre.fr
    • mollat.com
    • leslibraires.fr
    • placedeslibraires.fr
    ePub / PDF

    1 Botto (ed.), 2016a, p. 11. Per il proficuo scambio di idee e per le informazioni e i dati che mi sono stati messi a disposizione intendo rivolgere un sentito ringraziamento a L. Birolo, L. Bison, B. D’Andrea, R. Docter, G. Garbati, D. Ramis e L. Tirabassi. Questa ricerca è inserita nel progetto «Peoples of the Middle Sea. Innovation and Integration in Ancient Mediterranean (1600-500 BC)», A.3. Food traditions and food plants in Sardinia, del PRIN 2017 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    2 Per recenti sintesi Botto, 2017b e 2019.

    3 Per l’indagine stratigrafica: Botto et alii, 2010 e Oggiano, Pedrazzi, 2021; per lo studio dei materiali rinvenuti nello scavo: Castiglione, 2018; Castiglione, Cavaliere, Quartararo, 2021; Pedrazzi, 2022.

    4 Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021.

    5 Botto et alii, 2010; Botto, Candelato, 2014; Botto, 2017a; Madrigali, Tirabassi, 2020; Botto, Candelato, 2021.

    6 Nel corso del tempo l’ISCIMA, a seguito di trasformazioni all’interno del CNR che hanno portato all’accorpamento di Istituti diversi, è divenuto dapprima Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e da ultimo Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC).

    7 Frère, 2012; Frère, Munzi, Pouzadoux, 2021 e D. Frère in Botto et alii, 2021b, pp. 273-275.

    8 Botto, Oggiano, 2012, pp. 152-156.

    9 Le analisi, al momento inedite ma in fase di pubblicazione, sono state condotte da N. Garnier sul kernos recentemente edito: si veda l’ampia trattazione riguardo al vaso rituale di G. Garbati in Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021, pp. 82-87.

    10 Botto, Oggiano, 2012, pp. 157-165; Botto et alii, 2021b.

    11 Madrigali, Tirabassi, 2020.

    12 Si veda infra nella sezione «Le indagini alla necropoli fenicia» e le considerazioni metodologiche di D. Frère in Botto et alii, 2021b, pp. 274-275.

    13 Per il progetto di dottorato Foodways and vessel use in Phoenician and Punic Sardinia: New data from organic residue analyses —condotto da L. Bison sotto la supervisione scientifica di T. Hodos e L. Cramp— si vedano Bison et alii in questo volume, Bison et alii, 2020 e Bison et alii, 2023.

    14 L’équipe diretta dalla Prof.ssa L. Birolo è composta dalla Dott.ssa G. Ntasi e da L. Solimene.

    15 La struttura è stata analizzata in dettaglio negli studi citati supra alle note 2 e 5.

    16 Sulla valenza «sacra» del vano si vedano le considerazioni di Botto et alii, 2021b, pp. 277-279.

    17 L’insieme dei resti archeozoologici pertinenti all’abitato fenicio e punico è in fase di studio da parte di D. Ramis, che ringrazio per le anticipazioni fornitemi. Riguardo all’Area B, i caprini sono attestati al 59,3 %, seguiti dai bovini (24,7 %) e dal maiale (16 %).

    18 Carenti, Wilkens, 2006; Carenti, 2012, p. 2948, tab. 1. Per confronti con le situazioni di S’Urachi e Su Padrigheddu: Ramis et alii, 2020a.

    19 Fra i numerosi studi dedicati da L. Campanella a questa tipologia di forni si veda Campanella, 2009c, pp. 470-485, con bibliografia precedente. Per la cottura del pane si veda Sáez Romero in questo volume.

    20 Si veda infra testo e note 32-34.

    21 Per l’analisi dettagliata dei contesti, delle forme ceramiche e delle analisi biochimiche si vedano gli studi citati supra alle note 5 e 9.

    22 Per le metodologie applicate si vedano i contributi di N. Garnier, in Botto et alii, 2021a, p. 33 e di Bison et alii nel presente volume.

    23 Come ampiamente dibattuto (per la Sardegna vedi da ultimo Botto et alii, 2021a, p. 17, nota 35; per i rinvenimenti dal tofet di Mozia si veda Zielli in questo volume), ai bacini posso essere attribuite svariate funzioni, tenendo conto del contesto di rinvenimento, dell’analisi autoptica, che spesso ha rivelato tracce di combustione e/o usura nella vasca, e dei tratti morfologici, che hanno permesso di distinguere numerose varianti destinate ad attività specifiche (Campanella, 2009a, pp. 248-285; Bison et alii, 2023). Per la funzionalità degli esemplari trattati in questa sede, come si avrà modo di chiarire di seguito nel testo, il dato biochimico risulta dirimente.

    24 Si veda da ultimo Bison et alii in questo volume.

    25 Botto et alii, 2021b, p. 285.

    26 Arriano, L’India XXIX 12, ed. e trad. italiana da Oliva; Strabone, Geografia XVI 2 2, ed. e trad. italiana da Biffi. Si veda in proposito Campanella, 2008, p. 79.

    27 Botto et alii, 2021b, pp. 282 e 285, tab. 1 (analisi 2013, n. 5).

    28 Per gli studi archeozoologici si vedano le considerazioni di J. De Grossi in relazione al Vano 1 esaminate in precedenza e le percentuali derivate dalle indagini in corso nell’Area B da parte di D. Ramis (si veda la nota 17); per le analisi biochimiche vedi infra testo le tracce di collagene di maiale dal deposito di fondazione del Vano 6 Nord (fig. 3h) e di grasso di non ruminante dalla coppa a pareti inflesse del Vano 7 (fig. 3d).

    29 Botto et alii, 2021b, p. 281.

    30 Gradoli, Garnier, 2017, pp. 142-145.

    31 Ibid., p. 145; Perra, 2017, p. 151.

    32 Botto et alii, 2021b, pp. 280-281. Per Monte Sirai: Botto, Garnier, 2018, p. 135.

    33 In proposito si vedano le considerazioni di Bison et alii in questo volume. Riguardo alle analisi biochimiche, come evidenziato dallo studioso, la bassa percentuale di estratti contenenti latticini (3 %) nei campioni esaminati induce a valutare l’ipotesi che «l’intero processo di produzione, trasformazione e consumo di latticini come il formaggio potesse avvenire senza l’uso di forme ceramiche, come ancor oggi è comune nel Mediterraneo» (e in Sardegna), § 23.

    34 Si vedano Gómez Bellard e Bison et alii in questo volume.

    35 Catone, Sull’agricoltura LXXXV, ed. da Mazzarino. Si veda in proposito Campanella, 2008, p. 59.

    36 Botto, 2017a; Madrigali, Tirabassi, 2020, pp. 650-651, con bibliografia precedente.

    37 Per la presenza di manufatti o ritagli di piombo in contesti sacri di ambito fenicio e punico: Botto, 2017a.

    38 Ringrazio L. Tirabassi per questa brillante intuizione che trova ampi confronti nel mondo greco: per esempio Docter, 2021, con bibliografia.

    39 Madrigali, Tirabassi, 2020, pp. 650-651, 655, fig. 5h.

    40 Il dato è inedito. Ringrazio la Prof.ssa Birolo per le anticipazioni fornitemi. Le analisi permettono di emendare una precedente attribuzione a «vertebra di ovicaprino»: Madrigali, Tirabassi, 2020, p. 655.

    41 Carenti, 2012, pp. 2945-2946; Perra, 2017, pp. 151-152 e 2018, pp. 71-73.

    42 Fonzo, 2018, pp. 126-127.

    43 Per l’importanza del cervo nelle pratiche alimentari e sacrificali del mondo fenicio e punico si veda D’Andrea in questo volume. Per quanto concerne la Sardegna, si segnala come il cervo sia ben rappresentato a Sant’Imbenia, uno dei più antichi centri di contatto fra i Fenici e le popolazioni locali: Masala, 2017.

    44 Carenti, 2012.

    45 Carenti, Wilkens, 2006.

    46 Carenti, Unali, 2013.

    47 Oltre ai casi segnalati dal Vano 1 e dal deposito del Vano 7, le indagini in corso da parte di D. Ramis sottolineano come il cervo (26,7 %) sia la specie meglio rappresentata dopo i caprini (41,0 %), ma prima del bue (17,1 %) e del maiale (11,1 %). Ossa di cervo provengono inoltre dall’Area C. I frammenti sono stati individuati in una struttura (US 14) destinata molto verosimilmente allo svolgimento di azioni riconducibili ad ambito rituale: Arizza, Garbati, Pedrazzi, 2021, p. 91, nota 124.

    48 Carenti, Wilkens, 2006, pp. 173-177, pari rispettivamente al 48 % e al 32 % dei resti osteologici di mammiferi identificati.

    49 Sul sistema di controllo territoriale sviluppato da Sulky nella fase fenicia si veda da ultimo Perra, 2019, pp. 461-471, con bibliografia precedente.

    50 Carenti, Wilkens, 2006, pp. 176-177.

    51 Botto, 2017b, p. 179; Madrigali, Tirabassi, 2020, p. 654.

    52 Perra, 2017, p. 151.

    53 Campanella, Zamora, 2010; D’Andrea, 2019; Valenzuela-Lamas, 2020. Si vedano, in questo volume, l’introduzione degli editori e i contributi di Gómez Bellard e Valenzuela-Lamas, Nieto Espinet.

    54 In generale, su questi aspetti in relazione al mondo fenicio e punico, si vedano Campanella, 2008, pp. 56-65; Delgado Hervàs, 2010; Delgado Hervàs, Ferrer, 2011; Pardo Barrionuevo, 2020; Pérez-Jordà, 2020.

    55 Quest’ultima affermazione risulta suffragata a nostro avviso dall’insieme dei materiali rinvenuti negli strati di vita immediatamente precedenti l’abbandono del vano e dalla natura del pozzetto rituale, chiuso da una lastra di scisto che all’occorrenza poteva essere rimossa per sostituire le precedenti offerte alimentari con le nuove.

    56 Spagnoli, 2013.

    57 Alhaique, 2012.

    58 D’Andrea, 2019, p. 36, nota 54.

    59 Barreca, 1983, pp. 298-300 e 1984.

    60 Moscati, 1993, p. 80.

    61 Moscati, Uberti, 1990, pp. 79-90.

    62 D’Andrea, 2019, p. 38.

    63 Si veda Garbati, 2014-2015, in particolare pp. 102-103, nota 88, con bibliografia precedente.

    64 Botto, 2014d.

    65 Sulle indagini pregresse nell’area funeraria: Id., 2012a, con ampia bibliografia.

    66 Per una descrizione dettagliata sia della brocca sia del corredo della tomba: ibid., pp. 280-282.

    67 Tomba e vaso sono al momento inediti e in fase di studio da parte di chi scrive.

    68 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2012, campioni numeri 5-6).

    69 Per la carenza di indicazioni provenienti da analisi biochimiche si veda Bison et alii in questo volume.

    70 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2009, campione numero 61), pp. 286-287, fig. 9, a.

    71 Frère et alii, 2014, in particolare pp. 261-264.

    72 Botto et alii, 2021b, p. 282, tab. 1 (analisi del 2013, campioni numeri 6-7).

    73 Botto, 2014d, pp. 278-279.

    74 Botto et alii, 2021a.

    75 Si veda il contributo dello studioso in ibid., pp. 32-34.

    76 Si vedano rispettivamente Botto et alii, 2021b e Botto, Garnier, 2018.

    77 Si veda da ultimo Botto, 2021, pp. 263-271, con bibliografia precedente.

    Au prisme des goûts

    X Facebook Email

    Au prisme des goûts

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Au prisme des goûts

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Botto, M. (2025). Studio delle pratiche alimentari e rituali a Pani Loriga (vi-iv s. a.C.). In B. D’Andrea, M. De Jonghe, & M. Tahar (éds.), Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a7r
    Botto, Massimo. « Studio delle pratiche alimentari e rituali a Pani Loriga (vi-iv s. a.C.) ». In Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a7r.
    Botto, Massimo. « Studio delle pratiche alimentari e rituali a Pani Loriga (vi-iv s. a.C.) ». Au prisme des goûts, édité par Bruno D’Andrea et al., Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a7r.

    Référence numérique du livre

    Format

    D’Andrea, B., De Jonghe, M., & Tahar, M. (éds.). (2025). Au prisme des goûts (1‑). Casa de Velázquez. https://doi.org/10.4000/14a8b
    D’Andrea, Bruno, Marie De Jonghe, et Mohamed Tahar, éd. Au prisme des goûts. Madrid: Casa de Velázquez, 2025. https://doi.org/10.4000/14a8b.
    D’Andrea, Bruno, et al., éditeurs. Au prisme des goûts. Casa de Velázquez, 2025, https://doi.org/10.4000/14a8b.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Casa de Velázquez

    Casa de Velázquez

    • Mentions légales
    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • X
    • Flux RSS

    URL : https://www.casadevelazquez.org

    Email : publications@casadevelazquez.org

    Adresse :

    Ciudad Universitaria

    c/ Paul Guinard, 3

    28040

    Madrid

    España

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement